Geremia 1:1-19

1 Parole di Geremia, figliuolo di Hilkia, uno dei sacerdoti che stavano ad Anatoth, nel paese di eniamino.

2 La parola dell'Eterno gli fu rivolta al tempo di Giosia, figliuolo d'Amon, re di Giuda, l'anno tredicesimo del suo regno, e al tempo di Jehoiakim,

3 figliuolo di Giosia, re di Giuda, sino alla fine dell'anno undecimo di Sedechia, figliuolo di Giosia, re di iuda, fino a quando Gerusalemme fu menata in cattività, il che avvenne nel quinto mese.

4 La parola dell'Eterno mi fu rivolta, dicendo:

5 "Prima ch'io ti avessi formato nel seno di tua madre, io t'ho conosciuto; e prima che tu uscissi dal suo seno, io t'ho consacrato e t'ho costituito profeta delle nazioni".

6 E io risposi: "Ahimè, Signore, Eterno, io non so parlare, poiché non sono che un fanciullo".

7 Ma l'Eterno mi disse: "Non dire: Sono un fanciullo, poiché tu andrai da tutti quelli ai quali ti manderò, e dirai tutto quello che io ti comanderò.

8 Non li temere, perché io son teco per liberarti, dice l'Eterno".

9 Poi l'Eterno stese la mano e mi toccò la bocca; e l'Eterno disse: "Ecco, io ho messo le mie parole nella tua bocca.

10 Vedi, io ti costituisco oggi sulle nazioni e sopra i regni, per svellere, per demolire, per abbattere, per distruggere, per edificare e per piantare".

11 Poi la parola dell'Eterno mi fu rivolta, dicendo: "Geremia, che vedi?" Io risposi: "Vedo un ramo di mandorlo". E l'Eterno mi disse:

12 "Hai veduto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per mandarla ad effetto".

13 E la parola dell'Eterno mi fu rivolta per la seconda volta, dicendo: "Che vedi?" Io risposi: "Vedo una caldaia che bolle ed ha la bocca vòlta dal settentrione in qua". E l'Eterno mi disse:

14 "Dal settentrione verrà fuori la calamità su tutti gli abitanti del paese.

15 Poiché, ecco, io sto per chiamare tutti i popoli dei regni del settentrione, dice l'Eterno; essi verranno, e porranno ognuno il suo trono all'ingresso delle porte di Gerusalemme, contro tutte le sue mura all'intorno, e contro tutte le città di Giuda.

16 E pronunzierò i miei giudizi contro di loro, a motivo di tutta la loro malvagità, perché m'hanno abbandonato e hanno offerto il loro profumo ad altri dèi e si son prostrati dinanzi all'opera delle loro mani.

17 Tu dunque, cingiti i lombi, lèvati, e di' loro tutto quello che io ti comanderò. Non ti sgomentare per via di loro, ond'io non ti renda sgomento in loro presenza.

18 Ecco, oggi io ti stabilisco come una città fortificata, come una colonna di ferro e come un muro di rame contro tutto il paese, contro i re di Giuda, contro i suoi principi, contro i suoi sacerdoti e contro il popolo del paese.

19 Essi ti faranno la guerra, ma non ti vinceranno, perché io son teco per liberarti, dice l'Eterno".

CAPITOLO I

LA CHIAMATA E LA CONSACRAZIONE

Nelle pagine precedenti abbiamo considerato i principali avvenimenti della vita del profeta Geremia, come introduzione allo studio più approfondito dei suoi scritti. Una preparazione di questo genere sembrava necessaria, se si voleva entrare in quello studio con qualcosa di più della più vaga percezione della reale personalità del profeta. D'altra parte, spero che non mancheremo di trovare la nostra immagine mentale dell'uomo, e la nostra concezione dei tempi in cui ha vissuto, e delle condizioni in cui ha lavorato come servo di Dio, corretta e perfezionata da quella approfondimento delle sue opere a cui ora vi invito.

E così saremo meglio attrezzati per il raggiungimento di ciò che deve essere l'obiettivo ultimo di tutti questi studi; l'approfondimento e il rafforzamento della vita di fede in noi stessi, per mezzo della quale soltanto possiamo sperare di seguire le orme degli antichi santi e, come loro, realizzare il grande fine del nostro essere, il servizio del Tutto-Perfetto.

Considererò i vari discorsi in quello che sembra essere il loro ordine naturale, per quanto possibile, prendendo insieme quei capitoli che sembrano essere collegati in occasione e soggetto. Il capitolo 1 si distingue evidentemente, come un tutto autocompleto e indipendente. Consiste in una soprascritta cronologica ( Geremia 1:1 ), che assegna i limiti temporali dell'attività del profeta; e in secondo luogo, di un discorso inaugurale, che ci presenta la sua prima chiamata, e l'ambito generale della missione che è stato scelto per compiere.

Questo discorso, ancora, cade in modo simile in due sezioni, di cui la prima ( Geremia 1:4 ) riferisce come il profeta fu nominato e qualificato da Iahvah per essere un suo portavoce; mentre il secondo ( Geremia 11:1 ), sotto forma di due visioni, esprime la certezza che Iahvah adempirà la sua parola, e dipinge la modalità del compimento, chiudendosi con un rinnovato invito ad entrare nell'opera, e con un promessa, di appoggio effettivo contro ogni opposizione.

È chiaro che abbiamo davanti a noi l'introduzione dell'autore a tutto il libro; e se vogliamo acquisire un'adeguata concezione del significato dell'attività del profeta sia per il suo tempo che per il nostro, dobbiamo soppesare bene la forza di queste parole prefazioni. La carriera di un vero profeta, o portavoce di Dio, implica senza dubbio una chiamata o vocazione speciale all'ufficio. In questa prefazione al resoconto riassuntivo dell'opera della sua vita, Geremia rappresenta quella chiamata come un evento unico e definito nella storia della sua vita.

Dobbiamo prendere questo nel suo senso letterale? Non siamo stupiti da una tale affermazione come "la parola del Signore venne a me"; può essere inteso in più di un senso, e forse siamo inconsciamente inclini a comprenderlo in quello che viene chiamato un senso naturale. Forse pensiamo a un risultato di pia riflessione che pondera lo stato morale della nazione e le esigenze del tempo, forse di quella voce interiore che non è estranea a nessuna anima che abbia raggiunto i rudimenti dello sviluppo spirituale.

Ma quando leggiamo un'affermazione come quella di Geremia 1:9 , "Allora il Signore stese la sua mano e mi toccò la bocca", non possiamo fare a meno di fermarci e chiederci che cosa intendesse dire lo scrittore con parole così strane e sorprendente. I lettori attenti non possono evitare la domanda se tali affermazioni siano in sintonia con ciò che altrimenti sappiamo dei rapporti di Dio con l'uomo; se un atto esteriore e visibile del genere di cui si parla è conforme a tutta quella concezione dell'Essere Divino, che è, in quanto riflette la realtà, il risultato del suo stesso contatto con i nostri spiriti umani.

La risposta ovvia è che tali azioni corporee sono incompatibili con tutta la nostra esperienza e tutte le nostre concezioni ragionate dell'Essenza Divina, che riempie tutte le cose e controlla tutte le cose, proprio perché non è limitata da un organismo corporeo, perché le sue azioni non dipendono su mezzi imperfetti e ristretti come mani e piedi. Se, quindi, siamo legati a un senso letterale, possiamo solo capire che il profeta ha visto una visione, in cui una mano divina sembrava toccare le sue labbra e una voce divina risuonare nelle sue orecchie.

Ma siamo vincolati a un senso letterale? È interessante notare che Geremia non dice che Iahvah stesso gli apparve. A questo proposito, è in netto contrasto con il suo predecessore Isaia, il quale scrive Isaia 6:1 "Nell'anno in cui morì il re Uzzia, vidi il Signore seduto su un trono, alto ed elevato"; e con il suo successore Ezechiele, il quale afferma nel suo versetto di apertura Ezechiele 1:1 che in una determinata occasione "i cieli si aprirono" e vide "visioni di Dio".

Né Geremia usa quella frase impressionante del profeta più giovane: "La mano di Iahvah era su di me", o "era forte su di me". evidentemente pensando al serafino che ha toccato la bocca di Isaia con il carbone ardente dell'altare celeste Isaia 6:7 Le parole sono identiche e potrebbero essere considerate una citazione.

È vero che, supponendo che Geremia riferisca l'esperienza di una condizione simile alla trance o all'estasi, non è necessario assumere una piccola imitazione consapevole del suo predecessore. Le immagini ei suoni che colpiscono un uomo in una tale condizione possono essere in parte ripetizioni di esperienze precedenti, proprie o altrui; e in parte del tutto nuovo e strano. In sogno si possono immaginare cose che accadono a se stessi, di cui si è sentito parlare o di cui si è letto in relazione ad altri.

E gli scritti di Geremia generalmente provano la sua intima conoscenza con quelli di Isaia e dei profeti più antichi. Ma come la trance o l'estasi è essa stessa uno stato involontario, così i pensieri ei sentimenti del soggetto devono essere indipendenti dalla volontà individuale, e per così dire imposti dall'esterno. È quindi il profeta che descrive l'esperienza di un tale stato anormale, uno stato come quello di San Pietro nella sua visione epocale sul tetto della casa a Giaffa, o come quello di San Pietro?

Paolo quando fu "rapito fino al terzo cielo" e vide molte cose meravigliose che non osava rivelare? Alla questione è stata data risposta negativa per due motivi principali. Si dice che la visione di Geremia 1:11 , tragga il suo significato non dalla cosa visibile in sé, ma dal nome di essa, che, naturalmente, non è affatto un oggetto della vista; e di conseguenza, la cosiddetta visione è davvero "un prodotto ben congegnato e ingegnoso di fredda riflessione". Ma è così? Possiamo tradurre il passaggio originale così: "E cadde su di me una parola di Iahvah, dicendo: Che cosa vedi, Geremia? E io dissi: Una verga di un albero sveglio" ( i.

e., una mandorla) "è ciò che vedo. E Iahvah mi disse: Hai visto bene; poiché sono sveglio sulla mia parola, per farlo". Senza dubbio c'è qui uno di quei giochi di parole che sono una caratteristica così ben nota dello stile profetico; ma ammettere questo non equivale affatto ad ammettere che la visione trae forza e significato dal "nome invisibile" piuttosto che dalla cosa visibile.

Sicuramente è chiaro che il significato della visione dipende dal fatto che il nome implica; un fatto che sarebbe subito suggerito dalla vista dell'albero. È la caratteristica ben nota del mandorlo che si sveglia, per così dire, dal lungo sonno dell'inverno prima di tutti gli altri alberi, e mostra la sua bella ghirlanda di fiori, mentre i suoi compagni rimangono senza foglie e apparentemente senza vita.

Questa qualità di veglia precoce è espressa dal nome ebraico del mandorlo; per shaqued significa veglia o veglia. Se questo albero, in virtù della sua notevole particolarità, fosse un proverbio di veglia e di veglia, la vista di esso, o di un suo ramo, in una visione profetica sarebbe sufficiente a suggerire quell'idea, indipendentemente dal nome. L'allusione al nome, quindi, è solo un espediente letterario per esprimere con forza e nitidezza inimitabili il significato del simbolo visibile della "verga del mandorlo", come è stato intuito intuitivamente dal profeta nella sua visione.

Un altro e più radicale fondamento si scopre nella sostanza della comunicazione divina. Si dice che l'affermazione anticipatrice del contenuto e dello scopo delle successive profezie del veggente ( Geremia 1:10 ), l'annuncio anticipato delle sue fortune ( Geremia 1:8 , Geremia 1:18 , Geremia 1:19 ); e l'avvertimento rivolto personalmente al profeta ( Geremia 1:17 ), sono concepibili solo come risultati di un processo di astrazione dall'esperienza reale, come profezie conformate all'evento ( ex eventu ).

"La chiamata del profeta", dice lo scrittore di cui stiamo esaminando gli argomenti, "fu il momento in cui, combattendo i dubbi e gli scrupoli dell'uomo naturale ( Geremia 1:7 ), e pieno di santo coraggio, prese la risoluzione ( Geremia 1:17 ) di proclamare la parola di Dio.

Certamente era animato dalla speranza dell'assistenza divina ( Geremia 1:18 ), la cui promessa ascoltava interiormente nel cuore. Più di questo non si può affermare. Ma in questo capitolo ( Geremia 1:17 ), la misura e la direzione dell'aiuto divino sono già chiare allo scrittore; è consapevole che lo attende l'opposizione ( Geremia 1:19 ); conosce il contenuto delle sue profezie ( Geremia 1:10 ).

Tale conoscenza gli era possibile solo a metà o alla fine della sua carriera; e quindi la composizione di questo capitolo di apertura deve essere riferita a tale periodo successivo. Come, però, la catastrofe finale, dopo la quale il suo linguaggio avrebbe preso tutt'altra carnagione, qui gli è ancora nascosta; e poiché l'unica edizione delle sue profezie preparata da lui stesso, di cui siamo a conoscenza, appartiene al quarto anno di Jehoiakim; Geremia 36:1 la sezione è meglio riferita proprio a quel tempo, quando l'andamento delle cose prometteva bene per l'adempimento delle minacce di molti anni (cfr.

Geremia 25:9 con Geremia 1:15 , Geremia 1:10 ; Geremia 25:13 con Geremia 1:12 ; Geremia 25:6 con Geremia 1:16 .

E si ripete virtualmente Geremia 1:18 , Geremia 15:20 , che appartiene allo stesso periodo)."

La prima parte di questo è un'ovvia inferenza dalla narrazione stessa. L'affermazione stessa del profeta rende abbondantemente chiaro che la sua convinzione di chiamata era accompagnata da dubbi e paure, che solo quella fede smuove le montagne ha messo a tacere. Quell'alta fiducia nello scopo e nella forza dell'Invisibile, che ha permesso all'umanità debole e tremante di sopportare il martirio, potrebbe essere sufficiente a stimolare un giovane ad intraprendere il compito di predicare verità impopolari, anche a rischio di frequenti persecuzioni e occasionali pericolo.

Ma sicuramente non dobbiamo supporre che, quando Geremia iniziò la sua carriera profetica, fosse come uno che fa un salto nel buio. Certamente non è necessario supporre che sia profondamente all'oscuro dell'argomento della profezia in generale, del tipo di successo che potrebbe cercare, della sua timidezza e del suo temperamento scoraggiato, della "misura e della direzione dell'aiuto divino". Se il figlio di Hilkiah fosse stato il primo dei profeti d'Israele invece di uno degli ultimi? se non ci fossero stati profeti prima di lui; potremmo riconoscere una certa forza in questa critica.

Poiché i fatti mentono, tuttavia, difficilmente possiamo evitare una risposta ovvia. Con l'esperienza di molti notevoli predecessori davanti ai suoi occhi; con il messaggio di un Osea, un Amos, un Michea, un Isaia, scolpito nel suo cuore; con la sua minuziosa conoscenza della loro storia, delle loro lotte e dei loro successi, dei feroci antagonismi che suscitarono, delle crudeli persecuzioni che furono chiamati ad affrontare nell'adempimento del loro incarico divino; con la sua profonda sensazione che nient'altro che il buon aiuto del loro Dio li aveva messi in grado di sopportare la fatica di una battaglia che durava tutta la vita; non è affatto meraviglioso che Geremia abbia previsto per sé un'esperienza simile.

Sarebbe stato il prodigio, se, davanti a tali esempi parlanti, non avesse previsto «la misura e la direzione dell'aiuto divino»; se fosse stato ignorante «quella opposizione lo aspettava»; se non avesse già posseduto una conoscenza generale dei "contenuti" dei suoi come di tutte le profezie. C'è infatti un'unità sostanziale alla base di tutte le molteplici effusioni dello spirito profetico. In effetti, sembrerebbe che sia alla diversità dei doni personali, alle differenze di formazione e di temperamento, alla ricca varietà di caratteri e circostanze, piuttosto che a qualsiasi contrasto essenziale nella sostanza e nel significato stesso della profezia, che l'assenza di monotonia, è dovuta l'impronta dell'individualità e dell'originalità, che caratterizza i Discorsi dei principali profeti.

A parte la natura insoddisfacente delle ragioni addotte, è molto probabile che questo capitolo iniziale sia stato scritto da Geremia come introduzione alla prima raccolta delle sue profezie, che risale al quarto anno di Ioiachim, cioè circ. 606 aC. In tal caso, non si deve dimenticare che il profeta sta raccontando fatti che, come egli stesso ci racconta, Geremia 25:3 erano accaduti tre e venti anni fa; e poiché la sua descrizione è probabilmente tratta dalla memoria, qualcosa può essere consentito per la trasformazione inconscia dei fatti alla luce dell'esperienza successiva.

Tuttavia, gli eventi peculiari che hanno segnato una crisi nella sua vita così come la sua prima coscienza di una chiamata divina deve, in ogni caso, aver costituito, non possono che aver lasciato un'impronta profonda e duratura nella memoria del profeta; e in realtà non sembra esserci alcuna buona ragione per rifiutare di credere che quell'esperienza iniziale abbia preso la forma di una duplice visione vista in condizioni di trance o di estasi.

Allo stesso tempo, tenendo presente la passione orientale per la metafora e l'immaginario, non ci è forse impedito di vedere in tutto il capitolo una descrizione figurativa, o meglio un tentativo di descrivere attraverso il linguaggio figurativo, ciò che in ultima analisi deve sempre trascendere descrizione: la comunione del Divino con lo spirito umano. Reale, verissimo dei fatti reali, com'era ed è quella comunione, non può mai essere comunicata direttamente a parole; può essere solo accennata e suggerita attraverso il mezzo della fraseologia simbolica e metaforica. Il linguaggio stesso, essendo più della metà materiale, si rompe nel tentativo di esprimere cose interamente spirituali.

Non mi fermerò a discutere l'importanza della soprascrizione generale o dell'intestazione del libro, che viene data nei primi tre anni. Ma prima di passare, vi chiederò di notare che, mentre il testo ebraico si apre con la frase " Dibre Yirmeyahu " "Le parole di Geremia", la traduzione più antica che abbiamo, cioè la Settanta, recita: "La parola di Geremia" . Dio che venne a Geremia" toneto ejpian .

È possibile, quindi, che l'antico traduttore greco avesse un testo ebraico diverso da quello che ci è pervenuto, e che si aprisse con la stessa formula che troviamo all'inizio dei profeti più antichi Osea, Gioele e Michea. Infatti, Amos è l'unico profeta, oltre Geremia, il cui libro inizia con la frase in questione; e sebbene sia più appropriato lì che qui, a causa della continuazione "E disse", sembra sospetto anche lì, quando confrontiamo Isaia 1:1 , e osserviamo quanto sarebbe più appropriato il termine "visione".

È probabile che la LXX abbia conservato la lettura originale di Geremia, e che qualche curatore del testo ebraico l'abbia alterata a causa dell'apparente tautologia con l'inizio di Geremia 1:2 : "A chi è venuta la parola del Signore" nel "giorni di Giosia".

Tali modifiche furono liberamente apportate dagli scribi nei giorni precedenti l'insediamento del canone OT; cambiamenti che possono causare molte perplessità a coloro, se ce ne sono, che sostengono la teoria poco intelligente e obsoleta dell'ispirazione verbale e persino letterale, ma nessuno affatto a coloro che riconoscono una mano divina nei fatti della storia e si accontentano di credete che nei libri sacri, come negli uomini santi, vi sia un tesoro divino in vasi di creta.

La differenza testuale in questione può servire a richiamare la nostra attenzione sul modo peculiare in cui i profeti identificavano la loro opera con la volontà divina e le loro parole con i pensieri divini; cosicché le parole di un Amos o di un Geremia erano in tutta buona fede ritenute e ritenute espressioni autocertificanti del Dio Invisibile. La convinzione che operava in loro era, infatti, identica a quella che in seguito commosse S.

Paolo per affermare l'alta vocazione e la dignità inalienabile del ministero cristiano con queste impressionanti parole: "L'uomo ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio".

Geremia 1:5 , che raccontano come il profeta si rese conto che in futuro avrebbe ricevuto rivelazioni dall'alto, costituiscono di per sé una rivelazione importante. Sotto l'influenza divina, prende coscienza di una missione speciale. "Prima che io cominciassi a formare" (muffa, moda, come il vasaio modella l'argilla) "ti nel ventre, io ti conoscevo; e prima che tu cominciassi a uscire dal grembo materno, io ti avevo dedicato", non "considerato" te come Isaia 8:13 ; né forse "ti dichiarò santo", come Ges.

; ma "ti santificato", cioè ti ha dedicato a Dio ( Giudici 17:3 ; 1 Re 9:3 ; specialmente Levitico 27:14 ; del denaro e delle case. Il pi Levitico 27:14 dei sacerdoti "consacranti", Esodo 28:41 ; altare, Esodo 29:36 , tempio, montagna, ecc.

) ; forse anche, "consacrato" per l'adempimento di un sacro ufficio. Anche i soldati sono chiamati "consacrati", Isaia 13:3 come ministri del Signore degli eserciti, e probabilmente essendo stati formalmente devoti al Suo servizio all'inizio di una campagna con speciali solennità di lustrazione e sacrificio; mentre gli ospiti invitati a una festa sacrificale dovevano sottoporsi a una forma preliminare di "consacrazione", Sofonia 1:7 per adattarli alla comunione con la Divinità.

Con la certezza della propria vocazione divina, divenne chiaro al profeta che la scelta non era un capriccio arbitrario; era l'esecuzione di un proposito Divino, concepito molto, molto prima della sua realizzazione nel tempo e nello spazio. Il Dio la cui prescienza e volontà dirigerà l'intero corso della storia umana - il cui controllo degli eventi e la direzione delle energie umane è più evidentemente evidente proprio in quei casi in cui gli uomini e le nazioni sono più indifferenti a Lui, e immaginano il vano pensiero che siano indipendenti di Lui Isaia 22:11 ; Isaia 37:26-questo Essere sovrano, nello sviluppo dei cui fini eterni lui stesso, e ogni figlio dell'uomo era necessariamente un fattore, aveva fin dal primo "conosciuto", -conosciuto il carattere e le capacità individuali che avrebbero costituito la sua idoneità per il lavoro speciale della sua vita; -e lo "santificato"; a ciò lo dedicò e consacrò quando sarebbe giunto il tempo della sua manifestazione terrena.

Come altri che hanno avuto un ruolo notevole negli affari degli uomini, Geremia vide con una visione più chiara che lui stesso era l'incarnazione in carne e ossa di un'idea divina; sapeva di essere uno strumento deliberatamente pianificato e scelto dell'attività divina. Era questo vedere se stesso come Dio lo vedeva che costituiva la sua differenza dai suoi simili, che conoscevano solo i loro appetiti, piaceri e interessi individuali ed erano accecati, dal loro assorbimento in questi, alla percezione di qualsiasi realtà superiore.

Fu l'avvento a questa conoscenza di "se stesso", del significato e dello scopo della SUA unità individuale di poteri e aspirazioni nel grande universo dell'essere, della sua vera relazione con Dio e con l'uomo, che costituì la prima rivelazione a Geremia, e che era il segreto della sua grandezza personale.

Questa conoscenza, tuttavia, potrebbe essergli giunta invano. I momenti di illuminazione non sono sempre accompagnati da nobili propositi e azioni corrispondenti. Non ne consegue che, poiché un uomo vede la sua vocazione, rinuncerà subito a tutto e la perseguirà. Geremia non sarebbe stato umano, se non avesse esitato un po', quando, dopo la luce interiore, venne la voce: "Un portavoce", o interprete divino, "alle nazioni ti nomino.

