Capitolo 8

FUNZIONANTE E BRILLANTE.

Filippesi 2:12 (RV)

DOPO il suo grande appello alla mente di Cristo, l'Apostolo può perseguire il suo scopo pratico; e può farlo con una certa tranquillità, fiducioso che le forze che ha appena messo in moto non mancheranno di fare il loro lavoro. Eppure, quello stesso appello stesso ha teso ad ampliare e ad approfondire la concezione di ciò a cui si dovrebbe mirare. Aveva deprecato la mente arrogante ed egoista, in quanto si oppongono alla gentilezza amorevole e al rispetto per gli altri.

Ma ora, in presenza della grande visione dell'Incarnazione e dell'obbedienza di Cristo, la nota più profonda dell'umiltà deve essere suonata in armonia con quella dell'amore; non solo umiltà nel modo di rendere pronto onore agli altri, ma umiltà profonda e adorante verso Dio, come è dovuta sia dalle creature che dai peccatori. Se infatti l'amore di Cristo si è realizzato in una così perfetta umiltà, quanto profondamente ci conviene portare a Dio in Cristo un animo di penitenza e di gratitudine, di amoroso timore e stupore, che allo stesso tempo escluderanno per sempre dal nostro portamento verso gli altri sia orgoglio che egoismo.

In tal modo l'unico scopo pratico suggerito dalle circostanze di Filippi, cioè l'unità amorosa, si allea ora naturalmente con idee di vita cristiana completa e armoniosa; e cominciano ad aprirsi varie visioni di quella vita. Ma ogni suo aspetto risulta ancora connesso con la mente benevola e mite di Cristo, nella forma umile di quella mente che è appropriata per un peccatore che è anche un credente.

Quindi devono applicarsi alla "vocazione alla quale sono chiamati", in uno spirito di "paura e tremore". La frase è comune all'Apostolo. 1 Corinzi 2:3 ; 2 Corinzi 7:15 ; Efesini 5:6 Lo usa là dove esprimerebbe uno stato d'animo in cui la reverenza volenterosa si unisce a una certa sensibile ansia di sfuggire a errori pericolosi e di compiere bene il dovere. Ed è giustamente richiesto qui, perché

1. Se l'umiltà divenne così il divin Salvatore, che era pieno di grazia, saggezza e potenza, allora quale sarà la mente di coloro che in grande colpa e bisogno hanno trovato parte alla salvezza, e che stanno andando verso la sua pienezza? ? Quale sarà la mente di coloro che, in questa esperienza, guardano a Cristo guardando all'umiltà? Sicuramente non lo spirito di lotta e di vanagloria ( Filippesi 2:3 ), ma di paura e tremore, la mente che

2. teme di essere presuntuoso e arrogante, perché trova il pericolo ancora vicino.

3. La salvezza deve essere compiuta. Deve avvenire nel tuo caso nella linea del tuo stesso sforzo. Avendo il suo potere e la sua pienezza in Cristo, e da Lui conferito a te, questa liberazione dalla distanza, dall'allontanamento, dalle tenebre, dall'empietà, è data ai credenti per essere operata; si presenta come un diritto da realizzare, e come un potere da esercitare, e come un obiettivo da raggiungere. Pensa a questo, hai in mano la tua salvezza, grande, divina e meravigliosa, da realizzare.

Riesci a farlo senza paura e tremore? Considera ciò che sei - considera ciò in cui credi - considera ciò che cerchi - e quale spirito di umile e contrito ardore pervaderà la tua vita! Ciò vale tanto più, perché la salvezza stessa è tanto simile a Cristo, vale a dire, in una umiltà amorosa. Che un uomo pensi quanto c'è in lui che tende, al contrario, all'affermazione di sé e alla ricerca di sé, e avrà ragione sufficiente per temere e tremare mentre riafferma le promesse e si rivolge alla realizzazione di questa sua salvezza.

4. Questa stessa elaborazione, da chi viene? Sei tu la spiegazione e l'ultima fonte di essa? Cosa significa? Ovunque si verifica, significa che, in un senso molto speciale, la potente presenza e potenza di Dio si manifesta in noi per volere e per fare. Non dovrebbe questo pensiero placare la nostra petulanza? Dov'è ora posto per qualsiasi cosa se non paura e tremore, una profonda ansia di essere umili, obbedienti, compiacenti?

Sia dunque che guardiamo alla storia del Salvatore, sia all'opera a cui è dedicata la nostra stessa vita, sia alla potenza che anima quell'opera e dalla quale essa dipende, in tutti allo stesso modo ci troviamo impegnati con la mente umile ; e in tutti allo stesso modo ci troviamo assaliti da una ricchezza di beneficenza gratuita, che ci impone l'obbligo di dimenticare noi stessi e amare. Siamo entrati in un meraviglioso mondo di amore compassionevole.

Questa è la piattaforma su cui ci troviamo - la luce che vediamo accanto - la musica che riempie le nostre orecchie - la fragranza che sale da ogni parte. Se dobbiamo vivere qui, c'è solo un modo per farlo, c'è solo un tipo di vita che può vivere in questa regione. E, essendo come siamo, ahimè! così stranamente grossolano e duro, anche se questo vangelo ci rallegra, può benissimo suscitare attraverso la nostra gioia un "timore e tremore" molto onesto e molto contrito.

Ora tutto questo è persuasivo esortato dall'Apostolo ai suoi figli di Filippesi 2:12 ( Filippesi 2:12 ): "Come avete sempre obbedito, non come solo in mia presenza, ma ora molto di più in mia assenza". Perché, in effetti, risulta relativamente facile per la nostra indolenza umana cedere all'incantesimo di qualche grande e forte personalità quando è presente.

È perfino piacevole lasciarsi trasportare dalla marea della sua bontà entusiasta. Ma quando l'Apostolo era a Filippi, per molti di loro poteva essere più facile “sentire la forza e la portata della loro chiamata in Cristo”. Eppure, ora che se n'era andato, era giunto il momento per loro di dimostrare a se stessi, e ad altri, il valore duraturo della grande scoperta che avevano fatto e la completezza della decisione che aveva trasformato le loro vite. Adesso era anche il momento di mostrare allo stesso Paolo che la loro "obbedienza" era della qualità profonda e genuina che sola poteva dargli contenuto.

Tale in generale sembra essere lo scopo di questi due versi. Ma uno o due dei punti meritano di essere considerati un po' prima di andare avanti.

Notate con quanta enfasi l'Apostolo afferma la grande verità, che ogni cosa buona che accompagna la salvezza che avviene nei cristiani è della potenza e della grazia di Dio. Perciò il cristianesimo deve stare tanto nel chiedere e nel ringraziare. È Dio che opera in te. Lui lo fa, e nessun altro che Lui; è la Sua prerogativa. Lavora per volere e per fare. L'inclinazione del cuore e lo scopo della volontà sono da Lui; e lo sforzo di mettere in atto e agire ciò che è stato così concepito, anche questo è da lui.

Egli vivifica coloro che erano morti nei falli e nei peccati; Egli dona il rinnovamento dello Spirito Santo; Egli rende perfetti i suoi figli, operando in loro ciò che gli è gradito per mezzo di Gesù Cristo. Tutto questo Egli fa nell'esercizio della Sua potestà propria, nella «superiore grandezza della Sua potenza per noi, verso i credenti», «secondo l'opera della Sua potente potenza, che operò in Cristo quando fu risuscitato dai morti.

"Evidentemente dobbiamo assumere che nei figli di Dio c'è il nuovo cuore, o nuova natura, rispetto alla quale sono nuove creature; e anche l'inabitazione di Dio mediante il suo Spirito; e anche l'effettiva azione dello stesso Spirito in tutti i frutti di giustizia che producono a gloria e lode di Dio. E questi tre sono così collegati che si dovrebbe avere riguardo a tutti loro quando li contempliamo.

Lavora per volere e per fare. Da Lui tutti i desideri ei propositi divini procedono da Lui, ogni passaggio della nostra vita in cui la "salvezza che è in Cristo Gesù" è da noi ricevuta, messa alla prova, operata nelle transazioni della nostra vita. Deve essere così, se solo ci pensiamo. Per questa "salvezza" comporta. un accordo effettivo, e in linea di principio completo, con Dio, affermato e incarnato in ogni giusto pensiero, parola e azione. Da dove potrebbe questo fluire se non da Lui stesso?

Nelle loro dichiarazioni e spiegazioni su questo i cristiani hanno differito. La differenza è stata principalmente sul punto, come far capire che gli uomini non sono trattati come inerti né come irresponsabili; che non devono ritenersi esentati dal lavorare per il fatto che Dio opera tutto. Tutti convengono infatti che gli uomini sono chiamati alla più seria serietà di propositi e alla più attenta attività d'azione; ma la teorizzazione di questa attività suscita dibattito.

È per cercare di dare più spazio a questi elementi indispensabili dal lato umano, che sono state suggerite modalità di affermazione che limitano o spiegano qui l'affermazione dell'Apostolo. Il motivo è lodevole, ma il metodo non ha generalmente successo. Tutti gli sforzi per dividere il terreno tra Dio e l'uomo vanno fuori strada. Nel processo interiore della salvezza, e specialmente in questo “volere e fare”, Dio fa tutto, e anche l'uomo fa tutto.

Ma Dio ha la precedenza. Poiché è Lui che vivifica i morti e chiama le cose che non sono come se fossero. Qui possiamo dire, come fa l'Apostolo. in un altro caso, "Questo è un grande mistero". Riconosciamolo come un mistero legato ad ogni nostra speranza di dimostrarci figli di Dio. E in questo senso, con timore e tremore operiamo, poiché è Dio che opera in noi per volere e per fare.

Egli opera in noi per volere. Quando riconduco una delle mie azioni alla fontana dove nasce come mia, trovo quella fontana nella mia volontà. I materiali che prendo nel mio atto, le impressioni che si raccolgono per creare una situazione per me, possono avere tutti la loro storia separata, che risale nell'ordine di causa ed effetto all'inizio del mondo; ma ciò che lo fa mio è che voglio, scelgo e poi lo faccio.

Perciò è anche che devo risponderne, perché è mio. L'ho voluto, e nel volerlo ho creato qualcosa che appartiene a me ea nessun altro; è iniziato qualcosa che è. mio, e la responsabilità è solo mia. Ma nel ritorno a Dio per mezzo di Cristo, e nell'operare di quella salvezza, vi sono atti miei, veramente miei; e tuttavia in queste un'altra Volontà, la Volontà di Colui che salva, è intimamente interessata.

Egli opera in noi per volere. Non è un'energia schiavizzante, ma emancipatrice. Porta all'azione libera, ma come tale soddisfa uno scopo divino molto grazioso. Quindi queste "volontà" incarnano un consenso, un'unione di cuore e mente e volontà, Sua e mia, il cui pensiero è sufficiente per piegarmi a terra con "paura e tremore". Questi è Colui che riunisce in uno i dispersi d'Israele.

D'altra parte, la salvezza deve essere operata da noi. Avere fede nel Figlio di Dio in esercizio e prevalenza; avere cuore e vita formati all'amore infantile di Dio e al compimento della sua volontà; compiere questo contro la carne e il mondo e il diavolo, -tutto questo è una grande carriera di sforzi e conquiste. È molto da fare le scoperte in esso implicate, scoprendo in ogni fase il significato di esso e come dovrebbe prendere forma.

È molto avere il cuore portato a battergli fedelmente, ad amarlo, ad acconsentire ad esso, ad essere fissato su di esso. È molto da incarnare in una pratica fedele e riuscita nella dura scuola della vita, con la sua collisione e conflitto effettivi. Ora, la natura e l'azione della grazia di Dio in ogni fase sono di questo tipo, che essa opera almeno in tre modi. Funziona come una chiamata, una chiamata efficace, che fa sì che un uomo si alzi e vada.

Opera anche in modo istruttivo, mettendoci a imparare lezioni, insegnandoci a vivere, come è detto in Tito 2:11 . E opera come un potere, come un aiuto nel momento del bisogno. Colui che siede fermo alla chiamata - colui che non sarà premuroso nell'imparare la lezione - colui che non si affiderà alla forza perfezionata nella debolezza, per compiere e fare la volontà del Padre - è un uomo che disprezza e nega la grazia di Dio.

Ora, quanto è stato detto del rapporto del credente con il Dio salvifico prepara la via per riferirsi al suo ufficio verso il mondo. Qui il tema morale e pratico che è da sempre nell'animo dell'Apostolo si dimostra nuovamente al suo posto: la mente umile e amorevole assolverà al meglio quell'ufficio verso il mondo, che la mente arrogante e temperata ostacolerebbe. "'Fate ogni cosa senza mormorii e discussioni, affinché possiate essere irreprensibili e innocui".

Un mormorio e un temperamento polemico - mormorare a ciò che ci dispiace, e moltiplicare il dibattito su di esso - è semplicemente una forma dello spirito che Paolo depreca in tutto questo contesto. È il segno della disposizione a valutare indebitamente la propria facilità, la propria volontà, la propria opinione, il proprio partito, e mentire per cogliere opportunità per mettere in evidenza quel sentimento. Ora osserva il male che l'Apostolo prevede.

È tuo compito servire Dio facendo una giusta impressione nel mondo. Come avverrà? Principalmente, o almeno principalmente, sembra dire l'Apostolo, per l'assenza di male. Almeno, questa è la nozione più generale e più sicura con cui cominciare. Alcuni, senza dubbio, lasciano impressioni con la loro eloquenza, o con la loro saggezza, o con la loro intraprendente e fortunata benevolenza, sebbene tutti questi abbiano pericoli e inconvenienti che li accompagnano, nella misura in cui la stessa energia dell'azione fornisce un rifugio per se stessi non percepiti. volere.

Tuttavia, lascia che abbiano il loro posto e la loro lode. Ma ecco la linea che potrebbe andare bene a tutti. Un uomo la cui vita è libera dalle deformità del mondo, sotto l'influenza di una luce e di un amore da cui il mondo è estraneo, fa gradualmente impressione.

Ora, mormorii e discussioni sono adatti proprio per ostacolare questa impressione. E a volte lo ostacolano nel caso di persone di alta eccellenza, persone che hanno un principio molto sano e forte, che hanno una grande benevolenza, che sono capaci di fare notevoli sacrifici al dovere quando lo vedono. Eppure questo vizio, forse un vizio superficiale, del mormorare e del discutere, è così suggestivo del fatto che il sé di un uomo sia al di sopra, si impone così spiacevolmente come interpretazione dell'uomo, che la sua vera bontà è poco considerata.

In ogni caso, la peculiare purezza del carattere cristiano - la sua innocenza e innocenza, la sua innocenza - non viene in questo caso alla luce. La gente dice: "Ah, è uno di quelli misti, come noi. La devozione cristiana si addice ad alcune persone; sono abbastanza sincere in essa, molto probabilmente; ma le lascia, dopo tutto, più o meno come le ha trovate".

Non dico altro sui mormorii e le discussioni poiché questi si rivelano nelle nostre relazioni con gli altri. Ma lo stesso spirito, e accompagnato nelle sue operazioni dagli stessi effetti malvagi, può manifestarsi in altri modi oltre a quello di cattiveria verso gli uomini. Con la stessa frequenza, forse, può manifestarsi nel nostro comportamento verso Dio; e in tal caso interferisce almeno altrettanto seriamente con lo splendore della nostra luce nel mondo.

Proprio come nel campo dell'antico Israele in molte memorabili occasioni sorse un mormorio del popolo contro Dio, quando le sue vie incrociavano la loro volontà, o sembravano tenebrose alla loro saggezza; proprio come, in tali occasioni, scoppiava tra la gente l'espressione del dubbio, dell'antipatia e della disputa, e criticavano quei rapporti divini che avrebbero dovuto essere ricevuti con fiducia e umiltà, così è anche, molte volte, nel piccolo mondo dentro di noi.

Ci sono tali e tali doveri da assolvere e tali e tali prove da affrontare, oppure una condotta generale del dovere deve essere perseguita sotto certi scoraggiamenti e perplessità. E, sottometti, fai queste cose. Ma lo fai. loro con mormorii e dispute nel tuo cuore. Perché dovrebbe essere così? "Com'è giusto", dici, "che tali perplessità o tali oneri siano nominati? Non è ragionevole, tutto considerato, che io abbia più indulgenza e maggiori facilitazioni; o, almeno, che io debba essere scusato da questo conflitto e da questo peso per il presente?" Intanto la nostra coscienza è soddisfatta perché non ci siamo ribellati in pratica; e non tiene in seria considerazione l'inquietudine che ha rovinato il nostro atto, o il brontolio che quasi ci ha trattenuto dall'obbedienza.

Sei chiamato, forse, a parlare con qualche amico che sbaglia, o devi portare un messaggio di misericordia a qualcuno che è nell'afflizione. Indolentemente lo rimandi; e il tuo cuore comincia ad allungare le braccia e ad aggrapparsi al temperamento incurante che ha cominciato ad assecondare. Alla fine la coscienza si muove, la coscienza si alza, e tu devi fare qualcosa. Ma quello che fai è fatto a malincuore, con un cuore che mormora e litiga.

Di nuovo, sei chiamato a negarti qualche piacere mondano; nella coerenza cristiana bisogna astenersi da qualche forma di dissipazione; oppure devi assumere una posizione di singolarità e di separazione dalle altre persone. Con riluttanza ti adegui; solo "mormorare e discutere". Ora, questo temperamento interiore può non venire mai a conoscenza di alcun uomo, ma dovremmo supporre che non influisca sul carattere e sull'influenza della vita? Puoi tu, in quel temperamento, recitare la tua parte con il portamento infantile, allegro, dignitoso, con la somiglianza a Cristo nella tua azione, che Dio richiede? Non puoi. Il dovere riguardo al guscio e al guscio può essere fatto; ma ci può essere poca irradiazione della somiglianza di Cristo nel farlo.

Notare la concezione dell'Apostolo della funzione che i credenti devono svolgere nel mondo. Sono ambientati nel mezzo di una nazione storta e perversa. Queste parole furono applicate agli antichi figli d'Israele a causa dell'ostinata insubordinazione con cui trattavano Dio; ed erano applicabili, per lo stesso motivo, ai pagani, tra i quali era venuto il vangelo, ma che non si erano piegati ad esso.

Giudicati secondo lo standard alto e vero, questi gentili erano tortuosi e perversi nelle loro vie gli uni con gli altri, e ancora di più nelle loro vie con Dio. Tra loro i cristiani dovevano mostrare cosa fosse il cristianesimo e cosa potesse fare. Nei cristiani doveva apparire, incarnata, la testimonianza proposta alla nazione storta e perversa, una testimonianza contro la sua perversità, e tuttavia rivelarne un rimedio. Nelle persone degli uomini, esse stesse originariamente storte e perverse, questo doveva diventare chiaro e leggibile. Ora come? Perché, essendo irreprensibili e innocui, i figli di Dio senza rimprovero.

È stato già osservato che il modo speciale in cui dobbiamo manifestare al mondo la luce del cristianesimo è qui rappresentato come il modo dell'irreprensibilità. Quell'uomo rappresenta giustamente la mente di Cristo al mondo, che nel mondo si mantiene immacolato dal mondo, -in cui gli uomini riconoscono un carattere che risale a una fonte più pura altrove. Col passare degli anni, come luci incrociate cadono sulla vita, anche nei suoi lavori più comuni e privati, se dimostra ancora che l'uomo è purificato dalla fede che ha, se l'agire indisciplinato dell'interesse, della passione e della volontà, cedono il passo in lui per motivi di più alto ceppo, gli uomini saranno impressionati.

Ammetteranno che qui c'è qualcosa di raro e di alto, e che alla base c'è una causa non comune. Perché il mondo sa bene che anche il tipo migliore di uomini ha il suo lato più debole, spesso rivelato abbastanza chiaramente dalle prove del tempo. Perciò la purezza incrollabile fa, finalmente, un'impressione profonda.

L'innocenza infatti non è tutto il dovere di un cristiano; è richiesta anche virtù attiva. L'innocuità richiesta non è una mera qualità negativa: dovrebbe essere esibita in una vita attiva che si sforza di rivestire Cristo Gesù. Ma l'Apostolo sembra porre l'accento soprattutto su una certa consistenza tranquilla, su uno sguardo umile e affettuoso a tutta la norma, che dà uniformità e dignità alla vita.

Se farai un ufficio di cristiano alla "nazione perversa", devi cercare che non abbiano nulla contro di te se non riguardo alla legge del tuo Dio; devi cercare che il tuo rimprovero sia esclusivamente il rimprovero di Cristo, affinché se in qualsiasi momento la malizia degli uomini cerca di fraintendere le tue azioni, e ti imputa cose che non conosci, la tua benevolenza li zittisce; e non avendo nulla di male da dire di te, si vergogneranno quelli che accusano falsamente la tua buona conversazione in Cristo.

Ai nostri giorni vengono fatti forti appelli ai membri della Chiesa cristiana affinché si impegnino attivamente in tutti i tipi di lavoro cristiano. Sono chiamati ad andare avanti aggressivamente contro la miseria e il peccato del mondo. Questa è diventata una nota caratteristica del nostro tempo. Tali appelli erano necessari. È un peccato che tanti cristiani si siano assolti dall'obbligo di mettere al servizio del loro Signore le attitudini e le energie di cui Egli li ha dotati.

Eppure in questa amministrazione all'ingrosso le diversità tendono a essere trascurate. Possono essere sottovalutati i cristiani che non possiedono qualità adatte alle attività speciali; o, tentando questi senza molta attitudine, e trovando scarso successo, possono essere indebitamente abbattuti. È importante insistere su questo. Ci sono alcuni, forse dovremmo dire molti, che devono giungere alla conclusione, se giudicano bene, che i loro doni e le loro opportunità indicano per loro, come loro ambito, un giro un po' ristretto di doveri, per lo più di quel tipo ordinario che il comune esperienza di forniture di vita umana.

Ma se portano in questi un cuore cristiano; se usano le opportunità che hanno; se sono vigili per compiacere il loro Signore nella vita della famiglia, della bottega, del mercato; se l'influenza purificatrice della fede di cui essi vivono viene alla luce nella costante eccellenza del loro carattere e del loro corso, allora non hanno bisogno di sentirsi esclusi dall'opera di Cristo e della sua Chiesa.

Anche loro svolgono un lavoro missionario. Senza colpa, innocui, senza rimproveri, sono visti come luci nel mondo. Contribuiscono, nel modo più essenziale di tutti. all'ufficio della Chiesa nel mondo. E il loro posto d'onore e ricompensa sarà molto al di sopra di quello di molti cristiani ficcanaso, che sono troppo occupati all'estero per mantenere la luce chiara e brillante in casa.

Senza colpa, quindi, innocui, non distrutti, devono essere i figli di Dio, i suoi figli redenti. Così emergerà chiaramente la luce del carattere cristiano, ei cristiani saranno "luminari, che propongono la parola di vita".

La parola di vita è il messaggio di salvezza come ci presenta Cristo, e la bontà e la beatitudine da Lui. Sostanzialmente è quell'insegnamento che abbiamo nelle Scritture; anche se, quando Paolo scriveva, il Nuovo Testamento non era ancora un tesoro delle Chiese, e la "parola di vita" risuonava solo qua e là da maestro a maestro e da discepolo a discepolo. Tuttavia, l'insegnamento si basava sulle Scritture dell'Antico Testamento, comprese alla luce della testimonianza di Gesù; ed era controllato e guidato da uomini che parlavano e scrivevano nello Spirito.

Ciò che era quindi era ben noto e si sentiva l'influenza di esso come seme della vita eterna. Stava ai cristiani tenerlo, e tenerlo fuori, - l'espressione usata nel ver. 16 ( Filippesi 2:16 ), può avere entrambi i significati; e praticamente entrambi i sensi sono qui. Per dare luce ci deve essere vita.

E la vita cristiana dipende dall'avere in noi la parola, viva e potente, che deve abitare in noi riccamente in ogni sapienza e intelligenza spirituale. Questo deve essere il segreto di una vita cristiana irreprensibile; e così quelli che hanno questo carattere daranno luce, come porgere la parola di vita. Il carattere visibile dell'uomo stesso fa questo. Infatti, mentre la parola e il messaggio di vita devono essere posseduti, professati, proclamati a tempo debito, tuttavia l'incarnazione di esso nell'uomo è qui il punto di mare, il carattere che viene formato e la pratica determinata dalla "parola" creduta. Così anche si dice che viviamo della fede del Figlio di Dio. La vita di fede in Lui è la vita di avere e mantenere la Sua parola.

Qui, come ovunque, il nostro Signore va per primo. L'apostolo Giovanni, parlando nel suo Vangelo del Verbo eterno, ci dice che in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. Non era semplicemente una dottrina della luce; la vita era la luce. Mentre viveva, in tutto il suo essere, nel suo agire e soffrire, nel suo venire e stare e partire, nella sua persona e nel compimento di ogni ufficio, manifestò il Padre. Eppure lo troviamo così; mentre Lo contempliamo, mentre le Sue parole ci conducono a Sé, vediamo la gloria, lo splendore della grazia e della verità.

Ora il suo popolo è fatto come Lui. Anche loro, attraverso la parola di vita, diventano partecipi della vera vita. Questa vita non abita in loro come nel loro Signore, poiché Egli ne è la sede e la sorgente originarie; quindi non sono la luce del mondo nello stesso senso in cui lo è. Eppure sono luminari, sono stelle del mondo. Manifestando l'influsso genuino della parola di vita che abita in loro, manifestano nel mondo cosa sono la verità, la purezza e la salvezza. Questa è la loro chiamata; e, in una certa misura, è il loro raggiungimento.

La visione della questione qui data può essere paragonata a quella di 2 Corinzi 3:4 . Cristo, la Parola del Padre, può anche essere considerata come l'Epistola vivente del Padre. Allora coloro che lo contemplano e bevono al significato di questo messaggio, sono anch'essi, a loro volta, Epistole di Cristo, conosciute e lette da tutti gli uomini.

Quindi brillare è la chiamata di tutti i credenti, non solo di alcuni; ciascuno, secondo le sue opportunità, può e deve realizzarlo. Dio progetta di essere glorificato e di giustificare la Sua salvezza in questa forma. Cristo ha detto nei termini più semplici: "Voi siete la luce del mondo". Ma esserlo implica separazione dal mondo, nella radice e nei frutti; e questo è per molti un modo di dire difficile. "Voi siete una nazione santa, un popolo particolare, affinché possiate manifestare le lodi di Colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla Sua meravigliosa luce".

Nel versetto sedicesimo e successivi torna la partecipazione di Paolo al progresso e alla vittoria della vita cristiana nei suoi amici. "Sarebbe molto bene", sembra dire, "per te; quanto bene, puoi in parte dedurre dall'apprendere quanto sarebbe bene per me." Avrebbe motivo di "rallegrarsi nel giorno di Cristo" di aver "non corso invano, né faticato invano". Quanto si potrebbe dire in proposito è stato anticipato nelle osservazioni fatte su Filippesi 1:20 fol.

Ma qui l'Apostolo pensa a qualcosa di più della fatica e del lavoro spesi nel lavoro. Più di questi doveva ricadere nella sua sorte. La sua vita di fatica si sarebbe conclusa con una morte di martirio. E se l'Apostolo fosse o meno in grado di prevederlo con certezza, senza dubbio lo attendeva come del tutto probabile. Quindi dice: "Ma se io sono offerto (o versato come libazione) nel sacrificio e nel servizio della vostra fede, io gioisco e gioisco con tutti voi; e anche voi gioite e gioite con me".

Per vedere la forza di questa espressione dobbiamo ricordare che era un'antica usanza sigillare e completare un sacrificio versando una libagione sull'altare o ai piedi di esso. Questo potrebbe essere inteso come il coronamento dell'abbondante libera volontà con cui il servizio era stato reso e il sacrificio era stato offerto. Ad alcuni di questi riti allude l'Apostolo quando parla di se stesso, cioè della propria vita, come effuso al sacrificio e al servizio della loro fede. E non è difficile capire l'idea che detta questo modo di parlare.

Leggiamo in Romani 12:1 un'esortazione ai santi a offrire loro stessi un sacrificio vivente, sacrificio il quale è il loro ragionevole servizio. Dovevano farlo in modo da non essere conformi al mondo, ma trasformati dal rinnovamento delle loro menti. Quindi qui la condotta che l'Apostolo aveva esortato a seguire i Filippesi era un atto di culto o di servizio, e in particolare era un sacrificio, il sacrificio della loro fede, il sacrificio in cui si esprimeva la loro fede.

Ogni credente nell'offrire questo sacrificio agisce come un sacerdote, essendo un membro del santo sacerdozio che offre a Dio sacrifici spirituali. 1 Pietro 2:5 Un tale uomo non è, infatti, sacerdote per fare l'espiazione, ma è sacerdote per presentare offerte per mezzo di Cristo suo Capo. I Filippesi, dunque, in quanto erano, o dovevano essere, arrendendosi così a Dio, erano sacerdoti che offrivano a Dio un sacrificio spirituale.

Qui notiamo, mentre passiamo, che nessuna religione vale il nome che non abbia il suo sacrificio attraverso il quale l'adoratore esprime la sua devozione. E nella religione cristiana il sacrificio è la consacrazione dell'uomo e della sua vita al servizio di Dio in Cristo. Vediamo tutti quali sacrifici offriamo.

Questa dottrina, dunque, del sacerdozio e del sacrificio fu verificata nel caso dei Filippesi; e, per la stessa regola, valeva anche nel caso di Paolo stesso. Lui, come loro, era prete per fare l'espiazione. Ma certamente quando vediamo Paolo arrendersi così cordialmente al servizio di Dio nel Vangelo, e svolgere il suo lavoro con tanta disponibilità e fatica, vediamo in lui uno dei sacerdoti di Cristo che si offre a Dio come sacrificio vivente.

Ora è tutto? o c'è altro da dire su Paolo? C'è di più da dire; e sebbene il punto in vista ora non sia prominente in questo passaggio, è presente come pensiero sottostante. Perché tutto il sacrificio della santa vita resa dai Filippesi e dagli altri suoi convertiti, era, in un certo senso, anche l'offerta di Paolo; non solo loro, ma anche suoi. Dio gli diede una posizione nella faccenda, cosa che lui, almeno, non doveva trascurare.

La grazia di Dio, infatti, aveva compiuto l'opera, e Paolo non era che uno strumento; eppure era così uno strumento che aveva un interesse vivo e costante nel risultato. Non era uno strumento meccanicamente interposto, ma uno la cui fede e il cui amore avevano. lavorato per portare il risultato a passare. A lui era stato dato di lavorare e pregare, di vegliare e guidare, di spendere ed essere speso. E quando l'Apostolo vide svolgersi la vita di molti veri seguaci di Cristo come risultato del suo ministero, poté pensare che anche Dio avesse il suo posto nel portare tutto questo tributo al tempio.

"Dio mi concede una posizione al servizio di questa offerta. I Filippesi lo portano, ciascuno per sé, ed è loro; ma lo porto anche io, ed è anche la mia offerta. Dio lo prende per mano loro, ma anche per la mia mano, come qualcosa per cui con tutto il cuore ho faticato e vinto e portato ai Suoi sgabelli, ho anche il mio posto per presentare a Cristo il sacrificio e il servizio della fede di tutti questi uomini che sono frutti vivi del mio ministero.

Sono stato ministro di Cristo per questi Gentili, ministrando il vangelo della grazia di Dio, affinché l'offerta di questi Gentili fosse accettevole, essendo santificata dallo Spirito Santo. Ho dunque di che mi posso gloriare per mezzo di Gesù Cristo." Romani 15:16

Resta solo un passo da fare, per raggiungere il diciassettesimo versetto ( Romani 15:17 ). Considerate il cuore dell'Apostolo ardente al pensiero che Dio ha considerato i frutti santi di quelle vite credenti come sacrificio e servizio del suo, come pure loro, e l'ha accettato non solo dalle loro mani, ma anche da quelle di Paolo.

Considera la gioia con cui ha sentito che dopo tutte le sue fatiche e i suoi dolori aveva questa grande offerta da portare, come suo ringraziamento al suo Signore. E poi immaginalo udire una voce che dice: "Ora dunque, suggella il tuo servizio, corona la tua offerta; sii tu stesso l'ultimo elemento del sacrificio; effondi la tua vita. Hai faticato e faticato, hai speso anni e forze, molto volentieri, e fruttuosamente; ormai è finita; una cosa rimane: muori per il nome degno di colui che è morto per te.

È questo che sta contemplando: «Se io mi sono effuso al sacrificio e al servizio della vostra fede; se sono chiamato ad andare avanti e completare il sacrificio e il servizio; se una cosa più sola è lasciata a Paolo il vecchio e il prigioniero, e quella cosa è deporre la vita le cui fatiche stanno finendo; se la vita stessa deve esaurirsi in un'ultima testimonianza che tutto il mio cuore, che tutto ciò che sono e ho è di Cristo, "non gioirò? non gioirai tu con me? Questa sarà l'identificazione finale della mia vita con il tuo sacrificio e il tuo servizio.

Sarà l'espressione dell'accettazione da parte di Dio del dono compiuto. Sarà la libagione che corona il servizio. Non devo essere usato, e poi messo da parte perché non ho più interesse per i risultati. Al contrario, il vostro cristianesimo e il mio, nel meraviglioso rapporto che hanno tra loro, devono passare insieme a Dio come un'unica offerta. Se, dopo aver corso e faticato, tutte le questioni della mia vita sono finalmente riversate nel martirio, ciò, per così dire, mi identifica finalmente e inseparabilmente con il sacrificio e il servizio che hanno riempito le vostre vite, e anche la mia vita. Diventa un'offerta completa.

Può far riflettere i ministri del Vangelo che l'Apostolo si connetta in modo così vitale e vivido ai risultati della sua opera. Non è stato un ministero languido e superficiale che ha portato a questo umore alto. Il sangue del suo cuore era stato in esso; la forza e la passione del suo amore per Cristo erano state riversate e spese nel suo lavoro e nei suoi convertiti. Perciò poteva sentire che in qualche modo benedetto e benedetto i frutti che venivano gli erano ancora suoi - dati a lui da portare all'altare del Signore. Come starà bene alle Chiese quando il ministero dei loro pastori arde di una fiamma come questa! Quale immagine della pastorale è qui espressa!

Ma non possono tutti i cuori cristiani essere commossi nel vedere la devozione e l'amore che hanno riempito l'anima di quest'uomo? La forza coercitiva dell'amore di Cristo ha operato in lui così tanto che ha trionfato e si è rallegrato sia nel portare sia nel farsi offerta, prorompendo quasi nel sacrificio e nel servizio, e versando la sua vita come offerta al Padre e il figlio. Tutti i cuori possono essere agitati; per tutti, forse, possono immaginare un tale stato d'animo. Ma quanti di noi l'hanno come principio e passione che entra nella propria vita?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità