Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Filemone 1:4-7
Capitolo 5
Filemone 1:4 (RV)
PAUL'S era una di quelle nature regali a cui sono possibili cose che altri uomini non osano fare. Nessun sospetto di debolezza lo attacca quando apre il suo cuore nell'amore, né alcuno di insincerità quando parla delle sue continue preghiere per i suoi amici, o quando corre a lodare i suoi convertiti. Pochi uomini hanno potuto parlare così tanto del loro amore senza tradirne la superficialità e l'autocoscienza, o delle loro preghiere senza suscitare dubbi sulla loro virile sincerità.
Ma l'Apostolo poteva azzardarsi a fare queste cose senza essere ritenuto né debole né falso, e poteva svelare i suoi più profondi affetti e le sue più segrete devozioni senza provocare né un sorriso né un'alzata di spalle.
Ha l'abitudine di iniziare tutte le sue lettere con lodi grati e assicurazioni di un posto nelle sue preghiere. Le eccezioni sono 2 Corinzi, dove scrive con forte e dolorosa emozione, e Galati, dove una veemente accusa di volubilità prende il posto del consueto saluto. Ma queste eccezioni rendono l'abitudine più evidente. Sebbene questa sia un'abitudine, non è una forma, ma l'espressione perfettamente semplice e naturale dei sentimenti del momento.
Comincia così le sue lettere, non per compiacere e per dire cose lusinghiere, ma perché si sente amorosamente, e il suo cuore si riempie di una gioia pura che si esprime nel modo più appropriato nella preghiera. Riconoscere il bene è il modo per rendere il bene migliore. Gli insegnanti devono amare se il loro insegnamento deve aiutare. Il modo migliore per assicurarsi il compimento di qualsiasi atto significativo di generosità cristiana, come Paolo desiderava da Filemone, è mostrare assoluta fiducia che sarà fatto, perché è in accordo con ciò che sappiamo del carattere dell'agente.
"E' un peccato dire una bugia ad Arnold: si fida sempre di noi", dicevano i ragazzi del Rugby. Niente potrebbe convincere Filemone in modo così potente a concedere la richiesta di Paolo, come la graziosa menzione di Paolo della sua beneficenza, la quale menzione non è ancora affatto diplomazia cosciente, ma gentilezza istintiva.
Le parole di questa sezione sono abbastanza semplici, ma il loro ordine non è del tutto chiaro. Sono un buon esempio della fretta e della fretta dello stile dell'Apostolo, derivanti dalla sua irruenza della natura. I suoi pensieri e sentimenti bussano alla "porta delle sue labbra" in mezzo alla folla e non sempre escono in ordine logico. Per esempio, inizia qui con gratitudine, e questo suggerisce la menzione delle sue preghiere, Filemone 1:4 .
Poi dà l'occasione della sua gratitudine nel versetto 5, "Udito del tuo amore e della fede che hai"; ecc. Poi dice a Filemone l'oggetto delle sue preghiere in Filemone 1:6 , "Affinché la comunione della tua fede diventi effettiva", ecc. Questi due versetti corrispondono quindi alle due clausole di Filemone 1:4 , e infine in Filemone 1:7 si rifà ancora una volta alle sue ragioni di gratitudine nell'amore e nella fede di Filemone, aggiungendo, in un modo molto amabile e patetico, che le buone azioni fatte in lontananza Colosse avevano portato un'aria fresca alla prigione romana, e, per quel poco che l'agente lo sapeva, era stata una gioia e un conforto per il prigioniero solitario lì.
I. Abbiamo, quindi, qui il personaggio di Filemone, che ha reso Paolo felice e grato. L'ordine della lingua è degno di nota. L'amore viene anteposto alla fede. Il significato di questa sequenza emerge in contrasto con espressioni simili in Efesini 1:15 : "La vostra fede nel Signore Gesù e amore a tutti i santi" (AV).
e Colossesi 1:4 : "La vostra fede in Cristo Gesù, e l'amore che avete verso tutti i santi", dove gli stessi elementi sono disposti nell'ordine più naturale, corrispondente alla loro relazione logica; vale a dire, la fede prima e l'amore come conseguenza. La ragione del cambiamento qui è probabilmente che Onesimo ed Epafra, da cui Paolo probabilmente avrebbe sentito parlare di Filemone, avrebbero ampliato la sua pratica benevolenza, e naturalmente avrebbero parlato meno della radice che del frutto dolce e visibile.
L'arrangiamento è dunque un'eco dei discorsi che avevano allietato l'Apostolo. Forse anche l'amore viene messo al primo posto, perché lo scopo di tutta la lettera è di assicurarne l'esercizio verso lo schiavo fuggiasco; e vedendo che l'Apostolo ascoltava con questo proposito in vista, ogni storia che veniva raccontata sulla gentilezza di Filemone verso gli altri fece un'impressione più profonda su Paolo. L'ordine qui è l'ordine dell'analisi, che scava dalla manifestazione alla causa: l'ordine nei passi paralleli citati è l'ordine di produzione che sale dalla radice al fiore.
Un'altra particolarità nella disposizione delle parole è che gli oggetti dell'amore e della fede sono nominati in ordine inverso a quello in cui sono menzionate queste grazie, essendo "il Signore Gesù" per primo, e "tutti i santi" per ultimi. Così abbiamo, per così dire, "la fede verso il Signore Gesù" incastonata al centro del versetto, mentre "il tuo amore verso tutti i santi", che ne scaturisce, lo avvolge. L'arrangiamento è come alcune forme di parallelismo poetico ebraico, in cui corrispondono il primo e il quarto membro, e il secondo e il terzo, o come la misura patetica di "In Memoriam", e ha la stessa dolce cadenza persistente; mentre implica anche importanti verità quanto al posto centrale riguardo alle virtù che uniscono i cuori in morbidi legami di amore e di aiuto,
La fonte e il fondamento della bontà e della nobiltà del carattere è la fede in Gesù il Signore. Questo deve essere sepolto nel profondo dell'anima se da essa deve scaturire il tenero amore verso gli uomini. È "il vero polso della macchina". Tutte le perle di bontà sono tenute in soluzione nella fede. O, per parlare più esattamente, la fede in Cristo dà possesso della sua vita e del suo Spirito, da cui si dispiega ogni bene; e mette inoltre in atto forti motivi per condurre ad ogni forma di purezza e bellezza dell'anima; e ancor più mette il cuore in lieto contatto con un amore divino che perdona i suoi Onesimi, e così non può non toccare il cuore in qualche lieta imitazione di quell'amore che è il suo tesoro più caro.
Sicché, per tutte queste e molte altre ragioni, l'amore agli uomini è la più vera espressione visibile, poiché è il risultato diretto e necessario, della fede in Cristo. Ciò che viene esalato dal cuore e tirato in alto dai favori dell'amore oblativo di Cristo è la fede; quando ricade sulla terra, come una dolce pioggia di pietà e di tenerezza, è amore.
Inoltre, in questa frase centrale vengono messi in evidenza il vero oggetto della fede e una fase del suo atteggiamento verso quell'oggetto. Abbiamo i due nomi che esprimono, l'uno la divinità, l'altro l'umanità di Cristo. Quindi l'oggetto proprio della fede è il Cristo intero, in entrambe le sue nature, il Salvatore divino-umano. La fede cristiana vede la divinità nell'umanità, e l'umanità intorno alla divinità.
Una fede che afferra solo la virilità è mutilata, e in effetti non ha diritto al nome. L'umanità non è un oggetto di fiducia adatto. Potrebbe cambiare; ha dei limiti; deve morire. "Maledetto l'uomo che fa della carne il suo braccio", è vero tanto riguardo alla fede in un Cristo semplicemente umano quanto riguardo alla fede in qualsiasi altro uomo. Può esserci riverenza, può esserci in un certo senso amore, obbedienza, imitazione; ma non dovrebbe esserci, e non vedo come possa esserci, l'assoluta fiducia, la totale dipendenza, la sottomissione incondizionata, che sono dell'essenza stessa della fede, nelle emozioni che gli uomini nutrono verso un Cristo umano.
Solo il Signore Gesù può evocarli. D'altra parte, il lontano splendore e la stupenda gloria della natura divina diventano oggetto di incrollabile fiducia, e si avvicinano abbastanza da essere conosciuti e amati, quando li facciamo addolcire ai nostri deboli occhi risplendendo per mezzo temperato del Suo umanità.
Degna di nota è la preposizione qui usata per definire il rapporto della fede con il suo oggetto. La fede è "verso" Lui. L'idea è quella di un movimento di anelito verso un bene non raggiunto. E questa è una parte del vero ufficio della fede. C'è in esso un elemento di aspirazione, come dell'aquila che vola al sole, o dei viticci rampicanti alla sommità dello stelo portante. In Cristo c'è sempre qualcosa al di là, che si svela tanto più chiaramente quanto più pieno è il nostro presente possesso di Lui.
La fede si fonda e riposa nel Cristo posseduto e sperimentato, e proprio perciò, se è vero, bramerà il Cristo non posseduto. Una grande portata di gloria lampeggiante al di là si apre su di noi, mentre giriamo intorno a ogni nuovo promontorio in quel viaggio senza fine. La nostra fede dovrebbe e sarà una fruizione sempre crescente di Cristo, accompagnata da una crescente percezione delle profondità non raggiunte in Lui e da un crescente desiderio di possesso allargato della Sua pienezza infinita.
Dove il centro è una tale fede, la sua circonferenza e la sua espressione esteriore saranno un amore ampiamente diffuso. Quella profonda e privatissima commozione dell'anima, che è il volo dello spirito solitario verso l'unico Cristo, come se questi due fossero soli al mondo, non esclude un uomo dalla sua specie, ma fiorisce nel più grande e più grande amore pratico. Quando un punto del compasso viene colpito profondamente e saldamente in quel centro di tutte le cose, l'altro può costantemente percorrere un ampio cerchio.
Il più largo non è qui disegnato, ma un po' più stretto, concentrico. L'amore è "verso tutti i santi". Chiaramente la loro relazione con Gesù Cristo mette tutti i cristiani in relazione gli uni con gli altri. Questo era un pensiero sbalorditivo ai tempi di Filemone, quando mura così alte separavano razza da razza, lo schiavo dal libero, la donna dall'uomo; ma la nuova fede ha scavalcato tutte le barriere e ha messo un senso di fratellanza in ogni cuore che ha imparato la paternità di Dio in Gesù.
La navata della ruota tiene in posizione tutti i raggi. Il sole rende il sistema chiamato con il suo nome un'unità, sebbene alcuni pianeti siano di massa gigantesca e oscillino attraverso un'orbita possente, serviti da satelliti obbedienti, e alcuni siano solo puntini e si muovano attraverso un cerchio stretto, e alcuni siano stati visti a malapena dall'occhio umano. Tutti sono uno, perché tutti girano intorno a un sole, sebbene solenni abissi li separino, e sebbene nessun messaggio abbia mai attraversato gli abissi dall'uno all'altro.
Il riconoscimento della relazione comune che tutti coloro che hanno lo stesso rapporto con Cristo hanno gli uni con gli altri incontra oggi difficoltà più formidabili di quelle che ebbe in questi tempi in cui la Chiesa non aveva credi stereotipati e organizzazioni irrigidite, e quando alla flessibilità alla sua giovinezza si aggiunse il calore di una nuova convinzione e la gioia di un nuovo campo per espandere le emozioni di fraterna gentilezza.
Ma nulla può assolvere dal dovere. I credi separano, Cristo unisce. La strada per "la riunione della cristianità" passa attraverso una più stretta unione con Gesù Cristo. Quando ciò sarà assicurato, le barriere che ora tengono separati i fratelli verranno scavalcate, o abbattute, o eliminate in qualche modo. Non serve dire: "Andate, amiamoci gli uni gli altri". Sarà irreale, sdolcinato, istrionico. "La fede che hai verso il Signore Gesù" sarà la causa produttiva, come è la misura, del "tuo amore verso tutti i santi".
Ma l'amore che qui viene lodato non è mero sentimento, né si sprigiona in zampilli, per quanto fervidi, di eloquente commozione. Chiaramente Filemone era un benefattore della confraternita, e il suo amore non spendeva solo la carta moneta delle parole e delle promesse di pagamento, ma la moneta solida dei gesti benevoli. La carità pratica è chiaramente inclusa in quell'amore di cui aveva rallegrato Paolo nella sua prigionia ascoltare.
La sua menzione, quindi, è un passo più vicino all'oggetto della lettera. Paolo conduce abilmente il suo assedio al cuore di Filemone, e qui apre un nuovo parallelo, e si avvicina di un metro o due più in alto. "Sicuramente non escluderai uno della tua stessa famiglia da quella gentilezza di vasta portata." Tanto è delicatamente accennato, o meglio, lasciato a Filemone per inferire, dal riconoscimento del suo amore fraterno.
