Geremia 28:1-17

1 In quello stesso anno, al principio del regno di Sedekia, re di Giuda, l'anno quarto, il quinto mese, Anania, figliuolo di Azzur, profeta, ch'era di Gabaon, mi parlò nella casa dell'Eterno, in presenza dei sacerdoti e di tutto il popolo, dicendo:

2 "Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Io spezzo il giogo del re di Babilonia.

3 Entro due anni, io farò tornare in questo luogo tutti gli arredi della casa dell'Eterno, che Nebucadnetsar, re di Babilonia, ha tolti da questo luogo e ha portati a Babilonia;

4 e ricondurrò in questo luogo, dice l'Eterno, Jeconia, figliuolo di Joiakim, re di Giuda, e tutti que' di iuda che sono stati menati in cattività in Babilonia; perché spezzerò il giogo del re di Babilonia".

5 E il profeta Geremia rispose al profeta Anania in presenza de' sacerdoti e in presenza di tutto il popolo che si trovava nella casa dell'Eterno.

6 Il profeta Geremia disse: "Amen! Così faccia l'Eterno! L'Eterno mandi ad effetto quel che tu hai profetizzato, e faccia tornare da Babilonia in questo luogo gli arredi della casa dell'Eterno e tutti quelli che sono stati menati in cattività!

7 Però, ascolta ora questa parola che io pronunzio in presenza tua e in presenza di tutto il popolo.

8 I profeti che apparvero prima di me e prima di te fin dai tempi antichi, profetarono contro molti paesi e contro grandi regni la guerra, la fame, la peste.

9 Quanto al profeta che profetizza la pace, allorché si sarà adempiuta la sua parola, egli sarà riconosciuto come un vero mandato dall'Eterno".

10 Allora il profeta Anania prese il giogo di sul collo del profeta Geremia e lo spezzò.

11 E Anania parlò in presenza di tutto il popolo, e disse: "Così parla l'Eterno: In questo modo io spezzerò il giogo di Nebucadnetsar, re di Babilonia, di sul collo di tutte le nazioni, entro lo spazio di due anni". E l profeta Geremia se ne andò.

12 Allora la parola dell'Eterno fu rivolta a Geremia, dopo che il profeta Anania ebbe spezzato il giogo di sul collo del profeta Geremia, e disse:

13 "Va', e di' ad Anania: Così parla l'Eterno: Tu hai spezzato un giogo di legno, ma hai fatto, invece di quello, un giogo di ferro.

14 Poiché così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Io metto un giogo di ferro su collo di tutte queste nazioni perché siano assoggettate a Nebucadnetsar, re di Babilonia; ed esse gli saranno assoggettate; e gli do pure gli animali della campagna".

15 E il profeta Geremia disse al profeta Anania: "Ascolta, Anania! L'Eterno non t'ha mandato, e tu hai indotto questo popolo a confidar nella menzogna.

16 Perciò, così parla l'Eterno: Ecco, io ti scaccio di sulla faccia della terra: quest'anno morrai, perché hai parlato di ribellione contro l'Eterno".

17 E il profeta Anania morì quello stesso anno, nel settimo mese.

CAPITOLO IX

HANANIAH

Geremia 27:1 , Geremia 28:1

"Ascolta ora, Anania; l'Eterno non ti ha mandato, ma tu induci questo popolo a confidare nella menzogna." - Geremia 28:15

IL punto più evidente in discussione tra Geremia ei suoi avversari era politico piuttosto che ecclesiastico. Geremia era ansioso che Sedechia mantenesse fede a Nabucodonosor e non coinvolgesse Giuda in un'inutile miseria con un'altra rivolta senza speranza. I profeti predicavano la dottrina popolare di un imminente intervento divino per liberare Giuda dai suoi oppressori. Si dedicarono al facile compito di alimentare l'entusiasmo patriottico, finché gli ebrei furono pronti a qualsiasi impresa, per quanto avventata.

Durante gli anni iniziali del nuovo regno, la recente cattura di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e la conseguente deportazione in massa erano fresche nella mente degli uomini; la paura dei caldei insieme all'influenza di Geremia impediva al governo qualsiasi atto di ribellione aperta. Secondo Geremia 51:59 , il re fece persino una visita a Babilonia, per rendere omaggio al suo sovrano.

Fu probabilmente nel quarto anno del suo regno che gli stati tributari della Siria iniziarono a prepararsi per una rivolta unita contro Babilonia. Gli annali assiri e caldei menzionano costantemente tali combinazioni, che sono state formate, scomposte e riformate con la stessa facilità e varietà di modelli in un caleidoscopio. Nella presente occasione i re di Edom, Moab, Ammon, Tiro e Sidon mandarono i loro ambasciatori a Gerusalemme per accordarsi con Sedechia per un'azione concertata.

Ma c'erano persone più importanti con cui trattare in quella città di Sedechia. Senza dubbio i principi di Giuda accolsero con favore l'opportunità di una nuova rivolta. Ma prima che i negoziati fossero molto avanzati, Geremia sentì cosa stava succedendo. Per comando divino, creò "bande e sbarre", cioè gioghi, per sé e per gli ambasciatori degli alleati, o forse perché li portassero a casa dai loro padroni.

Ricevettero la loro risposta non da Sedechia, ma dal vero Re d'Israele, Geova stesso. Erano venuti a sollecitare l'assistenza armata per liberarli da Babilonia; furono rimandati indietro con gioghi da indossare come simbolo della loro totale e impotente sottomissione a Nabucodonosor. Questa era la parola di Geova: -

"La nazione e il regno che non porranno il collo sotto il giogo del re di Babilonia

Visiterò quella nazione con la spada, la fame e la peste finché non li divori per mano sua».

I re alleati erano stati incoraggiati alla rivolta da oracoli simili a quelli pronunciati dai profeti ebrei nel nome di Geova; ma:-

"Quanto a te, non dare ascolto ai tuoi profeti, indovini, sogni, indovini e stregoni,

Quando vi parleranno, dicendo: Non servirete il re di Babilonia.

Ti profetizzano menzogne ​​per allontanarti dal tuo paese;

Che dovrei scacciarti e che dovresti morire.

Ma la nazione che sottoporrà il proprio collo al giogo del re di Babilonia e lo servirà,

Manterrò quella nazione nella loro propria terra (è l'espressione di Geova), e la coltiveranno e vi abiteranno".

Dopo aver inviato il suo messaggio agli inviati stranieri, Geremia rivolse un monito quasi identico al proprio re. Gli ordina di sottomettersi al giogo caldeo, sotto le stesse pene per la disobbedienza: spada, pestilenza e fame per sé e per il suo popolo. Lo mette in guardia anche dalle ingannevoli promesse dei profeti, soprattutto in materia di vasi sacri.

La dottrina popolare dell'inviolabile santità del Tempio aveva subito un duro colpo quando Nabucodonosor portò i sacri vasi a Babilonia. Era inconcepibile che Geova si sottomettesse pazientemente a un'umiliazione così grossolana. Nei tempi antichi l'Arca aveva tormentato i suoi rapitori filistei fino a che non erano stati fin troppo grati di essersene liberati. Più tardi una narrazione grafica nel Libro di Daniele raccontò con quale rapida vendetta Dio punì Baldassarre per il suo uso profano di questi stessi vasi.

Così ora i profeti patriottici erano convinti che il candelabro d'oro, le coppe ei destrieri d'oro e d'argento, sarebbero presto tornati trionfanti, come l'arca antica; e il loro ritorno sarebbe stato il simbolo della liberazione finale di Giuda da Babilonia. Naturalmente i sacerdoti più di tutti gli altri accoglierebbero una simile profezia e la diffonderebbero operosamente. Ma Geremia parlò ai sacerdoti e a tutto questo popolo, dicendo: Così parla l'Eterno:

"Non dare ascolto alle parole dei tuoi profeti, che ti profetizzano.

Ecco, i vasi della casa di Geova

Ora presto sarà riportato da Babilonia:

perché vi profetizzano menzogne».

Come poteva Geova concedere la liberazione trionfante a un popolo di mentalità carnale che non avrebbe compreso la Sua Rivelazione e non avrebbe discernuto alcuna differenza essenziale tra Lui, Moloc e Baal?

"Non dar loro ascolto; servi il re di Babilonia e vivi. Perché questa città dovrebbe diventare una desolazione?"

Forse, tuttavia, anche adesso, la compassione divina avrebbe risparmiato a Gerusalemme l'agonia e la vergogna del suo ultimo assedio e prigionia. Dio non avrebbe subito ristabilito ciò che era perduto, ma avrebbe potuto risparmiare ciò che era rimasto. Geremia non poteva sostenere le brillanti promesse dei profeti, ma si univa a loro per intercedere per la misericordia sul residuo d'Israele.

"Se sono profeti e la parola di Geova è con loro,

Intercedano presso l'Eterno Sabaoth,

Che il resto dei vasi del Tempio il Palazzo,

E la Città non può andare a Babilonia".

Il Dio d'Israele era ancora pronto ad accogliere qualsiasi inizio di vero pentimento. Come il padre del figliol prodigo, avrebbe incontrato il suo popolo quando sarebbero tornati da lui. Qualsiasi agitazione di penitenza filiale otterrebbe una risposta istantanea e graziosa.

Non possiamo supporre che questo appello di Geremia ai suoi fratelli profeti fosse semplicemente sarcastico e di denuncia. Circostanze passeggere possono aver portato Geremia in rapporti amichevoli con alcuni dei suoi avversari; il contatto personale può aver generato qualcosa di reciproca gentilezza; e quindi è sorto un vago barlume di speranza che la riconciliazione e la cooperazione possano essere ancora possibili. Ma fu presto evidente che il partito "patriottico" non avrebbe rinunciato ai loro vani sogni: Giuda doveva bere fino alla feccia il calice dell'ira: dovevano essere trasportati anche i pilastri, il mare, le basi, il resto dei vascelli rimasti a Gerusalemme a Babilonia, e vi resterà finché Geova non visiterà i Giudei e li riporterà indietro e li ristabilirà nella loro propria terra.

Così Geremia affrontò il tentativo del governo di organizzare una rivolta siriana contro Babilonia, e così smentì le promesse di benedizione divina fatte dai profeti. Di fronte alle sue dichiarazioni, era difficile mantenere l'entusiasmo popolare necessario per una rivolta riuscita. Per neutralizzare, se possibile, l'impressione fatta da Geremia, il governo ha proposto uno dei suoi profetici sostenitori per lanciare un contrattacco.

Il luogo e l'occasione erano simili a quelli scelti da Geremia per il proprio discorso al popolo e per la lettura del rotolo da parte di Baruc: il cortile del Tempio dove si radunavano i sacerdoti e "tutto il popolo". Geremia stesso era lì. Forse era un giorno di festa. L'incidente venne considerato di particolare importanza, e vi è attaccato un titolo distinto, specificando la sua data esatta, "nello stesso anno" degli incidenti del capitolo precedente - "all'inizio del regno di Sedechia, in il quarto anno, nel quinto mese».

In tale occasione, gli avversari di Geremia avrebbero scelto come loro rappresentante una personalità sorprendente, un uomo di grande reputazione per abilità e carattere personale. Un tale uomo, a quanto pare, lo trovarono ad Hananiah ben Azzur di Gabaon. Consideriamo per un momento questo portavoce e paladino di un grande partito politico ed ecclesiastico, potremmo quasi dire di un governo nazionale e di una Chiesa nazionale.

Non è mai menzionato se non nel capitolo 28, ma ciò che leggiamo qui è sufficientemente caratteristico e riceve molta luce dall'altra letteratura del periodo. Poiché Gabaon è assegnato ai sacerdoti in Giosuè 21:17 , è stato ipotizzato che, come lo stesso Geremia, Anania fosse un sacerdote. Lo speciale accento posto sui vasi sacri sarebbe in accordo con questa teoria.

Nel nostro ultimo capitolo abbiamo esposto la descrizione di Geremia dei suoi contemporanei profetici, come presuntuosi e al servizio del tempo, colpevoli di plagio e inganno. Ora, da questa folla oscura e inarticolata di profeti professionisti, un individuo entra per un momento alla luce della storia e parla con chiarezza ed enfasi. Guardiamolo e ascoltiamo cosa ha da dire.

Se avessimo potuto essere presenti a questa scena subito dopo un attento studio del capitolo 27, anche l'apparizione di Hananiah ci avrebbe causato uno shock di sorpresa, come a volte sperimenta un devoto studioso di letteratura protestante quando viene presentato a un live gesuita, o da qualche laico in erba quando fa la prima conoscenza personale di un curato. Potremmo forse aver individuato qualcosa di banale, una mancanza di profondità e di forza nell'uomo la cui fede era semplicemente convenzionale; ma ci saremmo aspettati di leggere "bugiardo e ipocrita" in ogni riga del suo volto, e non avremmo visto nulla del genere.

Consapevole dell'entusiastico sostegno dei suoi connazionali e soprattutto del suo stesso ordine, accusato - come credeva - di un messaggio di promessa per Gerusalemme, il volto e il portamento di Hananiah, mentre si faceva avanti per rivolgersi al suo uditorio simpatizzante, non tradivano nulla di indegno del alta vocazione di profeta. Le sue parole avevano il vero suono profetico, parlava con sicura autorità:-

«Così parla l'Eterno Sabaoth, l'Iddio d'Israele,

Ho spezzato il giogo del re di Babilonia».

Il suo scopo speciale era quello di rimuovere l'impressione sfavorevole causata dalla contraddizione di Geremia della promessa relativa ai vasi sacri. Come Geremia, affronta questa negazione nel modo più forte e convincente. Non discute, ribadisce la promessa in una forma più definita e con un'asserzione più enfatica. Come Giona a Ninive, si azzarda a fissare una data esatta nell'immediato futuro per l'adempimento della profezia. «Ancora quaranta giorni», disse Jonah, ma il giorno dopo dovette ingoiare le sue stesse parole; e la cronologia profetica di Hananiah non incontrò destino migliore: -

"Entro due anni interi ricondurrò in questo luogo tutti gli arredi del tempio, che Nabucodonosor re di Babilonia ha portato via".

Il pieno significato di questa promessa è mostrato dall'ulteriore aggiunta: -

"E ricondurrò in questo luogo il re di Giuda, Jeconiah ben Jehoiakim, e tutti i prigionieri di Giuda che andarono a Babilonia (è l'espressione di Geova); poiché spezzerò il giogo del re di Babilonia".

Questa sfida audace è stata prontamente vinta:-

"Il profeta Geremia disse al profeta Anania davanti ai sacerdoti e a tutto il popolo che stava nel tempio". Non "il vero profeta" e "il falso profeta", non "l'uomo di Dio" e "l'impostore", ma semplicemente "il profeta Geremia" e "il profeta Anania". Il pubblico non ha notato alcuna differenza evidente di status o di autorità tra i due, semmai il vantaggio era di Hananiah; osservavano la scena come un moderno uomo di chiesa potrebbe considerare una discussione tra vescovi ritualisti ed evangelici a un Congresso della Chiesa, solo Hananiah era il loro ideale di "buon uomo di chiesa.

"Il vero parallelo non sono i dibattiti tra atei e la Christian Evidence Society, o tra missionari e bramini, ma controversie come quelle tra Ario e Atanasio, Girolamo e Rufino, Cirillo e Crisostomo.

Questi profeti, tuttavia, mostrano una cortesia e un autocontrollo che sono stati, per la maggior parte, assenti dalle polemiche cristiane.

"Il profeta Geremia disse: Amen: possa l'Eterno farlo avverare; possa egli confermare le parole della tua profezia, riportando da Babilonia in questo luogo sia gli arredi del tempio che tutti i prigionieri".

Con tutta quella sincerità che è il tatto più consumato, Geremia confessa la sua simpatia per le aspirazioni patriottiche del suo avversario e riconosce che erano degne dei profeti ebrei. Ma le aspirazioni patriottiche non erano una ragione sufficiente per rivendicare l'autorità divina per un ottimismo a buon mercato. La riflessione di Geremia sul passato lo aveva condotto a una filosofia della storia completamente opposta. Dietro le parole di Anania c'era la pretesa che le tradizioni religiose di Israele e l'insegnamento degli antichi profeti garantissero l'inviolabilità del Tempio e della Città Santa. Geremia si appellò alla loro autorità per il suo messaggio di sventura: -

"Gli antichi profeti che furono i nostri predecessori profetizzarono guerre, calamità e pestilenze contro molti paesi e grandi regni".

Era anche un segno del vero profeta che doveva essere l'araldo del disastro. I libri profetici del Canone dell'Antico Testamento confermano pienamente questa affermazione sorprendente e sgradita. Il loro fardello principale è la rovina e la miseria che attendono Israele ei suoi vicini. La presunzione era dunque a favore del profeta del male e contro il profeta del bene. Geremia, naturalmente, non nega che ci siano stati, e potrebbero ancora esserci, profeti del bene. Infatti ogni profeta, compreso lui stesso, annunziava qualche promessa divina, ma:-

"Il profeta che profetizza la pace sarà conosciuto come veramente inviato di Jahvè quando la sua profezia si sarà adempiuta".

Sembrava una risposta giusta alla sfida di Hananiah. La sua profezia del ritorno dei vasi sacri e degli esiliati entro due anni aveva lo scopo di incoraggiare Giuda e i suoi alleati a persistere nella rivolta. Sarebbero stati subito vittoriosi e avrebbero recuperato tutto e più di tutto ciò che avevano perso. In tali circostanze il criterio di Geremia delle "profezie di pace" era eminentemente pratico. "Vi sono promesse queste benedizioni entro due anni: benissimo non correre i terribili rischi di una ribellione: state zitti e vedete se i due anni portano il compimento di questa profezia non tarderà ad aspettare.

"Anania avrebbe potuto giustamente rispondere che questo adempimento dipendeva dalla fede di Giuda e dalla lealtà alla promessa divina; e la loro fede e lealtà si sarebbero mostrate al meglio ribellandosi ai loro oppressori. Geova promise Canaan agli ebrei dell'Esodo, ma le loro carcasse marcirono in nel deserto perché non avevano abbastanza coraggio per attaccare nemici formidabili. "Non facciamo", avrebbe detto Hananiah, "imitiamo la loro codardia, e quindi condividiamo allo stesso modo la loro incredulità e la sua punizione".

Né le premesse di Geremia né le sue conclusioni avrebbero lodato le sue parole al pubblico, e probabilmente ha indebolito la sua posizione abbandonando le alture dell'autorità e scendendo alla discussione. Anania in ogni caso non seguì il suo esempio: aderisce al suo vecchio metodo, e ribadisce con rinnovata enfasi la promessa che il suo avversario ha contraddetto. Seguendo Geremia nell'uso della parabola in atto, così comune tra i profeti ebrei, rivolse il simbolo del giogo contro il suo autore.

Come Sedekia ben Chenaanah gli fece corna di ferro e profetizzò ad Acab e Giosafat: "Così dice l'Eterno: Con questi spingerai i Siri finché li avrai consumati", 1 Re 22:11 così Anania tolse il giogo dal collo di Geremia e lo ruppe davanti al popolo riunito e disse: -

"Così dice l'Eterno: Così spezzerò il giogo di Nabucodonosor, re di Babilonia, dal collo di tutte le nazioni entro due anni interi".

Naturalmente la promessa è "per tutte le nazioni", non solo per Giuda, ma per gli altri alleati.

"E il profeta Geremia se ne andò". Per il momento Hanania aveva trionfato; aveva avuto l'ultima parola. e Geremia fu messo a tacere. Non era probabile che un dibattito pubblico davanti a un'udienza partigiana portasse alla vittoria della verità. La situazione potrebbe aver persino scosso la sua fiducia in se stesso e nel suo messaggio: potrebbe essere stato sconcertato per un momento dall'apparente serietà e convinzione di Anania. Non poteva non ricordare che le cupe predizioni del precedente ministero di Isaia erano state seguite dalla gloriosa liberazione da Sennacherib. Forse un seguito simile doveva seguire le sue stesse denunce. Si rimise di nuovo in comunione con Dio e attese un nuovo mandato da Geova.

Allora la parola dell'Eterno fu rivolta a Geremia. Va' e riferisci ad Hanania: Tu hai spezzato gioghi di legno; al loro posto farai gioghi di ferro. Poiché così parla l'Eterno Sabaoth, il Dio d'Israele: Io ho posto un giogo di ferro sul collo di tutte queste nazioni, per servire Nabucodonosor, re di Babilonia».

Non ci viene detto quanto tempo Geremia dovette aspettare per questo nuovo messaggio, o in quali circostanze fu consegnato ad Anania. Il suo simbolismo è ovvio. Quando Geremia inviò i gioghi agli ambasciatori degli alleati ed esortò Sedechia a portare il suo collo sotto il giogo di Nabucodonosor, fu loro richiesto di accettare la servitù relativamente tollerabile degli affluenti. La loro insofferenza per questo male minore li esporrebbe al giogo di ferro della rovina e della prigionia.

Così il profeta del male ricevette una nuova assicurazione divina della verità permanente del suo messaggio e della realtà della sua stessa ispirazione. La stessa rivelazione lo convinse che il suo avversario era o un impostore o tristemente illuso:-

"Allora il profeta Geremia disse al profeta Anania: Ascolta ora, Anania; l'Eterno non ti ha mandato, ma tu induci questo popolo a confidare nella menzogna. Perciò così parla l'Eterno: Io ti caccerò dalla faccia della terra. ; quest'anno morirai, perché hai predicato la ribellione contro l'Eterno».

Con un giudizio non scevro di misericordia, Anania non fu lasciata condannare per errore o impostura, quando i "due anni interi" sarebbero dovuti passare, e le sue brillanti promesse sarebbero state viste fallire completamente. Fu anche "portato via dal male a venire".

"Così il profeta Anania morì nello stesso anno nel settimo mese", cioè circa due mesi dopo questo incidente. Tali giudizi personali erano più frequenti nel caso dei re, ma non erano limitati a loro. Isaia Geremia 22:15 lasciato per iscritto profezie riguardanti la nomina a tesoriere di Sebna ed Eliakim; e altrove lo stesso Geremia pronuncia la condanna di Pashhur ben Immer, governatore del Tempio; ma la conclusione di questo incidente ci ricorda con forza la rapida esecuzione della sentenza apostolica su Anania e Saffira.

Gli argomenti di questo capitolo e del precedente sollevano alcune delle questioni più importanti sull'autorità nella religione. Da un lato, dal lato soggettivo, come può un uomo essere certo della verità delle proprie convinzioni religiose; dall'altro lato, dal punto di vista oggettivo, come può l'ascoltatore decidere tra rivendicazioni contrastanti sulla sua fede e obbedienza?

La prima questione si pone circa le convinzioni personali dei due profeti. Ci siamo azzardati a supporre che, per quanto Hananiah fosse stato errante e colpevole, avesse tuttavia un'onesta fede nella propria ispirazione e nella verità delle proprie profezie. L'impostore cosciente, purtroppo, non è sconosciuto né nelle Chiese antiche né in quelle moderne; ma non dobbiamo cercare l'edificazione dallo studio di questo ramo della patologia spirituale morbosa.

C'erano senza dubbio controparti ebraiche a "Mr. Sludge the Medium" e al più sottile e plausibile "Vescovo Blougram"; ma Hanania era di un tipo diverso. L'evidente rispetto provato per lui dal popolo, la cortesia quasi deferente di Geremia e la temporanea esitazione riguardo alla missione divina del suo rivale, non suggeriscono una deliberata ipocrisia. La "bugia" di Hananiah era una falsità di fatto, ma non nelle intenzioni. Il messaggio divino "Geova non ti ha mandato" fu sentito da Geremia non come una semplice esposizione di ciò che Hanania aveva sempre saputo, ma come una rivelazione per il suo avversario e per se stesso.

L'ampia condanna dei profeti nel capitolo 23, non esclude la possibilità dell'onestà di Anania, non più di quanto la denuncia di nostro Signore dei farisei come "divoratori di case vedove" includa necessariamente Gamaliele. In tempi critici, gli uomini retti e seri non sempre sposano ciò che le epoche successive ritengono essere stata la causa della verità. Sir Thomas More ed Erasmo rimasero nella comunione alla quale Lutero rinunciò: Hampden e Falkland si trovarono in campi opposti.

Se tali uomini hanno sbagliato nella loro scelta tra il bene e il male, spesso possiamo sentirci ansiosi per le nostre decisioni. Quando ci troviamo in opposizione a uomini seri e devoti, possiamo fermarci a considerare chi è Geremia e quale Hanania.

Il punto in discussione tra questi due profeti era estremamente semplice e pratico: se Geova approvava la rivolta proposta e l'avrebbe ricompensata con successo. Le questioni teologiche erano solo indirettamente e lontanamente coinvolte. Eppure, di fronte alle persistenti asserzioni del suo avversario, Geremia, forse il più grande dei profeti, si fece strada in silenzio per ottenere una nuova conferma divina del suo messaggio. E l'uomo che esitava aveva ragione.

Seguono immediatamente due lezioni: una sulla pratica; l'altro per principio. Accade spesso che gli zelanti servitori di Dio si trovino in disaccordo, non su semplici questioni pratiche, ma sulla storia e sulla critica del passato remoto, o su punti astrusi della teologia trascendentale. Prima che qualcuno si avventuri a denunciare il suo avversario come maestro di errore mortale, come Geremia, cerchi, in umile e orante sottomissione allo Spirito Santo, un mandato divino per tale denuncia.

Ma ancora una volta Geremia era disposto a riconsiderare la sua posizione, non solo perché lui stesso avrebbe potuto sbagliarsi, ma perché circostanze mutate avrebbero potuto aprire la strada a un cambiamento nei rapporti di Dio. Era una semplice possibilità, ma abbiamo visto altrove che Geremia rappresenta Dio come disposto a dare una risposta graziosa al primo movimento di compunzione. La profezia era la dichiarazione della Sua volontà, e quella volontà non era arbitraria, ma in ogni momento e in ogni punto esattamente adattata alle condizioni con cui doveva fare i conti.

I suoi principi erano immutabili ed eterni; ma la profezia era principalmente un'applicazione di questi principi alle circostanze esistenti. Il vero profeta si è sempre reso conto che le sue parole erano per gli uomini così com'erano, quando si rivolgeva loro. Ogni momento potrebbe portare un cambiamento che abrogherebbe o modificherebbe il vecchio insegnamento, e richiederebbe e riceverebbe un nuovo messaggio. Come Giona, potrebbe dover proclamare la rovina un giorno e la liberazione il giorno dopo.

Un medico, anche dopo la diagnosi più accurata, può dover riconoscere sintomi insospettati che lo portano a cancellare la prescrizione ea scriverne una nuova. La nausea e la guarigione dell'anima comportano cambiamenti ugualmente inaspettati. La Bibbia non insegna che l'ispirazione, più della scienza, ha un solo trattamento per ogni condizione e contingenza spirituale. Il messaggio del vero profeta è sempre una parola di stagione.

Passiamo alla domanda oggettiva: come decide l'ascoltatore tra rivendicazioni contrastanti sulla sua fede e l'obbedienza? Diciamo che il diritto era con Geremia; ma come facevano gli ebrei a saperlo? A loro si rivolgevano due profeti, o, per così dire, due ecclesiastici accreditati della Chiesa nazionale; ciascuno con apparente serietà e sincerità pretendeva di parlare in nome di Jahvè e dell'antica fede d'Israele, e ciascuno contraddiceva apertamente l'altro su un'immediata questione pratica, da cui dipendevano le loro fortune individuali ed i destini del loro paese.

Cosa dovevano fare gli ebrei? A cosa dovevano credere? È la difficoltà permanente di tutti gli appelli all'autorità esterna. Indaghi su questo presunto oracolo divino e ne esce una babele di voci discordanti, e ciascuna esige che ti sottometti senza esitazione ai suoi dettami a rischio della dannazione eterna; e alcuni hanno l'audacia di pretendere obbedienza, perché il loro insegnamento è " quod semper, quod ubique, quod ab omnibus " .

Viene infatti suggerita una prova semplice e pratica: è più probabile che il profeta del male sia veramente ispirato rispetto al profeta del bene; ma Geremia naturalmente non pretende che questa sia una prova invariabile. Né può aver voluto dire che puoi sempre credere alle profezie del male senza alcuna esitazione, ma che non devi riporre fede nelle promesse finché non si adempiono. Eppure non è difficile discernere la verità sottesa alle parole di Geremia.

Il profeta le cui parole sono sgradevoli per i suoi ascoltatori è più probabile che abbia una vera ispirazione rispetto all'uomo che accende la loro fantasia con immagini luminose di un millennio imminente. È più probabile che il messaggio divino a una congregazione di scudieri di campagna sia un'esortazione a essere giusti per i loro inquilini che un sermone sul dovere del lavoratore verso i suoi superiori. Un vero profeta che si rivolgesse a un pubblico di lavoratori forse si occuperebbe degli abusi dei sindacati piuttosto che dei peccati dei capitalisti.

Ma questo principio, che è necessariamente di applicazione limitata, non va lontano per risolvere la grande questione dell'autorità nella religione, sulla quale Geremia non ci dà più aiuto.

C'è, tuttavia, una morale ovvia. Nessun sistema di autorità esterna, qualunque sia la cura che può essere presa per assicurare un'autentica legittimità, può liberare del tutto l'individuo dalla responsabilità del giudizio privato. La fede senza riserve nell'idea di una Chiesa cattolica è abbastanza coerente con molte esitazioni tra le comunioni anglicana, romana e greca; e il cattolico più devoto può essere chiamato a scegliere fra Antipapi rivali.

In definitiva il maestro ispirato è discernibile solo dall'ascoltatore ispirato: è la risposta della coscienza che autentica il messaggio divino.

Continua dopo la pubblicità