XXV. RESTAURO DI PIETRO.

"Così, quando ebbero rotto il loro digiuno, Gesù disse a Simon Pietro: Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu più di costoro? Gli disse: Sì, Signore; tu sai che io ti amo. Gli disse: Pasci Agnelli miei. Gli disse di nuovo una seconda volta: Simone, figlio di Giovanni, mi ami? Gli disse: Sì, Signore; tu sai che io ti amo. Gli disse: Pasci le mie pecore. Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu per la terza volta? Pietro si addolorò perché per la terza volta gli disse: "Mi ami tu?" E gli disse: "Signore, tu sai tutto, tu sai che io ti amo". . Gesù gli disse: Pasci le mie pecorelle."-- Giovanni 21:15 .

All'interpretazione di questo dialogo tra il Signore e Pietro dobbiamo portare il ricordo dell'incidente immediatamente precedente. La sera prima avevano trovato parecchi di quelli che avevano seguito Gesù in piedi tra le barche che giacevano lungo il mare di Galilea. Barca dopo barca salpata dalla riva; e mentre le viste, gli odori e i suoni familiari risvegliavano istinti assopiti e risvegliavano vecchie associazioni, Peter con la caratteristica irrequietezza e indipendenza si voltò verso il punto in cui giaceva la sua vecchia barca, dicendo: "Vado a pescare.

"Il resto aveva solo bisogno dell'esempio. E mentre osserviamo ogni uomo prendere il suo vecchio posto al remo o preparare le reti, riconosciamo quanto poco la chiamata apostolica avesse preso su questi uomini e quanto fossero pronti a ripiegare alla loro vecchia vita. Non hanno sufficiente impulso interiore per andare ad annunciare Cristo agli uomini, non hanno progetti, l'unica cosa inevitabile è che devono guadagnarsi da vivere.

E se quella notte fossero riusciti come un tempo a pescare, il fascino della vecchia vita sarebbe stato troppo forte per loro. Ma, come molti altri uomini, il loro fallimento nel realizzare il proprio scopo li ha preparati a discernere e ad adempiere lo scopo divino, e dal pescare un pesce che vale così tanto una libbra sono diventati i fattori più influenti nella storia di questo mondo. Perché il Signore aveva bisogno di loro, e di nuovo li chiamò a lavorare per lui, mostrando loro quanto facilmente potesse mantenerli in vita e quanto sarebbero state piene le loro reti quando fossero state gettate sotto la sua direzione.

Quando il Signore si fece riconoscere con la sua azione miracolosa mentre i discepoli erano ancora troppo lontani per vedere i suoi lineamenti, Pietro in quel momento dimenticò il pesce che aveva lavorato duramente per tutta la notte, e sebbene il padrone del vascello lasciò la rete per affondare o andare a pezzi per tutto ciò che gli importava, e balzò nell'acqua per salutare il suo Signore. Gesù stesso fu il primo a vedere il significato dell'atto. Questa veemenza di accoglienza Gli fu molto grata.

Ha testimoniato un affetto che in questa crisi era l'elemento più prezioso del mondo. E che sia stato dimostrato non da solenni proteste fatte in pubblico o come parte di un servizio religioso, ma in un incidente così apparentemente laico e banale, lo rende tanto più prezioso. Gesù salutò con la più profonda soddisfazione l'irruente abbandono da parte di Pietro dei suoi attrezzi da pesca e il balzo impaziente per salutarlo, perché il più chiaramente possibile mostrava che dopo tutto Cristo era incomparabilmente più per lui della vecchia vita.

E quindi, quando la prima eccitazione si è calmata, Gesù dà a Pietro l'opportunità di esprimerlo a parole, chiedendogli: "Simone, figlio di Giona, mi ami tu più di costoro?" Devo interpretare questa tua azione come se significasse davvero ciò che sembra significare: che io sono per te più che barca, reti, vecchi modi, vecchie associazioni? Il tuo lasciar andare la rete nel momento critico, rischiando così la perdita di tutto, sembrava dire che mi ami più del tuo unico mezzo per guadagnarti da vivere.

Ebbene, è così? Devo trarre questa conclusione? Devo intendere che a mente determinata mi ami più di queste cose? Se è così, la via è di nuovo chiara per Me per affidare alle tue cure ciò che amo e apprezzo sulla terra - per dire ancora: "Pasci le Mie pecore".

Così il Signore rimprovera dolcemente Pietro suggerendo che nella sua recente condotta vi sono state delle apparenze che devono impedire che queste attuali espressioni del suo amore siano accettate come perfettamente genuine e degne di fiducia. Così con grazia Egli dà a Pietro l'opportunità di rinnovare la professione di attaccamento che aveva così vergognosamente negato per tre volte giurando che non solo non amava Gesù, ma non sapeva nulla dell'uomo.

E se Pietro dapprima si era risentito della severità dell'esame, in seguito doveva aver percepito che non avrebbe potuto essergli fatto più gentilezza che spingerlo così a una confessione chiara e risoluta. Probabilmente Pietro a volte si era paragonato a Giuda e pensava che la differenza tra il suo rifiuto e il tradimento di Giuda fosse minima. Ma il Signore ha distinto. Vide che il peccato di Pietro era non premeditato, un peccato di sorpresa, mentre il suo cuore era essenzialmente sano.

Dobbiamo anche distinguere tra l'oblio di Cristo, a cui siamo portati dalla folla accecante e confusa delle vie, delle mode e delle tentazioni di questo mondo, e un tradimento di Cristo che ha in sé qualcosa di deliberato. Ammettiamo di aver agito come se non avessimo alcun desiderio di servire Cristo e di portare tutta la nostra vita nel Suo regno; ma una cosa è rinnegare Cristo per sconsideratezza, per inavvertenza, per passione improvvisa o per tentazione insidiosa e inavvertita; altra cosa è portarsi consapevolmente e abitualmente a vie che Egli condanna, e lasciare che tutta la forma, l'apparenza e il significato di la nostra vita dichiara chiaramente che il nostro riguardo per Lui è molto scarso se confrontato con il nostro riguardo per il successo nella nostra chiamata o qualsiasi cosa che quasi tocchi i nostri interessi personali.

Gesù lascia prima colazione a Pietro, lo lascia accomodare, prima che ponga la sua domanda, perché poco importa quello che diciamo o facciamo in un momento di eccitazione. La domanda è: qual è la nostra scelta e preferenza deliberata, non qual è il nostro giudizio, perché su questo ci possono essere pochi dubbi; ma quando siamo padroni di noi stessi e calmi, quando l'intero uomo dentro di noi è in equilibrio, non tirato violentemente in un modo o nell'altro, quando sentiamo, come a volte facciamo, che ci vediamo come siamo realmente, allora allora riconoscere che Cristo è per noi più di qualsiasi guadagno, successo o piacere che il mondo può offrire?

Ci sono molti che, quando l'alternativa è posta davanti a loro a sangue freddo, scelgono senza esitazione di restare con Cristo a tutti i costi. Se fossimo in questo momento coscienti come Pietro quando questa domanda è uscita dalle labbra della Persona vivente davanti a lui, i cui occhi stavano cercando la sua risposta, che ora dobbiamo dare la nostra risposta, molti di noi, Dio che ci aiuta, direbbe con Pietro: "Tu sai che ti amo.

"Non potremmo dire che le nostre vecchie associazioni si rompono facilmente, che non ci costa nulla appendere le reti con le quali così abilmente abbiamo raccolto per noi la sostanza del mondo, o dare un ultimo sguardo alla barca che ha così fedelmente e ci trasportava allegramente sopra molte onde minacciose e rallegrava il nostro cuore in noi, ma il nostro cuore non è fissato su queste cose, non ci comanda come fai tu, e possiamo abbandonare ciò che ci impedisce di seguirti e servirti.

Felice l'uomo che con Pietro sente che la domanda è di facile risposta, che può dire: "Spesso ho sbagliato, spesso mi sono mostrato avido di guadagno e di gloria, ma tu sai che ti amo".

In questa restaurazione di Pietro nostro Signore, quindi, non mette alla prova la condotta, ma il cuore. Riconosce che mentre la condotta è la prova legittima e normale del sentimento di un uomo, tuttavia ci sono momenti in cui è giusto e utile esaminare il cuore stesso al di fuori delle manifestazioni presenti della sua condizione; e che il conforto che una povera anima ottiene dopo un grande peccato, nel rifiutarsi di cercare di mostrare la coerenza della sua condotta con l'amore a Cristo, e nell'aggrapparsi semplicemente alla consapevolezza che con tutto il suo peccato c'è certamente un amore superstite a Cristo , è un conforto sancito da Cristo, e di cui Egli vorrebbe godere.

Questo è incoraggiante, perché spesso un cristiano è consapevole che, se deve essere giudicato solo per la sua condotta, deve essere condannato. È cosciente di macchie nella sua vita che sembrano del tutto contraddire l'idea che sia animato da un rispetto per Cristo. Egli sa che gli uomini che vedono le sue infermità e le sue esplosioni possono essere giustificati nel supporre che sia un ipocrita illuso o presuntuoso, e tuttavia nella sua stessa anima è cosciente dell'amore per Cristo.

Può dubitare di ciò tanto quanto può dubitare di averlo vergognosamente negato nella sua condotta. Preferirebbe essere giudicato dall'onniscienza che da un giudizio che può scrutare solo la sua condotta esteriore. Si appella nel suo stesso cuore da coloro che sanno in parte a Colui che conosce tutte le cose. Egli sa perfettamente che se ci si deve aspettare che gli uomini credano che è cristiano, deve dimostrarlo con la sua condotta; anzi, comprende che l'amore deve trovare da sé un'espressione costante e coerente nella condotta; ma resta un'indubbia soddisfazione il rendersi conto che, nonostante tutto ciò che la sua condotta ha detto in contrario, nella sua anima ama il Signore.

La determinazione di Cristo di eliminare ogni incomprensione e ogni dubbio sulla relazione che i Suoi professanti seguaci hanno con Lui è sorprendentemente esibita nel Suo sottoporre Pietro a un secondo e terzo interrogatorio. Invita Pietro a scrutare profondamente nel suo spirito e ad accertare la verità stessa. È la più importante di tutte le domande; e nostro Signore si rifiuta decisamente di accettare una risposta superficiale, negligente e scontata.

Egli quindi interrogherà, e tre volte domanderà, e esplorerà fino in fondo tutti i Suoi seguaci. Egli cerca di dissipare ogni dubbio sulla nostra relazione con Lui, e di rendere chiara alla nostra coscienza la nostra connessione vivente con Lui, e di porre tutta la nostra vita su questa solida base di una comprensione chiara e reciproca tra Lui e noi. La nostra felicità dipende dal nostro incontro con cura e sincerità alla Sua domanda. Solo il più alto grado di amicizia umana permetterà questo interrogarsi insistente, questo palpitare di noi sui nostri stessi sentimenti, sempre più in profondità nel cuore stesso dei nostri affetti, come se ancora dubitasse che non avessimo dato una risposta di mera cortesia o professione o sentimento.

Il grado più alto dell'amicizia umana esige certezza, una base su cui costruire, un amore di cui potersi fidare completamente. Cristo aveva così fatto valere il suo diritto di interrogare i suoi seguaci e di esigere un amore sicuro di sé, perché da parte sua era cosciente di un tale amore e aveva dato prova che il suo affetto non era una mera compassione sentimentale, infruttuosa, ma una amore imperioso, divorante, incontenibile, invincibile, amore che non gli lasciava altra scelta, ma lo costringeva a dedicarsi agli uomini ea fare loro tutto il bene in suo potere.

La conoscenza di sé di Peter è aiutata dalla forma che assume ora la domanda. Non gli viene più chiesto di confrontare la presa che Cristo ha su di lui con il suo interesse per altre cose; ma gli viene chiesto semplicemente e assolutamente se l'amore è il nome giusto per ciò che lo collega al suo Signore. " Mi ami tu? " Separando te stesso e Me da tutti gli altri, guardando dritto e semplicemente solo Me, "amore" è il nome giusto per ciò che ci unisce? È amore e non semplice impulso? È amore e non sentimento o fantasia? È amore e non senso del dovere o di ciò che diviene? È amore e non un semplice errore? Perché nessun errore è più disastroso di quello che prende qualcos'altro per amore.

Ora, comprendere il significato di questa domanda è comprendere che cos'è il cristianesimo. Nostro Signore stava per lasciare il mondo; e lasciò il suo futuro, il futuro delle pecore che amava così bene e per le quali aveva speso tutto, nella custodia di Pietro e degli altri, e l'unica sicurezza che esigeva da loro era la confessione dell'amore per se stesso. Non elaborò un credo o una serie di articoli che li legassero a questo e quel dovere, a particolari metodi di governo della Chiesa oa particolari verità che dovevano insegnarla; Non li convocò nella casa di Pietro o di Zebedeo, e ordinò loro di apporre le loro firme o segni su tale documento.

Poggiava tutto il futuro dell'opera che aveva iniziato a tanto prezzo sul loro amore per Lui. Solo questa sicurezza ha preso da loro. Questa era la garanzia sufficiente della loro fedeltà e della loro saggezza. Non è una grande capacità mentale quella che si vuole per il progresso dei fini di Cristo nel mondo. È amore per il meglio, devozione al bene. Non viene fatta alcuna domanda sulla loro conoscenza; non viene chiesto loro quali opinioni hanno sulla morte di Cristo; non sono tenuti ad analizzare i loro sentimenti e dire da dove è scaturito il loro amore, se dal dovuto senso del loro debito verso di Lui per averli liberati dal peccato e dalle sue conseguenze, o dalla grazia e dalla bellezza del suo carattere, o dalla sua tenerezza. e paziente considerazione di loro.

Non c'è omissione di nulla di vitale a causa della sua fretta in queste ore mattutine. Tre volte viene la domanda, e la terza è come la prima, una domanda solo ed esclusivamente sul loro amore. Tre volte viene la domanda, e tre volte, quando l'amore viene confessato senza esitazione, arriva la commissione apostolica: "Pasci le mie pecore". L'amore è sufficiente, non solo per salvare gli stessi Apostoli, ma abbastanza per salvare il mondo.

Il significato di questo non può essere esagerato. Che cos'è il cristianesimo? È il modo di Dio di impossessarsi di noi, di attaccarci al bene, di farci uomini santi, perfetti. E il metodo che usa è la presentazione del bene in forma personale. Egli rende sommamente attraente la bontà, mostrandoci la sua realtà e la sua bellezza e la sua potenza permanente e moltiplicatrice in Gesù Cristo. Assolutamente semplice e assolutamente naturale è il metodo di Dio.

L'edificazione di sistemi di teologia, l'organizzazione elaborata delle chiese, i vari, costosi e complicati metodi degli uomini, come sembrano artificiali se messi a confronto con la semplicità e la naturalezza del metodo di Dio! Gli uomini devono essere resi perfetti. Mostra loro, allora, che la perfezione umana è amore perfetto per loro, e possono non amarla e diventare essi stessi perfetti? Questo è tutto.

La missione di Cristo e la salvezza degli uomini per mezzo di Lui sono naturali e semplici come la carezza della madre verso il proprio figlio. Cristo è venuto sulla terra perché amava gli uomini e non poteva fare a meno di venire. Essendo sulla terra, esprime ciò che è in Lui: il suo amore, la sua bontà. Amando tutti gli uomini e soddisfacendo tutti i loro bisogni, gli uomini arrivarono a sentire che questo era il Perfetto e si diedero umilmente a Lui. Proprio come l'amore funziona in tutti gli affari e le relazioni umane, così semplicemente funziona qui.

E il metodo di Dio è tanto efficace quanto semplice. Gli uomini imparano ad amare Cristo. E questo amore assicura tutto. In quanto legame tra due persone, non si può fare affidamento su nient'altro che sull'amore. Solo l'amore ci porta fuori da noi stessi e ci fa cari altri interessi oltre ai nostri.

Ma Cristo ci chiede di amarlo e ci invita a considerare se ora lo amiamo, perché questo amore è indice di tutto ciò che è in noi di tipo morale. C'è così tanto implicito nel nostro amore per Lui, e così tanto inestricabilmente intrecciato con esso, che la sua presenza o assenza la dice lunga su tutta la nostra condizione interiore. È vero che niente è più difficile da capire delle cause dell'amore.

Sembra allearsi con uguale prontezza con pietà e con ammirazione. È attratto a volte dalla somiglianza di disposizione, a volte dal contrasto. Ora è mosso dalla gratitudine e ancora dal conferimento di favori. Alcune persone che sentiamo di dover amare non le attiriamo. Altri che sembrano relativamente poco attraenti ci attirano fortemente. Ma ci sono sempre alcune persone in ogni società che sono universalmente amate; e queste sono persone che non solo sono buone, ma la cui bontà è presentata in una forma attraente, che hanno un fascino personale, nell'aspetto, nei modi o nell'indole. Se una persona scortese non possiede l'ascendente, sai che la scortesia va in profondità nel carattere.

Ma questo illustra male l'ascendenza di Cristo e ciò che la nostra negazione di essa implica. La sua bontà è perfetta ed è completa. Non amarlo non è amare il bene; significa non simpatia per ciò che attrae gli spiriti puri e amorevoli. Perché qualunque siano le cause apparenti o oscure dell'amore, questo è certo: che amiamo ciò che meglio si adatta e stimola tutta la nostra natura. L'amore è più profondo della volontà; non possiamo amare perché lo desideriamo, non più di quanto possiamo gustare il miele amaro perché lo desideriamo.

Non possiamo amare una persona perché sappiamo che la sua influenza è necessaria per promuovere i nostri interessi. Ma se l'amore è più profondo della volontà, che potere abbiamo di amare ciò che attualmente non ci attira? Non abbiamo il potere di farlo immediatamente; ma possiamo usare i mezzi che ci sono stati dati per alterare, purificare ed elevare la nostra natura. Possiamo credere nel potere di Cristo di rigenerarci, possiamo seguirlo fedelmente e servirlo, e così impareremo un giorno ad amarlo.

Ma la presenza o assenza in noi dell'amore di Cristo è indice non solo del nostro stato attuale, ma profezia di tutto ciò che sarà. L'amore di Cristo è stato ciò che ha permesso e spinto gli Apostoli a vivere vite grandi ed energiche. Era questo semplice affetto che rendeva loro possibile una vita di aggressione e di riforma. Questo ha dato loro le idee giuste e l'impulso sufficiente. Ed è questo affetto che è aperto a tutti noi e che ugualmente ora come prima spinge a tutti il ​​bene.

Lascia che l'amore di Cristo possieda qualsiasi anima e quell'anima non può evitare di essere una benedizione per il mondo intorno. Cristo non aveva quasi bisogno di dire a Pietro: "Pasci le mie pecore; sii utile a coloro per i quali sono morto", perché nel tempo Pietro deve aver capito che questa era la sua vocazione. L'amore ci dà simpatia e intelligenza. La nostra coscienza è illuminata dalla simpatia per la persona che amiamo; attraverso i loro desideri, che desideriamo soddisfare, vediamo scopi più alti dei nostri, scopi che gradualmente diventano nostri.

E ovunque esiste l'amore di Cristo, lì prima o poi gli scopi di Cristo saranno compresi, i suoi scopi saranno accettati, il suo fervente desiderio e il suo energico sforzo per la più alta condizione spirituale della razza diventeranno energici in noi e ci porteranno avanti verso ogni bene. . Gesù, infatti, avverte Pietro della potenza incontenibile di questo affetto da lui espresso. "Quando eri più giovane", dice, "ti cingevi e camminavi dove volevi; ma quando sarai vecchio un altro ti cingerà e ti porterà al martirio.

Perché colui che è posseduto dall'amore di Cristo è altrettanto poco padrone di se stesso e non può rifuggire da ciò a cui quell'amore lo porta come l'uomo che è portato all'esecuzione da una guardia romana. L'autopossesso termina quando l'anima può dire veramente: "Tu sai che io Ti amo." Non c'è ormai più scelta di vie da parte nostra; il nostro sé più elevato e migliore è evocato in tutta la sua potenza e si afferma mediante la completa abnegazione di sé e l'ardente identificazione di sé con Cristo .

Questo nuovo affetto comanda tutta la vita e tutta la natura. L'uomo non può più spendersi in attività che si è scelto, nel prepararsi a grandi atti di glorificazione individuale, o nel camminare in modi che promettono piacere o profitto a se stesso; egli tende volentieri le sue mani, ed è portato a tanto che carne e sangue rifuggono, ma tutto ciò gli è reso inevitabile, gradito e benedetto per la gioia di quell'amore che lo ha stabilito.

Ma non stiamo così pronunciando la nostra stessa condanna? Questa è, è facile da vedere, la vera e naturale educazione dello spirito umano: amare Cristo, e così imparare a vedere con i suoi occhi e innamorarsi dei suoi scopi e crescere a sua somiglianza. Ma dove si trova in noi questa forza assorbente, educativa, impellente, irresistibile? Riconoscere la bellezza e la certezza del metodo di Dio non è la difficoltà; la difficoltà è usarla, trovare in noi stessi ciò che ci porta alla presenza di Cristo, dicendo: "Tu conosci ogni cosa, tu sai che io ti amo.

" Abbiamo ammirazione; riverenza abbiamo; fede abbiamo; ma c'è più di questo necessario. Nessuno di questi ci spingerà all'obbedienza per tutta la vita. Solo l'amore può portarci via da vie peccaminose ed egoiste. Ma questa domanda che mette alla prova, "Mi ami tu?" non fu il primo, ma l'ultimo, rivolto a Pietro da nostro Signore. Fu messo solo dopo che avevano attraversato insieme molte esperienze di ricerca. E se sentiamo che per noi adottare come nostra risposta sicura di Pietro sarebbe solo per ingannare noi stessi e scherzare con le cose più gravi, dobbiamo considerare che Cristo cerca di conquistare anche il nostro amore, e che anche a noi è riservata l'estasi di confessare il nostro amore con sicurezza.

È possibile che abbiamo già più amore di quanto pensiamo. Non è una cosa insolita amare una persona e non saperlo fino a quando qualche insolita emergenza o congiuntura di circostanze non ci rivela a noi stessi. Ma se non siamo coscienti dell'amore né possiamo rilevarne alcun segno nella nostra vita, se sappiamo di essere indifferenti agli altri, profondamente egoisti, incapaci di amare ciò che è alto e abnegato, ammettiamo candidamente il pieno significato di ciò, e pur vedendo chiaramente ciò che siamo, non abbandoniamo la grande speranza di poter finalmente dare il nostro cuore al meglio e di essere legati da un amore sempre più grande al Signore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità