Ester 6:10-11

10 Allora il re disse a Haman: "Fa' presto, e prendi la veste e il cavallo, come hai detto, e fa' a quel modo a Mardocheo, a quel Giudeo che siede alla porta del re; e non tralasciar nulla di quello che hai detto".

11 E Haman prese la veste e il cavallo, rivestì della veste Mardocheo lo fece percorrere a cavallo le vie della città e gridava davanti a lui: "Così si fa all'uomo che il re vuole onorare!".

Ester 4:1

MORDECAI

Ester 2:5 ; Ester 4:1 ; Ester 6:10 ; Ester 9:1

IL frenetico entusiasta che ispira Daniel Deronda con le sue idee appassionate è evidentemente un riflesso nella letteratura moderna del Mardocheo della Scrittura. Bisogna ammettere che la riflessione si avvicina a una caricatura. La sognante e l'eccitabilità morbosa dell'eroe tisico di George Eliot non hanno contropartita nel saggio, forte Mentore della regina Ester, e l'agnosticismo della scrittrice inglese l'ha portata ad escludere tutti gli elementi divini della fede ebraica, così che nelle sue pagine l'unico oggetto della devozione israelita è la razza d'Israele.

Ma la stessa stravaganza della ritrattistica accentua acutamente quello che è, dopo tutto, il tratto più notevole dell'originale Mardocheo. Non siamo in grado di negare che quest'uomo avesse una fede viva nel Dio dei suoi padri; ignoriamo semplicemente quale fosse il suo atteggiamento verso la religione, perché l'autore del Libro di Ester stende un velo sulle relazioni religiose di tutti i suoi personaggi. Tuttavia, l'unica cosa prominente e pronunciata in Mardocheo è il patriottismo, la devozione a Israele, la spesa di pensiero e sforzo per la protezione del suo popolo minacciato.

La prima menzione del nome di Mardocheo introduce un accenno ai suoi legami nazionali. Leggiamo: "C'era un certo Giudeo nel palazzo di Susa, il cui nome era Mardocheo, figlio di Iair, figlio di Simei, figlio di Chis, un Beniaminita, che era stato portato via da Gerusalemme con i prigionieri che erano stati portato via con Ieconia re di Giuda, che Nabucodonosor re di Babilonia aveva portato via.

" Ester 2:5 Curiosi scherzi di esegesi sono stati mostrati nel trattare questo passaggio. Si è pensato che il Kish menzionato in esso non fosse altro che il padre di Saul, nel qual caso le età degli antenati di Mardocheo devono rivaleggiano con quelli degli antidiluviani, ed è stato suggerito che Mardocheo è qui rappresentato come uno dei primi prigionieri di Gerusalemme durante il regno di Ieconia, così che al tempo di Serse doveva essere un uomo meravigliosamente vecchio, barcollante sull'orlo della tomba.

Per questi motivi la nota genealogica è stata trattata come una finzione fanatica inventata per magnificare l'importanza di Mardocheo. Ma non è necessario assumere una posizione del genere. Sarebbe strano far derivare Mardocheo dal lontano contadino beniamita Kish, che risplende solo nella gloria riflessa di suo figlio, mentre dello stesso Saul non si fa menzione. Non c'è motivo di dire che un altro Kish potrebbe non essere stato trovato tra i prigionieri.

Allora è del tutto possibile eliminare la seconda difficoltà collegando la proposizione relativa all'inizio di Ester 5:6 - "che era stato portato via" - con l'antecedente più vicino nella frase precedente - vale a dire. , "Kish il Beniaminita". Se togliamo il punto e virgola dalla fine di Ester 5:5 , le clausole funzioneranno abbastanza bene e non ci sarà motivo di risalire al nome di Mardocheo per l'antecedente del parente; possiamo leggere le parole così: "Kish il Beniaminita che era stato portato via", ecc .

In questo modo ogni difficoltà svanisce. Ma il brano conserva ancora un significato speciale. Mardocheo era un vero ebreo, della tribù un tempo reale di Beniamino, discendente di uno dei contemporanei prigionieri di Ieconia, e quindi molto probabilmente un rampollo di una casa principesca. La conservazione della sua storia ancestrale ci dà un indizio del tipo di pabulum mentale su cui l'uomo era stato nutrito. Vivendo nel palazzo, apparentemente come portiere, e forse come eunuco dell'harem, Mardocheo sarebbe stato tentato di dimenticare il suo popolo.

