Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giovanni 10:1-18
Capitolo 21
GES IL BUON PASTORE.
“In verità, in verità vi dico: chi non entra per la porta nell'ovile delle pecore, ma sale per un'altra via, è un ladro e un ladro. Ma chi entra per la porta è il pastore delle pecore. A lui apre il portiere; e le pecore ascoltano la sua voce; ed egli chiama le sue pecore per nome e le conduce fuori. Quando ha messo fuori tutto il suo, va davanti a loro e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce.
E un estraneo non lo seguiranno, ma fuggiranno da lui, perché non conoscono la voce degli estranei. Questa parabola parlò loro Gesù; ma non compresero quali fossero le cose che Egli disse loro. Gesù dunque disse loro di nuovo: In verità, in verità vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti quelli che sono venuti prima di me sono ladri e briganti: ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: per me, se uno entra, sarà salvo, entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Il ladro non viene, ma per rubare, uccidere e distruggere: io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. Io sono il buon pastore: il buon pastore dà la vita per le pecore. Chi è mercenario e non pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo e lascia le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde: fugge perché è mercenario e non si cura delle pecore.
Sono il buon pastore; e conosco i miei ei miei conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e offro la mia vita per le pecore. E ho altre pecore, che non sono di questo ovile: anche loro devo portare, e ascolteranno la mia voce; e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Perciò il Padre mi ama, perché offro la mia vita, per poterla riprendere.
Nessuno me lo toglie, ma Io lo depongo da Me stesso. Ho il potere di deporlo e ho il potere di riprenderlo. Questo comandamento l'ho ricevuto dal Padre mio.”- Giovanni 10:1 .
Questo paragrafo continua la conversazione scaturita dalla guarigione del cieco. Gesù ha fatto notare ai farisei che sono affetti da una cecità più deplorevole del mendicante nato cieco; Ora procede a confrontare il loro duro trattamento dell'uomo guarito con la sua stessa cura per lui, e usa questo contrasto come prova dell'illegittimità della loro usurpazione dell'autorità e della legittimità della sua stessa pretesa.
È stato riferito ( Giovanni 9:34 ) che i Giudei avevano scomunicato il cieco perché aveva osato pensare con la propria testa, e riconoscere come il Cristo Colui sul quale avevano tranquillamente agito ( Giovanni 9:22 ) che se qualcuno avesse riconosciuto Lui dovrebbe essere bandito dalla sinagoga.
Molto naturalmente il pover'uomo avrebbe sentito che questo era un prezzo pesante da pagare per la sua vista. Cresciuto com'era stato a considerare le autorità ecclesiastiche di Gerusalemme come rappresentanti della voce divina, avrebbe sentito che questa scomunica lo avrebbe tagliato fuori dalla comunione con tutti gli uomini buoni e dalle fonti di una vita piena di speranza e pia. Pertanto, in pietà per questa povera pecora, e in indignazione per coloro che in tal modo assumevano autorità, Gesù dichiara esplicitamente: “Io sono la porta.
Non attraverso la parola di uomini che tiranneggiano il gregge per servire i propri fini sei ammesso o escluso dalle vere fonti della vita spirituale e della comunione con il vero e il buono. Solo attraverso Me puoi trovare l'accesso alla sicurezza permanente e il libero godimento di ogni nutrimento spirituale; “Per me, se uno entra, sarà salvato, entrerà e uscirà e troverà pascolo”.
L'obiettivo principale, quindi, di questo brano allegorico è quello di impartire a coloro che credono in Gesù la più vera indipendenza di spirito. Questo nostro Signore lo realizza rivendicando esplicitamente per Sé l'unico diritto di ammissione o di rigetto dal vero gregge del popolo di Dio. Egli entra in diretto scontro con le autorità ecclesiastiche, negando che esse siano le vere guide spirituali del popolo, e presentandosi come la suprema autorità in materia spirituale.
Questa affermazione intransigente della propria autorità la fa in un linguaggio parabolico; ma affinché nessuno possa fraintendere il suo significato, Egli stesso aggiunge l'interpretazione. E in questa interpretazione si osserverà che, mentre si spiegano e si applicano le grandi idee, non si cerca di far quadrare queste idee con la figura in ogni particolare. Nella figura, ad esempio, la Porta e il Pastore sono necessariamente distinti; ma per questo nostro Signore non si fa scrupolo di applicare a sé entrambe le figure. La spiegazione rigidamente logica è gettata al vento per far posto all'insegnamento sostanziale.
I. In primo luogo, quindi, Gesù qui afferma di essere l'unico mezzo di accesso alla sicurezza e alla vita eterna. "Io sono la porta: da Me se uno entra, sarà salvato, entrerà e uscirà e troverà pascolo", Spinto dalla considerazione per i sentimenti del cieco, questa espressione sarebbe da lui interpretata come il che significa che questi arroganti farisei, dunque, non possono farmi alcun danno; non possono né escludere né ammettere; ma solo questa Persona, che si è mostrata così compassionevole, così coraggiosa, così pronta ad essere mio campione e mio amico.
Lui è la porta. E questa semplice e memorabile pretesa è rimasta per tutti i secoli cristiani il baluardo contro la tirannia ecclesiastica, non prevenendo invero l'ingiustizia e l'oltraggio, ma togliendo completamente alla scomunica il suo pungiglione nella coscienza che è giusta con il suo Signore. Esclusi dalla comunione e dai privilegi delle cosiddette Chiese di Cristo molti sono stati, i quali avevano ancora la certezza nel proprio cuore che mediante il loro attaccamento a Lui erano entrati in una comunione più duratura e in privilegi indicibilmente più alti.
Con questa pretesa di essere la Porta, Gesù afferma di essere il Fondatore dell'unica società permanente degli uomini. Attraverso Lui solo gli uomini hanno accesso a una posizione di sicurezza per l'associazione con tutto ciò che è più degno tra gli uomini, a una vita infallibile ea una libertà illimitata. Non ha usato le Sue parole a caso, e questo almeno è contenuto in esse. Riunisce gli uomini intorno alla sua Persona e ci assicura di avere in mano la chiave della vita; che se ci ammette, le parole di esclusione pronunciate da altri non sono che fiato sospeso; che se Egli ci esclude, l'approvazione e l'applauso di un mondo non ci solleveranno. Nessuna pretesa potrebbe essere più grande.
II. Gesù afferma anche di essere il Buon Pastore e si pone in contrasto con mercenari e ladri. Questa affermazione Egli prova in cinque particolari: usa una modalità legittima di accesso alle pecore; Il suo scopo è il benessere delle pecore; Il suo Spirito è devoto a se stesso; Egli conosce ed è conosciuto dalle Sue pecore; e tutto ciò che fa il Padre gli ha dato il comandamento di farlo.
1. In primo luogo, quindi, Gesù dimostra la sua pretesa di essere il Buon Pastore utilizzando i mezzi legittimi di accesso alle pecore. Entra dalla porta. La descrizione generale del rapporto tra pecora e pastore è stata tratta da ciò che si può vedere ogni mattina in Palestina. Di notte le pecore vengono condotte in un ovile, cioè un recinto murato, come si può vedere nei nostri allevamenti di pecore, solo con muri più alti per protezione, e con una porta sbarrata al posto di un transenna o cancello leggero .
Qui le pecore riposano tutta la notte, sorvegliate da un guardiano o da un portiere. Al mattino vengono i pastori, e al segnale riconosciuto o bussato sono ammessi dal portiere, e ciascuno chiama la propria pecora. Le pecore, conoscendo la sua voce, lo seguono, e se alcune sono pigre, o ostinate, o stupide, entra e le scaccia, con una costrizione gentile e benevola, voce di un estraneo che non riconoscono e non ascoltano.
Inoltre, non solo ignorano la voce di un estraneo, ma lo farebbe anche il portiere, affinché nessun ladro pensi di appellarsi al portiere, ma si arrampichi sul muro e afferri le pecore che vuole.
Ecco dunque un quadro dei modi legittimi e illegittimi di trovare accesso agli uomini e di acquisire potere su di essi. Il legittimo capo degli uomini passa per la porta e invita: l'illegittimo comunque entra e costringe. Il vero pastore si distingue dal ladro sia per l'azione del portiere che per l'azione delle pecore. Ma chi è il portiere che dà accesso a Cristo all'ovile? Forse, come alcuni hanno suggerito, la mente dei contemporanei di Cristo sarebbe tornata a Giovanni Battista.
La pretesa di Gesù di trattare con gli uomini come loro protettore e capo spirituale era stata legittimata da Giovanni, e nessun altro preteso Messia lo era stato. E certamente, se un individuo è indicato dal portiere, deve essere Giovanni Battista. Ma probabilmente la figura include tutto ciò che introduce Gesù agli uomini, la sua stessa vita, i suoi miracoli, le sue parole d'amore, le circostanze provvidenziali. In ogni caso, fa il suo appello apertamente e ha la password richiesta.
Non c'è niente del ladro o del ladro nel suo approccio, niente di subdolo e furtivo, niente di audacemente violento. D'altra parte, "Tutto ciò che è mai venuto prima di me sono ladri e briganti". Le autorità contemporanee a Gerusalemme erano venute “davanti” a Gesù, in quanto avevano preposto le menti della gente contro di Lui, e con la forza gli avevano allontanato le pecore. Le loro precedenti affermazioni furono il grande ostacolo alla Sua ammissione.
Tennero l'ovile contro di Lui. Doveva essere chiaro alle persone che udirono le Sue parole che si trattava delle proprie autorità ecclesiastiche. E questo non è contraddetto dalla clausola aggiunta, "ma le pecore non li hanno ascoltati". Poiché questi capi usurpatori non trovarono l'orecchio del popolo, sebbene lo terrorizzassero nell'obbedienza.
2. Il Buon Pastore è identificato e distinto dal mercenario per il Suo oggetto e il Suo spirito di devozione, poiché queste due caratteristiche possono essere meglio considerate insieme ( Giovanni 10:10 ). Il mercenario assume questa attività di pastore per se stesso, e proprio come potrebbe occuparsi di allevare maiali, o guardare le vigne, o fabbricare mattoni.
Non è il lavoro né le pecore che gli interessa, ma la paga. È per se stesso che fa quello che fa. Il suo scopo è guadagnare per se stesso, e il suo spirito è quindi uno spirito di egocentrismo. Necessariamente fugge dal pericolo, avendo più riguardo per se stesso che per le pecore. Scopo del buon pastore, invece, è trovare per le pecore una vita più abbondante. È il rispetto per loro che lo attira al lavoro. Di conseguenza, come ogni amore è devoto a se stesso, così il riguardo del pastore per le pecore lo spinge a dedicarsi e, a rischio oa spese della propria vita, a salvarle dal pericolo.
Questa differenziazione del mercenario e del buon pastore era, in primo luogo, esemplificata nella diversa condotta delle autorità e di Gesù verso il cieco. Le autorità essendo cadute nell'idea che comunemente irretisce i magnati ecclesiastici, che il popolo esistesse per loro, non loro per il popolo, lo perseguitarono perché aveva seguito la sua coscienza: Gesù, interponendosi in suo favore, rischiò la propria vita. Questa collisione con i farisei contribuì materialmente alla loro determinazione di metterlo a morte.
Probabilmente nostro Signore voleva trovare un significato più ampio nelle Sue parole. A tutte le sue pecore fa la parte del buon pastore interponendosi, a sacrificio di se stesso, tra loro e tutto ciò che minaccia ( Giovanni 10:17 ). La sua morte fu volontaria, non resa necessaria né dalle macchinazioni degli uomini né dal suo essere umano.
La sua vita era sua, da usare come meglio vedeva; e quando lo depose, lo fece liberamente. Non è che ha ceduto al lupo, a un potere più forte della sua volontà e del suo discernimento su ciò che era giusto. Possiamo rassegnarci alla morte o sceglierla; ma anche se non lo facessimo, non potevamo sfuggirvi. Cristo potrebbe. Egli “depose” la Sua vita; e lo fece, inoltre, per «prenderlo di nuovo».
Le sue pecore non dovevano restare indifese, senza pastore: al contrario, morì per liberarle da ogni pericolo e diventare per loro un Pastore sempre vivo e onnipresente. In queste parole la figura si perde nella realtà.
Nelle parole stesse, infatti, non c'è un suggerimento diretto che la pena del peccato sia quella che minaccia principalmente le pecore di Cristo, ma Cristo potrebbe a malapena usare le parole, e il suo popolo difficilmente può leggerle, senza avere questa idea suggerita. È interponendoci tra noi e il peccato che il nostro Pastore è stato ucciso. A prima vista, infatti, sembriamo essere esposti al pericolo stesso che ha ucciso il Pastore: il lupo sembra essere vivo anche dopo averlo ucciso. Nonostante la Sua morte, moriamo anche noi. Qual è dunque il pericolo da cui ci ha salvati con la sua morte?
Il pericolo che ci minacciava non era la morte fisica, perché da essa non siamo liberati. Ma era qualcosa con cui la morte del corpo è intimamente connessa. La morte fisica è per così dire il sintomo, ma non la malattia stessa. È ciò che rivela la presenza della pestilenza, ma non è esso stesso il vero pericolo. È come il punto della peste che fa rabbrividire l'osservatore, sebbene il punto stesso sia solo leggermente doloroso.
Ora, un abile medico non cura i sintomi, non applica la sua abilità per alleviare i disagi superficiali, ma si sforza di rimuovere la malattia radicale. Se l'occhio diventa iniettato di sangue, non cura l'occhio, ma il sistema generale. Se esce un'eruzione cutanea, non cura la pelle, ma altera lo stato del sangue; ed è poca cosa se il sintomo prosegua nel suo sviluppo naturale, se in tal modo si aiuta piuttosto che ostacolare l'eradicazione della malattia.
Così è con la morte: non è il nostro pericolo; nessuno può supporre che il semplice trasferimento da questo stato ad un altro sia dannoso; solo che la morte è nel nostro caso il sintomo di una malattia profonda, di una vera, fatale malattia dell'anima. Conosciamo la morte non come un semplice trasferimento da un mondo all'altro, ma come il nostro trasferimento dalla prova al giudizio, che il peccato ci fa temere; e anche come transfert che nella forma esibisce con forza la debolezza, l'imperfezione, la vergogna del nostro stato attuale.
Così la morte si collega al peccato, che la nostra coscienza ci dice essere la grande radice di tutta la nostra attuale miseria. È per noi il sintomo del castigo del peccato, ma il castigo stesso non è la morte del corpo ma dell'anima; la separazione dell'anima da ogni bene, da ogni speranza, in una parola da Dio. Questo è il vero pericolo da cui Cristo ci libera. Se questa viene rimossa, è irrilevante se la morte corporea rimanga o no; o meglio, la morte fisica è usata per aiutare la nostra completa liberazione, poiché un sintomo della malattia a volte ne favorisce la cura.
Cristo ha gustato la morte per ogni uomo, e dalla coppa di ogni uomo ha succhiato il veleno, così che ora, mentre a nostra volta lo beviamo, è solo un sonnifero. C'era una chimica nel Suo amore e obbedienza perfetta che attirò il veleno alle Sue labbra; e assorbendone nel proprio sistema tutta la virulenza, col vigore immortale della propria costituzione, ne vinse gli effetti, e risuscitò trionfante della sua potenza letargica.
Non fu dunque una semplice morte fisica quella che il nostro Signore sopportò. Quello non era il lupo da cui il Buon Pastore ci ha salvati. Era la morte con il pungiglione del peccato in essa. È questo fatto che ci mostra, da un certo punto di vista, il posto della morte di Cristo nell'opera di espiazione La morte pone il sigillo sulla condizione spirituale dell'uomo. Essa pronuncia l'ultima parola: Chi è santo, sia ancora santo; chi è sporco, sia ancora sporco.
La visione biblica della morte è che segna il passaggio da uno stato di prova a uno stato di punizione. “È stabilito che gli uomini muoiano una volta, e dopo la morte il giudizio”. Non si torna più per fare un'altra preparazione al giudizio. Non possiamo avere due vite, una secondo la carne e un'altra secondo lo spirito, ma una vita, una morte, un giudizio. La morte corporea diventa dunque non solo l'evidenza della morte spirituale, ma il suo sigillo.
Ma questo, cadendo su Cristo, è caduto innocuo. La separazione da Dio deve essere separazione della volontà, separazione compiuta dal sé dell'anima. In Cristo non c'era tale separazione. I peccatori dimorano nella morte, perché non solo sono giudizialmente separati, ma sono separati nella volontà e nella disposizione. Immergiamo ferro e legno nell'acqua: l'uno affonda, l'altro si rialza subito, non si lascia sotto, ha un assetto autoctono tutto suo che lo porta a galla, lo immergiamo tutte le volte che vogliamo. E Cristo è come il legno tagliato dal profeta, che non solo galleggia da solo, ma porta in superficie il peso più grande.
3. È il reciproco riconoscimento di pecora e pastore che mostra in modo decisivo la differenza tra il vero pastore e il brigante. I timidi animali che trasalgono e fuggono al suono della voce di un estraneo lasciano che il loro pastore venga in mezzo a loro e li gestisca. Come la proprietà di un cane è facilmente determinata dalla sua condotta verso due pretendenti, a uno dei quali ringhia e intorno all'altro dei quali abbaia e salta gioiosamente; così puoi dire chi è il pastore e chi è lo straniero dal diverso modo in cui una pecora si comporta in presenza di ciascuno.
Se l'affermazione di un pastore fosse dubbia, potrebbe essere risolta sia dalla sua familiarità con i suoi segni e modi, sia dalla sua familiarità con lui, dalla sua sopportazione della sua mano, dalla sua risposta alla sua voce. Cristo rivendica la sua pretesa su un simile riconoscimento reciproco. Se l'anima non risponde alla sua chiamata e non lo segue, ammetterà che la sua pretesa è infondata. Può esigere di entrare nell'ovile, di risvegliare il sonno con un colpetto del Suo bastone, di sollevare il malato, di usare una misura di severità con l'ottuso e lento; ma alla fine e principalmente Egli basa la Sua pretesa di essere il vero Capo e Signore degli uomini semplicemente sul Suo potere di attrarli a Sé.
Se non c'è in Lui ciò che ci fa distinguere da tutte le altre persone, e ci fa aspettare da Lui cose diverse, e ci fa fidare di noi stessi con Lui, allora Egli non si aspetta che nessun'altra forza ci attiri a riconoscerlo.
L'applicazione di ciò all'atteggiamento che il cieco aveva assunto verso i farisei e verso Gesù era sufficientemente evidente. Aveva rinnegato i farisei; aveva riconosciuto Gesù. Era quindi chiaro che Gesù era il Pastore, ed era anche chiaro che i farisei non erano tra le pecore di Cristo; potevano essere nell'ovile, ma poiché non riconoscevano e non seguivano Cristo, mostravano di non appartenere al suo gregge.
E Cristo confida ancora nella sua attrattiva e nell'adeguatezza ai nostri bisogni. È notevole quanto insufficiente possa dare un resoconto della propria conversione persone altamente istruite. L'allievo preferito del professor Clifford era, come lui, ateo; ma tormentato dall'angoscia a causa della morte di Clifford, ed essendo costretto a passare attraverso altre circostanze atte a rivelare la debolezza della natura umana, questo allievo divenne un ardente cristiano.
Si legge il resoconto di questa conversione aspettandosi di trovare la capacità di ragionamento del matematico che aggiunge qualcosa alla dimostrazione della personalità di Dio, o costruisce un fondamento sicuro per la fede cristiana. Non c'è niente del genere. L'esperienza della vita ha dato un nuovo significato all'offerta di Cristo e alla sua rivelazione: ecco tutto. Così anche nel criticare la “Vita di Cristo” di Renan, un critico francese più profondo di lui dice: “La cosa caratteristica in questa analisi del cristianesimo è che il peccato non vi compare affatto.
Ora, se c'è qualcosa che spiega il successo della Buona Novella tra gli uomini, è che ha offerto la liberazione dal peccato-salvezza. Sarebbe stato certamente più appropriato spiegare religiosamente una religione, e non eludere il nucleo stesso dell'argomento. Questo 'Cristo in marmo bianco' non è Colui che ha fatto la forza dei martiri». Tutto questo significa solo che se gli uomini non hanno il senso del bisogno, non possederanno Cristo; e che se la presenza e le parole di Cristo non li attirano, non devono essere attratti.
Certo si può fare molto nel modo di presentare Cristo agli uomini, ma al di là della semplice esibizione della sua persona con la parola o con la condotta poco si può fare. È un mistero, spesso opprimente, che gli uomini sembrino del tutto distratti e indifferenti alla Figura che così trascende tutte le altre e dà un cuore al mondo. Ma Cristo è conosciuto dai suoi.
Questo grande fatto del reciproco riconoscimento di Cristo e del suo popolo si applica non solo alla prima accoglienza di Cristo da parte dell'anima, ma anche all'intera esperienza cristiana. Un riconoscimento reciproco e una profonda affinità non solo all'inizio forma, ma rinnova e mantiene per sempre il legame tra Cristo e il cristiano. Egli conosce le Sue pecore ed è conosciuto da esse. Spesso non si conoscono;[35] ma il Pastore li conosce.
Molti di noi sono spesso portati a dubitare del nostro interesse per Cristo, ma il fondamento di Dio è sicuro, avendo questo sigillo: "Il Signore conosce quelli che sono Suoi". Andiamo fuori strada, e diventiamo così lacerati dalle spine, così imbrattati di fango, che pochi possono dire a quale piega apparteniamo: i segni del nostro proprietario sono cancellati; ma il Buon Pastore nel raccontare le sue pecore ci ha mancato, e ci viene dietro, e ci riconosce e ci rivendica anche nel nostro stato pietoso.
Chi potrebbe dire a chi apparteniamo quando siamo assolutamente contenti del pascolo velenoso delle vanità e dei ranghi di questo mondo; quando l'anima è macchiata d'impurità, lacerata di passione, e si è oscurato ogni segno che distingue il popolo di Cristo? È sorprendente che dovremmo cominciare noi stessi a dubitare se apparteniamo al vero ovile o se esiste un vero ovile? Vergognosi sono i luoghi dove Cristo ci ha trovati, tra giorni senza preghiera, indulgenze sfrenate, con cuore indurito e pensieri cinici, lontani da ogni scopo di bene; e ancora e ancora la sua presenza ci ha incontrato, la sua voce ci ha richiamato, la sua vicinanza ha risvegliato in noi ancora una volta la consapevolezza che con lui abbiamo in fondo una simpatia più profonda che con chiunque altro.
Tutta l'esperienza di Cristo come nostro Pastore gli dà una conoscenza crescente di noi. Il pastore è il primo a vedere l'agnello alla nascita, e non passa giorno che lo visiti. È un'opera così necessaria e misericordiosa che non ha sabato, ma come nel giorno del riposo il pastore nutre i propri figli, così si prende cura degli agnelli del suo gregge, vede che non accade loro alcun male, ricorda la loro dipendenza da lui , osserva la loro crescita, toglie ciò che la ostacola, incombe sul palo dell'ovile, osservando con compiaciuta e affettuosa osservanza le loro vie, la loro bellezza, il loro conforto.
E così conosce intimamente le sue pecore. Così Cristo ci conosce sempre più. Abbiamo pensato molto a Lui; abbiamo più volte meditato sulla Sua vita, la Sua morte, le Sue parole. Ci siamo sforzati di capire cosa Egli richiede da noi, e giorno dopo giorno Egli è stato in qualche modo nei nostri pensieri. Non meno ma molto più costantemente siamo stati nei suoi pensieri, non è passato un giorno senza che lui ricorresse a questo argomento.
Ci ha guardato e considerato, ha segnato il lavoro delle nostre menti, la formazione dei nostri propositi. Conosce le nostre abitudini vegliando contro di loro; le nostre inclinazioni allontanandoci da esse. Non siamo lasciati soli con il nostro terribile segreto del peccato: c'è un altro che comprende il nostro pericolo ed è deciso a proteggerci contro di esso.
Lentamente ma inesorabilmente Cristo conquista così la fiducia dell'anima; facendo per essa mille gentili uffici che non vengono riconosciuti, aspettando pazientemente il riconoscimento e l'amore che Egli sa che alla fine deve essere dato; rendendosi silenziosamente indispensabile all'anima prima che essa discerna ciò che le sta portando un entusiasmo e una speranza così nuovi. Lentamente ma inesorabilmente cresce in ogni cristiano una conoscenza reciproca di Cristo.
Sempre più chiaramente la Sua Persona si distingue come colui su cui deve poggiare la nostra attesa. Con Lui siamo collegati da ogni nostro peccato e da ogni speranza. Non è Lui davanti al quale e per il quale i nostri cuori fremono e tremano di volta in volta con una profondità e un timore reverenziale di emozione che nient'altro suscita? Non è a Lui che dobbiamo che questo giorno viviamo in pace, sapendo che il nostro Dio è un Padre amorevole? Non è ancora la Sua grazia che dobbiamo imparare più profondamente, il Suo modo paziente e retto in cui dobbiamo più esattamente cadere, se vogliamo dimenticare il nostro peccato amato nell'amore di Dio, noi stessi nell'Eterno? Che cos'è la crescita nella grazia se non il mettere a nudo il cuore del peccatore a Cristo, piega dopo piega che viene rimossa, finché il centro stesso del nostro essere si apre a Lui e Lo accoglie,
Perché questa crescita nella comprensione reciproca deve avanzare fino a raggiungere quella perfetta simpatia che Cristo indica con le parole: "Conosco le mie pecore e sono conosciuto dalle mie, come il Padre conosce me e io conosco il Padre". La comprensione reciproca tra il Padre Eterno e il Figlio è l'unico parallelo alla comprensione reciproca di Cristo e del suo popolo. Nell'amorevole unione di marito e moglie vediamo quanto sia intima l'intesa, quanto l'uno sia insoddisfatto se una qualche ansietà non viene pronunciata e condivisa, come non possa esserci alcun segreto da entrambe le parti.
Vediamo come un leggero movimento, uno sguardo, tradisce l'intenzione più di quanto molte parole di uno sconosciuto potrebbero rivelarla; vediamo come si stabilisce la fiducia l'uno nell'altro, come l'uno non è soddisfatto finché il suo pensiero non è ratificato dall'altro, la sua opinione riflessa e meglio giudicata nell'altro, la sua emozione partecipata e nuovamente espressa dall'altro. Ma anche questo, sebbene suggestivo, non è che un suggerimento della reciproca intelligenza che sussiste tra il Padre e il Figlio, l'assoluta fiducia l'uno nell'altro, la perfetta armonia di propositi e sentimenti, la gioia di conoscere e di essere conosciuti.
In questa perfetta armonia di sentimenti e di propositi con il Supremo Cristo introduce il Suo popolo. Gradualmente i loro pensieri si svincolano da ciò che è banale e si espandono per accogliere i disegni della Mente Eterna. Gradualmente i loro gusti e affetti si sciolgono dagli attaccamenti inferiori e si plasmano in una perfetta simpatia con ciò che è santo e duraturo.
[35] Sant'Agostino.