Giobbe 17:1-16

1 Il mio soffio vitale si spenge, i miei giorni si estinguono, il sepolcro m'aspetta!

2 Sono attorniato di schernitori e non posso chiuder occhio per via delle lor parole amare.

3 O Dio, da' un pegno, sii tu il mio mallevadore presso di te; se no, chi metterà la sua nella mia mano?

4 Poiché tu hai chiuso il cuor di costoro alla ragione, e però non li farai trionfare.

5 Chi denunzia un amico sì che diventi preda altrui, vedrà venir meno gli occhi de' suoi figli.

6 Egli m'ha reso la favola dei popoli, e son divenuto un essere a cui si sputa in faccia.

7 L'occhio mio si oscura pel dolore, tutte le mie membra non son più che un'ombra.

8 Gli uomini retti ne son colpiti di stupore, e l'innocente insorge contro l'empio;

9 ma il giusto si attiene saldo alla sua via, e chi ha le mani pure viepiù si fortifica.

10 Quanto a voi tutti, tornate pure, fatevi avanti, ma fra voi non troverò alcun savio.

11 I miei giorni passano, i miei disegni, i disegni cari al mio cuore, sono distrutti,

12 e costoro pretendon che la notte sia giorno, che la luce sia vicina, quando tutto è buio!

13 Se aspetto come casa mia il soggiorno de' morti, se già mi son fatto il letto nelle tenebre,

14 se ormai dico al sepolcro "tu sei mio padre" e ai vermi: "siete mia madre e mia sorella,"

15 dov'è dunque la mia speranza? questa speranza mia chi la può scorgere?

16 Essa scenderà alle porte del soggiorno de' morti, quando nella polvere troverem riposo assieme".

XIV.

"LA MIA TESTIMONE IN CIELO"

Giobbe 16:1 ; Giobbe 17:1

Il lavoro PARLA

Se fosse confortante sentirsi raccontare di miseria e sventura, sentire il destino di insolenti malfattori descritto ancora e ancora in vari termini, allora Giobbe avrebbe dovuto essere consolato. Ma i suoi amici avevano perso di vista la loro commissione e dovette richiamarli.

"Ho sentito molte cose del genere:

Consolatori afflitti siete tutti voi.

Le parole vane avranno una fine?"

Vorrebbe che ritenessero che l'armonizzazione perpetua su una corda non sia altro che una sobria realizzazione! Tornando uno dopo l'altro all'uomo malvagio, l'empio peccatore, astuto, sfrontato, sensuale, prepotente, e il suo certo destino di disastro ed estinzione, sono allo stesso tempo ostinatamente sgraziati e per la mente di Giobbe pietosamente inetti. Non è disposto a discutere di nuovo con loro, ma non può trattenersi dall'esprimere il suo dolore e anzi la sua indignazione per il fatto che gli abbiano offerto una pietra come pane.

Scusandosi, lo avevano accusato della sua indifferenza alle "consolazioni di Dio". Tutto ciò di cui era stato consapevole erano le loro "parole congiunte" contro di lui, scuotendo molto la testa. Era quella consolazione divina? Qualunque cosa, sembrava, era abbastanza buona per lui, un uomo sotto il colpo di Dio. Forse è un po' ingiusto con i suoi consolatori. Non possono abbandonare il loro credo per alleviare il suo dolore. In un certo senso sarebbe stato facile mormorare sciocchezze rassicuranti.

"Uno scrive che 'Gli altri amici restano',

Quella "perdita è comune alla razza"-

E comune è il luogo comune,

E pula vacante ben destinata al grano."

"Quella perdita è comune non farebbe

Il mio meno amaro, anzi di più:

Troppo comune! Mai indossato la mattina

A sera, ma qualche cuore si è spezzato».

Anche così: i cortesi discorsi superficiali di uomini che dicevano: Amico, sei afflitto solo accidentalmente; non c'è colpo di Dio in questo: aspetta un po' che passino le ombre, e intanto ti rallegriamo con storie d'altri tempi: - un simile discorso sarebbe servito a Giobbe ancor meno del serio tentativo degli amici di risolvere il problema. È quindi con ironia un po' sconsiderata che li biasima per non aver dato ciò che, se glielo avessero offerto, avrebbe rifiutato con disprezzo.

"Anch'io potrei parlare come te;

Se la tua anima fosse al posto della mia anima,

potrei unire le parole contro di te,

e scuoto la testa davanti a te;

Potrei fortificarti con la mia bocca,

E il conforto delle mie labbra dovrebbe alleviare il tuo dolore".

Il passaggio è tutto ironico. Nessun cambio di tono si verifica in Giobbe 16:5 , come la parola d'inizio ma nella versione inglese vuole implicare. Giobbe significa, naturalmente, che la consolazione che stavano offrendo non avrebbe mai offerto loro. Sarebbe facile, ma ripugnante.

Finora in triste sarcasmo; e poi, il senso di desolazione che gli cade in mente troppo pesante per uno scherzo o una rimostranza, torna al suo lamento. Che cos'è tra gli uomini? Che cosa è in se stesso? Che cos'è davanti a Dio? Solo, colpito, oggetto di feroci assalti e irritanti rimproveri. Dopo una pausa di pensiero addolorato riprende il tentativo di esprimere i suoi dolori, un'ultima protesta prima che le sue labbra tacciano nella morte. Non può sperare che parlare allevierà il suo dolore o mitigherà il suo dolore. Preferirebbe insistere

"In tutta la silenziosa virilità del dolore."

Ma ancora l'appello che ha rivolto a Dio rimane senza risposta, per quanto sa inascoltato. Appare quindi suo dovere verso la propria reputazione e la sua fede che si sforzi ancora una volta di rompere i dubbi ostinati della sua integrità che ancora allontanano da lui coloro che erano suoi amici. Usa infatti un linguaggio che non elogia il suo caso ma tende a confermare ogni sospetto. Se fosse saggio nel mondo, si asterrebbe dal ripetere la sua lamentela contro Dio.

Piuttosto parlerebbe della sua miseria come un semplice fatto di esperienza e si sforzerebbe di argomentare fino alla sottomissione. Questa linea non l'ha presa e non prende mai. È presente alla sua mente che la mano di Dio è contro di lui. Se gli uomini a poco a poco si uniranno a lui in un appello di Dio a Dio, non può dirlo. Ma ancora una volta dichiarerà tutto ciò che vede o sembra vedere. Ogni passo può portarlo a un isolamento più doloroso, eppure proclamerà il suo torto.

"Certo, ora, mi ha stancato.

hai reso desolata la mia compagnia;

mi hai preso,

Ed è una testimonianza contro di me;

E la mia magrezza si leva contro di me

Testimoniare il mio volto».

È esausto; è arrivato all'ultimo stadio. La cerchia della sua famiglia e dei suoi amici in cui un tempo si trovava godendo dell'amore e della stima di tutti, dov'è adesso? Quella presa di vita è andata. Quindi, come per pura malizia, Dio gli ha strappato la salute e, così facendo, ha lasciato un'accusa di indegnità. Per la malattia dolorosa la mano divina lo afferra, lo tiene giù. L'emaciamento del suo corpo testimonia contro di lui come oggetto d'ira.

Sì; Dio è suo nemico, e che nemico terribile! È come un leone selvaggio che dilania con i denti e fulmina come in atto di divorare. Con Dio, anche gli uomini, nel loro grado, lo perseguitano e lo assalgono. La gente della città è venuta a guardarlo. Si è sparsa la voce che è stato schiacciato dall'Onnipotente per orgogliosa sfida e blasfemia. Gli uomini che una volta tremavano davanti a lui lo hanno colpito sulla guancia in segno di rimprovero. Si riuniscono in gruppi per deriderlo. Viene consegnato nelle loro mani.

Ma è Dio, non gli uomini, della cui strana opera deve parlare più amaramente. Quasi gli mancano le parole per esprimere ciò che il suo Onnipotente Nemico ha fatto.

Ero a mio agio, ed Egli mi fece a pezzi;

Sì, mi ha preso per il collo

E mi ha fatto a pezzi:

Mi ha anche posto come suo culo,

Le sue frecce mi circondano,

Egli spezza le mie redini e non risparmia,

Egli versa il mio fiele per terra;

Mi rompe con breccia dopo breccia,

Corre su di me come un gigante.

Figura dopo figura esprime il senso di persecuzione di una persona piena di risorse a cui non si può resistere. Giobbe si dichiara fisicamente ferito e ferito. Le punture e le piaghe della sua malattia sono come frecce scagliate da ogni parte che bruciano nella sua carne. È come una fortezza assediata e presa d'assalto da un nemico irresistibile. La sua forza è ridotta alla polvere, i suoi occhi sporchi di pianto, le palpebre gonfie in modo che non può vedere, giace umiliato e impotente, colpito fino al cuore.

Ma non nello stato d'animo castigato di chi ha fatto il male ed è ora portato alla sottomissione contrita. È quanto mai lontano da lui. L'intero racconto è di persecuzione, immeritata. Soffre, ma protesta ancora che non c'è violenza nelle sue mani, anche la sua preghiera è pura. Né Dio né l'uomo pensino di nascondere il peccato e di fare appello con astuzia. Sincero è in ogni sua parola.

A questo punto, dove ci si poteva aspettare che il linguaggio appassionato di Giobbe conduca a una nuova esplosione contro il cielo e la terra, una delle svolte più drammatiche nel pensiero del sofferente lo porta improvvisamente a una minore armonia con la creazione e il Creatore. La sua eccitazione è intensa. L'entusiasmo spirituale si avvicina al punto più alto. Invoca la terra in suo aiuto e la montagna risuona. Protesta che la sua pretesa di integrità ha la sua testimonianza e deve essere riconosciuta.

A questo nuovo e più patetico sforzo di raggiungere una benigna fedeltà in Dio, che tutte le sue grida non hanno ancora suscitato, hanno preparato i discorsi precedenti. Alzandosi dal pensiero che era tutto uno per Dio sia che vivesse o morisse poiché i perfetti e gli empi sono allo stesso modo distrutti, lamentando la mancanza di un dayman tra lui e l'Altissimo, Giobbe nel decimo capitolo toccò il pensiero che il suo Creatore non poteva disprezzare l'opera delle Sue mani.

Di nuovo, nel capitolo 14, la possibilità della redenzione dallo Sceol lo allietò per un po'. Ora, all'ombra della morte imminente, abbandona la speranza di liberazione dagli inferi. Immediatamente, se mai, la sua vendetta deve arrivare. Ed esiste, scritta sul petto della terra, aperta al cielo, da qualche parte in parole chiare davanti all'Altissimo. Non invano l'oratore nei suoi giorni di passata felicità servì Dio con tutto il cuore.

Il Dio che allora adorava ascoltava le sue preghiere, accettava le sue offerte, lo rallegrava con un'amicizia che era. nessun sogno vuoto. Da qualche parte il suo Divino Amico vive ancora, osserva ancora le sue lacrime e le sue agonie e le sue grida. Quei nemici intorno a lui che lo schernivano con peccati che non ha mai commesso, questa orribile malattia che lo portava alla morte; -Dio li sa, li sa crudeli e immeritati. Egli grida a quel Dio, Eloah degli Elohim, più alto del più alto.

O Terra, non coprire il mio sangue,

E che il mio grido non abbia luogo di riposo!

Anche adesso, ecco! la mia testimonianza è in cielo,

E Colui che garantisce per me è in alto.

I miei amici mi disprezzano:

Il mio occhio versa lacrime a Dio-

che avrebbe raddrizzato un uomo contro Dio,

E un figlio d'uomo contro il suo amico.

Ora, nell'attuale fase dell'essere, prima che scadano quegli anni che lo conducono alla tomba, Giobbe implora la vendetta che esiste negli annali del cielo. Come figlio dell'uomo si dichiara, non come uno che ha particolari pretese, ma semplicemente come una creatura dell'Onnipotente; e supplica per la prima volta con le lacrime. Il fatto che anche la terra sia supplicata di aiutarlo non deve essere trascurato. C'è un tocco di emozione ampia e malinconica, un senso che Eloah deve considerare la testimonianza del suo mondo. Il pensiero ha il suo colore da un sentimento antichissimo; ci riporta alla fede primordiale e al muto anelito alla fede.

C'è in qualche modo una profondità più profonda nella fedeltà di Dio, un cielo più alto, più difficile da penetrare, della divina benignità? Giobbe sta compiendo uno sforzo coraggioso per rompere quella barriera che abbiamo già trovato esistere nel pensiero ebraico tra Dio rivelato dalla natura e dalla provvidenza e Dio come vendicatore della vita individuale. L'uomo ha nel suo cuore ciò che garantisce per la sua vita, sebbene la calamità e la malattia lo mettano sotto accusa.

E anche nel cuore di Dio deve esserci una testimonianza al Suo fedele servitore, sebbene, nel frattempo, qualcosa interferisca con la testimonianza che Dio potrebbe portare. L'appello di Giobbe è che il sole oltre le nuvole rotolanti risplenda. È qui; Dio è fedele e vero. Brillerà. Ma lascia che risplenda ora! La vita umana è breve e il ritardo sarà disastroso. Grido patetico: una lotta contro ciò che nella vita ordinaria è l'inesorabile. Quanti sono andati per la via da cui non torneranno, apparentemente inascoltati, non giustificati, nascosti nella calunnia e nella vergogna! Eppure Giobbe aveva ragione. Il Creatore ha riguardo all'opera delle Sue mani.

La filosofia dell'appello di Giobbe è questa, che sotto ogni apparente discordia c'è una nota chiara. L'universo è uno e appartiene all'Uno, dal cielo più alto al pozzo più profondo. Natura, provvidenza, che cosa sono se non il velo dietro il quale si nasconde l'Uno Supremo, il velo che le stesse mani di Dio hanno creato? Vediamo il Divino nelle pieghe, del velo, le meravigliose immagini dell'arras. Eppure dietro c'è Colui che tesse le forme cangianti, iridescenti dei colori del cielo, oscure di indicibile mistero.

L'uomo è ora all'ombra del velo, ora alla sua luce, compassionevole, esultante, disperato, estasiato. Avrebbe passato la barriera. Non cederà alla sua volontà. Non è più un velo ora, ma un muro di adamantino. Eppure la fede da questa parte risponde alla verità al di là; di questo l'anima è assicurata. Il grido è che Dio sveli gli enigmi della sua stessa provvidenza, sveli il principio della sua disciplina, renda chiaro ciò che lascia perplessi la mente e la coscienza della sua creatura pensante e sofferente.

Nessuno se non Colui che tesse la tela può ritirarla e lasciare che la luce dell'eternità brilli sui grovigli del tempo. Da Dio Correttore a Dio Rivelatore, da Dio che si nasconde a Dio che è Luce, in cui non c'è affatto oscurità, ci appelliamo. Pregare su questo è l'alto privilegio dell'uomo, la vita spirituale dell'uomo.

Quindi il brano che abbiamo letto è una splendida espressione dell'anima consumata in viaggio consapevole di possibilità sublimi, -non diremmo certezze? Giobbe è ispirato da Dio nel suo grido, non profano, non pazzo, ma profetico. Perché Dio è un commerciante audace con gli uomini, e gli piacciono i figli audaci. L'accusa che abbiamo quasi rabbrividito nell'udire non è abominevole per Lui perché è la verità di un'anima. La pretesa che Dio è testimone dell'uomo è il vero coraggio della fede: è sincera, ed è giustificata.

La richiesta di immediata vendetta tuttora sollecitata è inseparabile dalle circostanze.

Per quando verranno alcuni anni

andrò per la via da cui non ritornerò.

Il mio spirito è consumato, i miei giorni estinti;

La tomba è pronta per me.

Sicuramente ci sono prese in giro con me

e il mio occhio si ferma nella loro provocazione.

Fornisci un impegno ora; sii sicuro per me presso te stesso.

Chi c'è che mi darà la mano?

Muovendosi verso gli inferi, il fuoco del suo spirito che si spegne a causa della sua malattia, il suo corpo che si prepara la propria tomba, gli astanti che lo beffano con scherni in un senso di cui i suoi occhi rimangono chiusi in una stanca sopportazione, ha bisogno di uno da intraprendere per lui, per dargli un pegno di redenzione. Ma chi c'è se non Dio a cui può fare appello? Quale altro amico è rimasto? Chi altro sarebbe garante per uno così disperato? Contro la malattia e il destino, contro l'apparente naufragio della speranza e della vita, Dio stesso non si alzerà per il suo servo? Quanto agli uomini suoi amici, suoi nemici, la garanzia divina per Giobbe si ritorcerà su di loro e sui loro crudeli scherni.

I loro cuori sono "nascosti alla comprensione", incapaci di afferrare la verità del caso; "Perciò non li esalterai", cioè li abbasserai. Sì, quando Dio riscatta il suo impegno, dichiara apertamente che ha assunto per il suo servo, si adempirà il proverbio: "Colui che dà i suoi simili in preda, anche gli occhi dei suoi figli verranno meno". È un proverbio del vecchio modo di pensare e porta una sorta di imprecazione. Giobbe dimentica se stesso nell'usarlo. Ma come invocare altrimenti la giustizia di Dio contro coloro che pervertono il giudizio e non riceveranno la difesa sincera di un moribondo?

"Sono persino diventato un passaparola della popolazione;

Sono diventato uno in faccia al quale sputano:

Anche il mio occhio si affievolisce a causa del dolore».

Questo è apparentemente tra parentesi, e poi Giobbe ritorna al risultato dell'intervento del suo Divino Amico. Una ragione per cui Dio dovrebbe diventare la sua garanzia è lo stato pietoso in cui si trova. Ma un'altra ragione è il nuovo slancio che sarà dato alla religione, il risveglio degli uomini buoni dal loro sconforto, la rassicurazione di coloro che sono puri di cuore, la crescita della forza spirituale nel fedele e nel vero. Una nuova luce gettata sulla provvidenza farà davvero trasalire e ravvivare il mondo.

"Gli uomini retti si stupiranno di questo,

E l'innocente si ribellerà contro l'empio.

E il giusto seguirà la sua via,

E chi ha mani pulite diventa sempre più forte».

Con questa speranza, che la sua vita sia riscattata dalle tenebre e la fede del bene ristabilita mediante il compimento della garanzia di Dio, Giobbe si consola per poco, ma solo per poco, un momento di forza, durante il quale ha il coraggio di congedare i suoi amici:-

"Ma quanto a voi tutti, voltatevi e andate;

Poiché non troverò in mezzo a voi un uomo saggio».

Hanno perso ogni diritto alla sua attenzione. La loro continua discussione sulle vie di Dio non farà che aggravare il suo dolore. Si allontanino dunque e lo lascino in pace.

Il passaggio finale del discorso riferito a una speranza presente nella mente di Giobbe è stato variamente interpretato. Generalmente si suppone che il riferimento sia alla promessa fatta dagli amici che il pentimento gli porterà sollievo dai guai e nuova prosperità. Ma questo è stato respinto molto tempo fa. Mi sembra chiaro che la mia speranza, espressione usata due volte, non può riferirsi a quella pressata su Giobbe ma mai accolta.

Deve denotare o la speranza che Dio, dopo la morte di Giobbe, avrebbe messo da parte la Sua ira e perdonato, o la speranza che Dio gli avrebbe stretto la mano e avrebbe intrapreso la sua causa contro tutte le forze e le circostanze avverse. Se questo è il significato, il corso del pensiero nell'ultima strofa, da Giobbe 17:11 poi, è il seguente, -La vita sta andando a rotoli con me, tutto quello che avevo una volta nel mio cuore da fare è arrestato, portato alla fine; così cupi sono i miei pensieri che tramontano la notte al giorno, la luce è vicina alle tenebre. Se aspetto che venga la morte e che lo Sceol sia la mia dimora e il mio corpo sia dato alla corruzione, dove sarà allora la mia speranza di vendetta? Quanto al compimento della mia fiducia in Dio, chi lo vedrà?

Lo sforzo fatto una volta per mantenere la speranza anche di fronte alla morte non è dimenticato. Ma ora si chiede se ha il minimo fondamento in effetti. Il senso di decadimento fisico domina la sua coraggiosa previsione di una liberazione dallo Sheol. La sua mente ha bisogno di un'ulteriore tensione prima che possa elevarsi alla magnifica affermazione: senza la mia carne vedrò Dio. Le maree della fiducia fluiscono e fluiscono. C'è qui un basso riflusso. Il prossimo progresso segnerà la primavera della fede risoluta.

Se aspetto che Sheol sia la mia casa;

Finché non avrò steso il mio giaciglio nelle tenebre:

Se avrò detto alla corruzione, mio ​​padre sei tu,

Al verme, mia madre e mia sorella-

Dov'era allora la mia speranza?

Quanto alla mia speranza, chi la vedrà?

scenderà alle sbarre dello Sceol,

Quando una volta c'è riposo nella polvere.

Com'è faticoso il pensiero che deve combattere con la tomba e la corruzione! Il corpo nella sua magrezza e decadenza, condannato a essere preda dei vermi, sembra trascinare con sé nelle tenebre inferiori l'ardente vita dello spirito. Coloro che hanno la prospettiva cristiana di un'altra vita possono misurare dall'oppressione che Giobbe deve sopportare il valore di quella rivelazione dell'immortalità che è il dono di Cristo.

Non per errore, non per incredulità, un uomo come Giobbe ha combattuto con la morte truce, si è sforzato di tenerla a bada finché il suo carattere non fosse stato chiarito. Non c'era nessuna dottrina riconosciuta del futuro su cui fondarsi. Per pura necessità ogni anima oppressa doveva cercare la propria Apocalisse. Colui che aveva sofferto con cuore sanguinante un sacrificio per tutta la vita, colui che si era sforzato di liberare i suoi compagni di schiavitù e alla fine era sprofondato sopraffatto dal potere tirannico, i coraggiosi sconfitti, i buoni traditi, coloro che cercavano attraverso le credenze pagane e coloro che trovavano nella religione rivelata le promesse di Dio, tutte allo stesso modo, rimasero nella dolorosa ignoranza davanti alla morte inesorabile, contemplarono le ombre degli inferi e combatterono singolarmente per la speranza in mezzo all'oscurità crescente.

Il senso del travolgente disastro della morte per colui la cui vita e religione sono condannate con disprezzo non è attribuito a Giobbe come una prova particolare, raramente mescolata con l'esperienza umana. L'autore del libro l'ha sentito lui stesso e ne ha visto l'ombra su molti volti. "Dov'erano", come ci si chiede, "le lacrime di Dio mentre riponeva nella quiete eterna le mani tese a Lui nella fede morente?"

C'era una religione che dava risposte ampie ed elaborate alle domande sulla mortalità. L'ampia intelligenza dell'autore di Giobbe difficilmente può aver mancato il credo e il cerimoniale dell'Egitto; non può aver mancato di ricordare il suo "Libro dei Morti". Il suo stesso lavoro, in tutto, è allo stesso tempo un parallelo e un contrasto con quella vecchia visione della vita futura e del giudizio divino. È stato affermato che alcune forme espressive, specialmente nel capitolo diciannovesimo, hanno la loro fonte nelle scritture egiziane e che il "Libro dei Morti" è pieno di aspirazioni spirituali che gli conferiscono una sorprendente somiglianza con il Libro dei Morti. Lavoro.

Ora, senza dubbio, la corrispondenza è notevole e sarà oggetto di esame. L'anima viene prima di Osiride, che tiene in mano il bastone del pastore e il flagello penale. Thoth (o Logos) soffia un nuovo spirito nel corpo imbalsamato, e il morto supplica per sé davanti agli assessori: "Salve a te, grande Signore della Giustizia. Io arrivo vicino a te. Io sono uno di quelli consacrati a te sulla terra. Raggiungo la terra dell'eternità.

Mi ricongiungo al paese eterno. Vivente è colui che dimora nelle tenebre; tutte le sue grandezze vivono." Il morto infatti non è morto, è ricreato; la bocca di nessun verme lo divorerà. Alla fine del "Libro dei Morti" è scritto, il defunto "sarà tra gli dei ; la sua carne e le sue ossa saranno sane come chi non è morto. Brillerà come una stella per sempre. Vede Dio con la sua carne.

La difesa dell'anima nel reclamare la beatitudine è questa: «Non ho commesso vendetta nell'atto né nel cuore, né eccessi nell'amore. Non ho ferito nessuno con bugie. Non ho scacciato mendicanti, non ho commesso tradimenti, non ho provocato lacrime. Non ho preso la proprietà di un altro, né ho rovinato un altro, né ho distrutto le leggi della giustizia. Non ho suscitato contese, né ho trascurato il Creatore della mia anima. Non ho disturbato la gioia degli altri. Non sono passato dagli oppressi, peccando contro il mio Creatore, o il Signore, o le potenze celesti, sono puro, puro".

Ci sono molte somiglianze evidenti che sono già state studiate e ricompenserebbero ulteriormente l'attenzione; ma sorgono le domande, fino a che punto l'autore del Libro di Giobbe abbia rifiutato le influenze egiziane, e perché, di fronte a una soluzione del suo problema apparentemente imposta su di lui con l'autorità dei secoli, si sforzò ancora di trovare una soluzione del suo proprio, nel frattempo gettando il suo eroe nella disperazione di colui per il quale la morte come fatto fisico è definitiva, costretto a rinunciare all'aspettativa di un uomo diurno che dovrebbe affermare la sua giustizia davanti al Signore di tutti.

Il "Libro dei Morti" era, da un lato, identificato con il politeismo, con l'idolatria e con un sistema sacerdotale; e un pensatore la cui fede era del tutto monoteista, la cui mente si allontanava decisamente dal rituale, i cui interessi erano ampiamente umani, non era probabile che accettasse come rivelazione le promesse dei sacerdoti egizi ai loro aristocratici patroni, o cercasse luce dai misteri di Iside e Osiride.

In tutto il suo libro il nostro autore avanza a una conclusione del tutto a parte le idee della fede egiziana riguardo alla fiducia dell'anima. Ma soprattutto la sua mente sembra essere stata respinta dall'eccessiva cura data al cadavere, con la conseguente materializzazione della religione. La vita per lui significava così tanto che aveva bisogno di una base molto più spirituale per la sua continuazione di quella che si poteva trovare nella conservazione della cornice logora; Con uno sforzo raro e insuperabile si sforzava oltre il tempo e il senso dopo una visione della vita nell'unione dello spirito dell'uomo con il suo Creatore, e quella costanza divina in cui solo la fede poteva avere accettazione e riposo.

Nessun pensiero di mantenersi in vita facendo imbalsamare il suo corpo è mai espresso da Giobbe. L'autore sembra disprezzare quel sogno infantile di continuazione. Morte significa decadenza, corruzione. Questo destino è passato sul corpo, la vita colpita deve sopportare e l'anima deve rimanere sulla giustizia e la grazia di Dio.

Continua dopo la pubblicità