Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Esodo 30:22-38
L'OLIO DELL'UNZIONE E L'INCENSO.
Abbiamo già visto il significato dell'olio dell'unzione e dell'incenso.
Ma dobbiamo anche osservare che i loro ingredienti erano prescritti con precisione, che dovevano essere i migliori e i più rari della loro specie, e che nella loro preparazione era richiesta un'abilità speciale.
Tale era il dettato naturale della riverenza nel preparare i simboli della grazia di Dio all'uomo e dell'appello dell'uomo a Dio.
Con il tipo della grazia dovrebbero essere unte la tenda e l'arca, la tavola dei pani della presentazione e il candelabro, con tutti i loro attrezzi, e l'altare dell'incenso, e l'altare degli olocausti e la conca. Tutta l'importanza di ogni porzione del culto del Tempio poteva essere realizzata solo dall'effusione dello Spirito di grazia.
Si aggiunse che questo doveva essere un olio per l'unzione santa, da non fare, tanto meno da usare, per scopi comuni, pena la morte. Lo stesso fu fatto per l'incenso che dovrebbe bruciare davanti a Geova: "secondo la sua composizione non vi farete da voi stessi; sarà per voi santo per il Signore: chiunque ne farà simile, per odorarlo, sarà tagliato fuori dal suo popolo».
E questo doveva insegnare la riverenza. Si potrebbe obiettare che le spezie, l'incenso e il sale non erano di per sé sacri: non c'era efficacia consacrante nella loro combinazione, nessun fascino o incanto nell'unione di questi, più che di qualsiasi altra droga. Perché, allora, dovrebbero essere negati alla cultura? Perché le sue risorse dovrebbero essere così limitate? Qualcuno suppone che tali argomenti appartengano in modo peculiare allo spirito del Nuovo Testamento, o che i santi dell'antica dispensazione avessero opinioni superstiziose su questi ingredienti? Se era attraverso tali nozioni che si astenevano dal volgarizzare il suo uso, allora erano sulla via del paganesimo, attraverso un culto materializzato.
Ma in verità sapevano quanto noi che le gengive erano solo gengive, così come sapevano che l'Altissimo non dimora in templi fatti con le mani. Eppure erano invitati a riverire sia il santuario che l'apparato della Sua adorazione, per il loro bene, per la solennità e la sobrietà dei loro sentimenti, non perché Dio sarebbe un perdente se avessero fatto diversamente. E possiamo ben chiederci, in questi ultimi giorni, se la costante proposta di secolarizzare edifici religiosi, rendite, dotazioni e stagioni non indichi davvero una maggiore libertà religiosa, o solo una maggiore libertà dal controllo religioso.
E possiamo essere sicuri che un trattamento leggero di argomenti sacri e parole sacre è un sintomo molto pericoloso: non sono solo le parole e gli argomenti che vengono secolarizzati, ma anche le nostre stesse anime.
C'è nel nostro tempo una curiosa tendenza tra gli uomini di lettere a usare cose sante per un semplice profumo, che la letteratura possa "annusarne l'odore".
Un romanziere ha scelto per il titolo di un racconto "Proprio come sono". Un poeta innocente e grazioso ha visto un sorriso, -
"Era un tale sorriso,
I dodici gioielli di Aaron sembravano mescolarsi
Con le lampade dei candelabri d'oro."
Un altro è più audace, e canta la guerra dell'amore, -
"Nella grande battaglia quando i padroni di casa si incontrano
Nella pianura di Armageddon, con le lance assediate".
Un altro pensa a Mazzini come al
"Caro signore e capo, alla cui mano
I primi giorni e gli ultimi giorni stanno"
e ancora come colui che
"Disse, quando tutto il mare del Tempo era schiuma,
"Sia Roma", e Roma c'era".
E Victor Hugo non si è tirato indietro dal descrivere, e ciò con una strana e scandalosa ignoranza degli incidenti originari, la crocifissione da parte di Luigi Napoleone del Cristo delle nazioni.
Ora, la Scrittura è letteratura, oltre ad essere molto di più; e, come tale, è assurdo obiettare a tutte le allusioni ad esso in altra letteratura. Eppure la tendenza di cui questi estratti sono esempi non è solo all'allusione, ma alla profanazione di pensieri solenni e sacri: è la conversione dell'incenso in profumeria.
C'è un altro sviluppo della stessa tendenza, per nulla moderno, notato dal profeta quando si lamenta che il messaggio di Dio è diventato come il "canto molto amabile di chi ha una voce piacevole e suona bene su uno strumento". Ovunque il servizio divino è apprezzato solo nella misura in cui è "ben reso", come la musica ricca o l'enunciazione maestosa affascinano l'orecchio e l'ambiente è estetico, - ovunque il Vangelo viene ascoltato con il godimento solo dell'eloquenza o dell'abilità controversa di sua resa, dovunque la religione è ridotta dal coltivato a un brivido o a un sollievo, o dal salvifico a una sommossa o a un gioco, dovunque Isaia e i Salmi sono ammirati solo come poesia, e il cielo è pensato solo come un languido e conforto sentimentale tra stanche preoccupazioni,
E tutte le volte che un ministro di Dio trova nel suo santo ufficio un mero sfogo alle sue naturali doti di retorica o di amministrazione, anche lui è tentato di commettere questo delitto.