Giobbe 7:1-21

1 La vita dell'uomo sulla terra è una milizia; i giorni suoi son simili ai giorni d'un operaio.

2 Come lo schiavo anela l'ombra e come l'operaio aspetta il suo salario,

3 così a me toccan mesi di sciagura, e mi sono assegnate notti di dolore.

4 Non appena mi corico, dico: "Quando mi leverò?" Ma la notte si prolunga, e mi sazio d'agitazioni infino all'alba.

5 La mia carne è coperta di vermi e di croste terrose, la mia pelle si richiude, poi riprende a suppurare.

6 I miei giorni sen vanno più veloci della spola, si consumano senza speranza.

7 Ricordati, che la mia vita e un soffio! L'occhio mio non vedrà più il bene.

8 Lo sguardo di chi ora mi vede non mi potrà più scorgere; gli occhi tuoi mi cercheranno, ma io non sarò più.

9 La nuvola svanisce e si dilegua; così chi scende nel soggiorno de' morti non ne risalirà;

10 non tornerà più nella sua casa, e il luogo ove stava non lo riconoscerà più.

11 Io, perciò, non terrò chiusa la bocca; nell'angoscia del mio spirito io parlerò, mi lamenterò nell'amarezza dell'anima mia.

12 Son io forse il mare o un mostro marino che tu ponga intorno a me una guardia?

13 Quando dico: "Il mio letto mi darà sollievo, il mio giaciglio allevierà la mia pena,"

14 tu mi sgomenti con sogni, e mi spaventi con visioni;

15 sicché l'anima mia preferisce soffocare, preferisce a queste ossa la morte.

16 Io mi vo struggendo; non vivrò sempre; deh, lasciami stare; i giorni miei non son che un soffio.

17 Che cosa è l'uomo che tu ne faccia tanto caso, che tu ponga mente ad esso,

18 e lo visiti ogni mattina e lo metta alla prova ad ogni istante?

19 Quando cesserai di tener lo sguardo fisso su me? Quando mi darai tempo d'inghiottir la mia saliva?

20 Se ho peccato, che ho fatto a te, o guardiano degli uomini? Perché hai fatto di me il tuo bersaglio? A al punto che son divenuto un peso a me stesso?

21 E perché non perdoni le mie trasgressioni e non cancelli la mia iniquità? Poiché presto giacerò nella polvere; e tu mi cercherai, ma io non sarò più".

VIII.

UOMINI FALSI: DIO PREVALENTE

Giobbe 6:1 ; Giobbe 7:1

Il lavoro PARLA

La PEGGIORE di tutte le cose da sopportare è il dolore che depreda il cuore di un uomo perché nessun canale esterno al sé è fornito per il caldo flusso del pensiero. Ora che Elifaz ha parlato, Giobbe ha qualcosa da suscitare in lui, almeno di risentimento. La forza della sua mente rinasce quando si ritrova chiamato a una battaglia di parole. E quanto è energico! Il lungo discorso di Eliphaz lo vedevamo incoerente, senza la spina dorsale di alcuna chiara convinzione, che girava di qua e di là nella speranza di fare in un modo o nell'altro un colpo felice.

Ma non appena Giobbe comincia a parlare c'è coerenza, pensiero forte che attraversa la varietà dell'espressione, l'ansia di istruzione, il senso di smarrimento e di turbamento. Sentiamo subito di essere in contatto con una mente che nessuna mezza verità può soddisfare, che andrà con qualunque difficoltà fino in fondo alla questione.

Marchio supremo di una natura sana, questo. La gente è incline a lodare una mente in pace, muovendosi compostamente da un pensiero all'altro, contenta di "godere le cose che gli altri capiscono", non afflitta da questioni morali. Ma le menti che godono di tale pace sono da lodare solo se la filosofia della vita è stata studiata e provata, ed è stata trovata la grande fiducia in Dio che risolve ogni dubbio. Mentre la vita e la provvidenza, la propria storia e la storia del mondo presentano quelle che sembrano contraddizioni, problemi che sconcertano e turbano l'anima, come può riposare una mente sana? I nostri poteri intellettuali non sono dati semplicemente per poterne godere; sono dati perché possiamo capire.

Una mente ha fame di conoscenza, come un corpo di cibo, e non può essere soddisfatta se non si vede la ragione e la verità delle cose. Potresti obiettare che alcuni non sono in grado di comprendere, che in effetti la provvidenza divina, i grandi scopi di Dio, si trovano così lontano e così in alto oltre la normale portata umana da essere incomprensibile per la maggior parte di noi. A che serve allora la rivelazione? È dato semplicemente per sconcertarci, per condurci in una ricerca che alla fine deve lasciare molti dei ricercatori insoddisfatti, senza luce o speranza? Se è così, la Bibbia ci prende in giro, i profeti erano ingannatori, anche Cristo stesso non si trova Luce del mondo, ma un sognatore che ha parlato di ciò che non potrà mai essere realizzato.

Non così inizio nel dubbio e finisco nel dubbio. Ci sono cose al di là di me; ma la conoscenza esatta o definitiva di questi non è necessaria. Alla mia portata e alla mia portata attraverso la natura e la religione, attraverso la Bibbia e il Figlio di Dio, ci sono i principi di cui ho bisogno per soddisfare la fame della mia anima. E in ogni mente sana ci sarà il desiderio della verità che, spesso sconcertato, continuerà finché non giungerà la comprensione.

E qui ci contrapponiamo con l'agnostico, che nega questa esigenza vitale dell'anima. Il nostro pensiero che si sofferma sulla vita e su tutta la sua variegata esperienza - dolore e paura, miseria e speranza, amore minacciato dalla morte ma inestinguibile, esultanza del dovere, sconcerto dell'ambizione, pericolo imprevisto e liberazione inaspettata - il nostro pensiero, dico, "affrontare con questi elementi della vita, non riposerà nell'idea che tutto sia dovuto al caso oa forze cieche, che l'evoluzione non possa mai essere seguita con intelligenza.

"Il moderno ateo o agnostico cade nell'errore stesso per il quale era solito rimproverare la fede quando ci invita sprezzantemente a liberarci della speranza di comprendere il mondo e il Potere che lo dirige, quando ci invita a ricordare i nostri limiti e ad occuparci di cose alla nostra portata.La religione veniva schernita con le facoltà paralizzanti dell'uomo e negando il pieno gioco alla sua attività mentale.

L'incredulità scientifica lo fa ora. Ci limita al visibile e al temporale e, se coerente, dovrebbe rifiutare tutti gli ideali e tutti i desideri di uno stato "perfetto". Il saggio moderno, intento allo studio delle cose materiali e dei loro mutamenti, limitandosi a ciò che può essere visto, udito, toccato o analizzato dagli strumenti, non può avere altro che disprezzo o, diciamo, pietà per chi piange per i guai-

"Ho peccato? Eppure, cosa ti ho fatto, o tu custode degli uomini?

Perché mi hai posto come tuo ostacolo,

In modo che io sia un peso per me stesso?

E perché non perdonerai la mia trasgressione,

E far passare il mio peccato?"

Ma l'uomo la cui anima è ansiosa nella ricerca della realtà deve sforzarsi di strappare al Cielo stesso il segreto della sua insoddisfazione per il reale, del suo conflitto con il reale, e perché deve così spesso soffrire delle stesse forze che sostengono la sua vita. Sì, la passione dell'anima continua. Protesta contro l'oscurità, e quindi contro il materialismo. La mente cosciente spinge verso un'origine del pensiero.

L'anima deve trovare un'anima divina eterna. Dove la natura apre vie ascendenti alla ragione nella sua ricerca; dove profeti e saggi hanno tracciato sentieri qua e là attraverso la foresta del mistero; dove i coraggiosi e i veri testimoniano di una luce che hanno visto e ci invitano a seguire; dove Uno sta alto e raggiante sopra la croce su cui ha sofferto e si dichiara la Risurrezione e la Vita, -là gli uomini avanzeranno, sentendosi ispirati a mantenere la ricerca di quella Verità Eterna senza la speranza di cui tutta la nostra vita qui è un spettacolo faticoso, sogno travagliato, schiavitù amara.

Nella sua risposta ad Elifaz, Giobbe prende dapprima l'accusa di impazienza e di frettolosa indignazione fatta all'inizio del quinto capitolo. È ben consapevole che le sue parole sono state avventate quando ha maledetto la sua giornata e ha pianto impazientemente per la morte. Accusandolo di passione ribelle, Elifaz aveva scoccato l'unica freccia che fosse andata a casa; e ora Giobbe, qui coscienzioso, tira fuori la freccia per mostrarla e la ferita.

«Oh», esclama, «che la mia frettolosa passione fosse debitamente pesata e la mia miseria contro di essa! Perché allora, la mia miseria, sarebbe trovata più pesante della sabbia dei mari: perciò le mie parole eruzione cutanea." È quasi sprezzante. Sì: ammetterà l'impazienza e la veemenza con cui ha parlato. Ma allora, Eliphaz aveva debitamente considerato il suo stato, il peso del suo disturbo che causava un senso fisico di indescrivibile oppressione? Che i suoi amici lo guardino ancora, un uomo prostrato dalla malattia e dal dolore, che muore lentamente nell'esilio del lebbroso.

"Le frecce dell'Onnipotente sono dentro di me,

Il veleno di cui si beve il mio spirito.

I terrori di Dio mi assillano".

Non dobbiamo cadere nell'errore di supporre che sia solo il dolore della sua malattia a rendere così pesante la miseria di Giobbe. Piuttosto è che i suoi problemi sono venuti da Dio; sono "le frecce dell'Onnipotente". Semplice sofferenza e perdita, fino all'estremo della morte, avrebbe potuto sopportare senza un mormorio. Ma aveva pensato che Dio fosse suo amico. Perché all'improvviso quei dardi sono stati lanciati contro di lui dalla mano di cui si fidava? Cosa significa l'Onnipotente? Il malfattore che soffre sa perché è afflitto.

Il martire perseverante per la coscienza ha il suo sostegno nella verità di cui rende testimonianza, nella santa causa per la quale muore. Giobbe non ha spiegazioni, non ha sostegno, non può capire la provvidenza. Il Dio con cui credeva di essere in pace diventa improvvisamente un Potere rabbioso e incomprensibile, che rovina e distrugge la vita del Suo servitore. L'esistenza avvelenata, il letto di cenere avvolto dai terrori, c'è da meravigliarsi se parole appassionate escono dalle sue labbra? Un grido è l'ultimo potere che gli rimane.

Così è con molti. L'apparente inutilità delle loro sofferenze, l'impossibilità di farle risalire a qualsiasi causa nella loro storia passata, in una parola, il mistero del dolore confonde la mente, e aggiunge all'angoscia e alla desolazione un indicibile orrore delle tenebre. A volte la cosa stessa da cui ci si guarda è ciò che accade; la migliore intelligenza di un uomo appare confutata dal destino o dal caso. Perché è stato scelto tra i tanti per questo? Tutte le cose sono uguali per tutti, giuste e malvagie? Il problema diventa terribilmente acuto nel caso di uomini e donne sinceri timorati di Dio che non hanno ancora trovato la vera teoria della sofferenza.

La resistenza per gli altri non sempre spiega. Non tutto può essere basato su questo. Né, a meno che non diciamo il falso per conto di Dio, varrà dire: Queste afflizioni sono cadute su di noi per i nostri peccati. Infatti, anche se la coscienza non smentisce questa affermazione, come ha fatto la coscienza di Giobbe, la domanda esige una risposta chiara perché debba soffrire il penitente, i credenti, ai quali Dio non imputa alcuna iniquità. Se è per le nostre trasgressioni che soffriamo, o la nostra fede e la nostra religione sono vane, oppure Dio non perdona se non nella forma, e la legge del castigo conserva la sua forza.

Abbiamo qui la grave difficoltà che le finzioni legali sembrano tenere il loro posto anche nei rapporti dell'Altissimo con coloro che si fidano di Lui. Molti sono ancora nei guai più gravi per la stessa ragione di Giobbe, e potrebbero usare le sue stesse parole. Insegnato a credere che: la sofferenza è invariabilmente connessa con il male ed è sempre in proporzione ad essa, non possono trovare nella loro vita passata grandi trasgressioni per le quali dovrebbero essere tormentati con dolore costante o tenuti nella penuria e nella delusione.

Inoltre, avevano immaginato che attraverso la mediazione di Cristo i loro peccati fossero espiati e la loro colpa cancellata. Quale strano errore c'è nel credo o nel mondo? Non hanno mai creduto? Dio si è rivoltato contro di loro? Così indagano nell'oscurità.

La verità, tuttavia, come mostrato in un capitolo precedente, è che la sofferenza non è proporzionata alla colpa del peccato, ma è collegata nello schema della Divina provvidenza alla vita in questo mondo, al suo movimento, disciplina e perfezionamento nell'individuo e la gara. Afflizioni, dolori e afflizioni sono destinati ai migliori come ai peggiori, perché tutti hanno bisogno di essere provati e spinti dalla fede e dalla spiritualità imperfette al vigore, alla costanza e al coraggio dell'anima.

Il principio non è chiaramente affermato nel Libro di Giobbe, ma è alla base di esso, poiché la verità deve essere alla base di ogni critica genuina e di ogni immagine fedele della vita umana. L'ispirazione della poesia è così quella di presentare i fatti dell'esperienza umana che solo la vera risposta può soddisfare. E nel discorso che stiamo ora considerando alcune visioni imperfette ed errate vengono spazzate via così completamente che la loro sopravvivenza è quasi inspiegabile.

A partire dal quinto verso abbiamo una serie di domande un po' difficili da interpretare:-

"L'asino selvatico raglia quando ha l'erba?

o abbassa il bue sul suo foraggio?

Si può mangiare quello che è sgradevole, senza sale?

O c'è un sapore nell'albume di un uovo?

L'anima mia si rifiuta di toccarli;

Sono per me come pane ammuffito".

Da alcuni si suppone che queste domande descrivano sarcasticamente le parole insapori di Elifaz, la sua "prosa solenne e impertinente". Questo, però, spezzerebbe la continuità del pensiero. Un altro punto di vista fa riferimento alle afflizioni di Giobbe, che dovrebbe paragonare a cibo insipido e ripugnante. Ma sembra abbastanza innaturale prendere questo come significato. Il dolore, il dolore e la perdita che aveva subito non erano certamente come l'albume di un uovo.

Ma ha già parlato in modo selvaggio, irragionevole, e ora si sente sul punto di scoppiare di nuovo in un linguaggio simile impaziente. Ora, l'asino selvatico non si lamenta quando ha l'erba, né il bue quando ha il foraggio; così, se la sua mente fosse fornita delle necessarie spiegazioni dei dolori dolorosi che sta sopportando, non sarebbe impaziente, non si lamenterebbe. La sua anima brama di conoscere la ragione delle calamità che oscurano la sua vita.

Nulla di ciò che è stato detto lo aiuta. Ogni suggerimento presentato alla sua mente è o futile e vano, senza il sale della saggezza, come l'albume di un uovo, o offensivo, sgradevole. Spietatamente sincero, non fingerà di essere soddisfatto quando non lo è. La sua anima si rifiuta di toccare le spiegazioni e le ragioni offerte. In verità, per lui sono come pane ammuffito. È della sua stessa impazienza, delle sue grida e delle sue domande forti, di cui desidera rendere conto; non attacca Eliphaz con sarcasmo, ma si difende.

A questo punto c'è una breve pausa nel discorso. Come se dopo una pausa, a causa di una fitta acuta di dolore, Giobbe esclama: "Oh che Dio voglia di distruggermi!" Aveva sentito avvicinarsi il parossismo; aveva cercato di trattenersi, ma il supplizio lo spinge, come prima, a piangere la morte. Ancora e ancora nel corso dei suoi discorsi si verificano improvvise svolte di questo tipo, punti in cui emerge il sentimento drammatico dello scrittore.

Ci farà ricordare la terribile malattia e tenere continuamente presente l'impostazione dei pensieri. Giobbe si era destato all'inizio della sua risposta e, per un po', l'entusiasmo aveva vinto il dolore. Ma ora ricade, dominato da una malattia crudele che sembra essere mortale. Poi parla:-

"Oh che io possa avere la mia richiesta, che Dio mi desse la cosa che desidero, anche che Dio si compiacesse di schiacciarmi, che sciogliesse la sua mano e mi strappasse; e avrei ancora conforto, dovrei esulta anche in mezzo a un dolore spietato, perché non ho rinnegato le parole del Santo».

L'anelito alla morte che ora ritorna su Giobbe non è più così appassionato come prima; ma il suo grido è altrettanto urgente e incondizionato. Come abbiamo già visto, nessun movimento verso il suicidio è in nessun punto del dramma a lui attribuito. Egli non, come l'Amleto di Shakespeare, la cui posizione è per certi versi molto simile, non mette in discussione se stesso,

"Se nella mente è più nobile soffrire

Le fionde e le frecce della fortuna oltraggiosa,

O prendere le armi contro un mare di guai,

E opponendosi alla loro fine?"

Né si può dire che Giobbe sia dissuaso dall'atto di autodistruzione dal pensiero di Amleto,

"Il terrore di qualcosa dopo la morte

che ci fa piuttosto sopportare quei mali che abbiamo

Che volare verso altri che non conosciamo."

Giobbe ha ancora il timore e la fede in Dio, e nemmeno la pressione del "dolore spietato" può spingerlo a prendere nelle sue mani la fine di quel tormento che Dio gli chiede di sopportare. È troppo pio anche per sognarlo. Un vero orientale, con la ferma convinzione che la volontà di Dio deve essere fatta, potrebbe morire senza un mormorio, con un coraggio più che stoico; ma un suicidio non può essere. E in effetti la Bibbia, che ci dice per la maggior parte degli uomini sani di mente, ha pochi suicidi da registrare. Saul, Zimri, Ahitofel, Giuda, fuggite così dal disonore e dalla rovina; ma questi sono tutti coloro che, nell'impazienza e nella codardia, si volgono contro il decreto di vita di Dio.

Ecco, dunque, il forte sentimento religioso dello scrittore lo obbliga a rifiutare ciò che i poeti del mondo hanno usato per dare il più forte effetto alla loro opera. Dai drammaturghi greci, passando per Shakespeare a Browning, il dramma è pieno di quel litigio con la vita che vola al suicidio. In questo grande dramma, come possiamo ben chiamarlo, della fede e del genio semitico, le idee sono magistrali, la presa della verità universale è sublime.

Forse l'autore non era pienamente consapevole di tutto ciò che suggerisce, ma sente che il suicidio non serve a nulla: non risolve nulla; e il suo problema deve essere risolto. Il suicidio è un tentativo di evasione in una sfera in cui l'evasione è impossibile. Dio e l'anima hanno una controversia insieme, e la controversia deve essere risolta su un problema.

Giobbe non ha maledetto Dio né rinnegato le sue parole. Con questa coscienza pulita non ha paura di morire; tuttavia, per mantenerlo, doveva attendere la decisione dell'Onnipotente, che sarebbe piaciuto a Dio schiacciarlo o strapparlo come un ramo dall'albero della vita. La prospettiva della morte, se fosse concessa da Dio, lo farebbe rivivere per l'ultimo momento di sopportazione. Si alzava per affrontare il colpo, il colpo di Dio, la promessa che Dio era gentile con lui, dopo tutto.

Dove si trova, l'Arco Paura in una forma visibile,

Eppure l'uomo forte deve andare:

Perché il viaggio è compiuto e la vetta raggiunta,

E le barriere cadono,

Anche se c'è una battaglia da combattere prima di ottenere la vittoria,

La ricompensa di tutto

odierei che la morte mi bendasse gli occhi e si astenesse,

E mi ha detto di strisciare oltre.

Secondo Eliphaz non c'era che un modo per chi soffre. Se Giobbe si inchinasse umilmente nel riconoscere la colpa e cercasse Dio nella penitenza, allora la guarigione sarebbe venuta; la mano che percosse lo guariva e lo innalzava; tutta la gioia e il vigore della vita sarebbero stati rinnovati e, dopo un altro lungo corso di prosperità, sarebbe finalmente giunto alla sua tomba mentre un raccolto di grano veniva portato a casa nella sua stagione. Ricordando questa disinvolta promessa, Giobbe la definisce del tutto incongrua con il suo stato. È un lebbroso; sta morendo.

"Qual è la mia forza che dovrei aspettare,

E qual è il mio termine che dovrei essere paziente?

La mia forza è la forza delle pietre?

La mia carne è d'ottone?

Non è il mio aiuto dentro di me andato,

E l'energia è piuttosto allontanata da me?"

Perché, le sue condizioni sono disperate. Cosa può cercare se non la morte? Parlagli di un nuovo termine; aggiungeva scherno alla disperazione. Ma morirebbe ancora fedele a Dio, e quindi cerca la fine del conflitto. Se doveva continuare a vivere, non poteva essere sicuro di sé, soprattutto quando, con le forze che venivano meno, doveva sopportare la nausea e le punture della malattia. Finora può affrontare la morte come dovrebbe fare un capo.

La seconda parte del discorso inizia al versetto quattordicesimo del capitolo 6. ( Giobbe 14:6 ) Qui Giobbe si desta di nuovo, e questa volta per assalire i suoi amici. Il linguaggio del loro portavoce gli era stato rivolto da un'altezza di presunta superiorità morale, e questo aveva suscitato in Giobbe un risentimento del tutto naturale. Senza dubbio i tre amici hanno mostrato cordialità.

Non poteva dimenticare il lungo viaggio che avevano fatto per portargli conforto. Ma quando gli pensò come nella sua prosperità aveva spesso intrattenuto questi uomini, tenuto alto discorso con loro sulle vie di Dio, aperto il suo cuore e mostrato loro tutta la sua vita, si meravigliò che ora potessero fallire della cosa che più desiderava -comprensione. La conoscenza che avevano di lui avrebbe dovuto rendere impossibile il sospetto, poiché avevano la testimonianza di tutta la sua vita.

L'autore non è ingiusto nei confronti dei suoi paladini dell'ortodossia. Falliscono dove tutti questi hanno un modo di fallire. Se la loro vittima nel poema spinge verso un pungente sarcasmo e alla fine oltrepassa i limiti della giusta critica, non c'è da meravigliarsi. Non è inteso come un tipo di persona mite e autoironica che lascia passare la calunnia senza protestare. Se lo hanno trattato male, dirà loro in faccia ciò che pensa. La loro mancanza di giustizia potrebbe far scivolare e perdere se stesso un uomo debole.

La pietà dell'amico è dovuta alla disperazione,

Per non abbandonare la paura dell'Onnipotente:

Ma i miei fratelli hanno ingannato come un torrente,

Come i ruscelli del burrone, che passano,

che diventano nerastre con il ghiaccio,

In cui la neve si scioglie.

A che ora si scaldano svaniscono,

Quando è caldo vengono asciugati dal loro posto.

Le carovane si allontanano,

Salgono nel deserto e muoiono.

Le carovane di Tema guardano,

I mercanti di Saba sperano in loro.

Si vergognavano perché si erano fidati,

Si avvicinarono a loro e arrossirono.

Anche così, ora non siete niente.

Il genio poetico dello scrittore trabocca qui. L'allegoria è bella, l'ingegno acuto, la conoscenza abbondante; tuttavia, in un certo senso, dobbiamo perdonare l'interposizione. Job non è dell'umore giusto per rappresentare la sua delusione con un'immagine così elaborata. Avrebbe naturalmente cercato un modo di espressione più acuto. Tuttavia, il passaggio non deve essere giudicato dalle nostre regole drammatiche moderne. Questo è il primo esempio della storia filosofica e le immagini di parole elaborate fanno parte della letteratura del pezzo.

Accettiamo il piacere di seguire una descrizione che Giobbe deve aver dipinto con malinconico umorismo.

La scena è nel deserto, a diversi giorni di viaggio dal Jauf, quella valle già identificata come la regione in cui visse Giobbe. Oltre il Nefood, a ovest, si erge il Jebel Tobeyk, un'alta cresta coperta d'inverno da neve profonda, il cui scioglimento riempie i burroni di ruscelli ruggenti. Le carovane stanno attraversando il deserto da Tema, che si trova a sette giorni di viaggio a sud del Jauf, e da Sheba ancora più lontano nella stessa direzione.

Sono in marcia all'inizio dell'estate e, in mancanza di acqua, deviano verso ovest verso uno dei burroni dove si prevede che un ruscello scorre ancora. Ma, ahimè, la vana speranza! Nel wadi non c'è altro che pietre e sabbia asciutta, che deride la sete dell'uomo e della bestia. Anche così, dice Giobbe ai suoi amici, siete traditori; non sei niente. Ho cercato le acque rinfrescanti della compassione, ma voi siete burroni vuoti, sabbia asciutta.

Nei miei giorni di prosperità hai sgorgato con amicizia. Ora, quando ho sete, non avete nemmeno pietà. "Vedi un terrore e hai paura." Sono terribilmente colpito. Hai paura che se mi compatissi, potresti provocare l'ira di Dio.

Da questo punto si rivolge a loro con rimprovero. Aveva chiesto loro qualcosa, doni dalle loro mandrie o tesori, aiuto per recuperare la sua proprietà? Sapevano che non aveva richiesto tale servizio. Ma più e più volte Eliphaz aveva suggerito che stava soffrendo come un malfattore. Gli avrebbero detto allora, schiettamente, come e quando aveva trasgredito? "Quanto sono forti le parole di rettitudine", parole che vanno dritte a un punto; ma quanto al loro rimprovero, a cosa si è arrivati? Avevano colto la sua denuncia.

Gli uomini di esperienza dovrebbero sapere che i discorsi di un uomo disperato sono per il vento, da spazzare via e dimenticare, non da afferrare capziosamente. E qui dal sarcasmo si passa all'invettiva. Il loro carattere, dice loro, è così duro e insensibile che sono in grado di tirare a sorte l'orfano e contrattare per un amico. Sarebbero colpevoli anche di vendere per uno schiavo un povero orfano di padre gettato nella loro carità.

"Sii lieto di guardarmi", grida; "Di certo non ti mentirò in faccia. Ritorna, non fare del male. Torna indietro sulla mia vita. Lascia che non ci sia ingiustizia. La mia causa è comunque giusta." Dovevano ammettere che era in grado di distinguere il bene dal male quanto loro. Se ciò non fosse stato concesso, tutta la sua vita sarebbe andata persa, e anche la loro amicizia.

In questa viva e appassionata rimostranza c'è almeno molto della natura umana. Abbonda di tocchi naturali comuni a tutti i tempi e di accorta percezione ironica. I sarcasmi di Giobbe non riguardano solo i suoi amici, ma anche le nostre vite. Le parole di uomini che sono gravemente tormentati dai guai, sì anche le loro azioni, devono essere giudicate tenendo conto delle circostanze. Un uomo respinto centimetro dopo centimetro in una lotta con il mondo, irritato dalla sconfitta, ostacolato nei suoi piani, senza calcoli, quanto è facile criticarlo dal punto di vista di una carriera di successo, di un'alta reputazione, di un buon equilibrio al del banchiere! Le parole frettolose di chi è in grave angoscia, forse a causa della sua stessa ignoranza e negligenza, come è facile imputarle contro di lui, trovano in esse abbondanti prove che è un miscredente e un furfante, e così passa ad offrire nel tempio la preghiera del fariseo! Ma, facile e naturale, è di base.

L'autore del nostro poema fa bene a sferrare la sferza del suo ispirato disprezzo a un tale carattere. Colui che immagazzina nella memoria le parole rapide di un sofferente e le porta a poco a poco per dimostrare che merita tutti i suoi problemi, un tale uomo tirerebbe a sorte l'orfano. Non è un addebito ingiusto. Oh per il sentimento umano, la dolce verità, l'auto-ricerca paura della menzogna! È così facile essere duri e devoti.

Cominciando un'altra strofa Giobbe si volge dai suoi amici, da sarebbero sagge affermazioni e allusioni, per trovare, se può, una filosofia della vita umana, poi per riflettere ancora una volta con dolore sul suo stato, e infine per lottare in una pressante supplica con il Il più alto. Il settimo capitolo, in cui tracciamo questa linea di pensiero, cresce in pathos man mano che procede e sale al culmine di una richiesta più ardita che non è blasfema perché è tutta franca, profondamente seria.

Gli amici di Giobbe si sono meravigliati delle sue sofferenze. Lui stesso ha cercato di trovarne la ragione. Ora lo cerca di nuovo in un'indagine sulla vita dell'uomo: -

"Non ha l'uomo servizio di guerra sulla terra?

E come i giorni di un mercenario non sono i suoi?"

Il pensiero della necessità sta venendo su Giobbe, che l'uomo non è padrone di se stesso; che un Potere a cui non può resistere assegna al suo compito, sia di azione che di resistenza, di combattere nella battaglia calda o di soffrire stancamente. E c'è verità nella concezione; solo è una verità che ispira o deprime poiché il Potere supremo si trova nel carattere nobile o nella forza irragionevole. Nel tempo della prosperità questo pensiero di un decreto inesorabile non avrebbe causato perplessità a Giobbe, e il suo giudizio sarebbe stato che l'Irresistibile è saggio e gentile.

Ma ora, poiché l'ombra è caduta, tutto appare di colore tenebroso, e la vita dell'uomo un'amara servitù. Come uno schiavo, ansimante per l'ombra, desideroso di finire il suo lavoro, Giobbe considera l'uomo. Durante mesi di vanità e notti di stanchezza attende, lunghe notti rese tetre dal dolore, durante le lente ore delle quali si sballotta avanti e indietro nella miseria. La sua carne è rivestita di vermi e di una crosta terrosa, la sua pelle si indurisce e si squama.

I suoi giorni sono più fragili di una ragnatela ( Giobbe 7:6 ) e giungono al termine senza speranza. La miseria lo domina e grida a Dio.

"O ricorda, un respiro è la mia vita

Mai più i miei occhi vedranno bene".

L'Onnipotente considera quanto poco tempo gli è rimasto? Sicuramente un bagliore potrebbe rompersi prima che tutto diventi buio! Lontano dalla vista sarà presto, sì, lontano dagli occhi di Dio stesso, come una nuvola che si scioglie. Il suo posto sarà giù nello Sheol, la regione della mera esistenza, non della vita, dove l'essere di un uomo si dissolve nelle ombre e nei sogni. Dio deve sapere che questo sta arrivando a Giobbe. Eppure nell'angoscia, prima di morire, protesterà con il suo Creatore: "Non terrò a freno la mia bocca, mi lamenterò nell'amarezza della mia anima".

Colpisce infatti è la rimostranza che segue. Una lotta contro quella fede in un destino tenebroso che ha così ferito il carattere orientale dà veemenza al suo appello; perché Dio non deve essere perduto. La sua mente è rappresentata come andare all'estero per trovare in natura ciò che è più ingovernabile e si può supporre che richieda più sorveglianza e moderazione. Cambiamento dopo cambiamento, colpo dopo colpo, il suo potere è stato frenato; finché alla fine, nell'abietta impotenza, giace, un relitto sul ciglio della strada.

Né gli è concesso l'ultimo conforto della natura in extremis; non è incosciente; non può dormire lontano dalla sua miseria. Di notte sogni tormentosi lo perseguitano, e le visioni fanno come un terribile muro contro di lui. Esiste sulla sofferenza, perennemente irritato. Con tutto questo nella sua coscienza, chiede, -

"Sono un mare, o un mostro marino,

Che tu vegli su di me?"

In una figura audace immagina l'Altissimo che pone un balzo al mare esercitando su di lui lo stesso freno, o sbarrandogli il cammino come se fosse un immenso mostro degli abissi. Un certo umorismo cupo caratterizza l'immagine. I suoi amici hanno denunciato la sua irruenza. È così feroce agli occhi di Dio? Può la sua rabbia essere così selvaggia? Strano è davvero il ritegno posto su chi è consapevole di aver cercato di servire Dio e la sua epoca.

Nell'autocommiserazione, con un senso interiore dell'assurdità della nozione, immagina che l'Onnipotente recinti il ​​suo squallido giaciglio con gli orribili sogni e gli spettri del delirio, sbarrandogli la strada come se fosse un'inondazione furiosa. "Detesto la vita", grida; "Non vivrei sempre. Lasciami in pace, perché i miei giorni sono un vapore." Non addolorarmi e rinchiudermi con i Tuoi terrori che non consentono libertà, speranza, nient'altro che uno stanco senso di impotenza. E allora la sua protesta si fa ancora più audace.

"Che cos'è l'uomo", chiede un salmista, "che ti ricordi di lui, e il figlio dell'uomo, che lo visiti?" Con stupore si osserva il pensiero di Dio di un essere così gracile e insignificante. Ma Giobbe, segnando allo stesso modo la piccolezza dell'uomo, gira la domanda in un altro modo: "Che cos'è l'uomo che lo magnifichi e gli fissi il tuo cuore? Che lo visiti ogni mattina e lo provi ogni momento?"

L'Onnipotente non ha cosa più grande per impegnarlo che Egli preme con forza sulla debole personalità dell'uomo? Potrebbe non essere lasciato in pace per un po'? L'occhio vigile non potrebbe essere distolto da lui anche per un momento? E infine, arrivando alla supposizione che possa aver trasgredito e portato se stesso sotto il giudizio dell'Altissimo, osa persino chiedere perché dovrebbe essere: -

"Ho peccato? Eppure che cosa ti ho fatto,

O tu custode degli uomini?

Perché mi hai posto come il tuo culo,

In modo che io sia un peso per me stesso?

E perché non perdonerai la mia trasgressione,

E far passare il mio peccato?"

Come può il suo peccato aver ferito Dio? Molto al di sopra dell'uomo, l'Onnipotente dimora e regna. Nessuno shock della rivolta umana può influenzare il Suo trono. Strano è che un uomo, anche se ha commesso qualche colpa o trascurato qualche dovere, sia come un blocco di legno o di pietra davanti ai piedi dell'Altissimo, finché ferito e spezzato non si preoccupi più dell'esistenza. Se l'iniquità è stata fatta, il Grande Dio non può perdonarla, passarla? Sarebbe più simile al Grande Dio. Sì; presto Giobbe sarebbe caduto nella polvere della morte. L'Onnipotente avrebbe scoperto che era andato troppo oltre. "Tu mi cercherai, ma io non sarò."

Parole più audaci non furono mai messe da un uomo pio in bocca a uno rappresentato come pio; e l'intero brano mostra quanto possa essere audace la pietà. L'ispirato scrittore di questo libro conosce troppo bene Dio, Lo onora troppo profondamente per averne paura. L'Eterno Padre non guarda con attenzione alle offese delle creature che ha fatto. Non può un uomo essere franco con Dio e dire ciò che ha nel cuore? Sicuramente può. Ma deve essere del tutto serio. Nessuno che gioca con la vita, con il dovere, con la verità o con il dubbio può obiettare così con il suo Creatore.

C'è davvero un aspetto della nostra piccola vita in cui il peccato può apparire troppo pietoso, troppo impotente perché Dio possa cercarlo. "Quanto all'uomo, i suoi giorni sono come l'erba; come un fiore del campo, così fiorisce". Solo quando vediamo che la Giustizia infinita è coinvolta nelle minuscole infrazioni della giustizia, che deve riparare l'iniquità fatta da mani deboli e rivendicare l'ideale che bramiamo e che tanto spesso trasgredisci; solo quando vediamo questo e realizziamo con esso la grandezza del nostro essere, fatto per la giustizia e l'ideale, per il conflitto morale e la vittoria; solo, in breve, quando conosciamo la responsabilità, restiamo sbalorditi dal peccato e comprendiamo il significato del giudizio.

Giobbe sta imparando qui la saggezza e la santità di Dio che sono correlate alla Sua grazia e alla nostra responsabilità. Attraverso la prova e il dolore e queste dure battaglie con il dubbio sta entrando nella pienezza dell'eredità della conoscenza e del potere spirituali.

Continua dopo la pubblicità