Capitolo 5

LA RELAZIONE DI QUESTA EPISTOLA CON GLI SCRITTI DI S. PAOLO E DI ST. PIETRO - LA DATA DELL'EPISTOLA - LA DOTTRINA DELLA GIOIA IN TENTAZIONE.

Giacomo 1:2

QUESTO passaggio solleva subito la questione della relazione di questa Epistola con altri scritti del Nuovo Testamento. L'autore conosceva qualcuno degli scritti di san Paolo o di san Pietro? In alcuni ambienti si sostiene che la somiglianza del pensiero e dell'espressione in diversi passaggi sia così grande da provare tale conoscenza, e si sostiene che tale conoscenza contrasti con la genuinità dell'Epistola.

In ogni caso la questione della data dell'Epistola è coinvolta nella sua relazione con questi altri documenti; è stato scritto dopo di loro, se si può stabilire che l'autore di esso li conosceva.

Con il dottor Salmon possiamo scartare le coincidenze che sono state segnalate da Davidson e da altri tra le espressioni di questa Lettera e le Epistole ai Tessalonicesi, ai Corinzi e ai Filippesi. Alcuni critici sembrano dimenticare che un gran numero di parole e frasi facevano parte del linguaggio comune, non solo degli ebrei e dei primi. cristiani, ma di quelli che avevano l'abitudine di mescolarsi molto con tali persone.

Non possiamo più discutere da frasi come "non 1 Corinzi 6:9 ingannare", 1 Corinzi 6:9 , Galati 6:7 e Giacomo 1:16 "ma qualcuno dirà" 1 Corinzi 15:35 e Giacomo 2:18 "un trasgressore della legge", Romani 2:25 ; Romani 2:27 e Giacomo 2:11 "frutto di giustizia", Filippesi 1:11 e Giacomo 3:18 o da parole come "intero", 1 Tessalonicesi 5:23 e Giacomo 1:4 "trasgressore" usato assolutamente, Galati 2:18 e Giacomo 2:9 e simili, che quando si verificano in due scritti l'autore dell'uno deve aver letto l'altro, di quanto possiamo dedurre da frasi come "selezione naturale", "sopravvivenza del più adatto" e simili che lo scrittore che li usa ha letto le opere di Darwin.

Una certa quantità di fraseologia stereotipata fa parte dell'atmosfera intellettuale di ogni generazione e gli scrittori di ogni generazione ne fanno un uso comune. In tali casi, anche la sorprendente identità delle espressioni può non provare nulla quanto alla dipendenza di un autore da un altro. L'obbligo non è di uno scrittore a un altro, ma di entrambi a una fonte comune e indefinita. In altre parole, entrambi gli scrittori fanno uso del tutto naturalmente di un linguaggio che è corrente negli ambienti in cui vivono.

Alcune delle coincidenze tra l'Epistola di Giacomo e l'Epistola ai Romani sono tali da sollevare la questione se possano essere spiegate in modo soddisfacente con considerazioni di questo tipo, e una di queste coincidenze più notevoli si verifica nel passaggio che ci precede. San Giacomo scrive: "Sapere che la prova della tua fede opera pazienza". San Paolo scrive: "Sapere che la tribolazione opera la pazienza e la pazienza la prova".

Romani 5:3 In questo stesso capitolo abbiamo un altro esempio. San Giacomo dice: "Siate facitori della parola e non soltanto ascoltatori". Giacomo 1:22 Dice san Paolo: "Non chi ascolta una legge sta giusto davanti a Dio, ma chi adempie la legge sarà giustificato".

Romani 2:13 C'è ancora un terzo parallelo di questo tipo. San Giacomo chiede: "Da dove vengono i combattimenti? Non vengono di qui, anche dei tuoi piaceri che combattono nelle tue membra?" Giacomo 4:1 S. Paolo lamenta: "Vedo una legge diversa nelle mie membra, che combatte contro la legge della mia mente". Romani 7:23

L'effetto di questa prova sarà diverso su menti diverse. Ma si può ragionevolmente dubitare che questi passaggi, anche sommati insieme, siano più forti di molte altre strane coincidenze in letteratura, che si sa essere accidentali. Il secondo caso, preso da solo, è di poco peso; poiché il contrasto tra chi ascolta e chi agisce è uno dei luoghi comuni più triti della retorica.

Ma supponendo che sia stato stabilito un caso prima facie, e che uno dei due scrittori abbia visto l'Epistola dell'altro, non si crea alcuna difficoltà, qualunque cosa si supponga abbia scritto per primo. L'Epistola ai Romani fu scritta nel 58 d.C. e potrebbe essere facilmente nota a San Giacomo prima del 62 d.C. D'altra parte, la Lettera di San Giacomo può essere collocata ovunque tra il 45 e il 62 d.C. avrebbe potuto facilmente essere conosciuto da S.

Paolo prima del 58 dC. E delle due alternative, quest'ultima è forse la più probabile. Troveremo altre ragioni per collocare l'Epistola di San Giacomo prima del 58 dC; e possiamo ragionevolmente supporre che se avesse letto l'Epistola ai Romani, avrebbe espresso il suo significato riguardo alla giustificazione un po' diversamente. Se avesse voluto (come alcuni erroneamente suppongono) opporsi e correggere l'insegnamento di S.

Paul, avrebbe fatto molto di più inequivocabilmente. E siccome è davvero abbastanza in sintonia con san Paolo sulla questione, se lo avesse letto, avrebbe evitato parole che sembrano una contraddizione delle parole di san Paolo.

Resta da esaminare i rapporti tra la nostra lettera e la prima lettera di san Pietro. Anche qui, nel brano che ci precede, si verifica una delle coincidenze. Scrive san Giacomo: «Contate tutta la gioia, quando entrate in molteplici tentazioni, sapendo che la prova della vostra fede opera la pazienza»; e San Pietro scrive: "Voi molto gioite, sebbene ora per un po' di tempo, se necessario, siate stati addolorati in molteplici tentazioni, affinché si trovasse la prova della vostra fede".

1 Pietro 1:6 Qui c'è il pensiero di gioire nelle prove comuni ai due brani, e le espressioni per "molteplici tentazioni" e "prova della vostra pazienza" sono identiche nei due luoghi. Questo è notevole, specialmente se preso con altre coincidenze. D'altra parte, il fatto che una parte della lingua sia comune a tutte e tre le Epistole (Giacomo, Pietro e Romani) suggerisce la possibilità che abbiamo qui uno dei "detti fedeli" del cristianesimo primitivo, piuttosto che uno o due scrittori ricordando gli scritti di un predecessore.

In tre punti san Giacomo e san Pietro citano entrambi gli stessi passi dell'Antico Testamento. In Giacomo 1:10 , San Giacomo ha: "Come il fiore dell'erba passerà. Poiché il sole sorge con il vento cocente e fa seccare l'erba; e il suo fiore cade", dove le parole in il corsivo è tratto da Isaia 40:6 .

San Pietro 1 Pietro 1:24 cita le parole di Isaia in modo molto più completo e consecutivo, e nel loro senso originario; non si limita a fare un uso gratuito di porzioni di essi. Ancora, in Giacomo 4:6 San Giacomo cita da Proverbi 3:34 , "Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili.

In 1 Pietro 5:5 , San Pietro cita esattamente le stesse parole. Infine, in Giacomo 5:20 San Giacomo cita da Proverbi 10:12 l'espressione “copre i peccati.

In 1 Pietro 4:8 , San Pietro cita una parola più dell'originale, "l'amore copre i peccati". dei peccati».

Ancora una volta dobbiamo accontentarci di dare un verdetto di "Non provato". C'è una certa quantità di probabilità, ma nulla che serva a dimostrare che uno di questi scrittori avesse visto l'Epistola dell'altro. Supponiamo però che gli echi di una Lettera si trovino nell'altra; quindi, qualunque lettera mettiamo per prima, non abbiamo alcuna difficoltà cronologica. Le probabili date di morte sono, per San Giacomo 62 d.C., per S.

Pietro 64-68 d.C. Entrambe le Epistola possono essere collocate nei sei o sette anni immediatamente precedenti il ​​62 d.C., e uno dei critici più recenti colloca 1 Pietro a metà dell'anno 50 d.C., e l'Epistola di Giacomo in qualsiasi momento successivo a tale data. Ma ci sono buone ragioni per credere che 1 Pietro contenga riferimenti alla persecuzione sotto Nerone, quel "processo ardente" 1 Pietro 4:12 in cui il solo essere cristiano porterebbe a conseguenze penali, 1 Pietro 4:16 e in cui, per coscienza gli uomini dovrebbero «sopportare afflizioni, soffrire ingiustamente», 1 Pietro 2:19 , essendo così «partecipi delle sofferenze di Cristo».

