Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giona 2:1-10
IL GRANDE PESCE E COSA SIGNIFICA-IL SALMO
A questo punto del racconto appare il Grande Pesce. "E Geova preparò un grande pesce per inghiottire Giona, e Giona rimase nel ventre del pesce tre giorni e tre notti".
Dopo la storia molto naturale che abbiamo seguito, questo verso si impone con uno shock di irrealtà e grottesco. Che anticlimax! dire alcuni; che goffa intrusione! Così è se Giona viene preso come individuo. Ma se teniamo presente che sta qui, non per se stesso, ma per la sua nazione, la difficoltà e il grottesco scompaiono. È la cattiva volontà di Israele verso i pagani, il rifiuto di Israele della sua missione, l'imbarco di Israele nel mare in tempesta della politica mondiale, che abbiamo definito di Giona.
Alla sua fuga dalla volontà di Dio seguì il suo esilio, e dal suo esilio, che fu per un periodo determinato, tornò alla sua terra, ancora popolo, e ancora serva di Dio per i pagani. In che modo l'autore ha espresso questa morte e risurrezione nazionale? In conformità con il linguaggio popolare del suo tempo, aveva descritto la deviazione di Israele dalla volontà di Dio con l'imbarco su un mare in tempesta, sempre simbolo dei profeti per il mondo pagano agitato che era pronto a sommergerla; e ora per esprimere il suo esilio e ritorno cercava metafore nella stessa ricca poesia dell'immaginario popolare.
Per l'israelita che guardava dalle sue colline quella costa tempestosa su cui le onde non cessano quasi mai di infrangersi nella loro impotente inquietudine, il mare era un simbolo di arroganza e di vana sfida alla volontà di Dio. La mitologia popolare dei semiti l'aveva riempita di turbolenti mostri, serpenti e draghi che sguazzavano come le sue stesse onde, impotenti contro i limiti imposti loro, o si levavano per muovere guerra agli dei del cielo e alle grandi luci che avevano creato ; ma un dio li uccide e getta i loro cadaveri per mangiare e bere agli assetati del deserto.
È un simbolo della guerra perpetua tra la luce e le tenebre; i draghi sono le nuvole, l'uccisore il sole. Una forma variante, che si avvicina molto a quella del grande pesce di Giona, si trova ancora in Palestina. Nel maggio 1891 vidi ad Hasbeya, ai margini occidentali dell'Hermon, un'eclissi di luna.
Quando l'ombra cominciò a strisciare sul suo disco, si levò dal villaggio un orribile frastuono di tamburi, pentole di metallo e assi di legno battuti insieme; sono state sparate pistole e c'erano molte grida. Mi è stato detto che questo è stato fatto per terrorizzare il grande pesce che stava inghiottendo la luna e per fargliela vomitare. Ora, questi miti puramente naturali furono applicati dai profeti e dai poeti dell'Antico Testamento all'illustrazione, non solo della sovranità di Geova sulla tempesta e sulla notte, ma anche della Sua conquista delle potenze pagane che avevano reso schiavo il Suo popolo.
Isaia aveva udito nel mare la confusione e la rabbia dei popoli contro il baluardo che Geova aveva posto intorno a Israele, Isaia 17:12 ma è soprattutto dal tempo dell'esilio in poi che i miti stessi, con i loro mostri crudeli e le preda di questi, sono applicati alle grandi potenze pagane e al loro prigioniero, Israele.
Un profeta descrive esplicitamente l'esilio di Israele come l'inghiottimento della nazione da parte del mostro, il tiranno babilonese, che Dio costringe infine a rigettare la sua preda. Israele dice: Geremia 51:34 "Nabucodonosor, re di Babilonia, mi ha divorato e schiacciato, mi ha inghiottito come il drago, riempiendosi il ventre, mi ha scacciato dalle mie delizie.
"Ma l'Eterno risponde: Geremia 51:44 "Punirò Bel in Babilonia e farò uscire dalla sua bocca ciò che ha ingoiato il mio popolo, uscite di mezzo a lei".
È stato giustamente osservato dal canonico Cheyne che questo passaggio può essere considerato come il collegamento intermedio tra la forma originale del mito e l'applicazione di esso fatta nella storia di Giona. A questo si potrebbe obiettare che nella storia di Giona "il grande pesce" non è rappresentato in realtà come il mezzo della temporanea distruzione del profeta, come il mostro in Geremia 51:1 , ma piuttosto come il vaso della sua liberazione .
Questo è vero, ma significa solo che il nostro autore ha ulteriormente adattato il materiale molto plastico offertogli da questo mito tanto trasformato. Ma non dipendiamo per la nostra prova dal confronto di un singolo passaggio. Lo studente del Libro di Giona legga con attenzione i molti passi dell'Antico Testamento, in cui il mare oi suoi mostri infuriano invano contro Geova, o sono imbrigliati e condotti da Lui; o ancora più quei passaggi in cui la sua conquista di questi mostri è fatta figurare la sua conquista delle potenze pagane - e apparirà irresistibile la conclusione che la storia del "grande pesce" e di Giona il tipo di Israele è tratta dallo stesso fonte.
Una tale soluzione del problema ha un grande vantaggio. Ci solleva dal grottesco che si lega alla concezione letterale della storia e dalla necessità di quei dolorosi sforzi per spiegare un miracolo che hanno distorto il senso comune e persino l'ortodossia di tanti commentatori del libro. Si tratta, ricordiamo, di poesia, poesia ispirata a una delle verità più sublimi dell'Antico Testamento, ma le cui figure sono tratte dalle leggende e dai miti delle persone a cui si rivolge.
Trattarlo come prosa non è solo peccare contro il buon senso che Dio ci ha dato, ma contro la semplice ed evidente intenzione dell'autore. È cecità sia alla ragione che alla Scrittura.
Queste opinioni sono confermate da un esame del Salmo o Preghiera che viene messo in bocca a Giona mentre è ancora nel pesce. Abbiamo già visto quali basi ci sono per credere che il Salmo appartenga al progetto stesso dell'autore, e fin dall'inizio apparve proprio dove è ora. Ma possiamo anche sottolineare come, coerentemente con il suo contesto, questo sia un Salmo, non di un singolo israelita, ma della nazione nel suo insieme.
È in gran parte tratto dalla liturgia nazionale. È pieno di grida che sappiamo, sebbene espresse al singolare, essere state usate da tutto il popolo, o almeno da quella pia porzione di loro, che era proprio Israele. È vero che nella parte originale del Salmo, e di gran lunga nei suoi versi più belli, ci sembra di avere la descrizione di un uomo che sta annegando trascinato in fondo al mare.
Ma anche qui, lo scenario colossale e la magnifica iperbole della lingua non si adattano all'esperienza di un individuo, ma alle estremità di quel vasto abisso di esilio in cui è precipitata un'intera nazione. È la carcassa di una nazione che rotola su quelle maree infernali che turbinano tra le radici delle montagne e dietro le porte sbarrate della terra. Infine, Giovanni 2:9 sono ovviamente un contrasto, non tra il singolo profeta e il pagano, ma tra il vero Israele, che in esilio conserva la loro lealtà a Geova, e quegli ebrei che, abbandonando il loro "amore di alleanza", cadere nell'idolatria. Troviamo molti paralleli a questo nella letteratura esiliata e post-esilica.
"E Giona pregò Geova suo Dio dal ventre del pesce, e disse:"-
"Dalla mia angoscia ho gridato all'Eterno, ed egli mi ha risposto; dal ventre dell'inferno ho cercato aiuto, tu hai ascoltato la mia voce. Poiché tu mi avevi gettato nel profondo, nel cuore dei mari, e il diluvio si è riversato intorno me; Tutti i tuoi frangenti e tutti i flutti mi sono passati sopra. Allora ho detto che sono scagliato lontano dalla tua vista: dovrò mai più guardare verso il tuo santo tempio? Le acque mi hanno avvolto all'anima; l'abisso mi ha avvolto";
"Il groviglio era legato intorno alla mia testa. Ero sceso alle radici delle colline; la terra e le sue sbarre erano dietro di me per sempre. Ma tu hai tratto la mia vita dalla distruzione, Geova mio Dio! Quando la mia anima è venuta meno su di me, io ricordati dell'Eterno, e la mia preghiera è giunta a te, al tuo santo tempio. Coloro che osservano gli idoli della vanità, abbandonano il loro patto d'amore. Ma al suono della lode io ti sacrificherò; . La salvezza è di Geova."
"E Geova parlò al pesce, ed esso vomitò Giona sull'asciutto".