LA RICONCILIAZIONE

Genesi 45:1

Per fede Giuseppe, quando morì, fece menzione della dipartita dei figli d'Israele e diede ordini riguardo alle sue ossa. - Ebrei 11:22

È generalmente per qualche circostanza o evento che ci lascia perplessi, turbati o allietati, che ci vengono presentati nuovi pensieri sulla condotta e nuovi impulsi comunicati alla nostra vita. E le circostanze attraverso le quali i fratelli di Giuseppe passarono durante la carestia non solo li assoggettarono e li addolcirono a un genuino sentimento di famiglia, ma suscitarono in Giuseppe stesso un affetto per loro più tenero di quanto non sembra aver nutrito a prima vista.

Per la prima volta dal suo ingresso in Egitto sentiva, quando Giuda parlava in modo così toccante ed efficace, che la famiglia d'Israele era una sola; e che lui stesso sarebbe riprovevole se vi avesse fatto ulteriori violazioni realizzando la sua intenzione di trattenere Benjamin. Mosso dal patetico appello di Giuda, e cedendo all'impulso generoso del momento, ed essendo condotto da un giusto stato di sentimento a un giusto giudizio riguardo al dovere, reclamò i suoi fratelli come fratelli e propose che l'intera famiglia fosse portata in Egitto.

La scena in cui lo scrittore sacro descrive la riconciliazione di Giuseppe e dei suoi fratelli è una delle più toccanti che si ricordino; -il lungo allontanamento così felicemente terminato; la prudenza, i dubbi, l'esitazione da parte di Joseph, spazzati finalmente via dalla marea inarrestabile di una lunga emozione repressa; la sorpresa e la perplessità dei fratelli che ora osavano alzare gli occhi e scrutare il volto del governatore, e scorgevano la carnagione più chiara dell'ebreo, i lineamenti della famiglia di Giacobbe, l'espressione del proprio fratello; l'ansia con cui aspettano di sapere come intende ripagare il loro crimine, e il sollievo con cui sentono che non porta loro rancore - tutto, in breve, contribuisce a rendere interessante e commovente questo riconoscimento dei fratelli.

Che Giuseppe, che aveva controllato i suoi sentimenti in molte situazioni difficili, avrebbe dovuto ora "piangere forte", non ha bisogno di spiegazioni. Le lacrime esprimono sempre un sentimento misto; almeno le lacrime di un uomo lo fanno. Possono esprimere dolore, ma è dolore con un po' di rimorso, o è il dolore che si trasforma in rassegnazione. Possono esprimere gioia, ma è gioia nata da un lungo dolore, la gioia della liberazione, gioia che ora può permettersi di lasciare che il cuore pianga le paure che ha trattenuto.

È come per una specie di spezzamento del cuore, e di apparente smantellamento dell'uomo, che l'anima umana si impossessa dei suoi più grandi tesori; il successo inaspettato e la gioia immeritata umiliano un uomo; e come il riso esprime la sorpresa dell'intelletto, così le lacrime esprimono lo stupore dell'anima quando è improvvisamente assalita da una grande gioia. Giuseppe si era indurito per condurre una vita solitaria in Egitto, ed è con tutta questa forte autosufficienza che si infrange in lui che guarda i suoi fratelli.

È il suo amore per loro che si fa strada attraverso tutta la sua capacità di farne a meno, e spazza via come un'inondazione i baluardi che aveva costruito intorno al suo cuore, -è questo che lo abbatte davanti a loro, un uomo vinto dai suoi amore e incapace di controllarlo. Lo costringe a farsi conoscere, ea possedersi dei suoi oggetti, quei fratelli inconsapevoli. È un esempio significativo della legge per la quale l'amore mette tutti gli esseri migliori e più santi in contatto con i loro inferiori e, in un certo senso, li mette in loro potere, e così prevede eternamente che la superiorità di coloro che sono in alto nella scala dell'essere sarà sempre al servizio di coloro che di per sé non sono così riccamente dotati.

Quanto più alto è un essere, tanto più amore è in lui: vale a dire, quanto più in alto è, tanto più sicuramente è legato a tutti coloro che sono al di sotto di lui. Se Dio è il più alto di tutti, è perché in Lui c'è la sufficienza per tutte le sue creature, e l'amore per renderla universalmente disponibile.

È uno dei nostri piaceri intellettuali più familiari vedere nell'esperienza degli altri, o leggere, un racconto lucido e commovente di emozioni identiche a quelle che un tempo sono state le nostre. Nel leggere un resoconto di ciò che altri hanno attraversato, il nostro piacere deriva principalmente da due fonti: o dal fatto che siamo stati portati, per simpatia con loro e nell'immaginazione, in circostanze in cui noi stessi non siamo mai stati collocati, e quindi ampliando artificialmente la nostra sfera della vita, e aggiungendo alla nostra esperienza sentimenti che non avrebbero potuto derivare da qualcosa che noi stessi abbiamo incontrato; o, dal nostro rivivere, attraverso la loro esperienza, una parte della nostra vita che aveva per noi grande interesse e significato.

Può essere scusabile, quindi, se deviamo questa narrazione dal suo significato storico originale e la usiamo come lo specchio in cui possiamo vedere riflesso un passaggio importante o una crisi nella nostra storia spirituale. Infatti, sebbene alcuni possano trovare in esso poco che rifletta la propria esperienza, altri non possono non ricordare i sentimenti con cui erano molto familiari quando furono presentati per la prima volta a Cristo e da Lui riconosciuti.

1. I modi in cui nostro Signore si fa conoscere agli uomini sono vari quanto la loro vita e i loro caratteri. Ma spesso la scelta anticipata di un peccatore da parte di Cristo si scopre in quei rapporti graduali e incompresi come Giuseppe usava con quei fratelli. È la chiusura di una rete intorno a loro. Non vedono cosa li spinge in avanti, né dove vengono spinti; sono ansiosi e a disagio; e non comprendendo ciò che li affligge, fanno solo sforzi inutili per la liberazione.

Non riconoscono la mano che guida tutto questo tortuoso e misterioso lavoro preparatorio, né l'occhio che osserva affettuosamente la loro perplessità, né avvertono alcun orecchio amico che coglie ogni sospiro in cui sembrano rassegnarsi disperatamente alla passato implacabile da cui non possono sfuggire. Sentono di essere lasciati soli a fare ciò che possono ora della vita che hanno scelto e fatto per se stessi; che fluttua dietro e intorno a loro una nuvola che porta l'essenza stessa esalata dal loro passato e pronta a irrompere su di loro; un fantasma che è ancora reale, e che appartiene sia al mondo spirituale che a quello materiale, e può seguirli in entrambi. Sembrano uomini-uomini condannati che non devono mai districarsi dal loro vecchio peccato.

Se qualcuno è in questa condizione sconcertato e senza cuore, temendo anche il bene che non si trasformi in male nelle sue mani; ha paura di prendere il denaro che giace nella bocca del suo sacco, perché sente che c'è un laccio in esso; se qualcuno è consapevole che la vita è diventata ingestibile nelle sue mani e che è attratto da un potere invisibile che non comprende, allora consideri nella scena davanti a noi come tale condizione finisce o può finire.

Ci vollero molti mesi di dubbio, paura e mistero per portare quei fratelli a uno stato d'animo tale da suggerire a Giuseppe di rivelarsi, di disperdere il mistero e di sollevarli dall'inspiegabile disagio che possedeva le loro menti. E la tua perplessità non potrà durare più a lungo del necessario. Ma spesso è necessario che impariamo prima che peccando abbiamo introdotto nella nostra vita un elemento sconcertante e sconcertante, abbiamo messo in relazione la nostra vita con leggi imperscrutabili che non possiamo controllare e che riteniamo possano in qualsiasi momento distruggerci completamente. .

Non è per negligenza da parte di Cristo che il suo popolo non è sempre e fin dalla prima gioia nell'assicurazione e nell'apprezzamento del suo amore. È la sua attenzione che limita l'ardore del suo affetto. Vediamo che questo scoppio di lacrime da parte di Giuseppe era genuino, non abbiamo alcun sospetto che stesse fingendo un'emozione che non provava; crediamo che il suo affetto alla fine non possa essere trattenuto, che sia stato abbastanza sopraffatto, - non possiamo fidarci di Cristo per un amore genuino e credere che la sua emozione sia altrettanto profonda? In una parola, ci ricorda questa scena, che c'è sempre in Cristo un amore più grande che cerca l'amicizia del peccatore che non c'è nel peccatore che cerca Cristo.

La ricerca di Cristo da parte del peccatore è sempre un annaspare dubbioso, esitante, incerto; mentre da parte di Cristo c'è una sollecitudine limpida, affettuosa, che riserva gioiose sorprese lungo il cammino del peccatore, e gode anticipatamente della letizia e del riposo che gli sono preparati nel riconoscimento e nella riconciliazione finali.

1. Nel ritrovare il loro fratello, quei figli di Giacobbe ritrovarono anche se stessi migliori che avevano perduto da tempo. Avevano vissuto nella menzogna, incapaci di guardare in faccia il passato, diventando così sempre più falsi. Cercando di lasciarsi alle spalle il loro peccato, lo trovarono sempre sorgere sul sentiero davanti a loro, e di nuovo dovettero ricorrere a qualche nuovo modo per deporre questo fantasma inquieto. Si allontanarono da essa, si davano da fare in mezzo ad altre persone, si rifiutavano di pensarci, si travestivano di ogni tipo, si professavano di non aver commesso un grande torto; ma nulla diede loro salvezza: c'era il loro vecchio peccato che li aspettava tranquillamente nella porta della loro tenda quando tornarono a casa la sera, posando loro una mano sulla spalla nei luoghi più imprevisti e sussurrando loro all'orecchio nei momenti più sgraditi le stagioni.

Gran parte della loro energia mentale era stata spesa per cancellare questo segno dalla loro memoria, eppure giorno dopo giorno riprendeva il suo posto supremo nella loro vita, tenendoli agli arresti come segretamente sentivano e tenendoli riservati al giudizio.

2. Così anche molti di noi vivono come se non avessimo ancora trovato la vita eterna, il tipo di vita con cui possiamo sempre andare avanti, piuttosto come quelli che sono ma facendo il meglio di una vita che non potrà mai essere molto prezioso, né mai perfetto. Sembrano voci che ci richiamano, che ci assicurano che dobbiamo ancora tornare sui nostri passi, che ci sono passaggi del nostro passato che non abbiamo finito, che ci attende un'inevitabile umiliazione e penitenza.

È per questo che solo noi possiamo tornare al bene che un tempo abbiamo visto e sperato; una volta c'erano in noi giusti desideri e risoluzioni, visioni di una vita ben spesa che sono state dimenticate e spinte fuori dalla memoria, ma tutte queste risorgono alla presenza di Cristo. Riconciliati con Lui e da Lui rivendicati, ogni speranza si rinnova in noi. Se si fa conoscere a noi, se pretende di essere connesso con noi, non abbiamo qui la promessa di ogni bene? Se Egli, dopo un attento esame, dopo aver considerato tutte le circostanze, ci ordina di rivendicare come nostro fratello colui al quale è dato ogni potere e gloria, non dovrebbe questo ravvivare in noi tutto ciò che è speranzoso e non dovrebbe rafforzarci per ogni franco riconoscimento del passato e vera umiliazione a causa di esso?

3. Un terzo suggerimento è offerto da questa narrazione. Joseph comandava dalla sua presenza tutti coloro che potevano essere solo curiosi spettatori della sua esplosione di sentimenti, e potevano, essi stessi, non commossi, criticare questa nuova caratteristica del carattere del governatore. In ogni amore c'è una riserva simile. Il vero amico di Cristo, l'uomo profondamente consapevole che tra sé e Cristo vi è un legame unico ed eterno, anela un tempo in cui possa godere di maggiore libertà nel dire ciò che sente verso il suo Signore e Redentore, e anche quando , Cristo stesso con segni e segni sufficienti metterà per sempre al di là di ogni dubbio che questo amore è più che corrisposto.

Parole sufficientemente appassionate ci sono state messe in bocca da uomini di profondo sentimento spirituale, ma continuamente ci pesa la sensazione che sia desiderabile un riconoscimento reciproco più palpabile tra persone così intimamente e peculiarmente unite come Cristo e il cristiano. Tale riconoscimento, indubbio e reciproco, deve avvenire un giorno. E quando Cristo stesso avrà preso l'iniziativa e ci avrà fatto capire che siamo veramente gli oggetti del Suo amore, e avrà dato alla Sua conoscenza di noi una tale espressione che ora non possiamo ricevere, da parte nostra saremo capace di ricambiare, o almeno di accettare, questo più grande dei beni, l'amore fraterno del Figlio di Dio.

Intanto questo brano della storia di Giuseppe può ricordarci che dietro ogni severità di espressione può pulsare una tenerezza che ha bisogno così di travestirsi; e che a coloro che non hanno ancora riconosciuto Cristo, Egli è migliore di quanto sembra. Quei fratelli senza dubbio si meravigliano ora che anche vent'anni di alienazione li abbia accecati così tanto. Il rilassamento dell'espressione dalla severità di un governatore egiziano alla passione per l'amore familiare, la voce udita ora nella familiare lingua madre.

rivelare il fratello; e a coloro che si sono allontanati da Cristo come se fosse un freddo funzionario, e che non hanno mai alzato gli occhi per scrutare il Suo volto, si ricorda che Egli può così farsi conoscere da loro che non tutta la ricchezza dell'Egitto acquisterebbe da loro una delle assicurazioni che hanno ricevuto da Lui.

La stessa calda ondata di sentimenti che portò via tutto ciò che separava Giuseppe dai suoi fratelli lo portò anche alla decisione di invitare l'intera famiglia di suo padre in Egitto. Ci viene ricordato che la storia di Giuseppe in Egitto è un episodio, e che Giacobbe è ancora il capo della casa, mantenendone la dignità e guidandone i movimenti. Le notizie che otteniamo di lui in quest'ultima parte della sua storia sono molto caratteristiche.

L'indomita durezza della sua giovinezza è rimasta con lui nella sua vecchiaia. Era uno di quei vecchi che mantengono il loro vigore fino alla fine, l'energia della cui età sembra vergognare e sopraffare il fiore degli uomini comuni; le cui menti sono ancora le più chiare, i loro consigli i più sicuri, la loro parola attesa, la loro percezione dello stato attuale delle cose sempre in anticipo rispetto ai loro ragazzi più giovani, più moderni e al passo con i tempi nelle loro idee rispetto agli ultimi nati dei loro figli .

Una tale vecchiaia riconosciamo nel rimprovero mezzo sprezzante di Giacobbe dell'impotenza dei suoi figli, anche dopo aver sentito che c'era il grano in Egitto. "Perché vi guardate l'un l'altro? Ecco! Ho sentito dire che c'è del grano in Egitto; scendete laggiù e comprate per noi di là". Giacobbe, l'uomo che aveva lottato per tutta la vita e piegato ogni cosa alla sua volontà, non può sopportare lo sconforto impotente di questa truppa di uomini forti, che non hanno lo spirito di escogitare una via di fuga per se stessi, e nessuna risoluzione da imporre agli altri qualsiasi dispositivo che potrebbe venire loro in mente.

Aspettando ancora come bambini che qualcun altro li aiuti, avendo la forza di sopportare ma non la forza di assumersi la responsabilità di consigliare in caso di emergenza, vengono svegliati dal padre, che ha guardato a questa loro condizione con una certa curiosità e con qualche disprezzo, e ora irrompe su di esso con il suo "Perché vi guardate l'un l'altro?" È il vecchio Jacob, pieno di risorse, pronto e imperturbabile, all'altezza di ogni colpo di fortuna, e che non sa mai cedere..

Ancora più chiaramente vediamo il vigore della vecchiaia di Giacobbe quando entra in contatto con Giuseppe. Da molti anni Giuseppe era abituato a comandare: aveva un'insolita sagacia naturale e uno speciale dono di intuizione da parte di Dio, ma sembra un bambino in confronto a Giacobbe. Quando porta i suoi due figli per ottenere la benedizione del nonno, Giacobbe vede ciò di cui Giuseppe non ha la minima idea e rifiuta perentoriamente di seguire il consiglio del suo saggio figlio.

Con tutta la sagacia di Giuseppe c'erano dei punti in cui il padre cieco vedeva più chiaramente di lui. Giuseppe, che poteva insegnare la saggezza ai senatori egiziani, restando così incapace perfino di capire suo padre, e suggerendo nella sua ignoranza futili correzioni, è un quadro dell'incapacità dell'affetto naturale di elevarsi alla saggezza dell'amore di Dio, e del il miglior discernimento naturale per anticipare gli scopi di Dio o fornire il luogo di un'esperienza che dura tutta la vita.

La cordialità di Jacob è sopravvissuta anche ai brividi e agli shock di una lunga vita. Ora si aggrappa a Beniamino come una volta si aggrappava a Giuseppe. E come aveva lavorato per Rachele quattordici anni, e l'amore che le mostrava li faceva sembrare pochi giorni, così da vent'anni si ricordava di Giuseppe che aveva ereditato questo amore, e mostra con il suo frequente riferimento a lui che manteneva la parola data e scendeva al sepolcro piangendo suo figlio.

Per un tale uomo doveva essere davvero una dura prova essere lasciato solo nelle sue tende, privato di tutti i suoi dodici figli; e sentiamo la sua vecchia fede in Dio che stabilizza la voce che tuttavia trema di emozione mentre dice: "Se sarò privato dei miei figli, sarò in lutto". Fu una prova non, in verità, così dolorosa come quella di Abramo quando sollevò il coltello sulla vita del suo unico figlio; ma era così simile ad esso da suggerirlo inevitabilmente alla mente.

Anche Giacobbe dovette cedere tutti i suoi figli e sentire, mentre sedeva solitario nella sua tenda, quanto fosse totalmente dipendente da Dio per la loro restaurazione; che non era lui, ma Dio solo che poteva edificare la casa d'Israele.

L'ansia con cui, sera dopo sera, guardava verso il tramonto, per scorgere la carovana che tornava, fu finalmente alleviata. Ma la sua gioia non era del tutto pura. I suoi figli portarono con sé un invito a spostare l'accampamento patriarcale in Egitto, un invito a cui evidentemente nulla avrebbe indotto Giacobbe a rispondere se non fosse arrivato dal suo perduto Giuseppe, e se non avesse ricevuto così quello che sentiva essere un sanzione divina.

L'estrema riluttanza che Giacobbe mostrò al viaggio, dobbiamo fare attenzione a riferirci alla sua vera fonte. Gli asiatici, e specialmente le tribù di pastori, si muovono facilmente. Dice uno che conosce bene l'Oriente: «L'orientale non ha paura di andare lontano, se non deve attraversare il mare; perché, una volta sradicato, la distanza fa poca differenza per lui. Non ha mobili da portare, perché, tranne un tappeto e alcune pentole di ottone, non ne usa.

Non ha problemi con i pasti, perché si accontenta del grano arso, che sua moglie può cucinare ovunque, o dei datteri secchi, o della carne secca, o di qualsiasi cosa si possa ottenere che si conservi. È in marcia, incurante di dove dorme, purché la sua famiglia sia intorno a lui: in una stalla, sotto un portico, all'aria aperta. Non si cambia mai d'abito di notte, ed è profondamente indifferente a tutto ciò che l'uomo occidentale intende per 'conforto'.

"' Ma c'era nel caso di Giacobbe una particolarità. Fu chiamato ad abbandonare, per un periodo indefinito, la terra che Dio gli aveva dato come erede della sua promessa. Con grandissima fatica e non poco pericolo Giacobbe aveva vinto il suo di ritorno a Canaan dalla Mesopotamia; al suo ritorno aveva trascorso i migliori anni della sua vita, e ora vi riposava nella vecchiaia, avendo visto i figli dei suoi figli, e non aspettandosi altro che una pacifica partenza dai suoi padri.

Ma improvvisamente i carri del Faraone stanno alla porta della sua tenda, e mentre i pascoli aridi e spogli lo invitano a recarsi nell'abbondanza dell'Egitto, a cui lo invita la voce del figlio perduto da tempo, egli sente un richiamo che, per quanto difficile , non può prescindere.

Tale esperienza è perpetuamente riprodotta. Molti sono coloro che, avendo alla fine ricevuto da Dio un bene tanto atteso, sono subito chiamati a rinunciarvi di nuovo. E mentre l'attesa di ciò che ci sembra indispensabile è arduo, lo è dieci volte di più doverne separarsene quando finalmente ottenuto, e ottenuto a costo di molto di più. Quella particolare disposizione delle nostre circostanze mondane che abbiamo cercato a lungo, siamo quasi immediatamente buttati fuori.

Quella posizione nella vita, o quell'oggetto del desiderio, che Dio stesso sembra averci incoraggiato per molti versi a cercare, ci viene tolto non appena ne abbiamo gustato la dolcezza. La coppa è schizzata dalle nostre labbra proprio nel momento in cui la nostra sete doveva essere completamente placata. In tali circostanze dolorose non possiamo vedere il fine a cui Dio mira; ma di questo possiamo essere certi, che Egli non vuole solo infastidire, o gustare la nostra sventura, e che quando siamo costretti a rinunciare a ciò che è parziale, è che possiamo un giorno godere ciò che è completo, e che se per il presente dobbiamo rinunciare a molto comfort e gioia, questo è solo un passo assolutamente necessario verso la nostra stabile organizzazione in tutto ciò che può benedirci e prosperare.

È questo stato di sentimento che spiega le parole di Giacobbe quando presentate al Faraone. Uno scrittore recente, che trascorse alcuni anni sulle rive del Nilo e sulle sue acque, e che si mescolava liberamente con gli abitanti dell'Egitto, dice: "Il discorso del vecchio Giacobbe al Faraone mi fece davvero ridere, perché è così esattamente come quello che un Fellah dice a un Pacha: 'Pochi e malvagi sono stati i giorni degli anni della mia vita', essendo Giacobbe un uomo molto prospero, ma è buona educazione dire tutto questo.

"Ma i costumi orientali non hanno bisogno di essere richiamati per spiegare un sentimento che troviamo ripetuto da uno che è generalmente considerato il più autosufficiente degli europei. "Io sono mai stato stimato," dice Goethe, "uno dei principali favoriti della fortuna; né mi lamenterò né mi lamenterò del corso che ha preso la mia vita. Eppure, in verità, non c'è stato altro che fatica e cura; e posso dire che, in tutti i miei settantacinque anni, non ho mai avuto un mese di vero conforto.

costretto dalla carestia ad abbandonare la terra per la quale aveva sopportato tutto e speso tutto, si sarebbe sicuramente perdonato un po' di lamento nel ripensare al suo passato. La meraviglia è trovare Giacobbe fino alla fine intatto, dignitoso e chiaroveggente, capace e autorevole, amorevole e pieno di fede.

Per quanto cordiale apparisse la riconciliazione tra Giuseppe ei suoi fratelli, non fu così completa come si sarebbe potuto desiderare. Fintanto che Giacobbe visse, tutto andò bene; ma "quando i fratelli di Giuseppe videro che il loro padre era morto, dissero: Giuseppe forse ci odierà e certamente ci ricompenserà di tutto il male che gli abbiamo fatto". Non c'è da stupirsi che Joseph pianse quando ricevette il loro messaggio. Pianse perché vide che era ancora incompreso e diffidato dai suoi fratelli; perché sentiva anche che se fossero stati loro stessi uomini più generosi, avrebbero creduto più facilmente al suo perdono; e perché la sua pietà era suscitata per questi uomini, i quali riconoscevano di essere così completamente in potere del loro fratello minore.

Giuseppe aveva attraversato gravi conflitti di sentimenti nei loro confronti, era stato a grandi spese sia di emozione che di bene esteriore a causa loro, aveva rischiato la sua posizione per poterli servire, ed ecco la sua ricompensa! Supponevano che stesse solo aspettando il momento giusto; che la sua apparente dimenticanza della loro offesa era stata l'astuta moderazione di un risentimento profondamente radicato; o, nel migliore dei casi, che era stato inconsciamente influenzato dal rispetto per suo padre, e ora, quando quell'influenza era stata rimossa, la condizione impotente dei suoi fratelli poteva indurlo a vendicarsi.

Questa esibizione di uno spirito vile e sospettoso è inaspettata e deve aver rattristato profondamente Joseph. Eppure qui, come altrove, è magnanimo. La pietà per loro distoglie i suoi pensieri dall'ingiustizia fatta a se stesso. Li conforta e parla loro benevolmente, dicendo: Non temete; nutrirò te e i tuoi piccoli.

Molti pensieri dolorosi devono essere stati suggeriti a Joseph da questa condotta. Se, dopo tutto quello che aveva fatto per i suoi fratelli, non avevano ancora imparato ad amarlo, ma avevano incontrato la sua gentilezza con sospetto, non era probabile che sotto la sua apparente popolarità presso gli egiziani ci potesse essere l'invidia, o il freddo riconoscimento che cade lontano dall'amore? Questa improvvisa rivelazione del vero sentimento dei suoi fratelli nei suoi confronti doveva necessariamente averlo messo a disagio per le altre sue amicizie.

Ognuno si è limitato a servirsi di lui e nessuno gli ha dato puro amore per se stesso? Le persone che aveva salvato dalla carestia, ce n'era una che lo guardasse con qualcosa di simile all'affetto personale? La sfiducia sembrava perseguire Joseph. dal primo all'ultimo. Prima la sua stessa famiglia lo ha frainteso e perseguitato. Poi il suo padrone egiziano aveva restituito il suo devoto servizio con sospetto e prigionia.

E ora di nuovo, dopo che poteva sembrare trascorso il tempo sufficiente per mettere alla prova il suo carattere, era ancora guardato con diffidenza da coloro che tra tutti gli altri avevano motivo di credere in lui. Ma sebbene Giuseppe fosse stato così abituato per tutta la vita al sospetto, alla crudeltà, alla falsità, all'ingratitudine e alla cecità, sebbene sembrasse condannato a essere sempre frainteso e ad avere le sue migliori azioni come motivo di accusa contro di lui, non rimase semplicemente inasprito, ma ugualmente pronto come sempre ad essere al servizio di tutti.

Le migliori nature possono essere sconcertate e smorzate dalla diffidenza universale; i personaggi non naturalmente antipatici sono talvolta amareggiati dal sospetto; e le persone che sono per lo più nobili si chinano, quando vengono colpite da un tale trattamento, per inveire contro il mondo, o per mettere in discussione ogni emozione generosa, amicizia salda o integrità irreprensibile. In Giuseppe non c'è niente di tutto questo. Se mai un uomo aveva il diritto di lamentarsi di non essere apprezzato, era lui; se mai l'uomo è stato tentato di rinunciare a fare sacrifici per i suoi parenti, è stato lui.

Ma in tutto ciò si sopportava con virile generosità, con fede semplice e tenace, con dignitoso rispetto per sé e per gli altri uomini. Nell'ingratitudine e nell'ingiustizia che ha dovuto sopportare, ha trovato solo l'opportunità di un disinteresse più profondo, una tolleranza più simile a Dio. E che questo possa essere il risultato delle parti più dolenti dell'esperienza umana che un giorno o l'altro abbiamo bisogno di ricordare.

Quando si parla del nostro bene, si sospettano i nostri motivi, i nostri sacrifici più sinceri scrutati da uno spirito ignorante e maligno, i nostri atti di benevolenza più sostanziali e ben giudicati ricevuti con sospetto, e l'amore che è in essi del tutto respinto, è allora abbiamo occasione di mostrare che ci appartiene il temperamento cristiano che sa perdonare fino a settanta volte sette, e che può persistere nell'amare dove l'amore non trova risposta, ei benefici non provocano gratitudine.

Non abbiamo modo di sapere come Giuseppe trascorse gli anni che seguirono la carestia; ma l'atto conclusivo della sua vita parve al narratore così significativo da essere degno di essere ricordato. "Giuseppe disse ai suoi fratelli: Io muoio; e Dio certamente vi visiterà e vi farà uscire da questo paese nel paese che aveva giurato ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe. E Giuseppe fece giuramento dei figli d'Israele , dicendo: Dio ti visiterà sicuramente e tu porterai le mie ossa di là.

Gli egiziani devono essere rimasti principalmente colpiti dalla semplicità di carattere che questa richiesta indicava. Ai grandi benefattori del nostro paese, il premio più alto è riservato per essere dato dopo la morte. Finché un uomo vive, qualche rude colpo di fortuna o qualche suo errore disastroso può rovinare la sua fama, ma quando le sue ossa sono poste con coloro che hanno servito meglio il loro paese, un sigillo è posto sulla sua vita, e una sentenza pronunciata che la revisione dei posteri raramente revoca.

Tali onori erano consueti presso gli Egiziani; è dalle loro tombe che ora si può scrivere la loro storia. E a nessuno tali onori erano più accessibili che a Giuseppe. Ma dopo una vita al servizio dello Stato conserva la semplicità del ragazzo ebreo. Con la magnanimità di un'anima grande e pura, passò incontaminato attraverso le lusinghe e le tentazioni della vita di corte; e, come Mosè, «stimò il vituperio di Cristo ricchezze maggiori dei tesori d'Egitto.

"Non si è lasciato andare ad alcuna affettazione di semplicità, né, nell'orgoglio che scimmiotta l'umiltà, ha rifiutato gli onori ordinari dovuti a un uomo nella sua posizione. Indossa le insegne dell'ufficio, la veste e la collana d'oro, ma queste le cose non raggiungono il suo spirito. Ha vissuto in una regione in cui tali onori non fanno molta impressione e nella sua morte mostra dov'è stato il suo cuore. La piccola voce di Dio, parlata secoli fa ai suoi padri, lo assorda al il forte acclamazione con cui il popolo gli rende omaggio.

Dalle generazioni successive questa richiesta morente di Giuseppe fu considerata come uno dei più notevoli esempi di fede. Per molti anni non c'erano state nuove rivelazioni. Le generazioni emergenti, che non avevano visto nessun uomo con cui Dio avesse parlato, erano poco interessate alla terra che si diceva fosse loro, ma che sapevano benissimo essere infestata da tribù feroci che, almeno in un'occasione in questo periodo, inflissero una disastrosa sconfitta a una delle più audaci delle loro stesse tribù.

Erano, inoltre, estremamente attaccati al paese di adozione; si lussureggiavano nei suoi fertili prati e nei suoi giardini brulicanti, che li rifornivano con poca fatica di prelibatezze sconosciute sulle colline di Canaan. Questo giuramento, quindi, che Giuseppe fece loro giurare, potrebbe aver ravvivato le speranze cadenti del piccolo rimanente che aveva qualcosa del suo stesso spirito. Videro che lui, il loro uomo più sagace, viveva e moriva nella piena certezza che Dio avrebbe visitato il suo popolo.

E attraverso tutta la terribile schiavitù che erano destinati a soffrire, le ossa di Giuseppe, o meglio il suo corpo imbalsamato, si ergevano come il più eloquente difensore della fedeltà di Dio, ricordando incessantemente alle scoraggiate generazioni il giuramento che Dio avrebbe tuttavia consentito loro di adempiere. Ogni volta che si sentivano inclini a rinunciare a ogni speranza e all'ultima particolarità israelita sopravvissuta, c'era la bara insepolta che protestava; Giuseppe ancora, anche da morto, rifiutava di mischiare la sua polvere con la terra egiziana.

E così, come Giuseppe era stato il loro pioniere che aveva aperto loro una via per entrare in Egitto, così continuò a tenere aperta la porta e ad indicare la via del ritorno a Canaan. I fratelli lo avevano venduto in questa terra straniera, con l'intenzione di seppellirlo per sempre; si vendicò chiedendo che le tribù lo restituissero alla terra da cui era stato espulso. Pochi uomini hanno l'opportunità di mostrare una vendetta così nobile; meno ancora, avendone l'opportunità, l'avrebbero usata così.

Giacobbe era stato portato in Canaan appena morto: Giuseppe rifiuta questo trattamento eccezionale, e preferisce condividere le sorti dei suoi fratelli, e poi entrerà nella terra promessa solo quando tutto il suo popolo potrà andare con lui. Come nella vita, così nella morte, aveva una visione ampia delle cose e non aveva la sensazione che il mondo finisse in lui. La sua carriera gli aveva insegnato a considerare gli interessi nazionali; e ora, in punto di morte, è dal punto di vista del suo popolo che guarda al futuro.

Diversi passaggi della vita di Giuseppe ci hanno mostrato che dove è presente lo Spirito di Cristo, molte parti della condotta suggeriranno, se non somigliano effettivamente, atti nella vita di Cristo. L'atteggiamento verso il futuro in cui Giuseppe pone il suo popolo lasciandolo non può non suggerire l'atteggiamento che i cristiani sono chiamati ad assumere. La prospettiva che avevano gli Ebrei di adempiere il loro giuramento si affievoliva sempre più, ma le difficoltà nel modo di adempierlo dovevano solo far loro vedere più chiaramente che dipendevano da Dio per entrare nell'eredità promessa.

E così possa la difficoltà dei nostri doveri come seguaci di Cristo misurare per noi la quantità di grazia che Dio ci ha fornito. I comandi che ti rendono sensibile alla tua debolezza e che mettono in luce più chiaramente che mai quanto sei inadatto al bene, sono testimoni che Dio ti visiterà e ti consentirà di adempiere al giuramento che ti ha richiesto di fare. I figli d'Israele non potevano supporre che un uomo così saggio come Giuseppe avesse concluso la sua vita con una follia infantile, quando aveva fatto loro giurare questo giuramento, e non poteva.

ma rinnovano la loro speranza che sarebbe venuto il giorno in cui la sua saggezza sarebbe stata giustificata dalla loro capacità di scaricarla. Né dovrebbe essere al di là della nostra convinzione che, richiedendoci tale e tale condotta, nostro Signore ha tenuto in vista la nostra condizione attuale e le sue possibilità, e che i suoi comandi sono la nostra migliore guida verso uno stato di felicità permanente. Colui che mira sempre all'adempimento del giuramento che ha preso, troverà sicuramente che Dio non si renderà ridicolo mancando di sostenerlo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità