ISMAELE E ISAAC

Genesi 21:1 ; Genesi 22:1

Abramo ebbe due figli, l'uno da una schiava, l'altro da una donna libera. Quali cose sono un'allegoria.- Galati 4:22 .

"Abramo stese la mano e prese il coltello per uccidere suo figlio". Genesi 22:10

NELLA nascita di Isacco, Abramo vede finalmente l'adempimento a lungo ritardato della promessa. Ma le sue prove non sono affatto finite. Egli stesso ha introdotto nella sua famiglia i semi della discordia e del turbamento, e presto il frutto è portato. Ismaele, alla nascita di Isacco, era un ragazzo di quattordici anni e, secondo le usanze orientali, doveva avere più di sedici anni quando fu fatta la festa in onore del bambino svezzato.

Certamente era abbastanza grande per comprendere l'importante e non molto gradito mutamento nelle sue prospettive che la nascita di questo nuovo figlio comportò. Era stato educato a considerarsi l'erede di tutta la ricchezza e l'influenza di Abramo. Non c'era alienazione di sentimenti tra padre e figlio: nessuna ombra aveva aleggiato sulla luminosa prospettiva del ragazzo mentre cresceva; quando all'improvviso e inaspettatamente si interpose tra lui e la sua attesa l'effettiva barriera di questo figlio di Sarah.

L'importanza di questo bambino per la famiglia fu a tempo debito indicata in molti modi offensiva per Ismaele; e quando la festa fu fatta, la sua milza non poteva più essere repressa. Questo svezzamento era il primo passo verso un'esistenza indipendente, e questo sarebbe stato il punto della festa in celebrazione. Il bambino non era più una semplice parte della madre, ma un individuo, un membro della famiglia. Le speranze dei genitori furono portate avanti al momento in cui avrebbe dovuto essere del tutto indipendente da loro.

Ma in tutto questo c'era ottimo cibo per il ridicolo di un ragazzo sconsiderato. Era proprio il genere di cose che un ragazzo dell'età di Ismaele poteva facilmente essere deriso senza grandi dispendi di arguzia. L'orgoglio troppo visibile dell'anziana madre, l'incongruenza dei doveri materni con i novant'anni, la concentrazione di attenzioni e di onori su un oggetto così piccolo, tutto questo era senza dubbio una tentazione per un ragazzo che probabilmente non aveva mai riverenza.

Ma le parole e i gesti che altri avrebbero potuto ignorare come scherzi infantili, o, nel peggiore dei casi, come l'impertinenza sconveniente e sgarbata di un ragazzo che non sapeva di meglio, punsero Sarah e le lasciarono un veleno nel sangue che la fece infuriare. "Scaccia quella schiava e suo figlio", chiese ad Abramo. Evidentemente temeva la rivalità di questa seconda famiglia di Abramo, ed era decisa che dovesse finire.

Lo scherno di Ismaele non è che la violenta commozione che alla fine produce l'esplosione, per la quale da tempo si prepara materiale. Aveva visto da parte di Abramo un attaccamento a Ismaele, che non era in grado di apprezzare. E sebbene la sua dura decisione non fosse altro che il dettato della gelosia materna, ha impedito che le cose continuassero come erano fino a quando non doveva esserci stato un litigio familiare anche più doloroso.

L'atto di espulsione è stato di per sé inspiegabilmente duro. Nulla impediva ad Abramo di mandare il ragazzo e sua madre sotto scorta in un luogo sicuro; nulla che gli impedisse di dare al ragazzo una parte dei suoi beni sufficiente a provvedere a lui. Non è stato fatto nulla del genere. La donna e il ragazzo furono semplicemente messi alla porta; e questo, sebbene Ismaele fosse stato per anni considerato l'erede di Abramo, e sebbene fosse un membro del patto fatto con Abramo.

Potrebbe esserci stata una legge che dava a Sarah il potere assoluto sulla sua cameriera; ma se una legge le dava il potere di fare ciò che veniva fatto ora, era assolutamente barbara, e lei era una donna barbara che la usava.

È uno di quei dolorosi casi in cui una povera creatura rivestita di un po' di breve autorità la tende al massimo nel maltrattamento vendicativo di un altro. Sarah era per caso un'amante e, invece di usare la sua posizione per rendere felici coloro che erano sotto di lei, la usava per la propria convenienza, per la gratificazione del proprio disprezzo e per rendere coloro che erano sotto di lei consapevoli del suo potere con la loro sofferenza.

Era una madre, e invece di portarla in simpatia con tutte le donne e i loro figli, questo concentrò il suo affetto con una feroce gelosia sul proprio figlio. Respirava liberamente quando Agar e Ishmael erano abbastanza nascosti. Un sorriso di soddisfatta malizia tradì il suo spirito amareggiato. Nessun pensiero alle sofferenze a cui aveva inflitto una donna che l'aveva servita bene per anni, che aveva ceduto tutto alla sua volontà, e che non aveva altra naturale protettrice che lei, nessuno scorcio del volto rattristato di Abramo, la visitava con qualche cedimento .

Non le importava cosa ne sarebbe stato della donna e del ragazzo a cui doveva davvero una considerazione più amorevole e premurosa che a chiunque altro tranne Abramo e Isacco. È una storia che si ripete spesso. Uno che è stato un membro della famiglia per molti anni viene infine licenziato per il dettato di qualche piccola ripicca o dispetto, così spietatamente e inumanamente come si può separare un vecchio mobile. Un servo davvero buono, che ha fatto sacrifici per portare avanti gli interessi del suo datore di lavoro, è finalmente.

senza alcuna offesa sua, trovata d'intralcio al suo datore di lavoro, e subito tutti i vecchi servizi sono dimenticati, tutti i vecchi legami sono spezzati e l'autorità del datore di lavoro, legale ma disumana, viene esercitata. Spesso sono coloro che meno possono difendersi ad essere trattati così; nessuna resistenza è possibile, e anche, ahimè! il gruppo è troppo debole per affrontare il deserto in cui è gettata fuori, e se qualcuno si preoccupa di seguire la sua storia, potremmo trovarla all'ultimo respiro sotto un cespuglio.

Tuttavia, sia per Abramo che per Ismaele, era meglio che questa separazione avesse luogo. Fu doloroso per Abramo; e Sarah capì che proprio per questo era necessario. Ismaele era il suo primogenito, e per molti anni aveva ricevuto tutto il suo affetto paterno: e, guardando il piccolo Isacco, avrebbe potuto sentire il desiderio di tenere un altro figlio in riserva, per timore che questo bambino nato in modo strano potesse altrettanto stranamente morire.

Avvicinandosi a lui in un modo così insolito, e avendo forse nel suo aspetto qualche indicazione della sua peculiare nascita, poteva sembrare poco adatto alla dura vita che lo stesso Abramo aveva condotto. D'altra parte, era chiaro che in Ismaele c'erano proprio quelle qualità che Isacco già mostrava di non avere. Già Abramo osservava che con tutta la sua insolenza e turbolenza c'era una forza naturale e un'indipendenza di carattere che poteva rivelarsi molto utile nella casa patriarcale.

L'uomo che aveva inseguito e messo in fuga i re alleati non poteva che essere attratto da un giovane che già prometteva capacità per imprese simili, e questo giovane suo figlio. Ma può Abramo non aver lasciato che la sua fantasia immaginasse le azioni che questo ragazzo avrebbe potuto compiere un giorno alla testa dei suoi schiavi armati? E potrebbe non aver sognato una gloria nella terra non del tutto come la promessa di Dio lo ha incoraggiato a cercare, ma come le tribù intorno avrebbero riconosciuto e temuto? Tutte le speranze che Abramo aveva in Ismaele si erano saldamente impadronite della sua mente prima della nascita di Isacco; e prima che Isacco crescesse, Ismaele deve aver preso il posto più influente nella casa e nei piani di Abramo.

La sua mente avrebbe così ricevuto una forte propensione verso le conquiste e le modalità di avanzamento forzato. Potrebbe essere stato indotto a trascurare e, forse, infine, a disprezzare le modeste benedizioni del cielo.

Se dunque Abramo dovesse diventare il fondatore, non di una nuova potenza guerriera in aggiunta alle già troppo numerose potenze bellicose dell'Oriente, ma di una religione che dovrebbe finalmente svilupparsi nell'influenza più elevante e purificatrice tra gli uomini, è ovvio che Ismaele non era affatto un erede desiderabile. Qualunque fosse il dolore che provava Abramo per separarsi da lui, la separazione in qualche modo era diventata necessaria.

Era impossibile che il padre continuasse a godere dell'affetto filiale di Ismaele, del suo parlare vivace, del suo caldo entusiasmo e delle sue imprese avventurose, e allo stesso tempo concentrasse la sua speranza e le sue cure su Isacco. Dovette quindi rinunciare, con qualcosa del dolore e dell'autocontrollo che in seguito subì in relazione al sacrificio di Isacco, il ragazzo il cui volto luminoso aveva brillato per tanti anni in tutti i suoi sentieri.

E in tal modo siamo spesso chiamati a separarci da prospettive che si sono impresse molto nel profondo del nostro spirito e che, anzi, proprio perché molto promettenti e seducenti, sono diventate pericolose per noi, sconvolgendo l'equilibrio della nostra vita, e gettando nell'ombra oggetti e scopi che dovrebbero essere eccezionali. E quando ci viene richiesto di rinunciare a ciò che cercavamo per consolazione, applauso e profitto, la voce di Dio nel suo primo ammonimento a volte ci sembra poco migliore della gelosia di una donna.

Come la richiesta di Sara, che nessuno dovrebbe condividere con suo figlio, sembra il requisito che ci indica che non dobbiamo mettere nulla allo stesso livello dei doni diretti di Dio per noi. Ci rifiutiamo di vedere perché potremmo non avere tutti i piaceri e i piaceri, tutto lo spettacolo e lo splendore che il mondo può dare. Ci sentiamo come se fossimo inutilmente limitati. Ma questo esempio ci mostra che quando le circostanze ci costringono a rinunciare a qualcosa di questo genere che abbiamo tanto amato, viene dato spazio a una cosa migliore di se stessa per crescere.

Anche per lo stesso Ishmael, offeso com'era nella modalità della sua espulsione, era ancora molto meglio che se ne andasse. Isaac era il vero erede. Nessuna beffarda allusione alla sua tarda nascita o al suo aspetto poteva alterare questo fatto. E per un carattere come quello di Ishmael era impossibile occupare una posizione subordinata e dipendente. Tutto ciò che gli occorreva per far emergere i suoi poteri latenti era di essere gettato così sulle proprie risorse.

L'audacia e lo spirito alto e la prontezza nell'offendere e nell'usare la violenza, che avrebbe causato danni indicibili in un campo di pastori, erano le stesse qualità che trovavano un esercizio adatto nel deserto, e sembravano lì solo in armonia con la vita che doveva condurre . E la sua dura esperienza all'inizio, alla sua età, non gli avrebbe fatto male, ma solo bene. Essere costretti ad affrontare la vita da soli all'età di sedici anni non è affatto un destino da compatire. Era la realizzazione di Ismaele. ed è la formazione di molti ragazzi in ogni generazione.

Ma ai due fuggiaschi viene presto ricordato che, sebbene espulsi dalle tende e dalla protezione di Abramo, non sono espulsi dal suo Dio. Ismaele trova vero che quando padre e madre lo abbandonano, il Signore lo riprende. Fin dall'inizio della sua vita nel deserto è reso cosciente che Dio è ancora il suo Dio, memore dei suoi bisogni, sensibile al suo grido di angoscia.

Non era attraverso Ismaele che il seme promesso doveva venire, ma i discendenti di Ismaele ebbero ogni incentivo a conservare la fede nel Dio di Abramo, che ascoltò il grido del loro padre. Il fatto di essere esclusi da certi privilegi non implicava che fossero esclusi da tutti i privilegi. Dio ancora "udì la voce del ragazzo, e l'angelo di Dio chiamò Agar dal cielo".

È questa voce di Dio ad Agar che così rapidamente, e apparentemente una volta per tutte, la solleva dalla disperazione alla speranza gioiosa. Sembrerebbe come se la sua disperazione fosse stata inutile; almeno dalle parole rivolte a lei: "Cosa ti affligge, Agar?" sembrerebbe che lei stessa avrebbe potuto trovare l'acqua che era a portata di mano, se solo fosse stata disposta a cercarla. Ma si era persa d'animo, e forse alla sua disperazione si mescolava del risentimento, non solo verso Sara, ma verso l'intero legame ebraico, compreso il Dio degli Ebrei, che prima l'aveva incoraggiata.

