Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giobbe 35:1-16
XXVI.
LA PREROGATIVA DIVINA
Giobbe 35:1 ; Giobbe 36:1 ; Giobbe 37:1
Dopo una lunga digressione, Eliu torna a considerare l'affermazione attribuita a Giobbe: "Non giova all'uomo che si diletta con Dio". Giobbe 34:9 Questo egli lo afferrò per significare che l'Onnipotente è ingiusto, e l'accusa è stata trattata. Ora riprende la questione della utilità della religione.
"Credi che questo sia nel tuo diritto, e lo chiami 'Mia giusta causa davanti a Dio', che chiedi quale vantaggio è per te, e 'Quale profitto ho più che se avessi peccato'?"
In una delle sue risposte Giobbe, parlando dei malvagi, li rappresentò dicendo: "Che cos'è l'Onnipotente perché lo serviamo? E quale profitto dovremmo avere se lo preghiamo?". Giobbe 21:15 Poi aggiunse: "Il consiglio degli empi sia lontano da me". Giobbe è ora dichiarato della stessa opinione dei malvagi che ha condannato.
L'uomo che più volte si appellava a Dio per il giudizio dei suoi amici, che trovava consolazione nel pensiero che la sua testimonianza era in cielo, che, quando era disprezzato, cercava Dio piangendo e sperava contro ogni speranza nella sua redenzione, è accusato con holding, fede e religione di nessun vantaggio. È incomprensione o con il design l'accusa è fatta? Giobbe, in effetti, a volte sembrava negare il profitto della religione, ma solo quando la falsa teologia dei suoi amici lo spingeva a un falso giudizio.
La sua vera convinzione era giusta. Una volta Elifaz fece la stessa accusa e si perse nel tentativo di dimostrarlo. Elihu non ha nuove prove e anche lui cade in errore. Egli confonde l'accusa originale contro Giobbe con un'altra, e fa un'offesa a ciò che l'intera portata del poema e il nostro senso del diritto giustificano completamente.
"Guarda il cielo e vedi,
E guarda le nuvole che sono più alte di te.
Se pecchi, cosa fai contro di lui?
O se le tue trasgressioni si moltiplicano, che cosa gli fai?
Se sei giusto, che cosa gli dai?
O che cosa riceve dalle tue mani?"
Elihu sta effettivamente dimostrando, non che Giobbe si aspetti troppo poco dalla religione e non vi trovi alcun profitto, ma che si aspetta troppo. Ansioso di condannare, dimostrerà che l'uomo non ha il diritto di far dipendere la sua fede dalla cura di Dio per la sua integrità. Il prologo mostrava l'Onnipotente soddisfatto della fedeltà del suo servo. Questo, dice Elihu, è un errore.
Considera le nuvole e i cieli che sono molto al di sopra del mondo. Non puoi toccarli, influenzarli. Il sole, la luna e le stelle brillano di uno splendore immutato, per quanto vili possano essere gli uomini. Le nuvole vanno e vengono indipendentemente dai crimini degli uomini. Dio è sopra quelle nuvole, sopra quel firmamento. Né le mani malvagie degli uomini possono raggiungere il Suo trono, né la giustizia degli uomini aumentare la Sua gloria.
È proprio ciò che abbiamo udito dalle labbra di Elifaz, Giobbe 22:2 un argomento che abusa dell'uomo per esaltare Dio. Elihu non ha pensato alla relazione spirituale tra l'uomo e il suo Creatore. Egli avanza con perfetta compostezza come un duro dogma ciò che Giobbe disse nell'amarezza della sua anima.
Se, tuttavia, la domanda deve ancora essere risolta, a quale fine serve la virtù umana? la risposta è, -
"La tua malvagità può ferire un uomo come sei tu;
E la tua giustizia gioverà al figlio dell'uomo».
Dio sostiene i giusti e punisce i malvagi, non per amore della giustizia stessa, ma puramente per amore degli uomini. La legge è quella della convenienza. L'uomo non sogni di testimoniare per Dio, né di sostenere alcun principio eterno caro a Dio. Limiti la fedeltà e l'aspirazione religiose alla loro vera sfera, il servizio dell'umanità. A proposito di quale dottrina si può semplicemente dire che, se la religione è redditizia solo in questo modo, tanto vale abbandonarla francamente e adottarne ovunque il culto della felicità. Ma Elihu non è fedele al suo dogma.
Il passaggio successivo, che inizia con Giobbe 35:9 , sembra essere un atto d'accusa di coloro che in gravi difficoltà non vedono e non riconoscono le benedizioni divine che sono le compensazioni della loro sorte. Molti nel mondo sono gravemente oppressi. Eliu ha udito le loro grida pietose. Ma ha questa accusa contro di loro, che non si rendono conto di cosa significhi essere sudditi del Re celeste.
A causa della moltitudine delle oppressioni gli uomini gridano:
Gridano aiuto a causa del braccio dei potenti;
Ma nessuno dice: Dov'è Dio mio creatore,
Chi dà canzoni nella notte,
che ci insegna più delle bestie della terra,
E ci rende più saggi degli uccelli del cielo?
Là piangono per l'orgoglio degli uomini malvagi;
Ma nessuno dà risposta.
Queste grida degli oppressi sono lamentele contro il dolore, esplosioni naturali di sentimenti, come i gemiti degli animali feriti. Ma coloro che subiscono un torto crudele possono rivolgersi a Dio e sforzarsi di realizzare la loro posizione di creature intelligenti di Lui che dovrebbero sentirLo dopo e trovarlo. Se lo fanno, allora la speranza si mescolerà al loro dolore e la luce sorgerà sulle loro tenebre. Perché nella mezzanotte più profonda la presenza di Dio rallegra l'anima e intona la voce ai canti di lode.
L'intenzione è di mostrare che quando la preghiera sembra inutile e la religione non aiuta, è perché non c'è una vera fede, una giusta apprensione da parte degli uomini della loro relazione con Dio. Elihu, tuttavia, non riesce a vedere che se la giustizia degli uomini non è importante per Dio come giustizia, tanto meno sarà interessato alle loro lamentele. Il legame di unione tra il celeste e il terreno è rotto; e non può essere restaurato mostrando che il dolore degli uomini tocca Dio più del loro peccato.
La distinzione di Giobbe è che si aggrappa alla comunione etica tra un uomo sincero e il suo Creatore e alla pretesa e alla speranza implicite in quella relazione. Ecco il gioiello nel fiore di loto di questo libro, come in tutta la vera e nobile letteratura. Elihu, come gli altri, è molto al di sotto di Giobbe. Se si può dire che ha un barlume dell'idea è solo che può opporvisi. Questa affinità morale con Dio come principio della vita umana rimane il segreto dell'autore ispirato; lo eleva al di sopra delle migliori menti del mondo dei Gentili.
Il compilatore della parte di Elihu, sebbene abbia l'ammirevole sentimento che Dio dia i canti nella notte, ha mancato la grande ed esaltante verità che riempie di forza profetica il poema originale.
Da Giobbe 35:14 poi fino alla fine del capitolo l'argomento è rivolto direttamente contro Giobbe, ma è così oscuro che il significato può essere solo ipotizzato.
"Certamente Dio non ascolterà la vanità,
Né l'Onnipotente lo considererà."
Se qualcuno grida contro la sofferenza come potrebbe gridare un animale che soffre, quella è vanità, non solo vuoto, ma empietà, e Dio non ascolterà né considererà un tale grido. Elihu significa che le lamentele di Giobbe erano essenzialmente di questa natura. È vero, aveva invocato Dio; che non si può negare. Aveva presentato la sua causa al giudice e aveva dichiarato di aspettarsi vendetta. Ma in quello stesso appello aveva torto, perché era ancora di sofferenza che si lamentava, ed era ancora empio.
"Anche quando dici che non lo vedi,
che la tua causa è davanti a lui e tu lo aspetti;
Anche allora perché la sua ira non visita,
E non considera strettamente la trasgressione,
Perciò Giobbe apre la bocca con vanità,
Mutiplica le parole senza sapere».
L'argomento sembra essere: Dio governa in assoluta supremazia e la Sua volontà non deve essere messa in discussione; non gli si può chiedere che faccia questo o quello. Che cos'è un uomo che dovrebbe osare affermare una sua "giusta causa" davanti a Dio e rivendicare una giustificazione? Lascia che Giobbe capisca che l'Onnipotente ha mostrato clemenza, trattenendo la Sua mano. Avrebbe potuto uccidere qualsiasi uomo a titolo definitivo e non ci sarebbe stato alcun appello né motivo di lamentela. È perché non considera strettamente l'iniquità che Giobbe è ancora vivo. Perciò appelli e speranze offendono Dio.
L'insistenza di questa parte del libro raggiunge qui il culmine e diventa ripugnante. Le opinioni di Elihu oscillano potremmo dire tra deismo e positivismo, e da entrambe le parti è un difensore speciale. È per misericordia dell'Onnipotente che tutti gli uomini vivono; eppure il ragionamento di Elihu rende la misericordia così remota e arbitraria che la preghiera diventa un'impertinenza. Senza dubbio ci sono alcune grida di guai che non trovano risposta.
Ma deve sostenere, d'altra parte, che se una preghiera sincera è rivolta a Dio da uno in grave afflizione, desideroso di sapere dove ha peccato e implorando la liberazione, tale appello sarà ascoltato. Questo, però, è negato. Allo scopo di convincere Giobbe, Elihu assume la singolare posizione che, sebbene vi sia misericordia con Dio, l'uomo non deve aspettarsela né chiederla, che rivendicare qualsiasi pretesa sulla grazia divina è empio.
E non c'è alcuna promessa che la sofferenza porterà un guadagno spirituale. Dio ha il diritto di affliggere le Sue creature, e ciò che fa è essere sopportato senza un mormorio perché è inferiore a quello che ha il diritto di nominare. La dottrina è adamantina e insieme lacerata dall'errore comune a tutti gli avversari di Giobbe. L'anima di un uomo risolutamente fedele come Giobbe se ne allontanerebbe con giusto disprezzo e indignazione. La luce di cui Elihu professa di godere è una mezzanotte di oscurità dogmatica.
Passando al capitolo 36, siamo ancora tra vaghe supposizioni che appaiono tanto più irrilevanti che il parlante faccia una larga affermazione di conoscenza.
"Soffrimi un po' e te lo mostrerò,
Perché ho ancora qualcosa da dire in nome di Dio.
Prenderò la mia conoscenza da lontano,
e attribuirò giustizia al mio Creatore.
Per davvero le mie parole non sono false:
Uno che è perfetto nella conoscenza è con te."
Elihu è zelante per l'onore di quel grande Essere che adora perché da Lui ha ricevuto vita, luce e potenza. È sicuro di ciò che dice e procede con passo deciso. Così preparata, segue la rivendicazione di Dio, una serie di detti che attingono a qualcosa di utile solo quando la dottrina diventa irrimediabilmente incoerente con ciò che è già stato stabilito.
Ecco, Dio è potente e non disprezza nessuno;
È potente nella forza della comprensione.
Non preserva la vita degli empi,
Ma dà diritto ai poveri.
Non distoglie gli occhi dai giusti,
Ma, con i re sul trono,
Li risolleva per sempre e sono esaltati.
E se sono legati in ceppi,
Se sono tenuti in corde di afflizione,
Poi mostra loro il loro lavoro
e le loro trasgressioni, che hanno agito con orgoglio,
Apre il loro orecchio alla disciplina
e comanda che ritornino dall'iniquità.
"Dio non disprezza nessuno" - questo sembra avere qualcosa del respiro umano finora mancato nei discorsi di Elihu. Non vuol dire però che l'Onnipotente valuti ogni vita senza disprezzo, considerando le più deboli e peccatrici come sue creature; ma che non tralascia nessuno nell'amministrazione della sua giustizia. Le illustrazioni della dottrina come Elihu intende che sia ricevuta sono fornite nel distico: "Egli non preserva la vita degli empi, ma dà diritto ai poveri.
"I poveri sono aiutati, i malvagi sono dati alla morte. Per quanto riguarda i giusti, sono descritti due metodi molto diversi di trattarli. Per lo stesso Elihu e altri favoriti dalla prosperità, la legge dell'ordine divino è stata " Con i re sul trono, Dio li stabilisce per sempre." Una coscienza personale del merito che porta al rango onorevole nello stato sembra in contrasto con il duro dogma del malvagio deserto di tutti gli uomini.
Ma il rabbino ha la sua posizione da fortificare. L'alternativa, tuttavia, non poteva essere tenuta nascosta, poiché la miseria dell'esilio era un vivido ricordo, se non un'esperienza reale, di molti uomini rispettabili che erano legati in catene e tenuti da corde di afflizione. È implicito che, sebbene di buon carattere, questi non sono uguali in rettitudine ai favoriti dei re. Alcuni errori richiedono correzione; e questi uomini sono gettati nei guai, affinché possano imparare a rinunciare all'orgoglio ea voltare le spalle all'iniquità.
Elihu predica i benefici del castigo, e toccando l'orgoglio si avvicina al caso di Giobbe. Ma l'argomento è scortese e indiscriminato. Ammettere che un uomo è giusto e poi parlare delle sue trasgressioni e iniquità, deve significare che è davvero molto al di sotto della sua reputazione o della stima che si è fatto di se stesso.
È difficile vedere esattamente ciò che Elihu considera il giusto stato d'animo che Dio ricompenserà. Ci deve essere umiltà, obbedienza, sottomissione alla disciplina, rinuncia agli errori del passato. Ma ricordiamo la dottrina che la giustizia di un uomo non può giovare a Dio, può solo giovare ai suoi simili. Elihu, quindi, si sottomette ai poteri che sono quasi la stessa cosa della religione? Il suo riferimento all'alta posizione accanto al trono è in una certa misura suggestivo di ciò.
"Se obbediscono e servono Dio,
Passeranno i loro giorni nella prosperità
E i loro anni di piaceri.
Ma se non obbediscono
periranno di spada,
E moriranno senza conoscenza."
Elihu pensa molto ai re e all'esaltazione accanto a loro e agli anni di prosperità e piacere, e la sua visione del carattere umano e del merito segue il giudizio di coloro che hanno onori di concedere e amare la mente docile e servile.
Nelle ore buie del dolore e del dolore, dice Elihu, gli uomini hanno la scelta di ricominciare la vita in umile obbedienza oppure di indurire i loro cuori contro la provvidenza di Dio. L'istruzione è stata offerta e devono abbracciarla o calpestarla. E passando al caso di Giobbe, che, è evidente, è afflitto perché ha bisogno di castigo, non avendo raggiunto la perfezione di Eliu nell'arte della vita, l'oratore offre cautamente una promessa e dà un enfatico avvertimento.
Egli libera gli afflitti dalla sua afflizione
e apre il loro orecchio nell'oppressione.
Sì, ti sedurrebbe dalla bocca della tua angoscia
In un luogo ampio dove non c'è ristrettezza;
E quello che sarà posto sulla tua tavola sarà pieno di grasso.
Ma se sei pieno del giudizio degli empi,
Il giudizio e la giustizia ti terranno.
Guardati dall'ira che non ti trascini in scherno,
E non lasciarti deviare dalla grandezza del riscatto.
Saranno sufficienti le tue ricchezze che sono senza stint?
O tutte le forze della tua forza?
Non scegliere quella notte,
Quando i popoli sono tagliati fuori al loro posto:
Bada a non volgerti all'iniquità,
Per questo hai scelto piuttosto che l'afflizione.
Un riferimento secondario qui mostra che lo scrittore originale che si occupa del suo eroe è stato sostituito da un altro che non si rende conto delle circostanze di Giobbe con la stessa abilità drammatica. Il suo appello è però energico al suo posto. C'era il pericolo che una persona a lungo afflitta e gravemente afflitta potesse essere trascinata via dall'ira e trasformarsi in scherno o scherno, perdendo così la possibilità di redenzione. Giobbe potrebbe anche dire con amarezza dell'anima che aveva pagato un grande prezzo a Dio perdendo tutte le sue ricchezze.
L'avvertimento ha senso, sebbene Giobbe non abbia mai tradito la minima disposizione a pensare la perdita della proprietà un riscatto che Dio gli ha chiesto. Il suggerimento di Elihu in tal senso non è affatto evangelico; scaturisce da una concezione mondana di ciò che è prezioso per l'uomo e di grande considerazione presso l'Onnipotente. Osservate, tuttavia, le reminiscenze del disastro nazionale. L'immagine della notte della calamità di un popolo ha avuto forza per la generazione di Elihu, ma qui è singolarmente inappropriata.
La notte di Giobbe era giunta a se stesso da solo. Se le sue afflizioni fossero state condivise da altri, sarebbe stata data loro una carnagione diversa. La spinta finale, che il sofferente aveva scelto l'iniquità piuttosto che il castigo vantaggioso, non ha alcun senso.
La sezione si chiude con una strofa ( Giobbe 36:22 ) che, invitando alla sottomissione all'ordinanza divina e alla lode delle opere dell'Onnipotente, costituisce un passaggio al tema finale del discorso.
Non c'è bisogno di esitare nel considerare questo passaggio come un'ode fornita al secondo scrittore o semplicemente da lui citata allo scopo di dare forza alla sua argomentazione. Quasi una nota nella parte del discorso di Elihu già considerata si avvicina all'arte poetica di questo. La gloria di Dio nella Sua creazione e la Sua saggezza insondabile sono illustrate dai fenomeni dei cieli senza riferimento alle sezioni precedenti del discorso.
Uno che fosse più un poeta che un ragionatore potrebbe davvero fermarsi e inciampare come ha fatto l'oratore fino a questo punto e trovare la libertà quando ha raggiunto un tema congeniale alla sua mente. Ma ci sono punti in cui ci sembra di sentire la voce di Elihu che interrompe il flusso dell'ode come nessun poeta fermerebbe la sua musa. In Giobbe 37:14 la frase è interposta, come una parte dello scrittore che richiama l'attenzione sulle parole che sta citando: - "Ascolta questo, o Giobbe; fermati e considera le meravigliose opere di Dio.
"Ancora ( Giobbe 37:19 ), tra la descrizione dello specchio brunito del cielo e quella della limpidezza dopo il vento impetuoso, senza alcun riferimento al filo del pensiero, si introduce l'eiaculazione, -"Insegnaci cosa gli diremo, poiché non possiamo ordinare il nostro discorso a causa delle tenebre. Gli si dirà che parlo? Se un uomo parla sicuramente sarà inghiottito." Anche i versi finali sembrano essere alla maniera di Elihu.
Ma l'ode nel suo insieme, sebbene abbia il difetto di cercare di prevenire ciò che viene messo nella bocca dell'Onnipotente parlando dalla tempesta, è uno dei passaggi più belli del libro. Si passa da discussioni dogmatiche "fredde, pesanti e pretenziose" a immagini libere e suggestive della natura, con la sensazione di guidarci colui che può presentare in un linguaggio eloquente i frutti del suo studio delle opere di Dio.
Le descrizioni sono state notate per la loro felicità e potenza da osservatori come il barone Humboldt e il signor Ruskin. Mentre il punto di vista è quello invariabilmente assunto dagli scrittori ebrei, l'originalità dell'ode sta nella fresca osservazione e registrazione dei fenomeni atmosferici, specialmente della pioggia e della neve, delle nuvole, dei temporali e dei venti. Le immagini non sembrano appartenere al deserto arabo ma a una fertile regione popolata come Aram o la pianura caldea.
Sui campi e sulle dimore degli uomini, non su vaste distese di arida sabbia, cadono le piogge e le nevi, e suggellano la mano dell'uomo. Le nuvole lampo coprono il volto del "mondo abitabile"; per mezzo loro Dio giudica i popoli.
Nei versi di apertura è esposto il tema dell'ode: la grandezza di Dio, la vasta durata del suo essere, che trascende la conoscenza umana.
"Ecco Dio è grande e noi non lo conosciamo,
Il numero dei suoi anni è insondabile".
Valutare la Sua maestà o sondare le profondità della Sua eterna volontà è molto al di là di noi che siamo creature di un giorno. Eppure possiamo avere una visione del Suo potere. Guarda in alto quando piove, osserva come le nuvole che fluttuano sopra distillano le gocce d'acqua e riversano grandi inondazioni sulla terra. Nota anche come la nuvola scura che si diffonde dall'orizzonte oscura la distesa blu del cielo. Non possiamo capire; ma possiamo in una certa misura comprendere la maestà di Colui cui è la luce e le tenebre, che si sente nel tuono e si vede nel lampo biforcuto.
"Qualcuno può comprendere le distese delle nuvole,
I crolli del suo padiglione?
Ecco, diffonde la sua luce intorno a lui;
e lo copre con gli abissi del mare.
Poiché da questi giudica i popoli;
Dà carne in abbondanza».
Traducendo dalla Vulgata i due versi seguenti, il signor Ruskin ne dà il significato: "Ha nascosto la luce nelle Sue mani e le ha comandato che ritorni. Ne parla al suo amico; che è suo possesso, e che egli può ascendere ad essa." Il rendering non può essere ricevuto, ma il commento può essere citato. "Queste nuvole di pioggia sono le vesti dell'amore dell'Angelo del Mare. A queste è dato principalmente quel nome, le 'dilatazioni delle nuvole', per la loro estensione, la loro gentilezza, la loro pienezza di pioggia.
E questo è «il significato di quelle strane luci dorate e vampate viola prima della pioggia mattutina. La pioggia è inviata per giudicarci e nutrirci; ma la luce è il possesso degli amici di Dio, affinché possano ascendere ad essa.-dove il velo del tabernacolo attraverserà e non dividerà più i suoi raggi”.
La vera importanza non raggiunge questa altezza spirituale. È semplicemente che il tremendo tuono porta ai trasgressori il terrore del giudizio, e le copiose piogge che seguono innaffiano la terra arida per il bene dell'uomo. Della giustizia e della grazia di Dio siamo resi consapevoli quando il suo angelo spiega le sue ali sul mondo. Nel cielo oscurato c'è uno schianto come se il vasto baldacchino del firmamento fosse squarciato.
E ora un lampo acuto illumina per un momento l'oscurità; subito viene inghiottito come se il mare invertito, versato in cataratte sulla fiamma, lo spegnesse. Gli uomini riconoscono l'indignazione divina, e anche gli animali inferiori sembrano esserne consapevoli.
"Egli copre le mani con il fulmine,
Lo accusa contro l'avversario.
Il suo tuono parla di lui,
Anche il bestiame riguardo a ciò che sale».
Continuata nel trentasettesimo capitolo, la descrizione sembra derivare da ciò che sta realmente accadendo, un tremendo temporale che scuote la terra.
Il suono viene, per così dire, dalla bocca di Dio, riverberando dal cielo alla terra e dalla terra al cielo, e rotolando via sotto tutto il cielo. Di nuovo ci sono i lampi, e "Egli non li ferma quando si sente la Sua voce". Veloci ministri del giudizio e della morte sono lanciati sul mondo.
Ci viene chiesto di considerare una nuova meraviglia, quella della neve che in certi momenti sostituisce la pioggia leggera o copiosa. Le fredde piogge feroci dell'inverno arrestano il lavoro dell'uomo, e anche le bestie feroci cercano le loro tane e dimorano nei loro nascondigli. "L'Angelo del Mare", dice il signor Ruskin, "ha anche un altro messaggio, -nella 'grande pioggia della Sua forza', pioggia di prove, che spazza via le fondamenta mal stabilite.
Allora la sua veste non si stende dolcemente su tutto il cielo come un velo, ma si stende indietro dalle sue spalle, pesante, obliqua, terribile, lasciando libero il braccio della sua spada." Dio è ancora direttamente all'opera. "Dalla Sua camera viene la tempesta e freddo dal nord." Il suo respiro dà il gelo e restringe l'ampiezza delle acque. Verso l'Armenia, forse, il poeta ha visto i fiumi e i laghi congelati da una sponda all'altra.
La nostra scienza spiega il risultato della diminuzione della temperatura; sappiamo in quali condizioni si deposita la brina e come si forma la grandine. Eppure tutto ciò che possiamo dire è che così e così agiscono le forze. Oltre a ciò rimaniamo come questo scrittore, intimoriti di fronte a una volontà celeste che determina il corso e designa le meraviglie della natura.
"Per alito di Dio è dato il ghiaccio,
E l'ampiezza delle acque è ristretta.
Ricopre d'umidità anche la densa nube,
Egli stende la Sua nube di fulmine all'estero;
Ed è capovolto dalla Sua guida,
Che possa fare tutto ciò che Egli comanda
sulla faccia di tutta la terra».
Qui, di nuovo, si trova lo scopo morale. Il poeta attribuisce agli altri la propria suscettibilità. Gli uomini vedono, imparano e tremano. È per la correzione, affinché gli incuranti possano essere portati a pensare alla grandezza di Dio, e i malfattori della Sua potenza, affinché i peccatori spaventati possano allontanarsi dalla loro ribellione. Oppure, è per la Sua terra, affinché la pioggia la abbellisca e riempia i fiumi e le sorgenti alle quali si abbeverano le bestie della valle.
O, ancora, lo scopo è la misericordia. Anche il tremendo temporale può essere irto di misericordia per gli uomini. Dal caldo ardente, opprimente, intollerabile, le piogge che seguono portano liberazione. Gli uomini muoiono di sete, i campi languono. Nella compassione Dio invia la sua grande nuvola nella sua missione di vita.
Più delicati, che necessitano di un'osservazione più fine, sono i prossimi oggetti di studio.
"Sapete come Dio impone loro il suo incarico,
E fa risplendere la luce della sua nuvola?
Conosci gli equilibri delle nuvole,
Le meravigliose opere di Colui che è perfetto nel limite conosciuto?"
Non è chiaro se la luce della nuvola significhi ancora il lampo o le varie sfumature che rendono un tramonto orientale glorioso in porpora e oro. Ma gli equilibri delle nuvole devono essere quel singolare potere che ha l'atmosfera di sostenere grandi quantità di vapore acqueo, sia a miglia di altezza sopra la superficie terrestre dove galleggia il vaporoso cirro, bianco abbagliante contro il cielo azzurro, sia più in basso dove la nuvola di pioggia scorre. lungo le cime delle colline. Meraviglioso è che, sospesi così nell'aria, immensi volumi d'acqua vengano trasportati dalla superficie dell'oceano per essere scaricati in piogge feconde.
Poi ancora:-
"Come sono calde le tue vesti?
Quando la terra è ferma a causa del vento del sud?"
Si dice che la sensazione di indumenti caldi asciutti sia molto notevole nella stagione degli scirocchi o venti del sud, anche la straordinaria quiete della natura sotto la stessa opprimente influenza. "Non c'è essere vivente fuori che faccia rumore. L'aria è troppo debole e languida per muovere le foglie pendenti anche degli alti pioppi."
Infine la vasta distesa del cielo, come uno specchio di metallo brunito allungato lontano sul mare e sulla terra, simboleggia l'immensità del potere divino.
"Puoi tu con Lui distendere il cielo?
Qual è forte come uno specchio fuso?
E ora gli uomini non vedono la luce che è chiara nei cieli:
Eppure il vento passa e li purifica».
È sempre luminoso al di là. Le nuvole nascondono solo per un po' lo splendido sole. Un vento si alza e spazza via i vapori dalla gloriosa cupola del cielo. "Dal nord viene lo splendore dorato" - poiché è il vento del nord che spinge sulle nuvole che, mentre volano verso sud, sono dorate dai raggi del sole. Ma presso Dio è uno splendore ben più grande, quello di una terribile maestà.
Quindi l'ode termina bruscamente, ed Elihu afferma la propria conclusione: -
"L'Onnipotente! Non possiamo scoprirlo;
È eccellente in potenza.
E nel giudizio e nella giustizia abbondante; Non affliggerà.
Gli uomini quindi lo temono;
Egli non considera nessuno che sia saggio di cuore".
Giobbe è saggio nella sua presunzione? Pensa di poter sfidare il governo divino e mostrare come gli affari del mondo avrebbero potuto essere meglio ordinati? Pensa di essere lui stesso trattato ingiustamente perché la perdita e la malattia gli sono state assegnate? I giusti pensieri di Dio fermeranno tutte queste nozioni ignoranti e lo riporteranno un penitente al trono dell'Eterno. È una deduzione buona e saggia; ma Elihu non ha rivendicato Dio mostrando in armonia con le idee più nobili e più belle di giustizia che gli uomini hanno, Dio sommamente giusto, e al di là della migliore e più nobile misericordia che gli uomini amano, Dio trascendente misericordioso e misericordioso. In effetti la sua tesi è stata: l'Onnipotente deve essere tutto giusto, e chiunque critica la vita è empio. L'intera questione tra Giobbe e gli amici rimane ancora irrisolta.
Il fallimento di Elihu è significativo. È il fallimento di un tentativo compiuto, come abbiamo visto, secoli dopo la stesura del Libro di Giobbe, di inserirlo nella linea dell'opinione religiosa corrente. Il nostro esame dell'insieme rivela le ristrette basi su cui si è fondata l'ortodossia ebraica e spiega gli sviluppi di un'epoca successiva. Si può dire che Giobbe non abbia lasciato discepoli in Israele. La sua coraggiosa speranza personale e l'appassionato desiderio di unione con Dio sembrano essersi persi nel fervido bigottismo nazionale delle ere post-esiliche; e mentre svanivano, cominciarono ad esistere il fariseo e il sadduceo dei giorni successivi.
Sono entrambi qui in germe. Nati da un seme, sono simili nella loro ignoranza della giustizia divina; e non ci meravigliamo che Cristo, venendo a adempiere e più che adempiere la speranza dell'umanità, sia apparso sia al fariseo che al sadduceo del suo tempo come un nemico della religione, della patria e di Dio.