3-15

CAPITOLO XI.

IL CAPITANO DELL'OSTIA DEL SIGNORE.

Giosuè 5:13 ; Giosuè 6:1 .

IL processo della circoncisione è finito e gli uomini stanno bene; la festa degli azzimi è giunta al termine; ogni onore è stato reso a queste sacre ordinanze secondo la nomina di Dio; la manna è cessata e la gente ora dipende dal grano della terra, di cui, con ogni probabilità, non ha che una scorta limitata. Tutto indica la necessità di ulteriori azioni, ma è difficile dire quale sarà il prossimo passo.

Naturalmente sarebbe la cattura di Gerico. Ma questa sembra un'impresa donchisciottesca. La città è circondata da un muro e le sue porte sono "strettamente chiuse", sbarrate e strettamente sorvegliate per impedire l'ingresso di un solo israelita. Giosuè stesso è perplesso. Nessuna comunicazione divina è ancora giunta a lui, come quello che avvenne come al passaggio del Giordano Vedilo camminare tutto solo "per Gerico", tanto vicino alla città quanto è sicuro per lui andare.

Con la mente assorta nei pensieri e gli occhi fissi a terra, sta meditando sulla situazione, ma incapace di far luce su di essa, quando qualcosa va contro la sua sfera di visione. Alza gli occhi, e proprio contro di lui scorge un soldato che brandisce la spada.

Un uomo meno coraggioso si sarebbe spaventato, forse spaventato. Il suo primo pensiero è che è un nemico. Nessuno dei suoi soldati si sarebbe avventurato lì senza i suoi ordini, o avrebbe osato assumere un simile atteggiamento nei confronti del suo comandante in capo. Con la presenza di spirito di un soldato, invece di allontanarsi, assume un atteggiamento aggressivo, sfida questo guerriero e chiede se è amico o nemico.

Se amico, deve spiegare la sua presenza; se nemico, preparati alla battaglia. Joshua è lui stesso un vero soldato e non permetterà a nessuno di occupare una posizione ambigua. "E Giosuè andò da lui e gli disse: Sei tu per noi o per i nostri avversari?"

Se l'apparizione del soldato era stata una sorpresa, la sua risposta alla domanda doveva essere stata maggiore. ''Anzi; ma come Capitano dell'esercito del Signore sono ora venuto." Il "no" depreca il suo essere amico o nemico nel senso comune, ma soprattutto il suo essere nemico. La sua posizione e il suo ufficio sono molto più esaltati. Come Capitano di l'esercito del Signore, egli è a capo non di eserciti umani, ma di tutti i principati e le potestà dei luoghi celesti, -

"Le potenti reggenze dei serafini, dei potentati e dei troni".

E ora la situazione reale lampeggia su Joshua. Questo soldato non è altri che l'Angelo dell'Alleanza, lo stesso che andò da Abramo sotto la quercia di Mamre, e che lottò con Giacobbe sulle rive di questo stesso Giordano a Peniel. Giosuè non poteva fare a meno di ricordare, quando Dio minacciò di ritirarsi da Israele dopo il peccato del vitello d'oro, e di inviare un angelo creato per guidarli attraverso il deserto, quanto energicamente Mosè protestò e come tutta la sua anima fu gettata nella supplica...» Se la tua presenza non viene con noi, non portarmi di qui.

Non poteva non ricordare l'intensa gioia di Mosè quando questa supplica ebbe successo: "La mia presenza verrà con te e io ti darò riposo". " fu, e da parte sua nessuna esitazione nel cedergli l'onore divino dovuto all'Altissimo. E poi deve aver sentito calorosamente come molto gentile e conveniente fosse questa apparizione, proprio nel momento stesso in cui era in così grande perplessità. , e quando il suo percorso era completamente oscuro.

Era una nuova prova che l'estremità dell'uomo è l'opportunità di Dio. Fu proprio come accadde dopo, quando "il Verbo si fece carne e dimorò in mezzo a noi", ed era così prontamente a portata di mano per i suoi discepoli in tutti i tempi della loro tribolazione. Era un'anticipazione della scena in cui la nave fu sbattuta così violentemente sulle onde, e Gesù apparve con il suo "Pace, calmati". Oppure, in quella triste mattina, subito dopo la crocifissione, dopo che avevano passato tutta la notte sul lago e non avevano preso nulla, quando Gesù venne e portò alle loro reti la pesca miracolosa.

È la verità con cui tutti i suoi figli sofferenti e afflitti sono stati tanto familiari in tutte le epoche della storia della Chiesa: - che, per quanto sembri nascondersi e stare lontano nei momenti di difficoltà, in realtà è sempre vicino , e non potrà mai dimenticare quell'ultima assicurazione al Suo popolo fedele: "Ecco, io sono sempre con te, fino alla fine del mondo".

Non è probabile che Giosuè abbia trovato motivo per discutere la questione che la critica moderna ha affrontato con tanta serietà, se questo essere che ora appariva in forma umana fosse davvero Geova. E per quanto poco ci sembra necessario discuterne. Non sembra esserci alcuna buona ragione per rifiutare l'idea che queste teofanie, sebbene non incarnazioni, fossero ancora prefigurazioni dell'incarnazione, indizi del mistero che si sarebbero poi realizzati quando Gesù nacque da Maria.

Se queste apparizioni sembravano incarnazioni, era un'incarnazione di tipo pagano, non cristiano; alleanze momentanee dell'essere divino con la forma o l'apparenza umana, assunte solo per l'occasione, e suscettibili di essere scartate con la stessa rapidità con cui sono state assunte. Questo potrebbe fare molto bene a prefigurare l'incarnazione, ma è stato molto lontano dall'incarnazione stessa. L'incarnazione cristiana era dopo un tipo mai sognato dalla mente pagana.

Che il Figlio di Dio nascesse da una donna, il suo corpo formato nel grembo materno mediante il lento ma meraviglioso processo che "modellò continuamente tutte le sue membra, quando ancora non ce n'era nessuna" ( Salmi 139:16 ), e che Egli dovesse stare così in rapporti con i Suoi simili che non potevano essere cancellati, era molto meraviglioso; ma la cosa più meravigliosa di tutte è che l'umanità una volta assunse non potrebbe mai essere gettata via, ma che il Figlio di Dio deve continuare ad essere il Figlio dell'uomo, in due nature distinte e una persona per sempre.

Il fatto che tutto questo sia avvenuto è adatto a darci una fiducia incrollabile nell'amore e nella simpatia del nostro Fratello Maggiore. Perché Egli è veramente nostro Fratello come lo era sempre stato nei giorni della Sua carne, e altrettanto pieno della cura e dell'interesse premuroso che il più gentile dei fratelli maggiori prende nei dolori e nelle lotte dei suoi fratelli più giovani.

È stato spesso osservato, come circostanza istruttiva, che ora, come in altre occasioni, l'Angelo del Signore è apparso nel carattere più adatto alle circostanze del suo popolo. Apparve come un soldato con una spada sguainata in mano. Un lungo corso di combattimenti attendeva gli Israeliti prima che potessero prendere possesso della loro terra, e la spada nella mano dell'Angelo era un'assicurazione che avrebbe combattuto con loro e per loro.

Era anche un chiaro indizio che nel giudizio di Dio era necessario usare la spada. Ma non era la spada dell'ambizioso guerriero che cade sugli uomini semplicemente perché sono sulla sua strada, o perché brama i loro territori per il suo paese. Era la spada giudiziaria, che chiedeva la morte di uomini che erano stati processati per i loro peccati, avvertiti a lungo e infine condannati giudizialmente. L'iniquità degli Amorrei era ormai piena.

Sappiamo che tipo erano le persone che abitavano vicino a Gerico quattro o cinquecento anni prima, mentre le città di Sodoma e Gomorra stavano nella pianura, città che già allora puzzavano della più ripugnante corruzione. È vero che il giudizio di Dio è sceso su queste città, ma i giudizi nudi non hanno mai riformato il mondo. La distruzione di Sodoma e Gomorra rimosse la macchia più ripugnante dell'epoca, ma non cambiò i cuori né le abitudini delle nazioni.

È sembrato bene allo Spirito di Dio darci un assaggio della sozzura che era stata raggiunta in quel primo periodo, ma non per moltiplicare i dettagli sporchi in un momento futuro, - dopo il lungo intervallo tra Abramo e Giosuè. Ma sappiamo che se Sodoma era cattiva, Gerico non era migliore. Il paese nel suo insieme, che aveva ormai riempito la sua coppa di iniquità, non era migliore. Non c'è da stupirsi che l'angelo tenesse in mano una spada sguainata.

La longanimità del giusto Dio era esaurita, e Giosuè e il suo popolo erano gli strumenti con cui doveva essere inflitta la punizione giudiziaria. Il Capitano dell'esercito del Signore aveva estratto la Sua spada dal fodero per mostrare che il giudizio di quel popolo malvagio non doveva più sonnecchiare.

Non era con questo spirito né con questo atteggiamento che l'Angelo dell'Alleanza si era incontrato con Giacobbe, secoli prima, poco più in alto del fiume, alla confluenza dello Jabbok. Eppure non c'era poco di simile nei due incontri. Come Giosuè ora, Giacobbe stava per entrare nella terra promessa. Come lui, fu affrontato da un nemico in possesso, che, nel caso di Giacobbe, era deciso a vendicare il torto della sua giovinezza.

Giacobbe non sapeva come vincere quel nemico, così come Giosuè non sapeva come prendere Gerico. Ma c'era questa differenza tra i due, che nel caso di Giacobbe l'Angelo lo trattava come un avversario; in Giosuè si è dichiarato amico. La differenza era senza dubbio dovuta alle diverse disposizioni dei due uomini. Giacobbe non sembra aver sentito che era solo nel nome di Dio, e nella forza di Dio, e sotto la protezione di Dio, che poteva entrare in Canaan; sembra che si sia affidato troppo a se stesso, soprattutto al munifico regalo che aveva fatto al fratello.

Gli deve essere insegnata la lezione ''Non per forza, né per potenza, ma per il Mio Spirito, dice il Signore. aggressore, e, nonostante la sua coscia lussata, si aggrappò al suo avversario, dichiarando che non lo avrebbe lasciato andare se non lo avesse benedetto. È diversamente con Giosuè. Non ha questioni personali da risolvere con Dio prima di essere pronto ad avanzare nella terra. Egli è perplesso, e l'angelo viene a soccorrerlo. Non è né per rimprovero né correzione, ma semplicemente per benedire che Egli è lì.

L'apparizione dell'Angelo denotava un metodo speciale di comunicazione con Giosuè. Abbiamo già notato che non sappiamo in che modo le comunicazioni di Dio al Suo servitore siano state fatte prima. Questo incidente mostra che il metodo ordinario non era quello del rapporto personale, - probabilmente era quello delle impressioni fatte in modo soprannaturale nella mente di Giosuè. Perché, allora, il metodo è cambiato adesso? Perché questo Angelo-Guerriero si presenta di persona? Probabilmente perché il modo in cui doveva essere presa Gerico era così straordinario che, per incoraggiare la fede di Giosuè e del popolo, si doveva usare una modalità speciale di annuncio.

Si sarebbe potuto pensare che ciò non fosse necessario dopo la dimostrazione del potere divino all'attraversamento del Giordano. Ma la fermezza della fede non era una caratteristica degli Israeliti, e così com'era era soggetta a fallire dopo aver attraversato il Giordano come lo era stata dopo aver attraversato il mare. Sono stati adottati mezzi speciali per rinvigorirlo e adattarlo al ceppo in arrivo. Era una delle rare occasioni in cui era desiderabile una visita personale dell'Angelo dell'Alleanza. Era necessario qualcosa di visibile e tangibile, qualcosa di cui si potesse parlare e capire facilmente dalla gente, e che non si potesse assolutamente negare.

Nel momento in cui Giosuè capì con chi stava conversando, cadde a faccia in giù e offrì al suo visitatore non solo omaggio ma anche adorazione, che il visitatore non rifiutò. E poi venne una domanda che indicava un profondo rispetto per la volontà del suo Signore e la disponibilità a fare qualunque cosa gli fosse stata detta: "Cosa dice il mio Signore al Suo servitore?" Non può non ricordarci la domanda posta da Saulo al Signore mentre giaceva ancora a terra sulla via di Damasco: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" Giosuè si confronta favorevolmente con Mosè al roveto ardente, non solo ora, ma per tutta l'intervista.

Nessuna parola di rimostranza pronuncia, nessun segno di riluttanza o incredulità mostra. E non si può dire che le istruzioni che l'Angelo gli diede riguardo alla presa di Gerico fossero di natura tale da essere facilmente accettate. Il corso da seguire sembrava alla saggezza umana l'essenza stessa della stupidità. All'apparenza non c'era traccia di adattamento dei mezzi al fine. Eppure è così ammirevole il carattere di Giosuè, che riceve tutto con assoluta e perfetta sottomissione.

La domanda "Cosa dice il mio Signore al Suo servitore?" è molto lontano dalla mera questione di cortesia. È un primo principio con Giosuè che quando la mente di Dio è indicata una volta non c'è altro per lui che obbedire. Cos'è lui che dovrebbe osare criticare i piani dell'onnipotenza? che dovrebbe proporre di correggere e migliorare i metodi della saggezza divina? Qualsiasi cosa del genere era allo stesso modo assurda e irriverente.

"Temi l'Eterno tutta la terra; temono di lui tutti gli abitanti del mondo, perché egli parlò e tutto fu fatto; egli comandò e tutto rimase fermo". "Così dice l'Altissimo e l'Eccelso che abita l'eternità, e il cui nome è Santo: Io dimoro nel luogo alto e santo, e anche con colui che è di spirito umile e contrito, e che trema alla mia parola".

La prima risposta alla domanda "Cosa dice il mio Signore al Suo servitore?" è alquanto notevole. "Togliti le scarpe dai piedi, perché il luogo su cui stai è santo." I razionalisti hanno spiegato questo nel senso che questo era un antico santuario dei Cananei, e quindi un luogo santo agli occhi di Israele; ma tale un'idea non ha bisogno di confutazione Altri la concepiscono per significare che Giosuè, dopo aver attraversato il Giordano, aveva ora messo piede sulla terra promessa ai padri, e che il suolo per questo motivo era chiamato santo.

Ma se questa era la ragione per cui si toglieva le scarpe, è difficile vedere come avrebbe mai potuto essere giustificato a rimettersele. E quando Dio chiamò Mosè dal roveto e gli ordinò di fare la stessa cosa, sicuramente non fu perché la penisola del Sinai fosse santa; era perché Mosè stava alla presenza immediata del Dio santo. Ed è semplicemente per ricordare a Giosuè la presenza divina che viene dato questo comando; e, dato che è dato, è appena detto che obbedito.

E poi segui le istruzioni di Dio per la presa di Gerico. Mai un simile metodo fu proposto all'uomo ragionevole, né più aperto alle obiezioni e alle eccezioni della saggezza mondana. Nessuna disposizione delle sue forze avrebbe potuto essere più oggetto di obiezione di quella che Dio richiedeva da lui. Doveva marciare intorno a Gerico una volta al giorno per sei giorni consecutivi, e sette volte il settimo giorno, i sacerdoti che trasportavano l'arca e suonavano le trombe, gli uomini di guerra precedevano e altri seguivano l'arca, formando una linea lunga e stretta intorno al posto.

Sappiamo che la città era dotata di porte, come altre città fortificate. Cosa c'era per impedire agli uomini di Gerico di fare una sortita da ciascuna delle porte, spezzando la linea di Israele in sezioni, separandole l'una dall'altra e infliggendo a ciascuna un terribile massacro? Una simile marcia intorno alla città sembra essere proprio il modo per invitare a un attacco omicida. Ma è il comando Divino. E questo processo di circondare la città deve essere portato avanti nel silenzio più assoluto da parte del popolo, senza alcun rumore tranne il suono delle trombe fino a quando non viene dato un segnale; allora si leverà un gran grido e le mura di Gerico cadranno a terra.

Chi avrebbe pensato che sarebbe stato strano se Giosuè fosse stato un po' sconcertato da indicazioni così singolari, e se, come Mosè al roveto, avesse suggerito ogni sorta di obiezioni, e mostrato la più grande riluttanza a intraprendere l'operazione? La nobile qualità della sua fede si manifesta nel non sollevare alcuna obiezione. Dopo che Dio ha così risposto alla sua domanda: "Cosa dice il mio Signore al Suo servitore?" è altrettanto docile e sottomesso come lo era prima.

La vera fede è cieca a tutto tranne che al comando divino. Quando Dio gli ha dato i suoi ordini, li comunica semplicemente ai sacerdoti e al popolo. Lascia l'ulteriore sviluppo del piano nelle mani di Dio, sicuro che non lascerà il suo scopo incompiuto.

Né i sacerdoti né il popolo sembrano aver sollevato obiezioni da parte loro. Il piano senza dubbio li esponeva a due cose che agli uomini non piacciono, il ridicolo e il pericolo. Forse il ridicolo era difficile da sopportare quanto il pericolo. Dio li avrebbe protetti dal pericolo, ma chi li avrebbe protetti dal ridicolo? Anche se alla fine dei sette giorni, il risultato promesso dovesse avverarsi, non sarebbe difficile farsi per una settimana intera lo sport degli uomini di Gerico, che per tutto quel tempo chiederebbero se hanno perso i sensi, se immaginassero di spaventarli fino alla resa al suono dei loro corni di montone? Quante volte, soprattutto nel caso dei giovani, troviamo questo timore del ridicolo il più grande ostacolo alla fedeltà cristiana? E anche dove hanno la più forte convinzione che fra non molto la risata, se si può parlare di risate nel caso, saranno rivolte contro i loro aguzzini, e che si vedrà chiaramente chi sono gli uomini che il re si compiace di onorare, quale miseria è causata per il momento dal ridicolo, e quanto spesso i giovani si dimostrano traditori di Cristo piuttosto che sopportarlo? Tanto più notevole è la fermezza dei sacerdoti e del popolo in questa occasione.

Non possiamo pensare che ciò fosse dovuto semplicemente ed esclusivamente alla loro lealtà al leader a cui avevano giurato fedeltà di recente. Non possiamo non credere che molti di loro siano stati animati dalla fede personale, la stessa fede di Giosuè stesso. Il loro addestramento e le loro prove nel deserto non erano stati vani; l'interposizione manifesta di Dio nella sconfitta di Sihon e Og era sprofondata nei loro cuori; il miracoloso passaggio del fiume aveva avvicinato molto a loro Dio; e fu senza dubbio in gran parte la loro convinzione che Colui che aveva iniziato per loro l'opera di conquista l'avrebbe portata avanti fino alla fine, che procurò all'annuncio di Giosuè l'unanime acquiescenza e il cordiale appoggio sia dei sacerdoti che del popolo.

E quindi anche il motivo per cui, nel capitolo undicesimo di Ebrei, la caduta delle mura di Gerico è particolarmente spiegata come frutto della fede: ''Per fede crollarono le mura di Gerico, dopo essere state circondate da sette giorni" ( Ebrei 11:30 ). L'atto di fede consisteva nella convinzione che Dio, che aveva prescritto il metodo di attacco, per quanto sciocco potesse sembrare, lo avrebbe condotto infallibilmente a un successo.

Non era solo la fede di Giosuè, ma la fede dei sacerdoti, e la fede della gente, che brillava nella transazione. La fede respingeva l'idea che il nemico avrebbe fatto una sortita e avrebbe rotto i loro ranghi; trionfò sul disprezzo e sul ridicolo che certamente si sarebbe riversato su di loro; sapeva che Dio aveva dato le indicazioni, ed era convinto che avrebbe portato tutti a una contesa trionfante. Mai il termometro spirituale era salito così in alto in Israele, e raramente è salito così in alto in qualsiasi periodo futuro della loro storia.

Quella singolare settimana trascorsa a marciare intorno a Gerico ancora e ancora e ancora, fu una delle più straordinarie mai conosciute; il popolo era vicino al cielo, e la grazia e la pace del cielo sembrano aver riposato nei loro cuori.

A volte si parla di "età della fede". Ci sono stati momenti in cui la disposizione a credere nell'invisibile, nella presenza e nella potenza di Dio, e infine nel sicuro successo di tutto ciò che viene fatto in obbedienza alla Sua volontà, ha dominato intere comunità e ha portato a una misura meravigliosa della santa obbedienza. Tale periodo fu questa età di Giosuè. Non possiamo dire, pensando a noi stessi, che il presente è un'età di fede.

Piuttosto, da parte delle masse, è un'epoca in cui il secolare, il visibile, il presente dominano gli animi degli uomini. Eppure non rimaniamo senza splendidi esempi di fede. L'impresa missionaria che contempla la conquista del mondo intero per Cristo, perché Dio ha dato al suo Messia le genti per sua eredità e l'estremità della terra per suo possesso, e che attende il giorno in cui questa promessa si compirà alla lettera, è frutto della fede.

E la pronta consegna di tante giovani vite per l'evangelizzazione del mondo, come missionari, e insegnanti, e medici, è una prova suprema che la fede non è morta tra noi. Sarebbe solo una fede che pervadesse l'intera comunità, - principi, sacerdoti e persone allo stesso modo; e che c'era un'armonia tra noi nell'attacco alle fortezze del peccato e di Satana, grande come c'era nell'esercito d'Israele quando il popolo, uno nel cuore e uno nella speranza, marciava, giorno dopo giorno, intorno alle mura di Gerico!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità