Giobbe 13:1-28

1 Ecco, l'occhio mio tutto questo l'ha veduto; l'orecchio mio l'ha udito e l'ha inteso.

2 Quel che sapete voi lo so pur io, non vi sono punto inferiore.

3 Ma io vorrei parlare con l'Onnipotente, avrei caro di ragionar con Dio;

4 giacché voi siete de' fabbri di menzogne, siete tutti quanti de' medici da nulla.

5 Oh se serbaste il silenzio! Esso vi conterebbe come sapienza.

6 Ascoltate, vi prego, quel che ho da rimproverarvi; state attenti alle ragioni delle mie labbra!

7 Volete dunque difendere Iddio parlando iniquamente? sostener la sua causa con parole di frode?

8 Volete aver riguardo alla sua persona? e costituirvi gli avvocati di Dio?

9 Sarà egli un bene per voi quando vi scruterà a fondo? credete ingannarlo come s'inganna un uomo?

10 Certo egli vi riprenderà severamente se nel vostro segreto avete dei riguardi personali.

11 La maestà sua non vi farà sgomenti? Il suo terrore non piomberà su di voi?

12 I vostri detti memorandi son massime di cenere; i vostri baluardi son baluardi d'argilla.

13 Tacete! lasciatemi stare! voglio parlare io, e m'avvenga quello che può!

14 Perché prenderei la mia carne coi denti? Metterò piuttosto la mia vita nelle mie mani.

15 Ecco, egli m'ucciderà; non spero più nulla; ma io difenderò in faccia a lui la mia condotta!

16 Anche questo servirà alla mia salvezza; poiché un empio non ardirebbe presentarsi a lui.

17 Ascoltate attentamente il mio discorso, porgete orecchio a quanto sto per dichiararvi.

18 Ecco, io ho disposto ogni cosa per la causa; so che sarò riconosciuto giusto.

19 V'è qualcuno che voglia farmi opposizione? Se v'è io mi taccio e vo' morire.

20 Ma, o Dio, concedimi solo due cose, e non mi nasconderò dal tuo cospetto:

21 ritirami d'addosso la tua mano, e fa' che i tuoi terrori non mi spaventin più.

22 Poi interpellami, ed io risponderò; o parlerò io, e tu replicherai.

23 Quante sono le mie iniquità, quanti i miei peccati? Fammi conoscere la mia trasgressione, il mio peccato!

24 Perché nascondi il tuo volto, e mi tieni in conto di nemico?

25 Vuoi tu atterrire una foglia portata via dal vento? Vuoi tu perseguitare una pagliuzza inaridita?

26 tu che mi condanni a pene così amare, e mi fai espiare i falli della mia giovinezza,

27 tu che metti i miei piedi nei ceppi, che spii tutti i miei movimenti, e tracci una linea intorno alla pianta de' miei piedi?

28 Intanto questo mio corpo si disfa come legno tarlato, come un abito roso dalle tignuole.

XII.

OLTRE LA REALTÀ E LA PAURA DI DIO

Giobbe 12:1 ; Giobbe 13:1 ; Giobbe 14:1

Il lavoro PARLA

ZOPHAR suscita nell'animo di Giobbe una grande irritazione, che non deve essere attribuita del tutto al fatto che è il terzo a parlare. Per certi versi ha sferrato il miglior attacco dalla vecchia posizione, premendo maggiormente sulla coscienza di Giobbe. Ha anche usato un tono secco e positivo nell'esporre il metodo e il principio del governo divino e il giudizio che ha formato sullo stato del suo amico. Giobbe è di conseguenza il più impaziente, se non sconcertato.

Zofar aveva parlato della mancanza di comprensione mostrata da Giobbe e della penetrante saggezza di Dio che a prima vista convince gli uomini di iniquità. Il suo tono provocò risentimento. Chi è costui che afferma di aver risolto gli enigmi della provvidenza, di essere andato nelle profondità della saggezza? Ne sa di più, lui stesso, del puledro dell'asino selvatico?

E Giobbe inizia con rigorosa ironia-

"Senza dubbio ma voi siete le persone

E la saggezza morirà con te.

I segreti del pensiero, della rivelazione stessa sono tuoi. Senza dubbio il mondo ha aspettato di essere istruito fino alla tua nascita. Non la pensi così? Ma, dopo tutto, ho anche una parte di comprensione, non sono così privo di intelletto come sembri immaginare. Inoltre, chi non conosce le cose come dite? Sono nuovi? Li avevo supposti per essere luoghi comuni. Sì, se ricordi ciò che ho detto, scoprirai che con un po' più vigore del tuo ho fatto le stesse dichiarazioni.

"Sono uno zimbello per i suoi vicini,

Io che ho invocato Eloah ed Egli mi ha risposto: -

Uno zimbello, l'uomo giusto e perfetto."

Giobbe vede o crede di vedere che la sua miseria lo rende oggetto di disprezzo per gli uomini che una volta gli hanno dato il merito di una saggezza e una bontà molto più grandi della loro. Stanno tirando fuori vecchie nozioni, che sono assolutamente inutili, per spiegare le vie di Dio; assumono il posto di insegnanti; ora sono molto migliori, molto più saggi di lui. È più di quanto la carne possa sopportare.

Mentre guarda il proprio corpo malato e sente di nuovo la propria debolezza, la crudeltà del giudizio convenzionale lo punge. "Nel pensiero di colui che è a suo agio c'è per la sventura il disprezzo; attende quelli che scivolano con il piede". Forse Giobbe si sbagliava, ma è troppo spesso vero che l'uomo che fallisce in senso sociale è l'uomo sospettato. In lui si trovano cose cattive quando è coperto dalla polvere della sventura, cose che nessuno si sognava prima. Gli adulatori diventano critici e giudici. Scoprono che ha un cuore cattivo o che è uno sciocco.

Ma se quei buonissimi e saggi amici di Giobbe si stupiscono di quanto detto prima, si stupiranno ancora di più. I fatti che il loro resoconto della Divina provvidenza ha accuratamente evitato come inconvenienti Giobbe verranno fuori. Hanno affermato e ribadito, con il massimo compiacimento, la loro logora teoria del governo di Dio. Lascia che ora guardino all'estero nel mondo e vedano cosa succede realmente, senza battere ciglio.

Le tende dei briganti prosperano. Fuori nel deserto ci sono truppe di banditi che non sono mai sopraffatte dalla giustizia; e sono sicuri coloro che provocano Dio, che portano un dio in mano, la cui spada e l'audacia temeraria con cui la usano li rendono apparentemente al sicuro nella malvagità. Queste sono le cose di cui tenere conto; e, tenendo conto di loro, Giobbe si lancia in un argomento molto enfatico per dimostrare che tutto ciò che viene fatto nel mondo in modo strano e inspiegabile è opera di Dio. Quanto a ciò, non permetterà alcuna domanda. I suoi amici sapranno che è sano su questa testa. E che provvedano alla difesa della giustizia divina dopo che ha parlato.

Qui, però, è necessario considerare in che modo i limiti del pensiero ebraico dovessero essere sentiti da chi, allontanandosi dal credo popolare, cercava una visione più consona ai fatti. Oggigiorno la parola natura è spesso usata per indicare una forza o una combinazione di forze concepite come completamente o parzialmente indipendenti da Dio. Tennyson fa la distinzione quando parla dell'uomo:

"Chi si fidava di Dio era davvero l'amore

E ama la legge finale della creazione,

Sebbene la natura, rossa nei denti e negli artigli

Con ravin, gridato contro il credo,"

e di nuovo quando chiede-

"Dio e la natura sono allora in conflitto?

Che la natura presta sogni così malvagi,

Così attenta al tipo che sembra,

Così incurante della vita da single?"

Ora a questa domanda, che lascia abbastanza perplessi di fronte a essa quando consideriamo quale sofferenza c'è nella creazione, come le onde della vita sembrano battere e infrangersi di età in età sugli scogli della morte, la risposta nel suo primo stadio è che Dio e la natura non possono essere in conflitto. Non sono separati; non c'è che un universo, quindi una Causa. C'è un Onnipotente la cui volontà è fatta, il cui carattere è mostrato in tutto ciò che vediamo e in tutto ciò che non possiamo vedere, le questioni di una lotta infinita, i lunghi risultati dell'evoluzione perenne.

Ma poi viene la domanda: qual è il suo carattere, di quale spirito è colui che solo governa, che invia dopo la calma la tempesta feroce, dopo la bellezza della vita la corruzione della morte? E si può dire che la lotta tra la religione biblica e la scienza moderna è proprio in questo campo.

Freddo potere senza cuore, dicono alcuni; non Padre, ma Volontà impersonale alla quale gli uomini non sono niente, la gioia umana e l'amore niente, per la quale il bel fiore non è altro che la zolla, e la santa preghiera non è migliore del vile scherno. Su questo sorge la fede per la lotta. La fede calda e speranzosa prende la ragione in consiglio, scruta le sorgenti dell'esistenza, va nel futuro e predice la fine, affinché possa affermare e riaffermare contro ogni negazione che regna l'Unico Onnipotente che tutto ama, il Padre dell'infinita misericordia.

Ecco l'arena; qui il conflitto infuria e infurierà per molti giorni. E a lui apparterranno gli allori del tempo che, con la Bibbia da una parte e gli strumenti della scienza dall'altra, opera la riconciliazione della fede con i fatti. Tennyson è venuto con le domande dei nostri giorni. Passa e non ha dato una risposta soddisfacente. Carlyle è andato con "Everlasting Sì e No" battendo attraverso i suoi oracoli. Persino Browning, un atleta successivo, non trovò una ragione completa per la fede.

"Dalla tua sgorgheranno i mondi, la vita e la natura, il tuo terrore sabaoth."

Ora torna a Giobbe. Considera la natura; crede in Dio; è fermamente convinto che tutto è da Dio. La fede ebraica sosteneva questo, e non si limitava a sostenerlo, perché è il fatto. Ma non c'è da meravigliarsi che la provvidenza lo abbia sconcertato, poiché la riconciliazione tra la natura "spietata" e il Dio misericordioso non è ancora compiuta. Nonostante la rivelazione di Cristo, molti si trovano ancora nelle tenebre proprio quando la luce è più ardentemente bramata.

Volendo credere, si appoggiano tuttavia a un dualismo che fa apparire Dio stesso in conflitto con lo schema delle cose, contrastato ora e ora pentito, gentile nel disegno ma non sempre nell'effetto. Ora il limite dell'ebreo era questo, che alla sua idea l'infinita potenza di Dio non era bilanciata dalla misericordia infinita, cioè da tutta l'opera delle sue mani. In uno scatto burrascoso dopo l'altro, Job viene fatto per tentare questa barriera.

A momenti è sollevato oltre esso e vede il grande universo pieno di cure divine che eguagliano il potere; per il momento, tuttavia, distingue tra intento misericordioso e spietato, e li attribuisce entrambi a Dio.

Cosa ha detto? Dio è nell'ingannato e nell'ingannatore; sono entrambi prodotti della natura, cioè creature di Dio. Egli accresce le nazioni e le distrugge. Le città sorgono e si popolano. La grande metropoli è piena delle sue miriadi, "tra i quali sono sessantamila che non sanno discernere tra la loro mano destra e la loro sinistra". La città compirà il suo ciclo e perirà. È Dio.

Alla ricerca della riconciliazione Giobbe guarda in faccia i fatti dell'esistenza umana, e vede una confusione, tutto l'enigma che sta nella costituzione del mondo e dell'anima. Osserva come si muove il suo pensiero. Le bestie, gli uccelli dell'aria, i pesci del mare, tutti gli esseri viventi ovunque, non creati da se stessi, senza alcun potere di modellare o resistere al loro destino, testimoniano l'onnipotenza di Dio.

Nella Sua mano è la creazione inferiore; anche nella Sua mano, salendo più in alto, è il respiro di tutta l'umanità. Assoluto, universale è quel potere, che dispensa vita e morte mentre aleggia nei secoli. Gli uomini hanno cercato di comprendere le vie del Grande Essere. L'orecchio prova le parole come la bocca gusta la carne. C'è saggezza con gli antichi, quelli che vivono a lungo, come dice Bildad? Sì: ma presso Dio sono sapienza e forza; non solo penetrazione, ma potenza.

Egli discerne e fa. Demolisce e non si ricostruisce. L'uomo è imprigionato, rinchiuso dalla sventura, dalla malattia. È il decreto di Dio, e non c'è apertura finché Lui non lo permette. Al suo volere si prosciugano le acque; a sua volontà si riversano a torrenti sulla terra. E così tra gli uomini ci sono correnti di male e di bene che scorrono nelle vite, qui nel bugiardo e nell'imbroglione, là nella vittima dell'astuzia; qui nei consiglieri i cui piani non vanno a buon fine; là nei giudici che la sagacia si muta in follia; e tutte queste correnti, e correnti incrociate, facendo della vita un labirinto sconcertante, hanno il loro inizio nella volontà di Dio, che sembra provare piacere nel fare ciò che è strano e sconcertante.

I re fanno prigionieri gli uomini; i legami dei prigionieri sono sciolti e i re stessi sono legati. Cosa sono i principi ei sacerdoti, cosa sono i potenti per Lui? Qual è il discorso dell'eloquente? Dov'è la comprensione degli anziani quando diffonde confusione? Profondo come nell'oscurità stessa della tomba gli ambiziosi possono nascondere i loro progetti; il flusso degli eventi li porta al giudizio, non si può prevedere come.

Le nazioni sono sollevate e distrutte; i capi del popolo sono fatti temere come bambini. Leader fidati vagano in un deserto; brancolano nell'oscurità di mezzanotte; barcollano come gli ubriachi. Ecco, dice Giobbe, tutto questo ho visto. Questo è opera di Dio. E con questo grande Dio avrebbe parlato; lui, un uomo, avrebbe litigato con il Signore di tutti. Giobbe 13:3

Questo passaggio impetuoso, pieno di rivoluzioni, disastri, vaste mutazioni, una fantasmagoria di lotte e sconfitte umane, mentre fornisce una nota del tempo e dà un chiaro indizio sulla posizione dello scrittore come israelita, è notevole per la fede che sopravvive alla sua apparente pessimismo. Altri hanno scrutato il mondo e la storia del cambiamento e hanno protestato con la loro ultima voce contro la crudeltà che sembrava regnare.

In quanto a qualsiasi Dio, non potevano mai fidarsi di uno la cui volontà e potere si trovavano allo stesso modo nell'arte dell'ingannatore e nella miseria della vittima, nello sconcerto del pensiero sincero e nel rovesciamento dell'onesto con il vile. Ma Giobbe si fida. Sotto ogni enigma cerca la ragione; al di là di ogni disastro, a un fine Divino. Le voci degli uomini si sono messe tra lui e la voce del Supremo.

Un disastro personale si è frapposto tra lui e il suo senso di Dio. Il suo pensiero non è libero. Se lo fosse, coglierebbe la parola riconciliatrice, la sua anima ascolterebbe la musica dell'eternità. "Ragiorerei con Dio." Si aggrappa alla ragione data da Dio come suo strumento di scoperta.

Molto audace è tutta questa posizione, e anche molto riverente, se ci pensate; molto più onore a Dio di qualsiasi tentativo degli amici che, come dice Giobbe, sembrano ritenere l'Onnipotente non meglio di un piccolo capo, così insicuro nella sua posizione che deve essere grato a chiunque giustifichi le sue azioni. "Povero Dio, senza nessuno che Lo aiuti." Giobbe usa tutta la sua ironia nell'esporre la follia di una tale religione, l'impertinenza di presentargliela come una soluzione e un aiuto.

In breve, dice loro, sono pii ciarlatani e, poiché non ne avrà nessuno da parte sua, pensa che nemmeno Dio lo farà. L'autore è al centro della religione qui. La parola di rimprovero e di correzione, la supplica della provvidenza deve andare dritta alla ragione dell'uomo, altrimenti non serve. La parola del Signore deve essere una spada di verità a doppio taglio, che trafigge fino alla divisione anche dell'anima e dello spirito.

Vale a dire, nel centro dell'energia deve essere spinta la verità che uccide lo spirito di ribellione, affinché la volontà dell'uomo, liberato, possa entrare in accordo cosciente e appassionato con la volontà di Dio. Ma la riconciliazione è impossibile a meno che ciascuno non tratti con la massima sincerità la verità, comprendendo i fatti dell'esistenza, la natura dell'anima e le grandi necessità della sua disciplina.

Per essere veri in teologia non dobbiamo accettare ciò che sembra essere vero, né parlare in modo forense, ma affermare ciò che abbiamo dimostrato nella nostra vita e raccolto con il massimo sforzo dalla Scrittura e dalla natura. Gli uomini ereditano le opinioni come un tempo ereditavano i vestiti, o li concepivano, come vestiti di una nuova moda, e dall'interno delle pieghe parlano, non come uomini ma come sacerdoti, qual è la cosa giusta secondo una teoria accettata.

Non andrà bene. Anche ai vecchi tempi un uomo come l'autore di Giobbe si allontanava con disprezzo dalle spiegazioni scolastiche e cercava una parola viva. Nella nostra epoca il numero di coloro la cui febbre può essere placata con una teoria della religione funzionante e una disposizione giudiziosa dell'universo sta rapidamente diminuendo. La teologia è spinta a guardare in faccia i fatti della vita. Se il mondo ha imparato qualcosa dalla scienza moderna, è l'abitudine alla ricerca rigorosa e la giustificazione della libera indagine, e la lezione non sarà mai disimparata.

Prendere un errore di teologia. Tutti gli uomini sono condannati allo stesso modo sotto l'ira e la maledizione di Dio; poi le prove della maledizione si trovano nell'affanno, nella paura e nel dolore. Ma cosa deriva da questo insegnamento? Fuori nel mondo, con i fatti che si impongono alla coscienza, lo schema si trova vuoto. Non tutti sono in difficoltà e dolore. Coloro che sono afflitti e delusi sono spesso cristiani sinceri. Una teoria del giudizio differito e della felicità è fatta per sfuggire; non permette però minimamente di comprendere come, se dolore e afflizione sono le conseguenze del peccato, non si debbano distribuire giustamente fin dall'inizio.

Un ordine morale universale non può iniziare in un modo così dubbioso, così difficile da leggere per il viandante mentre cammina. Ritenere che sia possibile significa trasformare la religione in un occultismo che ad ogni punto sconcerta la mente semplice. La teoria è quella che tende a smussare il senso del peccato in coloro che sono ricchi ea generare quel farisaismo fiducioso che è la maledizione della vita della chiesa. Le "classi sacrificate", invece, contrapponendo il proprio carattere morale a quello dei frivoli e dei ricchi di carne, sono costrette a deporre una teologia che lega peccato e sofferenza, e a rinnegare un Dio la cui equità è tanto da cercare.

Eppure, ancora una volta, nel ritrarsi di tutto questo, gli uomini inventano schemi inglesi di blanda buona volontà e comodità, che semplicemente non hanno nulla a che fare con i fatti della vita, nessuna base nel mondo come lo conosciamo, nessun senso del rigore del Divino amore. Così Elifaz, Bildad e Zofar rimangono con noi e confondono la teologia finché alcuni pensano che sia persa nell'irragionevolezza.

"Ma voi siete rappezzatori di bugie,

Medici del nulla siete tutti voi.

Oh che tu tacessi solo,

E dovrebbe essere la tua saggezza". Giobbe 13:4

Giobbe li mette giù con un proverbio corrente: "Anche uno stolto, quando tace, è considerato saggio". Li prega di tacere. Ora ascolteranno il suo rimprovero.

"In nome di Dio parlerai male?

E per lui parlerete con inganno?

Sarete partigiani per Lui?

O per Dio vuoi combattere?"

Giobbe li trova colpevoli di parlare il falso come speciali sostenitori di Dio sotto due aspetti. Insistono che ha offeso Dio, ma non possono indicare un peccato che ha commesso. D'altra parte, affermano positivamente che Dio ripristinerà la prosperità se si fa la confessione. Ma anche in questo fanno la parte di avvocati senza mandato. Mostrano grande presunzione nell'osare impegnare l'Onnipotente in una condotta conforme alla loro idea di giustizia.

Il problema potrebbe essere ciò che prevedono; potrebbe non esserlo. Si stanno avventurando su un terreno a cui la loro conoscenza non si estende. Pensano che la loro presunzione sia giustificata perché è per amore della religione. Giobbe amministra un sano rimprovero, e si estende al nostro tempo. Gli speciali sostenitori del diritto sovrano e incondizionato di Dio e della sua illimitata natura buona, hanno anche qui un avvertimento. Quale giustificazione hanno gli uomini nell'affermare che Dio risolverà i Suoi problemi in dettaglio secondo le loro opinioni? Ci ha dato il potere di apprendere i grandi principi della Sua opera.

Ha rivelato molto nella natura, nella provvidenza, nella Scrittura e in Cristo; ma c'è "l'occultamento della Sua potenza", "Il Suo sentiero è nelle acque potenti ei Suoi giudizi non sono conosciuti". Cristo ha detto: "Non spetta a voi conoscere i tempi e le stagioni che il Padre ha stabilito nella Sua propria autorità". Ci sono certezze della nostra coscienza, fatti del mondo e della rivelazione da cui possiamo argomentare.

Laddove questi confermano, possiamo dogmatizzare e il dogma colpirà nel segno. Ma nessuna pietà, nessun desiderio di rivendicare l'Onnipotente o di convincere e convertire il peccatore, può giustificare un uomo nel passare oltre la certezza che Dio gli ha dato a quell'ignoto che sta molto al di sopra della comprensione umana.

"Sicuramente ti correggerà

Se in segreto siete parziali.

Sua maestà non ti spaventerà,

E il suo terrore ricadrà su di te?" Giobbe 13:10

Il Libro di Giobbe, mentre marchia l'insincerità e il ragionamento sciolto, giustifica ogni ricerca onesta e riverente. Qui, come nell'insegnamento di nostro Signore, il vero eretico è colui che è falso alla propria ragione e coscienza, alla verità delle cose come Dio gliela dà per comprenderla, che, insomma, fa credere fino in fondo alla sfera della religione. Ed è su quest'uomo che cada il terrore della maestà divina.

Abbiamo visto come Bildad si è affermato sulla saggezza degli antichi. Ricordando questo, Giobbe disprezza i suoi detti tradizionali.

"I tuoi ricordi sono proverbi di cenere,

Le tue difese, difese di polvere."

Intendevano colpirlo con quei proverbi come con le pietre? Erano cenere. Si sono trincerati dagli assalti della ragione dietro vecchie supposizioni? I loro bastioni erano solo polvere. Ancora una volta ordina loro di tacere e di lasciarlo in pace affinché possa dire tutto ciò che è nella sua mente. È, sa che a rischio della sua vita va avanti; ma lo farà. Il caso in cui si trova non può avere rimedio se non con un appello a Dio, e farà quell'appello finale.

Ora l'inizio proprio di questo appello è nel versetto ventitreesimo ( Giobbe 13:23 ), con le parole: "Quante sono le mie iniquità ei miei peccati?" Ma prima che Giobbe lo raggiunga, esprime il suo senso del pericolo e della difficoltà in cui giace, intrecciando con l'affermazione di questi una meravigliosa fiducia nel risultato di ciò che sta per fare. Riferendosi alle dichiarazioni dei suoi amici sul pericolo che ancora minaccia se non confesserà il peccato, usa un'espressione proverbiale per rischio di vita.

"Perché prendo la mia carne tra i denti,

E mettere la mia vita nella mia mano?"

Perché incorro in questo pericolo, dici? Non importa. Non sono affari tuoi. Per la nuda esistenza non mi importa niente. Fuggire con la mera coscienza per un po' non è un problema per me, come lo sono ora. Con la mia vita in mano mi affretto a Dio.

"Ecco! Mi ucciderà: non tarderò-

Ma dinanzi a lui Giobbe 13:15 mie vie". Giobbe 13:15

La vecchia versione qui, "Anche se mi uccide, confiderò in Lui", è imprecisa. Tuttavia non è lontano dall'esprimere il coraggioso proposito dell'uomo- prostrato davanti a Dio, eppure deciso ad aggrapparsi alla giustizia del caso come lo apprende, sicuro che questo non solo sarà scusato da Dio, ma porterà alla sua assoluzione o salvezza. Strisciare nella polvere, confessandosi un miserabile peccatore più che degno di tutte le sofferenze che ha subito, mentre in cuor suo ha la coscienza di essere retto e fedele, questo non lo raccomanderebbe al Giudice di tutta la terra.

Sarebbe una presa in giro della verità e della giustizia, quindi di Dio stesso. D'altra parte, mantenere la sua integrità che Dio gli ha dato, continuare a mantenerla a rischio di tutti, è la sua unica strada, la sua unica salvezza.

"Questa sarà anche la mia salvezza,

Perché un uomo empio non vivrà davanti a lui».

Il fine istinto morale di Giobbe, dando coraggio alla sua teologia, dichiara che Dio esige "la verità nelle interiorità" e la verità nel discorso - che l'uomo "consiste nella verità" - che "se tradisce la verità tradisce se stesso", il che è un crimine contro il suo Creatore. Nessun uomo corre tanto il pericolo di separarsi da Dio e di perdere tutto quanto colui che agisce o parla contro la convinzione.

Giobbe ha dichiarato il suo pericolo, che giace impotente davanti al Potere Onnipotente che potrebbe in un momento schiacciarlo. Ha anche espresso la sua fede, che accostandosi a Dio nel coraggio della verità non sarà rifiutato, che solo la sincerità assoluta gli darà diritto all'infinitamente Vero. Ora rivolgendosi ai suoi amici come per una nuova sfida, dice:-

"Ascolta diligentemente il mio discorso,

E la mia spiegazione con le tue orecchie.

Ecco ora, ho ordinato la mia causa;

So che sarò giustificato.

Chi è colui che contenderà con me?

Perché allora tacerei e morirei".

Vale a dire, ha rivisto ancora una volta la sua vita, ha considerato tutte le possibilità di trasgressione, eppure la sua tesi rimane. Costruisce così tanto sulla sua pretesa su Dio che, se qualcuno potesse ora condannarlo, il suo cuore verrebbe meno, la vita non varrebbe più la pena di essere vissuta; distrutto il fondamento della speranza, il conflitto sarebbe finito.

Ma con la sua supplica a Dio ancora in vista, esprime ancora una volta il suo senso dello svantaggio sotto il quale giace. La pressione della mano divina è ancora su di lui, un terribile terrore snervante che grava sulla sua anima. Se Dio gli desse un po' di tregua dal dolore e dalla paura, allora sarebbe pronto o a rispondere alla citazione del giudice oa fare la propria richiesta di vendetta.

Possiamo supporre un intervallo di liberazione dal dolore o almeno una pausa di attesa, e poi, nel versetto ventitreesimo ( Giobbe 13:23 ), Giobbe inizia il suo grido. Il linguaggio è meno veemente di quanto abbiamo sentito. Ha più del pathos della debole vita umana. È tutt'uno con quella razza di creature pensanti, sentite, sofferenti che sono sballottate sulle onde dell'esistenza, sospinte dai venti, dal cambiamento come foglie d'autunno. È l'appello della debolezza umana e della mortalità che ascoltiamo, e poi, mentre la "musica ancora triste" tocca la nota più bassa del lamento, si mescola con essa la tensione della speranza.

"Quante sono le mie iniquità e i miei peccati?

Fammi conoscere la mia trasgressione e il mio peccato».

Non dobbiamo qui intendere che Giobbe confessi grandi trasgressioni, né, al contrario, che nega infermità ed errore in se stesso. Ci sono senza dubbio fallimenti della sua giovinezza che rimangono nella memoria, peccati di desiderio, errori di ignoranza, errori di condotta come cadono i migliori uomini. Questi non li nega. Ma la giustizia e la felicità sono state rappresentate come un conto profitti e perdite, e quindi Giobbe desidera ricevere da Dio una dichiarazione nella forma esatta di tutto ciò che ha fatto male o non ha fatto, in modo che possa essere in grado di vedere la relazione tra colpa e la sofferenza, le sue colpe e le sue sofferenze, se tale relazione c'è.

Sembra che Dio lo consideri un nemico ( Giobbe 13:24 ). Vorrebbe averne il motivo. Per quanto ne sa, ha cercato di obbedire e onorare l'Onnipotente. Certamente non c'è mai stato nel suo cuore alcun desiderio cosciente di resistere alla volontà di Eloah. È dunque per le trasgressioni commesse inconsapevolmente che ora soffre, per peccati che non intendeva né conosceva? Dio è giusto. Fa sicuramente parte della Sua giustizia rendere consapevole un sofferente perché tali terribili afflizioni lo colpiscono.

E allora vale la pena che l'Onnipotente sia così duro con un povero mortale debole?

Vuoi spaventare una foglia spinta-

Inseguirai le stoppie secche?

che tu scriva contro di me giudizi amari,

e mi fa possedere i difetti della mia giovinezza,

e metto i piedi nei ceppi,

e veglia su tutti i miei sentieri,

E tracci una linea sulle piante dei miei piedi-

Colui che come una cosa marcia consuma,

Come un indumento mangiato dalle tarme?

Il senso di rigida moderazione e pietoso decadimento forse non è mai stato espresso con immagini così vivide e adatte. Finora è personale. Allora comincia un lamento generale sulla vita triste e fugace dell'uomo. La sua stessa prosperità, passata come un sogno, è diventata per Giobbe un tipo della breve vana esistenza della razza provata in ogni momento dall'inesorabile giudizio divino; e le parole cupe e dolenti del capo arabo hanno echeggiato da allora nel linguaggio del dolore e della perdita.

"Uomo che nasce da donna,

Di pochi giorni è lui e pieno di guai.

Come il fiore sboccia e appassisce;

Come un'ombra fugge e non resta.

È su un tale che hai fissato il tuo occhio?

Mi porti in giudizio?

Oh che il puro possa uscire dall'impuro!

Ma non ce n'è uno".

La fragilità umana è sia del corpo che dell'anima; ed è universale. La natività degli uomini vieta la loro purezza. Dio ben conosce la debolezza delle sue creature; e perché allora si aspetta da loro, se davvero si aspetta, una purezza che possa resistere alla prova della sua ricerca? Giobbe non può essere libero dalla comune infermità dei mortali. È nato da donna. Ma perché allora è inseguito con indagine, perseguitato e spaventato da una rettitudine che non può soddisfare? Il Grande Dio non dovrebbe essere tollerante con un uomo?

"Poiché i suoi giorni sono determinati,

Il numero delle sue lune con te,

E gli hai posto limiti da non superare.

Guarda lontano da lui perché possa riposare,

Almeno adempiere come mercenario il suo giorno,"

Essendo la vita degli uomini così breve, la sua morte così sicura e presto, visto che è come un mercenario nel mondo, non potrebbe concedergli un po' di riposo? non potrebbe egli, come uno che ha adempiuto al suo lavoro quotidiano, essere lasciato andare per un po' di riposo prima di morire? Quella morte certa, ora gli pesa, schiacciando il suo pensiero.

Perché anche un albero ha speranza;

Se viene tagliato, germoglierà di nuovo,

Il suo giovane germoglio non mancherà.

Se nella terra la sua radice invecchia,

O nel terreno il suo ceppo dovrebbe morire

Eppure al profumo dell'acqua sgorgherà,

E germoglia rami come una nuova pianta.

Ma un uomo: muore e viene stroncato;

Sì, quando gli uomini muoiono, se ne vanno.

allontana l'acqua dal mare,

E il ruscello decade e si asciuga:

Così, quando gli uomini si sono coricati, non si alzano;

Finché i cieli non svaniscono, non si svegliano mai,

Né sono destati dal loro sonno.

Nessuna discussione, nessuna promessa può rompere questa profonda oscurità e questo silenzio in cui passa la vita dell'uomo. Una volta Giobbe aveva cercato la morte; ora è cresciuto in lui un desiderio, e con esso si ritrae dallo Sheol. Incontrare Dio, ottenere la propria giustificazione e il chiarimento della giustizia divina, farsi spiegare il problema della vita: la speranza di questo rende preziosa la vita. Dovrà sdraiarsi e non alzarsi più finché i cieli dureranno? Nessuna voce può raggiungerlo dalla giustizia celeste in cui ha sempre confidato? Il solo pensiero confonde. Se ora desiderasse la morte, significherebbe che ha rinunciato a ogni fede, che la giustizia, la verità e persino il nome divino di Eloah hanno cessato di avere valore per lui.

Dobbiamo contemplare il sorgere di una nuova speranza, come una stella nel firmamento del suo pensiero. Da dove nasce?

La religione del Libro di Giobbe, come già mostrato, è, per quanto riguarda la forma, una religione naturale; vale a dire, le idee non derivano dalle Scritture Ebraiche. Lo scrittore non si riferisce alla legislazione di Mosè e alle grandi parole dei profeti. L'espressione "Come il Signore disse a Mosè" non ricorre in questo libro, né in alcun equivalente. È attraverso la natura e la coscienza umana che le credenze religiose del poema sembrano aver preso forma. Tuttavia, due fatti devono essere tenuti pienamente in considerazione.

La prima è che anche una religione naturale non deve essere considerata un'invenzione dell'uomo, senza origine oltre i suoi sogni. Non dobbiamo dichiarare tutte le idee religiose al di fuori di quelle di Israele come mere finzioni della fantasia umana o felici congetture sulla verità. La religione di Teman potrebbe aver dovuto alcuni dei suoi grandi pensieri a Israele. Ma, a parte questo, una base della rivelazione divina è sempre posta ovunque gli uomini pensino e vivano.

In ogni terra il cuore dell'uomo ha reso testimonianza a Dio. Il pensiero riverente, soffermandosi sulla giustizia, la verità, la misericordia e tutte le virtù che si trovano nella gamma dell'esperienza e della coscienza, giunse attraverso di loro all'idea di Dio. Chiunque facesse un'induzione al Grande Essere Invisibile, la sua mente aperta ai fatti della natura e alla propria costituzione morale, era in un certo senso un profeta. Per quanto sono andati, la realtà e il valore delle idee religiose, così raggiunte, sono riconosciuti dagli stessi scrittori della Bibbia.

"Le cose invisibili di Dio dalla creazione del mondo sono chiaramente viste, essendo percepite attraverso le cose che sono fatte, anche la sua potenza e divinità eterna". Dio si è sempre rivelato agli uomini.

"Religione naturale" diciamo: eppure, poiché Dio si rivela sempre e ha reso tutti gli uomini più o meno capaci di apprendere la rivelazione, anche il naturale è soprannaturale. Prendete la religione dell'Egitto, o della Caldea, o della Persia. Puoi mettere a confronto uno di questi con la religione di Israele; puoi chiamare l'una naturale, l'altra rivelata. Ma il persiano che parla del Grande Spirito buono o il caldeo che adora un Signore supremo deve aver avuto una sorta di rivelazione; e il suo senso di ciò, non chiaro in verità, abbastanza al di sotto di quello di Mosè o di Isaia, era ancora un quarto che si protendeva verso la stessa luce che ora risplende per noi.

Bisogna poi tener presente che Giobbe non appare come un pensatore che costruisce solo su se stesso, a seconda della propria esperienza religiosa. Secoli ed età di pensiero sono alla base di queste credenze che gli vengono attribuite, anche delle idee che sembrano nascere di fresco come risultato di una scoperta originale. Immagina un uomo che pensa da solo alle cose divine in quel lontano passato arabo. La sua mente, per cominciare, non è un vuoto.

Suo padre lo ha istruito. C'è una fede che è trascorsa da molte generazioni. Ha trovato parole in uso che contengono in sé idee religiose, scoperte, percezioni della realtà divina, catturate e fissate in epoche precedenti. Quando ha imparato il linguaggio, i prodotti dell'evoluzione, non solo psichici, ma intellettuali e spirituali, sono diventati suoi. Eloah, l'eccelso, la giustizia di Eloah, la parola di Eloah, Eloah come Creatore, come Guardiano degli uomini, Eloah come saggio, inscrutabile nella saggezza, così forte, infinitamente potente, queste sono idee che non ha creato per se stesso , ma ereditato.

Chiaramente allora un nuovo pensiero, scaturito da questi, si presenta come una comunicazione soprannaturale e ha dietro di sé epoche di evoluzione spirituale. È nuovo, ma ha la sua radice nell'antico; è naturale, ma ha origine nella sovranatura.

Ora, la religione primitiva dei semiti, la razza alla quale apparteneva Giobbe, alla quale appartenevano anche gli ebrei, è stata recentemente studiata attentamente; e al riguardo sono state stabilite alcune cose che hanno a che fare con la nuova speranza che troveremo stroncata dall'Uomo di Uz.

All'inizio del pensiero religioso presso quei semiti si credeva universalmente che i membri di una famiglia o di una tribù, uniti da un legame di sangue tra loro, fossero anche imparentati allo stesso modo con il loro Dio. Era il loro padre, il capo invisibile e la fonte della loro comunità, su cui avevano diritto finché gli piacevano. Il suo interesse per loro fu assicurato dal pasto sacrificale che fu invitato e credette di condividere con loro.

Se era stato offeso, l'offerta sacrificale era il mezzo per recuperare il suo favore; e la comunione con lui in quei pasti e sacrifici era l'eredità di tutti coloro che rivendicavano la parentela di quel clan o tribù. Con la cancellazione della visione spirituale questa credenza prese una nuova forma nelle menti dei più riflessivi. L'idea della comunione rimase e la sua necessità per la vita del devoto si fece sentire ancora più fortemente quando la parentela del Dio con la sua famiglia suddita era, almeno per pochi, non più una questione di discendenza fisica e di parentela.

nave, ma di origine e attaccamento spirituali. E quando la fede è passata dal dio tribale all'idea del Padre celeste, l'unico Creatore e Re, la comunione con Lui è stata sentita come una necessità vitale nel senso più alto. Qui si trova la religione di Giobbe. Un elemento principale di essa era la comunione con Eloah, una parentela etica, con Lui, nessuna relazione arbitraria o meramente fisica ma dello spirito. Vale a dire, Giobbe ha al centro del suo credo la verità sull'origine e la natura dei roani.

L'autore del libro è un ebreo; la sua fede è quella del popolo da cui abbiamo il Libro della Genesi; ma egli tratta qui della relazione dell'uomo con Dio dal lato etnico, come può essere preso ora dal ragionatore che tratta dell'evoluzione spirituale.

La comunione con Eloah era stata la vita di Giobbe e con essa erano stati associati i suoi molti anni di ricchezza, dignità e influenza. Per timore che i suoi figli ne cadessero e perdessero la loro eredità più preziosa, portava le offerte periodiche. Ma alla fine la sua stessa comunione fu interrotta. La sensazione di essere in sintonia con Eloah, se non persa, divenne ottusa e debole. Ora è interessato alla restaurazione della sua stessa vita, non come potremmo pensare al sentimento religioso, ma alla vera energia spirituale.

È questo che sta alla base del suo desiderio che Dio parli con lui, la sua richiesta di un'opportunità per perorare la sua causa. Alcuni potrebbero aspettarsi che chieda ai suoi amici di offrire sacrifici per suo conto, ma non fa tale richiesta. La crisi è arrivata in una regione al di sopra del sacrificio, dove le osservanze non servono. Solo il pensiero può raggiungerlo; solo la scoperta della verità riconciliante può soddisfare. I sacrifici che solo per il mondo antico sostenevano il rapporto con Dio non potevano più per Giobbe ristabilire l'intimità del Signore spirituale.

Con una passione per questa comunione più viva che mai, poiché ora comprende più distintamente di cosa si tratta, una paura si fonde nel cuore dell'uomo, la morte sarà presto su di lui. Separato da Dio cadrà nella privazione di quel mondo dove non c'è né lode né servizio, né conoscenza né artificio. Eppure la verità che sta al cuore della sua religione non cede. Tutto appoggiato su di esso, lo trova forte, elastico. Vede almeno una possibilità di riconciliazione; perché come può la via del ritorno a Dio essere mai del tutto chiusa?

Che difficoltà ci fosse nel suo sforzo lo sappiamo. Al pensiero comune dell'epoca in cui questo libro fu scritto, dite quello di Ezechia, lo stato dei morti non era davvero l'estinzione, ma un'esistenza di estrema tenuità e debolezza. Nello Sheol non c'era nulla di attivo. Il vuoto fantasma dell'uomo era concepito come né sperare né temere, né originare né ricevere impressioni. Eppure Giobbe osa anticipare che anche nello Sceol gli sarà ordinato un tempo prestabilito di ricordo e lui ascolterà l'entusiasmante chiamata di Dio. Mentre si avvicina a questo culmine, il poema lampeggia e risplende di fuoco profetico.

Oh che tu mi nascondessi nello Sheol,

Che mi avresti tenuto segreto finché la tua ira non fosse passata,

Che avresti fissato un orario stabilito, e ricordati di me!

Se un uomo (forte) muore, vivrà?

Aspetterei tutti i giorni del mio tempo stabilito?

Finché non è arrivato il mio rilascio.

Tu chiameresti, io Ti risponderei;

Vorresti desiderare l'opera delle Tue mani.

Non possiamo ora facilmente renderci conto dello straordinario passo avanti fatto nel pensiero quando l'anticipazione è stata buttata fuori dalla vita spirituale che va oltre la morte ("aspetterei"), mantenendo la potenza intellettuale in quella regione altrimenti oscura e vuota per l'immaginazione umana (" Ti risponderei"). Sia dal lato umano che dal lato divino il poeta ha avanzato una magnifica intuizione, un arco balzante in cui non è in grado di adattare la chiave di volta, il corpo spirituale; poiché poteva fare questo solo colui che molto tempo dopo divenne lui stesso la risurrezione e la vita.

Ma quando questo poema di Giobbe fu dato al mondo, un nuovo pensiero fu impiantato nell'anima della razza, una nuova speranza che avrebbe combattuto contro le tenebre dello Sceol fino a quella mattina in cui l'alba cadde su un sepolcro vuoto, e uno in piedi alla luce domandata agli uomini addolorati, perché cercate il vivo tra i morti?

"Desidereresti l'opera delle tue mani". Quale filosofia di cura divina sta alla base delle parole! Arrivano con una forza che Job sembra difficilmente rendersi conto. C'è un Sommo che fa gli uomini a Sua immagine, capaci di belle realizzazioni, e poi li respinge con scontento o ripugnanza? La voce del poeta risuona in chiave appassionata perché fa sorgere il tè pensato praticamente nuovo per la mente umana.

Ha infranto le barriere sia della fede che del dubbio alla luce della sua speranza e sta tremante sull'orlo di un altro mondo. "Bisogna aver avuto un'acuta percezione della profonda relazione tra la creatura e il suo Creatore nel passato per poter esprimere un'aspettativa così fantasiosa rispetto al futuro."

Ma l'ira di Dio sembra ancora poggiare sulla vita di Giobbe; tuttavia sembra tenere in riserva, sigillata, non rivelata, qualche registro di trasgressioni per le quali ha condannato il suo servo. Dall'alto della speranza Giobbe cade in un abietto senso della decadenza e della miseria a cui l'uomo è portato dal continuo rigore dell'esame di Eloah. Come con le scosse dei terremoti le montagne vengono spezzate e le acque, scorrendo costantemente, lavano il suolo e le piante in esso radicate, così la vita umana viene sprecata dalla severità divina. Nel mondo i figli che un uomo amava sono esaltati o umiliati, ma lui non ne sa nulla. La sua carne si corrompe nella tomba e la sua anima negli inferi languisce.

"Tu distruggi la speranza dell'uomo.

prevale sempre su di lui ed egli passa

Tu muti il ​​suo volto e lo mandi via».

Il reale è a questo punto così torvo e insistente da chiudere l'ideale e confinare nuovamente il pensiero nel proprio ambito. L'energia della mente profetica è sopraffatta, e fatti incomprensibili circondano e stringono forte la personalità in difficoltà.

Continua dopo la pubblicità