Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Geremia 36:30,31
CAPITOLO VI
IL GIUDIZIO SU JEHOIAKIM
"Ioiachim lo uccise (Uria) con la spada e gettò il suo cadavere nelle tombe della gente comune." - Geremia 26:23
"Perciò così parla l'Eterno riguardo a Ioiachim: Sarà sepolto con la sepoltura di un asino, trascinato e gettato oltre le porte di Gerusalemme." - Geremia 22:18
"Ioiachim fece ciò che è male agli occhi di Geova, secondo tutto ciò che avevano fatto i suoi padri." - 2 Re 23:36
I NOSTRI ultimi quattro capitoli sono stati occupati con la storia di Geremia durante il regno di Ioiachim, e quindi necessariamente con i rapporti del profeta con il re e il suo governo. Prima di passare ai regni di Ioiachin e Sedechia, dobbiamo considerare alcune affermazioni che riguardano il carattere personale e la carriera di Ioiachim. Siamo aiutati ad apprezzare questi passaggi da ciò che qui leggiamo, e dal breve paragrafo relativo a questo regno nel Secondo Libro dei Re.
In Geremia la politica e la condotta del re sono particolarmente illustrate da due incidenti, l'omicidio del profeta Uria e la distruzione del rotolo. Lo storico dichiara il suo giudizio sul regno, ma il suo breve resoconto 2 Re 23:34 ; 2 Re 24:1 aggiunge poco alla nostra conoscenza del sovrano.
Ioiachim fu posto sul trono come nominato e tributario del faraone Neco; ma ebbe l'indirizzo o la fortuna di conservare la sua autorità sotto Nabucodonosor, trasferendo la sua fedeltà al nuovo Sovrano dell'Asia occidentale. Quando si offriva un'opportunità adatta, il vassallo riluttante e scontento si "rivolse e si ribellò" naturalmente al suo signore. Anche allora la sua fortuna non lo abbandonò; sebbene nei suoi ultimi giorni Giuda fosse perseguitato da bande predatorie di caldei, siri, moabiti.
e Ammoniti, tuttavia Ioiachim "dormiva con i suoi padri" prima che Nabucodonosor si fosse messo a lavorare seriamente per castigare il suo suddito refrattario. Non era riservato, come Sedechia, a sopportare agonie di torture mentali e fisiche e a marcire in una prigione babilonese.
Il giudizio di Geremia su Ioiachim e sulle sue azioni è contenuto nei due passaggi che formano l'oggetto di questo capitolo. L'enunciato in Geremia 36:30 stato evocato dalla distruzione del rotolo, e possiamo giustamente supporre che anche Geremia 22:13 stato pronunciato dopo quell'incidente.
Il contesto immediato di quest'ultimo paragrafo non fa luce sulla data della sua origine. Il capitolo 22 è una serie di giudizi sui successori di Giosia, ed è stato certamente composto dopo la deposizione di Ioiachin, probabilmente durante il regno di Sedechia; ma la sezione su Ioiachim deve essere stata pronunciata in un periodo precedente. Renan infatti immagina (3:274) che Geremia pronunciò questo discorso alla porta del palazzo reale proprio all'inizio del nuovo regno.
Il candidato d'Egitto era appena seduto sul trono, il suo "nuovo nome" Jehoiakim - "Colui che Geova stabilisce" - suonava ancora strano alle sue orecchie, quando il profeta di Geova minacciò pubblicamente il re con una punizione degna. Renan è naturalmente sorpreso che Ioiachim abbia tollerato Geremia anche solo per un momento. Ma, qui come spesso altrove, l'istinto drammatico del critico francese ha distorto la sua stima delle prove.
Non dobbiamo accettare il detto un po' scortese che gli aneddoti pittoreschi non sono mai veri, ma, allo stesso tempo, dobbiamo sempre guardarci dalla tentazione di accettare l'interpretazione più drammatica della storia come la più accurata. Il contenuto di questo passaggio, i riferimenti a rapina, oppressione e violenza, implicano chiaramente che Ioiachim aveva regnato abbastanza a lungo perché il suo governo si rivelasse irrimediabilmente corrotto.
La rottura finale tra il re e il profeta fu segnata dalla distruzione del rotolo, e Geremia 22:13 , come Geremia 36:30 , può essere considerata una conseguenza di questa rottura.
Consideriamo ora queste affermazioni: In Geremia 36:30 leggiamo: "Perciò così parla l'Eterno riguardo a Ioiachim re di Giuda: Egli non avrà nessuno che sieda sul trono di Davide". Più tardi, Geremia 22:30 un giudizio simile fu pronunciato sul figlio e successore di Ioiachim, Ioiachin.
L'assenza di questa minaccia da Geremia 22:13 è senza dubbio dovuta al fatto che il capitolo fu compilato quando la lettera della predizione sembrava essere stata dimostrata falsa dall'adesione di Ioiachin. Il suo spirito e la sua sostanza furono ampiamente soddisfatti dalla deposizione e dalla prigionia di quest'ultimo dopo un breve regno di cento giorni.
La frase successiva nella frase su Ioiachim recita: "Il suo cadavere sarà gettato di giorno al caldo e di notte al gelo". Lo stesso destino si ripete nella profezia successiva: -
"Non si lamenteranno per lui, ahimè fratello mio! Ahi fratello mio! Non si lamenteranno per lui, ahimè signore! Ahimè signore! Sarà sepolto con la sepoltura di un asino, trascinato fuori e gettato fuori dalle porte di Gerusalemme ."
Geremia non aveva bisogno di attingere alla sua immaginazione per questa visione del giudizio. Quando le parole furono pronunciate, la sua memoria richiamò l'omicidio di Uriah ben Shemaiah e il disonore fatto al suo cadavere. L'unica colpa di Uria era stato il suo zelo per la verità che Geremia aveva proclamato. Sebbene Ioiachim e il suo gruppo non avessero osato toccare Geremia o non fossero stati in grado di raggiungerlo, avevano colpito la sua influenza uccidendo Uria.
Se non fosse stato per il loro odio per il maestro, il discepolo avrebbe potuto essere risparmiato. E Geremia non era stato in grado di proteggerlo, né di condividere il suo destino. Qualsiasi spirito generoso capirà come l'intera natura di Geremia fosse posseduta e agitata da una tempesta di giusta indignazione, come si sentiva profondamente umiliato per essere costretto a stare a guardare nell'impotenza impotente. Ed ora, quando il tiranno ebbe colmato la misura della sua iniquità, quando l'impeto imperioso dello Spirito divino ordinò al profeta di pronunciare la condanna del suo re, ecco finalmente il grido di vendetta a lungo represso: "Vendica, o Signore, il tuo santo trucidato", lascia che il persecutore soffra l'agonia e la vergogna che ha inflitto al martire di Dio, gettando il cadavere dell'assassino insepolto, lascialo giacere e marcire sulla tomba disonorata della sua vittima.
Possiamo dire, Amen? Non forse senza qualche esitazione. Eppure sicuramente, se nelle nostre vene scorresse sangue e non acqua, i nostri sentimenti, se fossimo stati al posto di Geremia, sarebbero stati altrettanto amari e le nostre parole altrettanto feroci. Jehoiakim era più colpevole della nostra regina Mary, ma il ricordo del più cupo dei Tudor puzza ancora nelle narici inglesi. Ai nostri giorni, non abbiamo avuto il tempo di dimenticare come gli uomini hanno ricevuto la notizia dell'assassinio di Hannington in Uganda, e possiamo immaginare cosa direbbero e proverebbero i cristiani europei se i loro missionari venissero massacrati in Cina.
Eppure, quando leggiamo un trattato come Lattanzio scrisse "Riguardo alla morte dei persecutori", non possiamo che indietreggiare. Siamo scioccati dalla severa soddisfazione che prova per i miserabili fini di Massimino e Galerio e di altri nemici della vera fede. Storici discreti hanno fatto largo uso di quest'opera, senza ritenere opportuno dare un resoconto esplicito del suo carattere e del suo spirito. I biografi di Lattanzio si sentono costretti a offrire delle scuse svogliate per il " De Morte Persecutorum".
Allo stesso modo ci troviamo d'accordo con Gibbon, (cap. 13) nel rifiutare di trarre edificazione da un sermone in cui Costantino il Grande, o il vescovo che lo compose per lui, fingeva di riferire la misera fine di tutti i persecutori della Né possiamo condividere l'esultanza dei Covenanters nel giudizio divino che videro nella morte di Claverhouse, e non siamo mossi ad alcuna cordiale simpatia con gli scrittori più recenti, che hanno cercato di illustrare dalla storia il pericolo di toccare il diritti e privilegi della Chiesa.
Senza dubbio Dio vendicherà i suoi eletti; tuttavia Nemo me impune lacessit non è un motto decoroso per il Regno di Dio. Anche i mitologi greci insegnavano che era pericoloso per gli uomini brandire i fulmini di Zeus. Ancor meno l'ira divina è un'arma da afferrare per gli uomini nelle loro differenze e dissensi, anche riguardo alle cose di Dio. Michele Arcangelo, anche quando contendeva con il diavolo discuteva sul corpo di Mosè, "non osò portare contro di lui un giudizio ingiurioso, ma disse: Il Signore ti rimproveri". Giuda 1:9
Fino a che punto Geremia avrebbe condiviso un sentimento così moderno, è difficile da dire. Ad ogni modo il suo sentimento personale è tenuto in secondo piano; è rinviata al giudizio più paziente e deliberato dello Spirito Divino, e subordinata ad ampie considerazioni di morale pubblica. Non abbiamo il diritto di confrontare Geremia con nostro Signore e il suo proto-martire Stefano, perché non abbiamo la preghiera dell'antico profeta da classificare: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno", o ancora con, " Signore, non imputare loro questo peccato.
"Cristo e il suo discepolo perdonarono i torti fatti a se stessi: non perdonarono l'omicidio dei loro fratelli. Nell'Apocalisse, che conclude la Bibbia inglese, ed è stata a lungo considerata come la rivelazione finale di Dio, la Sua ultima parola all'uomo, le anime dei i martiri gridano da sotto l'altare: "Fino a quando, o Maestro, santo e veritiero, non giudichi e vendichi il nostro sangue su coloro che abitano sulla terra?"
Senza dubbio Dio vendicherà i Suoi eletti, e l'appello per la giustizia potrebbe non essere né ignobile né vendicativo. Ma tali preghiere, al di là di tutte le altre, devono essere offerte in umile sottomissione al Giudice di tutti. Quando la nostra giusta indignazione pretende di emettere la sua stessa sentenza, facciamo bene a ricordare che il nostro intelletto fermo e la nostra coscienza ottusa non sono qualificati per sedere come assessori della Giustizia Eterna.
Quando Saulo partì per Damasco, "sputando minacce e stragi contro i discepoli del Signore", i superstiti delle sue vittime gridarono per una rapida punizione del persecutore e credettero che le loro preghiere fossero echeggiate dalle anime martirizzate nel Tempio celeste . Se quel nono capitolo degli Atti avesse registrato come Saulo di Tarso fu colpito a morte dai fulmini dell'ira di Dio, i predicatori di tutti i secoli cristiani avrebbero moralizzato sul giusto giudizio divino.
Saulo avrebbe trovato il suo posto nell'omiletica Camera degli Orrori con Anania e Saffira, Erode e Pilato, Nerone e Diocleziano. Eppure il Capitano della nostra salvezza, scegliendo i suoi luogotenenti, passa sopra molti uomini con una reputazione irreprensibile, e assegna il posto più alto a questo persecutore macchiato di sangue. Non c'è da stupirsi che Paolo, anche se solo nel totale disprezzo di sé, enfatizzò la dottrina dell'elezione divina. In verità le vie di Dio non sono le nostre vie ei Suoi pensieri non sono i nostri pensieri.
Tuttavia, tuttavia, vediamo facilmente che Paolo e Ioiachim appartengono a due classi diverse. Il persecutore che tenta con zelo onesto ma fuorviato di far approvare ad altri i propri pregiudizi e di volgere con lui orecchi da mercante all'insegnamento dello Spirito Santo, non deve essere classificato con i politici che sacrificano ai propri interessi privati la Rivelazione e i Profeti di Dio.
Questa predizione di cui abbiamo discusso sulla vergognosa fine di Ioiachim è seguita, nel passaggio del capitolo 36, da un annuncio generale di giudizio universale, formulato nel solito stile comprensivo di Geremia:
“Farò ricadere su di lui, sui suoi figli e sui suoi servi il loro peccato, e farò venire su di loro, sugli abitanti di Gerusalemme e sugli uomini di Giuda tutto il male che ho detto loro e che non hanno ascoltato”.
Nel capitolo 22 la sentenza su Ioiachim è preceduta da una dichiarazione dei crimini per i quali è stato punito. I suoi occhi e il suo cuore erano interamente posseduti dall'avarizia e dalla crudeltà; come amministratore fu attivo nell'oppressione e nella violenza. Ma Geremia non si limita a queste accuse generali; specifica e sottolinea una forma particolare di malefatte di Ioiachim, l'esazione tirannica del lavoro forzato per i suoi edifici.
Per i sovrani dei piccoli stati siriani, l'antica Menfi e Babilonia erano allora ciò che Londra e Parigi sono per i moderni Ameri, Chedive e Sultani. Le circostanze, infatti, non consentivano a un principe siriano di visitare la capitale egiziana o caldea con perfetto comfort e godimento sfrenato. Gli antichi potentati orientali, come i sovrani medievali, non sempre distinguevano tra un ospite e un ostaggio. Ma ai re ebrei non sarebbe stato impedito di importare i lussi e imitare i vizi dei loro conquistatori.
Renan dice di questo periodo:
" L'Egypte etait, cette epoque, le pays ou les industry de luxe etaient le plus developmentpees. Tout le monde raffolaient, en particulier, de sa carrosserie et de ses meubles ouvrages. Joiaquin et la noblesse de Jerusalem ne songeaient qu'a se procurer ces beaux objets, qui realisaient ce qu'on avait vu de plus exquis en fait de gotta jusque-la. "
Il lusso supremo delle menti volgari è l'uso della ricchezza come mezzo di esibizione, e i monarchi si sono sempre dilettati nell'erezione di edifici vasti e ostentati. A quel tempo l'Egitto e Babilonia gareggiavano l'uno con l'altro nell'architettura pretenziosa. Oltre a molte utili opere di ingegneria, Psammetico I fece grandi aggiunte ai templi e agli edifici pubblici a Menfi, Tebe, Sais e altrove, così che "l'intera valle del Nilo divenne poco più di una grande officina, dove tagliatori di pietre e muratori, muratori e carpentieri, lavoravano incessantemente». Questa attività nell'edilizia continuò anche dopo il disastro delle armi egiziane a Carchemish.
Nabucodonosor aveva una mania assoluta per l'architettura. Le sue numerose iscrizioni sono semplici cataloghi dei suoi successi nell'edilizia. La sua amministrazione domestica e anche le sue vaste conquiste sono appena notate; li tenne di poco conto in confronto ai suoi templi e palazzi: "questa grande Babilonia, che ho costruito come dimora reale, con la potenza della mia potenza e per la gloria della mia maestà.
" Daniele 4:30 Nabucodonosor creò gran parte della magnificenza che suscitò lo stupore e l'ammirazione di Erodoto un secolo dopo.
Ioiachim era stato spinto a seguire il notevole esempio della Caldea e dell'Egitto. Per una strana ironia della fortuna, l'Egitto, un tempo cinismo delle nazioni, è diventato ai nostri giorni l'umile imitatore della civiltà occidentale, e ora i boulevard hanno reso i sobborghi del Cairo "una squallida riproduzione della moderna Parigi". Forse agli occhi degli egiziani e dei caldei gli sforzi di Ioiachim portarono solo a una "riproduzione squallida" di Menfi o Babilonia.
Tuttavia questi lussi stranieri sono sempre costosi; e gli stati minori non avevano allora imparato l'arte di commerciare sulle risorse dei loro potenti vicini mediante prestiti esteri. Inoltre Giuda dovette rendere omaggio prima al faraone Neco e poi a Nabucodonosor. I tempi erano brutti e le tasse aggiuntive per l'edilizia dovevano essere sentite come un'oppressione intollerabile. Naturalmente il re non ha pagato per il suo lavoro; come Salomone e tutti gli altri grandi despoti orientali, ricorse alla corvée, e per questo in particolare Geremia lo denunciò.
"Guai a colui che costruisce la sua casa con l'ingiustizia
e le sue stanze per ingiustizia;
che fa faticare senza salario il suo prossimo,
e non gli dà alcun salario;
Che dice: 'Mi costruirò una casa ampia
E camere spaziose,'
E spalanca ampie finestre, con lavori di legno di cedro
E pittura vermiglio."
Poi la denuncia si trasforma in pungente sarcasmo:-
"Sei davvero un re,
Perché ti sforzi di eccellere nel cedro?"
Le scarse imitazioni delle magnifiche strutture di Nabucodonosor non potevano nascondere l'impotenza e la dipendenza del re ebreo. La pretenziosità degli edifici di Ioiachim metteva in discussione un confronto che ricordava solo agli uomini che era un semplice burattino, con i suoi fili tirati ora dall'Egitto e ora da Babilonia. Nella migliore delle ipotesi regnava solo sulla sofferenza.
Geremia contrappone il governo di Ioiachim sia per quanto riguarda la giustizia che la dignità con quello di Giosia: -
"Tuo padre non ha mangiato e bevuto?"
(Non era un asceta, ma, come il Figlio dell'uomo, ha vissuto una vita piena, naturale, umana.)
"E fare giudizio e giustizia?
Poi ha prosperato.
Giudicò la causa dei poveri e dei bisognosi,
Poi c'era la prosperità.
Non è questo per conoscermi?
Geova l'ha detto».
Probabilmente Jehoiakim pretendeva da qualche osservanza esterna, o tramite qualche sacerdote o profeta sottomesso, di "conoscere Geova"; e Geremia ripudia la pretesa.
Giosia aveva regnato nel periodo in cui la decadenza dell'Assiria lasciò Giuda dominante in Palestina, finché l'Egitto o la Caldea non trovarono il tempo di raccogliere i frammenti periferici dell'impero in frantumi. La saggezza e la giustizia del re ebreo avevano usato questo respiro per il vantaggio e la felicità del suo popolo; e durante una parte del suo regno il potere di Giosia sembra essere stato esteso quanto quello di qualsiasi suo predecessore sul trono di Giuda.
Eppure, secondo la teologia corrente, l'appello di Geremia alla prosperità di Giosia come prova dell'approvazione di Dio fu un'anomalia sorprendente. Giosia era stato sconfitto e ucciso a Meghiddo nel fiore degli anni, all'età di trentanove anni. Nessuno, tranne gli spiriti più indipendenti e illuminati, poteva credere che la morte prematura del riformatore, nel momento in cui la sua politica aveva provocato un disastro nazionale, non fosse una dichiarazione enfatica di dispiacere divino.
La convinzione contraria di Geremia potrebbe essere spiegata e giustificata. Una tale giustificazione è suggerita dall'espressione del profeta riguardo a Ioacaz: "Non piangere per il morto, né lamentarti di lui; ma piangi disperatamente per colui che se ne va". Giosia aveva regnato con vera autorità, morì quando l'indipendenza non era più possibile; e in ciò fu più felice e più onorevole de' suoi successori, i quali tennero un trono vassallo per l'incerto possesso della duplicità al servizio del tempo, e per la maggior parte furono portati in cattività. "Il giusto è stato portato via dal male a venire". Isaia 57:1 , versioni inglesi.
Lo spirito bellicoso dell'antichità classica e della cavalleria teutonica accolse una morte gloriosa sul campo di battaglia: -
"E come può l'uomo morire meglio?
Che affrontare probabilità spaventose,
Per le ceneri dei suoi padri,
E i templi dei suoi dei?"
Nessuno ha parlato di Leonida come vittima dell'ira divina. Più tardi il giudaismo prese qualcosa dello stesso carattere. Giuda Maccabeo, quando si trovava in estremo pericolo, disse: "È meglio per noi morire in battaglia, che guardare ai mali del nostro popolo e del nostro santuario"; e più tardi, quando si rifiutò di fuggire dalla morte inevitabile, affermò che non avrebbe lasciato dietro di sé nessuna macchia sul suo onore. L'Islam è anche prodigo nelle sue promesse di felicità futura a quei soldati che cadono combattendo per il suo bene.
Ma l'oscuro e tetro Sheol degli antichi Ebrei non era un glorioso Valhalla o un Paradiso popolato da uri. La fama del campo di battaglia era una scarsa compensazione per la vita calda e piena di sangue dell'aria superiore. Quando Davide cantò il suo canto funebre per Saul e Gionatan, non trovò conforto al pensiero che fossero morti combattendo per Israele. Inoltre, l'abnegazione del guerriero per il suo paese sembra inutile e ingloriosa, quando non assicura la vittoria né rimanda la sconfitta. E a Meghiddo Giosia e il suo esercito perirono nel vano tentativo di venire
"Tra il passaggio e la caduta dei punti incensati
Di potenti opposti."
Difficilmente possiamo giustificare a noi stessi l'uso da parte di Geremia del regno di Giosia come esempio di prosperità come ricompensa della giustizia; i suoi contemporanei devono essere stati ancora più difficili da convincere. Non riusciamo a capire come le parole di questa profezia siano rimaste senza alcun tentativo di giustificazione, o perché Geremia non abbia accolto con anticipo l'ovvia e apparentemente schiacciante replica che il regno si è concluso in disgrazia e disastro.
Tuttavia queste difficoltà non influiscono sui termini della sentenza contro Ioiachim, né sul motivo per cui fu condannato. Saremo in grado di apprezzare meglio l'atteggiamento di Geremia e di scoprirne le lezioni se ci azzardiamo a riconsiderare le sue decisioni. Non possiamo dimenticare che ci fu, come dice Cheyne, un duello tra Geremia e Jehoiakim; e dovremmo esitare ad accettare il verdetto di Ildebrando su Enrico IV di Germania, o di Tommaso a Becket su Enrico II d'Inghilterra.
Inoltre i dati su cui dobbiamo basare il nostro giudizio, compresa la stima sfavorevole nel Libro dei Re, ci vengono da Geremia o dai suoi discepoli. Le nostre idee sulla regina Elisabetta sarebbero più sorprendenti che accurate se le nostre uniche autorità per il suo regno fossero gli storici gesuiti d'Inghilterra. Ma Geremia è assorto in nobili questioni morali e spirituali; la sua testimonianza non è contaminata da quella casistica settaria e sacerdotale che è sempre così pronta a subordinare la verità agli interessi della "Chiesa". Parla dei fatti con una schiettezza semplice che non lascia dubbi sulla loro realtà; la sua immagine di Ioiachim può essere unilaterale, ma non deve nulla a un'immaginazione inventiva.
Persino Renan, che, alla maniera degli ofiti, tiene a bada i cattivi personaggi dell'Antico Testamento, non mette seriamente in discussione le affermazioni di fatto di Geremia. Ma il giudizio del critico moderno sembra a prima vista più clemente di quello del profeta ebreo: il primo vede in Jehoiakim " un prince liberal et modere " (3:269) ma quando a questa stima favorevole si affianca un apparente confronto con Louis Philippe, dobbiamo lasciare agli studenti di storia moderna la decisione se Renan è davvero meno severo di Jeremiah.
Cheyne, d'altra parte, sostiene che "non abbiamo motivo di mettere in discussione il verdetto di Geremia su Jehoiakim, che, sia da un punto di vista religioso che politico, sembra essere stato inadeguato alla crisi delle fortune di Israele". Senza dubbio questo è vero; e tuttavia forse Renan ha così ragione che il fallimento di Ioiachim fu piuttosto una sua sfortuna che una sua colpa. Potremmo dubitare che un re d'Israele o di Giuda sarebbe stato all'altezza della crisi suprema che Joiakim dovette affrontare.
Le nostre scarse informazioni sembrano indicare un uomo di forte volontà, carattere determinato e abile statista. Sebbene fosse il candidato del faraone Neco, mantenne il suo scettro sotto Nabucodonosor, e tenne testa a Geremia e al potente partito da cui era sostenuto il profeta. In condizioni più favorevoli avrebbe potuto rivaleggiare con Uzzia o Geroboamo II. Al tempo di Ioiachim, un supremo genio politico e militare sarebbe stato impotente sul trono di Giuda come lo erano i Paleologi negli ultimi giorni dell'Impero a Costantinopoli.
Si può dire qualcosa per attenuare il suo atteggiamento religioso. Nell'opporsi a Geremia non stava sfidando la verità chiara e riconosciuta. Come i farisei nel loro conflitto con Cristo, il re persecutore aveva dalla sua parte il sentimento religioso popolare. Secondo l'attuale teologia che era stata in qualche modo appoggiata anche da Isaia e Geremia, la sconfitta di Meghiddo dimostrò che Geova ripudiava la politica religiosa di Giosia e dei suoi consiglieri.
L'ispirazione dello Spirito Santo permise a Geremia di resistere a questa conclusione superficiale e di mantenere in ogni crisi la sua fede incrollabile nella verità più profonda. Ioiachim era troppo conservatore per arrendersi all'ordine del profeta la dottrina fondamentale e da tempo accettata della retribuzione e per seguire la guida in avanti dell'Apocalisse. Egli "rimaneva fedele all'antica verità", come fece Carlo V alla Riforma. "Chi è senza peccato" in questa materia "lanci prima la pietra contro" lui.
Sebbene attenuiamo la condotta di Ioiachim, siamo comunque tenuti a condannarla; non perché fosse eccezionalmente malvagio, ma perché non riuscì a elevarsi al di sopra di una bassa media spirituale: eppure in questo giudizio condanniamo noi stessi anche per la nostra stessa intolleranza, e per il pregiudizio e la caparbietà che spesso hanno accecato i nostri occhi per gli insegnamenti del nostro Signore e Maestro.
Ma Geremia sottolinea un'accusa speciale contro il re: l'esazione di lavoro forzato e non retribuito. Questa forma di tassazione era in se stessa così universale che la censura difficilmente può essere diretta contro il suo esercizio ordinario e moderato. Se Geremia avesse voluto inaugurare una nuova partenza, avrebbe affrontato l'argomento in modo più formale e meno casuale. Era un tempo di pericolo e di miseria nazionale, quando occorrevano tutte le risorse morali e materiali per scongiurare la rovina dello Stato, o comunque per mitigare le sofferenze del popolo; e in quel momento Ioiachim esauriva e amareggiava i suoi sudditi, per poter abitare in ampi saloni con elementi in legno di cedro.
Il Tempio e i palazzi di Salomone erano stati costruiti a spese di un risentimento popolare, sopravvissuto per secoli, e con il quale, come sembra mostrare il loro silenzio, i profeti simpatizzavano pienamente. Se anche le esazioni di Salomone erano colpevoli, Ioiachim era del tutto senza scuse.
Il suo peccato era quello comune a tutti i governi, l'uso dell'autorità dello stato per fini privati. Questo peccato è possibile non solo ai sovrani e ai segretari di stato, ma a ogni consigliere comunale ea chiunque abbia un amico in consiglio comunale, anzi, a ogni impiegato di un ufficio pubblico e a ogni operaio di un cantiere navale governativo. Un re che sperpera le entrate pubbliche in piaceri privati, e un artigiano che ruba chiodi e ferro con la coscienza tranquilla perché appartengono solo allo stato, sono colpevoli essenzialmente degli stessi crimini.
Da un lato, Ioiachim come capo dello stato opprimeva gli individui; e sebbene gli stati moderni siano divenuti relativamente teneri nei confronti dei diritti dell'individuo, tuttavia anche ora la loro azione è spesso crudelmente opprimente per minoranze insignificanti. Ma, d'altra parte, il diritto di lavoro esigente spettava solo al re. come un fondo pubblico; il suo abuso era un danno tanto per la comunità quanto per gli individui.
Se Geremia avesse a che fare con la civiltà moderna, potremmo, forse, essere sorpresi dal suo passare con leggerezza sulle nostre controversie religiose e politiche per denunciare lo sperpero di risorse pubbliche nell'interesse di individui e classi, sette e partiti.