Ecco la fine della magnifica promessa che Dio le aveva fatto prima che suo figlio nascesse: una forma umana indifesa che ansimava via senza una goccia d'acqua per inumidire la lingua riarsa e illuminare gli occhi vitrei, e senza difficoltà divano che la sabbia ardente. Era per questo, la goccia più amara che, a parte il peccato, può essere data da bere a qualsiasi genitore, era stata portata dall'Egitto e condotta attraverso tutto il suo passato? Le sue speranze erano state nutrite con mezzi così straordinari solo da poter essere così amaramente rovinate? Così imparò alle sue conclusioni e giudicò che, poiché la sua pelle d'acqua era venuta meno, Dio aveva tradito anche lei.

Nessuno può biasimarla, con il suo ragazzo che muore prima di lei, e lei stessa incapace di alleviare una fitta della sua sofferenza. Finora, nelle tende ben arredate di Abramo, aveva saputo rispondere al suo minimo desiderio. Una sete che non aveva mai conosciuto, tranne che per il gusto di qualche avventura da ragazzo. Ma ora, quando i suoi occhi si rivolgono a lei in un'angoscia morente, lei non può che voltarsi dall'altra parte in una disperazione impotente. Non può alleviare il suo più semplice desiderio. Non ha lacrime per il suo destino, ma vedere il suo orgoglio, la sua vita e la sua gioia, perire così miseramente, è più di quanto possa sopportare.

Nessuno può biasimare, ma ognuno può imparare da lei. Quando il risentimento rabbioso e la disperazione incredula riempiono la mente, possiamo morire di sete in mezzo alle sorgenti. Quando le promesse di Dio non producono fede, ma ci sembrano tanta carta straccia, corriamo necessariamente il rischio di mancare il loro adempimento. Quando attribuiamo a Dio la durezza e la malvagità di coloro che lo rappresentano nel mondo, commettiamo un suicidio morale.

Così lontano dall'essere ormai in via di estinzione le promesse fatte ad Agar, questo fu il primo considerevole passo verso il loro adempimento. Quando Ismaele voltò le spalle alle tende familiari e lanciò il suo ultimo saluto a Sara, stava davvero partendo per un'eredità molto più ricca, per quanto riguarda questo mondo, di quella mai toccata a Isacco e ai suoi figli.

Ma l'uso principale che Paolo fa di questo intero episodio della storia è di vedervi un'allegoria. una sorta di quadro fatto di persone ed eventi reali, che rappresenta l'impossibilità di legge e vangelo di convivere armoniosamente, l'incompatibilità di uno spirito di servizio con uno spirito di filiazione. Agar, dice, è in questa immagine la somiglianza della legge data dal Sinai, che genera alla schiavitù.

Agar e suo figlio, vale a dire, rappresentano la legge e il tipo di giustizia prodotta dalla legge, -non superficialmente un cattivo tipo; al contrario, una rettitudine con molto slancio e brillantezza e una forte forza virile su di essa. ma alla radice difettoso, difettoso nella sua origine, scaturito dallo spirito servile. E prima Paolo ci invita a notare come il nato libero è perseguitato e deriso dal nato schiavo, cioè come i figli di Dio che cercano di vivere per amore e fede in Cristo sono svergognati e messi a disagio dalla legge .

Credono di essere i cari figli di Dio, che sono amati da Lui, e possono uscire ed entrare liberamente nella Sua casa come casa propria, usando tutto ciò che è Suo con la libertà dei Suoi eredi; ma la legge li schernisce, li spaventa, dice loro che è il primogenito di Dio; legge che giace molto indietro nell'oscurità dell'eternità, coeva con Dio stesso. Dice loro che sono gracili e deboli, appena fuori dalle braccia della madre, creature barcollanti e balbettanti, che fanno molti danni, ma nessuna delle faccende domestiche, nella migliore delle ipotesi ottengono solo qualche piccola cosa su cui fingere di lavorare.

In contrasto con la loro debolezza debole, morbida e non qualificata, pone davanti a loro una forma atletica finemente modellata, che diventa disciplinata in ogni lavoro e in grado di prendere posto tra i servizievoli e i normodotati. Ma con tutto questo c'è in quel piccolo bambino una vita iniziata che crescerà e ne farà il vero erede, abitando in casa e possedendo ciò per cui non ha faticato, mentre il ragazzo vigoroso e dall'aspetto probabile deve andare nel deserto e farsi un possesso con il proprio arco e la propria lancia.

Ora, naturalmente, la rettitudine di vita e di carattere, o virilità perfetta, è il fine a cui mira tutto ciò che chiamiamo salvezza, e ciò che può darci il carattere più puro e maturo è la salvezza per noi; ciò che può renderci, a tutti gli effetti, più utili e forti. E quando ci troviamo di fronte a persone che potrebbero parlare di un servizio che non possiamo rendere, di un portamento retto e incrollabile che non possiamo assumere, di un valore umano generale di cui non possiamo pretendere, siamo giustamente turbati e dovremmo ritrovare la nostra equanimità solo sotto l'influenza della verità e dei fatti più indubbi.

Se possiamo dire onestamente nei nostri cuori: "Anche se non possiamo mostrare tale lavoro svolto, e nessuna tale crescita maschile, tuttavia abbiamo una vita in noi che è di Dio, e crescerà"; se siamo sicuri di avere lo spirito dei figli di Dio, uno spirito di amore e di rispetto, possiamo trarre conforto da questo incidente. Possiamo ricordare a noi stessi che non è colui che ha in questo momento il miglior aspetto che dimora sempre nella casa del padre, ma colui che è per nascita l'erede.

Abbiamo o non abbiamo lo spirito del Figlio? non sentendo che ogni sera dobbiamo far valere la nostra pretesa di un altro alloggio per la notte mostrando il compito che abbiamo. compiuto, ma consapevoli che gli interessi in cui siamo chiamati ad operare sono i nostri interessi, che siamo eredi nella casa del padre, affinché tutto ciò che facciamo per la casa sia veramente fatto per noi stessi. Usciamo e entriamo con Dio, non sentendo alcun bisogno dei Suoi comandi, vedendo con i nostri occhi dove è richiesto aiuto, e i nostri desideri essendo interamente diretti verso ciò che impegna tutta la Sua attenzione e opera?

Perché Paolo vorrebbe che ciascuno di noi applicasse, allegoricamente, le parole: Scacciate la schiava e suo figlio, cioè, gettate via il modo legale di guadagnarsi una posizione nella casa di Dio, e con questo modo legale cacciate via tutti gli egoistici , il servile timore di Dio, l'ipocrisia e la durezza di cuore che genera. Scaccia completamente da te lo spirito dello schiavo e abbi cura dello spirito del figlio e dell'erede.

Per un po' può sembrare che lo schiavo abbia una solida base nella casa del padre, ma non può durare. Il carattere e i gusti di Ismaele sono radicalmente diversi da quelli di Abramo, e quando lo schiavo diventa maturo, nel suo carattere apparirà la selvaggia stirpe egiziana. Inoltre, considera i beni di Abramo come un saccheggio; non può liberarsi del sentimento di un alieno, e questo, alla fine, si mostrerebbe in una mancanza di franchezza con Abraham-lentamente, ma sicuramente, la fiducia tra loro si esaurirebbe.

Nient'altro che essere figlio di Dio, nascere dallo Spirito, può dare il sentimento di intimità, confidenza, unità di interessi, che costituisce la vera religione. Tutto ciò che facciamo come schiavi non serve a nulla; vale a dire, tutto ciò che facciamo, non perché ne vediamo il bene, ma perché ci viene comandato; non perché ci piaccia la cosa fatta, ma perché vogliamo essere pagati per essa. Verrà il giorno in cui raggiungeremo la nostra maggiore età, quando Dio ci dirà: Ora, fai quello che vuoi, qualunque cosa tu abbia in mente; nessuna sorveglianza, nessun comando è ora necessario; Ho messo tutto nelle tue mani.

Cosa dovremmo fare subito in queste circostanze? Dovremmo, per amore della cosa, portare avanti la stessa opera a cui i comandamenti di Dio ci avevano spinti; dovremmo, se lasciati assolutamente in carica, trovare nulla di più attraente che perseguire quell'idea della vita e del mondo che Cristo ci ha proposto? O dovremmo vedere che ci siamo semplicemente tenuti sotto controllo per un po', aspettando il nostro tempo, indomiti come Ismaele, desiderando le ricompense ma non la vita dei figli di Dio? La più seria di tutte le domande queste domande che determinano i problemi di tutta la nostra vita, che determinano se la nostra casa deve essere dove tutti i migliori interessi degli uomini e le più alte benedizioni di Dio hanno la loro sede, o nel deserto senza sentieri dove la vita è un vagare senza meta, dissociato da tutti i movimenti in avanti degli uomini.

Essendo così radicale la distinzione tra lo spirito servile e lo spirito di filiazione, non poteva essere per mera formalità, o esibizione del suo titolo legale, che Isacco divenne l'erede dell'eredità di Dio. Il suo sacrificio su Moriah era la condizione necessaria per la sua successione al posto di Abramo; era l'unica celebrazione adeguata della sua maggioranza. Lo stesso Abramo aveva potuto entrare in alleanza con Dio solo mediante il sacrificio; e sacrificio non di un tipo morto ed esterno, ma vivificato da un effettivo abbandono di sé a Dio, e da una percezione così vera della santità e delle esigenze di Dio che era in un orrore di grandi tenebre.

Con nessun altro processo nessuno dei suoi eredi può succedere all'eredità. Una vera rassegnazione di sé, in qualunque forma esteriore possa apparire questa rassegnazione, è necessaria per poter diventare uno con Dio nei Suoi santi propositi e nella Sua eterna beatitudine. Non c'era dubbio che Abramo avesse trovato un vero erede, quando Isacco si depose sull'altare e salvò il suo cuore per ricevere il coltello. Più caro a Dio, e di valore incommensurabilmente più grande di qualsiasi servizio, era questo abbandono di sé nelle mani del Padre suo e del suo Dio.

In questo c'era la promessa di ogni servizio e di ogni amorevole comunione. "Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi santi. O Signore, in verità io sono il tuo servo; io sono il tuo servo, il figlio della tua serva: hai sciolto i miei legami".

Apparve così incomparabile con il servizio più illustre questo sacrificio di se stesso di Isacco, che il resoconto della sua vita attiva sembra non aver avuto alcun interesse per i suoi contemporanei o successori. C'era solo questa cosa da dire di lui. Non sembrava più necessario. Il sacrificio fu davvero grande e degno di commemorazione. Nessun atto avrebbe potuto dimostrare in modo così definitivo che Isacco era completamente uno con Dio.

Aveva molto per cui vivere; dalla sua nascita gli aleggiavano intorno interessi e speranze della natura più eccitante e lusinghiera; un nuovo genere di gloria quale non era ancora stato raggiunto sulla terra doveva essere raggiunto, o, comunque, avvicinato in lui. Questa gloria si sarebbe certamente realizzata, essendo garantita dalla promessa di Dio, affinché le sue speranze potessero lanciarsi nella più audace fiducia e dargli l'aspetto e il portamento di un re; mentre era incerto nel tempo e nei modi della sua realizzazione, tanto che il mistero più attraente aleggiava intorno al suo futuro.

Chiaramente la sua era una vita in cui valeva la pena entrare e vivere; una vita adatta a coinvolgere e assorbire tutto il desiderio, l'interesse e lo sforzo di un uomo; una vita tale da far sì che un uomo si cingi se stesso e si risolva a impersonare l'uomo per tutto il tempo, in modo che ogni parte di essa possa rivelargli il suo segreto e che nessuna delle sue meraviglie possa essere persa. Era una vita che, sopra tutte le altre, sembrava valere la pena di essere protetta da ogni danno e rischio, e per la quale, senza dubbio, non pochi dei domestici nati nell'accampamento patriarcale avrebbero volentieri azzardato la propria.

Ci sono state, infatti, poche, se non nessuna, vite di cui si potesse dire così veramente: Il mondo non può fare a meno di questo - a tutti i rischi ea tutti i costi questo deve essere apprezzato. E tutto questo doveva essere ancora più evidente per il suo proprietario che per chiunque altro, e doveva aver generato in lui la certezza assoluta che almeno aveva una vita incantata, e che sarebbe vissuto e avrebbe visto bei giorni. Tuttavia, qualunque sia lo shock che ricevette il comando di Dio, non c'è parola di dubbio o rimostranza o ribellione.

Diede la sua vita a Colui che per primo gliela aveva donata. E così arrendendosi a Dio, entrò nell'eredità, e divenne degno di stare per sempre l'erede rappresentativo di Dio, come Abramo per la sua fede era diventato il padre dei fedeli.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità