Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giovanni 2:23-25
Capitolo 7
NICODEMO.
“Ora, mentre era a Gerusalemme durante la Pasqua, durante la festa, molti credettero nel suo nome, vedendo i segni che faceva. Ma Gesù non si fidava di loro, perché conosceva tutti gli uomini e perché non aveva bisogno che alcuno rendesse testimonianza riguardo all'uomo; poiché Egli stesso sapeva cosa c'era nell'uomo. Ora c'era un uomo dei farisei, di nome Nicodemo, capo dei Giudei: quello venne da lui di notte e gli disse: "Rabbì, sappiamo che tu sei un maestro venuto da Dio; poiché nessuno può fare queste cose segni che tu fai, se Dio non è con lui.
Gesù rispose e gli disse: In verità, in verità ti dico: Se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno di Dio. Nicodemo gli disse: Come può nascere un uomo quando è vecchio? può entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e nascere? Gesù rispose: In verità, in verità ti dico: Se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Ciò che è nato dalla carne è carne; e ciò che è nato dallo Spirito è spirito.
Non meravigliarti se ti ho detto: Devi nascere di nuovo. Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi la voce, ma non sai donde viene e dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito." - Giovanni 2:23 - Giovanni 3:1 .
La prima visita di Gesù a Gerusalemme non fu senza un notevole effetto sulla mente popolare. Molti che videro i miracoli che fece credettero che fosse un messaggero di Dio. Hanno visto che i suoi miracoli non erano gli astuti trucchi di un impostore, ed erano pronti ad ascoltare il suo insegnamento e ad iscriversi come membri del regno che era venuto a fondare. Eppure nostro Signore non li incoraggiò. Ha visto che Lo hanno frainteso.
Riconobbe la loro mondanità di cuore e di scopo, e non li ammise all'intimità che aveva stabilito con i cinque semplici galilei. Gli ebrei di Gerusalemme erano felici di imbattersi in uno che sembrava in grado di fare onore alla loro nazione, e la loro fede in Lui era la fede che gli uomini danno a uno statista di cui approvano la politica. La differenza tra loro e coloro che rifiutavano Cristo non era una differenza di disposizione come esiste tra uomini devoti ed empi, ma consisteva semplicemente nella circostanza che erano convinti che i suoi miracoli fossero genuini.
Se nostro Signore avesse incoraggiato questi uomini, alla fine sarebbero rimasti delusi da Lui. Era meglio che fin dall'inizio fossero stimolati a riflettere su tutta la questione facendosi ricevere freddamente dal Signore.
È sempre un punto che richiede una riflessione: dobbiamo considerare non solo se abbiamo fede in Cristo, ma se Egli ha fede in noi, non solo se ci siamo affidati a Lui, ma se quell'impegno è così genuino che Egli può basarsi su di esso e fidarsi. Può contare su di noi per ogni servizio, per la fedeltà nei tempi in cui c'è molto bisogno? La fiducia totale deve essere sempre reciproca.
La persona in cui credi in modo così totale da essere interamente sua, crede in te e si fida di te: la sua reputazione, i suoi interessi sono al sicuro nella tua custodia. Così è con Cristo. La fede non può essere unilaterale qui più che altrove. Si dona a coloro che si donano a Lui. Coloro che si fidano così tanto di Lui che è sicuro che lo seguiranno anche quando non possono vedere dove sta andando; coloro che si fidano di Lui, non in una o due cose che vedono che può gestire, ma assolutamente e in tutte le cose, a queste Egli si darà gratuitamente, condividendo con loro la sua opera, il suo Spirito, la sua ricompensa.
Per illustrare lo stato d'animo degli ebrei di Gerusalemme e il modo in cui Cristo li trattava, Giovanni sceglie il caso di Nicodemo. Era uno di quelli che erano molto colpiti dai miracoli di Gesù, ed erano pronti ad attaccarsi a qualsiasi movimento in suo favore. Apparteneva ai farisei; a quel partito che, con tutta la sua grettezza, pedanteria, dogmatismo e bigottismo, conservava ancora un sale di genuino patriottismo e genuina devozione, e allevò uomini alti e colti come Gamaliele e Saulo.
Nicodemo, membro o meno della delegazione del Sinedrio al Battista, conosceva certamente il risultato di quella delegazione, ed era consapevole che era arrivata una crisi nella storia nazionale. Non vedeva l'ora che la comunità si muovesse, ma sentiva che, qualunque fosse la conclusione a cui si potesse giungere riguardo a Cristo farisei come corpo, doveva sotto la propria responsabilità essere alla base di quegli eventi e segni straordinari che si erano radunati intorno alla persona di Gesù.
Era un uomo modesto, riservato, cauto, e non voleva impegnarsi apertamente finché non fosse stato sicuro della sua posizione. È stato accusato di timidezza. Direi solo che, se sentiva pericoloso farsi vedere in compagnia di Gesù, era una cosa audace visitarlo affatto. Andò di notte; ma è andato. E se ce ne fossero di più simili a lui, che, cauti o meno fino all'eccesso, si sentono ancora costretti a giudicare da sé di Cristo; che sentono che, qualunque cosa gli altri uomini pensino di Lui, c'è un interesse in Lui che non possono aspettare che gli altri si stabiliscano, ma devono risolvere da soli prima di dormire.
Probabilmente Nicodemo fece la sua visita di notte perché non voleva precipitare le cose richiamando un'eccessiva attenzione sulla posizione e sulle intenzioni di Gesù. Probabilmente è andato con lo scopo di sollecitare un piano d'azione speciale. Non si poteva supporre che questo galileo inesperto capisse la popolazione di Gerusalemme così come il vecchio membro del Sinedrio, che conosceva tutti gli aspetti negativi della politica di partito nella metropoli.
Nicodemo sarebbe dunque andato a consigliargli come procedere nell'annunciare il regno di Dio; o almeno suonalo e, se lo trova suscettibile di ragione, incoraggialo a procedere, e mettilo in guardia contro le insidie che si trovano sul suo cammino. Modestamente, e come parlando per gli altri quanto per se stesso, dice: "Rabbì, sappiamo che sei un Maestro venuto da Dio, perché nessuno può fare questi miracoli che tu fai se Dio non è con lui!" Non c'è qui né riconoscimento paternalistico né adulazione, ma semplicemente la prima naturale espressione di un uomo che deve dire qualcosa per mostrare lo stato della sua mente.
Serviva a rivelare il punto in cui era arrivato Nicodemo e il terreno su cui avrebbe potuto procedere la conversazione. Ma «Gesù sapeva cosa c'era nell'uomo». In questo riconoscimento dei suoi miracoli da parte di Nicodemo, Gesù vide tutto l'atteggiamento mentale dell'uomo. Vide che se Nicodemo avesse detto tutto ciò che aveva in mente avrebbe detto: “Credo che tu sia stato mandato per restaurare il regno d'Israele, e io sono venuto per consigliarti sul tuo piano d'azione e per esortarti determinate linee di azione.
E perciò Gesù lo interrompe prontamente dicendo: “Il regno di Dio è tutt'altra cosa da quanto tu pensi; e il modo per stabilirlo, per arruolarvi cittadini, è molto diverso dal modo in cui hai meditato”.
In effetti, Gesù stava diventando imbarazzato dai suoi stessi miracoli. Stavano attirando il tipo sbagliato di persone: le persone mondane superficiali; le persone che pensavano che una mano audace e forte con un pizzico di magia avrebbe servito tutto il loro turno. La sua mente era piena di questo, e non appena ha l'opportunità di esprimersi su questo punto, lo fa e assicura Nicodemo, come rappresentante di un gran numero di ebrei che avevano bisogno di questo insegnamento, che tutti i loro pensieri sul regno deve essere governato da questo principio, e deve partire da questa grande verità, che era un regno in cui solo lo Spirito di Dio poteva entrare, e poteva entrare solo rendendo gli uomini spirituali.
Vale a dire, che era un regno spirituale, un governo interiore sui cuori degli uomini, non un impero esteriore, un regno da stabilire, non per arte politica e riunioni notturne, ma per cambiamento interiore e sottomissione nel cuore a Dio -un regno, quindi, in cui l'ammissione potrebbe essere data solo su un terreno più spirituale della mera circostanza della nascita naturale di un uomo come ebreo.
In del nostro Signore linguaggio non c'era nulla che avrei dovuto perplessi Nicodemo. Negli ambienti religiosi di Gerusalemme non si parlava d'altro che del regno di Dio che Giovanni Battista aveva dichiarato vicino. E quando Gesù disse a Nicodemo che per entrare in questo regno doveva nascere di nuovo, gli disse proprio quello che Giovanni aveva detto a tutto il popolo. Giovanni aveva assicurato loro che, sebbene il re fosse in mezzo a loro, non dovevano supporre di essere già nel suo regno essendo figli di Abramo.
Scomunicò l'intera nazione e insegnò loro che era qualcosa di diverso dalla nascita naturale che dava l'ammissione al regno di Dio. E proprio come avevano costretto i gentili a essere battezzati e a sottomettersi ad altre disposizioni quando volevano prendere parte ai privilegi ebraici, così Giovanni li costrinse a essere battezzati. Il gentile che desiderava diventare ebreo doveva nascere simbolicamente di nuovo. Dovette essere battezzato, discendere sotto le acque purificatrici, lavare via la sua vita vecchia e contaminata, essere sepolto mediante il battesimo, scomparire, dalla vista degli uomini come un gentile, e risorgere dall'acqua come un uomo nuovo. Così nacque dall'acqua, e questa volta non nacque un gentile, ma un ebreo.
Il linguaggio di nostro Signore, allora, riusciva a malapena a confondere Nicodemo, ma l'idea lo sconcertava che non solo i Gentili ma gli Ebrei dovessero nascere di nuovo. Giovanni aveva infatti richiesto la stessa preparazione per l'ingresso nel regno; ma i farisei non avevano ascoltato Giovanni, e si scandalizzarono proprio a motivo del suo battesimo. Ma ora Gesù insiste su Nicodemo la stessa verità, che come il gentile doveva essere naturalizzato e rinato per poter essere considerato un figlio di Abramo e godere dei privilegi esterni dell'ebreo, così l'ebreo stesso deve nascere di nuovo se deve essere considerato un figlio di Dio e appartenere al regno di Dio. Deve sottomettersi al doppio battesimo d'acqua e allo Spirito-d'acqua per il perdono e la purificazione del peccato e della contaminazione passati, dello Spirito per l'ispirazione di una vita nuova e santa.
Nostro Signore qui parla della seconda nascita come completata da due agenti, l'acqua e lo Spirito. Fare dell'uno di questi semplicemente il simbolo dell'altro significa perdere il suo significato. Il Battista battezzava con acqua per la remissione dei peccati, ma era sempre attento a negare il potere di battezzare con lo Spirito Santo. Il suo battesimo con l'acqua era ovviamente simbolico; vale a dire, l'acqua stessa non esercitava alcuna influenza spirituale, ma rappresentava semplicemente all'occhio ciò che era invisibilmente fatto nel cuore.
Ma ciò che simboleggiava non era l'influenza vivificante dello Spirito Santo, ma il lavaggio del peccato dall'anima. Assicurazione di perdono Giovanni fu autorizzato a dare. Coloro che si sottomettevano umilmente al suo battesimo con la confessione dei loro peccati ne uscivano perdonati e mondati. Ma più di questo era necessario per renderli uomini nuovi, e ancora di più non poteva dare. Per ciò che li riempirebbe di nuova vita, devono andare da uno più grande di lui, che solo potrebbe conferire lo Spirito Santo.
Questi dunque sono i due grandi avvenimenti della seconda nascita: il perdono del peccato, che è preparatorio e che taglia la nostra connessione con il passato; la comunicazione della vita mediante lo Spirito di Dio, che ci prepara per il futuro. Entrambi sono rappresentati dal battesimo cristiano perché in Cristo li abbiamo entrambi; ma quelli che furono battezzati dal battesimo di Giovanni furono preparati per ricevere lo Spirito di Cristo solo ricevendo il perdono dei loro peccati.
Avendo così dichiarato a Nicodemo la necessità della seconda nascita, passa a dare la ragione di questa necessità. La nascita per opera dello Spirito è necessaria, perché ciò che è nato dalla carne è carne e il regno di Dio è spirituale. Naturalmente nostro Signore non intende per carne la mera sostanza tangibile del corpo; Non significa che la nostra prima e naturale nascita non ci metta in possesso di nient'altro che una cornice materiale.
Con la parola "carne" Egli indica gli appetiti, i desideri, le facoltà che animano e governano il corpo, così come il corpo stesso, l'intero equipaggiamento di cui la natura fornisce all'uomo la vita in questo mondo. Questa nascita naturale dà all'uomo l'ingresso in molto, e determina per sempre molto, che ha importanti ripercussioni sulla sua persona, il suo carattere e il suo destino. Determina tutte le differenze di nazionalità, di temperamento, di sesso; a prescindere da ogni sua scelta, si decide se sarà un isolano dei Mari del Sud o un europeo; un antidiluviano che vive in una grotta o un inglese del XIX secolo.
Ma il regno di Dio è un regno spirituale, in cui si può entrare solo per volontà e condizione spirituale dell'uomo, solo per attaccamento a Dio che non fa parte della dotazione naturale dell'uomo.
Non appena vediamo chiaramente che cos'è il regno di Dio, vediamo anche che per natura non gli apparteniamo. Il regno di Dio per quanto riguarda l'uomo è uno stato di volontaria sottomissione a Lui, uno stato in cui siamo nella nostra giusta relazione con Lui. Tutte le creature irrazionali obbediscono a Dio e fanno la sua volontà: il sole segue il suo corso con una precisione e una puntualità che non possiamo rivaleggiare; la grazia e la forza di molti degli animali inferiori, i loro istinti e attitudini meravigliosi, sono così superiori a qualsiasi cosa in noi stessi che non possiamo nemmeno comprenderli.
Ma ciò che abbiamo come specialità è rendere a Dio un servizio volenteroso; comprendere i Suoi propositi ed entrare in essi con simpatia. Le creature inferiori obbediscono a una legge impressa nella loro natura; non possono peccare; la loro esecuzione della volontà di Dio è un tributo al potere che li ha resi così abili, ma manca di ogni riconoscimento cosciente della Sua dignità di essere serviti e di tutta la conoscenza del Suo oggetto nella creazione.
È Dio che serve se stesso: li ha fatti così, e perciò fanno la sua volontà. Così è per gli uomini che obbediscono semplicemente alla loro natura: possono compiere azioni gentili, nobili, eroiche, ma mancano di ogni riferimento a Dio; e per quanto eccellenti siano queste azioni, non danno alcuna garanzia che gli uomini che le compiono simpatizzerebbero con Dio in tutte le cose e farebbero volentieri la Sua volontà.
Infatti, per stabilire la proposizione che la carne o la natura non ci danno l'ingresso nel regno di Dio, non abbiamo bisogno di andare oltre la nostra coscienza. Togliamo i limiti che la grazia pone alla nostra natura, e ci rendiamo conto di non essere in simpatia con Dio, affezionati alla sua volontà, disposti al suo servizio. Lascia che la natura abbia il suo swing, e ogni uomo sa che non è il regno di Dio a cui lo porta.
A tutti gli uomini è naturale mangiare, bere, dormire, pensare; siamo nati per queste cose e non abbiamo bisogno di porre alcun vincolo alla nostra natura per farle; ma può un uomo dire che gli è venuto naturale essere ciò che dovrebbe essere per Dio? Non ci sentiamo a quest'ora allontanati da Dio come se non fossimo nel nostro elemento alla Sua presenza? La carne, la natura, alla presenza di Dio è tanto fuori dal suo elemento quanto una pietra nell'aria o un pesce fuor d'acqua.
Gli uomini che hanno avuto la più profonda esperienza religiosa l'hanno visto più chiaramente e hanno sentito, come Paolo, che la carne brama contro lo spirito e ci allontana sempre dall'intera sottomissione a Dio e dalla gioia in Lui.
Forse la necessità della seconda nascita può essere colta più chiaramente se la consideriamo da un altro punto di vista. In questo mondo troviamo un certo numero di creature che hanno quella che è nota come vita animale. Possono lavorare, sentire e, in un certo senso, pensare. Hanno volontà, e certe disposizioni, e caratteristiche distintive. Ogni creatura che ha vita animale ha una certa natura secondo la sua specie e determinata dalla sua parentela; e questa natura che l'animale riceve dai suoi genitori determina fin dall'inizio le capacità e la sfera della vita dell'animale.
La talpa non può librarsi di fronte al sole come l'aquila; nemmeno l'uccello che esce dalla tana dell'uovo d'aquila può scavare come la talpa. Nessun addestramento può rendere la tartaruga veloce come l'antilope, o l'antilope forte come il leone. Se una talpa cominciava a volare ea godersi la luce del sole, doveva essere considerata un nuovo tipo di creatura, e non più una talpa. Il fatto stesso che abbia superato certi limiti mostra che un'altra natura è stata in qualche modo infusa in esso.
Al di fuori della propria natura nessun animale può agire. Potresti anche tentare di dare all'aquila l'aspetto del serpente come cercare di insegnarle a gattonare. Ogni specie di animale è per sua nascita dotata di una propria natura, adattandola a fare certe cose e rendendone impossibili altre. Così è per noi: nasciamo con certe facoltà e doti, con una certa natura; e come tutti gli animali, senza ricevere alcun aiuto nuovo, individuale, soprannaturale da Dio, possono agire secondo la loro natura, così possiamo farlo noi.
Noi, esseri umani, abbiamo una natura animale elevata e riccamente dotata, una natura che ci porta non solo a mangiare, bere, dormire e combattere come gli animali inferiori, ma una natura che ci porta a pensare e ad amare, e che , per cultura ed educazione, può godere di una vita molto più ricca e più ampia delle creature inferiori. Gli uomini non hanno bisogno di essere nel regno di Dio per fare molto di ammirevole, nobile, amabile, perché la loro natura di animali si adatta a questo.
Se dovessimo esistere come una razza di animali superiore a tutte le altre, allora tutto questo è proprio ciò che dovrebbe essere trovato in noi. Indipendentemente da qualsiasi regno di Dio, indipendentemente da qualsiasi conoscenza di Dio o riferimento a Lui, abbiamo una vita in questo mondo e una natura che ci si addice. Ed è questo che abbiamo per nascita naturale, un posto tra la nostra specie, una vita animale. Il primo uomo, da cui tutti discendiamo, fu, come S.
Paolo dice profondamente “un'anima vivente”, cioè un animale, un essere umano vivente; ma non aveva “uno spirito vivificante”, non poteva dare ai suoi figli la vita spirituale e renderli figli di Dio.
Ora, se ci chiediamo un po' più da vicino, che cos'è la natura umana? quali sono le caratteristiche per cui gli uomini si distinguono da tutte le altre creature? cos'è che distingue la nostra specie da ogni altra specie, e che è sempre prodotta da genitori umani? potremmo trovare difficile dare una definizione, ma una o due cose sono ovvie e indiscutibili. In primo luogo, non si potrebbe negare la natura umana agli uomini che non amano Dio, o addirittura non sanno nulla di Lui.
Ci sono molti di cui dovremmo parlare naturalmente come esemplari straordinariamente raffinati della natura umana, che tuttavia non pensano mai a Dio, né Lo riconoscono in alcun modo. È chiaro, quindi, che il riconoscimento e l'amore di Dio, che ci danno l'ingresso nel suo regno, non fanno parte della nostra natura, non sono i doni della nostra nascita.
Eppure c'è qualcosa che ci separa così nettamente dagli animali inferiori come la nostra capacità di Dio e per l'eternità? Non è la nostra capacità di rispondere all'amore di Dio, di entrare nei suoi propositi, di misurare le cose con l'eternità, questa è la nostra vera dignità? La capacità c'è, anche quando non utilizzata; ed è questa capacità che investe l'uomo e tutte le sue opere di un interesse e di un valore che non attribuiscono a nessun'altra creatura.
La natura dell'uomo è capace di rinascere, e questa è la sua peculiarità; c'è nell'uomo una capacità assopita o morta che nient'altro che il contatto con Dio, il tocco dello Spirito Santo, può vivificare e mettere in atto.
Che ci sia una tale capacità, nata come morta, e che abbia bisogno di essere vivificata da un potere superiore prima che possa vivere ed essere utile, non deve sorprenderci. La natura è piena di esempi di tali capacità. Tutti i semi sono di questa natura, morti fino a quando le circostanze favorevoli e il terreno non li accelerano in vita. Nel nostro stesso corpo ci sono capacità simili, capacità che possono o non possono essere risvegliate nella vita.
Nella creazione animale inferiore si trovano molte capacità analoghe, che dipendono per la loro vivificazione da qualche agente esterno su cui non hanno alcun controllo. L'uovo di un uccello ha in sé la capacità di diventare un uccello come il genitore, ma rimane una cosa morta e si corromperà se il genitore lo abbandona. Ci sono molti insetti estivi che nascono due volte, prima dai loro genitori insetti, e poi dal sole: se al posto del sole arriva il gelo, muoiono.
Il bruco ha già una vita propria, di cui senza dubbio si accontenta, ma racchiuso nella sua natura di cosa strisciante ha la capacità di diventare qualcosa di diverso e di più alto. Può diventare una falena o una farfalla; ma nella maggior parte dei casi la capacità non è mai sviluppata, muoiono prima di raggiungere questo fine: le loro circostanze non favoriscono il loro sviluppo. Queste analogie mostrano quanto sia comune che le capacità della vita restino latenti: quanto è comune che una creatura in uno stadio della sua esistenza abbia una capacità di passare a uno stadio superiore, una capacità che può essere sviluppata solo da alcuni agenzia particolarmente adatta ad essa.
È in questa condizione che l'uomo nasce dai suoi genitori umani. È nato con una capacità di vita superiore a quella che vive come animale in questo mondo. C'è in lui la capacità di diventare qualcosa di diverso, migliore e più alto di quello che è realmente per nascita naturale. Ha una capacità che giace dormiente o morta finché lo Spirito Santo non viene e la vivifica. Ci sono molte cose e grandi cose che l'uomo può fare senza ulteriore assistenza divina di quella che è alloggiata per l'intera razza nelle leggi naturali che non fanno distinzione tra devoti ed empi; ci sono molte e grandi cose che l'uomo può fare in virtù della sua nascita naturale; ma una cosa non può fare: non può risvegliare in sé la capacità di amare Dio e di vivere per Lui.
Per questo è necessaria un'influenza dall'esterno, il tocco efficiente dello Spirito Santo, l'impartizione della sua vita. La capacità di essere figli di Dio è dell'uomo, ma lo sviluppo di questa sta in Dio. Senza la capacità un uomo non è un uomo, non ha ciò che è più caratteristico della natura umana. Ogni uomo nasce con ciò che in lui lo Spirito di Dio può ravvivare nella vita divina. Questa è la natura umana; ma quando questa capacità è così vivificata, quando l'uomo ha cominciato a vivere come un figlio di Dio, non ha perso la sua natura umana, ma è diventato soprattutto partecipe della natura divina. Quando l'immagine di Dio, così come quella dei suoi genitori terreni, si manifesta in un uomo, allora la sua natura umana ha ricevuto il suo massimo sviluppo, rinasce.
Dell'Agente che compie questa grande trasformazione è sufficiente dire che è libero nel suo operare e anche imperscrutabile. È come il vento, ci dice nostro Signore, che soffia dove vuole. Non possiamo portare lo Spirito a volontà; non possiamo usarlo come se fosse uno strumento passivo poco intelligente; né possiamo sottoporre tutte le sue operazioni al nostro controllo. La larva deve attendere quegli influssi naturali che la trasformeranno; non può comandarli.
Non possiamo comandare allo Spirito; ma anche noi, essendo liberi agenti, possiamo fare di più che aspettare, possiamo pregare, e possiamo sforzarci di metterci in linea con l'operazione dello Spirito. I marinai non possono alzare il vento né dirigere il suo corso, ma possono mettersi in mezzo ai grandi venti regolari. Lo stesso possiamo fare noi: possiamo lentamente, con aiuti meccanici, insinuarsi nella via dello Spirito; possiamo impostare le nostre vele, facendo tutto ciò che pensiamo possa essere utile per catturare e utilizzare le Sue influenze, credendo sempre che lo Spirito sia più desideroso di noi di portarci tutti al bene.
Perché respiri in un luogo mentre tutt'intorno giace in una bonaccia non sappiamo; ma quanto alle variazioni del vento così per le sue, ci sono senza dubbio ragioni sufficienti. Non dobbiamo aspettarci di vedere l'opera dello Spirito separata dall'opera della nostra mente; non possiamo vedere lo Spirito in Sé stesso, non possiamo vedere il vento che muove le navi, ma possiamo vedere le navi che si muovono, e sappiamo che senza il vento non potrebbero muoversi.
Se questa, dunque, è la linea sulla quale solo la nostra natura umana può svilupparsi, se una profonda armonia con Dio è quella che sola può dare permanenza e completezza alla nostra natura, se in accordo con tutto ciò che vediamo nel mondo che ci circonda alcuni uomini non riescono a raggiungere la fine della loro creazione e giacciono per sempre avviliti e inutili, mentre altri sono portati avanti verso una vita più piena e soddisfacente, non possiamo non chiederci con una certa ansia a quale classe apparteniamo.
Bene e male sono nel mondo, felicità e miseria, vittoria e sconfitta; non illudiamoci agendo come se non ci fosse differenza tra questi opposti, o come se poco importasse nel nostro caso se apparteniamo all'una o all'altra parte. Conta tutto: è solo la differenza tra la vita eterna e la morte eterna. Cristo non è venuto per giocare con noi e per spaventarci con favole. È il centro e la fonte di tutta la verità, e ciò che dice si adatta a tutto ciò che vediamo nel mondo che ci circonda.
Ma nel tentativo di accertare se il grande cambiamento di cui parla nostro Signore è passato su di noi, il nostro scopo non deve essere tanto quello di accertare il tempo e il modo della nostra nuova nascita quanto la sua realtà. Un uomo può sapere di essere nato anche se non è in grado di ricordare, come nessun uomo può ricordare, le circostanze della sua nascita. La vita è la grande prova della nascita, naturale o spirituale. Potremmo desiderare di conoscere l'ora e il luogo di nascita per qualche altro motivo, ma certamente non per questo, per essere sicuri di essere nati. Di ciò ci sono prove sufficienti nel fatto che siamo vivi. E la vita spirituale implica altrettanto certamente la nascita spirituale.
Di nuovo, dobbiamo tenere in considerazione che un uomo può nascere anche se non ancora completamente cresciuto. Il bambino di un giorno ha una natura veramente e certamente umana quanto l'uomo nel fiore degli anni. Ha un cuore e una mente umani, ogni organo del corpo e dell'anima, anche se ancora non può usarli. Così la seconda nascita imprime l'immagine di Dio in ogni anima rigenerata. Può non essere ancora sviluppato in ogni sua parte, ma tutte le sue parti sono lì in germe.
Non è un risultato parziale ma completo che la rigenerazione effettua. Non è un membro, una mano o un piede che nasce, ma un corpo, un completo equipaggiamento dell'anima in tutte le grazie. L'intero carattere è rigenerato, in modo che l'uomo è adatto a tutti i doveri della vita divina ogni volta che questi doveri gli verranno davanti. Un bambino umano non ha bisogno di aggiunte che lo adattino a nuove funzioni: richiede crescita, richiede educazione, richiede educazione e pratica dei modi umani, ma non richiede alcun nuovo organo da inserire nella sua struttura; una volta nato non ha che da crescere per adattarsi con facilità e successo a tutti i modi e le condizioni umane.
E se rigenerati abbiamo in noi ciò che con cura e cultura crescerà fino a portarci alla perfetta somiglianza con Cristo. Se non stiamo crescendo, se rimaniamo piccoli, gracili, infantili mentre dovremmo essere adulti e completamente cresciuti, allora c'è qualcosa di gravemente sbagliato, che richiede un'indagine ansiosa.
Ma soprattutto teniamo presente che è necessaria una nuova nascita; che nessuna cura spesa per la nostra condotta, nessun miglioramento e raffinamento dell'uomo naturale, è sufficiente. Per volare non è necessario un bruco migliorato, è una farfalla; non è un bruco di colore più fine o movimento più rapido o proporzioni più grandi, è una nuova creatura. Riconosciamo che in questo e quell'uomo che incontriamo c'è qualcosa in più di quanto gli uomini abbiano naturalmente; percepiamo in loro un principio addomesticante, castigatore, ispiratore.
Ci rallegriamo ancora di più quando lo vediamo, perché sappiamo che nessun uomo può darlo, ma solo Dio. E ne piangiamo l'assenza perché anche quando un uomo è rispettoso, affettuoso, sobrio, onorevole, tuttavia se non ha grazia, se non ha quel tono e quel colore peculiari che ricoprono l'intero carattere, e mostrano che l'uomo vive nel luce di Cristo, ed è mosso dall'amore verso Dio, sentiamo istintivamente che il difetto è radicale, che non è ancora entrato in rapporto con l'Eterno, che c'è quel desiderare che nessuna qualità naturale, per quanto eccellente, può compensare - anzi, quanto più bello e completo è il carattere naturale, tanto più dolorosa e deplorevole è l'assenza di grazia, di Spirito.