In esso si cela un indizio che vi può essere il pericolo di coltivare una carità a buon mercato e facile che inverte la legge di gravità, e aumenta al quadrato della distanza, avendo tenerezza e sorrisi per le persone e le Chiese che sono ben lontane dalla nostra strada, e si acciglia per qualche casa più vicina. "Chi non ama il fratello che ha visto, come amerà" il fratello "che non ha visto?"
II. In Filemone 1:6 abbiamo la preghiera apostolica per Filemone, fondata sulle notizie del suo amore e della sua fede. È immediatamente collegato alle "preghiere" del versetto 4 dall'introduzione "quello", che si intende meglio come introduzione dell'oggetto della preghiera. Qualunque sia quindi il significato di questa supplica, è una preghiera per Filemone, e non per altri. Tale osservazione dispone delle spiegazioni che ne ampliano la portata, contrariamente, mi sembra, alla naturale comprensione del contesto.
"La comunione della tua fede" è capace di più di un significato. Il significato della parola principale e la relazione espressa dalla preposizione possono essere variamente determinati. "Fellowship" è più di una volta usato nel senso di condividere la ricchezza materiale con i poveri di Cristo, o più duramente e semplicemente, contributo caritativo. Quindi lo troviamo in Romani 15:26 e 2 Corinzi 9:13 .
Adottando qui quel significato, il "di" deve esprimere, come spesso fa, l'origine dei doni gentili di Filemone, cioè la sua fede; e tutta la frase si accorda con il versetto precedente nella sua concezione della genesi della beneficenza ai fratelli come risultato della fede nel Signore.
L'Apostolo prega che questa liberalità pratica generata dalla fede diventi efficace, o acquisisca ancora più forza; cioè, può aumentare in attività, e così può portare alla "conoscenza di ogni cosa buona che è in noi". L'interpretazione ha trovato ampio sostegno, che lo considera equivalente al desiderio che le buone azioni di Filemone possano portare altri, nemici o amici, a riconoscere le bellezze della bontà simpatica nel vero carattere cristiano.
Una tale spiegazione confonde irrimediabilmente il tutto, e fa violenza alle chiare esigenze del contesto, che limitano la preghiera a Filemone. È a questa "conoscenza" che sta pensando Paolo. Si usa qui la stessa parola profonda e pregnante che ricorre tanto frequentemente nelle altre epistole della cattività, e che significa sempre quella conoscenza profonda e vitale che conosce perché possiede.
Di solito il suo oggetto è Dio rivelato nella grande opera e persona di Cristo. Qui il suo oggetto è l'insieme delle benedizioni spirituali, tutta la pienezza dei doni che ci sono dati e, in fondo, costituiti da quello stesso Cristo che abita nel cuore, che è rivelatore, perché comunicatore, di Dio. La conoscenza piena e profonda di questo bene molteplice e tuttavia unico non è un mero lavoro teorico dell'intelletto, ma è un'esperienza che è possibile solo a chi ne gode.
Il senso di tutta la preghiera, dunque, tradotta in una veste più debole e più moderna, è semplicemente che la liberalità e l'amore cristiano di Filemone crescano sempre di più, e lo aiutino a una più piena appropriazione e esperienza dei grandi tesori «che sono in noi, "anche se solo in germe e potenzialità, fino a quando non è stato portato alla coscienza dalla nostra stessa crescita cristiana. Le varie letture "in noi" o "in te" non fanno che allargare la cerchia dei possessori di questi doni a tutta la Chiesa, o restringerla ai credenti di Colosse.
Rimangono ancora da considerare le ultime parole della clausola, "a Cristo". Devono essere ricondotti al soggetto principale della frase, "può diventare efficace". Sembrano esprimere la condizione in base alla quale la "fratellanza" cristiana, come tutti gli atti cristiani, può essere vivificata con energia, e tendere al progresso spirituale; vale a dire, che sia fatto come al Signore. C'è forse in questa clausola allegata una specie di eco persistente delle stesse parole di nostro Signore, in cui Egli accetta come fatte a Lui le buone azioni fatte al più piccolo dei Suoi fratelli.
Allora questa grande preghiera fa emergere con forza la meta alla quale deve ancora aspirare la più alta perfezione del carattere cristiano. Filemone non era un debole o un ritardatario nel conflitto e nella razza cristiana. I suoi successi trasmettevano un brivido di gratitudine attraverso lo spirito dell'Apostolo. Ma restava «molta terra da possedere»; e proprio perché tanto era salito, prega l'amico di salire ancora più in alto, dove lo sguardo è più ampio e l'aria ancora più limpida.
È un compito senza fine portare in possesso cosciente ed esercitare tutta la pienezza di cui Cristo dota il Suo più debole servitore. Il termine non è raggiunto finché tutto ciò che Dio può dare, o meglio ha dato, è stato incorporato nella natura e realizzato nella vita. Questo è il vero sublime della vita cristiana, che inizia con l'accoglienza di un dono strettamente infinito, ed esige l'immortalità come campo di dispiegamento del suo valore.
Progresso continuo in tutto ciò che nobilita la natura, appaga il cuore e inonda di luce la mente è il destino dell'anima cristiana, e di essa soltanto. Perciò lo sforzo instancabile, l'esaltazione e la speranza che nessun oscuro ricordo può infrangere né alcuna paura oscura dovrebbero segnare il loro carattere, a cui il futuro offre un aumento assolutamente infinito e senza limiti nel possesso del Dio infinito.
In questa preghiera emerge anche il valore della beneficenza cristiana come mezzo di crescita spirituale. La "comunicazione di fede" di Filemone lo aiuterà alla conoscenza della pienezza di Cristo. La reazione della condotta sul carattere e la crescita nella pietà è un'idea familiare a Paolo, specialmente nelle epistole carcerarie. Così leggiamo nella sua preghiera per i Colossesi, «fruttuosa in ogni opera buona e accresciuta nella conoscenza di Dio.
"Il fedele che realizza nella vita ciò che già sappiamo non è la condizione meno importante per aumentare la conoscenza. Se un uomo non è all'altezza della sua religione, la sua religione si riduce al livello della sua vita. Il territorio non occupato decade. Teniamo doni spirituali nei termini del loro utilizzo La pratica delle convinzioni approfondisce le convinzioni, non che l'esercizio delle grazie cristiane farà dei teologi, ma darà maggior possesso della conoscenza che è la vita.
Mentre questo principio generale è ampiamente applicato nella Scrittura e confermato dall'esperienza, la sua forma specifica qui è che la giusta amministrazione della ricchezza è un mezzo diretto per aumentare il possesso da parte di un cristiano del grande tesoro custodito in Cristo. Ogni pensiero d'amore verso gli afflitti e i bisognosi, ogni tocco di simpatia cui si cede, e ogni atto benevolo, simile a Cristo, che ne deriva, assottiglia qualche velo delle barriere tra l'anima credente e un pieno possesso di Dio, e così lo rende più capace di contemplarlo e di elevarsi alla comunione con lui.
Le possibilità della ricchezza risiedono non solo nella direzione dei vantaggi terreni, ma nel fatto che gli uomini possano usarla in modo da assicurarsi il loro essere "ricevuti nelle dimore eterne". I moderni insegnanti evangelici hanno avuto paura di dire ciò che Paolo ha osato dire su questo argomento, per paura di oscurare la verità che Paolo ha dato la sua vita per predicare. Sicuramente non devono essere più gelosi di lui per la dottrina della "giustificazione per fede"; e se non ha avuto scrupoli nel dire ai ricchi di "ripararsi una buona base per il tempo a venire", essendo "pronti a comunicare", possono tranquillamente seguire.
Probabilmente non c'è causa più potente della relativa debolezza del cristianesimo inglese medio dell'uso egoistico del denaro, e nessun mezzo più sicuro per assicurare un grande aumento nella profondità e nella ricchezza della vita cristiana individuale della più piena applicazione del principio cristiano, che è, della legge del sacrificio, all'amministrazione della proprietà.
La clausola finale del versetto sembra indicare la condizione in base alla quale le buone azioni di Filemone serviranno per la sua crescita nella grazia, e implica che in lui quella condizione è adempiuta. Se un uomo compie atti di gentilezza e di aiuto a uno di questi piccoli, come "a Cristo", allora la sua beneficenza tornerà in benedizione spirituale sul suo stesso capo. Se sono il risultato di una semplice compassione naturale, per quanto bella sia, la rafforzeranno, ma non avranno la tendenza a rafforzare ciò da cui non scaturiscono.
Se sono contaminati da qualsiasi considerazione di sé, allora non sono affatto atti di carità. Ciò che è fatto per Cristo porterà a chi l'ha fatto più di Cristo come conseguenza e ricompensa. Tutta la vita, con tutte le sue varie forme di sopportazione e di servizio, rientra in questa stessa legge, e tende a rendere più sicura e più beata e più profonda la conoscenza e la comprensione della pienezza di Cristo, nella misura in cui è diretta a Lui, e ha fatto o sofferto per Lui.
III. La presente sezione si chiude con una rappresentazione dolcissima e patetica della gioia dell'Apostolo nel carattere dell'amico.
Il "per" di Filemone 1:7 collega non con le parole di supplica immediatamente precedenti, ma con "Ringrazio il mio Dio" ( Filemone 1:4 ), e dà una svolta aggraziata - aggraziata solo perché così spontanea e fedele al frase. "I miei ringraziamenti sono dovuti a te per la tua gentilezza verso gli altri, perché, anche se non ci hai pensato, mi hai fatto tanto bene quanto hai fatto a loro.
L'"amore" che dà a Paolo tanta "grande gioia e consolazione" non è amore rivolto a se stesso, ma agli altri; e il motivo per cui rallegrava l'Apostolo era perché aveva "rinfrescato i cuori" dei santi addolorati e bisognosi di Colosse. Questa tenera espressione di affettuosa gioia nelle buone azioni di Filemone è resa meravigliosamente commovente da quell'enfatico "fratello" che conclude il versetto, e per la sua posizione insolita nella frase assume il carattere di un improvviso, incontenibile germoglio d'amore dal cuore di Paolo verso Filemone , come l'impulso rapido con cui una madre raggiungerà il suo bambino e lo coprirà di carezze.
Paolo non si è mai vergognato di mostrare la sua tenerezza, e questa non ci ripugna. Queste ultime parole suggeriscono il bene inaspettato che possono fare le buone azioni. Nessun uomo può mai dire fino a che punto può arrivare la benedizione dei suoi banali atti di gentilezza, o altri pezzi di condotta cristiana. Possono giovare a uno in modo materiale, ma la fragranza può raggiungere molti altri. Filemone non sognava che la sua piccola carità verso un fratello sofferente di Colosse avrebbe attraversato il mare e avrebbe portato un soffio di freschezza e refrigerio nella calda prigione.
Né Paolo né Filemone sognavano che, reso immortale dalla parola del primo, lo stesso atto effimero si sarebbe fatto strada attraverso i secoli, e oggi «profumerà dolcemente e sboccerà nella polvere». Gli uomini non sanno chi sono i loro spettatori, o chi possono essere spettatori delle loro opere; poiché sono tutti legati così misticamente e strettamente insieme, che nessuno può dire fino a che punto le vibrazioni che egli mette in moto potranno fremere.
Questo vale per tutte le azioni, buone e cattive, e le riveste di solenne importanza. La freccia scagliata oltrepassa l'occhio dell'arciere e può ferire dove non lo sa. L'unica cosa certa dell'azione, una volta compiuta, è che le sue conseguenze irrevocabili raggiungeranno molto più lontano di quanto l'autore abbia sognato, e che non si possono porre limiti all'influenza sottile che, per benedire o per nuocere, essa esercita.
Poiché il diametro del cerchio che i nostri atti possono riempire è sconosciuto e inconoscibile, l'agente che sta al centro è tanto più solennemente tenuto ad assicurarsi dell'unica cosa di cui può essere sicuro, la qualità dell'influenza emessa. ; e poiché la sua azione può avvelenare o benedire così ampiamente, chiarire i suoi motivi e custodire le sue azioni, affinché possano portare solo bene ovunque si accendano.
Non ci azzardiamo a vedere risplendere attraverso le parole dell'Apostolo il volto del Maestro? «Come Cristo ha fatto per noi con Dio Padre», dice Lutero, «così fa anche san Paolo per Onesimo con Filemone»; e quel pensiero si può lecitamente applicare a molte parti di questa lettera, a cui dà molta bellezza. Può non essere del tutto fantasioso dire che, come il cuore di Paolo si rallegrò quando udì delle buone azioni compiute nella lontana Colosse da un uomo che "gli doveva se stesso", così possiamo credere che Cristo è contento e ha «grande gioia nel nostro amore» verso i suoi servi e nella nostra bontà, quando vede il povero lavoro svolto dai più umili per amor suo.
Vede, si rallegra e approva quando non c'è nessuno che se stesso da conoscere o da lodare; e alla fine molti, che hanno reso umile servizio ai suoi amici, saranno sorpresi di sentire dalle sue labbra il riconoscimento che era lui stesso che avevano visitato e soccorso, e che avevano servito alla gioia del Maestro quando avevano conosciuto solo se stessi per soccorrere il bisogno dei suoi servi.