Giobbe 18:1-21
1 Allora Bildad di Suach rispose e disse:
2 "Quando porrete fine alle parole? Fate senno, e poi parleremo.
3 Perché siamo considerati come bruti e perché siamo agli occhi vostri degli esseri impuri?
4 O tu, che nel tuo cruccio laceri te stesso, dovrà la terra, per cagion tua, essere abbandonata e la roccia esser rimossa dal suo luogo?
5 Sì, la luce dell'empio si spegne, e la fiamma del suo fuoco non brilla.
6 La luce si oscura nella sua tenda, e la lampada che gli sta sopra si spegne.
7 I passi che facea nella sua forza si raccorciano, e i suoi propri disegni lo menano a ruina.
8 Poiché i suoi piedi lo traggon nel tranello, e va camminando sulle reti.
9 Il laccio l'afferra pel tallone, e la trappola lo ghermisce.
10 Sta nascosta in terra per lui un'insidia, e sul sentiero lo aspetta un agguato.
11 Paure lo atterriscono d'ogn'intorno, lo inseguono, gli stanno alle calcagna.
12 La sua forza vien meno dalla fame, la calamità gli sta pronta al fianco.
13 Gli divora a pezzo a pezzo la pelle, gli divora le membra il primogenito della morte.
14 Egli è strappato dalla sua tenda che credea sicura, e fatto scendere verso il re degli spaventi.
15 Nella sua tenda dimora chi non è de' suoi, e la sua casa è cosparsa di zolfo.
16 In basso s'inaridiscono le sue radici, in alto son tagliati i suoi rami.
17 La sua memoria scompare dal paese, più non s'ode il suo nome per le campagne.
18 E' cacciato dalla luce nelle tenebre, ed è bandito dal mondo.
19 Non lascia tra il suo popolo né figli, né nipoti, nessun superstite dov'egli soggiornava.
20 Quei d'occidente son stupiti della sua sorte, e quei d'oriente ne son presi d'orrore.
21 Certo son tali le dimore dei perversi e tale è il luogo di chi non conosce Iddio".
XV.
UNO SCHEMA DI REGOLA DEL MONDO
BILDAD PARLA
COMPOSTO nell'ordinato parallelismo del mashal finito , questo discorso di Bildad si distingue nella sua forza e sottigliezza e, non meno, nel suo rigore crudele ben distinto tra quelli rivolti a Giobbe. È l'attacco più tagliente che il malato deve sopportare. La legge della retribuzione è enunciata in un tono duro e raccolto che sembra non lasciare spazio a dubbi. La forza che sovrasta e uccide si presenta più come fato o destino che come governo morale.
Non viene fatto alcun tentativo di descrivere il carattere dell'uomo su cui cade la punizione. Non sentiamo nulla di orgogliosa sfida o del crimine di stabilirsi in abitazioni sotto la maledizione divina. La Bildad non azzarderà definizioni che potrebbero non adattarsi al caso di Giobbe. Etichetta un uomo senza Dio, e poi, con ostinato gusto, segue il suo coinvolgimento nella rete del disastro. Tutto quello che dice è generale, astratto; tuttavia, tutto è calcolato per trafiggere l'armatura della presunta presunzione di Giobbe.
Non deve essere sopportato più a lungo; che contro ogni sapienza e certezza quest'uomo, chiaramente posto tra gli oggetti dell'ira, continuasse a difendersi come se il giudizio degli uomini e di Dio fosse andato a vuoto.
Con singolare incoerenza si parla dell'empio come di colui che per qualche tempo prospera nel mondo. Ha un insediamento da cui viene espulso, una famiglia che perisce, un nome di una certa reputazione che perde. Bildad inizia ammettendo ciò che poi nega, che un uomo dalla vita malvagia può avere successo. In effetti è solo per un po', e forse l'idea è che diventi malvagio quando diventa ricco e forte.
Tuttavia, se l'effetto della prosperità è di rendere un uomo orgoglioso e crudele e così portarlo subito in lacci e insidie secondo una rigorosa legge naturale, come può allora il successo mondano essere la ricompensa della virtù? Bildad è più vicino al segno con la descrizione che con il ragionamento. È come se dicesse a Giobbe: Senza dubbio eri un brav'uomo una volta; eri mio amico e servo di Dio; ma temo molto che la prosperità ti abbia fatto del male. È chiaro che, come uomo senza Dio, sei ora guidato dalla luce nelle tenebre, che la paura e la morte ti aspettano. L'oratore non vede che sta capovolgendo il proprio schema di dominio mondiale.
C'è amarezza qui, il sentimento personale di chi ha una visione da far rispettare. L'uomo davanti a lui pensa di essere di tale importanza che l'Onnipotente interverrà per farsi garante per lui e giustificare la sua ipocrisia? È necessario che Giobbe non sembri nemmeno avere la meglio sull'argomento. Nessun passante dirà che le sue nuove eresie sembrano avere il colore della verità. L'oratore è quindi molto diverso da quello che era nel suo primo discorso.
La dimostrazione di gentilezza e amicizia è messa da parte. Vediamo il temperamento di una mente nutrita di visioni tradizionali della verità, vincolata dalle catene dell'incompetenza soddisfatta di sé. Nella sua mirabile esposizione di questa parte del libro, il Dr. Cox cita vari proverbi arabi di vecchia data che sono incorporati, in un modo o nell'altro, nel discorso di Bildad. È un freddo credo che si basa su questa saggezza del mondo. Colui che può usare detti cupi contro gli altri è incline a ritenersi superiore alle loro fragilità, senza pericolo delle sanzioni che minaccia. E il discorso di Bildad è irritante proprio perché viene omesso tutto ciò che potrebbe dare un cardine o un anello alla critica di Giobbe.
In nessun luogo l'abilità dell'autore si mostra meglio che nel far dire a questi protagonisti di Giobbe cose false in modo plausibile ed efficace. Le sue risorse sono meravigliose. Dopo il primo cerchio di discorsi, le linee di opposizione a Giobbe segnate dal tenore della controversia potrebbero sembrare non ammettere più o pochissimo argomento nuovo. Eppure questo indirizzo è grafico e pittoresco come quelli precedenti. Tutta la forza dell'opposizione è gettata in quelle frasi che accumulano minaccia su minaccia con tale apparente verità.
Il motivo è che la crisi si avvicina. Con l'attacco di Bildad il sofferente deve essere risvegliato al suo più alto sforzo, quella parola profetica che è in un certo senso la ragion d'essere del libro. Si può dire che il lavoro svolto qui è per sempre. Il manifesto dell'umanità contro il rabbinismo, della fede dell'uomo semplice contro la dura teologia, è posto accanto agli argomenti più capziosi per una regola che divide gli uomini in buoni e cattivi, semplicemente come appaiono felici o sfortunati.
Bildad apre l'attacco accusando Giobbe di cacciare le parole: un'accusa di tipo generale che pare si riferisse alle forti espressioni che aveva usato nel descrivere le sue sofferenze per mano di Dio e dalla critica degli uomini. Quindi chiama Giobbe a comprendere i propri errori, affinché possa essere in grado di ricevere la verità. Pervertendo ed esagerando il linguaggio di Giobbe, chiede perché gli amici dovrebbero essere considerati bestie e impuri, e perché dovrebbero essere così marchiati da un uomo che era in rivolta contro la provvidenza.
"Perché siamo contati come bestie,
Come impuro anche ai tuoi occhi?
Tu che ti lacri nella tua ira,
Per amor tuo sarà abbandonata la terra,
E la roccia sia spostata dal suo posto?"
L'interpretazione di Ewald qui mette in luce la forza delle domande. "Questo pazzo che si è lamentato che l'ira di Dio lo ha dilaniato, ma che, al contrario, tradisce a sufficienza la propria cattiva coscienza lacerandosi nella sua ira, pretende davvero che a causa sua, per essere giustificato, sia fatta la terra? desolato (poiché, in realtà, se Dio stesso pervertisse la giustizia, l'ordine e la pace, non potrebbero sussistere le benedizioni della felice occupazione della terra)? Spera forse che anche ciò che è più saldo, l'ordine divino del mondo, venga rimosso dal suo posto? Oh, lo stolto, che nella sua stessa perversità e confusione si ribella all'ordine eterno dell'universo! Tutto è regolato da tempo immemorabile dalle leggi della provvidenza. Senza ulteriori discussioni Bildad ribadisce che l'immutabile decreto, per come lo sa,
Tuttavia la luce degli empi si spegnerà,
e il bagliore del suo fuoco non brillerà,
La luce svanirà nella sua tenda,
e la sua lampada su di lui sarà spenta.
I passi della sua forza saranno ristretti,
e il suo proprio consiglio lo farà cadere.
perché in una rete lo spingono i suoi stessi piedi,
E cammina sulle fatiche.
Un laccio lo afferra per il calcagno,
E un laccio lo tiene stretto:
Nel terreno è nascosto il suo anello,
E la sua maglia nel percorso.
Con la reiterazione, con un gioco di parole, viene reso molto chiaro il fatto, come appare a Bildad, che per l'uomo malvagio il mondo è pieno di pericoli, preparati apposta come i lacci per le bestie feroci sono tese dal cacciatore. La proposta generale è che la luce della sua prosperità è un incidente. Sarà presto messo fuori e la sua casa sarà data alla desolazione. Ciò avviene prima di tutto con un freno imposto ai suoi movimenti.
Il senso di un qualche potere nemico che lo osserva, lo insegue, lo costringe a muoversi con cautela e non più con il passo libero della sicurezza. Poi, nel ristretto raggio in cui è confinato, è preso più e più volte dai lacci e dalle maglie tesegli da mani invisibili. I suoi migliori dispositivi per la sua sicurezza lo mettono in pericolo.
Sia in aperta campagna che nel sentiero angusto è afferrato e tenuto fermo. Sempre più strettamente il potere avverso lo confina, gravando sulla sua libertà e sulla sua vita fino a che i suoi timori superstiziosi si accendono. I terrori ora lo confondono da ogni parte e improvvisamente lo fanno trasalire in piedi. Quest'uomo una volta forte diventa debole; chi ha avuto abbondanza sa cosa significa avere fame. E ora la morte è chiaramente nella sua coppa. La distruzione, figura odiosa, è costantemente al suo fianco, apparendo come una malattia che attacca il corpo. È la lebbra, la malattia stessa di cui soffre Giobbe.
"Divora le membra della sua pelle,
Divora le sue membra, anche il primogenito della morte,
È strappato dalla tenda della sua fiducia,
Ed è portato al re dei terrori."
La personificazione della morte qui è naturale e si trovano facilmente molti paralleli con la figura. L'orrore della morte è un segno di una vita sana e forte, specialmente tra coloro che vedono al di là solo un oscuro Sheol di una triste esistenza senza speranza. Il "primogenito della morte" è la spaventosa lebbra nera, e ha quel nome figurato di possedere più di altre malattie quel potere di corrompere il corpo che la morte stessa esercita pienamente.
Questa fredda predizione della morte degli empi dalla stessa malattia che ha colpito Giobbe è davvero crudele, specialmente dalle palpebre di uno che un tempo prometteva salute e felicità in questo mondo come risultato della penitenza. Possiamo dire che Bildad ha ritenuto suo dovere predicare i terrori di Dio, e il dovere gli sembra congeniale, poiché descrive con insistenza e ornamento la fine degli empi.
Ma avrebbe dovuto rimandare questa terribile omelia finché non avesse avuto una chiara prova della malvagità di Giobbe. Bildad dice cose nel suo zelo del suo spirito contro gli empi di cui poi si pentirà amaramente.
Dopo aver portato alla tomba la vittima del destino, l'oratore ha ancora altro da dire. C'erano conseguenze che andavano oltre la sofferenza e l'estinzione di un uomo. La sua famiglia, il suo nome, tutto ciò che si desiderava ricordare in questo mondo sarebbe stato negato al malfattore. Nell'universo, come lo vede Bildad, non c'è spazio per il pentimento o la speranza nemmeno per i figli dell'uomo contro il quale è uscito il decreto del destino.
Abiteranno nella sua tenda quelli che non sono suoi!
Sulla sua abitazione sarà piovuto zolfo;
le sue radici si seccheranno di sotto,
E sopra i suoi rami appassiranno;
La sua memoria perirà dalla terra,
E non avrà nome sulla terra-
sarà sospinto dalla luce nelle tenebre,
E cacciato dal mondo.
L'abitazione del peccatore o passerà in mano di sconosciuti o sarà coperta di zolfo e resa maledetta. Le radici della sua famiglia o del suo clan, quelle che sopravvivono ancora di una generazione più vecchia, e i rami sopra - figli o nipoti, come in Giobbe 18:19 appassiranno. Così perirà la sua memoria, sia nel paese in cui dimorò, sia all'estero in altre regioni.
Il suo nome andrà nell'oblio, cacciato dal mondo con avversione e disgusto. Tale, dice Bildad, è il destino dei malvagi. Giobbe ritenne opportuno parlare di uomini stupiti della rivendicazione che avrebbe avuto quando Dio gli sarebbe apparso. Ma la sorpresa sarebbe di tutt'altro genere. Alla completa distruzione dell'uomo malvagio e della sua progenie, della sua casa e della sua memoria, quelli dell'ovest sarebbero rimasti sbalorditi e quelli dell'est sarebbero stati spaventati.
Logico come molti altri schemi da allora offerti al mondo, uno schema morale anche, questo di Bildad è allo stesso tempo determinato e incoerente. Non ha dubbi, non esita a presentarlo. Se fosse lui il governatore morale, non ci sarebbe pietà per i peccatori che rifiutarono di essere condannati per il peccato, a suo modo e secondo la sua legge di giudizio. Avrebbe teso loro insidie, li avrebbe cacciati, avrebbe afferrato ogni argomento contro di loro.
Secondo lui questo è l'unico modo per vincere i cuori non rigenerati e convincerli della colpa. Per salvare un uomo lo avrebbe distrutto. Per renderlo penitente e santo attaccherebbe tutto il suo diritto di vivere. Del carattere umano Bildad non ne ha quasi nessuno.