Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giovanni 4:17-26
Capitolo 10
GES SI DICHIARA.
“La donna rispose e gli disse: non ho marito. Gesù le disse: Hai detto bene: non ho marito, perché hai avuto cinque mariti; e quello che hai ora non è tuo marito: questo hai detto in verità. La donna gli disse: Signore, vedo che tu sei un profeta. I nostri padri hanno adorato su questo monte; e voi dite che a Gerusalemme è il luogo dove gli uomini dovrebbero adorare.
Gesù le disse: Donna, credimi, viene l'ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete: noi adoriamo ciò che conosciamo: poiché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l'ora, ed è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: poiché tali il Padre cerca di essere suoi adoratori. Dio è uno Spirito: e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità.
La donna gli dice: So che viene il Messia (che è chiamato Cristo): quando verrà, ci dichiarerà tutte le cose. Gesù le disse: Io che ti parlo sono." - Giovanni 4:17 .
In questa conversazione al pozzo di Giacobbe la donna per qualche tempo, del tutto naturalmente, non coglie il senso di ciò che dice Gesù. Non le viene in mente che per "acqua" Egli intende nient'altro che ciò che potrebbe portare nella sua brocca. Anche quando parla di far germogliare un pozzo "dentro di sé", lei pensa ancora solo alla comodità domestica di una simile sistemazione, e lo prega di dare ciò che le salverebbe l'infinita fatica di venire ad attingere acqua dal pozzo di Giacobbe .
Questa semplicità ha il suo lato buono, così come la sua evidente fiducia nelle Sue parole. Gesù vede in questa semplicità e immediatezza infantile un terreno molto più pieno di speranza per il suo messaggio di quanto non avesse trovato anche in un uomo premuroso e istruito come Nicodemo. Cerca, quindi, di preparare ulteriormente il terreno risvegliando in lei un senso di bisogno spirituale. Ciò può essere ottenuto al meglio sostenendola nella sua vita reale.
Perciò dice: "Va', chiama tuo marito e vieni qui". E in questo modo semplice conduce subito la donna a riconoscere la Sua intuizione profetica sulla sua condizione ea mettere in relazione le Sue offerte con il suo carattere e la sua vita. E c'era quel modo nel suo modo di riconoscerlo come profeta, una franchezza e una semplicità nell'esprimere la sua mente e nell'ascoltare le sue spiegazioni, che lo spingevano esplicitamente a dire: "Io che ti parlo sono il Messia".
A questa sfortunata e malata donna aliena, quindi, Gesù si dichiarò come non si era dichiarato ai benestanti e rispettabili rabbini ebrei. La ragione di questa differenza nel trattamento degli individui da parte di nostro Signore deriva dalle diverse disposizioni che manifestano. Il riconoscimento del Suo potere di operare miracoli può sembrare a prima vista un certificato per il discepolato cristiano quanto il riconoscimento del Suo potere profetico.
Ma non è così; perché un tale riconoscimento della Sua intuizione profetica come ha fatto questa donna è un riconoscimento del Suo potere sul cuore e sulla vita umani. Colui che si sente così penetrare negli atti nascosti, e mettere la mano sui segreti più profondi del cuore, è riconosciuto come in connessione personale con l'individuo; e questo è il fondamento su cui Cristo può costruire, questo è l'inizio di quel legame vitale con Lui che dona novità di vita.
Coloro che stanno semplicemente risolvendo un problema quando stanno considerando le affermazioni di Cristo, probabilmente non riceveranno alcuna rivelazione personale. Ma a chiunque, come questa donna, mostra qualche desiderio di ricevere i suoi doni, e non disdegna di riconoscere che la vita è una cosa molto povera senza qualcosa che Egli offre; a chiunque è cosciente del peccato, e che guarda a Lui come capace di liberarsi da tutti i suoi imbrogli intrighi, Egli si fa conoscere. A tali persone si rivelerà quando vedrà che sono mature per la rivelazione. A costoro verrà il momento dei momenti, quando a loro dirà: "Io che ti parlo sono".
Questa distinzione tra il chimico che analizza l'acqua viva e l'anima assetata che ne fa uso è molto profonda e può essere raccomandata alla considerazione di coloro che sono inclini a lasciarsi trasportare dalla corrente di incredulità che caratterizza gran parte della nostra letteratura . Penso che si possa dire che negli scrittori caratterizzati da una mancanza di fede cristiana si troverà comunemente l'assenza di ciò che è comunemente e giustamente chiamato “una coscienza risvegliata.
“Si scoprirà che non sanno cosa vuol dire guardare Cristo dal punto di vista di questa donna, dal punto di vista di una vita frantumata e miserabile, e di una coscienza che giorno per giorno dice: È Io stesso che ho spezzato la mia vita, e così facendo sono diventato un trasgressore, e ho bisogno di perdono, guida, forza. Pensiero acuto, facoltà mirabile di spiegare e far rispettare ciò che si pensa, lo troviamo in abbondanza; ma non troviamo certo uno spirito umiliato dal senso del peccato e una coscienza viva agli obblighi più profondi.
Per quanto si può desumere dagli scritti dei più cospicui miscredenti, essi non possiedono il primo requisito per discernere un Salvatore, cioè il senso del bisogno. Non hanno la prima preparazione per parlare di un tale argomento; non hanno mai trattato equamente il proprio peccato. Non consultiamo un sordo se vogliamo accertare se il rumore che abbiamo udito sia un tuono o il rombo di un carro; né possiamo aspettarci che quelli saranno i migliori insegnanti riguardo a Dio in cui la facoltà con cui principalmente discerniamo Dio-vale a dire.
, la coscienza - è stata meno esercitata di ogni altra. È attraverso la coscienza che Dio si fa sentire più distintamente; è in connessione con la legge morale che veniamo più chiaramente in contatto con Lui; e le convinzioni dell'Essere di Dio e la connessione con noi si radicano nell'anima che il senso del peccato ha arato.
Sono lungi dal dire che nel decidere sulle affermazioni di Cristo l'intelletto deve non avere voce. L'intesa deve avere voce qui come altrove. Ma è una forte presunzione a favore di Cristo che Egli offra proprio ciò di cui i peccatori hanno bisogno; ed è decisivo a Suo favore quando scopriamo che Egli dà effettivamente ciò di cui i peccatori hanno bisogno. Se si trova praticamente che Egli è la forza che solleva migliaia e migliaia di esseri umani dal peccato; se, in effetti, ha portato luce a coloro che si trovano nelle tenebre profonde, conforto e coraggio ai desolati e ai gravati di pesi, consacrazione e purezza agli emarginati e ai corrotti, allora, chiaramente, Egli è ciò che afferma di essere, e gli dobbiamo la nostra fede.
Se Dio vuole rivelare Se stesso, la rivelazione deve essere fatta non solo o principalmente all'intelletto, ma a quella parte di noi che determina il carattere ed è capace di apprezzare il carattere. La rivelazione deve essere morale, non intellettuale. Man mano che il ministero di nostro Signore procedeva, Egli riconobbe che erano sempre i semplici che più prontamente lo accettavano e si fidavano di Lui; e riconobbe che questa era una cosa di cui essere grato: “Ti ringrazio, o Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai saggi e ai prudenti e le hai rivelate ai bambini.
E chiunque ci pensi vede che deve essere così, che il destino di un uomo deve essere deciso non dalla sua comprensione, ma dal suo carattere e dalle sue inclinazioni; non dalla sua capacità o incapacità di credere questo o quello, o di dimostrare che la sua convinzione è ben fondata, ma dalle sue aspirazioni, dalla vera inclinazione del suo cuore. Dovremmo sentire che c'è qualcosa di molto sbagliato se la nostra fede dipendesse da prove che non tutti potrebbero padroneggiare, e se così l'uomo intelligente avesse un vantaggio sugli umili e contriti.
"L'evidenza deve essere tale che il carattere spirituale sia un elemento nell'accettazione di essa". E così troviamo che sia. La realtà e il significato della rivelazione di Dio in Cristo sono compresi più facilmente da chi è dotato spiritualmente che da chi è dotato intellettualmente. Persone che sono per natura umili e docili, o che la vita ha insegnato ad esserlo, persone che sentono il loro bisogno di Dio e desiderano profondamente uno stato eterno di pace e di purezza, queste sono le persone alle quali Dio trova possibile farsi conoscere.
E se si pensa che questa circostanza, che gli spiriti semplici e docili si convincono mentre gli uomini testardi non sono convinti, getta qualche sospetto sulla realtà della rivelazione, se si pensa che il Dio e l'eternità in cui credono non sono che fantasie da parte loro, si può giustamente replicare, che non c'è ragione per un tale pensiero più che per supporre che l'estasi di un musicista esperto sia fantasiosa e autocreata, e non eccitata da alcuna realtà corrispondente, perché non è condivisa da coloro il cui gusto per la musica non è risvegliato.
Convinta che Gesù fosse un profeta, la donna gli propone l'oggetto permanente del dibattito tra ebrei e samaritani. La sua affermazione è brusca e dà l'impressione di voler allontanare la conversazione da se stessa; ma questo non si accorda con il suo carattere semplice e diretto, ed è del tutto possibile che nel mezzo della sua vita confusa e delusa si fosse talvolta domandata se tutta la sua miseria non derivasse dal suo essere samaritana.
Sapeva cosa dicevano gli ebrei del culto samaritano. Sapeva che si burlavano del Tempio che stava sulla collina di fronte al pozzo di Giacobbe; e quando ha scoperto quanto poco l'avesse aiutata la sua adorazione, potrebbe aver cominciato a sospettare che ci fosse del vero nelle accuse ebraiche. Evidentemente l'aspetto del Messia, che l'aveva colpita maggiormente, era il Suo potere di condurre gli uomini a tutta la verità, di insegnare loro ogni cosa.
Le persone nella sua condizione, e tanto oppresse dal peccato quanto lei, spesso mantengono la loro presa sull'insegnamento religioso; e in mezzo a molte cose superstiziose hanno una scintilla di vera speranza e desiderio di redenzione. Gesù mostra con la gravità e l'importanza della sua risposta che considerava la donna sincera nell'affermazione della sua difficoltà, e ansiosa di sapere dove si potesse veramente trovare Dio.
Perplessa e sconcertata dalla sua esperienza terrena, come tanti di noi, si risveglia improvvisamente alla consapevolezza che qui, davanti a lei, e conversando con lei, è un profeta; e subito gli dice ciò che ardeva nel suo cuore: "Dove, dove si trova Dio?"
E così, in risposta alla domanda di una donna sincera, Gesù fa quel grande annuncio che da allora è stato il manifesto del culto spirituale. Non in un luogo particolare e isolato, dice alla donna, Dio si trova, non nel tempio di Gerusalemme, né nella struttura rivale su Garizim, ma nello spirito. “Dio è uno Spirito e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità”. Come il nostro Signore lascia intendere, questo era un nuovo tipo di culto, essenzialmente diverso da quello a cui ebrei e samaritani, e in effetti tutti gli uomini, erano stati fino ad allora abituati.
La grandezza del contenuto di tali detti può essere compresa tanto poco quanto il loro significato può essere esaurito. Abbiamo prima di tutto l'affermazione centrale: "Dio è uno Spirito". Completare questa definizione con idee comprensibili è difficile. Implica che Egli sia un Essere Personale, che sia cosciente di sé, dotato di intelligenza e volontà; ma sebbene personale, la sua personalità trascende la nostra concezione.
Per quanto riguarda l'applicazione immediata della definizione da parte di nostro Signore in questo momento, è sufficiente notare il suo significato primario che Dio non ha un corpo, e di conseguenza non è soggetto a nessuna delle limitazioni e condizioni a cui è soggetto il possesso di un corpo persone umane. Non ha bisogno di una dimora locale, di un tempio, di offerte materiali. Nel culto locale c'era un vantaggio mentre il mondo era giovane, e gli uomini potevano essere istruiti meglio dai simboli.
Una casa in mezzo a loro, di cui si potrebbe dire: "Dio è lì", era senza dubbio un aiuto alla fede. Ma aveva i suoi svantaggi. Perché più un adoratore fissava la sua mente sull'unica abitazione locale, meno poteva portare con sé la coscienza della presenza di Dio in tutti i luoghi.
Impariamo molto lentamente che Dio è uno Spirito. Pensiamo che nulla sia più creduto tra noi. Ahimè! facciamo quasi ogni applicazione di questa verità radicale, e troviamo quanto poco si creda. Prendete, per esempio, le apparizioni e le voci con cui venivano fatte allusioni agli uomini devoti ai tempi dell'Antico Testamento. Perché molte persone sono riluttanti ad ammettere che queste manifestazioni fossero interiori e alla coscienza, che arrivassero come convinzioni prodotte da un potere invisibile, piuttosto che come apparenze esteriori o voci udibili? Non è perché la verità che Dio è uno Spirito non è adeguatamente compresa? O perché di nuovo bramiamo così tanto segni, dimostrazioni più chiare dell'essere di Dio e della sua presenza? Non dovremmo essere soddisfatti se Lui risponde alle aspirazioni spirituali, e se troviamo che la nostra brama di santità è soddisfatta e gratificata?
L'inferenza tratta da nostro Signore dalla verità che Dio è uno Spirito è una deduzione che deve ancora essere spinta. Dio cerca di essere adorato non attraverso forme esteriori o rituali elaborati, ma nello spirito. Gli insegnanti ordinari avrebbero messo una clausola salvifica per preservare alcune forme di culto; Cristo non ne mette nessuno. Lascia che gli uomini adorino Dio in spirito e che le forme prendano il loro rischio. Adorare Dio in spirito significa cedere i poteri invisibili ma motori dentro di noi alle influenze invisibili ma Onnipotenti che riconosciamo come divine.
È prostrare il nostro spirito davanti allo Spirito Divino. È nel nostro essere più profondo, nella volontà e nell'intenzione, offrirci a Colui nel quale la bontà è personificata. Quando un uomo fa questo, che importa cosa dice a Dio, o con quali forme di adorazione viene davanti a Lui? Solo questo è il culto accettabile che consiste nell'avvicinamento devoto dello spirito umano al Divino; e ciò si realizza spesso con la stessa efficacia nei nostri rapporti d'affari con gli uomini quando siamo tentati dall'ingiustizia, o nelle nostre case quando siamo tentati dall'ira o dal lassismo, come quando siamo nella casa di Dio.
L'adorazione nello spirito non ha bisogno di parole, di nessun luogo designato, ma solo di un'anima umana che si inchina interiormente davanti alla bontà di Dio e si sottomette cordialmente alla Sua volontà sovrana e amorosa.
Questo è certamente un argomento forte per la semplicità del culto. Perché, si può davvero dire, perché avere un culto esteriore? Perché hanno chiese e perché hanno il servizio divino? Ebbene, sarebbe stato meglio per la Chiesa se ci fosse stato molto meno culto esteriore di quanto ce ne sia stato comunemente. Perché con i suoi servizi elaborati la Chiesa ha fin troppo identificato la religione con quel culto che può essere reso solo in chiesa.
Nessuno può stupirsi che, disgustati dalla sproporzione tra il culto esteriore e quello spirituale, tra i servizi sfarzosi e pignoli che tanto professano, e l'esile e rara devozione dell'anima a Dio, gli uomini perspicaci abbiano voltato le spalle al tutta la faccenda, e ha rifiutato di partecipare a una farsa così grande e profana. Milton nei suoi ultimi anni non frequentò alcuna chiesa e non apparteneva a nessuna comunione.
Questo è certamente per correre all'estremo opposto. Non c'è dubbio che possa essere reale e gradito il culto offerto nel silenzio e nella solitudine dello spirito di un uomo; ma esprimiamo naturalmente ciò che sentiamo, e con l'espressione rafforziamo i sentimenti che sono buoni e ci liberiamo dell'amarezza e della tensione di quelli che sono dolorosi e pieni di dolore. Inoltre, la Chiesa è, prima di tutto, una società.
La nostra religione ha lo scopo di unirci; e sebbene lo faccia in modo più efficace ispirandoci gentilezza e disponibilità nella vita che mediante un incontro formale insieme senza scopi di carità attiva, tuttavia l'una compagnia aiuta l'altra, come molti di noi sanno bene.
Mentre, quindi, accettiamo l'affermazione di Cristo nel suo significato più pieno e sosteniamo che il nostro "servizio ragionevole" è l'offerta di noi stessi come sacrifici viventi, che il culto spirituale è offerto non solo o principalmente in chiesa, ma facendo la volontà di Dio con un cuore buona volontà, vediamo piuttosto quanto sia necessario rivolgerci a Dio come facciamo nel nostro culto sociale; poiché come la moglie avrebbe bisogno di un po' di pazienza, che è stata curata davvero dal marito nel provvedere ai suoi bisogni comuni, ma non le ha mai rivolto una parola di affetto, così i nostri rapporti con Dio non sono soddisfacenti se non gli diciamo la nostra devozione così come mostrarlo nella nostra vita.
Fu uno degli scrittori inglesi più saggi che disse: "Ho sempre pensato che fosse opportuno mantenere alcune forme meccaniche di buona educazione (nella mia famiglia), senza le quali la libertà distrugge mai l'amicizia". Proprio così, colui che omette l'espressione esteriore e verbale del riguardo a Dio, perderà presto quel riguardo stesso.
Ma se le parole di Cristo non intendevano porre fine del tutto al culto esteriore, come ho detto, costituiscono un forte argomento a favore della semplicità del culto. Nessuna forma è necessaria perché il nostro spirito possa entrare in comunione con Dio. Cominciamo con questo. Come il vero e perfetto culto può essere reso dal moribondo, che non può sollevare una palpebra o aprire le labbra, come dal servizio più ornato che combina forme liturgiche perfette con la musica più ricca che l'uomo abbia mai scritto.
La musica ricca, le sorprendenti combinazioni di colori e di forme architettoniche, non sono nulla per Dio per quanto riguarda il culto, tranne nella misura in cui portano lo spirito umano in comunione con Lui. Le persone sono diversamente costituite e ciò che è naturale per l'una sarà formale e artificiale per l'altra. Alcuni adoratori sentiranno sempre di avvicinarsi a Dio in privato, nella propria stanza silenziosa, e con nient'altro che le proprie circostanze e vogliono stimolarli; sentono che un servizio accuratamente organizzato e ricco di effetti musicali li commuove, ma non rende loro più facile l'indirizzamento a Dio.
Altri, ancora, la pensano diversamente; sentono di poter adorare meglio Dio in spirito quando le forme di adorazione sono espressive e significative. Ma in due punti tutti saranno d'accordo: primo, che nel culto esterno, mentre ci sforziamo di mantenerlo semplice, dovremmo anche sforzarci di renderlo buono, il migliore possibile nel suo genere. Se dobbiamo cantare le lodi di Dio, allora lascia che il canto sia il migliore possibile, la migliore musica a cui una congregazione può unirsi ed eseguita con la massima abilità che può sviluppare la cura.
La musica che non può essere cantata se non da persone di eccezionale talento musicale non è adatta al culto congregazionale; ma la musica che non richiede considerazione, e non ammette eccellenza, è difficilmente adatta al culto di Dio. Non so quale idea del culto di Dio abbiano le persone che non si sono mai preoccupate minimamente di migliorarla per quanto li riguarda.
L'altro punto su cui tutti saranno d'accordo è che dove lo spirito non è impegnato non c'è affatto adorazione. Questo va da sé. Eppure, sottrarre alla nostra adorazione tutto ciò che è meramente formale, e quanto lasci? Peggio ancora, c'è chi non si sforza neppure per la forma adatta e decorosa, chi non china il capo in preghiera, chi non si vergogna di essere visto guardarsi intorno durante gli atti più solenni di adorazione, chi mostra di essere devoto, sconsiderato, profano.
I veri adoratori adoreranno il Padre non solo "in spirito", ma anche "in verità". La parola "verità" qui probabilmente copre due idee: le idee di realtà e di accuratezza. Si oppone al culto simbolico e al culto ignorante. Ciò non significa che il culto doveva essere sincero, poiché lo era già stato sia tra i samaritani che tra gli ebrei. Ma tra gli ebrei il culto di Dio era stato simbolico, e tra i samaritani era stato ignorante.
Il culto ebraico era stato simbolico, ogni persona e cosa, ogni colore, gesto, movimento, aveva un significato per l'iniziato. Il tempo per questo, dice nostro Signore, è passato. Dobbiamo adorare davvero. Non hanno più bisogno di portare un animale al tempio per simboleggiare che si sono dati a Dio; dovevano dedicare tutta la loro cura alla cosa reale, al donarsi a Dio; non dovevano mettere candele sui loro altari per mostrare che la luce era venuta nel mondo, dovevano loro stessi brillare come luci accese da Cristo; non dovevano far oscillare gli incensieri per simboleggiare le preghiere profumate dei santi, dovevano offrire preghiere dai cuori umili.
In effetti Cristo ha detto: Ora sei cresciuto e puoi comprendere le realtà; metti via dunque queste cose infantili. E quelli che continuano ad adorare con varie vesti, e prescrive gesti e movimenti, e immagini, e altari, e tutto per impressionare i sensi, si annotano bambini tra gli adulti.
La verità si oppone anche all'errore o al fraintendimento sull'oggetto del culto. Cristo, con la sua presenza, permette agli uomini di adorare il Padre nella verità. Dà loro la vera idea di Dio. Egli rende Dio reale, dando un'attualità al nostro pensiero di Dio a cui altrimenti non potremmo arrivare; e ci mostra Dio com'è veramente, unito a noi stessi dall'amore; santo, misericordioso, giusto.