Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Geremia 43:8-13
CAPITOLO XVII
EGITTO
Geremia 43:8 , Geremia 44:30 , Geremia 46:1
"Visiterò Amon di No, e Faraone, e l'Egitto, con i loro dei e i loro re: anche il Faraone e tutti quelli che confidano in lui". Geremia 46:25
I re d'Egitto con i quali Geremia era contemporaneo - Psammetico II, il faraone Neco e il faraone Hofra - appartenevano alla ventiseiesima dinastia. Quando la crescente angoscia in casa costrinse l'Assiria a perdere la presa sulle sue lontane dipendenze, l'Egitto conservava ancora qualcosa della sua antica vigorosa elasticità. Nel rimbalzo dalla sudditanza sotto la mano pesante di Sennacherib, riprese le sue antiche forme di vita e di governo.
Ha riguadagnato la sua unità e indipendenza e si è riproposta come rivale alla pari con la Caldea per la supremazia dell'Asia occidentale. In patria ci fu una rinascita dell'arte e della letteratura e, come nei tempi antichi, la ricchezza e la devozione dei potenti monarchi restaurarono gli antichi templi ed eressero nuovi santuari.
Ma questo risveglio non era una nuova crescita che sgorgava con una vita fresca e originale dai semi del passato; non può collocarsi con la rinascita europea del XV secolo. È piuttosto da confrontare con le riorganizzazioni con cui Diocleziano e Costantino prolungarono il declino dell'Impero Romano, il raduno di una forte costituzione in preda a malattie mortali. Questi Faraoni degli ultimi giorni fallirono ignominiosamente nei loro tentativi di riconquistare il dominio Siro dei Thothmes e dei Ramses; e, come l'Impero Romano nei suoi ultimi secoli, l'Egitto della XXVI dinastia si arrese all'influenza greca e assoldò mercenari stranieri per combattere le sue battaglie.
La nuova arte e letteratura furono contaminate dall'arcaismo pedante. Secondo Brugsch, "Anche per le dignità e i titoli appena creati, il ritorno ai tempi antichi era diventato la parola d'ordine generale. Gli stipiti di pietra di quest'epoca rivelano l'antico stile dell'arte di Memphian, rispecchiato nella sua riflessione moderna dopo la scadenza di quattro mille anni." Allo stesso modo Meyer ci dice che a quanto pare lo stato egiziano è stato ricostituito sulla base di un risveglio religioso, un po' alla maniera dell'istituzione del Deuteronomio di Giosia.
Le iscrizioni successive al tempo di Psammetico sono scritte in egiziano arcaico di un passato antichissimo; è spesso difficile determinare a prima vista se le iscrizioni appartengano al periodo più antico o più recente della storia egiziana.
La superstizione che cercava salvezza nell'esatta riproduzione di una remota antichità non poteva però resistere al fascino della demonologia orientale. Secondo Brugsch, (2:293) nell'era chiamata Rinascimento egiziano, l'antica teologia egizia era adulterata con elementi greco-asiatici - demoni e geni di cui la fede più antica e la sua dottrina più pura avevano appena un'idea; gli esorcismi divennero una scienza speciale e sono i temi preferiti per le iscrizioni di questo periodo.
Così, tra molte differenze, si riscontrano anche sorprendenti somiglianze tra i movimenti religiosi del periodo in Egitto e tra gli ebrei, e corrispondenti difficoltà nel determinare le date delle iscrizioni egiziane e di sezioni dell'Antico Testamento.
Questo entusiasmo per le antiche usanze e tradizioni non avrebbe probabilmente elogiato l'Egitto dell'età di Geremia a nessuno studioso di storia ebraica. Gli sarebbe stato ricordato che i rapporti dei Faraoni con Israele erano stati quasi sempre a suo danno; avrebbe ricordato l'Oppressione e l'Esodo: come, al tempo di Salomone, i rapporti amichevoli con l'Egitto insegnassero a quel monarca lezioni di magnifica tirannia, come Shishak saccheggiasse il Tempio, come Isaia avesse denunciato l'alleanza egiziana come un laccio continuo a Giuda. Un profeta ebreo sarebbe pronto a discernere i presagi della prossima rovina nel mezzo di una rinnovata prosperità sul Nilo.
Di conseguenza alla prima grande crisi del nuovo sistema internazionale; nel quarto anno di Ioiachim, o subito prima o subito dopo la battaglia di Carchemis, poco importa quale, Geremia riprende la sua profezia contro l'Egitto. Innanzitutto, con un'apparente cordialità che maschera solo il suo amaro sarcasmo, invita gli egiziani a scendere in campo:-
"Prepara scudo e scudo e avvicinati alla battaglia.
Lega i cavalli ai carri, monta sui destrieri,
Alzati armati per la battaglia;
Rinnova le lance, indossa le cotte di maglia."
Questo grande ospite con la sua splendida attrezzatura deve sicuramente conquistare. Il profeta professa di attendere il suo ritorno trionfante; ma vede invece una folla senza fiato di fuggitivi in preda al panico, e riversa su di loro il torrente della sua ironia:-
"Com'è che vedo questo?
Questi eroi sono costernati e hanno voltato le spalle;
I loro guerrieri sono stati abbattuti;
Fuggono in fretta e non si guardano indietro:
Terrore da ogni parte: è l'espressione di Geova".
Poi l'ironia passa in esplicita maledizione:-
"Non fugga il veloce, né il guerriero scappi;
Lontano verso nord, inciampano e cadono lungo il fiume Eufrate".
Poi, in una nuova strofa, Geremia ricorre di nuovo nell'immaginazione alla marcia orgogliosa delle innumerevoli schiere d'Egitto:
"Chi è costui che sale come il Nilo,
Le cui acque si agitano come i fiumi?
L'Egitto sorge come il Nilo,
Le sue acque si agitano come i fiumi.
E lui dice: io salirò e coprirò la terra"
(come il Nilo in piena);
"Distruggerò le città e i loro abitanti"
(e, soprattutto, Babilonia).
Di nuovo il profeta li esorta con ironico incoraggiamento: -
«Sali, cavalli, furiosi, carri;
Etiopi e Libici che impugnano lo scudo,
Lidi che impugnano e piegano l'arco"
(gli affluenti e mercenari d'Egitto).
Poi, come prima, parla chiaramente del prossimo disastro:
"Quel giorno è un giorno di vendetta per il Signore Jahvè Sabaoth, nel quale lo vendicherà dei suoi avversari"
(giorno di vendetta sul faraone Neco per Meghiddo e Giosia).
"La spada divorerà e sarà sazia, e berrà a sazietà del loro sangue:
Poiché il Signore, l'Eterno Sabaoth, fa un sacrificio nel paese settentrionale, presso il fiume Eufrate».
In una strofa finale, il profeta si rivolge alla terra lasciata in lutto e indifesa dalla sconfitta di Carchemish:-
"Sali in Galaad e prendi del balsamo, o vergine figlia d'Egitto:
Invano moltiplichi le medicine; non puoi essere guarito.
Le nazioni hanno udito la tua vergogna, la terra è piena del tuo grido:
Perché il guerriero inciampa contro il guerriero; cadono entrambi insieme."
Tuttavia la fine non era ancora. L'Egitto fu ferito a morte, ma sarebbe rimasta per molti lunghi anni per essere un laccio per Giuda e per vessare l'anima giusta di Geremia. La canna era rotta, ma conservava ancora un aspetto di solidità, che più di una volta indusse i principi ebrei ad appoggiarsi su di essa e a trovarsi le mani trafitte per i loro dolori. Quindi, come abbiamo già visto, Geremia trovò più volte occasione per ribadire la condanna dell'Egitto, del successore di Neco, il faraone Hofra, e dei profughi ebrei che avevano cercato salvezza sotto la sua protezione. Nella parte conclusiva del capitolo 46, una profezia di data incerta espone la rovina dell'Egitto con una conclusione un po' più letteraria che nei passaggi paralleli.
Questa parola di Geova doveva essere proclamata in Egitto, e specialmente nelle città di frontiera, che avrebbero dovuto sopportare il primo peso dell'invasione: -
"Dichiara in Egitto, proclama in Migdol, proclama in Nof e Tahpanhes:
Dì: Alzati e tieniti pronto, perché la spada ti ha divorato tutt'intorno.
Perché Api è fuggito e il tuo vitello non si è alzato?
Perché Geova l'ha rovesciato".
Menfi era dedita al culto di Api, incarnato nel sacro toro; ma ora Api deve soccombere alla più potente divinità di Geova, e la sua città sacra diventa preda degli invasori.
“Egli fa inciampare molti, cadono gli uni contro gli altri.
Poi dicono: Alzati e torniamo dal nostro popolo
E alla nostra patria, davanti alla spada opprimente".
Dobbiamo ricordare che gli eserciti egiziani erano in gran parte composti da mercenari stranieri. Nell'ora del disastro e della sconfitta, questi mercenari avrebbero abbandonato i loro datori di lavoro e sarebbero tornati a casa.
"Date al faraone re d'Egitto il nome. Colpisci, ha lasciato passare il tempo stabilito".
La forma di questa frase enigmatica è probabilmente dovuta a un gioco di nomi e titoli egizi. Quando le allusioni vengono dimenticate, tale paronomasia si traduce naturalmente in un'oscurità senza speranza. Il "tempo fissato" è stato spiegato come il periodo durante il quale Geova diede al Faraone l'opportunità di pentirsi, o come quello entro il quale avrebbe potuto sottomettersi a Nabucodonosor a condizioni favorevoli.
"Come io vivo, è l'espressione del Re, il cui nome è Geova Sabaoth,
Uno verrà come il Tabor tra i monti e come il Carmelo presso il mare».
Non era necessario nominare questo terribile invasore; non poteva essere altro che Nabucodonosor.
"O figlia d'Egitto, che abiti nel tuo paese, prendi gli attrezzi per la cattività:
Poiché Nof diventerà una desolazione, sarà bruciata e lasciata senza abitanti.
L'Egitto è una giovenca molto bella, ma la distruzione è venuta su di lei dal nord".
Questa tempesta frantumò la falange greca in cui il Faraone confidava: -
"Anche i suoi mercenari in mezzo a lei sono come vitelli di stalla;
Anche loro si sono voltati e sono fuggiti insieme, non hanno resistito:
Poiché il loro giorno di calamità è venuto su di loro, il loro giorno della resa dei conti».
Non cerchiamo una sequenza cronologica in un simile poema, così che questa immagine della fuga e della distruzione dei mercenari non è necessariamente successiva nel tempo rispetto al loro rovesciamento e alla loro contemplata diserzione in Geremia 46:15 . Il profeta sta dipingendo una scena di smarrita confusione; i disastri che si sono abbattuti sull'Egitto si affollano in Giesebrecht, la sua visione senza ordine e nemmeno coerenza. Ora si rivolge di nuovo all'Egitto stesso: -
"La sua voce esce come il (basso sibilo) del serpente;
Poiché vengono contro di lei con un potente esercito e con asce come taglialegna».
Un destino simile è predetto in Isaia 29:4 per "Ariel, la città dove dimorò Davide":-
"Sarai abbassato e parlerai da terra;
Tu parlerai a voce bassa dalla polvere;
La tua voce verrà dal suolo, come quella di uno spirito familiare,
E tu parlerai in un sussurro dalla polvere."
Così anche l'Egitto avrebbe cercato di contorcersi sotto il tallone dell'invasore: sibilando nel frattempo la sua furia impotente, avrebbe cercato di scivolare via in un rifugio sicuro tra il sottobosco. I suoi domini, che si estendevano fino al Nilo, erano sicuramente abbastanza vasti da permetterle un rifugio da qualche parte: ma no! i "boscaioli" sono troppi e troppo potenti per lei:-
“Hanno abbattuto la sua foresta: è l'espressione di Geova perché è impenetrabile;
Perché sono più delle locuste e sono innumerevoli».
Tutto l'Egitto è invaso e soggiogato; nessun distretto resiste all'invasore, e rimane non soggiogato per formare il nucleo di un nuovo e indipendente impero.
"La figlia d'Egitto è svergognata, è consegnata nelle mani del popolo del nord".
I suoi dei condividono il suo destino; Apis aveva ceduto a Menfi, ma l'Egitto aveva innumerevoli altri santuari maestosi i cui abitanti dovevano possedere la soverchiante potenza di Geova: -
«Così parla l'Eterno Sabaoth, l'Iddio d'Israele:
Ecco, io visiterò Amon di No,
E Faraone, e l'Egitto, e tutti i suoi dèi e re,
Anche il faraone e tutti coloro che confidano in lui".
Amon di No, o Tebe, noto ai greci come Ammon e chiamato dai suoi stessi adoratori Amen, o "l'occulto", è apparentemente menzionato con Apis come parte del primato della gerarchia divina egiziana. Alla caduta della ventesima dinastia, il sommo sacerdote dell'Amen tebano divenne re d'Egitto, e secoli dopo Alessandro Magno fece un pellegrinaggio speciale al tempio nell'oasi di Ammon e fu molto gratificato di essere lì acclamato figlio della divinità .
Probabilmente la profezia finì originariamente con questa generale minaccia di "visita" dell'Egitto e dei suoi governanti umani e divini. Un editore, tuttavia, ha aggiunto, da passaggi paralleli, l'affermazione più definita ma sufficientemente ovvia che Nabucodonosor ei suoi servi sarebbero stati gli strumenti della visitazione divina.
Un'ulteriore aggiunta è in netto contrasto con le ampie dichiarazioni di Geremia: -
"In seguito sarà abitato, come ai tempi antichi".
Allo stesso modo, Ezechiele predisse una restaurazione per l'Egitto: -
"Al termine dei quarant'anni radunerò gli Egiziani e li farò tornare nella loro terra natale: e là saranno un regno ignobile: sarà il più ignobile dei regni". Ezechiele 29:13
E altrove leggiamo ancora più graziose promesse all'Egitto: -
"Israele sarà un terzo con l'Egitto e l'Assiria, una benedizione in mezzo al paese: che l'Eterno Sabaoth benedirà, dicendo: Benedetto sia l'Egitto mio popolo, e l'Assiria opera delle mie mani, e Israele mia eredità". Isaia 19:25
Probabilmente pochi sosterrebbero di scoprire nella storia un adempimento letterale di quest'ultima profezia. Forse sarebbe stato appropriato per la Chiesa cristiana ai tempi di Clemente e Origene. Possiamo prendere l'Egitto e l'Assiria come tipi di paganesimo, che un giorno riceveranno le benedizioni del popolo del Signore e dell'opera delle Sue mani. Di risvegli politici e restaurazioni l'Egitto ha avuto la sua parte.
Ma meno interesse attribuisce a queste profezie generali che a predizioni più definite e dettagliate; e c'è molta curiosità per qualsiasi prova che monumenti e altri testimoni profani possano fornire circa una conquista dell'Egitto e la cattura del faraone Hofra da parte di Nabucodonosor.
Secondo Erodoto, Apries (Hophra) fu sconfitto e imprigionato dal suo successore Amasis, poi consegnato da lui al popolo d'Egitto, che immediatamente strangolò il loro ex re. Questo evento sarebbe un esatto adempimento delle parole: "Darò il faraone Hofra, re d'Egitto, nelle mani dei suoi nemici e in mano di quelli che cercano la sua vita", Geremia 44:30 se non fosse evidente dal parallelo passaggi Geremia 46:25 che il Libro di Geremia intende Nabucodonosor essere il nemico nelle cui mani Faraone deve essere consegnato.
Ma Erodoto tace del tutto sulle relazioni tra Egitto e Babilonia durante questo periodo; per esempio, cita la vittoria del faraone Neco a Meghiddo, che chiama erroneamente Magdolium, ma non la sua sconfitta a Carehemish. Quindi il suo silenzio sulle conquiste caldee in Egitto ha poco peso. Anche l'affermazione esplicita dello storico sulla morte di Apries potrebbe essere riconciliata con la sua sconfitta e cattura da parte di Nabucodonosor, se conoscessimo tutti i fatti.
Attualmente, però, le iscrizioni fanno ben poco per colmare il vuoto lasciato dallo storico greco; vi sono, tuttavia, riferimenti che sembrano stabilire due invasioni dell'Egitto da parte del re caldeo, una delle quali caduta durante il regno del faraone Hophra. Ma le lezioni spirituali di questa e delle seguenti profezie riguardanti le nazioni non dipendono dalla vanga dello scavatore o dall'abilità dei decifratori dei geroglifici e della scrittura cuneiforme; qualunque sia la loro relazione con i dettagli degli eventi storici successivi, rimangono come monumenti dell'intuizione ispirata del profeta nel carattere e nel destino sia dei grandi imperi che dei piccoli stati. Affermano il governo divino delle nazioni e la subordinazione di tutta la storia alla venuta del Regno di Dio.