Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giobbe 24:1-25
XX.
DOV'È ELOAH?
Il lavoro PARLA
L'oscuro distico con cui inizia Giobbe sembra implicare qualche riferimento a tutta la sua condizione sia del corpo che della mente.
"Ancora oggi, mio lamento, mia ribellione!
La mano su di me è più pesante dei miei gemiti".
Devo parlare del mio guaio e tu lo considererai ribellione. Eppure, se gemo e sospiro, il mio dolore e la mia stanchezza sono più che una scusa. La crisi della fede è con lui, una lunga infelicità, e la speranza è in bilico tremante. Nella sua mente sono le false accuse di Elifaz; ma provocano solo un sentimento di stanco malcontento. Quello che dicono gli uomini non lo preoccupa molto. È turbato a causa di ciò che Dio rifiuta di fare o dire.
Molte davvero sono le afflizioni dei giusti. Ma ogni caso come il suo oscura la provvidenza di Dio. Giobbe non nega del tutto la tesi dei suoi amici che, a meno che la sofferenza non venga come punizione del peccato, non c'è motivo per questo. Quindi, anche se sostiene con ferma convinzione che i buoni sono spesso poveri e afflitti mentre i malvagi prosperano, tuttavia non chiarisce così la questione. Deve ammettere a se stesso che è condannato dagli eventi della vita. E contro la testimonianza di circostanza esteriore fa appello nella camera delle udienze del re.
L'Altissimo ha dimenticato di essere giusto per un po'? Quando i generosi e i veri si trovano in gravi difficoltà, il grande Amico della verità trascura il suo compito di Governatore del mondo? Questo farebbe davvero precipitare la vita in una profonda oscurità. E sembra essere anche così. Giobbe cerca la liberazione da questo mistero emerso nella propria esperienza. Esporrebbe la sua causa davanti a Colui che solo può spiegare.
"Oh se sapessi dove potrei trovarlo,
Che io possa venire anche al Suo posto!
Davanti a Lui ordinerei la mia causa,
E riempimi la bocca di argomenti.
Conoscerei le parole che mi risponderebbe
E capisci cosa mi direbbe».
Presente alla mente di Giobbe qui è il pensiero che è sotto condanna, e insieme a questo la convinzione che il suo processo non è finito. È naturale che la sua mente si libra tra queste idee, tenendo ferma la speranza che il giudizio, se già emesso, venga rivisto quando i fatti saranno pienamente noti. Ora questo corso di pensiero è completamente nell'oscurità. Ma quali sono i principi sconosciuti a Giobbe, per l'ignoranza dei quali deve languire nel dubbio? In parte, come abbiamo visto molto tempo fa, la spiegazione sta nell'uso della prova e dell'afflizione come mezzi per approfondire la vita spirituale.
Danno gravità e quindi possibilità di potere alla nostra esistenza. Eppure Giobbe non si era reso conto che a poco sarebbe valsa una persona sempre tenuta sulla via della primula, non toccata dall'aria acuta della "sventura", sebbene avesse, all'inizio, una pia disposizione e una storia irreprensibile: la fine a Dio o genere umano. E la necessità della disciplina dell'afflizione e della delusione, come spiega i problemi minori, spiega anche i più grandi.
Si accumulino male su male, disastro su disastro, malattia su lutto, miseria su dolore, mentre passo dopo passo la vita scende in cerchi più profondi di oscurità e dolore, può acquisire, acquisirà, se la fede e la fedeltà a Dio rimangono , imponenza, forza e dignità per il più alto servizio spirituale. Ma c'è un altro principio, non ancora considerato, che entra nel problema e alleggerisce ancora di più la valle dell'esperienza che a Giobbe appariva così oscura.
La poesia tocca ripetutamente il margine di questo principio, ma non lo afferma mai. L'autore dice che gli uomini sono nati per i guai. Fece soffrire Giobbe di più perché doveva mantenere la sua integrità che se fosse stato colpevole di trasgressioni riconoscendo che avrebbe potuto pacificare i suoi amici: Il fardello gravava pesantemente su Giobbe perché era un uomo coscienzioso, un vero uomo, e non poteva accettare qualsiasi finzione nella religione.
Ma proprio dove un altro passo l'avrebbe condotto alla luce della beata acquiescenza alla volontà di Dio, il potere fallì, non poteva avanzare. Forse la genuinità e la semplicità del suo carattere sarebbero state compromesse se ci avesse pensato. e ci piace di più perché non lo ha fatto. La verità, tuttavia, è che Giobbe soffriva per gli altri, che era, per grazia di Dio, un martire, e così lontano nello spirito e nella posizione di quel Servo sofferente di Geova di cui leggiamo nelle profezie di Isaia .
I giusti sofferenti, i martiri, cosa sono? Sempre l'avanguardia dell'umanità. Dove vanno e vengono lasciate le impronte dei loro piedi sanguinanti, c'è la via del miglioramento, della civiltà, della religione. L'uomo di maggior successo, predicatore o giornalista o statista, si suppone comunemente che guidi il mondo sulla retta via. Dove va la folla gridandogli dietro, non è quella la via per avanzare? Non crederci.
Cerca un insegnante, un giornalista, uno statista che non abbia tanto successo come potrebbe essere, perché sarà, a tutti i costi, vero. Il mondo cristiano non conosce ancora il meglio nella vita, nel pensiero e nella morale per il meglio. Colui che sacrifica posizione e stima alla giustizia, colui che non si prostrerà al grande idolo al suono del sackbut e del salterio, osserva dove va quell'uomo, cerca di capire ciò che ha in mente.
Coloro che, sconfitti o trascurati, rimangono saldi nella fede hanno i segreti che dobbiamo conoscere. Anche alle schiere degli afflitti e dei frantumati l'autore di Giobbe si è rivolto come esempio di testimonianza che porta alle idee alte e alla fede in Dio che porta la salvezza. Ma ha operato nell'ombra, e il suo eroe è inconsapevole della sua alta vocazione. Se Giobbe avesse visto i principi della divina provvidenza che lo hanno reso un aiutante della fede umana, non dovremmo ora sentirlo piangere per avere l'opportunità di perorare la sua causa davanti a Dio.
"Vuole contendersi con me nella sua potenza?
No, ma Egli mi darebbe ascolto.
Allora un uomo retto ragionava con lui;
Quindi dovrei liberarmi per sempre dal mio giudice".
È in un certo senso sorprendente sentire questa fiduciosa aspettativa di assoluzione davanti al tribunale di Dio. L'idea comune è che l'unica parte possibile all'uomo nel suo stato naturale è temere il giudizio a venire e temere l'ora che lo porterà al tribunale divino. Dal punto di vista ordinario il linguaggio di Giobbe qui è pericoloso, se non profano. Desidera incontrare il giudice; crede di poter esporre il suo caso in modo che il giudice ascolti e si convinca.
L'Onnipotente non lo avrebbe più combattuto come suo potente antagonista, ma lo avrebbe dichiarato innocente e lo avrebbe messo in libertà per sempre. Può l'uomo mortale vendicarsi davanti alla sbarra dell'Altissimo? Non è ciascuno condannato dalla legge della natura e della coscienza, molto più da Colui che tutto conosce? Eppure quest'uomo che crede di essere assolto dal gran Re è già stato dichiarato "perfetto e retto, uno che teme Dio ed evita il male.
"Prendete la dichiarazione dell'Onnipotente stesso nelle scene iniziali del libro, e Giobbe si trova ciò che afferma di essere. Sotto l'influenza di quella grazia divina di cui possono godere i sinceri e i retti, è stato un servitore fedele e si è guadagnato la approvazione del suo giudice. È per fede che è reso giusto. La religione e l'amore della legge divina sono stati le sue guide; egli li ha seguiti; e ciò che uno non può fare gli altri? Il nostro libro non si occupa tanto della corruzione della natura umana, come con la rivendicazione della grazia di Dio data alla natura umana.
Per quanto l'umanità sia spesso corrotta e vile, imperfetta e spiritualmente ignorante come sempre, l'autore di questo libro non è coinvolto in questa visione. Rivolge l'attenzione agli elementi virtuosi e onorevoli e mostra la nuova creazione di Dio nella quale può dilettarsi.
Troveremo infatti che dopo che l'Onnipotente ha parlato fuori dalla tempesta, Giobbe dice: "Ripudo le mie parole e mi pento nella polvere e nella cenere". Così sembra giunto finalmente alla confessione che, da un certo punto di vista, avrebbe dovuto fare all'inizio. Ma quelle parole di penitenza, dopotutto, non implicano alcun riconoscimento di iniquità. Sono confessioni di giudizio ignorante. Giobbe ammette con dolore di essersi spinto troppo oltre nel tentativo di comprendere le vie dell'Onnipotente, di aver parlato senza conoscere la provvidenza universale che aveva invano cercato di sondare.
L'intenzione dell'autore è chiaramente quella di giustificare Giobbe nel suo desiderio di avere l'opportunità di perorare la sua causa, cioè di giustificare la pretesa della ragione umana di comprendere. Non è un'offesa per lui che gran parte del lavoro divino sia profondamente difficile da interpretare. Riconosce in umiltà che Dio è più grande dell'uomo, che ci sono segreti con l'Onnipotente che la mente umana non può penetrare.
Ma nella misura in cui la sofferenza e il dolore sono assegnati a un uomo ed entrano nella sua vita, si considera che abbia il diritto di indagare su di essi, un diritto inerente a Dio di spiegarli. Questo può essere ritenuto l'errore dell'autore che egli stesso deve confessare quando giunge all'interlocuzione divina. Lì sembra permettere alla maestà dell'Onnipotente di mettere a tacere le domande della ragione umana. Ma questa è davvero una confessione che la sua conoscenza non basta, che condivide l'ignoranza di Giobbe così come il suo grido di luce.
L'universo è più vasto di quanto lui o chiunque altro nell'era dell'Antico Testamento potesse immaginare. I destini dell'uomo fanno parte di un ordine divino che si estende attraverso gli spazi incommensurabili e gli sviluppi delle età eterne.
Ancora una volta Giobbe percepisce o sembra percepire che l'accesso alla presenza del Giudice è negato. Il senso di condanna lo rinchiude come le mura di una prigione e non trova la via per la sala delle udienze. Il sole splendente si muove con calma da est a ovest; le stelle lucenti, la fredda luna a loro volta scivolano silenziose sulla volta del cielo. Non è Dio in alto? Eppure l'uomo non vede alcuna forma, non sente alcun suono.
«Parlagli tu, perché egli ascolta e spirito con spirito può incontrarsi;
Egli è più vicino del respiro e più vicino delle mani e dei piedi".
Ma Giobbe non è in grado di concepire una presenza spirituale senza forma né voce.
"Ecco, io vado avanti, ma Lui non c'è;
E indietro, ma non lo percepisco:
Alla sinistra dove opera, ma io non lo vedo:
Si nasconde alla destra perché io non lo veda».
Natura, hai insegnato a quest'uomo con la tua luce e le tue tenebre, il tuo sole glorioso e le tue tempeste, il chiaro splendore dopo la pioggia, il germoglio del grano e i grappoli della vite, per il potere della volontà umana e l'audace amore e giustizia di cuore dell'uomo. In tutto sei stato un rivelatore. ma tu nascondi chi riveli. Per coprire nel pensiero la molteplicità delle tue energie in terra e cielo e mare, in uccelli e bruti e uomini, in tempesta e sole, nella ragione, nell'immaginazione, nella volontà, nell'amore e nella speranza; -attaccare uno per uno all'idea di un Essere onnipotente, infinito, eterno, e così concepire questo Dio dell'universo- è, potremmo dire, un compito sovrumano.
Giobbe si rompe nello sforzo di realizzare il grande Dio. Ho preso dietro di me, nel passato. Ci sono le impronte di Eloah quando è passato. Nel silenzio si sente l'eco del suo passo; ma Dio non c'è. A destra, lontano oltre le colline che chiudono nell'orizzonte, a sinistra dove le vie portano a Damasco e al lontano nord, non posso vedere la Sua forma; né là dove sorge il giorno a oriente.
E quando vado avanti nell'immaginazione, io che ho detto che il mio Redentore starà sulla terra, quando mi sforzo di concepire la Sua forma, tuttavia, nella più totale incapacità umana, fallisco. "In verità, tu sei un Dio che ti nascondi".
Eppure, la convinzione di Giobbe della propria rettitudine, non è forse la testimonianza di Dio al suo spirito? Non può accontentarsi di questo? Avere una tale testimonianza significa avere proprio il verdetto che desidera. Ebbene Boezio, uno scrittore del vecchio mondo sebbene appartenesse all'età cristiana, preme oltre Giobbe dove scrive:
"Egli è sempre Onnipotente, perché vuole sempre il bene e mai alcun male. È sempre ugualmente misericordioso. Per il suo potere divino è ovunque presente. L'Eterno e l'Onnipotente siede sempre sul trono del suo potere. Quindi è in grado di vedere tutto e rende a ciascuno con giustizia, secondo le sue opere. Perciò non è invano che abbiamo speranza in Dio, poiché egli non cambia come noi. Ma pregatelo umilmente, perché è molto generoso e molto misericordioso.
Odia e fuggi dal male come meglio puoi. Ama le virtù e seguile. Avete un grande bisogno di fare sempre bene, poiché fate sempre tutto ciò che fate alla presenza dell'Eterno e Onnipotente Dio. Egli vede tutto e tutto ricompenserà".
Amiel, invece, vorrebbe applicare a Giobbe una riflessione che gli è venuta in mente in uno degli stati d'animo che si presentano a un uomo deluso, insofferente dei propri limiti. Nel suo diario, in data 29 gennaio 1866, scrive:
"Non è che il nostro segreto amor proprio che è posto su questo favore dall'alto; tale può essere il nostro desiderio, ma tale non è la volontà di Dio. Dobbiamo essere esercitati, umiliati, provati e tormentati fino alla fine. è la nostra pazienza che è la pietra di paragone della nostra virtù. Sopportare la vita anche quando l'illusione e la speranza sono scomparse; accettare questa posizione di guerra perpetua, amando nello stesso tempo solo la pace; stare pazientemente nel mondo, anche quando ci respinge come un luogo di bassa compagnia e ci sembra una semplice arena di cattive passioni; rimanere fedeli alla propria fede senza rompere con i seguaci di falsi dèi; non tentare di fuggire dall'ospedale umano, longanime e paziente come Giobbe sul suo letamaio; -questo è dovere."
Un cattivo umore spinge Amiel a scrivere così. Mille volte invece lo si sentirebbe piangere come Giobbe sul grande Giudice e Redentore e lamentarsi che la Meta si nasconde. Non è nel puro amor proprio o nell'autocommiserazione Giobbe cerca l'assoluzione alla sbarra di Dio; ma nella difesa della coscienza, tesoro spirituale dell'uomo e della nostra stessa vita. Senza dubbio la sua giustificazione personale si concentra in gran parte su Giobbe, poiché ha una forte individualità.
Non sarà sopraffatto. Tiene a bada i suoi tre amici e l'avversario invisibile. Ma ama prima l'integrità, la virtù; e ha cura di se stesso come rappresentante di ciò che lo Spirito di Dio dona agli uomini fedeli. Può piangere, quindi, può difendersi, può lamentarsi; e Dio non lo rigetterà.
"Poiché Egli conosce la via che prendo;
Se Egli mi mettesse alla prova, ne uscirei come oro.
Il mio piede si è aggrappato ai suoi passi,
Ho seguito la sua via e non ho deviato.
Non mi sono allontanato dai comandamenti delle sue labbra;
Ho fatto tesoro delle parole della sua bocca più del mio cibo di cui ho bisogno".
Coraggiosamente, non per puro vanto parla, ed è bello sentirlo ancora in grado di fare una simile affermazione. Perché non ci aggrappiamo anche noi alla veste del nostro Divino Amico? Perché non ci rendiamo conto ed esibiamo la devozione risoluta che anticipa il giudizio: "Se mi provasse, ne uscirei come l'oro"? I salmisti d'Israele rimasero così sulla loro fede; e non invano, sicuramente, Cristo ci ha chiamati ad essere come il nostro Padre che è nei cieli.
Ma ancora una volta dalla coraggiosa affermazione Giobbe ricade stremato.
Oh tu nell'aldilà! sulla cui riva mi trovo-
Aspettando ogni momento di ribaltamento per inghiottirmi.
Cosa sono? Dimmi presente! dimmi Passato!
Voi tre saggi figli dell'eternità-
Una vita?-Una morte?-e un immortale?-Tutto?
È questo il triplice mistero dell'uomo?
La Trinità inferiore e più oscura della terra?
È vano chiedere.
Nulla mi risponde, non Dio.
L'aria si fa densa e buia.
Il cielo scende.
Il sole lo avvolge come nuvole striate come Dio
Raccogliere ira.
La speranza è saltata via dal mio cuore,
Come una falsa sibilla, colpita dalla paura, dal suo posto,
E lo capovolse.
Quindi, come Bailey fa parlare il suo Festus, potrebbe aver parlato Giobbe qui. Per ora gli sembra che invocare Dio sia infruttuoso. Eloah è di una mente. La sua volontà è ferma, inamovibile. La morte è nel calice e la morte verrà. Su questo Dio ha deciso. Né è solo nel caso di Giobbe che l'Onnipotente compia una terribile condanna. Molte di queste cose sono con Lui. Le ondate di guai salgono dal profondo mare oscuro e superano la testa di chi soffre. Giace ancora una volta debole e desolato. La luce svanisce, e con un profondo sospiro perché è mai venuto alla vita chiude le labbra.
La religione naturale finisce sempre con un sospiro. Il senso di Dio che si trova nell'ordine dell'universo, la visione offuscata di Dio che viene nella coscienza, nella vita morale e nel dovere, nella paura, nella speranza e nell'amore, nell'anelito alla giustizia e alla verità, tutto questo serve a molto; ma alla fine ci lasciano desiderando qualcosa che non possono dare. Il Dio Sconosciuto che gli uomini adoravano con ignoranza doveva essere rivelato dalla vita, dalla verità e dalla potenza dell'Uomo Cristo Gesù.
Non senza questa rivelazione, che è al di sopra e al di là della natura, la nostra ricerca ardente può finire in una conoscenza soddisfacente. Solo in Cristo la giustizia che giustifica, l'amore che compassione, la sapienza che illumina sono portate nell'ambito della nostra esperienza e comunicate attraverso la ragione alla fede.
Nel capitolo 24 c'è uno sviluppo del ragionamento contenuto nella risposta di Giobbe a Zofar nel secondo colloquio, e c'è anche un esame più approfondito della natura e dei risultati del male che è stato ancora tentato. Nel corso della sua acuta e attenta discriminazione Giobbe concede qualcosa al lato dell'argomento dei suoi amici, ma tanto più enfatizza la serie di tocchi vividi con cui è rappresentato il tiranno prospero.
Modifica in una certa misura la sua opinione precedentemente espressa che tutto va bene con i malvagi. Egli trova che certe classi di miscredenti si confondono, e le separa dalle altre, allo stesso tempo separandosi senza dubbio dall'oppressore da una parte e dall'assassino e adultero dall'altra. Accettando i limiti di discussione scelti dagli amici, esaurisce la questione tra sé e loro. Dalle distinzioni ora fatte e dalla scelta offerta, Giobbe arresta un'accusa personale, e di questa non si sente più parlare.
Continuando l'idea di un'assise divina che ha governato il suo pensiero in tutta questa risposta, Giobbe si chiede perché non dovrebbe essere tenuta apertamente di volta in volta nella storia del mondo.
"Perché i tempi non sono stabiliti dall'Onnipotente?
E perché coloro che lo conoscono non vedono i suoi giorni?"
Emerson dice che il mondo è pieno di giorni del giudizio; Giobbe pensa di no, ma dovrebbe esserlo. Passando dal proprio desiderio di avere accesso al tribunale di Dio e di perorare lì, ora pensa a un tribunale aperto, una rivendicazione pubblica del governo di Dio. La Grande Assise non viene mai proclamata. Le età passano; il Giusto non appare mai. Tutte le cose continuano come erano dall'inizio della creazione. Gli uomini che lottano, peccano, soffrono, dubitano o negano l'esistenza di un Sovrano morale.
Chiedono: chi ha mai visto questo Dio? Se esiste, è così separato dal mondo per sua scelta che non c'è bisogno di considerarlo. Nell'orgoglio o nel dolore gli uomini sollevano la questione. Ma nessun Dio significa nessuna giustizia, nessuna verità, nessuna penetrazione del reale da parte dell'ideale; e il pensiero non può riposare lì.
Con grande vigore e grande conoscenza del mondo, lo scrittore fa in modo che Giobbe segnali i fatti della violenza e del crimine umani, della condonazione e della punizione umana. Guarda gli oppressori e coloro che si irrigidiscono sotto di loro, i despoti mai assicurati alla giustizia, ma al contrario che crescono in potere attraverso la paura e la miseria dei loro servi. Abbiamo già visto quanto sia pericoloso dire il falso per conto di Dio. Ora vediamo, invece, che chi parla veramente dei fatti dell'esperienza umana prepara la strada ad una vera conoscenza di Dio.
Coloro che hanno cercato invano indicazioni della giustizia e della grazia divina devono imparare che non nella liberazione dalla povertà e dai problemi di questo mondo, ma in qualche altro modo devono realizzare la redenzione di Dio. L'autore del libro sta cercando quel regno che non è carne e bevanda né lunga vita e felicità, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo.
Osserva prima, dice Giobbe, gli uomini vili e crudeli che rimuovono i confini e pretendono come propri l'eredità del prossimo, che portano nei loro pascoli greggi che non sono loro, che portano via anche l'asino dell'orfano e il bue della vedova ha per arare i suoi scarsi campi, che così con mano alta sopravanzano tutte le persone indifese alla loro portata. Zofar aveva accusato Giobbe di crimini simili, e nessuna risposta diretta è stata data all'accusa.
Ora, parlando con forza dell'iniquità di tali atti, Giobbe fa sentire ai suoi accusatori la loro ingiustizia nei suoi confronti. Ci sono uomini che fanno cose del genere. Li ho visti, mi sono meravigliato di loro, mi sono stupito che non fossero stati colpiti dalla mano di Dio. La mia angoscia è che non riesco a capire come conciliare la loro immunità dalla punizione con la mia fede in Colui che ho servito e confidato come mio Amico.
L'immagine successiva, dal quinto all'ottavo verso ( Giobbe 24:5 ), mostra in contrasto con l'orgoglio e la crudeltà del tiranno la sorte di coloro che soffrono per mano sua. Privati della loro terra e delle loro greggi, radunando insieme nel comune pericolo e miseria come asini selvatici, devono cercare per il loro cibo le radici ei frutti selvatici che si possono trovare qua e là nel deserto.
Mezzi schiavi ora dall'uomo che ha portato via la loro terra sono spinti al compito di mietere il suo foraggio e raccogliere le spigolature della sua uva. Nudi giacciono nel campo, rannicchiati insieme per riscaldarsi, e fuori tra le colline sono bagnati dagli impetuosi arieti, acquattati invano sotto le sporgenze della roccia per ripararsi.
Si fanno anche cose peggiori, si devono sopportare sofferenze più grandi di queste. Vi sono uomini che strappano l'orfano di padre dal seno della madre, pretendendo in pegno la povera piccola vita. I miseri debitori, sfiniti dalla fame, devono portare i covoni di grano dell'oppressore. Devono macinare ai frantoi, e senza mai un grappolo per dissetarsi pigiano l'uva al sole cocente. Né è solo in campagna che si praticano crudeltà.
Forse in Egitto lo scrittore ha visto ciò che fa descrivere a Giobbe, la miseria della vita cittadina. Nella città il morente geme incurante, e l'anima del ferito grida. Universali sono le scene dell'iniquità sociale. Il mondo è pieno di ingiustizie. E per Giobbe il punto cruciale di tutto questo è che "Dio non considera il male".
Gli uomini oggi parlano come se la miseria e la miseria prevalenti nelle nostre grandi città dimostrassero che le chiese non sono degne del loro nome e del loro posto. Può essere così. Se questo può essere dimostrato, sia dimostrato; e se l'istituzione chiamata La Chiesa non può giustificare la sua esistenza e il suo cristianesimo laddove dovrebbe farlo liberando i poveri dall'oppressione e assicurando i loro diritti ai deboli, allora che vada al muro.
Ma ecco Giobbe che porta l'accusa ancora più in là, portandola, con quella che può sembrare audacia blasfema, al trono di Dio. Non ha nessuna chiesa da incolpare, perché non c'è chiesa. Oppure, rappresenta lui stesso quale chiesa c'è. E come testimone di Dio, quale trova essere la sua parte? Eccolo, dove molti servitori della giustizia divina sono stati nei tempi passati ed è ora, giù nelle profondità, il più povero dei poveri, il lutto, il malato, il disprezzo, il frainteso, la disperazione.
Perché c'è sofferenza? Perché nelle nostre città ci sono molti emarginati della società, come è la società? Il caso di Giobbe è una spiegazione parziale; e qui la chiesa non è da biasimare. Paria della società, diciamo. Se la società è costituita in larga misura da oppressori che godono di ricchezze ingiustamente guadagnate, non si è così sicuri che sia necessario compatire coloro che sono esclusi dalla società. Sto cercando di far capire che forse ci sono degli oppressori, perché l'oppressione non è la cosa peggiore per un'anima coraggiosa? No: sto solo usando la logica del Libro di Giobbe per giustificare la Divina provvidenza.
La chiesa è criticata e da molti in questi giorni condannata come inutile perché non bandisce la povertà. Forse potrebbe essere più nel senso del dovere e più probabile che abbia successo se cercasse di bandire la ricchezza eccessiva. Siamo del ventesimo secolo cristiano per restare fermi dall'errore di Elifaz e del resto degli amici di Giobbe? Dobbiamo immaginare che coloro che il vangelo lo benedice debbano necessariamente arricchirsi, affinché a loro volta siano tentati di agire da farisei? Assicuriamoci che Dio sappia come governare il suo mondo.
Non dubitiamo della sua giustizia perché molti sono molto poveri che non si sono resi colpevoli di delitti e molti molto ricchi che non si sono distinti per virtù. È nostro errore pensare che tutto andrebbe bene se non si udissero grida amare nelle strade a mezzanotte e tutti fossero protetti dalla miseria. Mentre la chiesa è in parte responsabile dello stato delle cose, la salvezza della società non si troverà in nessun socialismo terreno.
Da quella parte giace un pantano profondo quanto l'altro da cui si professa di salvarsi. La grande giustizia divina e l'umanità di cui il mondo ha bisogno sono quelle che Cristo solo ha insegnato, Cristo al quale la proprietà era solo qualcosa con cui confrontarsi sulla via del bene spirituale, dell'umiltà, della santità, dell'amore e della fede.
L'enfatico "Questi" con cui inizia Giobbe 24:13 deve essere preso come riferito all'assassino e adultero per essere immediatamente descritto. Ben distinti dai forti oppressori che si mantengono in posizione elevata sono questi vili miscredenti che "si ribellano alla luce" ( Giobbe 24:13 ), che "nelle tenebre scavano le case" e "non conoscono la luce" ( Giobbe 24:16 ), per il quale «il mattino è come ombra di morte», la cui «parte è maledetta sulla terra.
"Il passaggio contiene l'ammissione di Giobbe che ci sono vili trasgressori della legge umana e divina la cui ingiustizia è spezzata come un albero ( Giobbe 24:20 ). Senza rinunciare alla sua principale contesa sulla malvagità prepotente che prospera nel mondo, può ammettere questo anzi, affermandolo, rafforza la sua posizione contro gli argomenti dei suoi amici.
L'omicida che levandosi verso l'alba aggredisce e uccide i poveri e i bisognosi a causa dei loro pochi averi, l'adultero che aspetta il crepuscolo nascondendo il volto, e il ladro che nell'oscurità scava attraverso il muro di argilla di una casa questi fanno trovare la punizione dei loro crimini infidi e disgustosi in questa vita. Il codardo che si rende colpevole di tale peccato è odiato anche dalla madre che lo ha partorito e deve intrufolarsi per vie, familiarità con i terrori dell'ombra della morte, osando, non voltarsi per la via delle vigne per godere dei loro frutti . La descrizione di questi reprobi termina con il ventunesimo verso, e poi c'è un ritorno al "potente" e al sostegno Divino di cui sembrano godere.
L'interpretazione di Giobbe 24:18 che li rende "o effettivamente in parte opera di mano popolare, o una parodia alla maniera popolare dello stesso Giobbe", non ha fondamento sufficiente. Affermare che il passaggio è introdotto ironicamente e che Giobbe 24:22 la vera storia dell'assassino, dell'adultero e del ladro è trascurare la distinzione tra coloro "che si ribellano alla luce" e i potenti che vivono nell'occhio di Dio.
L'interpretazione naturale è quella che fa del tutto un serio argomento contro il credo degli amici. Nel loro desiderio di condannare Giobbe, non sono riusciti a distinguere tra uomini i cui crimini vili li portano alla riprovazione sociale e gli orgogliosi oppressori che prosperano grazie alla stessa arroganza. Riguardo a questi vale ancora il fatto che apparentemente sono sotto la protezione del Cielo.
Eppure sostiene i potenti con la sua potenza,
Si alzano anche se disperano della vita.
Li dà al sicuro, e non sono trattenuti,
E i suoi occhi sono sulle loro vie.
Salgono in alto: in un attimo non lo sono;
Sono abbassati, come tutti gli altri radunati.
E tagliati come le cime del mais.
Se no, chi allora mi renderà un bugiardo,
E a nulla portare il mio discorso?
L'audace malvagio che sfida il diritto è devastato dalla malattia, preda del terrore? Non così. Quando sembra essere stato schiacciato, all'improvviso riprende vigore in nuovo vigore, e quando muore, non è prematuramente, ma nella maturità della piena età. Con questa riaffermazione del mistero dell'operare di Dio Giobbe sfida i suoi amici. Hanno il suo giudizio finale. La vittoria che ottiene è quella di colui che sarà vero a tutti i rischi. Forse sullo sfondo del suo pensiero c'è la visione di una redenzione non solo della propria vita ma di tutti coloro che sono stati spezzati dall'ingiustizia e dalla crudeltà di questa terra.