Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giovanni 9:1-41
Capitolo 20
VISTA DATA AI CIECHI.
“E mentre passava, vide un uomo cieco dalla sua nascita. E i suoi discepoli lo interrogarono, dicendo: Rabbi, chi ha peccato, quest'uomo, oi suoi genitori, che dovrebbe nascere cieco? Gesù rispose: Né costui ha peccato, né i suoi genitori, ma affinché si manifestassero in lui le opere di Dio. Dobbiamo compiere le opere di Colui che mi ha mandato, mentre è giorno; viene la notte, quando nessun uomo può lavorare. Quando sono nel mondo, sono la Luce del mondo.
Detto questo, sputò per terra, fece dell'argilla con la saliva, si unse gli occhi con l'argilla e gli disse: Va', lavati nella piscina di Siloe (che significa, per interpretazione, Inviato). Egli dunque se ne andò, si lavò e venne vedendo. I vicini dunque, e quelli che prima lo videro, che era un mendicante, dissero: Non è costui quello che sedeva e mendicava? Altri dicevano, è lui: altri dicevano no, ma è come lui.
Ha detto, io sono lui. Gli dissero dunque: Come dunque si sono aperti i tuoi occhi? Egli rispose: L'uomo chiamato Gesù ha fatto del fango, mi ha unto gli occhi e mi ha detto: Va' da Siloe e lavati; così sono andato, mi sono lavato e ho riacquistato la vista. E gli dissero: Dov'è? Dice, non lo so. Conducono ai farisei colui che un tempo era cieco. Era sabato, nel giorno in cui Gesù fece l'argilla e aprì gli occhi.
Di nuovo dunque anche i farisei gli chiesero come avesse riacquistato la vista. Ed egli disse loro: Ha messo dell'argilla sui miei occhi, e mi sono lavato, e vedo. Perciò alcuni dei farisei dicevano: Quest'uomo non è da Dio, perché non osserva il sabato. Ma altri dicevano: Come può un uomo peccatore fare tali segni? E c'era una divisione tra loro. Dicono dunque di nuovo al cieco: Che ne dici di lui, in quanto ti ha aperto gli occhi? E disse: Egli è un profeta.
I Giudei dunque non credettero riguardo a lui che fosse stato cieco e avesse riacquistato la vista, finché chiamarono i genitori di colui che aveva riacquistato la vista e li interrogarono, dicendo: È questo vostro figlio, che voi dite sia nato cieco? come vede allora? I suoi genitori risposero e dissero: Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora vede, non lo sappiamo; o chi gli ha aperto gli occhi, non lo sappiamo: chiediglielo; è maggiorenne; parlerà per sé.
Queste cose dissero i suoi genitori, perché temevano i Giudei: poiché i Giudei avevano già convenuto che se qualcuno avesse confessato che era Cristo, sarebbe stato espulso dalla sinagoga. Perciò dissero i suoi genitori: È maggiorenne; chiedi a lui. Chiamarono dunque una seconda volta il cieco e gli dissero: Gloria a Dio: sappiamo che costui è un peccatore. Rispose dunque: Non so se sia peccatore: una cosa so, che, mentre ero cieco, ora vedo.
Gli dissero dunque: Che ti ha fatto? come ha aperto i tuoi occhi? Rispose loro: Ve l'avevo detto anche adesso, e non avete sentito: perché l'avreste sentito di nuovo? diventereste anche voi Suoi discepoli? E lo insultarono, e dissero: Tu sei suo discepolo; ma noi siamo discepoli di Mosè, sappiamo che Dio ha parlato a Mosè; ma in quanto a quest'uomo, non sappiamo donde sia. L'uomo rispose e disse loro: Ebbene, questa è la meraviglia, che non sapete da dove viene, eppure mi ha aperto gli occhi.
Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori: ma se uno è adoratore di Dio e fa la sua volontà, lo ascolta. Da quando il mondo è mondo non si è mai sentito dire che qualcuno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se quest'uomo non fosse da Dio, non potrebbe fare nulla. Risposero e gli dissero: Tu sei nato completamente nei peccati e ci insegni? E lo cacciarono. Gesù udì che lo avevano scacciato; e trovatolo, disse: Credi tu nel Figlio di Dio? Egli rispose e disse: E chi è lui, Signore, affinché io possa credere in lui? Gesù gli disse: Tu l'hai visto entrambi, ed è Lui che parla con te.
E lui disse: Signore, io credo. E lo adorò. E Gesù disse: Poiché io sono venuto in questo mondo in giudizio, affinché quelli che non vedono vedano; e quelli che vedono diventino ciechi. Quelli dei farisei che erano con lui udirono queste cose e gli dissero: Siamo ciechi anche noi? Gesù disse loro: Se foste ciechi, non avreste peccato; ma ora dite: Vediamo: il vostro peccato rimane." - Giovanni 9:1
Abbiamo già considerato l'uso sorprendente che nostro Signore ha fatto dell'illuminazione del Tempio per proclamarsi la Luce del mondo. Un simbolo fisico ancora più sorprendente di questo aspetto della persona e dell'opera di nostro Signore si trova nella Sua guarigione del cieco. È, come abbiamo già avuto modo di vedere, il modo di questo evangelista di selezionare per la narrazione quei miracoli di Cristo che sono specialmente “segni”, incarnazioni esteriori della verità spirituale. Di conseguenza ora procede a mostrare Cristo come la Luce del mondo nel conferire la vista ai ciechi.
I discepoli di Gesù erano stati apparentemente esercitati da uno dei problemi in sospeso della vita umana che lasciano perplessi tutti gli uomini riflessivi: cosa regola la distribuzione della sofferenza; perché mentre molti degli uomini più criminali e nocivi sono prosperi ed esenti dal dolore, molti dei più gentili e migliori sono spezzati e torturati da una sofferenza costante? Perché sembra che l'inspiegabile sofferenza ricada così spesso sulle persone sbagliate, sugli innocenti non sui colpevoli, su coloro che sono già di indole raffinata e castigata, non su coloro che sembrano aver bisogno urgentemente della correzione e della verga? È la sofferenza inviata che il carattere può essere migliorato? Ma nel caso di Giobbe è stato inviato perché era già irreprensibile, non per farlo diventare tale.
Viene inviato a causa delle prime trasgressioni di un uomo? Ma quest'uomo è nato cieco; la sua punizione precedeva ogni sua possibile trasgressione. È stato allora vittima delle malefatte dei suoi genitori? Ma la sofferenza è spesso il risultato di un incidente o di una malizia, o di un errore, che non può essere riferito a peccato ereditario. Dobbiamo quindi accettare la convinzione che questo mondo sia ancora lontano dall'essere perfetto; che Dio incomincia al principio in tutte le sue opere, e solo lentamente opera verso la perfezione, e che nel progresso, e mentre si va solo verso uno stato eterno, devono esserci pene molteplici e amare? Sono i trucioli e la segatura e il disordine generale della bottega del falegname, che vengono necessariamente gettati via nella realizzazione dell'oggetto necessario.[34] È ad essa, al lavoro finito, che dobbiamo guardare, e non ai trucioli,
Quando Gesù disse: "Né quest'uomo ha peccato, né i suoi genitori, ma affinché le opere di Dio siano manifestate in lui", ovviamente non intendeva suggerire che non esiste una cosa come la sofferenza per il peccato individuale o ereditario. . Infrangendo le grandi leggi morali della vita umana, gli uomini coinvolgono costantemente sia se stessi che i loro figli nella sofferenza che dura tutta la vita. C'è spesso una connessione così diretta tra peccato e sofferenza che i più induriti e insensibili non sognano di negare che il loro dolore e la loro miseria sono autoinflitti.
A volte la connessione è oscura, e sebbene tutti gli altri vedano la fonte delle disgrazie di un uomo nelle sue abitudini negligenti, o nell'indolenza, o nel cattivo umore, egli stesso può costantemente incolpare le sue circostanze, la sua sfortuna, i suoi partner o i suoi amici. . Era intenzione di nostro Signore mettere in guardia i discepoli da un curioso e poco caritatevole esame della vita di qualsiasi uomo per trovare la causa delle sue disgrazie.
Abbiamo a che fare più con il futuro che con il passato, piuttosto con la domanda come possiamo aiutare l'uomo a uscire dalle sue difficoltà, che con la domanda come si è cacciato in esse. L'una questione può sì essere implicata nell'altra, ma ogni sofferenza è, in primo luogo, un campo in cui si possono esibire le opere di Dio. Ovunque sia venuta la sofferenza, non c'è alcun dubbio che evochi tutto ciò che è meglio nella natura umana: simpatia, abnegazione, gentilezza, compassione, perdono dello spirito, pazienza paziente, tutto ciò che è più divino nell'uomo.
Una cosa è cercare la causa della sofferenza per biasimarci ed esonerarci da ogni responsabilità e rivendicare la nostra pietà e carità, altra cosa è indagare sulla causa per poterne trattare più efficacemente l'effetto. Qualunque cosa abbia causato la sofferenza, qui certamente è sempre con noi, e quello che dobbiamo fare con essa è trovare in essa materiale e opportunità per un'opera di Dio.
Liberare il mondo dal male, dalla miseria, dal dolore solitario, dall'indigenza e dalle malattie è, semmai, opera di Dio; se Dio sta facendo qualcosa, sta portando il mondo verso la perfezione, e se il mondo deve essere perfetto, deve essere purificato dall'agonia e dalla miseria, indipendentemente da dove vengano. Il nostro dovere quindi, se volessimo essere collaboratori di Dio in ciò che è reale e permanente, è chiaro.
All'opera di guarigione del cieco Gesù si applica subito. Mentre le pietre sollevate erano ancora nelle mani dei suoi inseguitori, si fermò per esprimere l'amore di suo Padre. Egli deve, dice, operare le opere di Colui che lo ha mandato. Rappresentava il Padre non meccanicamente, non riuscendo a fare a memoria il compito che il Padre gli aveva affidato, non con una studiata imitazione, ma essendo egli stesso unanime con il Padre, amando quel cieco come il Padre lo amava , e facendo per lui ciò che il Padre avrebbe fatto per lui.
Facciamo le opere di Dio quando nella nostra misura facciamo lo stesso, divenendo occhi al cieco, piedi allo zoppo, aiutiamo in ogni modo gli indifesi. Non possiamo mettere le mani sui malati e guarirli; non possiamo dare la vista ai ciechi e far sentire così un uomo, questa è la potenza di Dio che mi raggiunge; questo è Dio che si china su di me e si prende cura della mia infermità; ma possiamo far sentire agli uomini che Dio sta pensando a loro e ha inviato loro aiuto attraverso di noi.
Se solo saremo abbastanza umili da correre il rischio di fallire e di essere tenuti a buon mercato, se solo con sincerità prenderemo per mano coloro che stanno male e ci sforzeremo di migliorarli, allora queste persone penseranno a Dio con gratitudine ; o se non lo fanno, non c'è modo migliore per farli pensare a Dio, perché questo era il modo di Cristo, che raramente aveva bisogno di aggiungere molte spiegazioni delle sue opere gentili, ma lasciando che parlassero per sé, ascoltava il popolo dare a Dio il gloria.
Se gli uomini possono essere indotti a credere nell'amore dei loro simili, sono sulla buona strada per credere nell'amore di Dio. E anche se non dovrebbe essere così, sebbene tutti i nostri sforzi per aiutare gli uomini non riuscissero a far loro pensare a Dio come il loro aiuto, che ha mandato noi e tutti gli aiuti a loro, tuttavia li abbiamo aiutati, e almeno alcuni dei l'amore per queste persone sofferenti si è espresso attraverso di noi. Dio ha fatto almeno un po' della Sua opera, ha fermato in una direzione la diffusione del male.
Né dobbiamo aspettare di poter fare cose su larga scala e attaccare i mali della vita umana con macchinari elaborati. Nostro Signore non era un grande organizzatore. Non si occupò di formare società per questa, quella e l'altra opera di carità. Non arringava le assemblee convocate per considerare il sollievo dei poveri; Non premette l'abolizione della schiavitù; Non ha trovato orfanotrofi o ospedali; ma "mentre passava", vide un cieco e giudicò questa chiamata sufficientemente urgente.
A volte sentiamo che, di fronte a un mondo intero pieno di mali radicati e inveterati, è inutile dare assistenza a un individuo qua e là. È come cercare di asciugare l'oceano con una spugna. Ci sentiamo impazienti di fronte agli atti individuali e desideriamo un'azione nazionale e misure radicali. E questo va benissimo, purché non tralasciamo di usare le opportunità che effettivamente abbiamo di fare anche piccole gentilezze, di sostenere la vita in frantumi degli individui, e così metterli in grado di fare ciò che altrimenti non potrebbero fare.
Ma non faremo mai la nostra parte, né ai singoli né su larga scala, finché non comprendiamo che è solo attraverso di noi e gli altri che Dio opera, e che quando passiamo accanto a una persona bisognosa impediamo all'amore di Dio di raggiungerla, e deludere il proposito di Dio. Era questo sentimento che trasmetteva a Cristo un'energia così intensa e vigile. Sentiva che era l'opera di Dio che era sulla terra da fare. “Devo compiere le opere di Colui che mi ha mandato finché è giorno.
Egli riconobbe che Dio era nel mondo guardando con compassione a tutto il dolore umano, ma che questa compassione poteva trovare espressione solo attraverso il Suo strumento e quello di tutti gli altri uomini. Siamo i canali o tubi attraverso i quali la fonte inesauribile della bontà di Dio scorre nel mondo; ma è in nostro potere spegnere quel flusso e impedire che raggiunga coloro a cui è destinato.
Facciamo meno di quanto dovremmo per i nostri simili finché non crediamo di essere portatori dei doni di Dio agli uomini; che per quanto pochi e per quanto piccoli noi siamo il mezzo attraverso il quale Dio trova la strada per il suo amore per gli uomini, e che se ci rifiutiamo di fare ciò che possiamo, deludiamo e vanifichiamo il suo amore e il suo scopo di bene.
Il cieco, con l'udito accelerato dei ciechi, ascoltava con interesse il parlare di sé; e un nuovo stupore cadde sul suo spirito quando udì che la sua cecità doveva essere l'oggetto di un'opera di Dio. Aveva imparato a giudicare gli uomini dal tono della loro voce; e la voce ferma, chiara e penetrante che aveva appena pronunciato queste importantissime parole: "Io sono la Luce del mondo", non poteva, lo sapeva, appartenere a un ingannatore.
Anche in altri modi Gesù compensava la sua mancanza di vista, e incoraggiava la sua fede toccandolo e stendendo sugli occhi chiusi un unguento improvvisato. Ma il miracolo non fu compiuto sul posto. Il paziente doveva andare alla piscina di Siloe e lavarsi. Giovanni ci dice che il nome Siloe significa Inviato, ed evidentemente collega questo nome con l'affermazione che Gesù ha costantemente fatto per essere l'Inviato di Dio.
Ma poiché la particolarità del miracolo consisteva in questo, che l'uomo fu mandato alla piscina per essere guarito, possiamo essere certi che questa disposizione sia stata fatta per incontrare qualche elemento nel caso. L'uomo, con i suoi occhi impiastricciati, doveva farsi strada a tentoni verso la piscina, o farsi guidare da un'anima gentile attraverso la folla schernitrice e dubbiosa. E qualunque cosa questo abbia insegnato all'uomo stesso, è per noi un simbolo della verità che la luce non viene dal tocco istantaneo della mano di Cristo, quanto dal nostro fedele adempimento dei Suoi ordini.
È Lui che dà ed è la luce; ma non si riversa all'improvviso sull'anima, ma colpisce l'uomo che, sebbene ciecamente, ma fedelmente, si fa strada a tentoni verso il luogo in cui Cristo gli ha ordinato, e usa i mezzi da Lui prescritti. “Chi fa la volontà di Dio, conoscerà la dottrina se è di Dio”. Tutti i comandi di Cristo sono giustificati nella loro esecuzione; e una chiara luce sul significato di molte cose che ci viene comandato di fare si trova solo nel farle.
Ma senza dubbio il significato speciale dell'invio dell'uomo alla piscina di Siloe stava nella circostanza che era agli occhi di Giovanni un simbolo di Cristo stesso. È stato mandato da Dio. La gente trovava difficile crederlo, perché era cresciuto lentamente e senza ostentazione come qualsiasi altro uomo. "Conosciamo quest'uomo, donde è". "Non è questo il figlio del falegname?" "Come dici tu, sono disceso dal cielo?" Potevano rintracciarlo fino alla sua fonte.
Non appariva adulto in mezzo a loro, senza casa, senza nessuno che avesse vegliato sulla sua fanciullezza e crescita. Era come il fiume di cui si conoscono le sorgenti, non come il torrente che sgorga a tutto volume dalla roccia. La gente si vergognava di lodare e celebrare come inviato da Dio Uno che era cresciuto così tranquillamente tra loro, e il cui intero contegno era così modesto. Così i loro padri avevano disprezzato le acque di Siloe, "perché andavano piano"; perché non c'era un potente ruscello e un ruggito, ma una piscina tranquilla e un piccolo ruscello mormorante.
Così potrebbe aver ragionato questo cieco quando è stato mandato da Siloe: “Ebbene, qui è una cosa meravigliosa che io debba essere guarito da ciò che è stato alla mia portata da quando sono nato, presso la piscina in cui immergevo la mano quando un ragazzo, e mi chiedo come fosse la freschezza alla vista. Quale virtù nascosta può esserci in quella primavera? Non mi espongo al ridicolo di tutta Gerusalemme?». Ma, come dimostrò in seguito la condotta di questo cieco, fu incurante del disprezzo e indipendente dall'opinione altrui, un ragionatore impavido e tagliente che si distingue solo nella storia del Vangelo per la fermezza e il sarcasmo con cui ha resistito al tono prepotente dei farisei, e li costringeva ad affrontare, anche se non volevano riconoscere, le conseguenze di fatti incontrovertibili. Questo caratteristico disprezzo del disprezzo, e il disprezzo del disprezzo ora gli servivano bene,
E i farisei, con il loro dono di interpretare le sciocchezze, avrebbero potuto dedurre da questa guarigione presso l'umile e silenzioso Siloe qualche suggerimento che sebbene Gesù sembrasse un uomo impotente e comune, e sebbene da trent'anni la sua vita scorresse tranquilla senza violenza cambiando l'ordine stabilito delle cose, tuttavia potrebbe, come questa piscina, essere l'inviato di Dio, al quale se un uomo si avvicinava sentendo il suo bisogno di luce e aspettando in lui di trovarla, c'era una probabilità che la sua cecità venisse portata via .
Questo però, come nostro Signore ebbe poi occasione di dire loro, era proprio ciò a cui non potevano sottomettersi. Non potevano, in presenza di una folla meravigliata e sprezzante, ammettere di aver bisogno di luce, né potevano accondiscendere a cercare la luce da una fonte così comune. E senza dubbio fu una prova molto severa: era quasi impossibile che uomini in grande stima per la scienza religiosa, e che erano stati abituati a considerarsi i protettori della fede, ammettessero di essere nelle tenebre e dovessero cerca di essere istruito da un giovane del distretto ottenebrato della Galilea.
Anche ora, quando si comprende la dignità di Gesù, a molti è impedito di donarsi cordialmente alla vita su cui Egli insiste per semplice orgoglio. Vi sono uomini in tale reputazione come capi di opinione, e così abituati a insegnare piuttosto che imparare, e a ricevere omaggio piuttosto che darlo, che difficilmente potrebbe essere richiesta loro un'umiliazione maggiore, che professarsi pubblicamente seguaci di Cristo. .
Anche per noi stessi, che sembriamo non avere molto di cui vantarci, è tuttavia talvolta difficile credere che una semplice applicazione a Cristo, un semplice aspersione di questa fonte, possa cambiare la nostra disposizione innata e renderci così diversi da i nostri precedenti sé, che gli osservatori più attenti potrebbero benissimo dubitare della nostra identità, alcuni dicendo: "Questo è lui", altri più cautamente solo azzardando ad affermare: "È come lui".
Benché molto piacevole da contemplare, è impossibile immaginare adeguatamente le sensazioni di un uomo che vede per la prima volta il mondo in cui da anni vive cieco. La sensazione della luce stessa, il nuovo senso dello spazio e della distanza, l'espansione della natura, come introdotta in un mondo nuovo e più ampio, la gloria del colore, dei cieli; del sole, della luna che cammina luminosa, il primo riconoscimento del "volto umano Divino" e la gioia di guardare il discorso non detto della sua espressione in continua evoluzione, l'emozione del primo incontro con lo sguardo di genitore, figlio o amico per occhio; la sublimità delle torri di Gerusalemme, il Tempio scintillante, i palazzi di marmo, alla base dei quali era prima vagamente insinuato, tastando con la mano o picchiettando con il bastone.
A un uomo che, aprendo un senso sigillato, è stato così introdotto in un mondo così nuovo, niente può essere sembrato "troppo grande e buono" perché si aspetti. Era preparato a credere nella gloria e nella perfezione del mondo di Dio e nel potere di Cristo di metterlo in contatto con quella gloria. Se l'apertura dei suoi organi visivi corporei gli avesse dato un piacere così squisito e gli avesse dato l'accesso a una vita così nuova, che cosa non avrebbe potuto realizzare l'apertura del suo occhio interiore? Non sopportava le difficoltà sollevate da chi non aveva la sua esperienza: “Come può un uomo peccatore fare tali miracoli?” “Date a Dio la lode; sappiamo che quest'uomo è un peccatore.
A tutti questi pedanti dal cervello lento e sconcertato, non aveva che la risposta: "Se Egli sia un peccatore o no, non lo so; una cosa so, che, mentre ero cieco, ora la vedo». Nessun argomento, fortunatamente, può privarmi dell'immenso dono che quest'Uomo mi ha conferito. Se ti dà qualche soddisfazione applicargli le tue misere prove e provare che non può aver fatto questo miracolo, sei il benvenuto alle tue conclusioni; ma non puoi alterare i fatti che ero cieco e che ora vedo. Colui che mi ha fatto un dono così divino mi sembra che porti con sé in qualche forma vera la presenza divina. Credo in Lui quando dice: "Io sono la Luce del mondo".
Questo miracolo era così pubblico da sfidare il controllo. Non è stato eseguito nell'intimità di una stanza di un malato, con nessuno presente ma uno o due discepoli, che si potrebbe supporre pronti a credere a qualsiasi cosa. E 'stato eseguito su un carattere pubblico e in pieno giorno. E oggi possiamo congratularci con noi stessi che c'era un partito forte nella comunità, il cui interesse era di minimizzare i miracoli di nostro Signore, e che certamente ha fatto il possibile per dimostrarli fittizi.
Nel caso di questo cieco, le autorità hanno provveduto a vagliare la questione; furono convocati i genitori, e poi l'uomo stesso. Hanno fatto esattamente ciò che gli scrittori scettici degli ultimi anni hanno desiderato; istituirono un geloso esame della faccenda. E così semplice fu la testimonianza dell'uomo, e così ben noto a Gerusalemme, che invece di negare il miracolo, adottarono il corso più facile di scomunicarlo per aver riconosciuto Gesù come il Cristo.
Arguto, audace e indipendente com'era quest'uomo, non poteva non aver sentito acutamente questa punizione. La sua speranza di un impiego era svanita, e anche la sua nuova gioia nel vedere non avrebbe compensato a malapena il suo essere evitato da tutti come una persona corrotta. Se fosse stato di indole pusillanime e lunatica avrebbe potuto pensare che sarebbe stato altrettanto bene se fosse stato lasciato nella sua cecità, e non fosse diventato oggetto di ripugnanza per tutti.
Ma Gesù udì la sua punizione, lo cercò e gli dichiarò più pienamente chi era lui stesso. Diede così all'uomo la certezza di un'amicizia che superava in valore ciò che aveva perduto. Gli fece sentire che, sebbene tagliato fuori dalla comunione della Chiesa visibile, fu fatto membro della vera comunità degli uomini, annoverata tra coloro che sono uniti nell'amicizia, nel lavoro e nel destino a Colui che guida il vero opera di Dio, e promuove gli interessi costanti degli uomini.
E tale è sempre la ricompensa di coloro che fanno sacrifici per Cristo, che perdono il lavoro o gli amici confessando troppo audacemente il loro debito verso di Lui. Loro stessi ti diranno che Cristo compensa loro le loro perdite impartendo loro una conoscenza più chiara di sé, rendendo loro consapevoli che sono ricordati da lui e dando loro una coscienza priva di offese e uno spirito superiore alle disgrazie del mondo.
Come riflessione finale sul miracolo e sui suoi risultati, nostro Signore dice: "Per il giudizio io sono venuto nel mondo, affinché quelli che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi". Una sorta di umorismo triste si tradisce nel suo linguaggio, poiché Egli vede quanto facilmente viene rimossa la cecità percepita, ma quanto sia assolutamente cieca la presunta conoscenza. L'umiltà vince sempre. Il cieco ora vedeva perché sapeva di essere cieco e confidava che Cristo potesse dargli la vista; i farisei erano ciechi di fronte al mondo che Cristo aveva aperto loro e portato nella sua persona, perché pensavano di avere già tutte le conoscenze di cui avevano bisogno.
E dovunque venga Cristo, gli uomini si formano così intorno a Lui in due gruppi, ciechi e vedenti. “Per il giudizio”, per mettere alla prova e dividere gli uomini, Egli è venuto. Niente va più a fondo nel carattere di un uomo dell'offerta di Cristo di essere per lui la Luce della vita, di essere la sua guida per una vita perfetta. Questa offerta rivela ciò di cui l'uomo è soddisfatto e ciò che realmente desidera. Questa offerta, che ci mette di fronte alla possibilità di vivere in stretta comunione e amore con Dio, ci svela se la nostra vera inclinazione è verso ciò che è puro, alto e santo, o verso ciò che è terreno.
Quest'uomo che chiedeva con entusiasmo: "Chi è il Figlio di Dio affinché io possa credere in lui?" riconobbe la sua cecità e il suo desiderio di luce, e l'ottenne. I farisei, che affermavano di vedere, si condannavano per il loro rifiuto di Cristo. "Se", dice il nostro Signore, "se foste ciechi, se foste ignoranti come questo pover'uomo, la vostra ignoranza vi scuserebbe. Ma ora dite: Vediamo, vi vantate di poter discernere il Cristo, avete prove di ogni tipo su cui vi crogiolate, perciò rimangono le vostre tenebre e il vostro peccato.
Vale a dire, l'unica prova sufficiente della pretesa di Cristo è la necessità. Si presenta come la Luce del mondo, ma se siamo inconsapevoli delle tenebre non possiamo apprezzarlo. Ma sicuramente ci sono molti di noi che si sentono come se fossimo nati ciechi, incapaci di vedere le cose spirituali come dovremmo; come se avessimo troppo poco senso e non potessimo trovare la nostra strada in modo soddisfacente attraverso questa vita. Ascoltiamo Dio con l'udito dell'orecchio, ma non lo vediamo; non abbiamo il discernimento stretto e inconfondibile che viene dalla vista.
[34] Vedi le Meditazioni di Marco Aurelio.