XVIII.

LE VIE DEL SIGNORE SONO UGUALI?

Giobbe 21:1

Il lavoro PARLA

CON meno angoscia personale e una mente più raccolta di prima che Giobbe iniziasse a rispondere a Zofar. La sua coraggiosa speranza di vendetta ha fortificato la sua anima e non è senza effetto sul suo stato fisico. La calma di tono in questo discorso finale del secondo colloquio contrasta con la sua precedente agitazione e la crescente ansia degli amici di condannarlo per torto. È vero, deve ancora parlare di fatti della vita umana problematici e imperscrutabili.

Dove giacciono deve guardare, e il terrore lo prende, come se si muovesse sull'orlo del caos. Tuttavia, non è più la sua stessa controversia con Dio che lo inquieta. Per il momento può lasciare ciò al giorno della rivelazione. Ma vedendo un campo più vasto in cui la giustizia deve essere rivelata, si costringe, per così dire, ad affrontare le difficoltà che si incontrano in quella indagine. Gli amici hanno presentato durante il colloquio in diverse immagini l'offensiva dell'uomo malvagio e la sua sicura distruzione.

Giobbe, estendendo la sua vista sul campo che hanno dichiarato di cercare, vede i fatti sotto un'altra luce. Mentre la sua affermazione è in modo negativo diretto alla teoria di Zofar, deve sottolineare quella che sembra una terribile ingiustizia nella provvidenza di Dio. Tuttavia, non è nuovamente attratto dal tono della rivolta.

L'incipit è come al solito esclamativo, ma con un tono di vigore. Job mette da parte gli argomenti dei suoi amici e l'unica richiesta che fa ora è per la loro attenzione.

"Ascolta diligentemente il mio discorso,

E lascia che siano le tue consolazioni.

Permettimi di parlare;

E dopo che ho parlato, continua a prenderti in giro.

Quanto a me, la mia lamentela è dell'uomo?

E perché non dovrei essere impaziente?"

Ciò che ha detto finora ha avuto scarso effetto su di loro; quello che sta per dire potrebbe non averne. Ma parlerà; e poi, se Zofar scopre di poter sostenere la sua teoria, be', deve attenersi ad essa e prendersela in giro. Al momento l'oratore è in vena di disdegnare il falso giudizio. Capisce perfettamente la conclusione a cui sono giunti gli amici. Sono riusciti a ferirlo di volta in volta. Ma ciò che preme sulla sua mente è lo stato del mondo così com'è realmente.

Un'altra impazienza che della menzogna umana lo spinge a parlare. È tornato sull'enigma della vita che ha dato a Zofar da leggere: perché le tende dei ladri prosperano e coloro che provocano Dio sono al sicuro. Giobbe 12:6 Supponiamo che i tre lo lascino in pace per un po' e considerino la questione ampiamente, in tutta la sua portata. Lo prenderanno in considerazione, perché, certamente, il capo dei briganti può essere visto qua e là in pieno successo, con i suoi figli intorno a lui, che godono allegramente del frutto del peccato, e senza paura come se l'Onnipotente fosse il suo speciale protettore. Ecco qualcosa che deve essere chiarito. Non basta far tremare un uomo forte?

Segnami, e stupisciti,

E metti la mano sulla bocca.

Anche mentre ricordo di essere turbato,

E il tremore si impadronisce della mia carne -

Perché vivono gli empi,

Invecchiare, sì, diventi potente in potenza?

Il loro seme è posato con loro davanti ai loro occhi,

e la loro progenie davanti ai loro occhi;

Le loro case sono in pace, senza paura,

E la verga di Dio non è su di loro

mandano i loro piccoli come un gregge,

E i loro figli ballano;

Cantano al timpano e al liuto,

E gioisci al suono della pipa.

Trascorrono le loro giornate in tranquillità,

E in un attimo scendi nello Sceol.

Eppure dissero a Dio: "Vattene da noi,

Poiché desideriamo non conoscere le tue vie.

Cos'è Shaddai per cui dovremmo servirLo?

E quale profitto dovremmo avere se Lo preghiamo?

Mettiamo a confronto il quadro qui con quelli dipinti da Bildad e Zofar, e dove sta la verità? Abbastanza dalla parte di Giobbe da far rimanere sgomento chi è profondamente interessato alla questione della giustizia divina. C'era un errore di giudizio inseparabile da quel primo stadio dell'educazione umana in cui il vigore e le acquisizioni di vigore contavano più della bontà e dei guadagni della bontà, e questo errore che offuscava il pensiero di Giobbe lo fece tremare per la sua fede.

