Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Filippesi 2:1-4
Capitolo 6
LA MENTE DI CRISTO.
Filippesi 2:1 (RV)
Negli ultimi versetti considerati l'Apostolo aveva cominciato a convocare i suoi amici di Filippi al dovere cristiano. Ma finora le sue parole portano solo il carattere di esortazione occasionale, che cade naturalmente nel soffermarsi sulle proprie circostanze e sulle loro. Associati come sono stati e sono, non ci sia errore quanto al legame centrale tra lui e loro. Lascia che i credenti di Filippi partecipino sempre più alle sue ardenti apprensioni della chiamata cristiana. Abbondano nella vita amorosa, salda, energica, in attesa, nella quale sono uniti gli uomini che hanno conosciuto Cristo.
Ma ritiene opportuno insistere sul tema in modo più deciso e deliberato. Perché non è cosa da poco suscitare nel cuore degli uomini una giusta impressione di cosa significhi essere cristiani; o, se è stato risvegliato, per nutrirlo con le dovute forze. Questi cristiani possedevano una certa intuizione nel mondo della verità che sosteneva la mente di Paolo; hanno avuto qualche esperienza di impronta evangelica: in queste cose hanno avuto una felice comunione tra loro e con il loro grande maestro.
Ma tutto questo deve essere affermato e incarnato, nel conflitto e nel ministero della vita cristiana. Deve dimostrarsi abbastanza forte per questo. I fatti sono la vera confessione della nostra fede; sono la verifica della nostra esperienza religiosa. E in questa forma pratica dobbiamo vincere non le tentazioni di altre persone o di altre età, ma le nostre. Non c'è lavoro dell'incredulità più pericoloso di quello in cui non mette mai in discussione la teoria dottrinale, ma rende il nostro cristianesimo freddo e pigro, e ci porta a indulgere a una preferenza per una religione che va facile. Se solo potessimo vedere come siamo visti, dovremmo scoprire che si tratta di una questione di infinite lamentele.
Le tentazioni di rivalità e discordia lavoravano a Filippi. Non siamo obbligati a pensare che fossero andati molto lontano; ma si poteva vedere il rischio che potessero andare oltre. L'Apostolo ha nel cuore di scacciare questo male, promuovendo i principi e le disposizioni che gli si oppongono. E in quest'opera devono imbarcarsi con tutte le loro forze gli stessi Filippesi.
È stato già osservato che si trovano facilmente le cause per spiegare le rivalità e le incomprensioni che sorgono in quelle primitive congregazioni cristiane. La verità è, tuttavia, che in tutte le epoche e condizioni della Chiesa questi pericoli sono vicini. La ricerca di sé e l'esaltazione di sé sono le forme in cui il peccato opera più facilmente, e da queste derivano rivalità e discordia per la natura stessa del caso. L'attaccamento ansioso ai propri oggetti porta a ignorare i diritti e gli interessi degli altri; e da lì vengono le guerre. Il pericolo in questa direzione era visibile all'Apostolo.
Ci si può chiedere come dovrebbe essere questo, se i Filippesi fossero cristiani genuini e sinceri, come le lodi dell'Apostolo rivelano loro? Qui viene alla luce un principio che merita di essere considerato. Anche coloro che hanno abbracciato cordialmente il cristianesimo, e che hanno fedelmente applicato ad esso alcune delle sue eccezionali applicazioni, sono meravigliosamente inclini a fermarsi di colpo. Non percepiscono, o non si curano di realizzare, la portata degli stessi principi, che hanno già abbracciato, su intere regioni della vita umana e del carattere umano; non prendono seriamente a cuore i doveri che il cristianesimo impone o le colpe che rimprovera in quei dipartimenti.
Sono contenti di aver guadagnato così tanto terreno, e non pensano ai Cananei che ancora tengono la loro posizione. Quindi, in intere regioni della vita, alla mente carnale è permesso di lavorare, inosservata e praticamente incontrastata. Questa tendenza è aiutata dalla facilità che abbiamo nel dissimulare a noi stessi il vero carattere di disposizioni e azioni, quando queste non violano chiaramente le regole cristiane.
L'autoaffermazione e il cattivo umore, ad esempio, possono assumere il carattere di onestà fermezza e zelo cordiale. Più in particolare, quando i principi religiosi ci hanno portato in determinate linee d'azione, siamo inclini a dare per scontato che tutto è giusto che facciamo in quelle linee. Lo zelo religioso porta un uomo a prendersi dei problemi e ad assumersi responsabilità nel lavoro della Chiesa. Sotto questa nozione, quindi, si persuade facilmente che tutta la sua opera di Chiesa è coscienziosa e disinteressata; tuttavia può essere largamente e profondamente contaminato dagli impulsi della mente carnale.
In una certa misura potrebbe essere così qui. I Filippesi potrebbero essere generalmente una compagnia di persone sinceramente cristiane. Eppure l'educazione di alcuni di loro potrebbe rivelare tristi segni di egoismo e amarezza. Perciò devono essere chiamati a dare ascolto ai princìpi ea dare effetto ai motivi che espellono quei peccati.
In tutto questo possiamo sentirci nella regione dei luoghi comuni; sappiamo tutto così bene. Ma il punto fondamentale è che per l'Apostolo questi non sono luoghi comuni. È molto serio sull'argomento e il suo cuore ne è pieno. Non lo capiamo finché non cominciamo a simpatizzare con il suo dolore e la sua ansia. Questo per lui non è solo questione di espedienti o di apparenze. Sta lottando per la vittoria della grazia nelle anime dei suoi amati amici; per la gloria di Cristo; per il proprio conforto e successo come ministro di Cristo. Tutti questi sono, per così dire, in gioco su questa questione della vita della Chiesa di Filippi che si dimostra, sotto l'influenza di Cristo, umile, amorevole e responsabile del Vangelo.
Nessuno più di Paolo apprezza il valore dei buoni principi teologici; e nessuno più di lui pone l'accento sulla misericordia che provvede una graziosa e piena salvezza. Ma nessuno più di lui è intento alla pratica cristiana; poiché se la pratica non viene sanata e vivificata, allora la salvezza cessa di essere reale, le promesse appassiscono inadempiute, Cristo ha fallito. Potremmo pensare che sia una grande domanda se la nostra simpatia per lui su questi punti stia crescendo e approfondendo. Il Regno di Dio dentro di noi deve esistere in una luce e un amore per cui il bene è una necessità e il male un dolore e un dolore. Ma se non è così per noi, a che punto siamo?
In quattro clausole l'Apostolo fa appello a grandi motivi cristiani, che devono dare forza al suo appello principale: "Se vi è qualche consolazione (o riserva di incoraggianti consigli) in Cristo Gesù, se qualche consolazione d'amore, se qualche comunione dello Spirito , se qualche tenera misericordia o compassione"; in una quinta frase egli trae motivo dal rispetto che potrebbero avere per i suoi desideri più ardenti: soddisfate la mia gioia; e poi viene l'esortazione stessa, che è all'unità della mente e del cuore: "che siate della stessa mente, avendo lo stesso amore, essendo d'accordo, di una mente". Questa, a sua volta, è seguita da clausole che fissano il senso pratico dell'esortazione generale.
È stata fatta una domanda se l'Apostolo intende dire: "Se c'è tra voi, Filippesi, influenze ed esperienze come queste", o "Se c'è da qualche parte nella Chiesa di Dio". Ma sicuramente intende entrambi. Fa appello a grandi articoli pratici di fede ea questioni di esperienza. La Chiesa di Dio li crede e rivendica una parte in essi. Così fa la Chiesa di Filippi, nel suo grado. Ma può esserci molto di più in loro di quanto i credenti di Filippi siano consapevoli - di più in loro come verità e promesse; più in esse come contemplate e realizzate da cristiani più maturi, come lo stesso Paolo. Si richiama, certamente, a quanto esisteva per la fede dei Filippesi; ma anche a quel "molto di più" che potrebbe aprirsi loro se la loro fede si allargasse.
Il "conforto" o consiglio incoraggiante "in Cristo" è la pienezza dell'aiuto e della promessa del Vangelo. Il grande bisogno di questo è posseduto da tutti i credenti; e, venendo a tutti loro soccorrenza, può ben legarli tutti insieme nel senso di comune bisogno e comune aiuto. Come viene dallo stesso buon Pastore a tutti ea ciascuno, così è concepito per essere sempre risuonato nella Chiesa, passando da un credente all'altro, rivolto da ciascuno a ciascuno come comune soccorso e comune conforto.
Quindi, in secondo luogo, si manifesta il reciproco ministero della «consolazione» che i cristiani devono gli uni agli altri, poiché si «ricevono» l'un l'altro e devono fare gli uni agli altri come Cristo ha fatto loro. Qui la consolazione acquista un carattere speciale, per l'affetto e l'amicizia individuali che vi infonde il cristiano, che la porta al prossimo per incoraggiarlo e rallegrarlo nel suo cammino. Questo amore del cristiano al fratello, che viene da Dio, è esso stesso un mezzo di grazia; e perciò la "consolazione dell'amore" merita di essere nominata distintamente.
La "comunione dello Spirito" vedi 2 Corinzi 13:13 è la comune partecipazione dello Spirito Santo di Dio alla sua graziosa presenza e opera. Senza questo nessuno potrebbe avere una reale partecipazione ai benefici cristiani. Lo Spirito ci rivela il Figlio e il Padre e ci rende capaci di dimorare nel Figlio e nel Padre.
Ci mette in comunione con la mente di Dio rivelata nella Sua parola. Egli ci rende reali le cose del Regno di Dio; ed è Lui che ci apre il loro valore e la loro dolcezza, specialmente l'amore che respira in tutti loro. Attraverso di Lui siamo in grado di esercitare affetti, desideri e servizi cristiani. È Lui, in una parola, per mezzo del quale siamo partecipi della vita della salvezza; e in quella vita Egli associa tutti coloro che condividono la Sua dimora.
L'Apostolo suppone che nessun cristiano potrebbe mai contemplare senza, diciamo, una fitta di gratitudine, la condiscendenza, la dolcezza e la pazienza di questo ministero. E poiché tutti i cristiani sono destinatari insieme di un beneficio così immenso, potrebbero benissimo sentirlo come un legame tra tutti loro. Ma soprattutto, come lo Spirito Santo in questa dispensazione manifesta un amore e una gentilezza divinissimi - perché se non l'amore potrebbe esserne la sorgente? - così anche il risultato di tutta la Sua opera è la rivelazione di Dio nell'amore.
Perché l'amore è al centro di tutte le promesse ei benefici di Dio; non sono mai capiti finché non raggiungiamo l'amore che è in loro. E Dio è amore. Quindi l'amore di Dio è sparso nei cuori dei credenti per mezzo dello Spirito Santo dato loro. Quindi questa è la visione principale di ciò che lo Spirito viene a fare: viene a farci membri di un sistema in cui regna l'amore; ed Egli ispira tutti gli affetti e le disposizioni amorose proprie per renderci membri congrui di un mondo così alto e buono.
Pertanto, in quarto luogo, si deve supporre che "tenere misericordie e compassioni" nei petti umani abbondano dove c'è la comunione dello Spirito. Quanto potrebbero essere abbondanti; sicuramente anche in qualche misura devono essere presenti; devono abbondare in mezzo a tutte le infermità e gli errori umani. Ci si potrebbe aspettare ogni tipo di disposizione gentile, amichevole, fedele, saggia e paziente. Sono i frutti del Paese in cui i cristiani sono venuti ad abitare.
A tutti questi si appella l'Apostolo. Forse un pathos è udibile nella forma del suo appello. "Se ce ne sono." Ahimè! ce n'è poi? C'è almeno un po', se non molto? Infatti, se tutti costoro fossero stati debitamente presenti nella fede e nella vita della Chiesa, avrebbero pronunciato la loro lezione per se stessi e non avrebbero avuto bisogno che Paolo parlasse per loro.
La forma dell'appello, "Compila la mia gioia", fa emergere un altro motivo: i desideri sinceri di chi li ha amati saggiamente e bene, e che loro, qualunque siano i loro difetti, hanno amato a loro volta. Vale la pena osservare che la forza motrice qui non sta semplicemente nella considerazione "Non vorresti darmi piacere?" I Filippesi sapevano come Paolo avesse a cuore il loro vero benessere e la loro vera dignità.
Ciò che, se avvenisse, lo rallegrerebbe tanto, doveva essere qualcosa di grande e buono per loro. Se il loro giudizio sulle cose era freddo, non poteva prendere fuoco dal contagio del suo? La sollecitudine amorevole di un cristiano più attento e sincero, la sollecitudine che fa palpitare il suo cuore e la sua voce tremare mentre parla, ha spesso sobbalzato i fratelli addormentati nella consapevolezza della propria insensibilità, e li ha risvegliati a prospettive più degne .
Rispetto a tutte queste considerazioni, l'essenziale è scorgere lo scenario morale e spirituale come lo vide l'Apostolo. Altrimenti le parole potrebbero lasciarci ottusi come ci hanno trovato. Per lui era apparso un meraviglioso mondo d'amore. L'amore era uscito preparando a caro prezzo e con grandi dolori un nuovo destino per gli uomini. L'amore aveva portato Paolo e gli altri credenti, uno per uno, in questa regione superiore.
E si rivelò essere una regione in cui l'amore era il terreno su cui stavano, e amavano il cielo sopra le loro teste, e amavano l'aria che respiravano. E qui l'amore stava diventando la loro nuova natura, l'amore che rispondeva all'amore del Padre, del Figlio e dello Spirito, e l'amore che usciva da coloro che erano stati così benedetti da benedire e rallegrare gli altri. Questa era la vera, l'eterna bontà, la vera, l'eterna beatitudine; ed era loro.
Questo era ciò che la fede abbracciava in Colui "che mi ha amato e ha dato se stesso per me". Questo era ciò che la fede pretendeva di essere e di fare. Se così non fosse, il cristianesimo sarebbe stato ridotto a nulla. Se un uomo non ha amore, non è niente. 1 Corinzi 13:1 "C'è 1 Corinzi 13:1 qualcosa di vero in questa nostra gloriosa fede? Ci credi 1 Corinzi 13:1 ? L'hai sentito? Compi allora la mia gioia.
"L'unità della mente e del cuore è la cosa inculcata. Sotto l'influenza dei grandi oggetti della fede e delle forze motrici del cristianesimo questo era prevedibile. I loro modi di pensare e i loro modi di sentire, per quanto diversi, dovrebbero essere così plasmati in Cristo in modo da raggiungere la piena comprensione reciproca e il pieno affetto reciproco, né dovrebbero essere contenti quando uno di questi due fallisse, perché sarebbe contentezza con la sconfitta, ma i seguaci di Cristo devono mirare alla vittoria.
È ovvio dire qui che potrebbero sorgere casi in cui persone turbolente o litigiose potrebbero rendere impossibile al resto della Chiesa, per quanto ben disposta, di assicurarsi o un accordo o una mente. Ma l'Apostolo non suppone che si sia verificato quel caso. A Filippi non era successo nulla che il senso cristiano e il sentimento cristiano non potessero organizzare. Quando il caso supposto si verifica, ci sono modi cristiani di affrontarlo.
Ancor più evidentemente si potrebbe dire che coscienziose divergenze di opinione, e che anche su questioni momentanee, prima o poi devono inevitabilmente verificarsi; e un monito generale a essere di una sola mente non soddisfa un caso del genere. Forse si può dire in risposta che la Chiesa ei cristiani hanno appena immaginato quanto si potrebbe ottenere in termini di accordo se il nostro cristianesimo fosse abbastanza sincero, abbastanza completo e abbastanza affettuoso.
In tal caso potrebbe esserci un meraviglioso risultato nel trovare un accordo e nel respingere questioni su cui non è necessario essere d'accordo. Ma se non vogliamo elevarci così in alto, si può almeno dire che, mentre le coscienziose diversità di giudizio non devono essere mascherate, possono essere trattate, tra i credenti, in modo cristiano, con la dovuta enfasi sulla verità concordata, e con una determinazione prevalente a dire la verità con amore.
Anche qui, però, l'Apostolo non riconosce gravi difficoltà di questo genere a Filippi. Le difficoltà erano tali da poter essere superate. Non c'era una buona ragione per cui i Filippesi non dovessero mostrare armonia nella loro vita di Chiesa; sarebbe così, se le influenze cristiane fossero ammesse cordialmente nelle menti e nei cuori, e se facessero un'adeguata valutazione dell'importanza suprema dell'unità in Cristo.
La stessa cosa si può dire di innumerevoli casi in tempi successivi in cui i cristiani si sono divisi e si sono scontrati. È giusto dire, tuttavia, che queste considerazioni non devono essere applicate senza riserve a tutti i tipi e gradi di separazione tra cristiani. È motivo di dolore che le divisioni confessionali siano così tante; e spesso sono state sia causa che conseguenza di sentimenti non cristiani.
. Tuttavia, quando gli uomini si separano pacificamente per seguire le loro deliberate convinzioni, alle quali non possono realizzare insieme, e quando così facendo non si disfano o si condannano l'un l'altro, ci può essere meno offesa alla carità cristiana che nei casi in cui una comunione, professata uno, è la scena dell'amarezza e del conflitto. In entrambi i casi c'è davvero qualcosa da rimpiangere e probabilmente qualcosa da biasimare; ma il primo dei due casi non è affatto necessariamente il peggiore.
Nel seguire la linea del dovere e del privilegio posta loro dall'Apostolo, i cristiani devono avere la meglio sull'arroganza e sull'egoismo ( Filippesi 2:3 ).
Nella Chiesa di Cristo nessun uomo ha il diritto di fare qualcosa per spirito di lotta o vanagloria. La contesa è la disposizione ad opporsi e contrastare la volontà del prossimo, o per puro diletto della contesa, o per affermare per la nostra volontà una prevalenza che appagherà il nostro orgoglio; e questo è il principio animatore della "fazione". La "vanagloria" è la disposizione a pensare bene di noi stessi, a rivendicare per noi stessi un grande posto e ad affermarlo contro le pretese degli altri.
Nella confusione del mondo si può forse ammettere che le forze che agiscono su queste linee non sono prive di utilità. Si compensano a vicenda e dalle loro energie sgradevoli emerge una certa misura di bene. Ma tali cose sono fuori luogo tra i cristiani, perché sono giuste contro lo spirito del cristianesimo; e il cristianesimo fa affidamento per il suo equilibrio e il suo progresso operativo su principi di tutt'altro genere.
Fra i cristiani ciascuno sia umile, cosciente dei propri difetti e del proprio infelice. E questo è lavorare nel modo in cui stimiamo che gli altri siano migliori di noi stessi. Perché siamo consapevoli del nostro difetto interiore e profondo come non possiamo essere di nessun'altra persona. Ed è abbondantemente possibile che altri possano essere migliori di noi e sicuri per noi di dare pieno effetto a tale possibilità.
Si dice, infatti, che possiamo avere una ragione conclusiva per credere che certe altre persone, anche nella Chiesa di Cristo, siano peggiori di noi. Ma, al di là della precarietà di tali giudizi, basta dire che non sta a noi procedere su un tale giudizio o dargli effetto. Aspettiamo tutti un giudizio più alto; finché, allora, ci conviene prestare attenzione al nostro spirito e camminare con umiltà di mente.
Occorre resistere all'egoismo ("guardare alle proprie cose", Filippesi 2:4 ), così come all'arroganza; e questo è un male ancora più pervasivo e interiore. Nell'affrontarlo non ci viene richiesto di non avere alcun occhio sulle nostre cose; perché in effetti sono il nostro provvidenziale incarico, e devono essere curati; ma siamo tenuti a guardare non solo a noi stessi, ma ogni uomo alle cose degli altri.
Dobbiamo imparare a metterci nei panni di un altro, a riconoscere come le cose lo influenzano, a simpatizzare con i suoi sentimenti naturali in riferimento ad essi e a dare effetto nel discorso e nella condotta alle impressioni che ne derivano. Quindi un uomo cristiano deve "amare il suo prossimo come se stesso" - solo con un senso di obbligo più tenero e una consapevolezza di un motivo più vincolante di quello che potrebbe essere raggiunto dall'israelita dell'antichità. Fare amorevolmente bene alle rivendicazioni di un fratello e al suo benessere dovrebbe essere per noi un principio d'azione tanto convincente quanto prendersi cura dei nostri.
L'arroganza e l'egoismo - forse travestiti in forme più giuste - avevano generato il disturbo a Filippi. Le stesse forze funeste sono presenti ovunque in tutte le Chiese fino ad oggi, e spesso si sono ribellate nella Casa di Dio. In che modo la bruttezza e l'odio dell'egoismo quotidiano, dell'autoaffermazione quotidiana, delle lotte quotidiane dei cristiani, saranno impresse nelle nostre menti? Come dobbiamo essere risvegliati alla nostra vera chiamata nell'umiltà e nell'amore?