1 Pietro 4:13 Nel qual caso 1 Pietro non può essere collocato prima del 64 d.C., e l'Epistola di Giacomo deve essere la prima delle due. E sembrano essere soprattutto coloro che farebbero della nostra Epistola un falso del secondo secolo (Bruckner, Holtzmann) a considerare che è Giacomo che fa eco a 1 Pietro, piuttosto che 1 Pietro che riproduce Giacomo. C'è un forte consenso di opinione che se c'è una qualche influenza di uno scrittore sull'altro, è San Giacomo che influenza San Pietro, e non il contrario.

Non dobbiamo collocare l'Epistola di San Giacomo o chiuderla dopo il 50 dC. La crisi riguardo al trattamento dei gentili convertiti era allora al culmine; Atti degli Apostoli 15:1 e sarebbe straordinario se una lettera scritta in mezzo alla crisi, e da colui che ha avuto la parte principale nell'affrontarla, non vi contenesse alcuna allusione.

L'Epistola deve essere posta prima (45-49 dC) o qualche tempo dopo (53-62) il cosiddetto Concilio di Gerusalemme. C'è motivo di credere che la controversia sul costringere i Gentili ad osservare la Legge mosaica, sebbene acuta e critica, non fosse molto duratura. Il modus vivendi decretato dagli Apostoli era nel complesso, fedelmente accettato, e quindi una lettera scritta pochi anni dopo la sua promulgata non ne avrebbe necessariamente tenuto conto. Anzi, rilanciare la questione avrebbe potuto essere impolitico, in quanto implicava o che vi fosse ancora qualche dubbio sul punto, o che la decisione apostolica si fosse rivelata vana.

Nel decidere tra i due periodi (45-49 d.C. e 53-62) per la data della Lettera di San Giacomo, non abbiamo molto da guidarci se adottiamo l'idea che sia indipendente dagli scritti di San Pietro. e di San Paolo. C'è molto nella lettera da indurci a supporre che sia stata scritta prima della guerra (66-70 d.C.) che pose fine alla tirannia dei ricchi sadducei sui loro fratelli più poveri, prima delle controversie tra cristiani ebrei e gentili come noi trovare a Corinto era sorto o era diventato cronico, e prima che le controversie dottrinali fossero sorte nella Chiesa; anche che fu scritto in un tempo in cui la venuta di Cristo in giudizio era ancora considerata vicina, Giacomo 5:8 e da qualcuno che poteva ricordare le parole di Cristo indipendentemente dai Vangeli, e che quindi doveva essere stato in stretta relazione con lui.

Tutto ciò indica che è stato scritto durante la vita del fratello di Giacomo il Signore, e da una persona come lui; ma non sembra decisivo quanto alla differenza tra cir. 49 dC e cir. 59 DC. Dobbiamo accontentarci di lasciare questo indeciso. Ma vale la pena sottolineare che se lo posizioniamo prima del 52 d.C. lo rendiamo il primo libro del Nuovo Testamento. La prima lettera ai Tessalonicesi fu scritta alla fine del 52 dC o all'inizio del 53; e ad eccezione della nostra Epistola, e forse di 1 Pietro, non c'è nessun altro scritto nel Nuovo Testamento che possa essere ragionevolmente collocato a una data così antica come il 52.

"Contate tutta la gioia, fratelli miei, quando cadete in molteplici tentazioni". "Fratelli miei", con o senza l'epiteto "amati", è la forma regolare di indirizzo in tutta l'Epistola, Giacomo 1:16 ; Giacomo 1:19 ; Giacomo 2:1 ; Giacomo 2:5 ; Giacomo 2:14 ; Giacomo 3:1 ; Giacomo 3:10 ; Giacomo 3:12 ; Giacomo 5:12 in uno o due punti il ​​"mio" è stato omesso.

Giacomo 4:11 ; Giacomo 5:7 ; Giacomo 5:9 ; Giacomo 5:19 La frequenza di questo discorso fraterno sembra indicare quanto fortemente lo scrittore senta, e desideri che i suoi lettori sentano, i vincoli di razza e di fede che li uniscono.

In "Count it all joy", cioè Consideralo come nient'altro che materia per rallegrarci, ci manca un tocco linguistico che è evidente in greco, ma non può essere ben conservato in inglese. Nel dire "gioia" (χαραν) S. Apparentemente James sta portando avanti l'idea appena iniziata nell'indirizzo, "saluto" (χαιρειν), cioè, "desiderando gioia". e devi considerare come pura gioia tutti i guai in cui potresti cadere.