Tuttavia è chiaro che aveva a cuore le tradizioni del triste passato e aveva addestrato la sua anima ad aggrapparsi alla storia delle sofferenze dei suoi padri nonostante tutte le distrazioni di una vita di corte persiana. Sebbene in una sfera più umile, assomigliava così al coppiere di Artaserse, il grande patriota Neemia.

La particolarità della parte di Mardocheo nella storia è questa, che è lo spirito motivante di tutto ciò che viene fatto per la liberazione di Israele in un momento di disperato pericolo senza essere inizialmente un personaggio di spicco. Così appare per la prima volta come il guardiano della sua giovane cugina, che ha amato e addestrato, e che ora introduce nell'harem reale dove reciterà la sua parte più cospicua. Durante l'intero corso degli eventi si sente ripetutamente la voce di Mardocheo, ma di solito come quella del suggeritore di Ester.

Frequenta i recinti dell'harem, se per caso riesce a intravedere il suo bambino adottivo. Ora è un uomo solo, perché si è separato dalla luce della sua casa. Lo ha fatto volontariamente, disinteressatamente, in primo luogo, per promuovere la bella creatura che è stata affidata alla sua custodia, e in secondo luogo, a quanto pare, per la salvezza del suo popolo. Anche adesso il suo pensiero principale non è per rallegrare la propria solitudine.

Il suo obiettivo costante è guidare la giovane cugina nel difficile percorso della sua nuova carriera. In seguito riceve gli onori più alti che il re può concedere, ma non li cerca mai, e sarebbe ben contento di rimanere in secondo piano fino alla fine, se solo il suo ardente desiderio per il bene del suo popolo potesse essere realizzato dalla regina che ha imparato ad appoggiarsi ai suoi consigli fin dall'infanzia. Tale auto-cancellazione è molto rara e bella.

Una sottile tentazione di ambizione egocentrica attanaglia il cammino di ogni uomo che si impegna in qualche grande opera pubblica per il bene degli altri in un modo che lo porta necessariamente sotto osservazione. Anche se crede di essere ispirato dal più puro patriottismo, è impossibile per lui non percepire che si sta esponendo all'ammirazione proprio per il disinteresse della sua condotta. La cosa rara è vedere la stessa serietà da parte di una persona in un luogo oscuro, desiderosa che tutta la sua energia sia dedicata alla formazione e alla guida di un altro, che solo deve diventare l'agente visibile di qualche grande opera .

L'unica azione in cui Mardocheo prende momentaneamente il primo posto getta luce su un altro lato del suo carattere. C'è una trama secondaria nella storia. Mardocheo salva la vita del re scoprendogli una cospirazione. Il valore di questo servizio è illustrato in modo sorprendente dal fatto storico che, in un secondo momento, solo un'altra cospirazione di questo tipo avvenne nell'assassinio di Serse. Nelle distrazioni delle sue spedizioni all'estero e nel suo abbandono all'autoindulgenza in casa, il re dimentica l'intera faccenda, e Mardocheo continua la sua via tranquilla come prima, senza mai sognare l'onore con cui sarà ricompensato.

Ora questo incidente sembra essere introdotto per mostrare come le intricate ruote della Provvidenza lavorano tutte per la liberazione finale di Israele. La scoperta accidentale del servizio non corrisposto di Mardocheo, quando il re sta ingannando le lunghe ore di una notte insonne ascoltando le cronache del suo regno, porta al riconoscimento di Mardocheo e alla prima umiliazione di Aman, e prepara il re per ulteriori misure.

Ma l'incidente riflette una luce laterale su Mardocheo in un'altra direzione. L'umile portiere è fedele al grande despota. È un ebreo appassionatamente patriottico, ma il suo patriottismo non fa di lui un ribelle, né gli permette di stare in disparte in silenzio e vedere un malvagio intrigo andare avanti indisturbato, anche se è rivolto al monarca che tiene il suo popolo in sottomissione. Mardocheo è l'umile amico del grande re persiano nel momento del pericolo.

Questo è tanto più notevole se lo confrontiamo con la sua spietata sete di vendetta contro i noti nemici di Israele. Dimostra che non tratta Assuero come un nemico del suo popolo. Senza dubbio l'autore di questo racconto desiderava che si vedesse che l'ebreo più patriottico poteva essere perfettamente fedele a un governo straniero. I fulgidi esempi di Giuseppe e Daniele hanno posto la stessa idea davanti al mondo per la rivendicazione di un popolo grossolanamente diffamato, che, come i cristiani ai tempi di Tacito, è stato odiato nel modo più ingiusto in quanto nemico del genere umano.

