LA VISIONE DELLA GLORIA DI DIO

Ezechiele 1:1

Potrebbe essere azzardato tentare, dalle considerazioni generali avanzate negli ultimi due capitoli, di formarsi un'idea dello stato d'animo di Ezechiele durante i primi anni della sua prigionia. Se, come abbiamo trovato ragione di credere, era già caduto sotto l'influenza di Geremia, doveva essere in qualche modo preparato per il colpo che era sceso su di lui. Strappato dai doveri dell'ufficio che amava e costretto a se stesso, Ezechiele deve senza dubbio aver meditato profondamente sul peccato e sulle prospettive del suo popolo.

Fin dall'inizio deve essere rimasto in disparte dai suoi compagni di esilio, che, guidati dai loro falsi profeti, iniziarono a sognare la caduta di Babilonia e un rapido ritorno alla propria terra. Sapeva che la calamità che li aveva colpiti era solo la prima rata di un giudizio radicale davanti al quale l'antico Israele doveva perire completamente. Coloro che rimasero a Gerusalemme furono riservati a una sorte peggiore di coloro che erano stati portati via; ma finché questi rimase impenitente non vi fu speranza neppure per loro di alleviare l'amarezza della loro sorte.

Tali pensieri, operando in una mente naturalmente severa nei suoi giudizi, possono aver già prodotto quell'atteggiamento di alienazione da tutta la vita dei suoi compagni di sventura che domina il primo periodo della sua carriera profetica. Ma queste convinzioni non fecero di Ezechiele un profeta. Non aveva ancora alcun messaggio indipendente da Dio, nessuna percezione sicura della questione degli eventi, o il cammino che Israele deve seguire per raggiungere la beatitudine del futuro.

Fu solo al quinto anno della sua prigionia che avvenne il cambiamento interiore che lo portò nel consiglio di Geova, e gli rivelò i contorni di tutta la sua futura opera, e gli diede il coraggio di farsi notare tra il suo popolo come portavoce di Geova.

Come altri grandi profeti la cui esperienza personale è registrata, Ezechiele divenne consapevole della sua vocazione profetica attraverso una visione di Dio. La forma in cui Geova gli apparve per la prima volta è descritta con grande minuzia di dettagli nel primo capitolo del suo libro. Sembrerebbe che in qualche ora di meditazione solitaria presso il fiume Kebar la sua attenzione sia stata attratta da una nube temporalesca che si formava a nord e avanzava verso di lui attraverso la pianura.

La nuvola potrebbe essere stata un fenomeno reale, la base naturale della teofania che segue. Caduto in uno stato di estasi, il profeta vede la nuvola crescere luminosa di uno splendore ultraterreno. In mezzo ad essa risplende una luminosità che egli paragona alla lucentezza dell'elettrone. Guardando più da vicino, scorge quattro creature viventi, di strana forma composita, -umane nell'aspetto generale, ma alate; e ciascuna avente quattro teste che combinano i più alti tipi di vita animale: uomo, leone, bue e aquila.

Questi vengono poi identificati con i cherubini del simbolismo del Tempio: Ezechiele 10:20 ma alcuni tratti del concepimento potrebbero essere stati suggeriti dalle figure animali composite dell'arte babilonese, che il profeta doveva già conoscere. Lo spazio interno è occupato da un focolare di carboni ardenti, da cui guizzano continuamente lampi tra i cherubini.

Accanto a ogni cherubino c'è una ruota, formata apparentemente da due ruote che si intersecano ad angolo retto. L'aspetto delle ruote è come "crisolito", ei loro cerchi sono pieni di occhi, che denotano l'intelligenza da cui sono diretti i loro movimenti. Le ruote ei cherubini insieme incarnano l'energia spontanea mediante la quale il trono di Dio viene trasportato dove Egli vuole; sebbene non vi sia alcun nesso meccanico tra di loro, sono rappresentati come animati da uno spirito comune, che dirige tutti i loro movimenti in perfetta armonia.

Sopra le teste e le ali spiegate dei cherubini è un pavimento rigido o "firmamento" come il cristallo; e sopra questa una pietra di zaffiro che sorregge il trono di Jahvè. L'Essere divino è visto a somiglianza di un uomo; e intorno a Lui, come per temperare la fierezza della luce in cui dimora, è uno splendore come quello dell'arcobaleno. Si noterà che mentre l'immaginazione di Ezechiele si sofferma su quelli che dobbiamo considerare gli accessori della visione - il fuoco, i cherubini, le ruote - difficilmente osa alzare gli occhi verso la persona di Geova stesso.

Il pieno significato di ciò che sta attraversando gli appare solo quando si rende conto di essere alla presenza dell'Onnipotente. Poi cade di faccia, sopraffatto dal senso della propria insignificanza.

Non c'è motivo di dubitare che quanto così descritto rappresenti un'esperienza concreta da parte del profeta. Non deve essere considerato semplicemente come un rivestimento cosciente delle verità spirituali nell'immaginario simbolico. La descrizione di una visione è naturalmente un esercizio consapevole della facoltà letteraria; e in tutti questi casi deve essere difficile distinguere ciò che un profeta effettivamente vide e udì nel momento dell'ispirazione dai dettagli che fu costretto ad aggiungere per trasmettere un'immagine intelligibile alle menti dei suoi lettori.

È probabile che nel caso di Ezechiele l'elemento della libera invenzione abbia una portata più ampia che nelle descrizioni meno elaborate che altri profeti danno nelle loro visioni. Ma ciò non toglie nulla alla forza dell'affermazione stessa del profeta che ciò che si riferisce era basato su un'esperienza reale e definita quando si trovava in uno stato di estasi profetica. Ciò è espresso dalle parole "la mano di Geova era su di lui" ( Ezechiele 1:3 ) - una frase che è invariabilmente usata in tutto il libro per indicare la peculiare condizione mentale del profeta quando la comunicazione della verità divina era accompagnata da esperienze di un ordine visionario.

Inoltre, il resoconto dato dello stato in cui lo lasciò questa visione mostra che la sua coscienza naturale era stata sopraffatta dalla pressione delle realtà soprasensibili sul suo spirito. Ci dice che andò "con amarezza, nel calore del suo spirito, la mano del Signore che era pesante su di lui; e venne dagli esuli a Tel-Abib, e rimase lì sette giorni stupefatto in mezzo a loro". Ezechiele 3:14

Ora, qualunque sia la natura ultima della visione profetica, il suo significato per noi sembrerebbe risiedere nell'azione libera dell'immaginazione del profeta sotto l'influenza di percezioni spirituali che sono troppo profonde per essere espresse come idee astratte. La coscienza del profeta non è sospesa, perché ricorda la sua visione e riflette poi sul suo significato; ma il suo rapporto con il mondo esterno attraverso i sensi è interrotto, così che la sua mente si muove liberamente tra le immagini immagazzinate nella sua memoria, e si formano nuove combinazioni che incarnano una verità non precedentemente appresa.

Il quadro della visione è quindi sempre suscettibile in una certa misura di una spiegazione psicologica. Gli elementi di cui è composto devono essere già presenti nella mente del profeta, e per quanto questi possono essere ricondotti alle loro fonti siamo in grado di comprenderne l'importanza simbolica nella nuova combinazione in cui appaiono. Ma il vero significato della visione sta nell'impressione immediata lasciata nella mente del profeta dalle realtà divine che governano la sua vita, e questo è particolarmente vero per la visione di Dio stesso che accompagna la chiamata all'ufficio profetico.

Sebbene nessuna visione possa esprimere tutta la concezione di Dio di un profeta, tuttavia essa rappresenta per l'immaginazione alcuni aspetti fondamentali della natura divina e del rapporto di Dio con il mondo e con gli uomini; e durante tutta la sua carriera successiva il profeta sarà influenzato dalla forma in cui una volta vide il grande Essere le cui parole gli vengono di volta in volta. Per la sua successiva riflessione, la visione diventa un simbolo di certe verità su Dio, sebbene in un primo momento il simbolo sia stato creato per lui da un'operazione misteriosa dello Spirito divino in un processo sul quale non aveva alcun controllo.

Sotto un aspetto la visione inaugurale di Ezechiele sembra possedere per la sua teologia un'importanza maggiore di quanto non sia per qualsiasi altro profeta. Con gli altri profeti la visione è un'esperienza momentanea, il cui significato spirituale passa nel pensiero del profeta, ma che non ricorre nuovamente nella forma visionaria. Con Ezechiele, d'altra parte, la visione diventa un simbolo fisso e permanente di Geova, apparendo ripetutamente esattamente nella stessa forma tutte le volte che la realtà della presenza di Dio è impressa nella sua mente.

La domanda essenziale, quindi, riguardo alla visione di Ezechiele è: quale rivelazione di Dio o quali idee riguardo a Dio serviva a imprimere nella mente del profeta? Può aiutarci a rispondere a questa domanda se cominciamo a considerare alcune affinità che essa presenta con la grande visione che ha aperto il ministero di Isaia. Bisogna ammettere che l'esperienza di Ezechiele è molto meno intelligibile e meno impressionante di quella di Isaia.

Nella delineazione di Isaia riconosciamo la presenza di qualità che appartengono al genio di primissimo ordine. Il perfetto equilibrio tra forma e idea, la reticenza che suggerisce senza esaurire il significato di ciò che si vede, il fine senso artistico che fa sì che ogni tocco nel quadro contribuisca a rendere l'emozione che riempie l'anima del profeta, concorrono a rendere il sesto capitolo di Isaia uno dei passaggi più sublimi della letteratura.

Nessun lettore comprensivo può non cogliere l'impressione che il brano intende trasmettere della terribile maestà del Dio d'Israele, e l'effetto prodotto su un fragile e peccatore mortale introdotto in quella santa Presenza. Ci viene fatto sentire come inevitabilmente tale visione dia vita all'impulso profetico, e come sia la visione che l'impulso informano la mente del veggente con lo scopo chiaro e definito che regola tutto il suo lavoro successivo.

Il punto in cui la visione di Ezechiele differisce maggiormente da quella di Isaia è la quasi totale soppressione della sua soggettività. Questo è così completo che diventa difficile comprendere il significato della visione in relazione al suo pensiero e alla sua attività. Le realtà spirituali sono così ricoperte di simbolismo che la narrazione quasi non riesce a riflettere lo stato mentale in cui è stato consacrato per il lavoro della sua vita.

La visione di Isaia è un dramma, quella di Ezechiele è uno spettacolo; nell'una la verità religiosa si esprime in una serie di azioni e parole significative, nell'altra si incarna in forme e splendori che piacciono solo allo sguardo. Un fatto può essere notato nell'illustrazione della diversità tra le due rappresentazioni. Lo scenario della visione di Isaia è interpretato e spiritualizzato dal mezzo del linguaggio.

L'inno di adorazione dei serafini colpisce la nota che è il pensiero centrale della visione, e l'esclamazione che esce dalle labbra del profeta rivela l'impatto di quella grande verità su uno spirito umano. L'intera scena è così elevata dalla regione del mero simbolismo a quella delle pure idee religiose. Quella di Ezechiele, invece, è come una canzone senza parole. I suoi cherubini sono senza parole. Mentre il fruscio delle loro ali e il tuono delle ruote girevoli si infrangono sul suo orecchio come il suono di potenti acque, nessuna voce articolata porta alla mente il significato interiore di ciò che vede.

Probabilmente lui stesso non ne sentiva il bisogno. Il carattere pittorico del suo pensiero appare in molti tratti del suo lavoro: e non sorprende scoprire che l'importanza della rivelazione si esprime principalmente nelle immagini visive.

Ora, queste differenze sono a loro volta molto istruttive, perché mostrano quanto intimamente la visione sia legata all'individualità di colui che la riceve, e come anche nei momenti più esaltanti dell'ispirazione la mente mostri le stesse tendenze che caratterizzano le sue operazioni ordinarie. . Eppure la visione di Ezechiele rappresenta un'esperienza spirituale non meno reale di quella di Isaia. Le sue doti mentali sono di un ordine diverso, di un ordine inferiore se si vuole, di quelle di Isaia; ma il fatto essenziale che anch'egli vide la gloria di Dio e in quella visione ottenne l'intuizione del vero profeta non si spiega con l'analisi del suo talento letterario o delle fonti da cui derivano le sue immagini.

È lecito scrivere un greco peggiore di Platone; e non è una squalifica per un profeta ebreo mancare della grandezza dell'immaginazione e della maestria dello stile che sono le note del genio di Isaia.

Nonostante le loro evidenti differenze, le due visioni hanno abbastanza in comune da mostrare che i pensieri di Ezechiele riguardo a Dio erano stati largamente influenzati dallo studio di Isaia. Verità che forse erano state a lungo latenti nella sua mente emergono ora nella chiara coscienza, vestite di forme che recano l'impronta della mente in cui sono state concepite per la prima volta. L'idea fondamentale è la stessa in ogni visione: la sovranità assoluta e universale di Dio.

"I miei occhi hanno visto il Re, Geova degli eserciti". Geova appare in forma umana, seduto su un trono e assistito da creature ministranti che servono a mostrare una parte della Sua gloria. Nell'un caso sono serafini, nell'altro cherubini: e le funzioni loro imposte dalla struttura della visione sono molto diverse nei due casi. Ma i punti in cui concordano sono più significativi di quelli in cui differiscono.

Sono gli agenti attraverso i quali Geova esercita la Sua autorità sovrana, esseri pieni di vita e intelligenza e che si muovono in rapida risposta alla Sua volontà. Pur essendo liberi dall'imperfezione terrena, si coprono con le ali davanti alla Sua maestà, in segno della riverenza che è dovuta dalla creatura alla presenza del Creatore. Per il resto sono figure simboliche che incarnano in sé certi attributi della Divinità, o certi aspetti della Sua regalità.

Né Ezechiele più di quanto Isaia possa pensare a Geova come al Re a parte gli emblemi associati all'adorazione del Suo santuario terreno. I cherubini stessi sono presi in prestito dalle immagini del Tempio, sebbene le loro forme siano diverse da quelle che si trovavano nel Sancta Sanctorum. Così ancora l'altare, che è stato naturalmente suggerito ad Isaia dalla scena della sua visione deposta nel Tempio, appare nella visione di Ezechiele sotto forma di focolare di carboni ardenti che è sotto il trono divino.

È vero che il fuoco simboleggia la potenza distruttiva più che l'energia purificatrice, cfr Ezechiele 10:2 ma difficilmente si può dubitare che l'origine del simbolo sia il focolare dell'altare del santuario e della visione di Isaia. È come se l'essenza del Tempio e il suo culto si trasferissero nella sfera delle realtà celesti dove si manifesta pienamente la gloria di Geova.

Tutto questo, quindi, non è altro che l'incarnazione della verità fondamentale della religione dell'Antico Testamento, che Geova è l'onnipotente Re del cielo e della terra, che esegue i suoi scopi sovrani con irresistibile potenza, e che è il più alto privilegio di uomini sulla terra per rendergli l'omaggio e l'adorazione che la vista della sua gloria trae dagli esseri celesti.

L'idea della regalità di Geova, tuttavia, è presentata nell'Antico Testamento sotto due aspetti. Da un lato denota la sovranità morale di Dio sul popolo che Egli aveva scelto come proprio e al quale si rivelava continuamente la sua volontà come guida della loro vita nazionale e sociale. Denota invece il dominio assoluto di Dio sulle forze della natura e sugli eventi della storia, in virtù del quale tutte le cose sono gli strumenti inconsci dei suoi propositi.

Queste due verità non possono mai essere separate, sebbene l'accento sia posto talvolta sull'una e talvolta sull'altra. Quindi nella visione di Isaia l'enfasi è forse più posta sulla dottrina della regalità di Geova su Israele. È vero che Egli è allo stesso tempo rappresentato come Colui la cui gloria è la "pienezza di tutta la terra", e che quindi manifesta la Sua potenza e presenza in ogni parte dei Suoi domini mondiali.

Ma il fatto che il palazzo di Geova sia il Tempio idealizzato di Gerusalemme suggerisce subito, ciò che tutto l'insegnamento del profeta conferma, che la nazione di Israele è la sfera speciale all'interno della quale la Sua autorità regale deve ottenere il riconoscimento pratico. Sebbene nessun uomo avesse una comprensione più salda della verità che Dio esercita tutte le forze naturali e prevale sulle azioni degli uomini nell'adempimento dei Suoi disegni provvidenziali, tuttavia le idee principali del Suo ministero sono quelle che scaturiscono dal pensiero della presenza di Geova in mezzo a Il suo popolo e l'obbligo che grava su Israele di riconoscere la sua sovranità. Egli è, per usare l'espressione di Isaia, il "Santo d'Israele".

Questo aspetto della regalità divina è senza dubbio rappresentato nella visione di Ezechiele. Abbiamo notato che l'immagine della visione è in una certa misura modellata sull'idea del santuario come sede del governo di Geova, e scopriremo in seguito che l'ultimo luogo di riposo di questo emblema della Sua presenza è un santuario restaurato in la terra di Canaan. Ma le circostanze in cui Ezechiele fu chiamato a essere un profeta richiedevano che fosse dato risalto alla verità complementare che la regalità di Geova era indipendente dalla Sua relazione speciale con Israele.

Per il momento il legame tra Geova e la Sua terra era sciolto. Israele aveva rinnegato il suo divino Re e fu lasciato a subire le conseguenze della sua slealtà. Quindi è che la visione appare, non dalla direzione di Gerusalemme, ma "dal nord", in segno che Dio si è allontanato dal suo tempio e lo ha abbandonato ai suoi nemici. In questo modo la visione concessa al profeta esiliato nella pianura di Babilonia incarnava una verità contraria ai pregiudizi religiosi del suo tempo, ma rassicurante a se stesso che la caduta d'Israele lasciava intatta l'essenziale sovranità di Geova; che Egli ancora vive e regna, sebbene il Suo popolo sia calpestato dagli adoratori di altri dèi.

Ma più di questo, possiamo vedere che nel complesso la tendenza della visione di Ezechiele, distinta da quella di Isaia, è quella di enfatizzare l'universalità delle relazioni di Geova con il mondo della natura e dell'umanità. Il suo trono riposa qui su una pietra di zaffiro, simbolo della purezza celeste, a significare che la sua vera dimora è al di sopra del firmamento, nei cieli, che sono ugualmente vicini ad ogni regione della terra.

Inoltre, è montato su un carro, dal quale viene spostato da un luogo all'altro con una velocità che suggerisce l'ubiquità, e il carro è portato da "creature viventi" le cui forme uniscono tutto ciò che è simbolico di potere e dignità nel mondo vivente . Inoltre, la forma del carro, che è quadrato, e la disposizione delle ruote e dei cherubini. che è tale che non c'è né davanti né dietro, ma lo stesso fronte presentato a ciascuno dei quattro quarti del globo, indicano che tutte le parti dell'universo sono ugualmente accessibili alla presenza di Dio.

Infine, le ruote ei cherubini sono coperti di occhi, per indicare che tutte le cose sono aperte alla vista di Colui che siede sul trono. Gli attributi di Dio qui simboleggiati sono quelli che esprimono le Sue relazioni con l'esistenza creata come un tutto-onnipresenza, onnipotenza, onniscienza. Queste idee sono ovviamente incapaci di un'adeguata rappresentazione da parte di qualsiasi immagine sensuale - possono solo essere suggerite alla mente: ed è proprio lo sforzo di suggerire tali attributi trascendentali che conferisce alla visione il carattere di oscurità che attribuisce a tanti dei suoi dettagli .

Un altro punto di paragone tra Isaia ed Ezechiele è suggerito dal nome che quest'ultimo usa costantemente per l'aspetto che vede, o meglio forse per quella parte di esso che rappresenta l'apparizione personale di Dio. Lo chiama "gloria di Geova" o "gloria del Dio d'Israele". La parola gloria ( kabod ) è usata in vari sensi nell'Antico Testamento. Etimologicamente deriva da una radice che esprime l'idea di pesantezza.

Quando è usato, come qui, concretamente, significa ciò che è la manifestazione esteriore del potere o del valore o della dignità. Negli affari umani può essere usato della ricchezza di un uomo, o della pompa e delle circostanze dell'equipaggiamento militare, o dello splendore e dello sfarzo di una corte reale, quelle cose che opprimono le menti degli uomini comuni con un senso di magnificenza. Allo stesso modo, quando applicato a Dio, denota un riflesso nel mondo esterno della Sua maestà, qualcosa che rivela e nasconde allo stesso tempo la Sua divinità essenziale.

Ora ricordiamo che il secondo verso dell'inno dei serafini trasmetteva alla mente di Isaia questo pensiero, che "ciò che riempie tutta la terra è la sua gloria". Che cos'è questo "riempimento di tutta la terra" in cui il profeta vede il fulgore della gloria divina? Il suo sentimento è simile a quello di Wordsworth?

"senso sublime

Di qualcosa di molto più profondamente interfuso,

la cui dimora è la luce dei soli che tramontano,

E l'oceano rotondo, e l'aria viva,

E il cielo azzurro, e nella mente dell'uomo"?

Almeno le parole devono sicuramente significare che in tutta la natura Isaia ha riconosciuto ciò che dichiara la gloria di Dio, e quindi in un certo senso lo rivela. Sebbene non insegnino una dottrina dell'immanenza divina, contengono tutto ciò che è religiosamente prezioso in quella dottrina. In Ezechiele, tuttavia, non troviamo nulla che guardi in questa direzione. È caratteristico dei suoi pensieri su Dio che la stessa parola "gloria" che Isaia usa di qualcosa di diffuso attraverso la terra sia qui impiegata per esprimere la concentrazione di tutte le qualità divine in un'unica immagine di abbagliante splendore, ma appartenente al cielo piuttosto che a terra.

La gloria è qui equivalente allo splendore, come nell'antica concezione della nuvola luminosa che condusse il popolo attraverso il deserto e quella che riempì il Tempio di luce opprimente quando Geova ne prese possesso. 2 Cronache 7:1 In un passaggio sorprendente della sua ultima visione Ezechiele descrive come questa scena sarà ripetuta quando Geova tornerà per prendere dimora tra il Suo popolo e la terra sarà illuminata dalla Sua gloria.

Ezechiele 43:2 Ma intanto ci può sembrare che la terra sia resa più povera dalla perdita di quell'aspetto della natura in cui Isaia scoprì una rivelazione del divino.

Ezechiele è consapevole che ciò che ha visto non è che una parvenza imperfetta dell'essenziale gloria di Dio, sulla quale nessun occhio mortale può contemplare. Tutto ciò che descrive è espressamente detto di essere un "aspetto" e una "somiglianza". Quando arriva a parlare della forma divina in cui culmina l'intera rivelazione, non può dire altro che "l'aspetto della somiglianza della gloria di Geova.

Il profeta sembra rendersi conto della sua incapacità di penetrare dietro l'apparenza alla realtà che essa adombra. La visione più chiara di Dio che la mente dell'uomo può ricevere è un'immagine successiva come quella che fu concessa a Mosè quando la presenza divina ebbe passò. Esodo 33:23 Così è stato con Ezechiele. la vera rivelazione che venne a lui non era in ciò che ha visto con i suoi occhi nel momento della sua iniziazione, ma nella conoscenza intuitiva di Dio, che da quel momento egli possedeva, e che gli permise di interpretare più compiutamente di quanto avrebbe potuto fare all'epoca il significato del suo primo memorabile incontro con il Dio d'Israele.

Ciò che conservava nelle sue ore di veglia era prima di tutto un vivido senso della realtà dell'essere di Dio, e poi un'immagine mentale che suggeriva quegli attributi che stavano alla base del suo ministero profetico.

È facile vedere come questa visione domini tutto il pensiero di Ezechiele sulla natura divina. Il Dio che vide era in forma di uomo, e quindi il Dio della sua coscienza è una persona morale a cui attribuisce senza paura le parti e anche le passioni dell'umanità. Parla attraverso il profeta nella lingua dell'autorità regale, come un re che non tollererà rivali negli affetti del suo popolo. Come Re d'Israele afferma la Sua determinazione a regnare su di loro con mano potente e, mescolando bontà e severità, a spezzare il loro cuore ostinato e piegarli al Suo scopo.

Ci sono forse altre e più sottili affinità tra il simbolo della visione e la coscienza interiore di Dio del profeta. Proprio come la visione raccoglie tutto nella natura che suggerisce la divinità in una risplendente immagine, così è anche con l'azione morale di Dio come concepita da Ezechiele. Il suo governo del mondo è egocentrico; tutti i fini che persegue nella sua provvidenza giacciono in se stesso.

I suoi rapporti con le nazioni, e con Israele in particolare, sono dettati dal riguardo per la Sua stessa gloria, o, come dice Ezechiele, dalla pietà per il Suo grande nome. "Non per amor vostro agisco, o casa d'Israele, ma per il mio santo nome, che avete profanato tra le genti dove siete andati". Ezechiele 36:22 Le relazioni in cui entra con gli uomini sono tutte subordinate allo scopo supremo di "santificarsi" agli occhi del mondo o di manifestarsi come Egli è veramente.

È senza dubbio possibile esagerare questa caratteristica della teologia di Ezechiele in un modo che sarebbe ingiusto per il profeta. Dopotutto, il desiderio di Geova di essere conosciuto come Egli è implica un riguardo per le Sue creature che include l'intenzione ultima di benedirle. Non è che un'espressione estrema nella forma necessaria per quel tempo della verità di cui tutti i profeti testimoniano, che la conoscenza di Dio è la condizione indispensabile della vera beatitudine per gli uomini.

Tuttavia, la differenza è marcata tra il "non per il tuo bene" di Ezechiele e i "legami umani, le corde d'amore" di cui parla Osea, l'affetto struggente e compassionevole che lega Geova al suo popolo che sbaglia.

Sotto un altro aspetto il simbolismo della visione può essere preso come un emblema della concezione ebraica dell'universo. La Bibbia non ha una teoria scientifica della relazione di Dio con il mondo; ma è pieno della convinzione pratica che tutta la natura risponde ai suoi ordini, che tutti gli avvenimenti sono indicazioni della sua mente, l'intero regno della natura e della storia essendo governato da una Volontà che opera per fini morali.

Questa convinzione è profondamente radicata nel pensiero di Ezechiele come in quello di qualsiasi altro profeta e, consciamente o inconsciamente, si riflette nella struttura della merkaba , o carro celeste, che non ha alcun collegamento meccanico tra le sue diverse parti, e tuttavia è animato da un solo spirito e si muove del tutto all'impulso della volontà di Geova.

Si vedrà che la tendenza generale della concezione di Dio di Ezechiele è quella che nel linguaggio moderno potrebbe essere descritta come "trascendentale". In questo, tuttavia, il profeta non è solo, e la differenza tra lui e i profeti precedenti non è così grande come talvolta viene rappresentata. In effetti, il contrasto tra trascendente e immanente è difficilmente applicabile nella religione dell'Antico Testamento. Se per trascendenza si intende che Dio è un essere distinto dal mondo, che non si perde nella vita della natura, ma la domina e la controlla come suo strumento, allora tutti gli scrittori ispirati dell'Antico Testamento sono trascendentalisti.

Ma ciò non significa che Dio sia separato dallo spirito umano da un universo morto, meccanico, che non deve al suo Creatore se non il suo impulso iniziale e le sue leggi governative. L'idea che un mondo potesse interporsi tra l'uomo e Dio non sarebbe mai venuta in mente a un profeta. Proprio perché Dio è al di sopra del mondo, può rivelarsi direttamente allo spirito dell'uomo, parlando ai suoi servi faccia a faccia come un uomo parla al suo amico.

Ma spesso nei profeti viene espresso il pensiero che Geova è "lontano" o "viene da lontano" nelle crisi della storia del suo popolo. "Sono io un Dio vicino, dice l'Eterno, e non un Dio lontano?" è la domanda di Geremia ai falsi profeti del suo tempo; e la risposta è: "Non riempio il cielo e la terra? dice l'Eterno". A questo proposito si possono citare le suggestive osservazioni di un recente commentatore di Isaia: "Le divinità locali, gli dèi delle religioni tribali, sono vicine; Geova è lontano, ma allo stesso tempo ovunque presente.

La lontananza di Geova nello spazio rappresentava per i profeti meglio delle nostre astrazioni trascendentali l'assoluto ascendente di Geova. Questo 'lontano' viene detto con entusiasmo. Ovunque e da nessuna parte, Geova viene quando è giunta la Sua ora". Questa è l'idea della visione di Ezechiele. Dio viene a lui "da lontano", ma viene molto vicino. La nostra difficoltà potrebbe essere quella di realizzare la vicinanza di Dio. La scoperta scientifica ha così allargata la nostra visione dell'universo materiale che sentiamo il bisogno di ogni considerazione che possa portarci a casa il senso della condiscendenza divina e l'interesse per la storia terrena dell'uomo e il suo benessere spirituale.

Ma la difficoltà che assillava l'israelita ordinario anche dopo l'esilio era quanto più possibile l'opposto della nostra. La sua tentazione era di pensare a Dio solo come un Dio "a portata di mano", una divinità locale, il cui raggio di influenza era limitato a un luogo particolare e il cui potere era misurato dalle fortune del suo stesso popolo. Soprattutto aveva bisogno di imparare che Dio era "lontano", che riempiva il cielo e la terra, che la Sua potenza si esercitava ovunque e che non c'era posto dove un uomo potesse nascondersi a Dio o Dio era nascosto all'uomo.

Quando teniamo conto di queste circostanze, possiamo vedere quanto fosse necessaria la rivelazione dell'onnipresenza divina come passo verso la perfetta conoscenza di Dio che ci viene per mezzo di Gesù Cristo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità