Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giovanni 19:1
XIX. GES DAVANTI A PILATO.
"Perciò condussero Gesù da Caifa nel palazzo; ed era presto; ed essi stessi non entrarono nel palazzo per non essere contaminati, ma per mangiare la Pasqua. Pilato dunque uscì da loro e disse: Quale accusa "Conducete contro quest'uomo?" Risposero e gli dissero: "Se costui non fosse un malfattore, non te l'avremmo consegnato. Perciò Pilato disse loro: Prendetelo voi stessi e giudicatelo secondo la vostra legge". .
Gli dissero i Giudei: Non ci è lecito mettere a morte alcuno, affinché si adempisse la parola di Gesù, che egli pronunciò, indicando con quale morte dovesse morire. Pilato dunque rientrò nel palazzo, chiamò Gesù e gli disse: Sei tu il re dei Giudei? Gesù rispose: Dici questo da te o altri te l'hanno detto di me? Pilato rispose: Sono ebreo? La tua stessa nazione e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me: che cosa hai fatto? Gesù rispose: Il mio regno non è di questo mondo: se il mio regno fosse di questo mondo, allora i miei servi combatterebbero per non essere consegnato ai Giudei; ma ora il mio regno non è di qui.
Pilato dunque gli disse: Allora sei tu re? Gesù rispose: Tu dici che io sono un re. Per questo sono nato, e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la Mia voce. Pilato gli disse: Che cos'è la verità? E detto questo, uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: Non trovo alcun crimine in lui.
Ma avete un'usanza, che io vi rilasci uno a Pasqua: volete dunque che io vi liberi il re dei Giudei? Perciò gridarono di nuovo, dicendo: Non costui, ma Barabba. Ora Barabba era un ladro. Allora Pilato prese dunque Gesù e lo fece flagellare. E i soldati intrecciarono una corona di spine, gliela posero sul capo e lo rivestirono di una veste di porpora; ed essi vennero a lui e dissero: Salve, re dei Giudei! e lo colpirono con le loro mani.
E Pilato uscì di nuovo e disse loro: Ecco, io ve lo porto fuori, affinché sappiate che non trovo alcun crimine in lui. Gesù dunque uscì, portando la corona di spine e la veste di porpora. E Pilato disse loro: Ecco l'uomo! Quando dunque i capi dei sacerdoti e le guardie lo videro, gridarono, dicendo: Crocifiggilo, crocifiggilo. Pilato disse loro: Prendetelo voi stessi e crocifiggetelo, perché non trovo in lui alcun crimine.
Gli risposero i Giudei: Abbiamo una legge, e per quella legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio. Quando dunque Pilato udì queste parole, ebbe più paura; ed entrò di nuovo nel palazzo, e disse a Gesù: Da dove vieni? Ma Gesù non gli diede alcuna risposta. Pilato dunque gli disse: Non mi parli? non sai tu che ho il potere di liberarti e il potere di crocifiggerti? Gesù gli rispose: Non avresti alcun potere contro di me, se non ti fosse stato dato dall'alto: perciò colui che mi ha consegnato a te ha peccato più grande.
Su questo Pilato cercò di liberarlo; ma i Giudei gridarono, dicendo: Se rilasci quest'uomo, non sei amico di Cesare; chiunque si fa re parla contro Cesare. Quando dunque Pilato udì queste parole, fece uscire Gesù e sedette sul trono del giudizio in un luogo chiamato Marciapiede, ma in ebraico Gabbata. Ora era la preparazione della Pasqua: era circa l'ora sesta.
E disse ai Giudei: Ecco il vostro re! Perciò gridarono: Via con lui, via con lui, crocifiggilo. Pilato disse loro: crocifiggerò il vostro re? I capi dei sacerdoti risposero: Non abbiamo altro re che Cesare. Allora dunque lo consegnò loro perché fosse crocifisso." - Giovanni 18:28 , Giovanni 19:1 .
Giovanni ci dice molto poco dell'esame di Gesù da parte di Anna e Caifa, ma si sofferma a lungo sulla sua prova da parte di Pilato. La ragione di questo diverso trattamento è probabilmente da ricercare nel fatto che il processo davanti al Sinedrio è rimasto inefficace fino alla ratifica della decisione da parte di Pilato, nonché nella circostanza rilevata da Giovanni che la decisione di Caifa era scontata.
Caifa era un politico senza scrupoli che non permetteva a nulla di frapporsi tra lui ei suoi oggetti. Ai deboli consiglieri che avevano espresso il timore che potesse essere difficile condannare una persona così innocente come Gesù disse con supremo disprezzo: "Voi non sapete proprio niente. Non vedete l'opportunità che abbiamo di mostrare il nostro zelo per il romano Governare sacrificando quest'uomo che afferma di essere il re dei Giudei?Innocente, naturalmente, lo è, e tanto meglio, perché i romani non possono pensare che muoia per rapina o per aver commesso un errore.
È un Galileo di nessuna importanza, collegato a nessuna buona famiglia che potrebbe vendicare la Sua morte." Questo era il piano di Caifa. Vide che i Romani erano a breve distanza dal porre fine ai problemi incessanti di questa provincia della Giudea schiavizzando l'intera popolazione e devastando la terra; questa catastrofe potrebbe essere evitata di qualche anno da una tale esibizione di zelo per Roma come potrebbe essere fatta nell'esecuzione pubblica di Gesù.
Per quanto riguardava Caifa e la sua parte, quindi, Gesù era prevenuto. Il suo processo non fu un esame per scoprire se fosse colpevole o innocente, ma un interrogatorio che mirava a tradirlo in qualche riconoscimento che potesse dare colore alla sentenza di morte già decretata. Caifa o Anna[24] lo invita a rendere conto dei suoi discepoli e delle sue dottrine. In alcuni casi i suoi discepoli portavano armi, e tra loro c'era un fanatico, e ce ne potevano essere altri noti alle autorità come personaggi pericolosi o sospetti.
E Anna poteva aspettarsi che nel dare qualche conto del suo insegnamento l'onestà di Gesù potesse tradirlo in espressioni che potevano facilmente essere interpretate a suo pregiudizio. Ma è deluso. Gesù risponde che non spetta a Lui, accusato e legato come un pericoloso prigioniero, testimoniare contro di sé. Migliaia di persone lo avevano ascoltato in tutte le parti del paese. Aveva pronunciato quei presunti discorsi incendiari non alle riunioni notturne e alle società segrete, ma nei luoghi più pubblici che riusciva a trovare: nel Tempio, dal quale nessun ebreo era escluso, e nelle sinagoghe, dove erano comunemente presenti gli insegnanti ufficiali.
Anna è messa a tacere; e per quanto mortificato, deve accettare la sentenza del suo prigioniero come indicazione delle linee su cui dovrebbe procedere il processo. La sua mortificazione non sfugge all'attenzione di una di quelle povere creature che sono sempre pronte a ingraziarsi i grandi con la crudeltà verso gli indifesi, o al massimo a quella grande classe di uomini che non sanno distinguere tra dignità ufficiale e reale; e il primo di quegli insulti è rivolto alla persona finora sacra di Gesù, il primo di quella lunga serie di colpi inferti da una religione morta e convenzionale che cerca di spegnere la verità e la vita di ciò che minaccia il suo sonno con il risveglio.
Se il governatore romano non fosse stato presente in città, i sommi sacerdoti e il loro partito avrebbero potuto azzardarsi a eseguire la propria sentenza. Ma Pilato aveva già dimostrato durante i suoi sei anni di carica di non essere uomo da trascurare qualcosa come il disprezzo della sua supremazia. Inoltre, non erano del tutto sicuri del carattere della gente; e un salvataggio, o anche un tentativo di salvataggio, del loro prigioniero sarebbe disastroso.
La prudenza quindi ordina loro di consegnarlo a Pilato, che aveva sia l'autorità legale di metterlo a morte sia i mezzi per sedare ogni turbamento popolare. Inoltre, lo scopo di Caifa potrebbe essere servito meglio portando davanti al governatore questo pretendente alla messianicità.
Pilato era presente a Gerusalemme in quel momento, secondo l'usanza dei procuratori romani della Giudea, che ogni anno dalla loro dimora abituale a Cesarea salivano alla capitale giudaica con il duplice scopo di mantenere l'ordine mentre la città era gremita di ogni sorta di persone che si avvicinavano alla festa, e di giudicare casi riservati alla sua decisione. E gli ebrei senza dubbio pensavano che sarebbe stato facile persuadere un uomo che, come sapevano a loro spese, attribuiva un valore molto basso al sangue umano ad aggiungere una vittima in più ai ladri o agli insorti che potevano essere in attesa di esecuzione.
Perciò, appena spuntò il giorno e osarono disturbare il governatore, misero Gesù in catene come un condannato a morte e lo condussero via, seguiti da tutti i loro capi, nelle stanze di Pilato, o nella fortezza Antonia o nella magnifica palazzo di Erode. In questo palazzo, essendo la dimora di un Gentile, non potevano entrare per timore di contrarre l'inquinamento e di rendersi incapaci di mangiare la Pasqua, - il culmine della scrupolosità religiosa che va di pari passo con la criminalità crudele e sanguinaria.
Pilato con disprezzo tollerante per i loro scrupoli si rivolge a loro, e con il rispetto istintivo del romano per le forme di giustizia chiede l'accusa mossa contro questo prigioniero, nel cui aspetto l'occhio sveglio così a lungo addestrato a leggere i volti dei criminali è smarrito per scoprire qualsiasi indice del suo crimine.
Questa apparente intenzione di Pilato, se non di riaprire il caso almeno per rivedere la loro procedura, è risentita dalla parte di Caifa, che esclama: "Se non fosse un malfattore non te l'avremmo consegnato. Prendi il nostro parola per esso; Egli è colpevole; non scrupoli di metterlo a morte". Ma se si indignavano che Pilato proponesse di rivedere la loro decisione, non è da meno che pretendessero di farlo loro mero carnefice.
Tutto l'orgoglio romano dell'ufficio, tutto il disprezzo romano e l'irritazione verso questo strano popolo ebraico, vengono fuori nella sua risposta: "Se non gli accuserete e non mi permettete di giudicarlo, prendetelo voi stessi e fate ciò che può con Lui", sapendo bene che non osavano infliggere la morte senza la sua approvazione, e che questo scherno avrebbe trafitto la casa. Lo scherno che provavano, anche se non potevano permettersi di mostrarlo, ma si accontentarono di accusare il popolo di aver proibito al popolo di dare tributi a Cesare e di essere lui stesso un re.
Poiché il diritto romano permetteva che l'esame si svolgesse all'interno del pretorio, sebbene il giudizio dovesse essere pronunciato fuori in pubblico, Pilato rientra nel palazzo e fa entrare Gesù, affinché lo esamini fuori dalla folla. Subito pone la domanda diretta, colpevole o non colpevole di questo reato politico di cui sei accusato? - "Sei tu il re dei Giudei?" Ma a questa domanda diretta Gesù non può dare una risposta diretta, perché le parole possono avere un senso nelle labbra di Pilato, un altro nelle sue.
Prima di rispondere, deve prima sapere in che senso Pilato usa le parole. Quindi chiede: "Dici questa cosa da te stesso, o altri te l'hanno detta?" Stai chiedendo perché sei interessato a questa domanda? o stai semplicemente pronunciando una domanda che altri ti hanno messo in bocca? Al che Pilato con un certo calore e disprezzo risponde: "Sono ebreo? Come puoi aspettarti che mi interessi personalmente della faccenda? La tua stessa nazione e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me".
Pilato, cioè, esplora l'idea che dovrebbe interessarsi alle domande sul Messia dei Giudei. Eppure non era possibile che, come alcuni suoi subordinati, centurioni e altri, anche lui percepisse la grandezza spirituale di Gesù e non fosse impedito dalla sua educazione pagana di cercare di appartenere a questo regno di Dio? Non potrebbe anche Pilato essere risvegliato per vedere che la vera eredità dell'uomo è il mondo invisibile? quell'espressione di fissa malinconia, di duro disprezzo, di triste, disperata, orgogliosa indifferenza, non può forse lasciare il posto all'umile bramosia dell'anima curiosa? non potrebbe il cuore di un bambino tornare a quell'anima smarrita e incrostata di mondi? Ahimè! questo è troppo per l'orgoglio romano.
Non può riconoscere in presenza di questo ebreo legato quanto poco la vita lo abbia soddisfatto. Trova la difficoltà che tanti trovano nella mezza età di mostrare francamente che hanno nella loro natura desideri più profondi di quelli che soddisfano i successi della vita. Ci sono molti uomini che suggellano i suoi istinti più profondi e fanno violenza alla sua natura migliore perché, avendo iniziato la sua vita su linee mondane, ora è troppo orgoglioso per cambiare, e schiaccia, con sua eterna ferita, le agitazioni di un mente migliore dentro di lui, e si allontana dai dolci sussurri che vorrebbero portare speranza eterna al suo cuore.
È possibile che Gesù con la sua domanda intendesse suggerire a Pilato la relazione effettiva in cui si trovava questa prova attuale con la sua precedente prova di Caifa. Perché niente potrebbe segnare più distintamente la bassezza e la malignità dei Giudei del loro modo di cambiare terreno quando portarono Gesù davanti a Pilato. Il Sinedrio lo aveva condannato, non per aver preteso di essere Re dei Giudei, perché non era un reato capitale, ma per aver assunto la dignità divina.
Ma ciò che ai loro occhi era un delitto non lo era nel giudizio del diritto romano; era inutile portarlo davanti a Pilato e accusarlo di bestemmia. Lo accusarono quindi di presumere di essere il re dei Giudei. Ecco dunque che i giudei «accusavano Gesù davanti al governatore romano di ciò che, in primo luogo, sapevano che Gesù negava nel senso in cui lo esortavano, e che, in secondo luogo, era stato vero l'accusa , sarebbe stato così lontano da un crimine ai loro occhi che sarebbe stato popolare con l'intera nazione."
Ma poiché Pilato potrebbe molto naturalmente fraintendere il carattere dell'affermazione dell'accusato, Gesù in poche parole gli fa capire chiaramente che il regno che cercava di stabilire non poteva entrare in collisione con quello che rappresentava Pilato: "Il mio regno non è di questo mondo». La prova più convincente del carattere spirituale del regno era stata data dal fatto che Gesù non permise che la spada fosse usata per inoltrare le sue affermazioni.
"Se il mio regno fosse di questo mondo, allora i miei servi combatterebbero per non essere consegnato ai Giudei: ma ora il mio regno non viene da qui". Questo non soddisfece del tutto Pilato. Pensava che dietro le parole di Gesù potesse nascondersi ancora qualche mistero di pericolo. Non c'era niente di più temuto dai primi imperatori delle società segrete. Potrebbe essere una tale associazione che Gesù intendeva formare.
Consentire a una tale società di acquisire influenza nella sua provincia sarebbe stata una grave svista da parte di Pilato. Quindi si aggrappa all'apparente ammissione di Gesù e lo spinge oltre con la domanda: "Tu sei un re, allora?" Ma la risposta di Gesù toglie ogni timore dalla mente del suo giudice. Egli pretende solo di essere un re della verità, attirando a sé tutti coloro che sono attratti dall'amore per la verità. A Pilato bastava questo.
"Aletheia" era un paese al di fuori della sua giurisdizione, un'utopia che non poteva ferire l'Impero. "Tush!" dice "cos'è Aletheia? Perché parlarmi di mondi ideali? Che mi importa di province che non possono rendere tributo e non opporre resistenza armata?"
Pilato, convinto dell'innocenza di Gesù, fa diversi tentativi per salvarlo. Tutti questi tentativi fallirono, perché, invece di proclamare subito e decisamente la sua innocenza e chiedere la sua assoluzione, cercò nello stesso tempo di propiziare i suoi accusatori. In genere ci si aspetta da un governatore romano una certa conoscenza degli uomini e un po' di coraggio nell'uso di tale conoscenza. Pilato non mostra nessuno dei due. Il suo primo passo nel trattare con gli accusatori di Gesù è un errore fatale.
Invece di andare subito al suo tribunale e pronunciare con autorità l'assoluzione del suo Prigioniero, e sgombrare il suo tribunale da tutte le persone ribelle, dichiarò d'un fiato Gesù innocente e propose di trattarlo come colpevole, offrendo di liberarlo come un dono agli ebrei. Difficilmente si sarebbe potuta fare una proposta più debole. Non c'era nulla, assolutamente nulla, per indurre i Giudei ad accettarlo, ma nel farlo mostrò una disposizione a trattare con loro, una disposizione di cui non mancarono di fare abbondante uso nelle scene successive di questo giorno vergognoso.
Questo primo allontanamento dalla giustizia lo abbassò al loro livello e gli tolse l'unico baluardo che aveva contro la loro insolenza e sete di sangue. Se avesse agito come avrebbe agito qualsiasi giudice onesto e avesse subito messo il suo Prigioniero fuori dalla portata del loro odio, si sarebbero rimpiccioliti come bestie feroci intimidite; ma la sua prima concessione lo mise in loro potere, e da questo momento in poi si esibisce uno degli spettacoli più deplorevoli della storia: un uomo al potere lanciato come una palla tra le sue convinzioni e le sue paure; un romano non privo di una certa caparbietà e di una cinica durezza che spesso passano per forza di carattere, ma qui presentato come un esempio della debolezza che deriva dal vano tentativo di soddisfare sia ciò che è male sia ciò che è buono in noi.
Il suo secondo tentativo di salvare Gesù dalla morte fu più ingiusto e futile del primo. Flagella il Prigioniero di cui si era dichiarato l'innocenza, forse con l'idea che se nulla fosse stato confessato da Gesù sotto questa tortura avrebbe potuto convincere gli ebrei della sua innocenza, ma più probabilmente con l'impressione che sarebbero stati soddisfatti quando videro Gesù sanguinante e svenimento per il flagello.
Il flagello romano era uno strumento barbaro, le sue pesanti cinghie erano cariche di metallo e intarsiate di ossa, ogni taglio delle quali strappava la carne. Ma se Pilato immaginava che quando gli ebrei avessero visto questa forma lacerata avrebbero avuto pietà e si sarebbero arresi, ha molto frainteso gli uomini con cui aveva a che fare. Non ha tenuto conto del principio comune secondo cui quando hai ferito ingiustamente un uomo lo odi ancora di più.
Molti diventano assassini, non per premeditazione, ma dopo aver sferrato un primo colpo e vedendo la sua vittima in agonia, non sopporta che quell'occhio viva per rimproverarlo e quella lingua per rimproverarlo della sua crudeltà. Quindi era qui. La gente era infuriata alla vista dell'innocente, senza mormorare sofferente che avevano così mutilato. Non sopportano che un tale oggetto venga lasciato a ricordare loro la loro barbarie, e con un feroce grido di rabbia gridano: "Crocifiggilo, crocifiggilo".[25]
Una terza volta Pilato rifiutò di essere strumento della loro rabbia inumana e ingiusta, e scagliò loro il Prigioniero: "Prendetelo voi stessi e crocifiggetelo: perché non trovo in lui alcun crimine". Ma quando i Giudei risposero che per la loro legge doveva morire, perché «si fece Figlio di Dio», Pilato fu di nuovo preso da terrore e per la quarta volta ritirò il suo prigioniero nel palazzo. Già aveva notato nel suo comportamento una tranquilla superiorità che faceva sembrare del tutto possibile che questa straordinaria affermazione potesse essere vera.
I libri che aveva letto a scuola e le poesie che aveva ascoltato da quando era cresciuto avevano raccontato storie di come gli dei a volte erano scesi e abitavano con gli uomini. Da tempo aveva scartato tali credenze come semplici finzioni. Tuttavia, c'era qualcosa nel comportamento di questo Prigioniero davanti a lui che risvegliava la vecchia impressione, che forse questo singolo pianeta con la sua popolazione visibile non fosse l'intero universo, che potesse esserci qualche altra regione invisibile da cui gli esseri divini guardavano dall'alto in basso. terra con pietà, e da cui potrebbero venire a trovarci per qualche incarico d'amore.
Con l'ansia scritta sul viso e ascoltata nel suo tono chiede: "Da dove vieni?" Quanto sembra essere sempre vicino quest'uomo a sfondare il velo sottile ed entrare con visione illuminata nel mondo spirituale, nel mondo della verità e del diritto e di Dio! Una parola ora di Gesù non gli avrebbe permesso di entrare? La ripetizione della solenne affermazione della sua divinità che aveva dato al Sinedrio non sarebbe stata l'unica cosa voluta nel caso di Pilato, l'unica cosa per volgere la bilancia in favore di Gesù? A prima vista potrebbe sembrare così; ma così non parve al Signore.
Mantiene un silenzio ininterrotto alla domanda su cui Pilato sembra sospeso in una seria suspense. E certamente questo silenzio non è affatto facile da spiegare. Dobbiamo dire che stava mettendo in atto il suo stesso precetto: "Non date ciò che è santo ai cani"? Dobbiamo dire che Colui che conosceva ciò che era nell'uomo, vide che, sebbene Pilato fosse per il momento allarmato e seriamente, tuttavia c'era sotto quella serietà un'incancellabile vacillazione? È molto probabile che il trattamento che aveva ricevuto per mano di Pilato lo avesse convinto che Pilato alla fine si sarebbe arreso ai giudei; e che bisogno c'è, allora, di prolungare il processo? Nessun uomo che abbia una certa dignità e rispetto di sé rilascerà sul suo carattere dichiarazioni che secondo lui non serviranno a nulla: nessun uomo è obbligato a essere al servizio di tutti per rispondere alle accuse che possono muovergli; così facendo spesso si coinvolgerà solo in miserabili, meschine dispute, e non gioverà a nessuno. Gesù, quindi, non avrebbe fatto rivelazioni su di Sé che, secondo lui, avrebbero solo fatto di Lui ancora una volta un volano guidato tra le due parti contendenti.
D'altronde - e questa è probabilmente la ragione principale del silenzio - Pilato ormai dimenticava del tutto il rapporto tra sé e il suo Prigioniero. Gesù era stato accusato davanti a lui con un'accusa precisa che aveva trovato infondata. Avrebbe quindi dovuto liberarlo. Questa nuova carica dei Giudei era una delle quali Pilato non poteva prendere coscienza; e di questo Gesù glielo ricorda col suo silenzio. Gesù potrebbe aver influenzato se stesso lavorando sulla superstizione di Pilato; ma a questo non c'era da pensare.
Offeso per il suo silenzio, Pilato esclama: "Non mi parli? Non sai che ho il potere di liberarti e il potere di crocifiggerti?" Ecco un tipo insolito di prigioniero che non si sarebbe ingraziato il suo giudice. Ma invece di supplicare Pilato di usare questo potere in suo favore, Gesù risponde: "Tu non avresti alcun potere contro di me, se non ti fosse dato dall'alto; perciò colui che mi ha consegnato a te ha peccato più grave.
"L'ufficio di Pilato era l'ordinanza di Dio, e quindi i suoi giudizi dovevano esprimere la giustizia e la volontà di Dio; ed era questo che rendeva così grande il peccato di Caifa e dei Giudei: si servivano di un'ordinanza divina per servire i propri Propositi di resistenza a Dio. Se Pilato fosse stato un semplice carnefice irresponsabile, il loro peccato sarebbe stato sufficientemente atroce, ma usando un funzionario che è il rappresentante di Dio della legge, dell'ordine e della giustizia per adempiere ai loro disegni malvagi e ingiusti, prostituiscono incautamente l'ordinanza di Dio di giustizia e coinvolgersi in una criminalità più oscura.
Più colpito che mai da questa potente affermazione che cade dalle labbra di un uomo indebolito dalla flagellazione, Pilato fa uno sforzo in più per salvarlo. Ma ora gli ebrei giocano la loro ultima carta e la giocano con successo. "Se rilasci quest'uomo, non sei amico di Cesare." Pilato non poteva rischiare di esporsi a un'accusa di tradimento o di trascurare gli interessi di Cesare. Subito la sua compassione per il Prigioniero, il suo senso di giustizia, le sue apprensioni, la sua orgogliosa riluttanza a lasciare che gli ebrei abbiano la meglio, sono sopraffatti dalla sua paura di essere denunciato al più sospettoso degli imperatori.
Si preparò a dare il suo giudizio, prendendo posto sul sedile ufficiale, che si trovava su un pavimento a mosaico, chiamato in aramaico "Gabbatha", dalla sua posizione elevata in vista della folla in piedi fuori. Ecco, dopo essersi sfogato nel debole sarcasmo "Devo crocifiggere il tuo Re?" consegna formalmente il suo Prigioniero per essere crocifisso. Questa decisione giunse infine, come ricorda Giovanni, verso mezzogiorno del giorno che preparò e terminò con la cena pasquale.
L'indecisione di Pilato riceve da Giovanni una cura lunga e attenta. Viene fatta luce su di essa, e sulla minaccia che alla fine lo costrinse a prendere una decisione, dal racconto che Filone fa del suo carattere e della sua amministrazione. "Allo scopo", dice, "per irritare i Giudei, Pilato appese alcuni scudi dorati nel palazzo di Erode, che giudicarono una profanazione della città santa, e quindi lo supplicò di rimuoverli.
Ma quando si rifiutò fermamente di farlo, perché era un uomo di carattere molto inflessibile e molto spietato e molto ostinato, gridarono: 'Guardati dal causare un tumulto, perché Tiberio non approverà questo tuo atto; e se dici che lo farà, noi stessi andremo da lui e supplichiamo il tuo padrone'. Questa minaccia esasperava in sommo grado Pilato, perché temeva che andassero veramente dall'imperatore e lo accusassero di altri atti del suo governo: la sua corruzione, i suoi atti di insolenza, la sua abitudine di insultare la gente, la sua crudeltà, i suoi continui omicidi di persone non processate e non condannate, e la sua infinita e gratuita e gravissima disumanità.
Perciò, essendo molto adirato, ed essendo sempre uomo dalle passioni più feroci, era in grande perplessità, né osava togliere ciò che una volta aveva messo in piedi, né desiderava fare nulla che potesse essere gradito ai suoi sudditi, e tuttavia temendo l'ira di Tiberio. E quelli che erano al potere tra i Giudei, vedendo ciò e vedendo che era incline a cambiare idea su ciò che aveva fatto, ma che non voleva che lo si pensasse, si appellarono all'imperatore.
"[26] Questo fa luce su tutta la condotta di Pilato durante questo processo: il suo timore dell'imperatore, il suo odio per gli ebrei e il desiderio di dar loro fastidio, la sua esitazione e tuttavia ostinazione; e vediamo che il modo in cui il Sinedrio ora adottato con Pilato era il loro solito modo di trattare con lui: ora, come sempre, videro la sua esitazione, mascherata com'era da ferocia di parola, e sapevano che doveva cedere alla minaccia di lamentarsi con Cesare.
La stessa cosa che Pilato temeva, e per evitare la quale sacrificò la vita di nostro Signore, venne su di lui sei anni dopo. Contro di lui furono inviate denunce all'imperatore; fu deposto dal suo ufficio, e così spogliato di tutto ciò che gli rendeva la vita sopportabile, che, "stanco di sventure", morì di sua mano. Forse siamo tentati di pensare che il destino di Pilato sia grave; siamo naturalmente simpatizzanti con lui; ci sono tanti tratti del carattere che si mostrano bene se messi a confronto con la violenza senza scrupoli degli ebrei.
Si tende a dire che era più debole che malvagio, dimenticando che la debolezza morale è solo un altro nome per la malvagità, o meglio è ciò che rende un uomo capace di qualsiasi malvagità. L'uomo che chiamiamo malvagio ha i suoi uno o due buoni punti in cui possiamo essere sicuri di lui. L'uomo debole di cui non siamo mai sicuri. Che abbia buoni sentimenti non è niente, perché non sappiamo cosa si può portare per superare questi sentimenti.
Che abbia giuste convinzioni non è niente; potremmo aver pensato che fosse convinto oggi, ma domani le sue vecchie paure hanno prevalso. E chi è l'uomo debole che è così aperto ad ogni tipo di influenza? Lui è l'uomo che non è risoluto. L'uomo mondano e risoluto non pretende di santità, ma vede a colpo d'occhio ciò che interferisce con il suo vero oggetto; l'uomo devoto e risoluto ha solo la verità e la giustizia per il suo scopo, e non ascolta le paure o le speranze suggerite dal mondo.
Ma l'uomo che tenta di gratificare sia la sua coscienza che i suoi sentimenti malvagi o deboli, l'uomo che immagina di poter manipolare gli eventi della sua vita in modo tale da garantire i propri fini egoistici così come i grandi fini della giustizia e della rettitudine, spesso rimarrai perplesso quanto Pilato, e giungerà a una fine altrettanto rovinosa se non così spaventosa.
In questo sedicente governatore romano equo, che mostra la sua debolezza al popolo ed esclama impotente: "Cosa devo fare con Gesù che è chiamato Cristo?"[27] vediamo la situazione di molti che si trovano improvvisamente di fronte a Cristo - sconcertati come devono vedersi gettare un tale prigioniero sulle loro mani, e desiderando che qualcosa si fosse presentato piuttosto che una necessità per rispondere a questa domanda, che cosa devo fare con Gesù? Probabilmente quando Gesù fu condotto dal vacillante Pilato fuori e dentro, avanti e indietro, esaminato e riesaminato, assolto, flagellato, difeso e abbandonato ai suoi nemici, una certa pietà per il suo giudice si mescolava ad altri sentimenti nella sua mente.
Questo era un caso assolutamente troppo grande per un uomo come Pilato, abbastanza in grado di processare uomini come Barabba e di tenere in ordine i turbolenti Galilei. Quale infelice sorte, avrebbe potuto pensare in seguito, aveva portato questo misterioso Prigioniero al suo seggio del giudizio, e per sempre legato in così infelice relazione il suo nome al Nome che è al di sopra di ogni nome? Mai con risultati più disastrosi l'inarrestabile flusso del tempo unì e urtò insieme la brocca di terra e quella di bronzo.
Mai prima d'ora un tale prigioniero si era presentato al bar di un giudice. Governatori e imperatori romani erano stati chiamati a condannare o assolvere re e potentati di ogni grado e a determinare ogni genere di questione, vietando questa o quella religione, estirpando vecchie dinastie, alterando antichi monumenti, facendo la storia nelle sue più grandi dimensioni; ma Pilato fu chiamato a giudicare in un caso che sembrava non avere alcuna importanza, ma in realtà eclissava per importanza tutti gli altri casi messi insieme.
Nulla può salvare Pilato dalla responsabilità legata alla sua connessione con Gesù, e nulla può salvarci dalla responsabilità di determinare quale giudizio dobbiamo pronunciare su questa stessa Persona. Può sembrarci una sfortunata situazione in cui ci troviamo; possiamo risentirci di essere chiamati a fare qualcosa di deciso in una questione in cui le nostre convinzioni sono così in conflitto con i nostri desideri; possiamo protestare interiormente contro la vita umana che è ostacolata e turbata da scelte così urgenti e così difficili e con questioni così incalcolabilmente serie.
Ma i ripensamenti ci assicurano che confrontarci con Cristo è in verità lungi dall'essere una situazione sfortunata, e che essere costretti a decisioni che determinano tutto il nostro corso successivo e consentono la più piena espressione della nostra volontà e delle nostre affinità spirituali è la nostra vera gloria . Cristo sta aspettando pazientemente la nostra decisione, mantenendo la sua inalienabile maestà, ma sottomettendosi a ogni prova che ci preoccupiamo di applicare, affermando solo di essere il Re della verità dal quale siamo ammessi in quell'unico regno eterno.
È arrivato il nostro turno, come è toccato a Pilato, di decidere sulle Sue pretese e di agire in base alla nostra decisione, di riconoscere che noi uomini abbiamo a che fare, non solo con il piacere e il luogo, con le ricompense e le relazioni terrene, ma soprattutto con la verità, con ciò che dà significato eterno a tutte queste cose presenti, con la verità sulla vita umana, con la verità incarnata per noi nella persona di Cristo e che ci parla in modo intelligibile attraverso le sue labbra, con Dio manifestato nella carne .
Dobbiamo prendere parte con Lui quando ci chiama alla gloria e alla virtù, alla verità e alla vita eterna, o cedendo a qualche pressione presente che il mondo ci impone, tentare qualche futile compromesso e quindi rinunciare al nostro diritto di primogenitura?
Riusciva davvero Pilato a persuadersi di aver aggiustato tutto con una bacinella d'acqua e un trasferimento teatrale della sua responsabilità sugli ebrei? Poteva persuadersi che, semplicemente rinunciando alla gara, recitava la parte di un giudice e di un uomo? Poteva persuadersi che le semplici parole: "Io sono innocente del sangue di questo uomo giusto: guardatelo", alterarono la sua relazione con la morte di Cristo? Senza dubbio lo ha fatto.
Non c'è niente di più comune che per un uomo pensare di essere costretto quando è la sua stessa paura o malvagità che è la sua unica costrizione. Ogni uomo nelle circostanze di Pilato si sarebbe sentito costretto a consegnare Gesù ai giudei? L'avrebbe fatto anche un Gallio o un Claudio Lisia? Ma la storia passata di Pilato lo ha reso impotente. Se non avesse temuto di essere scoperto, avrebbe fatto marciare la sua coorte attraverso la piazza, liberandola dalla folla e sfidando il Sinedrio.
Non era perché pensava che la legge ebraica avesse un vero diritto di esigere la morte di Cristo, ma semplicemente perché gli ebrei minacciavano di denunciarlo come complice della ribellione, che ha ceduto loro Cristo; e cercare di dare la colpa a coloro che rendevano difficile fare la cosa giusta era sia poco virile che inutile. Gli ebrei erano almeno disposti a prendersi la loro parte di colpa, per quanto i risultati fossero terribili.
Equamente attribuire la colpa dove ci sono due parti consenzienti a una malvagità è per noi, in molti casi, impossibile; e ciò che dobbiamo fare è stare attenti a trasferire la colpa da noi stessi alle nostre circostanze o ad altre persone. Per quanto irritante sia trovarsi invischiati in affari che si rivelano vergognosi, o scoprire che qualche tentennamento o imbecillità da parte nostra ci ha resi partecipi del peccato, è ozioso e peggio lavarci le mani con ostentazione e cercare di persuadere noi stessi non abbiamo alcuna colpa in materia.
Il fatto che siamo stati messi in contatto con persone ingiuste, crudeli, senza cuore, fraudolente, senza scrupoli, mondane, appassionate può spiegare molti dei nostri peccati, ma non li scusa. Altre persone nelle nostre circostanze non avrebbero fatto quello che abbiamo fatto noi; avrebbero recitato una parte più forte, più virile, più generosa. E se abbiamo peccato, non fa che aumentare la nostra colpa e incoraggia la nostra debolezza a professare ora l'innocenza e trasferire a qualcun altro la vergogna che appartiene a noi stessi. Solo la costrizione fisica può giustificare le azioni sbagliate.
La calma e la dignità con cui Gesù passò attraverso questa prova, da solo padrone di sé, mentre tutti intorno a lui erano fuori di sé, impressionarono così Pilato che non solo si sentì colpevole di consegnarlo ai Giudei, ma non ritenne impossibile che Egli potrebbe essere il Figlio di Dio. Ma ciò che forse è ancora più sorprendente in questa scena è l'immediatezza con cui tutte queste cattive passioni degli uomini - paura, interesse personale, ingiustizia e odio - sono guidate verso una fine piena di benedizioni.
La bontà trova nelle circostanze più avverse materiale per i suoi scopi. In tali circostanze siamo portati a disperare e ad agire come se non ci fosse mai un trionfo del bene; ma il piccolo seme di bene che un individuo può apportare anche con la sottomissione speranzosa e paziente è quello che sopravvive e produce il bene in perpetuo, mentre cessano la passione e l'odio e la mondanità. In una scena così selvaggia, a cosa è servito, potremmo dire, che una Persona ha mantenuto la sua fermezza e si è innalzata al di sopra della malvagità circostante? Ma l'evento ha dimostrato che è servito.
Tutto il resto era un'impalcatura che cadeva a perdita d'occhio, e questa integrità solitaria rimane come il monumento duraturo. Nella nostra misura dobbiamo passare attraverso prove simili, tempi in cui sembra vano lottare, inutile sperare. Quando tutto ciò che abbiamo fatto sembra essere perduto, quando la nostra via è nascosta e nessun ulteriore passo è visibile, quando tutte le onde e i flutti di un mondo empio sembrano minacciare di estinzione il poco bene che abbiamo amato, allora dobbiamo ricordare questa calma , maestoso Prigioniero, legato in mezzo a una folla frenetica e assetata di sangue, eppure superiore ad essa perché viveva in Dio.
NOTE:
[24] Cfr. nota al capitolo 18.
[25] Il grido secondo la migliore lettura era semplicemente "Crocifiggi, crocifiggi", o come potrebbe essere reso, "La croce, la croce".
[26] Filone, Ad Caium , c. 38.
[27] Marco 15:12 .