La capacità di adattarsi lealmente al servizio dei governi stranieri, senza abbandonare una virgola della sua religione o del suo patriottismo, è un tratto unico nel genio di questa meravigliosa razza. Lo Zelota non è il tipico patriota ebreo. È una secrezione di patriottismo malato e decaduto, il vero patriottismo è abbastanza grande e abbastanza paziente da riconoscere i doveri che esulano dai suoi obiettivi immediati. La sua fine perfezione si raggiunge quando può essere flessibile senza diventare servile.

Vediamo che in Mardocheo la flessibilità del patriottismo ebraico era coerente con un orgoglioso disprezzo del minimo approccio al servilismo. Lui. non avrebbe baciato la polvere all'avvicinarsi di Aman, gran visir per quanto l'uomo fosse. Può darsi che considerasse idolatra questo atto di omaggio, poiché sembrerebbe che i monarchi persiani non fossero disposti ad accettare l'adulazione degli onori divini, e il vanitoso ministro scimmiottasse le arie del suo regale padrone.

Ma, forse, come quei greci che non avrebbero umiliato il loro orgoglio prostrandosi agli ordini di un barbaro orientale, Mardocheo si reggeva da un senso di rispetto di sé. In entrambi i casi deve essere evidente che mostrò uno spirito audacemente indipendente. Non poteva non sapere che un affronto come quello che si azzardava a offrire ad Haman avrebbe infastidito il grand'uomo. Ma non aveva calcolato sulle profondità insondabili della vanità di Aman.

Nessuno che attribuisca ai suoi simili motivi razionali si sognerebbe che un'offesa così semplice come quella di Mardocheo possa provocare un atto di vendetta così vasto come il massacro di una nazione. Quando vide le oltraggiose conseguenze del suo mite atto di indipendenza, Mardocheo deve aver sentito doppiamente obbligo su di lui di sforzare ogni nervo per salvare il suo popolo. Il loro pericolo era indirettamente dovuto alla sua condotta.

Tuttavia non avrebbe mai potuto prevedere un simile risultato, e quindi non dovrebbe esserne ritenuto responsabile. La tremenda sproporzione tra movente e azione nel comportamento di Haman è come uno di quei fantastici fenomeni da baraccone che abbondano nell'impossibile mondo di "The Arabian Nights", ma al cui verificarsi non provvediamo nella vita reale, semplicemente perché lo facciamo Non agire partendo dal presupposto che l'universo non sia niente di meglio di un enorme manicomio.

La fuga da questo pericolo del tutto inaspettato è dovuta a due corsi di eventi. Uno di questi, secondo lo stile riservato della narrazione, sembra del tutto casuale. Mardocheo ha ottenuto la ricompensa che non ha mai cercato in quello che sembra essere il modo più casuale. Non ha avuto modo di procurarsi un onore che a noi sembra curiosamente infantile. Per alcune brevi ore fu fatto sfilare per le strade della città reale come l'uomo che il re si deliziava di onorare, con nientemeno che il gran visir come suo sposo.

Era stata la stupida vanità di Haman a inventare questo frivolo procedimento. Difficilmente possiamo supporre che Mardocheo ci tenesse molto. Dopo che il corteo ebbe terminato il suo giro, Mardocheo, in vero stile orientale, si spogliò delle sue vesti sfarzose, come un povero attore che torna dalla scena nella sua soffitta, e si sistemò nel suo umile ufficio, come se nulla fosse accaduto. Questa deve sembrarci una faccenda stupida, a meno che non possiamo guardarla attraverso la lente d'ingrandimento di un'immaginazione orientale, e anche allora non c'è niente di molto affascinante in essa.

Tuttavia ha avuto conseguenze importanti. Perché, in primo luogo, ha preparato la strada per un ulteriore riconoscimento di Mardocheo in futuro. Ormai era un personaggio segnato. Assuero lo conosceva ed era disposto con gratitudine verso di lui. La gente capì che il re si dilettava di onorarlo. Il suo divano non sarebbe stato più morbido né il suo pane più dolce, ma ogni sorta di possibilità future gli si aprivano davanti.

Per molti uomini le possibilità della vita sono più preziose delle realtà. Non si può dire, tuttavia, che significassero molto per Mardocheo, perché non era ambizioso, e non aveva motivo di pensare che la coscienza del re non fosse perfettamente soddisfatta del pagamento a buon mercato del suo debito di gratitudine. Tuttavia le possibilità esistevano, e prima della fine del racconto erano sbocciate con risultati molto brillanti.

Ma un'altra conseguenza del corteo fu che il cuore di Aman fu trasformato in fiele. Lo vediamo livido di gelosia, inconsolabile finché la moglie, che evidentemente lo conosce bene, si propone di soddisfare il suo dispetto con un'altra stravaganza fantasiosa. Mardocheo sarà impalato su un palo possente, così alto che tutto il mondo vedrà lo spettacolo spaventoso. Questo può dare un po' di conforto alla vanità ferita del gran visir. Ma la consolazione per Aman sarà la morte e il tormento per Mardocheo.

Ora veniamo al secondo corso di eventi che ebbe luogo nella liberazione e nel trionfo d'Israele, e con ciò nella fuga e nell'esaltazione di Mardocheo. Qui il vigile portiere è alla sorgente di tutto ciò che accade. Il suo digiuno e i consigli sinceri che dà a Ester testimoniano l'intensità della sua natura. Anche in questo caso la caratteristica riservatezza della narrazione oscura tutte le considerazioni religiose.

Ma, come abbiamo già visto, Mardocheo è persuaso che Israele verrà liberato da qualche parte, e suggerisce che Ester sia stata elevata alla sua posizione elevata allo scopo di salvare il suo popolo. Non possiamo non sentire che questi accenni velano una fede molto solida nella provvidenza di Dio nei confronti degli ebrei. All'apparenza mostrano fede nel destino di Israele. Mardocheo non solo ama la sua nazione, ci crede.

È sicuro che abbia un futuro. È sopravvissuto ai disastri più terribili del passato. Sembra possedere una vita incantata. Deve uscire sano e salvo dalla crisi attuale. Ma Mardocheo non è un fatalista il cui credo paralizza le sue energie. È molto angosciato e ansioso alla prospettiva del grande pericolo che minaccia il suo popolo. È molto insistente nel premere per l'esecuzione di misure di liberazione.

Eppure in tutto questo è sostenuto da una strana fede nel destino della sua nazione. Questa è la fede che la scrittrice inglese ha trasferito al suo moderno Mardocheo. Non si può negare che vi sia molto nella meravigliosa storia di quel popolo unico, la cui vitalità ed energia, ancora oggi ci stupiscono, per giustificare l'attesa fiduciosa delle anime profetiche che Israele ha ancora un grande destino da compiere nei secoli futuri.

Il lato brutto del patriottismo ebraico è evidente anche in Mardocheo, e non deve essere ignorato. Il massacro indiscriminato dei "nemici" degli ebrei è un atto selvaggio di rappresaglia che supera di gran lunga la necessità dell'autodifesa, e Mardocheo deve assumersi la colpa principale di questo crimine. Ma allora si possono applicare a lui le considerazioni di attenuazione della sua colpa che sono già state sottoposte a noi.

Il pericolo era supremo. Gli ebrei erano in minoranza. Il re era crudele, volubile, insensato. Era un caso disperato. Non possiamo essere sorpresi che anche il rimedio fosse disperato. Non c'era moderazione da nessuna parte, ma poi la "dolce ragionevolezza" è l'ultima cosa da cercare in uno qualsiasi dei personaggi del Libro di Ester. Qui tutto è stravagante. Il corso degli eventi è troppo grottesco per essere gravemente pesato sulla bilancia che viene usata nel giudizio degli uomini medi in circostanze normali.

Il Libro di Ester si chiude con un resoconto dell'istituzione della Festa di Purim e dell'esaltazione di Mardocheo al posto vacante di Haman. Il portiere israelita diventa gran visir di Persia! Questa è la prova suprema del trionfo degli ebrei conseguente alla loro liberazione. L'intero processo degli eventi che si svolge in modo così glorioso è commemorato nella Festa annuale di Purim. È vero che sono stati sollevati dubbi sulla connessione storica tra quella festa e la storia di Ester.

È stato detto che la parola "Purim" può rappresentare le porzioni assegnate a sorte, ma non la lotteria stessa, che un incidente così banale come il metodo seguito da Aman nel selezionare un giorno per il suo massacro degli ebrei non poteva dare il suo nome alla celebrazione della loro fuga dal pericolo incombente, che la festa era probabilmente più antica, ed era proprio la festa della luna nuova per il mese in cui ricorre.

Riguardo a tutte queste e ad altre obiezioni, c'è un'osservazione che può essere fatta qui. Sono di esclusivo interesse archeologico. Il carattere e il significato della festa così come è noto sia stata celebrata in tempi storici non è toccato da loro, perché è fuor di dubbio che nel corso dei secoli Purim si è ispirato a reminiscenze appassionate e quasi drammatiche della storia di Ester. Quindi per tutte le celebrazioni della festa che ci vengono in mente questo è il suo unico significato.

Il valore del festival varierà a seconda delle idee e dei sentimenti che vengono incoraggiati in relazione ad esso. Quando è stato usato come un'opportunità per coltivare l'orgoglio della razza, l'odio, il disprezzo e la vendetta gioiosa sui nemici umiliati, il suo effetto deve essere stato dannoso e degradante. Quando, tuttavia, è stato celebrato in mezzo a dolorose oppressioni, sebbene abbia inasprito lo spirito di animosità verso l'oppressore - nella maggior parte dei casi il cristiano Haman - è stato di reale utilità nel rallegrare un popolo crudelmente afflitto.

Anche quando è stato portato avanti senza serietà d'intenti, semplicemente come una vacanza dedicata alla musica, al ballo, ai giochi e ad ogni sorta di allegria, il suo effetto sociale nel portare un barlume di luce in vite che erano di regola miseramente sordido potrebbe essere stato decisamente sano.

Ma pensieri più profondi devono essere suscitati nei cuori devoti quando si rimugina sul profondo significato della festa nazionale. Celebra una famosa liberazione degli ebrei da un terribile pericolo. Ora la liberazione è la nota fondamentale della storia ebraica. Questa nota risuonò come uno squillo di tromba alla nascita stessa della nazione, quando, uscendo dall'Egitto non meglio di un corpo di schiavi fuggiaschi, Israele fu condotto attraverso il Mar Rosso e le schiere del Faraone con i loro cavalli e carri furono sopraffatte nel alluvione.

L'eco dell'esplosione di lode trionfante che sgorgava dall'esodo risuonava nei secoli nei canti più nobili dei salmisti ebrei. Liberazioni successive hanno aggiunto volume a questa nota più ricca di poesia ebraica. In tutti coloro che guardavano a Dio come Redentore d'Israele, la musica era ispirata da una profonda gratitudine, dall'adorazione delle vere religioni. Eppure Purim non è mai diventato l'Eucaristia d'Israele. Non si avvicinò mai alla solenne grandezza della Pasqua, quel principe delle feste, in cui si celebrava la grande liberazione primitiva d'Israele con tutto lo sfarzo e lo stupore delle sue divine associazioni.

È sempre stato, in linea di massima, un festival laico, relegato al livello inferiore degli intrattenimenti sociali e domestici, come un giorno festivo inglese. Tuttavia, anche nelle sue stesse linee potrebbe servire a uno scopo serio. Quando Israele è praticamente idolatrato dagli israeliti, quando la gloria della nazione è accettata come l'ideale più alto da raggiungere, la vera religione di Israele viene persa, perché non è altro che l'adorazione di Dio come è rivelato nella storia ebraica .

Tuttavia, al loro giusto posto, i privilegi della nazione e i suoi destini possono essere fondati su aspirazioni molto elevate. La nazione è più grande dell'individuo, più grande della famiglia. Uno spirito nazionale entusiasta deve esercitare un'influenza espansiva sulle vite ristrette e anguste degli uomini e delle donne che libera dai limiti egoistici, domestici e parrocchiali. È stata un'educazione liberale per insegnare agli ebrei ad amare la loro razza, la sua storia e il suo futuro.

Se, come sembra probabile, Nostro Signore ha onorato la festa di Purim partecipandovi, Giovanni 5:1 Egli deve aver attribuito alla vita nazionale del suo popolo una degna missione. Egli stesso il frutto più puro e migliore del ceppo d'Israele, dal lato umano del suo essere, realizzò nella sua grande missione di redenzione il fine per il quale Dio aveva ripetutamente redento Israele. Così mostrò che Dio aveva salvato il suo popolo, non solo per la sua soddisfazione egoistica, ma perché attraverso Cristo potesse portare la salvezza al mondo.

Purificata dalle sue vili associazioni di sangue e crudeltà, Purim può simboleggiare per noi il trionfo della Chiesa di Cristo sui suoi più feroci nemici. Lo spirito di questo trionfo deve essere l'esatto opposto dello spirito di vendetta selvaggia esibito da Mardocheo e dal suo popolo nella loro breve stagione di insolita esaltazione. L'Israele di Dio non potrà mai vincere i suoi nemici con la forza. La vittoria della Chiesa deve essere la vittoria dell'amore fraterno, perché l'amore fraterno è la nota della vera Chiesa. Ma questa vittoria Cristo sta ottenendo attraverso i secoli, e la realizzazione storica di essa è per noi la controparte cristiana della storia di Ester.

Continua dopo la pubblicità