La natura è di Dio? Dio sistema gli affari di questo mondo? Perché allora, sotto il Suo governo, gli empi possono godere e coloro che deridono l'Onnipotente banchettano con le cose grasse della Sua terra? Giobbe ha lanciato nel futuro un unico sguardo penetrante. Ha visto la possibilità della vendetta, ma non la certezza della vendetta. Il mondo sotterraneo in cui il malfattore discende in un momento; senza una lunga infelicità, a Giobbe non sembra un inferno di tormento.

È una regione di esistenza ridotta, incompleta, non di pena. La stessa chiarezza con cui ha visto la vendetta per se stesso, cioè per l'uomo buono, rende necessario vedere il malfattore giudicato e apertamente condannato. Dove si farà allora? Lo scrittore, con tutto il suo genio, non poteva che gettare un vivido bagliore oltre il presente. Non poteva inquadrare una nuova idea di Sheol, né, oltrepassandone i confini nuvolosi, giungere al pensiero della personalità continuando in acute sensazioni né di gioia né di dolore.

Gli empi dovrebbero sentire la mano pesante della giustizia divina nel presente stato d'essere. Ma non lo fa. La natura fa spazio a lui e ai suoi figli, ai loro balli gai e alle loro ilarità per tutta la vita. Il paradiso non si acciglia. "I malvagi vivono, invecchiano, sì, diventano potenti in potenza; le loro case sono in pace, senza paura".

Dal culmine del capitolo 19, i discorsi di Giobbe sembrano svanire invece di avanzare. L'autore ha avuto un brillante viaggio nell'invisibile, ma la vetta raggiunta non poteva essere un nuovo punto di partenza. La conoscenza che non possedeva era ora richiesta. Vide davanti a sé un oceano senza vie dove nessun uomo aveva mostrato la via, e l'ispirazione sembra averlo mancato. Il suo potere risiedeva nell'analisi e nella critica straordinariamente acute di posizioni teologiche note e in un brillante senso poetico.

La sua ispirazione operando attraverso questi lo persuase che ovunque Dio è il Santo e il Vero. Non è da supporre che la condanna del male potesse sembrargli di meno importanza della rivendicazione del bene. La nostra conclusione quindi deve essere che un fermo avanzamento nell'altra vita non era per un genio come il suo, né per il genio umano al suo massimo. Uno più dell'uomo deve parlare del grande giudizio e di ciò che sta al di là.

Chiaramente Giobbe vede l'enigma irrisolto della vita prospera dell'uomo empio, lo afferma e rimane tremante. Al riguardo cosa hanno detto altri pensatori? "Se la legge di tutta la creazione fosse la giustizia", ​​dice John Stuart Mill, "e il Creatore onnipotente, allora per quanto sofferenza e felicità possano essere dispensate al mondo, la quota di ciascuna persona sarebbe esattamente proporzionata al suo bene o cattive azioni; nessun essere umano avrebbe una sorte peggiore di un altro senza meriti peggiori; accidenti o favoritismi non avrebbero parte in un simile mondo, ma ogni vita umana sarebbe lo svolgimento di un dramma costruito come una perfetta favola morale.

Nessuno è in grado di rendersi cieco al fatto che il mondo in cui viviamo è totalmente diverso da questo." Emerson, ancora una volta, di fronte a questo problema, ripudia la dottrina secondo cui il giudizio non viene eseguito in questo mondo. Afferma che c'è un errore nella concessione che i cattivi hanno successo, che giustizia non è fatta adesso: «Ogni anima ingenua e aspirante», dice, «lascia dietro di sé la dottrina nella propria esperienza; e tutti gli uomini sentono talvolta la falsità che non possono dimostrare.

La sua teoria è che c'è equilibrio o compensazione ovunque. "La vita si investe di condizioni inevitabili, che gli stolti cercano di evitare, che l'uno e l'altro si vantano di non conoscere, di non toccarlo; -ma la vanteria è sulle sue labbra, le condizioni sono nella sua anima. Se li sfugge in una parte, lo attaccano in un'altra parte più vitale. L'ingegnosità dell'uomo è sempre stata dedicata alla soluzione di un problema, come distaccare il sensuale dolce, il sensuale forte, il sensuale luminoso, dal morale dolce, il morale profondo, il morale giusto; cioè, ancora, escogitare per tagliare via questa superficie superiore così sottile da lasciarla senza fondo; per ottenere un fine, senza un altro fine.

Questa divisione e questo distacco è costantemente contrastato. Il piacere è tratto dalle cose piacevoli, il profitto dalle cose vantaggiose, il potere dalle cose forti, non appena cerchiamo di separarle dal tutto. Non possiamo dimezzare le cose e ottenere il bene sensuale, da solo, più di quanto possiamo ottenere un dentro che non avrà fuori, o una luce senza ombra. Per tutto quello che ti sei perso hai guadagnato qualcos'altro, e per tutto quello che guadagni perdi qualcosa.

Se il raccoglitore raccoglie troppo, la natura toglie all'uomo ciò che gli mette nel petto; gonfia la proprietà ma uccide il proprietario. Ci sentiamo defraudati della punizione per atti malvagi, perché il criminale aderisce al suo vizio e contumacia, e non arriva a crisi o giudizio da nessuna parte nella natura visibile. Non c'è una sbalorditiva confutazione delle sue sciocchezze davanti agli uomini e agli angeli. Ha quindi aggirato la legge? In quanto porta con sé la malignità e la menzogna, tanto lontano muore dalla natura.

In qualche modo ci sarà una dimostrazione dell'ingiustizia anche per l'intelletto; ma, se non lo vediamo, questa deduzione mortale fa quadrare il conto." L'argomento va ben al di sotto di quella superficiale condanna dell'ordine della provvidenza che sfigura il saggio di Mr. Mill sulla Natura. Finché arriva, illumina la scena attuale dell'esistenza umana.La luce, però, non è sufficiente, perché non si può acconsentire alla teoria che in uno schema ideale, in uno stato perfetto o eterno, chi vuole la santità deve sacrificare il potere, e chi vuole essere vero deve accontentarsi essere disprezzato.

C'è, non possiamo dubitare, una legge superiore; poiché questo non si applica in alcun senso alla vita di Dio stesso. Nella disciplina che prepara alla libertà devono esserci vincoli e limitazioni, guadagno, cioè sviluppo, per rinuncia; i fini terreni devono essere subordinati a quelli spirituali; bisogna fare dei sacrifici. Ma lo stato attuale non esaurisce le possibilità di sviluppo né chiude la storia dell'uomo.

C'è un regno dal quale saranno tolte tutte le cose che offendono. Ai compensi di Emerson si deve aggiungere il compenso del Cielo. Tuttavia solleva il problema dalla profonda oscurità che turbava Giobbe.

E per quanto riguarda l'alta posizione e il successo di cui possono godere gli uomini cattivi, un altro scrittore, Bushnell, fa notare bene che il permesso della loro opulenza e del loro potere da parte di Dio aiuta lo sviluppo delle idee morali. "Si tratta semplicemente di lasciare che la società e l'uomo siano ciò che sono, per mostrare ciò che sono". Il colpo punitivo, rapido e visibile, non è necessario per dichiarare questo: "Se uno è duro con i poveri, duro con i bambini, fa, o può, una grandissima scoperta di se stesso.

Ciò che è in lui è rispecchiato dai suoi atti, e distintamente rispecchiato in essi. Se è ingiusto, appassionato, severo, vendicativo, geloso, disonesto ed estremamente egoista, si trova proprio in quella scala della società o della relazione sociale che lo fa uscire da sé. Il male non può essere conosciuto come male finché non assume la condizione dell'autorità." Non lo comprendiamo finché non vediamo che tipo di dio creerà e con quale tipo di governo gestirà il suo impero.

Proprio qui si troverà incernierato tutto il merito del disegno di Dio, quanto alla concessione del potere nelle mani degli uomini malvagi; vale a dire, sul fatto che il male non si rivela solo nella sua nefasta presenza e agenzia, ma i popoli e le età sono messi contro di esso e lottano per la liberazione "da esso". Era, diciamo, la difficoltà di Giobbe che contro la nuova concezione della giustizia divina da lui cercata si opponeva l'idea primitiva che la vita significasse vigore principalmente nella gamma terrena.

Durante un lungo periodo della storia del mondo questa credenza è stata dominante, e virtù significava la forza del braccio dell'uomo, il suo coraggio nel conflitto, piuttosto che la sua verità di giudizio e la sua purezza di cuore. I guadagni esteriori corrispondenti a quella prima virtù erano la prova del valore della vita. E anche quando le qualità morali cominciarono a essere stimate, e un uomo fu in parte misurato dalla qualità della sua anima, le prove del successo esteriore e le conquiste della virtù inferiore continuarono ad essere applicate alla sua vita. Di qui il turbamento di Giobbe e, in una certa misura, il falso giudizio della provvidenza citato da uno scrittore moderno.

Ma il capitolo che stiamo considerando mostra, se interpretiamo correttamente l'oscuro 16° versetto ( Giobbe 21:16 ), che l'autore ha cercato di andare oltre il mero calcolo sensuale e terreno. Hanno prosperato coloro che hanno negato l'autorità di Dio e messo da parte la religione con il più rude scetticismo. Non c'era niente di buono nella preghiera, dicevano; non ha portato alcun guadagno.

L'Onnipotente non era niente per loro. Senza pensare ai suoi comandi cercarono il loro profitto e il loro piacere, e trovarono tutto ciò che desideravano. Guardando fermamente alla loro vita, Giobbe vede la sua vacuità ed esclama bruscamente: -

"Ah! il loro bene non è nelle loro mani:

Il consiglio degli empi sia lontano da me!».

Bene! era quel bene che afferravano, la loro abbondanza, il loro tesoro? Dovevano essere chiamati beati perché i loro figli ballavano al liuto e al flauto e godevano del meglio che la terra poteva offrire? Il vero bene della vita non era loro. Non avevano Dio; non avevano l'esultanza di confidare e servirlo; non avevano la buona coscienza verso Dio e verso l'uomo che è la corona della vita. L'uomo che giace nella malattia e nella vergogna non scambierebbe la sua sorte con la loro.

Ma Giobbe deve ancora argomentare contro la convinzione dei suoi amici che i malvagi siano colpiti dal giudizio dell'Altissimo nella perdita dei loro beni terreni. "Il trionfo degli empi è breve", disse Zofar, "e la gioia degli empi solo per un momento". È così?

"Quante volte si spegne la lampada degli empi?

Che la loro calamità venga su di loro?

Che Dio distribuisce i dolori nella sua ira?

Che sono come stoppie al vento,

E come pula che la tempesta porta via?"

Uno su mille, può ammettere Giobbe, ha spento la luce nella sua tenda ed è stato spazzato via dal mondo. Ma è la regola o l'eccezione che tale giudizio visibile ricada anche sul capo brigante? Il primo salmo dice che gli empi sono "come la pula che il vento porta via". Le parole di quel canto potrebbero essere state nella mente dell'autore. Se è così, contesta la dottrina. E inoltre respinge con disprezzo l'idea che, sebbene un trasgressore stesso viva a lungo e goda fino alla fine, i suoi figli dopo di lui possano sopportare la sua punizione.

"Voi dite, Dio riserva la sua iniquità per i suoi figli.

Lo ricompensi a se stesso, affinché lo sappia.

Lascia che il suo occhio veda la sua distruzione,

E che beva dell'ira di Shaddai.

Per quale piacere ha nella sua casa dopo di lui,

Quando il numero delle sue lune sarà troncato in mezzo?"

La giustizia che Giobbe sta cercando non sarà soddisfatta con la visitazione delle iniquità dei padri sui figli. Non accetterà il proverbio che Ezechiele in seguito ripudiò: "I padri hanno mangiato uva acerba, i denti dei figli si sono allegati". Egli esige che le vie di Dio siano uguali, che l'anima che pecca ne sopporti la punizione. È qualcosa per un uomo malvagio che i suoi figli siano dispersi e debbano mendicare il loro pane quando è morto? Un uomo grossolanamente egoista non sarebbe irritato dall'afflizione della sua famiglia anche se, giù nello Sheol, potesse saperlo.

Quello che Zofar deve dimostrare è che ogni uomo che ha vissuto una vita senza Dio è costretto a bere la coppa dell'indignazione di Shaddai. Sebbene tremi alla vista della verità, Giobbe la premerà su coloro che sostengono falsamente Dio.

E con il senso degli imperscrutabili propositi dell'Altissimo che grava sulla sua anima, procede-

"Qualcuno insegnerà la conoscenza di Dio?

Vedendo che giudica quelli che sono alti?"

Era facile insistere che così o così la divina provvidenza ha ordinato. Ma l'ordine delle cose stabilito da Dio non deve essere forzato in armonia con uno schema di giudizio umano. Colui che regna nelle altezze dei cieli sa trattare con gli uomini sulla terra; e per loro insegnargli la conoscenza è insieme arrogante e assurdo. I fatti sono evidenti, vanno accettati e tenuti in conto con ogni sottomissione; specialmente i suoi amici devono considerare il fatto della morte, come viene la morte, e allora si troveranno incapaci di dichiarare la legge del governo divino.

Finora, anche per Giobbe, sebbene abbia guardato oltre la morte, il suo mistero è opprimente; ed ha ragione a sollecitare quel mistero sui suoi amici per convincerli di ignoranza e presunzione. Le distinzioni che essi affermano tra i buoni ei malvagi non sono state fatte da Dio nella fissazione dell'ora della morte. Uno è chiamato via nella sua virilità forte e vigorosa; un altro indugia finché la vita diventa amara e tutte le funzioni corporee sono compromesse.

"Si sdraiano allo stesso modo nella polvere e i vermi li ricoprono". Il pensiero è pieno di suggestione; ma Giobbe va avanti, tornando per un momento alle false accuse contro se stesso per poter portare un argomento finale contro i suoi accusatori.

Ecco, io conosco i tuoi pensieri,

E i dispositivi che erroneamente immaginate contro di me.

Poiché voi dite: Dov'è la casa del principe?

E, dove le tende in cui abitavano gli empi?

Non hai chiesto a quelli che vanno per strada?

E non badate ai loro segni-

Che l'empio sarà risparmiato nel giorno della perdizione,

Che sono stati condotti nel giorno dell'ira?

Lungi dall'essere sopraffatto dalla calamità il malfattore è considerato salvato come da una mano invisibile. Di chi mano? La mia casa è devastata, le mie abitazioni sono desolate, io sono all'estremo, pronto a morire. Vero: ma quelli che vanno su e giù per la terra ti insegnerebbero a cercare una fine diversa per la mia carriera se fossi stato l'orgoglioso trasgressore che erroneamente presumi che io sia stato. Avrei trovato una via di salvezza quando le nuvole temporalesche si fossero raccolte e il fuoco del cielo fosse bruciato.

La mia prosperità difficilmente sarebbe stata interrotta. Se fossi stato come dici, nessuno di voi avrebbe osato accusarmi di delitti contro gli uomini o di empietà verso Dio. Avresti tremato ora davanti a me. Il potere di un uomo senza scrupoli non si spezza facilmente. Affronta il destino, sfida e supera il giudizio della società.

E la società accetta la stima di se stesso, lo considera felice, gli rende onore alla sua morte. La scena del suo funerale confuta l'interpretazione capziosa della provvidenza che è stata così spesso usata come arma contro Giobbe. Forse Elifaz, Bildad e Zofar sanno qualcosa delle esequie pagate a un prospero tiranno, così potente che non osavano negargli l'omaggio nemmeno quando giaceva sulla sua bara. Chi ripagherà al malfattore ciò che ha fatto?

"Sì, è portato alla tomba,

E vegliano sulla sua tomba;

Le zolle della valle gli sono dolci,

E tutti gli uomini lo seguono,

Come senza numero vanno prima di lui."

È il raduno di una campagna, la processione tumultuosa, una vasta folla disordinata davanti al catafalco, una moltitudine dopo che si accalca verso il luogo delle tombe. E là, nel cuore più verde della natura, dove le zolle della valle sono dolci, fanno la sua tomba - e lì come sopra la polvere di uno degli onorati della terra vegliano. Troppo vero è l'immagine. Il potere genera paura e la paura impone il rispetto.

Con lacrime e lamenti gli arabi se ne andarono, con tutti i simboli del dolore formale i moderni possono essere visti nelle folle che seguono il cadavere di uno che non aveva né un'anima fine né un buon cuore, nient'altro che denaro e successo per raccomandarlo ai suoi simili.

Così lo scrittore finisce il secondo atto del dramma, e la controversia rimane molto dov'era. Il significato della calamità, la natura del governo divino del mondo non vengono estratti. Solo questo è chiaro, che l'opinione sostenuta dai tre amici non può reggere. Non è vero che la gioia e la ricchezza sono le ricompense della vita virtuosa. Non sempre accade che il malfattore sia vinto dal disastro temporale.

È vero che ai buoni e ai cattivi è designata la morte, e insieme giacciono nella polvere. È vero che anche allora la tomba dell'uomo buono può essere abbandonata nel deserto, mentre l'empio può avere un maestoso sepolcro. Si apre una via nuova per il pensiero umano nello smascheramento delle vecchie illusioni e nell'aprirsi dei fatti dell'esistenza. La religione ebraica ha un nuovo punto di partenza, una visione più chiara della natura e del fine di tutte le cose.

Il pensiero del mondo riceve un germe spirituale; c'è una preparazione per Colui che disse: "La vita di un uomo non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede" e "Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero e perdere la sua vita?" Quando sappiamo ciò che il terreno non può fare per noi, siamo preparati per il vangelo dello spirituale e per la parola vivente.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità