Giobbe 20:1-29

1 Allora Tsofar di Naama rispose e disse:

2 "Quel che tu dici mi spinge a risponderti e ne suscita in me il fervido impulso.

3 Ho udito rimproveri che mi fanno oltraggio; ma lo spirito mio mi darà una risposta assennata.

4 Non lo sai tu che in ogni tempo, da che l'uomo è stato posto sulla terra,

5 il trionfo de' malvagi è breve, e la gioia degli empi non dura che un istante?

6 Quando la sua altezza giungesse fino al cielo ed il suo capo toccasse le nubi,

7 l'empio perirà per sempre come lo sterco suo; quelli che lo vedevano diranno: "Dov'è?"

8 Se ne volerà via come un sogno, e non si troverà più; dileguerà come una visione notturna.

9 L'occhio che lo guardava, cesserà di vederlo, e la sua dimora più non lo scorgerà.

10 I suoi figli si raccomanderanno ai poveri, e le sue mani restituiranno la sua ricchezza.

11 Il vigor giovanile che gli riempiva l'ossa giacerà nella polvere con lui.

12 Il male è dolce alla sua bocca, se lo nasconde sotto la lingua,

13 lo risparmia, non lo lascia andar giù, lo trattiene sotto al suo palato:

14 ma il cibo gli si trasforma nelle viscere, e gli diventa in corpo veleno d'aspide.

15 Ha trangugiato ricchezze e le vomiterà; Iddio stesso gliele ricaccerà dal ventre.

16 Ha succhiato veleno d'aspide, la lingua della vipera l'ucciderà.

17 Non godrà più la vista d'acque perenni, né di rivi fluenti di miele e di latte.

18 Renderà il frutto delle sue fatiche, senza poterlo ingoiare. Pari alla sua ricchezza sarà la restituzione che ne dovrà fare, e così non godrà dei suoi beni.

19 Perché ha oppresso e abbandonato il povero, s'è impadronito di case che non avea costruite;

20 perché la sua ingordigia non conobbe requie, egli non salverà nulla di ciò che ha tanto bramato.

21 La sua voracità non risparmiava nulla, perciò il suo benessere non durerà.

22 Nel colmo dell'abbondanza, si troverà in penuria; la mano di chiunque ebbe a soffrir tormenti si leverà contro lui.

23 Quando starà per riempirsi il ventre, ecco Iddio manderà contro a lui l'ardor della sua ira; gliela farà piovere addosso per servirgli di cibo.

24 Se scampa alle armi di ferro, lo trafigge l'arco di rame.

25 Si strappa il dardo, esso gli esce dal corpo, la punta sfolgorante gli vien fuori dal fiele, lo assalgono i terrori della morte.

26 Buio profondo è riservato a' suoi tesori; lo consumerà un fuoco non attizzato dall'uomo, che divorerà quel che resta nella sua tenda.

27 Il cielo rivelerà la sua iniquità, e la terra insorgerà contro di lui.

28 Le rendite della sua casa se n'andranno, portate via nel giorno dell'ira di Dio.

29 Tale la parte che Dio riserba all'empio, tale il retaggio che Dio gli destina".

XVII.

CRITICA IGNORANTE DELLA VITA

Giobbe 20:1

ZOPHAR PARLA

IL GRANDE detto che ravviva la nostra fede e porta il pensiero in un mondo superiore non trasmetteva alcun significato divino all'uomo di Naamah. L'autore deve aver inteso disprezzare l'intelligenza nascosta e il rozzo bigottismo di Zofar, per mostrarlo sminuito dall'autocompiacimento e dallo zelo non secondo la conoscenza. Quando Giobbe affermò la sua sublime fiducia in un Divino Vendicatore, Zofar colse solo l'idea di un vendicatore. Qual è questa nozione di un Goel sul cui sostegno un condannato osa contare, che giudicherà per lui? E il suo risentimento fu aumentato dalle parole conclusive di Giobbe: -

"Se dici: come possiamo inseguirlo?

E che la causa della questione è in me-

Allora attenti alla spada!

Perché calde sono le punizioni della spada.

Che tu possa sapere che c'è giudizio."

Se continuarono a dichiarare che la radice della cosa, cioè la vera causa della sua afflizione, era da ricercarsi nella sua stessa cattiva vita, si guardino dalla spada vendicatrice della giustizia divina. Certamente implica che il suo Goel potrebbe diventare loro nemico se continuano a perseguitarlo con false accuse. Per Zofar il suggerimento è intollerabile. Con non poca irritazione e rabbia inizia: -

"Per questo mi rispondono i miei pensieri,

E per questo c'è fretta in me-

Sento il rimprovero che mi fa vergognare,

E lo spirito della mia comprensione mi dà risposta".

Parla con più ardore che nel suo primo discorso, perché il suo orgoglio è toccato, e questo gli impedisce di distinguere tra un avvertimento e una minaccia personale. Per uno Zofar è cieco ogni uomo che non vede come vede, e ogni parola offensiva che gli impone di fermarsi. Ai credenti della sua specie è sempre piaciuto appropriarsi della difesa della verità, e raramente hanno fatto altro che male. Immaginate l'ottusità e l'ostinazione di chi udì un'espressione ispirata del tutto nuova per il pensiero umano, e subito si rivolse con risentimento all'uomo da cui proveniva.

È un esempio di bigotto al cospetto del genio, un po' a disagio, parecchio offeso, molto sicuro di conoscere la mente di Dio e molto determinato ad avere l'ultima parola. Tali erano gli scribi ei farisei del tempo di nostro Signore, persone molto religiose e zelanti per ciò che consideravano sana dottrina. La sua luce brillava nelle tenebre e la loro oscurità non la comprendeva; Lo uccisero con un'accusa di empietà e bestemmia: "Si è fatto Figlio di Dio", dissero.

L'intero discorso di Zofar è un nuovo esempio della durezza dogmatica che lo scrittore stava assalendo, la chiusura della mente e l'irrigidimento del pensiero. Non si potrebbe ingiustamente accusare questo oratore di trascurare la differenza morale tra il profano di cui dichiara breve il trionfo e la gioia, e l'uomo buono la cui carriera è piena di anni e di onore. Si può quasi dire che per lui il successo esteriore è l'unico segno della grazia interiore, e che l'ipocrisia prospera sarebbe da lui scambiata per la più bella pietà.

Tutto il suo credo sulla provvidenza e la retribuzione è tale che è sulla via della totale confusione mentale. Ebbene, si è detto che Giobbe è un uomo malvagio e falso, Giobbe la cui caratteristica sorprendente è la schietta sincerità, la cui integrità è l'orgoglio del suo Divin Maestro. E se Zofar una volta accetta come indiscutibile che Giobbe non è né buono né sincero, quale sarà la fine per se stesso? Con sempre più sicurezza giudicherà dalla prosperità di un uomo che è giusto e dalle sue afflizioni che è un reprobo.

Distorcerà e torturerà fatti di vita e modi di pensare, finché il culto della proprietà diventerà il suo vero culto, e per lui la povera volontà di necessità sembrerà senza valore. Questo è proprio quello che è successo in Israele. È proprio ciò a cui l'interpretazione sciatta della Bibbia e della provvidenza ha portato molti nel nostro tempo. Accanto a una dottrina del sacrificio di sé incredibile e maliziosa, c'è una dottrina della ricompensa terrena della pietà-religione proficua per la vita che c'è ora, nel modo di riempire le tasche e condurre a seggi eminenti-un assurdo e dottrina dannosa, insegnata per sempre in una forma se non in un'altra, e applicata lungo tutta la linea della vita umana.

Uomo onesto e virtuoso, è sicuro di trovare un buon posto nella nostra società? Il ricco mediatore o fabbricante, perché lava, veste e ha venti servitori al suo servizio, è dunque un'anima bella? Nessuno lo dirà. Eppure il cristianesimo è così poco compreso in alcuni ambienti, è così tanto associato all'errore di Zofar, che all'interno della chiesa una ventina è della sua opinione per chi è nella perplessità di Giobbe.

Fuori, la proporzione è più o meno la stessa. Le idee morali e le filantropie della nostra generazione sono pervertite dall'idea che nessuno ha successo come uomo a meno che non stia facendo soldi e crescendo nella scala sociale. Quindi, l'indipendenza della mente, la libertà, l'integrità e il coraggio con cui sono assicurati, sono considerati relativamente poco conto.

Si dirà che se le cose fossero rettamente ordinate, prevalendo le idee cristiane negli affari, nella legislazione e nei rapporti sociali, le persone migliori sarebbero certamente nei posti più alti e avrebbero il meglio della vita, e che, intanto, il miglioramento del mondo dipende da una certa approssimazione a questo stato di cose. Vale a dire, il potere e il carattere spirituale devono entrare in unione visibile con le risorse della terra e il possesso delle sue cose buone, altrimenti non ci sarà progresso morale.

La provvidenza divina, ci viene detto, opera in questo modo; e il ragionamento è abbastanza plausibile da richiedere molta attenzione. C'è sempre stato un pericolo per la religione in associazione con il potere e il prestigio esterni, e il pericolo della religione è il pericolo del progresso. Le idee spirituali spingeranno mai coloro la cui vita governano a cercare con qualsiasi sollecitudine i doni del tempo? Non allontaneranno invece sempre più, come dovrebbero, i desideri dei migliori da ciò che è immediato, terreno e personale in tutti i sensi inferiori? Per dirla in una parola, l'uomo di mente spirituale non deve essere sempre un profeta, cioè, un critico della vita umana nei suoi rapporti con il mondo attuale? Verrà un momento nella storia della razza in cui la critica del profeta non sarà più necessaria e il suo mantello cadrà da lui? Ciò potrà avvenire solo quando tutto il popolo del Signore sarà profeta, quando dovunque il terreno sarà considerato nulla in vista del celeste, quando gli uomini cercheranno continuamente una nuova rivelazione del bene, e la critica di Cristo sarà così riconosciuta che nessuno potrà bisogno di ripetere dopo di Lui: "Come potete credere che ricevono onore gli uni dagli altri, e non cercano l'onore: quello viene da Dio solo?" Solo con mezzi celesti saranno assicurati i fini celesti, e l'appassionata ricerca del bene terreno non porterà mai la razza umana nel paradiso dove regna Cristo. quando dovunque il terreno sarà considerato nulla rispetto al celeste, quando gli uomini cercheranno continuamente una nuova rivelazione del bene, e la critica a Cristo sarà così riconosciuta che nessuno avrà bisogno di ripetere dopo di lui: "Come potete credere che ricevete onore gli uni degli altri e non cercate l'onore: questo viene da Dio solo?" Solo con mezzi celesti saranno assicurati i fini celesti e l'appassionata ricerca del bene terreno non porterà mai la razza umana nel paradiso dove regna Cristo. quando dovunque il terreno sarà considerato nulla in vista del celeste, quando gli uomini cercheranno continuamente una nuova rivelazione del bene, e la critica a Cristo sarà così riconosciuta che nessuno avrà bisogno di ripetere dopo di lui: "Come potete credere che ricevete onore gli uni degli altri e non cercate l'onore: questo viene da Dio solo?" Solo con mezzi celesti saranno assicurati i fini celesti e l'appassionata ricerca del bene terreno non porterà mai la razza umana nel paradiso dove regna Cristo.

La magnificenza esteriore non è né un simbolo né un alleato del potere spirituale. Impedisce invece di aiutare l'anima nella ricerca di ciò che è eternamente eccellente, toccando il sensuale, non il divino, nell'uomo. Cristo è ancora, come ai tempi della sua carne, del tutto indifferente ai mezzi con cui si guadagna potere e distinzione nel mondo. La diffusione delle Sue idee, la manifestazione della Sua Divinità, l'avvento del Suo Regno, dipendono non da ultimo dal volto dei grandi e dall'impressione prodotta sulle menti rozze dalle manifestazioni di ricchezza.

Il primo compito del suo vangelo ovunque è di correggere i gusti barbari degli uomini; e il più elevato e il migliore in un'età spirituale saranno, come Egli era, pensatori, veggenti della verità, amanti di Dio e dell'uomo, umili di cuore e di vita. Questi esprimeranno la critica penetrante che muoverà il mondo.

Zofar discorsi di chi è apertamente ingiusto e rapace. È abbastanza sincero da ammettere che, per un certo tempo, gli schemi e l'audacia dei malvagi possono avere successo, ma afferma che, sebbene la sua testa possa "arrivare alle nuvole", è solo che può essere abbattuto.

Questo non lo sai dai tempi antichi,

Poiché l'uomo è stato posto sulla terra,

Che il trionfo degli empi è breve,

E la gioia degli empi, ma per un momento,

Sebbene sua eccellenza salga al cielo,

E la sua testa raggiunge le nuvole,

Eppure perirà per sempre come il proprio letame:

Coloro che lo videro diranno: Dov'è?

Come un sogno fuggirà, non sarà più trovato,

Sì, sarà scacciato come una visione notturna.

Con certezza, sulla base di fatti abbastanza evidenti fin dall'inizio della storia umana, Zofar ripropone il rovesciamento del malfattore. È sicuro che il malvagio non conserva a lungo la sua prosperità. Una cosa del genere non è mai accaduta nel campo dell'esperienza umana. All'empio è permesso, senza dubbio, di elevarsi per un po'; ma la sua giornata è breve. In effetti è grande solo per un momento, e questo in apparenza.

Non possiede mai realmente le cose buone della terra, ma sembra solo possederle. Poi nell'ora del giudizio passa come un sogno e perisce per sempre. L'affermazione è proprio quella che è stata fatta più e più volte; e con una certa curiosità scrutiamo le parole di Zofar per sapere quale aggiunta fa allo schema così spesso pressato.

Insomma, non c'è ragionamento, nient'altro che affermazione. Non discute casi dubbi, non fa un'attenta discriminazione dei virtuosi che godono dagli empi che periscono, non fa alcun tentativo di spiegare il successo temporaneo concesso ai malvagi. L'uomo che descrive è uno che ha acquisito ricchezza con mezzi illeciti, che nasconde la sua malvagità, arrotolandola come un dolce boccone sotto la lingua.

Ci viene inoltre detto che ha oppresso e trascurato i poveri e portato via violentemente una casa, e si è comportato in modo tale che tutti i miserabili guardano alla sua caduta con occhi affamati. Ma queste accuse, virtualmente di avarizia, rapacità e disumanità, sono tutt'altro che definite, tutt'altro che categoriche. Non senza ragione un uomo avrebbe una così cattiva reputazione e, se meritata, assicurerebbe la combinazione contro di lui di tutte le persone di buon senso.

Ma gli uomini possono essere di cuore malvagio e inumani che non sono rapaci; possono essere vili e tuttavia non dediti all'avarizia. E il racconto di Zofar della rovina dei profani, sebbene lo renda un atto divino, raffigura l'insorgere della società contro uno la cui condotta non è più sopportabile: un capo brigante, il tiranno di una valle. La sua tesi fallisce in questo, che sebbene la storia della distruzione dell'orgoglioso malfattore fosse perfettamente fedele ai fatti, si applicherebbe a pochissimi solo tra la popolazione, uno su diecimila, lasciando la giustizia della Divina Provvidenza in dubbio più che mai , poiché l'avarizia e l'egoismo degli uomini più piccoli non hanno dimostrato di avere una punizione corrispondente, non sono davvero tanto considerati.

Zofar ne descrive uno la cui audace e flagrante iniquità suscita il risentimento di coloro che non sono particolarmente onesti, né religiosi, né umani, ma semplicemente consapevoli del proprio pericolo a causa della sua violenta rapacità. Un uomo, tuttavia, può essere avaro che non è forte, può avere la volontà di depredare gli altri ma non il potere. La vera distinzione, quindi, del criminale di Zofar è il suo successo nel fare ciò che molti di coloro che opprime e depreda farebbero se potessero, e il pittoresco passaggio non lascia una profonda impressione morale.

Lo leggiamo e sembra che il rovesciamento di questo malfattore sia uno dei rari e felici esempi di giustizia poetica che talvolta si verificano nella vita reale, ma non così frequentemente da far indietreggiare un uomo nell'atto di opprimere un povero dipendente o derubare una vedova indifesa.

In tutta sincerità Zofar parla, con giusta indignazione contro l'uomo di cui dipinge il rum, persuade che sta seguendo, passo dopo passo, la marcia del giudizio divino. Il suo occhio si accende, la sua voce risuona di poetica esultanza.

Ha ingoiato ricchezze; li vomiterà ancora:

Dio li scaccerà dal suo ventre.

Succhierà il veleno degli aspidi;

La lingua della vipera lo ucciderà.

Non guarderà i fiumi,

I ruscelli che scorrono di miele e burro.

Ciò per cui ha faticato lo restituirà,

e non lo inghiottirà;

Non secondo la ricchezza che ha ottenuto

Avrà godimento,

Non c'era più niente che non divorasse;

Perciò la sua prosperità non durerà.

Nella sua più ricca abbondanza sarà in difficoltà;

La mano di ogni miserabile verrà su di lui.

Quando sta per riempirsi il ventre, Dio getterà su di lui la furia della sua ira

e fa piovere su di lui il suo cibo.

Ci è riuscito per un po', nascondendosi o fortificandosi tra le montagne. Ha riserve d'argento e d'oro e di vesti prese con la violenza, di armenti e pecore catturati nella pianura. Ma il quartiere è scosso. A poco a poco viene ricacciato nel deserto disabitato. I suoi rifornimenti vengono tagliati e viene portato all'estremo. Il suo cibo diventa per lui come il fiele degli aspidi. Con tutte le sue ricchezze illecite è in difficoltà, perché è cacciato da un luogo all'altro.

Non per lui ora il lusso dell'oasi verde e la frescura dei corsi d'acqua. È un fuorilegge, in costante pericolo di essere scoperto. I suoi figli vagano in luoghi sconosciuti e mendicano il pane. Ridotto a un abietto timore, restituisce i beni che aveva preso con la violenza, cercando di cancellare l'inimicizia dei suoi inseguitori. Poi viene l'ultima scaramuccia, lo scontro delle armi, la morte ignominiosa.

Fuggirà dall'arma di ferro,

e l'arco di bronzo lo trafiggerà.

Lo tira fuori; esce dal suo corpo:

Sì, l'asta scintillante esce dal suo fiele.

I terrori sono su di lui,

Tutte le tenebre sono riservate ai suoi tesori;

Un fuoco non spento lo consumerà.

divorerà colui che sarà rimasto nella sua tenda.

Il cielo rivelerà la sua iniquità,

E la terra si alzerà contro di lui.

L'aumento della sua casa se ne andrà,

Sii mondato nel giorno della Sua ira.

Questa è la sorte di un uomo malvagio da parte di Dio,

E l'eredità assegnatagli da Dio.

Vana è la resistenza quando viene messo a tacere dai suoi nemici. Un momento di terrore travolgente, e lui se n'è andato. La sua tenda divampa e si consuma, come se l'alito di Dio accendesse la fiamma vendicatrice. Al suo interno muoiono moglie e figli. Sembra che il cielo abbia chiesto la sua distruzione e la terra abbia obbedito alla convocazione. Così l'astuzia e la forza del predone, che vive delle greggi e dei raccolti di gente laboriosa, si misurano vanamente contro l'indignazione di Dio, che ha decretato il destino della malvagità.

Una potente immagine di parole. Tuttavia, se Zofar e gli altri insegnassero una tale dottrina di retribuzione e, in base ad essa, non potessero trovarne un'altra; se fossero nel modo di dire: "Questa è la sorte di un uomo malvagio da parte di Dio", quanto deve sembrare lontano il giudizio divino dalla vita ordinaria, dalle falsità dette ogni giorno, dalle parole dure e dai colpi inferti allo schiavo, le gelosie e l'egoismo dell'harem. Con il pretesto di mostrare il giusto Giudice, Zofar rende impossibile, o quasi impossibile, realizzare la Sua presenza e autorità. Gli uomini devono essere istigati per conto di Dio o la Sua ira giudiziaria non si farà sentire.

Tuttavia, è quando applichiamo l'immagine al caso di Giobbe che ne vediamo la falsità. Contro i fatti della sua carriera, il resoconto di Zofar sul giudizio divino si staglia come una piatta eresia, un'oscena calunnia imputata alla provvidenza di Dio. Perché intende dire che Giobbe indossava nel suo insediamento l'abito ipocrita della pietà e della benevolenza e deve aver altrove fatto del brigantaggio il suo mestiere, che i suoi servi morti per la spada dei Caldei e dei Sabei e il fuoco del cielo erano stati il ​​suo esercito di fiumi, che la causa della sua rovina fu l'intolleranza del cielo e l'odio della terra per una vita così vile.

Zofar descrive la giustizia poetica e ne ragiona a Giobbe. Ora diventa flagrante ingiustizia contro Dio e contro l'uomo. Non possiamo discutere da ciò che a volte è a ciò che deve essere. Sebbene Zofar avesse preso la mano per condannare uno veramente e inequivocabilmente un miscredente, solo la verità sarebbe servita alla causa della rettitudine. Ma assume, ipotizza ed è incommensurabilmente ingiusto e crudele con il suo amico.

Continua dopo la pubblicità