Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Galati 5:19-21
Capitolo 24
LE OPERE DELLA CARNE.
L'albero è conosciuto dai suoi frutti: la carne dalle sue "opere". E queste opere sono "manifeste". Il campo del mondo - "questo presente mondo malvagio" Galati 1:4 - li mostra in abbondanza. Forse in nessun momento il mondo civilizzato fu così depravato e senza Dio come nel primo secolo dell'era cristiana, quando Tiberio, Caligola, Nerone, Domiziano, indossavano la porpora imperiale e si atteggiavano a padroni della terra.
Fu la crudeltà e la viltà dei tempi che culminarono in questi mostri divinizzati. Non per caso l'umanità fu maledetta in quest'epoca con una tale razza di governanti. Il mondo che li adorava era degno di loro. Il vizio si presentava nelle sue forme più rivoltanti e abbandonate. La malvagità era dilagante e trionfante. L'età del primo impero romano ha lasciato un segno ripugnante nella storia e nella letteratura umana. Parlino Tacito e Giovenale.
L'enumerazione di Paolo dei vizi attuali in questo brano ha, tuttavia, un carattere proprio. Differisce dalle descrizioni fatte dalla stessa mano in altre epistole; e questa differenza è dovuta senza dubbio al carattere dei suoi lettori. Il loro temperamento era ottimista; la loro disposizione franca e impulsiva. Peccati di menzogna e di ingiustizia, evidenti in altri elenchi, non si trovano in questo. Da questi vizi la natura galatica era relativamente libera.
I peccati sensuali e i peccati di passione - impudicizia, vendicatività, intemperanza - occupano il campo. A queste va aggiunta l'idolatria, comune al mondo pagano. L'idolatria gentile era alleata da un lato con la pratica dell'impurità; e dall'altro, attraverso il male della "stregoneria", con le "inimicizie" e le "gelosie". Sicché queste opere della carne appartengono a quattro distinti tipi di depravazione, tre dei quali rientrano nella categoria dell'immoralità, mentre il quarto è il principio universale dell'irreligione pagana, essendo a sua volta causa ed effetto della degradazione morale ad essa connessa. .
1. "Le opere della carne sono queste: fornicazione, impurità, lascivia". Un inizio oscuro! I peccati d'impurità trovano posto in ogni quadro della morale gentile data dall'Apostolo. In qualunque direzione egli scriva - a Romani o Corinzi, Galati, Efesini o Tessalonicesi - è sempre necessario mettere in guardia contro questi mali. Sono ugualmente "manifesti" nella letteratura pagana. La misura in cui macchiano le pagine dei classici greci e romani pone un pesante sconto sul loro valore di strumenti di educazione cristiana. La società civile ai tempi di Paolo era intrisa di corruzione sessuale.
La fornicazione era praticamente universale. Pochi furono trovati, anche tra i moralisti severi, a condannarlo. Il rovesciamento della splendida civiltà classica, dovuto all'estinzione delle virtù virili nella razza dominante, può essere in gran parte ricondotto a questa causa. Gli uomini coraggiosi sono figli di donne pure. Giovanni nell'Apocalisse ha scritto sulla fronte di Roma, "la grande città che regna sui re della terra", questa leggenda: "Babilonia la grande, madre delle meretrici".
Apocalisse 17:5 Qualunque sia il significato simbolico del detto, nel suo senso letterale era terribilmente vero. Le nostre moderne Babilonia, a meno che non si purifichino, possono guadagnare lo stesso titolo e la stessa condanna.
Scrivendo a Corinto, metropoli della licenziosità greca, Paolo tratta molto solennemente ed esplicitamente di questo vizio. Insegna che questo peccato, al di sopra degli altri, è commesso "contro il proprio corpo". È una prostituzione della natura fisica che Gesù Cristo indossò e porta ancora, che rivendica come tempio del suo Spirito e che risusciterà dai morti per condividere la sua immortalità. L'impurità degrada il corpo e offende in modo speciale «lo Spirito Santo che abbiamo da Dio.
Perciò esso sta al primo posto tra queste "opere della carne" in cui si mostra ostile e ripugnante allo Spirito della nostra filiazione divina. "Unito alla meretrice" in "un solo corpo", il vile offensore si consegna in compatto e comunione al dominio della carne, come veramente chi è «unito al Signore» è «un solo Spirito con lui» 1 Corinzi 6:13
Su questo argomento è difficile parlare fedelmente e tuttavia direttamente. Ci sono molti felicemente nelle nostre case cristiane protette che a malapena conoscono l'esistenza di questo vizio pagano, tranne come è chiamato nella Scrittura. Per loro è un male del passato, una cosa senza nome delle tenebre. Ed è bene che dovrebbe essere così. La conoscenza dei suoi orrori può essere adatta a riformatori sociali esperti e necessaria al pubblicista che deve comprendere il peggio e il meglio del mondo che deve servire; ma la comune decenza vieta che sia messo alla portata dei ragazzi e delle fanciulle innocenti.
Giornali e romanzi che puzzano di tribunale di divorzio e trafficano nella spazzatura della vita umana, in "cose di cui è vergognoso anche solo parlare", non sono più adatti al consumo ordinario di quanto l'aria della peste non sia per respirare. Sono puro veleno per la giovane immaginazione, che dovrebbe essere nutrita di qualunque cosa sia onorevole, pura e adorabile. Ma il rispetto per se stessi del corpo deve essere appreso per tempo.
La modestia di sentimento e la castità di parola devono adornare la nostra giovinezza. "Che il matrimonio sia onorevole agli occhi di tutti", che i vecchi sentimenti cavallereschi di riverenza e gentilezza verso le donne si rinnovino nei nostri figli, e il futuro del nostro paese è sicuro. Forse nella nostra rivolta alla Mariolatria noi protestanti abbiamo troppo dimenticato l'onore che Gesù ha reso alla Vergine Madre, e la sacralità che la sua nascita ha conferito alla maternità.
«Beata», disse la voce celeste, «sei tu fra le donne». Tutte le nostre sorelle sono benedette e dignitose in lei, la santa "madre di nostro Signore". Luca 1:42
Ovunque, e in qualunque forma, esista l'offesa che viola questo rapporto, l'ardente interdetto di Paolo è pronto a scagliarsi contro di essa. L'ira di Gesù ardeva contro questo peccato. Nello sguardo lascivo discerne il delitto di adulterio, che nella legge mosaica era punito con la morte per lapidazione. "Il Signore è vendicatore in tutte queste cose"-in tutto ciò che tocca l'onore della persona umana e la santità della vita matrimoniale.
1 Tessalonicesi 4:1 Gli interessi che favoriscono la prostituzione dovrebbero trovare nella Chiesa di Gesù Cristo un'organizzazione impegnata in una guerra implacabile contro di loro. L'uomo noto per praticare questa malvagità è un nemico di Cristo e della sua razza. Dovrebbe essere evitato come eviteremmo un noto bugiardo o una donna caduta.
La regola di Paolo è esplicita, e vincolante per tutti i cristiani, riguardo "al fornicatore, all'ubriacone, al rapace: con un tale no, non mangiare". 1 Corinzi 5:9 Quella Chiesa poco merita il nome di Chiesa di Cristo, che non ha mezzi di disciplina sufficienti per recintare la sua comunione dalla presenza inquinante di «così».
L'impurità e la lascivia sono compagne dell'impurità più specifica. La prima è la qualità generale di questa classe di mali, e comprende tutto ciò che è contaminante nelle parole o negli sguardi, nei gesti o negli abiti, nei pensieri o nei sentimenti. La "lascivia" è impurità aperta e spudorata. Lo scherzo sporco, lo sguardo malizioso, il viso dissoluto e sensuale, questi raccontano la loro storia; parlano di un'anima che è rotolata nella corruzione finché il rispetto per la virtù non è morto. In questa direzione "le opere della carne" non possono andare oltre. Una creatura umana lasciva è la ripugnanza stessa. Vederlo è come guardare attraverso una porta nell'inferno.
Un eminente critico dei nostri tempi ha, sotto questa parola di Paolo, messo il dito sul punto della peste nella vita nazionale dei nostri vicini gallici - Aselgeia, o Volontà: potrebbe esserci una certa verità in questa accusa. La loro disposizione per molti aspetti assomiglia a quella dei Galati di Paolo. Ma non possiamo permetterci di rimproverare altri su questo punto. La società inglese non è affatto pulita. La casa è per il nostro popolo ovunque, grazie a Dio, il vivaio dell'innocenza.
Ma fuori dal suo rifugio, e fuori dalla portata della voce della madre, quanti pericoli attendono i deboli e gli incauti. Nelle strade notturne della città la "strana donna" stende la sua rete, "i cui piedi scendono alla morte". Nelle officine e negli uffici commerciali troppo spesso il linguaggio volgare e vile continua a essere incontrollato, e una mente impudica infetterà un intero cerchio. Le scuole, carenti di disciplina morale, possono diventare seminari di impurità.
Vi sono quartieri affollati nelle grandi città, e miserabili case popolari in molti villaggi di campagna, dove le condizioni di vita sono tali che la decenza è impossibile; e si prepara un terreno in cui il peccato sessuale cresce rigoglioso. Pulire questi canali della vita sociale è infatti compito di Ercole; ma la Chiesa di Cristo è fortemente chiamata ad esso. La sua vocazione è di per sé una crociata della purezza, una guerra dichiarata contro "ogni sozzura della carne e dello spirito".
2. Accanto alla lussuria in questa processione dei vizi viene l'idolatria. Nel paganesimo erano associati da molti legami. Alcuni dei culti più famosi e popolari dell'epoca erano aperti fornitori di sensualità e le prestavano le sanzioni della religione. L'idolatria si trova qui in buona compagnia. comp. 1 Corinzi 10:6 La prima lettera di Pietro, indirizzata ai Galati con altre Chiese asiatiche, parla del "desiderio delle genti" come consistente in "lascivia, concupiscenze, ubriachezze, gozzoviglie, gozzoviglie e abominevoli idolatrie". 1 Pietro 4:3
L'idolatria costituisce il centro del terribile quadro della depravazione gentile tracciato dal nostro Apostolo nella sua lettera a Roma (cap. 1) È, come egli mostra, il risultato dell'antipatia innata dell'uomo per la conoscenza di Dio. Gli uomini volontariamente «hanno preso il posto della verità e hanno servito la creatura piuttosto che il Creatore». Hanno fuso Dio nella natura, svilendo la concezione spirituale della Divinità con attributi carnali.
Questa fusione di Dio con il mondo ha dato origine, tra la massa dell'umanità, al Politeismo; mentre nelle menti dei più riflessivi assumeva una forma panteistica. Il molteplice della natura, assorbendo il Divino, lo spezzò in "molti dei e molti signori" - dei della terra, del cielo e dell'oceano, dei e dee della guerra, dell'aratura, dell'amore, dell'arte, della politica e dell'artigianato, patroni dei vizi e delle follie umane oltre che delle eccellenze, mutando con ogni clima e con i diversi umori e condizioni dei loro adoratori. Né più sembrava che Dio avesse fatto l'uomo a sua immagine; ora gli uomini facevano dèi "a somiglianza dell'immagine dell'uomo corruttibile, e delle cose alate, quadrupedi e striscianti".
Quando finalmente sotto l'Impero Romano le diverse razze pagane fusero i loro costumi e le loro fedi, e "l'Oronte confluì nel Tevere", si verificò un perfetto caos di religioni. Gli dèi greci e romani, frigi, siriaci, egiziani si urtavano nelle grandi città - un colluvies deorum più sconcertante persino dei colluvies gentium, ogni culto che si sforzava di superare il resto in stravaganza e licenza. Il sistema del paganesimo classico era ridotto all'impotenza. I falsi dei si distrussero a vicenda. La mescolanza di religioni pagane, nessuna delle quali pura, ha prodotto una completa demoralizzazione.
Il monoteismo ebraico rimase, l'unica roccia della fede umana in mezzo a questa dissoluzione dei vecchi credi della natura. La sua concezione della Divinità non era tanto metafisica quanto etica. «Ascolta, Israele», dice ogni ebreo ai suoi simili, «il Signore nostro Dio è un solo Signore». Ma quell'«unico Signore» era anche «il Santo d'Israele». Si sporchi la sua santità, si eclissi il pensiero della divina trascendenza etica, ed Egli sprofonda di nuovo nel molteplice della natura.
Finché Dio non si manifestò nella carne attraverso il Cristo senza peccato, era impossibile concepire una purezza perfetta alleata del naturale. Per l'israelita, la santità di Dio era tutt'uno con la solitudine in cui Egli si teneva sublimemente distaccato da tutte le forme materiali, uno con la pura spiritualità del suo essere. «Non c'è santo all'infuori del Signore, né vi è roccia come il nostro Dio»: tale era il suo alto credo.
Su questo terreno la profezia continuò la sua lotta ispirata contro le tremende forze del naturalismo. Quando alla fine fu ottenuta in Israele la vittoria della religione spirituale, l'incredulità assunse un'altra forma; la conoscenza dell'unità divina indurita in un legalismo sterile e fanatico, nell'idolatria del dogma e della tradizione; e lo scriba e il fariseo presero il posto del profeta e del salmista.
L'idolatria e l'immoralità del mondo gentile avevano una radice comune. L'ira di Dio, dichiarò l'Apostolo, divampò ugualmente contro entrambi. Romani 1:18 Le forme mostruose di impurità allora prevalenti erano una punizione adeguata, una conseguenza inevitabile dell'empietà pagana. Hanno segnato il livello più basso in cui la natura umana può cadere nella sua apostasia da Dio.
Il rispetto di sé nell'uomo è in ultima analisi basato sulla riverenza per il divino. Rinnegando il suo Creatore, si degrada. Volto al male, deve bandire dalla sua anima quell'immagine ammonitrice e protestante della Suprema Santità in cui è stato creato.
"Egli tenta la sua ragione di negare, Dio che le sue passioni osano sfidare."
"Non amavano ritenere Dio nella loro conoscenza". "Amavano le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro azioni erano malvagie". Queste sono accuse terribili. Ma la storia della religione naturale conferma la loro verità.
La stregoneria è l'assistente dell'idolatria. Una concezione bassa e naturalistica del Divino si presta a scopi immorali. Gli uomini cercano di operare su di essa per cause materiali e di farne un partner del male. Tale è l'origine della magia. Agli oggetti naturali ritenuti dotati di attributi soprannaturali, come le stelle e il volo degli uccelli, sono attribuiti presagi divini. Alle droghe del potere occulto e alle cose grottesche o curiose rese misteriose dalla fantasia si attribuisce l'influenza sugli dèi della Natura.
Dall'uso delle droghe negli incantesimi e negli esorcismi ha preso il suo significato la parola pharmakeia, che qui denota la stregoneria. La scienza della chimica ha distrutto un mondo di magia connesso con le virtù delle erbe. Queste superstizioni formavano un ramo principale della stregoneria e della stregoneria e sono fiorite sotto molte forme di idolatria. E le arti magiche erano comuni strumenti di malizia. Gli incantesimi dello stregone erano requisiti, come nel caso di Balaam, per maledire i propri nemici, per tessere qualche incantesimo che li coinvolgesse nella distruzione. Di conseguenza la stregoneria trova il suo posto tra l'idolatria e le inimicizie.
3. Su quest'ultimo capo l'Apostolo si allarga con ampiezza edificante. Inimicizie, lotte, gelosie, furori, fazioni, divisioni, feste, invidie: che lista! Otto su quindici delle "opere della carne manifestate" a Paolo per iscritto alla Galazia appartengono a quest'unica categoria. Il celta in tutto il mondo è noto per essere un tipo irascibile. Ha elevate capacità; è generoso, entusiasta e impressionabile.
La meschinità e il tradimento sono estranei alla sua natura. Ma è irritabile. Ed è in una disposizione vana e irritabile che questi vizi sono generati. La lotta e la divisione sono state proverbiali nella storia delle nazioni galliche. Il loro carattere geloso ha troppo spesso neutralizzato le loro qualità coinvolgenti; e la loro prontezza e astuzia per questo motivo non sono servite loro che poco in competizione con razze più flemmatiche.
Nei clan delle Highlands, nelle sette irlandesi, nelle guerre e nelle rivoluzioni francesi riappaiono le stesse caratteristiche morali che si trovano in questa delineazione della vita galatica. Questa persistenza del carattere nelle razze umane è uno dei fatti più impressionanti della storia.
Le "inimicizie" sono odi privati o faide familiari, che scoppiano apertamente in "conflitto". Questo si vede negli affari della Chiesa, quando gli uomini prendono posizioni opposte non tanto da una decisa differenza di giudizio, quanto dall'antipatia personale e dalla disposizione a contrastare un avversario. Le "gelosie" e le "colle" (o "rabbie") sono passioni che accompagnano l'inimicizia e il conflitto. C'è gelosia dove il proprio antagonista è un rivale, il cui successo è sentito come un torto a se stessi.
Questa può essere una passione silenziosa, repressa dall'orgoglio ma che consuma interiormente la mente. La rabbia è l'aperta esplosione di rabbia che, quando non è in grado di infliggere danno. troverà sfogo in un linguaggio furioso e in gesti minacciosi. Ci sono nature in cui queste tempeste di rabbia assumono una forma perfettamente demoniaca. Il viso si fa livido, le membra si muovono convulsamente, l'organismo nervoso è preso da una tempesta di frenesia; e finché non è passato, l'uomo è letteralmente fuori di sé. Tali mostre sono davvero spaventose. Sono "opere della carne" in cui, cedendo al proprio impulso non governato, si consegna per essere posseduto da Satana e viene "infiammato dall'inferno".
Fazioni, divisioni, partiti sono parole sinonimi. "Divisioni" è il termine più neutro e rappresenta lo stato in cui una comunità è gettata dall'azione dello spirito di conflitto. Le "fazioni" implicano più interesse personale e politica in coloro che sono coinvolti; i "partiti" sono dovuti piuttosto all'ostinazione e all'ostinazione. La parola greca impiegata in quest'ultimo caso, come in 1 Corinzi 11:19 , è diventata la nostra eresia.
Non implica necessariamente alcuna differenza dottrinale come fondamento delle distinzioni di partito in questione. Allo stesso tempo, questa espressione è un progresso rispetto a quelle precedenti, indicando le divisioni che sono cresciute o minacciano di trasformarsi in "partiti distinti e organizzati" (Lightfoot).
Invidie (o rancori) completano questa amara serie. Questo termine potrebbe aver trovato un posto tra "inimicizie" e "conflitto". Stando lì, sembra denotare la rabbia rabbiosa, la persistente cattiva volontà causata dalle faide di partito. I litigi galati lasciarono dietro di sé rancori e "risentimenti" che divennero inveterati. Queste "invidie", frutto di vecchie contese, erano a loro volta il seme di nuove lotte.
Il rancore stabilizzato è l'ultima e peggiore forma di contenzioso. È molto più colpevole della "gelosia" o della "rabbia", poiché non ha la scusa del conflitto personale; e non si placa, come può fare il più feroce impeto di passione, lasciando spazio al perdono. Cova la sua vendetta, aspettando, come Shylock, il momento in cui "nutrirà grasso il suo antico rancore".
"Dove sono la gelosia e la fazione, lì", dice James, "c'è confusione e ogni azione vile". Questo era lo stato di cose a cui tendevano le società galate. I giudaizzanti avevano seminato la discordia ed erano caduti su un terreno congeniale. Paolo ha già invocato la legge dell'amore di Cristo per esorcizzare questo spirito di distruzione ( Galati 5:13 ).
Dice ai Galati che il loro atteggiamento vanaglorioso e provocatorio l'uno verso l'altro e la loro disposizione invidiosa sono del tutto contrari alla vita nello Spirito che professavano di condurre ( Galati 5:25 ), e fatali per l'esistenza della Chiesa. Queste erano le "passioni della carne" che più di tutte avevano bisogno di crocifiggere.
4. Infine veniamo ai peccati di intemperanza: ubriachezza, gozzoviglie e simili.
Questi sono i vizi di un popolo barbaro. I nostri antenati teutonici e celtici erano ugualmente inclini a questo tipo di eccesso. Pietro mette in guardia i Galati contro "bibite, gozzoviglie, gozzoviglie". La passione per le bevande alcoliche, insieme a "lascivia" e "concupiscenze" da un lato, e "idolatrie abominevoli" dall'altro, si era gonfiata in Asia Minore in un "cataclisma di sommossa", travolgendo il mondo dei Gentili.
1 Pietro 4:3 I greci erano un popolo relativamente sobrio. I romani erano più noti per la gola che per il bere forte. La pratica di cercare il piacere nell'ebbrezza è un residuo di ferocia, che esiste in misura vergognosa nel nostro paese. Sembra che fosse prevalente tra i Galati, i cui antenati alcune generazioni fa erano barbari del nord.
Una natura animale forte e cruda è di per sé una tentazione a questo vizio. Per gli uomini esposti al freddo e alle difficoltà, la tazza inebriante esercita un potente fascino. La carne, sballottata dalle fatiche di una dura giornata di lavoro, trova uno strano gusto nelle sue infide delizie. L'uomo «beve e dimentica la sua povertà, e non ricorda più la sua miseria». Per l'ora, mentre l'incantesimo è su di lui, è un re; vive sotto un altro sole; la ricchezza del mondo è sua.
Si sveglia per trovarsi un deficiente! Con la testa travagliata e la struttura non tesa ritorna alla fatica e allo squallore della sua vita, aggiungendo nuova miseria a ciò che si era sforzato di dimenticare. Poco dopo dice: "Lo cercherò ancora!" Quando la brama lo ha dominato una volta, la sua indulgenza diventa il suo unico piacere. Tali uomini meritano la nostra più profonda pietà. Hanno bisogno per la loro salvezza di tutte le garanzie che la simpatia e la saggezza cristiana possono gettare intorno a loro.
Ce ne sono altri "dati a molto vino", per i quali si prova meno compassione. Le loro indulgenze conviviali fanno parte delle loro abitudini generali di lusso e sensualità, un trionfo aperto e flagrante della carne sullo Spirito. Questi peccatori richiedono severi rimproveri e ammonimenti. Devono capire che "coloro che praticano tali cose non erediteranno il regno di Dio", che "chi semina per la propria carne, dalla carne mieterà corruzione". Di questi e di quelli simili fu che Gesù disse: "Guai a voi che ora ridete, perché farete cordoglio e piangerete".
Le nostre Chiese britanniche in questo momento sono più attente a questo che forse a qualsiasi altro male sociale. Si stanno opponendo severamente all'ubriachezza, e non troppo presto. Di tutte le opere della carne questa è stata, se non la più potente, certamente la più cospicua nello scempio che ha provocato tra noi. I suoi effetti rovinosi sono "manifesti" in ogni carcere e manicomio, e nella storia privata di innumerevoli famiglie in ogni stadio della vita.
Chi c'è che non abbia perso un parente, un amico, o almeno un vicino o un conoscente, la cui vita è stata naufragata da questa maledetta passione? Molto è stato fatto, e sta facendo, per arginare le sue devastazioni. Ma molto resta da fare prima che il diritto civile e l'opinione pubblica forniscano contro questo male tutta la protezione necessaria a un popolo tanto tentato dal clima e dalla costituzione come il nostro.
Con fornicazione all'inizio e ubriachezza alla fine, la descrizione di Paolo delle "opere della carne" è, ahimè! ben lungi dall'essere obsoleto. La spaventosa processione dei Vizi avanza davanti ai nostri occhi. Razze e temperamenti variano; la scienza ha trasformato l'aspetto visibile della vita; ma gli appetiti dominanti della natura umana sono immutati, i suoi vizi primitivi sono con noi oggi. I complicati problemi della vita moderna, i mali giganteschi che devono affrontare i nostri riformatori sociali, sono semplicemente le corruzioni primordiali dell'umanità in una nuova veste: la vecchia lussuria, l'avidità e l'odio.
Sotto la sua parvenza di costumi, l'europeo civilizzato, non toccato dalla grazia dello Spirito Santo di Dio, è ancora suscettibile di essere trovato una creatura egoista, astuta, impudica, vendicativa, superstiziosa, distinta dal suo barbaro progenitore principalmente per il suo miglior vestito e cervello più coltivato, e la sua agilità inferiore. Lo testimonia il grande Napoleone, un vero "dio di questo mondo", ma in tutto ciò che dà valore al personaggio non è migliore di un selvaggio!
Con l'Europa trasformata in un vasto campo e le sue nazioni che gemono udibilmente sotto il peso dei loro armamenti, con orde di donne degradate che infestano le strade delle sue città, con il malcontento e l'odio sociale che covavano tra le sue popolazioni industriali, abbiamo poche ragioni per vantarci del trionfi della civiltà moderna. Circostanze migliori non fanno uomini migliori. L'antica domanda di Giacomo ha per i nostri giorni una terribile pertinenza: "Da dove vengono le guerre e le lotte tra di voi? Non vengono di qui, anche dei vostri piaceri che combattono nelle vostre membra? Voi bramate e non avete: uccidete, bramate e non può ottenere. Voi chiedete e non ricevete, perché chiedete male, per poterlo spendere per i vostri piaceri".