Questo portare una parola o un pensiero da una frase all'altra è caratteristico di san Giacomo e ci ricorda in qualche modo lo stile di san Giovanni. Così: «La prova della tua fede opera pazienza. E la pazienza abbia la sua opera perfetta". Giacomo 1:3 "Non manca di nulla. Ma se a qualcuno di voi manca la sapienza» (Gc Giacomo 1:4 ).

"Niente dubita: perché chi dubita è come l'onda del mare" ( Giacomo 1:6 ). "La concupiscenza, quando ha concepito, porta il peccato; e il peccato, quando è maturato, genera la morte" ( Giacomo 1:15 ). "Lentamente all'ira: poiché l'ira dell'uomo non opera la giustizia di Dio" ( Giacomo 1:19 ).

"La religione di quest'uomo è vana. Questa è la religione pura e incontaminata davanti a Dio e Padre nostro" ( Giacomo 1:26 ). "In molte cose tutti inciampiamo. Se uno non inciampa nelle parole." Giacomo 3:2 "Ecco quanta legna è accesa da quanto è piccolo un fuoco, e la lingua è un fuoco".

Giacomo 3:5 "Non avete, perché non chiedete. Chiedete e non ricevete". Giacomo 4:2 "Il tuo oro e il tuo argento sono arrugginiti; e la loro ruggine servirà di testimonianza contro di te". Giacomo 5:3 "Noi li chiamiamo beati che perseverano: avete sentito parlare della perseveranza di Giacomo 5:11 .

È solo possibile che "ogni gioia" (πασαν χαραν) sia intesa esattamente per bilanciare "molteplici tentazioni" (πειρασμοις ποικιλοις). La grande diversità dei problemi è da considerare come in realtà ogni tipo di gioia. Tuttavia, i problemi non devono essere causati o ricercati da noi stessi. Non è quando ci infliggiamo sofferenza, ma quando ci "cadiamo" dentro, e quindi possiamo considerarla come messa sulla nostra strada da Dio, che dobbiamo considerarla una fonte di gioia piuttosto che di dolore.

La parola per "cadere in" (περιπιπτειν) implica non solo che ciò in cui si cade non è gradito, ma anche che non è ricercato e inaspettato. Inoltre, implica che questa disgrazia imprevista è abbastanza grande da circondare o sopraffare uno. Indica una grave calamità. La parola per "tentazioni" in questo brano è la stessa usata nella sesta petizione del Padre Nostro; ma la parola non è usata nello stesso senso in entrambi i luoghi.

Nella Preghiera del Signore sono incluse tutte le specie di tentazione, e specialmente le sollecitazioni interiori del demonio, come mostra la seguente supplica: "Non indurci in tentazione, ma liberaci dal tentatore". Nel brano che ci precede le tentazioni interne, se non addirittura escluse, restano certamente in secondo piano. Ciò che San Giacomo ha principalmente nella sua mente sono le prove esterne, come la povertà di intelletto ( Giacomo 1:5 ), o di sostanza ( Giacomo 1:9 ), o la persecuzione, Giacomo 2:6e simili; quei problemi mondani che mettono alla prova la nostra fede, lealtà e obbedienza e ci tentano ad abbandonare la nostra fiducia in Dio e a cessare di sforzarci di piacergli. Le prove mediante le quali a Satana fu permesso di tentare Giobbe sono il tipo di tentazioni da comprendere qui. Sono materiale per la gioia spirituale, perché

(1) sono opportunità per praticare la virtù, che non possono essere apprese senza pratica, né praticate senza opportunità;

(2) ci insegnano che qui non abbiamo una città stabile, perché un mondo in cui tali cose sono possibili non può essere una casa duratura;

(3) ci rendono più simili a Cristo;

(4) abbiamo la certezza del sostegno divino, e che non ci sarà mai imposto più di quanto noi, facendo affidamento su quel sostegno, possiamo sopportare;

(5) abbiamo la garanzia di un'abbondante compensazione qui e nell'aldilà.

San Giacomo qui fa solo eco all'insegnamento di suo Fratello: "Beati voi quando gli uomini vi biasimeranno e vi perseguiteranno e diranno falsamente ogni sorta di male contro di voi, per amor mio. è la tua ricompensa in cielo". Matteo 5:11 Nei primi giorni dopo la Pentecoste aveva visto gli Apostoli agire nello stesso spirito che qui prescrive, e molto probabilmente vi aveva preso parte anche lui, «rallegrandosi che fossero ritenuti degni di subire disonore per il nome.

" Atti degli Apostoli 5:41 . Comp. Atti degli Apostoli 4:23 E come abbiamo già visto confrontando i passi paralleli, S. Pietro 1 Pietro 1:6 e S. Paolo Romani 5:3 insegnano la stessa dottrina di gioire nella tribolazione.

Come ha sottolineato molto tempo fa sant'Agostino, nella sua lettera ad Anastasio ("Ep.," 145:7,8), e anche Hooker ("Eccl. Pol.," 5.48:13), non c'è incoerenza nel insegnando tale dottrina, e tuttavia pregando: "Non ci indurre in tentazione". Non solo non c'è peccato nel rifuggire sia dalle prove esterne che dalle tentazioni interne, o nel desiderare di essere liberato da tali cose; ma tale è la debolezza della volontà umana, che è solo ragionevole umiltà pregare Dio che non ci permetta di essere sottoposti a dure prove.

Tuttavia, quando Dio, nella sua saggezza, ha permesso che tali cose avvenissero su di noi, la condotta giusta è non essere abbattuti e addolorati, come se qualcosa di intollerabile ci avesse sopraffatto, ma rallegrarsi che Dio ci abbia ritenuto capaci di sopportare qualcosa, per amor Suo, e ci ha dato l'opportunità di rafforzare la nostra pazienza e la nostra fiducia in Lui.

Questa dottrina della gioia nella sofferenza, che a prima vista sembra quasi sovrumana, si mostra dall'esperienza meno dura della dottrina apparentemente più umana della rassegnazione e della fortezza. Lo sforzo di rassegnarsi, e di soffrire senza lamentarsi, non è uno sforzo molto stimolante. La sua tendenza è verso la depressione. Non ci solleva da noi stessi o al di sopra delle nostre tribolazioni. Al contrario, conduce piuttosto all'autocontemplazione e al rimuginare sulle miserie. Tra mera rassegnazione e gioia riconoscente c'è tutta la differenza che c'è tra mera obbedienza e affettuosa fiducia.

L'uno è la sottomissione; l'altro è l'amore. Alla lunga è più facile rallegrarsi della tribolazione ed esserne grati, che rassegnarsi e sottomettersi pazientemente. E quindi questo "duro detto" è davvero misericordioso, perché ci insegna a sopportare le prove nello spirito che ce le farà sentire meno. Non è solo «buona cosa cantare lodi al nostro Dio»; è anche "una cosa gioiosa e piacevole essere grati". Salmi 147:1

E qui si può notare che San Giacomo non è cinico o stoico. Non ci dice che dobbiamo anticipare la sventura e tagliarci fuori da tutte quelle cose la cui perdita potrebbe comportare sofferenza; o che dobbiamo calpestare i nostri sentimenti e comportarci come se non ne avessimo, trattando le sofferenze come se non esistessero, o come se non ci toccassero in alcun modo. Non ci insegna che come cristiani viviamo in un'atmosfera in cui il dolore atroce, sia del corpo che della mente, è una questione di pura indifferenza, e che emozioni come la paura o il dolore sotto l'influenza dell'avversità, e la speranza o la gioia sotto l'influenza della prosperità, sono assolutamente indegne e disprezzabili.

Non c'è traccia di niente del genere. Ci fa notare che le tentazioni, e specialmente le prove esterne, sono davvero benedizioni, se le usiamo nel modo giusto; e ci insegna a incontrarli in quella convinzione. Ed è manifesto che lo spirito con cui accogliere una benedizione è lo spirito di gioia e gratitudine.

San Giacomo non ci invita ad accettare questa dottrina della gioia nella tribolazione sulla sua autorità personale. Non è l'ipse dixit del filosofo. Fa appello all'esperienza dei suoi lettori: "Sapere che la prova della vostra fede opera pazienza". "Conoscere" (γινωσκοντες) cioè, "in quanto scoprite e imparate continuamente". Il verbo e il tempo indicano una conoscenza progressiva e continua, come dall'esperienza della vita quotidiana; e questo ci insegna che provare e mettere alla prova non solo porta alla luce, ma fa nascere la pazienza.

A questa pazienza (υπομονη) a questa perseverante impresa sotto attacco o pressione, deve essere concesso il pieno campo di applicazione per regolare tutta la nostra condotta; e poi vedremo perché le prove sono una questione di gioia piuttosto che di dolore, quando ci troviamo ad avanzare verso non la sterilità della stoica "autosufficienza" (αυταρκεια), ma la pienezza della perfezione divina. «Che siate perfetti e integri, senza nulla mancarvi», è forse una delle tante reminiscenze delle parole di Cristo che ritroveremo in questa lettera del fratello del Signore. "Voi dunque sarete perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste". Matteo 5:48

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità