XXV.

SAGGEZZA POST-ESILICA

Giobbe 32:1 ; Giobbe 33:1 ; Giobbe 34:1

Un PERSONAGGIO finora senza nome nel corso del dramma assume ora il posto di critico e giudice tra Giobbe ei suoi amici. Elihu, figlio di Barachel il Buzita, della famiglia di Ram, appare all'improvviso e altrettanto improvvisamente scompare. L'implicazione è che sia stato presente durante tutti i colloqui, e che, avendo pazientemente atteso il suo tempo, esprime il giudizio che si è lentamente formato su argomenti a cui ha prestato molta attenzione.

È significativo che sia Elihu che le sue rappresentazioni siano ignorate nella conclusione dell'azione. Il discorso dell'Onnipotente dalla tempesta non lo tiene in considerazione e sembra seguire direttamente la chiusura della difesa di Giobbe. È una critica molto ovvia, quindi, che il lungo discorso di Elihu possa essere un'interpolazione o un ripensamento - un nuovo tentativo da parte dell'autore o di qualche scrittore successivo di correggere errori in cui si suppone che Giobbe e i suoi amici siano caduti e gettare nuova luce sull'argomento della discussione.

Le indicazioni testuali sono tutte a favore di questa visione. Lo stile della lingua sembra appartenere a un'epoca successiva rispetto alle altre parti del libro. Ma rifiutare l'indirizzo come indegno di un posto nella poesia sarebbe troppo sommario. Elihu, infatti, assume fin dall'inizio l'aria di persona superiore, così che non si è impegnati in suo favore. Eppure c'è un contributo onesto, riverente e premuroso all'argomento.

In alcuni punti questo oratore si avvicina alla verità più di Giobbe o dei suoi amici, sebbene l'indirizzo nel suo insieme sia al di sotto del resto del libro per quanto riguarda la materia e l'argomento, e ancor più per il sentimento e l'espressione poetica.

È suggerito da M. Renan che l'autore originale, riprendendo il suo lavoro dopo un lungo intervallo, in un periodo della sua vita in cui aveva perso la sua verve e il suo stile, potrebbe aver aggiunto questo frammento con l'idea di completare il poema . Ci sono forti ragioni contro una tale spiegazione. Per prima cosa sembra esserci un equivoco in cui, all'inizio, Elihu è portato a presumere che Giobbe ei suoi amici siano molto vecchi.

La prima parte del poema non lo afferma affatto. Giobbe, anche se lo chiamiamo patriarca, non era necessariamente molto avanti nella vita, e Zofar sembra considerevolmente più giovane. Anche in questo caso la tesi nell'ottavo versetto ( Giobbe 32:8 ) - "C'è uno spirito nell'uomo, e il soffio dell'Onnipotente dà loro intelligenza" - sembra essere la giustificazione che uno scrittore successivo riterrebbe necessario introdurre.

Riconosce il dono divino del poeta originale e aggiungendo le sue affermazioni critiche per Elihu, cioè per se stesso, la lucidità che Dio dona a ogni studioso calmo e riverente delle Sue vie. Questo è notevolmente diverso da tutto ciò che troviamo nei discorsi degli altri oratori. Sembra mostrare che la questione dell'ispirazione fosse sorta e fosse passata attraverso qualche discussione. Ma il resto del libro è scritto senza alcuna coscienza, o in ogni caso alcuna ammissione di tale questione.

Elihu sembra rappresentare la nuova "sapienza" giunta ai pensatori ebrei nel periodo dell'esilio; e ci sono certe opinioni racchiuse nel suo discorso che devono essersi formate durante un esilio che ha portato molti ebrei all'onore. La lettura dell'afflizione data è quella che segue la scoperta che la peccaminosità generale di una nazione può comportare il castigo per gli uomini che non sono stati personalmente colpevoli di un grande peccato, ma sono partecipi della comune negligenza della religione e dell'orgoglio del cuore, e inoltre che questo il castigo può essere il mezzo di grande profitto per coloro che soffrono.

Sarebbe duro dire che il tono è quello di una mente che ha colto il trucco dell'«umiltà volontaria», dell'auto-umiliazione pietistica. Eppure ci sono tracce di una tale tendenza, l'inizio di un ceppo religioso opposto all'ipocrisia legale, che corre, tuttavia, molto facilmente all'eccesso e al formalismo. Elihu, di conseguenza, sembra essere sull'orlo di una discesa dal robusto vigore morale dell'autore originale verso quel basso livello in cui false visioni della natura dell'uomo ostacolano la libera attività della fede.

La nota suonata dal Libro di Giobbe aveva suscitato un pensiero ansioso al tempo dell'esilio. Come nel Medioevo della storia europea la Divina Commedia di Dante fu oggetto di studio speciale e nelle università furono istituite cattedre per la sua esposizione, così meno formalmente il dramma di Giobbe fu oggetto di indagine e di speculazione. Supponiamo quindi che tra i molti che hanno scritto sul poema, uno che agisce per un circolo di pensatori abbia incorporato le proprie opinioni nel testo.

Non poteva farlo se non portando sul palco un nuovo oratore. Aggiungere qualcosa a quanto avevano detto Elifaz o Bildad o Giobbe avrebbe impedito la libera espressione di nuove opinioni. Né avrebbe potuto senza mancanza di rispetto inserire la critica dopo le parole di Geova. Scegliendo come unico punto di interpolazione propria la chiusura del dibattito tra Giobbe e gli amici, lo scriba ha introdotto la parte di Elihu come una rassegna dell'intera portata del libro, e può in effetti avere sottilmente inteso ad assalire come del tutto eterodosso il presupposto di L'integrità di Giobbe e l'approvazione dell'Onnipotente del Suo servitore.

Essendo questo il suo scopo, doveva velarlo per mantenere il discorso di Eliu in linea con il posto assegnatogli nel movimento drammatico. I contenuti del prologo e dell'epilogo e l'espressione dell'Onnipotente dalla tempesta influenzano, in tutto, il discorso aggiunto. Ma per assicurare l'unità del poema lo scrittore fa parlare Elihu come uno che occupa lo stesso terreno di Eliphaz e degli altri, quello di un pensatore ignaro del motivo originario del dramma; e questo si realizza con non poca abilità.

Il presupposto è che il pensiero riverente possa gettare nuova luce, molta più luce di quella posseduta dall'autore originale, sul caso così com'era durante i colloqui. Eliu evita di attaccare la concezione del prologo che Giobbe è un uomo perfetto e retto approvato da Dio. Prende lo stato del malato come lo trova e chiede come e perché sia, qual è il rimedio. Ci sono pedanterie e oscurità nel discorso, ma non si deve negare all'autore il merito di un attento e riuscito tentativo di adattare il suo personaggio al posto che occupa nel dramma.

Al di là di questo, e dell'ammissione che si dice qualcosa in più sull'argomento della disciplina divina, è inutile giustificare l'apparizione di Elihu. Si può solo osservare con stupore, di passaggio, che Elihu avrebbe mai dovuto essere dichiarato l'Angelo Geova, o una personificazione del Figlio di Dio.

I versetti narrativi che introducono il nuovo oratore affermano che la sua ira si accese contro Giobbe perché giustificava se stesso piuttosto che Dio, e contro i tre amici perché avevano condannato Giobbe e tuttavia non avevano trovato risposta alle sue argomentazioni. L'umore è quello di un critico piuttosto caldo, un po' troppo fiducioso di sapere, che inizia un compito che richiede molta penetrazione e saggezza. Ma le frasi iniziali del discorso di Eliu tradiscono il bisogno che lo scrittore sentiva di giustificarsi nel compiere la sua audace impresa.

io sono giovane e voi siete molto vecchi;

Perciò mi sono trattenuto e non ho osato mostrare la mia conoscenza.

Ho pensato, Days dovrebbe parlare,

E la moltitudine di anni insegna la saggezza.

Eppure, c'è uno spirito nell'uomo,

E il soffio dell'Onnipotente dà loro intelligenza.

Non i grandi negli anni sono saggi,

Né gli anziani capiscono cosa è giusto.

Perciò dico: ascoltami;

Mostrerò anche la mia opinione.

Questi versi sono una difesa dell'audacia del nuovo scrittore nell'aggiungere un poema che è venuto giù da un'epoca precedente. È fiducioso nel suo giudizio, ma si rende conto della necessità di raccomandarlo agli ascoltatori. Egli rivendica quell'ispirazione che appartiene a ogni ricercatore coscienzioso riverente. Su questa base afferma un diritto di esprimere la sua opinione, e il diritto non può essere negato.

Elihu è rimasto deluso dai discorsi degli amici di Giobbe. Ha ascoltato per le loro ragioni, ha osservato come si aggirano per argomenti e teorie; ma nessuno ha detto nulla di convincente. È un'offesa a questo oratore che uomini che avevano una così buona causa contro il loro amico ne abbiano fatto così poco. L'intelligenza di Elihu è dunque sin dall'inizio impegnata nell'ipotesi che Giobbe abbia torto.

Ovviamente lo scrittore mette il suo portavoce in una posizione che l'epilogo condanna; e se supponiamo che ciò sia stato deliberatamente fatto, deve essere stato inteso un sottile verdetto contro lo scopo del poema. Non si può supporre che questo commento o critica implicita abbia dato valore al discorso interpolato agli occhi di molti? Originariamente il poema appariva alquanto pericoloso, fuori dalla linea dell'ortodossia.

Potrebbe essere diventato più accettabile per il pensiero ebraico quando questo avvertimento contro gli audaci presupposti della perfettibilità umana e del diritto dell'uomo in presenza del suo Creatore era stato incorporato nel testo.

Elihu dice agli amici che non devono dire che abbiamo trovato la saggezza in Giobbe, saggezza inaspettata che solo l'Onnipotente è in grado di vincere. Non devono scusarsi né esagerare le difficoltà della situazione nutrendo un'opinione del genere, Elihu è fiducioso di poter superare Giobbe nel ragionamento. Come parlando a se stesso descrive la perplessità degli amici e dichiara la sua intenzione.

"Erano stupiti, non rispondevano più;

Non avevano una parola da dire.

E aspetterò perché non parlano,

Perché stanno fermi e non rispondono più?

Risponderò anche la mia parte,

Mostrerò anche la mia opinione".

Le sue convinzioni si fanno più forti e più urgenti. Deve aprire le labbra e rispondere. E non userà adulazione. Né l'età né la grandezza degli uomini a cui si rivolge gli impediranno di dire ciò che pensa. Se fosse insincero attirerebbe su di sé il giudizio di Dio. "Il mio Creatore mi avrebbe presto portato via." Anche qui l'autodifesa del secondo scrittore colora le parole messe in bocca a Elihu. La riverenza per il genio del poeta di cui sta completando l'opera non impedisce una maggiore riverenza per le proprie opinioni.

L'esordio generale si chiude con il capitolo trentaduesimo, e nel trentatreesimo Elihu, rivolgendosi per nome a Giobbe, entra in una nuova rivendicazione del suo diritto di intervenire. La sua pretesa è ancora quella della schiettezza, della sincerità. Deve esprimere ciò che sa senza altro motivo che per gettare luce sulla questione in questione. Si sente, inoltre, guidato dallo Spirito Divino. Il soffio dell'Onnipotente gli ha dato la vita; e per questo si ritiene in diritto di entrare nella discussione e chiedere a Giobbe quale risposta può dare.

Questo è fatto con sentimento drammatico. La vita di cui gode non è solo vigore fisico in contrasto con lo stato malato e infermo di Giobbe, ma anche forza intellettuale, il potere della ragione data da Dio. Tuttavia, come se potesse sembrare di pretendere troppo, si affretta a spiegare che è comunque abbastanza al livello di Giobbe.

"Ecco. Io sono davanti a Dio come sei tu;

Anch'io sono formato dall'argilla.

Ecco, il mio terrore non ti spaventerà,

Né la mia pressione sarà gravosa su di te".

Elihu non è un grande personaggio, nessun profeta mandato dal cielo i cui oracoli devono essere ricevuti senza domande. Non è terribile come Dio, ma un uomo formato dall'argilla. La drammatizzazione appare a questo punto esagerata e può essere spiegata solo dal desiderio dello scrittore di mantenere buoni rapporti con coloro che già riverivano il poeta originale e consideravano la sua opera come sacra. Ciò che ora si deve dire a Giobbe è detto con conoscenza e convinzione, ma senza pretese di qualcosa di più della saggezza del santo.

C'è, tuttavia, un attacco nascosto all'autore originale per aver fatto troppo del terrore dell'Onnipotente, il costante dolore e l'ansia che abbattevano lo spirito di Giobbe. Nessuna scusa del genere deve essere ammessa per l'incapacità di Giobbe di giustificarsi. Non lo fece perché non poteva. Il fatto era, secondo questo critico, che Giobbe non aveva diritto di autodifesa in quanto perfetto e retto, senza colpa davanti all'Altissimo.

Nessun uomo possedeva o poteva acquisire tale integrità. E tutti i tentativi del precedente drammaturgo di mettere argomenti e difese nella bocca del suo eroe erano necessariamente falliti. Il nuovo scrittore comprende molto bene lo scopo del suo predecessore e intende sovvertirlo.

L'accusa formale si apre così: -

Sicuramente hai parlato al mio udito

E ho sentito le tue parole: -

Sono puro senza trasgressione:

Io sono innocente, né c'è iniquità in me.

Ecco. Trova occasioni contro di me,

Mi considera suo nemico;

Mi mette nei panni

Egli commercializza tutti i miei percorsi.

La pretesa di giustizia, la spiegazione dei suoi problemi data da Giobbe che Dio ha fatto occasioni contro di lui e senza motivo lo ha trattato come un nemico, sono gli errori su cui si fissa Eliu. Sono gli errori dello scrittore originale. Nessuno che si sforzasse di rappresentare i sentimenti e il linguaggio di un servitore di Dio avrebbe dovuto metterlo nella posizione di fare un'affermazione così falsa, così da fondare un'accusa contro Eloah.

Tali critiche non devono essere accantonate come incompetenti o troppo audaci. Ma il critico deve giustificare la sua opinione e, come molti altri, quando viene a motivare la sua debolezza si manifesta. È certamente ostacolato dalla necessità di mantenersi entro linee drammatiche. Elihu deve apparire e parlare come uno che stava accanto a Giobbe con lo stesso velo tra lui e il trono divino. E forse per questo lo sforzo del drammaturgo non è all'altezza dell'occasione.

È da notare che l'attenzione è fissata su espressioni isolate che sono uscite dalle labbra di Giobbe, che non c'è alcuno sforzo per esporre pienamente l'atteggiamento del sofferente verso l'Onnipotente. Elifaz, Bildad e Zofar avevano reso Giobbe un offensore per una parola ed Eliu li segue. Anticipiamo che la sua critica, per quanto possa essere eloquente, mancherà il vero punto, il cuore della questione. Probabilmente stabilirà alcune cose contro Giobbe, ma non dimostreranno che ha fallito come un coraggioso cercatore della verità e di Dio.

Opponendosi all'affermazione e alla lamentela che ha citato, Elihu avanza in prima istanza una proposizione che ha l'aria di un truismo: "Dio è più grande dell'uomo". Egli non cerca di dimostrare che, anche se un uomo è apparso a se stesso giusto, può davvero essere peccatore agli occhi dell'Onnipotente, o che Dio ha il diritto di affliggere una persona innocente per realizzare qualche grande e santo disegno. La tesi è che un uomo dovrebbe soffrire e tacere.

Dio non deve essere interrogato; La sua provvidenza non deve essere messa in discussione. Un uomo, comunque sia vissuto, non deve dubitare che ci sia una buona ragione per la sua miseria se è infelice. Deve lasciar cadere un ictus dopo l'altro e non lamentarsi. Eppure Giobbe aveva errato nel dire: "Dio non rende conto di nessuna delle sue cose". Non è vero, dice Elihu, che il Divino Re si tenga completamente lontano dalle domande e dalle preghiere dei suoi sudditi. Egli rivela in più di un modo i Suoi propositi e la Sua grazia.

"Perché lotti contro Dio?

Che Egli non rende conto di nessuna delle Sue cose?

Poiché Dio parla una volta, sì due volte,

Eppure l'uomo non lo percepisce."

Il primo modo in cui, secondo Elihu, Dio parla agli uomini è tramite un sogno, una visione notturna; e la seconda via è il castigo del dolore.

Ora, per quanto riguarda il primo di questi, il sogno o la visione, Elihu aveva, naturalmente, la testimonianza di una credenza quasi universale, e anche di alcuni casi che superavano l'esperienza ordinaria. Esempi scritturali, come i sogni di Giacobbe, di Giuseppe, di Faraone, e le visioni profetiche già riconosciute da tutti i pii ebrei, erano senza dubbio nella mente dello scrittore. Tuttavia, se è implicito che Giobbe possa aver appreso la volontà di Dio dai sogni, o che questo fosse un metodo di comunicazione divina che qualsiasi uomo potrebbe cercare, la regola stabilita era almeno pericolosa.

Le visioni non sono sempre di Dio. Un sogno può venire "dalla moltitudine di affari". È vero, come dice Elihu, che chi è deciso a intraprendere una condotta orgogliosa e pericolosa può essere più se stesso in sogno che nelle ore di veglia. Potrebbe vedere un'immagine del futuro che lo spaventa e, quindi, potrebbe essere dissuaso dal suo scopo. Eppure i pensieri di un uomo da sveglio, se è sincero e coscienzioso, sono molto più adatti a guidarlo, di regola, dei suoi sogni.

Passando al secondo metodo di comunicazione divina, Elihu sembra essere su un terreno più sicuro. Descrive il caso di un uomo afflitto, portato all'estremo dalla malattia, la cui anima si avvicina alla tomba e la sua vita ai distruttori o angeli della morte. Tali sofferenze e debolezze non assicurano di per sé la conoscenza della volontà di Dio, ma preparano il sofferente ad essere istruito. E per la sua liberazione è richiesto un interprete.

"Se c'è con lui un angelo,

Un interprete, uno tra mille,

Mostrare all'uomo qual è il suo dovere;

Allora gli fa grazia e dice:

Liberalo dalla discesa nella fossa,

Ho trovato un riscatto".

Elihu non può dire che un tale angelo o interprete apparirà certamente. Può: e se lo fa e indica la via della rettitudine, e quella via è seguita, allora il risultato è redenzione, liberazione, rinnovata prosperità. Ma chi è questo angelo? "Uno degli spiriti ministri mandati a servire a favore degli eredi della salvezza"? La spiegazione è alquanto inverosimile. Gli angeli ministri non erano limitati nel numero.

Si supponeva che ogni ebreo avesse due di questi guardiani. Quindi Malachia dice: "Le labbra del sacerdote dovrebbero conservare la conoscenza, e dovrebbero cercare la legge sulla sua bocca, poiché egli è l'angelo (messaggero) di Geova Sabaoth". Qui il sacerdote appare come un angelo interprete, e il brano sembra gettare luce sul significato di Elihu. Poiché nel nostro testo non viene fatta menzione esplicita di un sacerdote o di alcuna funzione sacerdotale, si può almeno suggerire che si tratti di interpreti della legge, scribi o rabbini incipienti, di cui Elihu afferma di essere uno.

In questo caso il riscatto rimarrebbe senza spiegazioni. Ma se lo prendiamo come un'offerta sacrificale, il nome "interprete dell'angelo" copre un riferimento al sacerdote debitamente accreditato: Il passaggio è così oscuro che poco può essere basato su di esso; tuttavia, supponendo che i discorsi di Elihu siano di origine tarda e intendessero allineare il poema al pensiero ebraico ortodosso, l'introduzione di un sacerdote o di uno scriba sarebbe in armonia con tale scopo.

La mediazione in ogni caso è dichiarata necessaria tra il sofferente e Dio; e sarebbe davvero strano se Elihu, professando di spiegare le cose, facesse davvero la grazia divina conseguente all'intervento di un angelo la cui presenza e istruzione non potevano in alcun modo essere verificate. Elihu è realista e non appoggerebbe mai la sua tesi su ciò che potrebbe essere dichiarato puramente immaginario.

La promessa che fa virtualmente a Giobbe è come quella di Elifaz e degli altri: salute rinnovata, giovinezza restaurata, senso del favore divino. Godendo di questi, il penitente perdonato canta davanti agli uomini, riconoscendo la sua colpa e lodando Dio per la sua redenzione. L'assicurazione della liberazione fu probabilmente fatta in vista dell'epilogo, con la confessione di Giobbe e la prosperità restituitagli. Ma lo scrittore fraintende la confessione e promette troppo disinvoltamente.

È bene ricevere dopo una grande afflizione la guida di un saggio interprete; e cercare di nuovo Dio nell'umiltà è certamente un dovere dell'uomo. Ma la sottomissione e il perdono di Dio porterebbero risultati nella sfera fisica, salute, rinnovata giovinezza e felicità? Nessun nesso invariabile di causa ed effetto può essere stabilito qui dall'esperienza dei rapporti di Dio con gli uomini. Il racconto di Elihu sul modo in cui l'Onnipotente comunica con le Sue creature deve essere dichiarato un fallimento. È per certi aspetti accurato e ingegnoso, ma non ha sufficienti elementi di prova. Quando dice-

"Ecco, tutte queste cose opera Dio

Spesso con l'uomo,

Per riportare la sua anima dalla fossa"-

il disegno è pio, ma la grande questione del libro non viene toccata. I giusti soffrono come i malvagi per malattie, lutti, delusioni, ansie. Anche quando la loro integrità è rivendicata, gli anni perduti e il primo vigore non vengono ripristinati. È inutile trattare con pura fantasia i problemi dell'esistenza. Diciamo a Elihu ea tutta la sua scuola: siamo alla verità, conosciamo la realtà assoluta.

Ci sono valli di dolore umano, sofferenza e prova in cui le ombre si fanno più profonde man mano che il viaggiatore avanza, dove i migliori sono spesso più afflitti. Abbiamo bisogno di un altro interprete che non sia Elihu, uno che soffre come noi e si perfeziona nella sofferenza, entrando attraverso essa nella sua gloria.

Un'invocazione rivolta da Elihu agli astanti inizia il capitolo 34. Ancora una volta afferma con forza il suo diritto di parlare, la sua pretesa di essere una guida di coloro che pensano sulle vie di Dio. Si appella alla sana ragione e invita i suoi uditori a consigliarsi: "Scegliamo da noi stessi il giudizio; conosciamo tra noi ciò che è bene". La proposta è che ci sia una conferenza sull'argomento della richiesta di Job. Ma solo Elihu parla. È lui che seleziona "ciò che è buono".

Certe parole uscite dalle labbra di Giobbe sono di nuovo il suo testo. Giobbe ha detto: Io sono giusto, sono nel giusto; e, Dio ha tolto il mio giudizio o rivendicazione. Quando furono usate quelle parole, il significato di Giobbe era che le circostanze in cui era stato posto, i guai designati da Dio sembravano dimostrarlo un trasgressore. Ma doveva riposare sotto un'accusa che sapeva essere falsa? Colpito da una ferita incurabile sebbene non avesse trasgredito, doveva mentire contro il suo diritto rimanendo in silenzio? Questa, dice Elihu, è l'empia accusa infondata di Giobbe contro l'Onnipotente; e chiede:-

"Quale uomo è come Giobbe,

che beve l'empietà come l'acqua,

che va in compagnia degli operatori d'iniquità,

E cammina con gli uomini malvagi?"

Giobbe aveva parlato del suo diritto che Dio gli aveva tolto. Qual era il suo diritto? Era, come ha affermato, senza trasgressione? Al contrario, i suoi principi erano irreligiosi. C'era infedeltà sotto la sua apparente pietà. Elihu dimostrerà che, lungi dall'essere esente da colpe, ha assorbito opinioni sbagliate e si è unito alla compagnia dei malvagi. Questo attacco mostra il carattere dello scrittore. Non c'è dubbio che certe espressioni messe in bocca a Giobbe dal drammaturgo originale potrebbero essere prese come un'accusa alla bontà o alla giustizia di Dio.

Ma affermare che anche i passaggi più indifesi del libro fatti per empietà era un grande errore. La fede in Dio è da tracciare non oscuramente ma come un raggio di luce attraverso tutti i discorsi messi in bocca al suo eroe dal poeta. Colui la cui mente è vincolata da certe pie forme di pensiero può non vedere la luce, ma essa risplende comunque.

Il tentativo fatto da Elihu di stabilire la sua carica ha un'apparenza di successo. Giobbe, dice, è uno che beve l'empietà come l'acqua e cammina con gli uomini malvagi, -

"Poiché ha detto,

Non giova a un uomo niente

Che dovrebbe deliziarsi con Dio."

Se questo fosse vero, Giobbe sarebbe effettivamente dimostrato irreligioso. Tale affermazione colpisce alla radice della fede e dell'obbedienza. Ma Elihu rappresenta il testo con precisione? In Giobbe 9:22 vengono messe in bocca a Giobbe 9:22 queste parole:

"Tutto è uno, perciò dico,

Distrugge i perfetti e gli empi».

Dio è forte e lo sta rompendo con una tempesta. Giobbe trova inutile difendersi e sostenere di essere perfetto. In mezzo alla tempesta è così agitato che disprezza la sua vita; e perplesso grida: -È tutto uno se io sono giusto o no, Dio distrugge i buoni e i vili allo stesso modo. Di nuovo lo troviamo che dice: "Perché gli empi vivono, invecchiano, sì, sono potenti in potenza?" E in un altro passaggio chiede perché l'Onnipotente non nomina giorni di giudizio.

Queste sono le espressioni su cui Eliu fonda la sua carica, ma le precise parole attribuite a Giobbe non furono mai usate da lui, e in molti luoghi disse e sottintendeva che il favore di Dio era la sua più grande gioia. Il secondo autore o fraintende o perverte il linguaggio del suo predecessore. La sua tesi di conseguenza non ha successo.

Passando attualmente dall'accusa di empietà, Elihu riprende il suggerimento che la provvidenza divina è ingiusta e si propone di dimostrare che, che gli uomini si dilettano o meno nell'Onnipotente, Egli è certamente onnipotente. E in questa tesi, finché si attiene alle generalità e non tiene particolarmente conto del caso che ha suscitato tutta la controversia, parla con una certa potenza. La sua argomentazione arriva propriamente a questo: se attribuisci ingiustizia o parzialità a Colui che chiami Dio, non puoi pensare al Re Divino. Per la sua stessa natura e per la sua posizione di Signore di tutti, Dio non può essere ingiusto. Come Creatore e Conservatore della vita deve essere fedele.

"Lungi da Dio la malvagità,

Dall'Onnipotente un'ingiustizia!

Per l'opera di ciascuno Egli lo ricambia,

e fa trovare ciascuno secondo le sue vie.

Sicuramente anche Dio non fa la malvagità.

L'Onnipotente non perverte la giustizia".

Dio ha qualche motivo per essere ingiusto? Può qualcuno spingerlo a ciò che è contro la sua natura? La cosa è impossibile. Finora Elihu ha tutto con sé, poiché tutti allo stesso modo credono nella sovranità di Dio. L'Altissimo, responsabile a se stesso, deve essere concepito come perfettamente giusto. Ma lo sarebbe se distruggesse tutte le sue creature? Elihu dice: la sovranità di Dio su tutto gli dà il diritto di agire secondo la sua volontà; e la Sua volontà determina non solo ciò che è, ma ciò che è giusto in ogni caso.

"Chi gli ha affidato l'incarico sulla terra?

O chi ha disposto il mondo intero?

Se si rivolgesse a se stesso,

Per raccogliere in sé il suo spirito e il suo respiro,

Allora ogni carne sarebbe morta insieme,

L'uomo ritornerebbe alla sua polvere."

La vita di tutte le creature implica che la mente del Creatore vada verso il suo universo, per governarlo, per provvedere ai bisogni di tutti gli esseri viventi. Non è avvolto in se stesso, ma avendo dato la vita provvede al suo mantenimento.

Un altro appello personale in Giobbe 34:16 vuole assicurare l'attenzione a quanto segue, in cui si realizza l'idea che il Creatore debba governare le sue creature con una legge di giustizia.

"Uno che odia il diritto sarà in grado di controllare?

O condannerai il Giusto, il Potente?

È giusto dire a un re: Tu malvagio?

O ai principi. Sei empio?

Tanto meno a Colui che non accetta le persone dei principi.

Né considera il ricco più del povero?"

Qui il principio è buono, l'argomento dell'illustrazione inconcludente. C'è un forte fondamento nel pensiero che Dio, che potrebbe se volesse ritirare tutta la vita, ma d'altra parte la sostiene, debba governare secondo una legge di perfetta giustizia. Se questo principio fosse mantenuto in primo piano e seguito, avremmo un argomento fruttuoso. Ma la sua filosofia è al di là di questo pensatore, ed egli indebolisce il suo caso indicando i governanti umani e argomentando dal dovere dei sudditi di attenersi alla loro decisione e almeno attribuire loro la virtù della giustizia.

Senza dubbio la società deve essere tenuta insieme da un capo o ereditario o scelto dal popolo, e, finché il suo governo è necessario al benessere del regno, ciò che comanda deve essere obbedito e ciò che fa deve essere approvato come se era giusto. Ma lo scrittore o ha avuto un'esperienza eccezionalmente favorevole dei re, come uno, supponiamo, onorato come Daniele nell'esilio babilonese, o la sua fede nel diritto divino dei principi lo ha reso cieco a molte ingiustizie. È un segno della sua logica difettosa che fonda la sua tesi per la perfetta giustizia di Dio su un sentimento o su quello che può essere chiamato un incidente.

E quando Elihu procede, è con alcune frasi sconclusionate in cui l'improvvisa morte, l'insicurezza delle cose umane, e i problemi e le afflizioni che vengono ora su intere nazioni, ora sugli operatori d'iniquità, sono tutti messi insieme per la dimostrazione del Divino giustizia. Sentiamo in questi versi ( Giobbe 34:20 ) gli echi del disastro e dell'esilio, della caduta dei troni e degli imperi.

Poiché le afflitte tribù di Giuda furono preservate in cattività e restituite alla propria terra, la storia del periodo che è davanti alla mente dello scrittore gli sembra fornire una prova conclusiva della giustizia dell'Onnipotente. Ma non riusciamo a vederlo. Elifaz e Bildad potrebbero aver parlato negli stessi termini usati qui da Elihu. Tutto si presume che Giobbe per forza di cose sia stato costretto a dubitare.

L'insieme è un'omelia sulla potenza irresponsabile di Dio e sulla saggezza penetrante che, si dà per scontato, deve essere esercitata con rettitudine. Laddove è necessaria una prova, non si offre altro che un'asserzione. È facile dire che quando un uomo è colpito alla vista degli altri è perché è stato crudele con i poveri e l'Onnipotente è stato commosso dal grido degli afflitti. Ma ecco Giobbe colpito alla vista degli altri; ed è per la durezza dei poveri? Se Elihu non intende questo, cosa intende? La conclusione è la stessa raggiunta dai tre amici; e questo oratore si atteggia, come gli altri, come un uomo generoso dichiarando che l'iniquità che Dio è sempre certo di punire è un trattamento tirannico dell'orfano e della vedova.

Lasciando questo sfortunato tentativo di ragionamento entriamo in Giobbe 34:31 su un passo in cui le circostanze di Giobbe sono direttamente trattate.

Poiché qualcuno ha parlato così a Dio,

Ho sofferto anche se non offendo:

Quello che vedo non ti insegna;

Se ho fatto iniquità non la faro' piu'?

La ricompensa di Dio sarà secondo la tua mente

Che lo rifiuti?

Perché tu devi scegliere, e non io:

Perciò parla ciò che sai.

Qui l'argomento sembra essere che un uomo come Giobbe, presumendo di essere innocente, se si inchina davanti al giudice sovrano, confessa l'ignoranza e arriva persino a riconoscere che può aver peccato involontariamente e promette un emendamento, tale non si ha il diritto di dettare a Dio o di lamentarsi se la sofferenza e le difficoltà continuano. Dio può affliggere finché vuole senza mostrare perché affligge.

E se il malato osa lamentarsi, lo fa a suo rischio e pericolo. Elihu non sarebbe l'uomo da lamentarsi in un caso del genere. Avrebbe continuato a soffrire in silenzio. Ma la scelta spetta a Giobbe; e ha bisogno di riflettere bene prima di prendere una decisione. Elihu implica che ancora Giobbe è nella mente sbagliata, e chiude questa parte del suo discorso in una sorta di brutale trionfo sul sofferente perché si era lamentato delle sue sofferenze. Mette la condanna sulla bocca degli "uomini di intendimento"; ma è suo.

Gli uomini intelligenti mi diranno:

E il saggio che mi ascolta dirà: -

Giobbe parla senza intelligenza,

E le sue parole sono prive di saggezza:

Se Giobbe fosse tentato fino alla fine?

Per le sue risposte alla maniera degli uomini malvagi.

Poiché al suo peccato aggiunge la ribellione;

Batte le mani in mezzo a noi

E moltiplica le sue parole contro Dio.

Le idee di Elihu sono poche e fisse. Quando i suoi tentativi di convincere tradiscono la sua debolezza nella discussione, ricorre al volgare espediente di picchiare la fronte all'imputato. È un tipo di molti sarebbero interpreti della divina provvidenza, forzando una teoria della religione che si adatta mirabilmente a coloro che si considerano i favoriti del cielo, ma non fa nulla per le molte vite che sono sempre sotto una nuvola di problemi e dolore.

Il credo religioso che solo può soddisfare è quello di gettare luce negli anfratti più oscuri che gli esseri umani devono infilare, nell'ignoranza di Dio che non possono aiutare, nel dolore del corpo e nella debolezza della mente non causata dal proprio peccato ma dai peccati degli altri , in schiavitù o qualcosa di peggio della schiavitù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità