Ezechiele 37:1-28

1 La mano dell'Eterno fu sopra me, e l'Eterno mi trasportò in ispirito, e mi depose in mezzo a una valle ch'era piena d'ossa.

2 E mi fece passare presso d'esse, tutt'attorno; ed ecco erano numerosissime sulla superficie della valle, ed erano anche molto secche.

3 E mi disse: "Figliuol d'uomo, queste ossa potrebbero esse rivivere?" E io risposi: "O Signore, o Eterno, tu il sai".

4 Ed egli mi disse: "Profetizza su queste ossa, e di' loro: Ossa secche, ascoltate la parola dell'Eterno!

5 Così dice il Signore, l'Eterno, a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito, e voi rivivrete;

6 e metterò su voi de' muscoli, farò nascere su voi della carne, vi coprirò di pelle, metterò in voi lo spirito, e rivivrete; e conoscerete che io sono l'Eterno".

7 E io profetizzai come mi era stato comandato; e come io profetizzavo, si fece rumore; ed ecco un movimento, e le ossa s'accostarono le une alle altre.

8 Io guardai, ed ecco venir su d'esse de' muscoli, crescervi della carne, e la pelle ricoprirle; ma non c'era in esse spirito alcuno.

9 Allora egli mi disse: "Profetizza allo spirito, profetizza, figliuol d'uomo, e di' allo spirito: Così parla il ignore, l'Eterno: Vieni dai quattro venti o spirito, soffia su questi uccisi, e fa' che rivivano!"

10 E io profetizzai, com'egli m'aveva comandato; e lo spirito entrò in essi, e tornarono alla vita, e si rizzarono in piedi: erano un esercito grande, grandissimo.

11 Ed egli mi disse: "Figliuol d'uomo, queste ossa sono tutta la casa d'Israele. Ecco, essi dicono: Le nostra ossa sono secche, la nostra speranza e perita, noi siam perduti!

12 Perciò, profetizza e di' loro: Così parla il Signore, l'Eterno: Ecco, io aprirò i vostri sepolcri, vi trarrò fuori dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi ricondurrò nel paese d'Israele.

13 E voi conoscerete che io sono l'Eterno, quando aprirò i vostri sepolcri e vi trarrò fuori dalle vostre tombe, o popolo mio!

14 E metterò in voi il mio spirito, e voi tornerete alla vita; vi porrò sul vostro suolo, e conoscerete che io, l'Eterno, ho parlato e ho messo la cosa ad effetto, dice l'Eterno".

15 E la parola dell'Eterno mi fu rivolta in questi termini:

16 "E tu, figliuol d'uomo, prenditi un pezzo di legno, e scrivici sopra: Per Giuda, e per i figliuoli d'Israele, che sono associati. Poi prenditi un altro pezzo di legno, e scrivici sopra: Per Giuseppe, bastone d'Efraim e di tutta la casa d'Israele, che gli è associata.

17 Poi accostali l'un all'altro per farne un solo pezzo di legno in modo che siano uniti nella tua mano.

18 E quando i figliuoli del tuo popolo ti parleranno e ti diranno: Non ci spiegherai tu che cosa vuoi dire con queste cose?

19 tu rispondi loro: Così parla il Signore, l'Eterno: Ecco, io prenderò il pezzo di legno di Giuseppe ch'è n mano d'Efraim e le tribù d'Israele che sono a lui associate, e li unirò a questo, ch'è il pezzo di legno di iuda, e ne farò un solo legno, in modo che saranno una sola cosa nella mia mano.

20 E i legni sui quali tu avrai scritto, li terrai in mano tua, sotto i loro occhi.

21 E di' loro: Così parla il Signore, l'Eterno: Ecco, io prenderò i figliuoli d'Israele di fra le nazioni dove sono andati, li radunerò da tutte le parti, e li ricondurrò nel loro paese;

22 e farò di loro una stessa nazione, nel paese, sui monti d'Israele; un solo re sarà re di tutti loro; e non saranno più due nazioni, e non saranno più divisi in due regni.

23 E non si contamineranno più con i loro idoli, con le loro abominazioni né colle loro numerose trasgressioni; io trarrò fuori da tutti i luoghi dove hanno abitato e dove hanno peccato, e li purificherò, essi saranno mio popolo, e io sarò loro Dio.

24 Il mio servo Davide sarà re sopra loro, ed essi avranno tutti un medesimo pastore; cammineranno secondo le mie prescrizioni, osserveranno le mie leggi, e le metteranno in pratica;

25 e abiteranno nel paese che io detti al mio servo Giacobbe, e dove abitarono i vostri padri; vi abiteranno essi, i loro figliuoli e i figliuoli dei loro figliuoli in perpetuo; e il mio servo Davide sarà loro principe in perpetuo.

26 E io fermerò con loro un patto di pace: sarà un patto perpetuo con loro; li stabilirò fermamente, li moltiplicherò, e metterò il mio santuario in mezzo a loro per sempre;

27 la mia dimora sarà presso di loro, e io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo.

28 E le nazioni conosceranno che io sono l'Eterno che santifico Israele, quando il mio santuario sarà per sempre in mezzo ad essi.

VITA DAI MORTI

Ezechiele 37:1

L'ostacolo più formidabile alla fede da parte degli esuli nella possibilità di una redenzione nazionale fu la completa disgregazione dell'antico popolo di Israele. Per quanto fosse difficile rendersi conto che Geova viveva e regnava ancora nonostante la cessazione della Sua adorazione, e difficile sperare in una ripresa della terra di Canaan dal dominio dei pagani, queste cose erano ancora concepibili.

Ciò che ha quasi superato la concezione è stato il ripristino della vita nazionale al residuo debole e demoralizzato che era sopravvissuto alla caduta dello stato. Non era una semplice figura retorica che usavano questi esuli quando pensavano che la loro nazione fosse morta. Respinto dal suo Dio, cacciato dalla sua terra, smembrato e privato della sua organizzazione politica, Israele come popolo aveva cessato di esistere. Non solo furono distrutti i simboli esteriori dell'unità nazionale, ma lo spirito nazionale si estinse.

Proprio come la distruzione dell'organismo corporeo implica la morte di ogni singolo membro, organo e cellula, così i singoli israeliti si sentivano come uomini morti, trascinando un'esistenza senza scopo senza speranza nel mondo. Mentre Israele era in vita, avevano vissuto in lei e per lei; tutta la parte migliore della loro vita, religione, dovere, libertà e lealtà, era stata legata alla coscienza di appartenere a una nazione con una storia orgogliosa alle spalle e un brillante futuro per i loro posteri.

Ora che Israele era perito, ogni significato spirituale e ideale era scomparso dalle loro vite; rimaneva solo una lotta egoistica e sordida per l'esistenza, e questa sentivano non era la vita, ma la morte nella vita. E così una promessa di liberazione che li attraeva come membri di una nazione sembrava loro una presa in giro, perché sentivano in se stessi che il vincolo della vita nazionale era irrevocabilmente rotto.

La parte più difficile del compito di Ezechiele in questo momento era quindi di ravvivare il sentimento nazionale, in modo da soddisfare l'ovvia obiezione che anche se Geova fosse stato in grado di scacciare i pagani dalla Sua terra, non c'era ancora nessun popolo d'Israele a cui potesse darlo . Se solo gli esuli potessero essere portati a credere che Israele ha un futuro, che sebbene ora morto possa essere risuscitato dai morti, il significato spirituale della loro vita sarebbe loro restituito sotto forma di speranza, e la fede in Dio sarebbe Essere possibile.

Di conseguenza il pensiero del profeta è ora rivolto all'idea di nazione come terzo fattore della speranza messianica. Ha parlato del regno e della terra, e ciascuna di queste idee lo ha condotto alla contemplazione della condizione finale del mondo, in cui il proposito di Geova è pienamente manifestato. Così in questo capitolo egli trova nell'idea di nazione un nuovo punto di partenza, dal quale procede a delineare ancora una volta la salvezza messianica nella sua completezza.

La visione della valle delle ossa secche descritta nella prima parte del capitolo contiene la risposta ai pensieri sconfortati degli esuli, e sembra anzi essere direttamente suggerita dalla figura in cui si esprimeva attualmente il sentimento popolare: «Le nostre ossa sono secca; la nostra speranza è perduta: ci sentiamo stroncati» ( Ezechiele 37:11 ).

Il fatto che la risposta sia giunta al profeta in stato di trance può forse indicare che la sua mente aveva rimuginato su queste parole del popolo per qualche tempo prima del momento dell'ispirazione. Riconoscendo quanto fedelmente rappresentassero la situazione attuale, non era ancora in grado di suggerire una soluzione adeguata della difficoltà attraverso le concezioni profetiche fino a quel momento rivelategli. Una simile visione sembra presupporre un periodo di intensa attività mentale da parte di Ezechiele, durante il quale le parole disperate dei suoi compatrioti risuonavano nelle sue orecchie; e l'immagine delle ossa secche della casa d'Israele si fissava così tanto nella sua mente che non poteva sfuggire alle sue cupe associazioni se non per una comunicazione diretta dall'alto.

Quando infine la mano del Signore venne su di lui, la rivelazione si rivestì di una forma corrispondente alle sue precedenti meditazioni; l'emblema della morte e della disperazione si trasforma in un simbolo di sicura speranza attraverso la stupefacente visione che si dispiega davanti al suo occhio interiore.

Nell'estasi si sente condotto in spirito alla pianura che era stata la scena delle precedenti apparizioni di Dio al suo profeta. Ma in questa occasione lo vede coperto di ossa - "molto numerose sulla superficie della valle, e molto aride". Si fa girare intorno a loro, affinché l'impressione piena di questo spettacolo di desolazione possa affondare nella sua mente. La sua attenzione è assorta da due fatti: il loro numero enorme e il loro aspetto arido, come se fossero rimasti lì a lungo.

In altre circostanze la domanda si sarebbe potuta suggerire: come sono arrivate lì queste ossa? Quale innumerevole schiera è perita qui, lasciando le sue ossa insepolte a imbiancare e avvizzire nell'aperta pianura? Ma il profeta non ha bisogno di pensare a questo. Sono le ossa che erano state familiari ai suoi pensieri di veglia, le ossa secche della casa d'Israele. La domanda che sente rivolgergli non è: Da dove vengono queste ossa? ma, queste ossa possono vivere? È il problema che aveva esercitato la sua fede nel pensare a una restaurazione nazionale che così gli ritorna in visione, per riceverne la soluzione finale da Colui che solo può darla.

La risposta esitante del profeta rivela probabilmente la lotta tra fede e vista, tra speranza e paura, che era latente nella sua mente. Non osa dire di no, perché ciò significherebbe limitare il potere di Colui che sa essere onnipotente, e anche escludere l'ultimo barlume di speranza dalla sua stessa mente. Eppure, in presenza di quella spaventosa scena di decadimento e morte senza speranza, non può di propria iniziativa affermare la possibilità della risurrezione.

In astratto tutte le cose sono possibili con Dio; ma se questa cosa particolare, così inconcepibile per gli uomini, rientri nel proposito attivo di Dio, è una domanda alla quale nessuno può rispondere se non Dio stesso. Ezechiele fa ciò che l'uomo deve sempre fare in un caso del genere: si getta di nuovo su Dio e attende con riverenza la rivelazione della Sua volontà, dicendo: "O Geova Dio, tu lo sai".

È istruttivo notare che la risposta divina passa attraverso la coscienza di un dovere. A Ezechiele è comandato anzitutto di profetizzare su queste ossa secche; e nelle parole dategli da pronunciare è avvolta la soluzione della sua stessa perplessità interiore. "Dite loro: O ossa secche, ascoltate la parola dell'Eterno Ecco, io farò entrare in voi l'alito e vivrete" ( Ezechiele 37:4 ).

In questo modo non solo gli viene insegnato che l'agenzia con cui Geova effettuerà il Suo proposito è la parola profetica, ma gli viene anche ricordato che la verità ora rivelatagli deve essere la guida del suo ministero pratico, e che solo nel adempimento costante del suo dovere profetico può mantenere salda la speranza della risurrezione di Israele. Il problema che lo ha esercitato non è uno che può essere risolto in pensione e inattività.

Ciò che riceve non è una semplice risposta, ma un messaggio, e la consegna del messaggio è l'unico modo in cui può realizzarne la verità: la sua attività di profeta è infatti un elemento necessario al compimento delle sue parole. Predica la parola di Dio a queste ossa secche e saprà che possono vivere; ma se non lo fa, sprofonda di nuovo nell'incredulità a cui tutte le cose sono impossibili. La fede viene nell'atto della profezia.

Ezechiele fece come gli era stato comandato; profetizzò sulle ossa secche, e subito si accorse dell'effetto delle sue parole. Sentì un fruscio, e guardando vide che le ossa si stavano riunendo, osso contro osso. Non ha bisogno di dirci come il suo cuore si sia rallegrato di questo primo segno di vita che ritorna a queste ossa morte, e mentre osservava l'intero processo mediante il quale sono state costruite in sembianze di uomini.

È descritto nei minimi dettagli, in modo che nessuna caratteristica dell'impressione prodotta dallo stupendo miracolo possa essere persa. Si divide in due fasi, la restaurazione della struttura corporea e l'impartizione del principio di vita.

Questa divisione non può avere alcun significato speciale quando viene applicata alla nazione attuale, come quella che deve essere prima stabilito l'ordine esteriore dello stato, e poi la coscienza nazionale rinnovata. Appartiene all'immaginario della visione e segue l'ordine osservato nella creazione originaria dell'uomo come descritto nel secondo capitolo della Genesi. Dio prima plasmò l'uomo con polvere del suolo e poi soffiò nelle sue narici un alito di vita, così che divenne un'anima vivente.

Quindi qui abbiamo prima una descrizione del processo mediante il quale i corpi sono stati costruiti, gli scheletri essendo formati dalle ossa sparse, e poi rivestiti successivamente con tendini, carne e pelle. La rianimazione di questi corpi ancora senza vita è un atto separato di energia creativa, in cui, tuttavia, l'agente è ancora la parola di Dio nella bocca del profeta. Gli viene chiesto di invocare il respiro affinché "venga dai quattro venti del cielo e soffi su questi uccisi affinché possano vivere.

"In ebraico le parole per vento, respiro e spirito sono identiche; e così il vento diventa un simbolo dello Spirito divino universale che è la sorgente di tutta la vita, mentre il respiro è un simbolo di quello Spirito come, per così dire, specializzato nel singolo uomo, o in altre parole nella sua vita personale.Nel caso del primo uomo Geova soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l'idea qui è esattamente la stessa.

Il vento dei quattro angoli del cielo, che diventa soffio di questa vasta assemblea di uomini, è concepito come soffio di Dio e simboleggia lo Spirito vivificante che fa di ciascuno di loro una persona vivente. La resurrezione è completa. Gli uomini vivono e si alzano in piedi, un grandissimo esercito.

Questa è la più semplice, oltre che la più suggestiva, delle visioni di Ezechiele, e porta la sua interpretazione sulla faccia di essa. L'unica idea che esprime è la restaurazione della nazionalità ebraica attraverso l'influenza vivificante dello Spirito di Geova sui membri sopravvissuti della vecchia casa d'Israele. Non è una profezia della risurrezione di singoli israeliti che sono morti.

Le ossa sono "l'intera casa d'Israele" ora in esilio; sono vivi come individui, ma come membri di una nazione sono morti e senza speranza di rinascita. Ciò è reso chiaro dalla spiegazione della visione data in Ezechiele 37:11 . Si rivolge a coloro che si considerano tagliati fuori dagli interessi e dalle attività superiori della vita nazionale.

Per un lieve cambiamento di figura sono concepiti come morti e sepolti; e la resurrezione è rappresentata come l'apertura delle loro tombe. Ma la tomba non va intesa letteralmente più delle ossa secche della visione stessa; entrambi sono simboli della visione cupa e disperata che gli esuli hanno della propria condizione. La sostanza del messaggio del profeta è che il Dio che risuscita i morti e chiama le cose che non sono come se fossero, è in grado di riunire i membri dispersi della casa d'Israele e di formarli in un nuovo popolo per opera del suo Spirito vivificante.

Si è spesso supposto che, sebbene il brano possa non insegnare direttamente la risurrezione del corpo, implica tuttavia una certa familiarità con quella dottrina da parte di Ezechiele, se non anche dei suoi ascoltatori. Se la risurrezione dei morti alla vita potesse essere usata come analogia di una restaurazione nazionale, la prima concezione doveva essere almeno più ovvia della seconda, altrimenti il ​​profeta spiegherebbe obscurum per obscurius .

Questo argomento, tuttavia, ha solo una plausibilità superficiale. Confonde due cose che sono distinte: la semplice concezione della risurrezione, che è tutto ciò che era necessario per rendere intelligibile la visione, e la fede stabile in essa come elemento dell'attesa messianica. Che Dio per miracolo potesse riportare in vita i morti nessun devoto israelita dubitò mai. (Cfr. 1 Re 17:1 ; 2 Re 4:13 ss; 2 Re 13:21 .

) Ma è da notare che i casi registrati di tali miracoli sono tutti quelli recentemente morti; e non c'è prova di una credenza generale nella possibilità della risurrezione per coloro le cui ossa erano sparse e secche. È proprio questa impossibilità, infatti, che dà il punto alla metafora sotto la quale le persone qui esprimono il loro senso di disperazione. Inoltre, se il profeta avesse presupposto la dottrina della risurrezione individuale, difficilmente avrebbe potuto usarla come illustrazione nel modo in cui lo fa.

La semplice prospettiva di una risurrezione delle moltitudini di Israeliti che erano periti sarebbe stata di per sé una risposta sufficiente allo sconforto degli esuli; e sarebbe stato un anti-climax usarlo come argomento per qualcosa di molto meno meraviglioso. Dobbiamo anche tenere a mente che mentre la resurrezione di una nazione può essere per noi poco più di un modo di dire, per la mente ebraica era un oggetto di pensiero più reale e tangibile dell'idea dell'immortalità personale.

Sembrerebbe quindi che nell'ordine della rivelazione la speranza della risurrezione sia presentata prima nella promessa di una risurrezione della nazione morta di Israele, e solo in seconda istanza come la risurrezione dei singoli israeliti che sarebbero dovuti morire senza condividere nella gloria degli ultimi giorni. Come i primi convertiti al cristianesimo, i credenti dell'Antico Testamento soffrivano per coloro che si addormentavano quando il regno del Messia doveva essere vicino, finché non trovavano consolazione nella beata speranza di una risurrezione con cui Paolo confortava la Chiesa a Tessalonica.

1 Tessalonicesi 4:13 ss In Ezechiele troviamo quella dottrina ancora solo nella sua forma più generale di risurrezione nazionale; ma non si può dubitare che la forma in cui lo espresse abbia preparato la via alla rivelazione più piena di una risurrezione dell'individuo. In due successivi passi delle Scritture profetiche ci sembra di trovare chiare indicazioni di progresso in questa direzione.

Uno è un versetto difficile nel capitolo ventiseiesimo di Isaia - parte di una profezia solitamente assegnata a un periodo successivo a Ezechiele - dove lo scrittore, dopo un lamento per le delusioni e gli sforzi sprecati del presente, irrompe improvvisamente in un rapimento di speranza mentre pensa a un tempo in cui gli Israeliti defunti saranno riportati in vita per unirsi ai ranghi del popolo di Dio riscattato: "Lascia che i tuoi morti rivivano! Risorgano i miei cadaveri! Svegliatevi e gioite, voi che abitate nella polvere, poiché la tua rugiada è rugiada di luce, e la terra produrrà le sue ombre.

" Isaia 26:19 Non sembra esserci alcun dubbio che ciò che è qui predetto è l'effettiva risurrezione dei singoli membri del popolo d'Israele per partecipare alle benedizioni del regno di Dio. L'altro passaggio cui si fa riferimento è nel libro di Daniele, dove abbiamo la prima esplicita previsione di una risurrezione sia dei giusti che degli ingiusti.

Nel tempo della tribolazione, quando il popolo sarà liberato "molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno, alcuni alla vita eterna, altri alla vergogna e al disprezzo eterno". Daniele 12:2

Queste osservazioni sono fatte semplicemente per mostrare in che senso la visione di Ezechiele può essere considerata un contributo alla dottrina dell'Antico Testamento sull'immortalità personale. Non lo è per il suo insegnamento diretto, né ancora per i suoi presupposti, ma per la suggestione delle sue immagini; aprendo una linea di pensiero che, sotto la guida dello Spirito di verità, ha portato a una più completa rivelazione della cura di Dio per la vita individuale e del Suo proposito di redimere dal potere della tomba coloro che avevano lasciato questa vita nella Sua fede e paura.

Ma questa linea di indagine è in qualche modo separata dall'insegnamento principale del brano dinanzi a noi come messaggio per la Chiesa in tutte le epoche. Il brano insegna con sorprendente chiarezza la continuità dell'opera redentrice di Dio nel mondo, nonostante gli ostacoli che agli occhi dell'uomo sembrano insormontabili. L'ostacolo più grave, sia in apparenza che in realtà, è il decadimento della fede e della religione vitale nella Chiesa stessa.

Ci sono momenti in cui gli uomini seri sono tentati di dire che la speranza della Chiesa è perduta e le sue ossa sono secche, quando la lassità della vita e la tiepidezza nella devozione pervadono tutte le sue membra, e smette di influenzare il mondo per il bene. Eppure, quando consideriamo che l'intera storia della causa di Dio è un lungo processo di elevazione delle anime morte alla vita spirituale e di edificazione di un regno di Dio dall'umanità caduta, vediamo che la vera speranza della Chiesa non può mai essere persa.

Sta nella forza vivificante e rigeneratrice dello Spirito divino e nella promessa che la parola di Dio non torna a Lui vana, ma prospera nella cosa a cui la manda. Questa è la grande lezione della visione di Ezechiele, e sebbene la sua applicazione immediata possa essere limitata all'occasione che l'ha suscitata, tuttavia l'analogia su cui si fonda è ripresa da nostro Signore stesso ed estesa alla proclamazione della sua verità al mondo in generale: "L'ora viene, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l'ascolteranno vivranno.

(Giovanni 25; Cfr. Giovanni 20:28 ). Forse troppo facilmente svuotiamo questi termini forti del loro significato. Lo Spirito di Dio può diventare una mera espressione delle influenze religiose e morali albergate in una società cristiana, e veniamo a fare affidamento su queste agenzie per la diffusione dei principi cristiani e la formazione del carattere cristiano.

Dimentichiamo che dietro tutto questo c'è qualcosa che è paragonato all'impartire la vita dove non c'era, qualcosa che è opera dello Spirito di cui non possiamo dire donde viene e dove va. Ma in tempi di bassa spiritualità, quando l'amore di molti si raffredda e ci sono pochi segni di zelo e di attività al servizio di Cristo, gli uomini imparano a ripiegare con fede sull'invisibile potenza di Dio per rendere efficace la sua parola per il rinascita della sua causa tra gli uomini.

E questo accade costantemente in sfere ristrette che potrebbero non attirare mai l'attenzione del mondo. Ci sono ancora posizioni nella Chiesa in cui i servitori di Cristo sono chiamati a lavorare nella fede di Ezechiele, con apparenze tutte contro di loro, e niente per ispirarli se non la convinzione che la parola che predicano è potenza di Dio e capace anche di portare la vita ai morti.

II.

La seconda metà del capitolo parla di una caratteristica speciale della restaurazione nazionale, la riunione dei regni di Giuda e Israele sotto un unico scettro. Questo è rappresentato prima di tutto da un'azione simbolica. Al profeta viene ordinato di prendere due pezzi di legno, apparentemente a forma di scettro, e di scrivervi sopra delle iscrizioni dedicate rispettivamente a Giuda ea Giuseppe, i capi delle due confederazioni da cui si erano formate le monarchie rivali.

I "compagni" ( Ezechiele 37:16 ) - cioè , alleati - di Giuda sono le due tribù di Beniamino e Simeone; quelle di Giuseppe sono tutte le altre tribù, che stavano sotto l'egemonia di Efraim. Se la seconda iscrizione è un po' più complicata della prima, è perché non esisteva una vera tribù di Giuseppe.

Perciò recita così: "Per Giuseppe, il bastone di Efraim, e tutta la casa d'Israele suoi alleati". Questi due bastoni poi li deve unire in modo che diventino uno scettro nella sua mano. È un po' difficile decidere se questo fosse un segno che è stato effettivamente eseguito davanti alla gente, o solo immaginato. Dipende in parte da cosa intendiamo per congiunzione dei due pezzi.

Se Ezechiele ha semplicemente preso due bastoncini, li ha messi uno contro l'altro e li ha fatti sembrare uno solo, allora senza dubbio lo ha fatto in pubblico, perché altrimenti sarebbe inutile menzionare la circostanza. Ma se il significato è, come sembra più probabile, che quando le verghe sono messe insieme diventano miracolosamente una, allora vediamo che tale segno ha un valore per la mente stessa del profeta come simbolo della verità rivelata a lui, e non è più necessario presumere che l'azione sia stata realmente eseguita.

Lo scopo del segno non è semplicemente suggerire l'idea dell'unità politica, che è troppo semplice per richiedere una tale illustrazione, ma piuttosto indicare la completezza dell'unione e la forza divina necessaria per realizzarla. La difficoltà di concepire una perfetta fusione delle due parti della nazione era davvero molto grande, essendo la scissione tra Giuda e il Nord molto più antica della monarchia, ed essendo stata accentuata da secoli di separazione politica e rivalità.

Per noi il fatto più degno di nota è la fermezza con cui i profeti di questo periodo si aggrappano alla speranza di una restaurazione delle tribù del nord, sebbene fosse ormai trascorso quasi un secolo e mezzo da quando "Efraim fu spezzato dall'essere un popolo". Isaia 7:8 Ezechiele, come Geremia, non è in grado di pensare a un Israele che non includa i rappresentanti delle dieci tribù settentrionali.

Non sappiamo se siano state mantenute comunicazioni con le colonie di israeliti che erano state trasportate dalla Samaria all'Assiria, ma sono considerate ancora esistenti e ancora ricordate da Geova. Si dice espressamente che la risurrezione della nazione che Ezechiele ha appena predetto si applica a tutta la casa d'Israele, e ora va avanti annunciando che questo "grande esercito" marcerà verso la sua terra non sotto due stendardi, ma sotto uno.

Abbiamo già toccato, parlando dell'idea messianica, le ragioni che hanno portato i profeti a mettere tanto in risalto questa unione. Si sentivano così fortemente sul punto come fa un alto ecclesiastico riguardo al peccato dello scisma, e non sarebbe difficile per quest'ultimo mostrare che il suo punto di vista ei suoi ideali assomigliano molto a quelli dei profeti. La lacerazione del corpo di Cristo che dovrebbe essere coinvolta in una violazione dell'unità esterna è parallela alla distruzione dello stato ebraico, che viola l'unità dell'unico popolo di Geova.

L'idea della Chiesa come sposa di Cristo è la stessa con cui Osea esprime i rapporti tra Geova e Israele, e porta necessariamente con sé l'unità del popolo d'Israele in un caso e della Chiesa nell'altro. Bisogna ammettere anche che i mali derivanti dalla divisione tra Giuda e Israele si sono riprodotti, con conseguenze mille volte più disastrose per la religione, nelle lotte e nella cattiveria, nello spirito di parte e nelle gelosie e animosità, che diverse confessioni cristiane hanno invariabilmente esibiti l'uno verso l'altro quando erano abbastanza vicini per l'interesse reciproco.

Ma ammesso tutto questo, e ammesso che ciò che si chiama scisma sia essenzialmente la stessa cosa che i profeti volevano vedere rimosso, non ne segue subito che il dissenso sia in sé stesso peccaminoso, e tanto meno che il peccato sia necessariamente dalla parte di il dissenziente. La questione è se il punto di vista nazionale dei profeti sia del tutto applicabile alla comunione dei santi in Cristo, se il corpo di Cristo sia realmente lacerato dalle differenze di organizzazione e di opinione, se, insomma, sia necessario qualcosa per evitare la colpa di scisma oltre a mantenere l'unità dello Spirito nel vincolo della pace.

L'Antico Testamento trattava degli uomini nella massa, come membri di una nazione, e i suoi standard difficilmente possono essere adeguati alla politica di una religione che deve provvedere alla libertà della coscienza individuale davanti a Dio. Nel peggiore dei casi il dissenziente potrà far notare che lo scisma dell'Antico Testamento era necessario come protesta contro la tirannia e il dispotismo, che sotto questo aspetto fu sancito dai profeti ispirati dell'epoca, che i suoi indubbi mali furono in parte compensati da una più libera espansione di vita religiosa, e infine che nemmeno i profeti si aspettavano che fosse sanata prima del millennio.

Dall'idea della nazione riunita Ezechiele ritorna facilmente alla promessa del re davidico e alle benedizioni della dispensa messianica. L'unico popolo implica un pastore, e anche una terra e un solo spirito per camminare nei giudizi di Geova e osservare i suoi statuti per metterli in pratica. I vari elementi che entrano nella concezione della salvezza nazionale sono così raccolti e combinati in un unico quadro della felicità eterna del popolo.

E il tutto è coronato dalla promessa della presenza di Geova con il popolo, santificandolo e proteggendolo dal suo santuario. Questa condizione finale delle cose è permanente ed eterna. Le fonti della disperazione interna sono rimosse dal lavaggio delle iniquità di Israele, e l'impossibilità di qualsiasi disturbo dall'esterno è illustrata dall'assalto delle nazioni pagane descritto nei seguenti capitoli.

Continua dopo la pubblicità