Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Filemone 1:15-19
Capitolo 5
Filemone 1:15 (RV)
Le prime parole di questi versetti sono collegate alle precedenti dal "per" all'inizio; vale a dire, il pensiero che forse lo scopo divino nel permettere il volo di Onesimo fosse la sua restaurazione, in eterna e santa relazione, con Filemone, era la ragione di Paolo per non realizzare il suo desiderio di mantenere Onesimo come suo assistente e aiutante. "Non ho deciso, sebbene desiderassi molto, di trattenerlo senza il tuo consenso, perché è possibile che gli sia stato permesso di fuggire da te, sebbene la sua fuga fosse un suo atto biasimevole, affinché potesse essere restituito a tu, un bene più ricco, un fratello invece di uno schiavo».
I. C'è qui uno scopo Divino che viene riconosciuto come splendente attraverso un discutibile atto umano. Il primo punto da notare è con quale caritatevole delicatezza di sentimento l'Apostolo usa una parola mite per esprimere la fuga del fuggiasco. Non userà la parola dura e nuda "scappato". Potrebbe irritare Filemone. Onesimo inoltre si è pentito delle sue colpe, come risulta dal fatto del suo volontario ritorno, e quindi non c'è bisogno di soffermarsi su di esse.
Le parole più dure e taglienti sono le migliori quando le coscienze insensibili devono essere fatte sussultare; ma le parole che sono balsamo e guarigione devono essere usate quando gli uomini si vergognano di cuore dei loro peccati. Quindi l'atto per il quale è chiesto il perdono di Filemone si ferma velato nella frase "fu separato".
Non solo, ma la parola suggerisce che dietro l'ammutinamento e la fuga dello schiavo c'era un'altra Volontà all'opera, di cui, in un certo senso, Onesimo era solo lo strumento. Egli "è stato separato" - non che non fosse responsabile della sua fuga, ma che, attraverso il suo atto, che agli occhi di tutti gli interessati era sbagliato, Paolo discerne come vagamente visibile un grande proposito divino.
Ma la mette solo come una possibilità: "Forse si è allontanato da te." - Non sarà troppo sicuro di ciò che Dio intende con questo o quell'altro, come alcuni di noi sono soliti essere, come se avessimo giurato del consiglio privato di Dio. "Forse" è una delle parole più difficili da pronunciare per le menti di una certa classe; ma riguardo a tutti questi argomenti, ea molti altri, è il motto del saggio e dello shibboleth che separa i pazienti, i modesti amanti della verità dai teorici avventati e dai dogmatizzatori precipitosi.
L'impazienza dell'incertezza è una colpa morale che guasta molti processi intellettuali; ei suoi effetti nefasti non sono più visibili che nel campo della teologia. Un umile "forse" spesso diventa un "in verità, in verità" e un "in verità, in verità" frettoloso e troppo sicuro di sé spesso si riduce a un esitante "forse". Non abbiamo troppa fretta di assicurarci di avere la chiave del gabinetto dove Dio custodisce i suoi propositi, ma contentiamoci di "forse" quando interpretiamo i modi spesso discutibili delle sue provvidenze, ognuna delle quali ha molte significati e molti fini.
Ma per quanto modestamente possa esitare sull'applicazione del principio, Paolo non ha dubbi sul principio stesso: vale a dire che Dio, nell'onda della sua saggia provvidenza, utilizza il male degli uomini e lo opera, per il compimento di grandi scopi ben oltre la loro comprensione, poiché la natura, nella sua paziente chimica, prende i rifiuti e la sporcizia del letamaio e li trasforma in bellezza e cibo. Onesimo non aveva motivazioni alte nella sua fuga; era fuggito in circostanze disdicevoli, e forse per sfuggire alla meritata punizione.
La pigrizia e il furto erano stati i compagni speranzosi della sua fuga, che, per quanto lo riguardava, era stata frutto di impulsi bassi e probabilmente criminali; eppure Dio aveva saputo usarla per portarlo a farsi cristiano. "Con l'ira dell'uomo Tu ti cinge", torcendo e piegandolo in modo da essere flessibile nelle Tue mani, e "il resto trattieni". Quanto erano diversi il seme e il frutto, la fuga di un ladro inutile e il ritorno di un fratello cristiano! Non voleva dire così; ma fuggendo dal suo padrone, correva dritto tra le braccia del suo Salvatore.
Come il piccolo Onesimo sapeva quale sarebbe stata la fine del lavoro di quella giornata, quando sgattaiolò fuori dalla casa di Filemone con il suo bottino rubato nascosto nel suo seno! E quanto poco nessuno di noi sa dove stiamo andando, e quali strani risultati possono derivare dalle nostre azioni! Beati coloro che possono riposare nella fiducia che, per quanto modesti dobbiamo essere nella nostra interpretazione degli eventi della nostra vita o di altri uomini, la trama infinitamente complessa delle circostanze è tessuta da una mano amorevole e saggia e prende forma, con tutti i suoi fili intrecciati, secondo un modello nella Sua mano, che si vendicherà quando sarà finito!
Il contrasto è enfatico tra la breve assenza e l'eternità della nuova relazione: "per una stagione" - letteralmente un'ora - e "per sempre". C'è solo un punto di vista che dà importanza a questo mondo materiale, con tutte le sue gioie fugaci e i suoi beni fallaci. La vita non è degna di essere vissuta, a meno che non sia il vestibolo di una vita al di là. Perché tutta la sua disciplina, sia di dolore che di gioia, se non c'è un'altra vita più ampia, dove possiamo usare a fini più nobili i poteri acquisiti e accresciuti dall'uso qui?
Che opera insignificante è l'uomo, se i pochi anni di terra sono tutto suo! Sicuramente, se non deve venire nulla di tutta questa vita qui, gli uomini sono fatti invano, e sarebbe meglio che non lo fossero affatto. Ecco un suono stretto, con un semplice nastro di mare in esso, chiuso tra rocce cupe e riecheggianti. Quanto sembra piccolo e insignificante finché la nebbia nasconde il grande oceano al di là! Ma quando la foschia si dirada e vediamo che lo stretto stretto conduce in un mare sconfinato che si stende all'orizzonte scintillante al sole, allora scopriamo il valore di quel piccolo filo d'acqua ai nostri piedi.
Si connette con il mare aperto, e che avvolge il mondo. Così è con "l'ora" della vita; si apre e sfocia nel "per sempre", e perciò è grande e solenne. Questo momento è uno dei momenti di quell'ora. Siamo lo sport delle nostre stesse generalizzazioni, e siamo pronti ad ammettere tutte queste cose belle e solenni della vita, ma siamo meno disposti ad applicarle ai singoli momenti mentre volano.
Non dovremmo accontentarci di riconoscere la verità generale, ma fare sempre uno sforzo cosciente per sentire che questo istante che passa ha qualcosa a che fare con il nostro carattere eterno e con il nostro destino eterno.
È questo un pensiero squisitamente bello e tenero che pone qui l'Apostolo, e suscettibile di molte applicazioni. La perdita temporanea può essere un guadagno eterno. L'abbandono della forma terrena della relazione può, nella grande misericordia di Dio, essere un passo verso il suo rinnovamento più alto e per sempre. Tutte le nostre benedizioni devono essere passate prima che la riflessione possa essere esercitata su di esse, per renderci consapevoli di quanto siamo stati benedetti.
I fiori devono perire prima che il ricco profumo, che può essere mantenuto inalterato per anni, possa essere distillato da loro. Quando la morte porta via i nostri cari, apprendiamo prima che stavamo intrattenendo angeli inconsapevoli; e mentre fluttuano via da noi nella luce, guardano indietro con i volti che già cominciano a brillare nella somiglianza di Cristo, e si congedano da noi con la sua commiato: "È opportuno per te che io vada via.
" La memoria ci insegna il vero carattere della vita. Possiamo stimare meglio l'altezza delle vette delle montagne quando le abbiamo lasciate indietro. L'influenza ammorbidente e santificante della morte rivela la nobiltà e la dolcezza di coloro che se ne sono andati. Il bel paese non sembra mai così bella come quando ha un fiume curvo per primo piano, e le vite belle sembrano più belle di prima, quando si vedono oltre il Giordano della morte.
Per noi che crediamo che la vita e l'amore non vengono uccisi dalla morte, la fine della loro forma terrena è solo l'inizio di un cielo più alto. L'amore che è "in Cristo" è eterno. Poiché Filemone e Onesimo erano due cristiani, quindi la loro relazione era eterna. Non è ancora più vero, se fosse possibile, che i dolci legami che uniscono le anime cristiane qui sulla terra sono nella loro essenza indistruttibili, e risentono della morte solo come lo è il corpo? Seminati nella debolezza, non saranno risuscitati nel potere? Niente di loro morirà se non la morte che avvolge.
La loro parte mortale rivestirà l'immortalità. Come il contadino raccoglie il lino verde con le sue campane azzurre che vi fioriscono sopra, e lo getta in una vasca a marcire, per ottenere la fibra sottile che non può marcire, e filarla in un cavo robusto, così Dio fa con i nostri amori terreni . Fa perire tutto ciò che è perituro intorno a loro, affinché la fibra centrale, che è eterna, possa stare chiara e svincolata da tutto ciò che era meno divino di sé.
Perciò i cuori in lutto possono rimanere essi stessi su questa certezza, che non perderanno mai i cari che hanno amato in Cristo, e che la morte stessa cambia il modo della comunione e affina il legame. Erano come morti per un momento, ma sono di nuovo vivi. Alla nostra vista sbalordita se ne andarono e si persero per una stagione, ma sono stati ritrovati e possiamo chiuderli nel nostro cuore per sempre.
Ma qui si manifesta anche un mutamento, non solo nella durata, ma anche nella qualità del rapporto tra il padrone cristiano e il suo ex schiavo, che resta sì schiavo, ma è anche fratello. "Non più come un servo, ma più che come un servo, un fratello, a me particolarmente caro, ma quanto piuttosto a te, sia nella carne che nel Signore". È chiaro da queste parole che Paolo non anticipò la manomissione di Onesimo.
Quello che chiede è di non essere ricevuto come schiavo. Evidentemente allora deve essere ancora uno schiavo per quanto riguarda il fatto esteriore, ma uno spirito nuovo deve essere infuso nella relazione. "Specialmente per me"; è più che uno schiavo per me. Non l'ho guardato come tale, ma l'ho portato nel mio cuore come un fratello, anzi come un figlio, perché mi è particolarmente caro come mio convertito. Ma per quanto mi sia caro, dovrebbe esserlo di più per te, a cui il suo rapporto è permanente, mentre per me è temporaneo.
E questa Fratellanza dello schiavo va sentita e resa visibile "sia nella carne" - cioè nei rapporti terreni e personali della vita comune, "e nel Signore" - cioè nei rapporti spirituali e religiosi di culto e la Chiesa.
Come è stato ben detto: "Filemone nella carne ha il fratello per schiavo; nel Signore Filemone ha per fratello lo schiavo". Deve trattarlo come suo fratello quindi sia nei rapporti comuni della vita quotidiana, sia negli atti di culto religioso.
Questa è una parola incinta. È vero, non c'è al giorno d'oggi un abisso tra i cristiani come quello che nei tempi antichi divideva padrone e schiavo; ma, man mano che la società si differenzia sempre più, man mano che le diversità di ricchezza si esasperano nelle nostre comunità commerciali, man mano che l'educazione arriva a differenziare sempre di più l'intero modo di vedere la vita dell'uomo colto da quello delle classi meno colte, la l'ingiunzione implicita nel nostro testo incontra nemici altrettanto formidabili di quanto lo sia mai stata la schiavitù.
L'uomo altamente istruito tende ad essere molto ignaro della fratellanza del cristiano ignorante, e lui, da parte sua, trova il riconoscimento altrettanto difficile. Il ricco proprietario del mulino non ha molta simpatia per il fratello povero che lavora alle sue filatrici. Spesso è difficile per la padrona cristiana ricordare che la sua cuoca è sua sorella in Cristo. C'è tanto peccato contro la fraternità da parte dei cristiani poveri, servi e analfabeti, quanto da parte dei ricchi che sono padroni o colti. Ma il principio che la fratellanza cristiana deve superare il muro delle distinzioni di classe è vincolante oggi come lo era per queste due brave persone, Filemone il padrone e Onesimo lo schiavo.
Tale fraternità non deve essere confinata agli atti e ai tempi della comunione cristiana, ma deve manifestarsi e plasmare comportamenti nella vita comune. "Entrambi nella carne e nel Signore" può essere messo in un inglese semplice così: un uomo ricco e uno povero appartengono alla stessa chiesa; si uniscono nello stesso culto, sono «partecipi dell'unico pane» e perciò, pensa Paolo, «sono un solo pane». Escono dalla porta della chiesa.
Sognano mai di parlare tra loro fuori? "Un fratello amato nel Signore" - la domenica, durante il culto e nelle questioni ecclesiali - è spesso un estraneo "in carne ed ossa" il lunedì, in chiesa. strada e nella vita comune. Alcune brave persone sembrano mantenere il loro amore fraterno nello stesso guardaroba con i loro vestiti della domenica. Filemone è stato invitato, e tutti sono invitati, a indossarlo tutta la settimana, al mercato così come in chiesa.
II. Nel versetto successivo, lo scopo essenziale per il quale l'intera lettera è stata scritta è infine posto in una richiesta articolata, basata su un motivo molto tenero. "Se dunque mi consideri un socio, accoglilo come me stesso." Paolo ora finalmente completa la frase che aveva iniziato nel versetto 12, e dalla quale fu allontanato in fretta dagli altri pensieri che si accalcavano su di lui. Questa supplica per il gentile benvenuto da accordare a Onesimo ha bussato alla porta delle sue labbra per essere pronunciata dall'inizio della lettera; ma solo ora, così vicino alla fine, dopo tanta conciliazione, si azzarda a dirlo in parole semplici; e anche adesso non si sofferma su questo, ma passa rapidamente ad un altro punto.
Pone le sue richieste su un terreno modesto e tuttavia forte, facendo appello al senso di cameratismo di Filemone - "se mi consideri un partner" - un compagno o un partecipante alle benedizioni cristiane. Affonda ogni riferimento all'autorità apostolica e indica solo il loro comune possesso di fede, speranza e gioia in Cristo. "Ricevilo come me stesso." Tale richiesta è stata sufficientemente illustrata in un capitolo precedente, per cui mi basta riferirmi a quanto allora si è detto su questo esempio di amore intercedente che si identifica con il suo oggetto, e sull'enunciazione in esso della grande verità cristiana.
III. Il corso del pensiero mostra che l'Amore prende su di sé il debito dello schiavo.
"Se ti ha offeso o ti deve qualcosa". Paul fa un "se" di ciò che sapeva abbastanza bene da essere il fatto; perché senza dubbio Onesimo gli aveva raccontato tutti i suoi difetti, e l'intero contesto mostra che non c'era incertezza nella mente di Paolo, ma che pone il torto ipoteticamente per lo stesso motivo per cui sceglie di dire "è stato separato", invece di "scappato", cioè per tenere un velo sottile sui crimini di un penitente, e non per grattarlo con parole rudi.
Per lo stesso motivo, rifiuta anche le espressioni più gentili, "sbagliato" e "devo", invece di spifferare la brutta parola "rubato". E poi, con un presupposto semi-giocoso di una fraseologia da avvocato, ordina a Filemone di metterlo sul conto. Ecco il mio autografo - "Io Paolo lo scrivo di mia mano" - Faccio di questa lettera un legame. Testimoniare la mia mano; "Lo ripagherò." Il tono formale della promessa, reso più formale dall'inserimento del nome - e forse dal fatto che quella frase è solo di sua mano - sembra giustificare la spiegazione che è per metà scherzosa; poiché non avrebbe mai potuto supporre che Filemone avrebbe richiesto l'adempimento del vincolo, e non abbiamo motivo di supporre che, se l'avesse fatto, Paolo avrebbe davvero potuto pagare l'importo.
Il verbo qui usato per "mettere in conto" è, secondo i commentatori, una parola molto rara; e forse la frase singolare può essere scelta per far trasparire un'altra grande verità cristiana. L'amore di Paolo era l'unico di cui sapevamo che si faceva carico dei debiti dello schiavo? Qualcun altro ha mai detto: "Mettilo sul mio conto"? Ci è stato insegnato a chiedere il perdono dei nostri peccati come debiti, e ci è stato insegnato che c'è Uno su cui Dio ha fatto incontrare le iniquità di tutti noi.
Cristo prende su di Sé tutto il debito di Paolo, tutto Filemone, tutto nostro. Egli ha pagato il riscatto per tutti, e si identifica così tanto con gli uomini che prende tutti i loro peccati su di Sé, e così identifica gli uomini con se stesso che sono "ricevuti come Lui stesso". È il suo grande esempio che Paolo sta cercando di copiare qui. Perdonato tutto quel grande debito, non osa alzarsi dalle ginocchia per prendere il fratello per la gola, ma va avanti per mostrare al suo prossimo la misericordia che ha trovato, e modellare la sua vita sul modello di quel miracolo d'amore in che è la sua fiducia. È la stessa voce di Cristo che risuona in "metti questo sul mio conto".
IV. Infine, questi versi passano a un dolce ricordo di un debito più grande: "Che io non ti dica come mi devi anche te stesso".
Come suo figlio nel Vangelo, Filemone doveva a Paolo molto più della sciocchezza di denaro di cui Onesimo gli aveva derubato; vale a dire la sua vita spirituale, che aveva ricevuto attraverso il ministero dell'Apostolo. Ma non insisterà su questo. Il vero amore non insiste mai sulle sue pretese, né racconta i suoi servizi. Non vale la pena di avanzare pretese che devono essere spinte. Un cuore vero e generoso non dirà mai: "Dovresti fare tanto per me, perché io ho fatto tanto per te". Scendere a quel basso livello di scherno e baratto è una terribile discesa dalle altezze dove dovrebbe sempre dimorare l'amore che si diletta nel dare.
Cristo non ci parla nella stessa lingua? Dobbiamo noi stessi a Lui, come fece Lazzaro, poiché Egli ci eleva dalla morte del peccato a una parte della Sua nuova vita immortale. Come un malato deve la sua vita al medico che lo ha guarito, come un annegato deve la sua al suo salvatore, che lo trascinò fuori dall'acqua e respirò nei suoi polmoni finché cominciarono a lavorare da soli, come un bambino deve la sua vita al suo genitore, quindi dobbiamo noi stessi a Cristo.
Ma non insiste sul debito; Ce lo ricorda dolcemente, rendendo il suo comandamento più dolce e più facile da obbedire. Ogni cuore veramente toccato dalla gratitudine sentirà che meno il donatore insiste sui suoi doni, più essi spingono al servizio affettuoso. Essere continuamente ricordati a loro indebolisce la loro forza come motivi all'obbedienza, perché allora sembra che non fossero stati affatto doni d'amore, ma regali dati dall'interesse personale; e il frequente riferimento a loro suona come una lamentela, ma Cristo non insiste sulle sue affermazioni, e quindi il ricordo di loro dovrebbe essere alla base di tutta la nostra vita e condurre a una devozione costante e lieta.
Un altro pensiero può essere tratto dalle Parole. Il grande debito che non potrà mai essere saldato non impedisce al debitore di ricevere ricompensa per l'obbedienza dell'amore. "Lo ripagherò", anche se mi devi te stesso. Cristo ci ha comprati per i suoi servi donando se stesso e noi stessi a noi. Nessun lavoro, nessuna devozione, nessun amore potrà mai pagare il nostro debito verso di Lui. Solo dal suo amore nasce il desiderio di servirlo; dalla sua grazia viene la potenza.
Le opere migliori sono macchiate e incomplete, e non potevano essere accettate che da un Amore che fosse lieto di accogliere anche offerte indegne, e di perdonarne le imperfezioni. Tuttavia li tratta come degni di ricompensa e corona la propria grazia negli uomini con un'esuberanza di ricompensa ben oltre i loro meriti. Non permetterà a nessuno di lavorare per Lui per niente; ma a ciascuno Egli dà anche qui una grande ricompensa nell'osservare i Suoi comandamenti, e in seguito "una grandissima ricompensa", di cui le gioie interiori e le benedizioni esteriori che ora scaturiscono dall'obbedienza non sono che la caparra.
La sua misericordiosa indennità per le imperfezioni tratta anche le nostre povere azioni come ricompensabili; e sebbene la vita eterna debba sempre essere il dono di Dio, e nessuna pretesa di merito può essere sostenuta davanti al Suo tribunale, tuttavia la misura di quella vita che è posseduta qui o nell'aldilà è accuratamente proporzionata ed è, in un senso molto reale, conseguenza dell'obbedienza e del servizio. "Se l'opera di un uomo rimane, riceverà una ricompensa", e la tenera voce di Cristo dice la promessa: "Io ripagherò, anche se non ti dico come mi devi anche te stesso".
Gli uomini non si possiedono realmente se non si abbandonano a Gesù Cristo. Chi ama la sua vita la perderà, e chi perde se stesso, in lieto abbandono di sé al suo Salvatore, lui e solo lui è veramente signore e proprietario della propria anima. E a costui saranno date ricompense oltre ogni speranza e oltre misura e, come corona di tutti, il benedetto possesso di Cristo, e in esso il pieno, vero, eterno possesso di se stesso, glorificato e mutato nell'immagine del Signore che lo ha amato e ha dato se stesso per lui.