"Una cosa è avere lampi passeggeri di intuizione spirituale e ispirazione celeste; intraprendere ora, nel presente reale, il corso di condotta che indiscutibilmente indicano e implicano, è tutt'altra cosa. E così, quando l'ora dell'illuminazione spirituale è passata , l'oscurità può diventare e spesso diventa più profonda di prima.

"E io dissi: Ahimè! O Signore Iahvah, ecco, non so parlare, perché non sono che un giovane". Le parole esprimono quella riluttanza a cominciare che un senso di impreparazione e di apprensione per il futuro sconosciuto ispirano naturalmente. Fare il primo passo richiede decisione e fiducia; ma la fiducia e la decisione non derivano dal contemplare se stessi e la propria inadeguatezza o impreparazione, ma dal fissare fermamente i nostri saluti a Dio, che ci qualificherà per tutto ciò che Egli ci chiede di fare.

Geremia non rifiuta di obbedire alla sua chiamata; le stesse parole "Mio Signore Iahvah" - 'Adonai, Maestro o mio Maestro - implicano un riconoscimento del diritto divino al suo servizio; si limita a sostenere un'obiezione naturale. Il grido: "Chi è sufficiente per queste cose?" sale alle sue labbra, quando la luce e la gloria sono oscurate per un momento, e ne derivano la reazione e lo sconforto naturale alla debolezza umana. "E Iahvah mi disse: Non dire, io sono solo un giovane; poiché a tutto ciò a cui ti mando, tu andrai, e tutto ciò che ti comando dirai.

Non aver paura di loro; poiché con te sono io per salvarti, è l'espressione di Iahvah." "A tutti quelli a cui ti mando"; poiché non doveva essere un profeta locale; i suoi messaggi dovevano essere indirizzati ai popoli circostanti così come a Giuda ; la sua prospettiva di veggente doveva comprendere l'intero orizzonte politico ( Geremia 1:10 , Geremia 25:9 , Geremia 25:15 , Geremia 46:1 ss.

). Come Esodo 4:10 , Geremia obietta di non essere un oratore esperto; e questo per inesperienza giovanile. La risposta è che il suo parlare dipenderà non tanto da se stesso quanto da Dio: "Tutto ciò che ti comando, dirai". L'accusa della sua giovinezza copre anche un sentimento di timidezza, che sarebbe naturalmente eccitato al pensiero di incontrare re e principi e sacerdoti, come anche la gente comune, nell'adempimento di tale incarico.

Questa implicazione è soddisfatta dall'assicurazione divina: "A tutti" - di qualunque rango - "che io ti mando, tu andrai"; e con l'incoraggiante promessa della protezione divina contro tutte le potenze avversarie: "Non aver paura di loro, perché con te sono io per salvarti".

"E Iahvah stese la sua mano e mi toccò la bocca: e Iahvah mi disse: Ecco, ho messo le mie parole nella tua bocca!" Questa parola del Signore, dice Hitzig, è rappresentata come una sostanza corporea; secondo il modo di pensare e di parlare orientale, che investe ogni cosa di forma corporea. Si riferisce a un passaggio in Samuele 2 Samuele 17:5 dove Absalom dice: "Chiama ora Hushai l'Archita, e ascoltiamo anche ciò che è nella sua bocca"; come se quello che aveva da dire il vecchio consigliere fosse qualcosa di solido in più di un senso.

Ma non abbiamo bisogno di premere sulla forza letterale della lingua. Un profeta che potrebbe scrivere: Geremia 5:14 "Ecco io sto per mettere le mie parole nella tua bocca fuoco e questo popolo tronchi di legno; ed esso li divorerà"; o ancora, "Le tue parole in Geremia 15:16 sono state trovate e io le ho mangiate; e la tua parola è diventata per me una gioia e una delizia del mio cuore", può anche aver scritto: "Ecco, ho messo le mie parole nella tua bocca!" senza per questo subire l'accusa di confondere il fatto con la figura, la metafora con la realtà.

Né posso pensare che il profeta voglia dire che, sebbene, di fatto, la parola divina già dimorasse in lui, ora era "messa nella sua bocca", nel senso che da allora in poi doveva pronunciarla. Spogliato del simbolismo della visione, il versetto afferma semplicemente che il cambiamento spirituale che avvenne su Geremia al punto di svolta nella sua carriera fu dovuto all'operazione immediata di Dio; e che la principale conseguenza esterna di questo mutamento interiore fu quella potente predicazione della verità divina mediante la quale da allora in poi fu conosciuto.

Il grande profeta dell'esilio usa due volte la frase: "Ho messo le mie parole nella tua bocca" Isaia 51:16 ; Isaia 59:21 con più o meno lo stesso significato di quello inteso da Geremia, ma senza la precedente metafora sulla mano divina.

"Ecco, io oggi ti ho posto sopra le nazioni e sopra i regni, per sradicare e per abbattere, per distruggere e per rovesciare; per ricostruire e ripiantare". Tali, seguendo la punteggiatura ebraica, sono i termini dell'incarico del profeta; e sono ben degni di considerazione, poiché espongono con tutta la forza dell'idioma profetico la propria concezione della natura di quella commissione. In primo luogo, c'è l'affermazione implicita della propria dignità ufficiale: il profeta è nominato paqid ( Genesi 41:34 , "ufficiali" stabiliti dal Faraone sull'Egitto; 2 Re 25:19 un prefetto militare) un prefetto o sovrintendente delle nazioni del mondo.

È il termine ebraico corrispondente al Nuovo Testamento e alla Chiesa cristiana. Giudici 9:28 ; Nehemia 11:9 E in secondo luogo, i suoi poteri sono della più ampia portata; è investito dell'autorità sui destini di tutti i popoli.

Se ci si chiede in che senso si possa veramente dire che la rovina e la rinascita delle nazioni furono soggette alla supervisione dei profeti, la risposta è ovvia. La parola che erano autorizzati a dichiarare era la parola di Dio. Ma la parola di Dio non è qualcosa la cui efficacia si esaurisce nell'enunciarla umana. La parola di Dio è un comando irreversibile, che si adempie con tutta la necessità di una legge di natura.

Il pensiero è ben espresso da un profeta successivo: "Poiché come la pioggia scende e la neve dal cielo e non vi ritorna, ma innaffia la terra, la fa produrre e germogliare; e dà seme al seminatore e pane per il mangiatore: così sarà la mia parola che esce dalla mia bocca; non tornerà a me a vuoto, ma farà sicuramente ciò che ho voluto e eseguirà ciò per cui l'ho mandata.

" o "farà prosperare colui che ho mandato", Isaia 55:10 Tutto ciò che accade è solo il compimento di sé di questa parola divina, che è solo l'aspetto umano della volontà divina. Se, quindi, l'assoluta dipendenza dei profeti su Dio per la loro conoscenza di questa parola, appaiono come cause, quando in verità sono solo strumenti, come agenti quando sono solo portavoce.

E così Ezechiele scrive: "quando sono venuto a distruggere la città", intendendo Ezechiele 43:3 quando ho annunciato il decreto divino della sua distruzione. La verità su cui si basa questo modo peculiare di affermazione - la verità che la volontà di Dio deve essere ed è sempre fatta nel mondo che Dio ha fatto e sta facendo - è una roccia sulla quale la fede dei Suoi messaggeri può sempre riposare.

Quale forza, quale resistenza può trovare il predicatore cristiano nel soffermarsi su questo fatto quasi visibile della volontà e della parola di Dio che si autorealizza, sebbene intorno a lui senta quella volontà messa in discussione, e quella parola rinnegata e negata! Egli sa - è il suo massimo conforto sapere - che, mentre i suoi sforzi possono essere vanificati, quella volontà è invincibile; che sebbene possa fallire nel conflitto, quella parola continuerà a vincere ea vincere, finché non avrà sottomesso tutte le cose a se stessa.

Continua dopo la pubblicità