Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giudici 2:7-23
TRA LE ROCCE DEL PAGANISMO
"E Giosuè, figlio di Nun, servo del Signore, morì all'età di centodieci anni. E lo seppellirono nel confine della sua eredità a Timnath-Heres, nella regione montuosa di Efraim, a nord di il monte di Gaas». Così, molto tempo dopo l'età di Giosuè, lo storico racconta di nuovo come Israele si sia lamentato del suo grande capo, e sembra sentire ancora più di quanto non sentissero le persone del tempo il pathos e il significato dell'evento.
Quanto è stato un uomo di Dio per la sua generazione, raramente sanno coloro che stanno accanto alla sua tomba. Attraverso la fede in lui è stata sostenuta la fede nell'Eterno, molti che hanno una certa pietà propria che dipendono, più di quanto non sapessero, dal loro contatto con lui. Da lui uscì un bagliore che insensibilmente elevava a qualcosa di simile al calore religioso anime che, a parte una tale influenza, sarebbero state del mondo.
Giosuè succedette a Mosè come mediatore del patto. Era il testimone vivente di tutto ciò che era stato fatto nell'Esodo e al Sinai. Finché rimase con Israele, anche nella debolezza della vecchiaia, apparendo, e non più, figura venerabile nel consiglio delle tribù, c'era un rappresentante dell'ordine divino, uno che testimoniava le promesse di Dio e il dovere del suo popolo. Gli anziani che gli sopravvissero non erano uomini come lui, perché non aggiungevano nulla alla fede; tuttavia conservarono almeno l'idea della teocrazia, e quando morirono il periodo della robusta giovinezza d'Israele finì.
È questo che lo storico percepisce, e la sua rassegna dell'età successiva nel brano che ora consideriamo è oscurata dall'atmosfera nuvolosa e turbata che ha sopraffatto il fresco mattino della fede.
Conosciamo il grande disegno che avrebbe dovuto fare di Israele un esempio singolare e trionfante per le nazioni del mondo. Il corpo politico doveva avere la sua unità in nessun governo eletto, in nessun sovrano ereditario, ma nella legge e nel culto del suo Re Divino, sostenuto dal ministero del sacerdote e del profeta. Ogni tribù, ogni famiglia, ogni anima doveva essere ugualmente e direttamente soggetta alla Santa Volontà espressa dalla legge e dagli oracoli del santuario.
L'idea era che l'ordine dovesse essere mantenuto e la vita delle tribù dovesse andare avanti sotto la pressione della Mano invisibile, mai resistita, mai scrollata di dosso e piena di generosità sempre verso un popolo fiducioso e obbediente. Potrebbero esserci momenti in cui i capi di tribù e famiglie dovrebbero riunirsi in consiglio, ma sarebbe solo per scoprire rapidamente e realizzare di comune accordo il proposito di Geova.
Giustamente consideriamo questa come una visione ispirata; è allo stesso tempo semplice e maestoso. Quando una nazione potrà vivere e ordinare così i suoi affari avrà risolto il grande problema del governo che ancora esercita ogni comunità civile. Gli Ebrei non si resero mai conto della teocrazia, e al momento dell'insediamento in Canaan furono ben lontani dal comprenderla. "Israele aveva appena trovato il tempo di impregnare profondamente il suo spirito con le grandi verità che erano state risvegliate nella vita in esso, e di appropriarsene così come un bene inestimabile: il principio vitale di quella religione e nazionalità per cui aveva così meravigliosamente trionfato era ancora poco compreso quando fu condotto in molteplici e gravi prove.
"Così, mentre la storia ebraica presenta per lo più l'aspetto di un fiume impetuoso rotto e scosso da rocce e massi, che raramente si deposita in una calma distesa d'acqua specchiante, durante il periodo dei giudici il torrente si vede quasi arrestarsi in il difficile paese attraverso il quale deve farsi largo a forza, diviso da numerose balze e spesso nascosto per lunghi tratti da strapiombi strapiombanti.
Sprofonda nelle cataratte e spumeggia caldamente nei calderoni di roccia scavata. Non fino a quando Samuele appare non c'è niente di simile al successo per questa nazione, che non è di nessun conto se non seriamente religiosa, e non è mai religiosa senza un capo severo e capace, allo stesso tempo profeta e giudice, un leader nel culto e un restauratore di ordine e unità tra le tribù.
L'indagine generale o prefazione che abbiamo davanti a noi non dà che un resoconto dei disastri che colpirono il popolo ebraico: essi "seguirono altri dèi e provocarono l'ira del Signore". E la ragione di ciò va considerata. Prendendo una visione naturale delle circostanze, potremmo dire che è quasi impossibile per le tribù mantenere la loro unità quando stavano combattendo, ciascuna nel proprio distretto, contro potenti nemici.
Non sembra affatto meraviglioso che la natura abbia avuto la sua strada, e che, stanco della guerra, la gente tendesse a cercare riposo in rapporti amichevoli e alleanze con i loro vicini. Giuda e Simeone dovevano sempre combattere, anche se il loro territorio era sicuro? Efraim doveva essere il campione costante delle tribù più deboli e non si sarebbe mai fermato a coltivare la terra? Era quasi più di quanto ci si potesse aspettare da uomini che avevano la comune quantità di egoismo.
Occasionalmente, quando tutti erano minacciati, c'era una combinazione dei clan sparsi, ma per la maggior parte ognuno doveva combattere la propria battaglia, e così l'unità della vita e della fede era rotta. Né possiamo meravigliarci della negligenza dell'adorazione e dell'allontanamento da Geova quando troviamo tanti che sono sempre stati circondati da influenze cristiane alla deriva in una strana indifferenza per quanto riguarda l'obbligo religioso e il privilegio.
L'autore del Libro dei Giudici, tuttavia, considera le cose dal punto di vista di un alto ideale divino: la chiamata e il dovere di una nazione creata da Dio. Gli uomini tendono a inventare scuse per se stessi e per gli altri; questo storico non ha scuse. Dove potremmo parlare con compassione, parla con severità. È tenuto a raccontare la storia dal lato di Dio, e dal lato di Dio lo racconta con schiettezza puritana.
In un certo senso potrebbe andare controcorrente parlare dei suoi antenati come peccatori gravi e meritevoli di una punizione adeguata. Ma le generazioni successive avevano bisogno di ascoltare la verità, e lui l'avrebbe pronunciata senza evasioni. È sicuramente Natan, o qualche altro profeta della stirpe di Samuele, che mette a nudo con tanta fedeltà l'infedeltà d'Israele. Scrive per gli uomini del suo tempo e anche per gli uomini che verranno; sta scrivendo per noi, e il suo tema principale è la severa giustizia del governo di Geova.
Dio concede privilegi che gli uomini devono apprezzare e usare, altrimenti soffriranno. Quando si dichiara e dà la sua legge, se ne occupi il popolo; si incoraggino e si costringano a obbedire a vicenda. La disobbedienza porta una punizione infallibile. Questo è lo spirito del brano che stiamo considerando. Israele è possedimento di Dio, ed è destinato ad essere fedele. Non c'è Signore all'infuori di Geova, ed è imperdonabile per qualsiasi israelita voltarsi e adorare un falso Dio.
La pressione delle circostanze, spesso esaltata, non viene presa in considerazione per un momento. Non si tiene conto della debolezza della natura umana, delle tentazioni a cui sono esposti gli uomini e le donne. C'era poca fede, poca spiritualità? Ogni anima aveva la propria responsabilità per la decadenza, poiché ad ogni israelita. Geova aveva rivelato il suo amore e rivolto la sua chiamata. Inesorabile dunque era la richiesta di obbedienza. La religione è severa perché ragionevole, non un servizio impossibile come la facile natura umana vorrebbe dimostrarlo. Se gli uomini non credono, incorrono nel destino, e deve cadere su di loro.
Dopo che Giosuè e la sua generazione furono riuniti presso i loro padri, "sorse un'altra generazione che non conobbe il Signore, né ancora l'opera che aveva compiuto per Israele. E i figli d'Israele fecero ciò che è male agli occhi del Signore, e servì i Baalim». Com'è comune la caduta tracciata in queste brevi e severe parole, lo spreco di una sacra testimonianza che sembrava essere profondamente scolpita nel cuore di una razza! I padri sentivano e sapevano; i figli hanno solo il sapere tradizionale e non se ne impadronisce mai.
Il legame di fede tra una generazione e l'altra non è fortemente forgiato; le prove più convincenti di Dio non vengono raccontate. Ecco un uomo che ha imparato la propria debolezza, che ha bevuto un calice amaro di disciplina: come può servire meglio i suoi figli che raccontando loro la storia dei suoi errori e peccati, della sua sofferenza e del suo pentimento? Ecco uno che in tempi bui e difficili ha trovato conforto e forza ed è stato sollevato dall'orrore e dalla disperazione dalla mano misericordiosa di Dio - come può fare la parte di un padre senza raccontare ai suoi figli le sue sconfitte e la sua liberazione, l'estremo quale fu ridotto e la grazia restauratrice di Cristo? Ma gli uomini nascondono le loro debolezze e si vergognano di confessare di aver mai attraversato la Valle dell'Umiliazione.
Lasciano i propri figli inconsapevoli di cadere negli acquitrini in cui sono stati quasi inghiottiti. Anche quando hanno eretto qualche Ebenezer, qualche monumento di soccorso divino, spesso non portano i loro figli sul posto, e lì parlano loro con fervente ricordo della bontà del Signore. Salomone, quando era un ragazzo condotto da Davide alla città di Gat, e raccontato da lui la storia della sua paura codarda, e come fuggì dalla faccia di Saul per cercare rifugio tra i Filistei? Assalonne nella sua giovinezza fu mai portato nelle pianure di Betlemme e mostrato dove suo padre pasceva le greggi, un povero pastorello, quando il profeta mandò a chiamarlo per essere unto il futuro re d'Israele? Se questi giovani principi avessero appreso in una conversazione franca con il loro padre tutto ciò che aveva da dire sulla tentazione e la trasgressione, sul pericolo e sulla redenzione,
I padri israeliti erano ancora come molti padri, lasciavano le menti dei loro ragazzi e ragazze non istruite nella vita, non istruite nella provvidenza di Dio, e questo in aperta trascuratezza della legge che segnava il loro dovere per loro con chiara ingiunzione, richiamando il temi e avvenimenti sui quali si sarebbero soffermati.
Un passaggio nella storia del passato deve essere stato vividamente davanti alle menti di coloro che hanno attraversato il Giordano sotto Giosuè, e avrebbe dovuto sostenere una protesta e un avvertimento contro l'idolatria in cui le famiglie cadevano così facilmente in tutto il paese. A Scittim, quando Israele si era accampato ai margini dei monti di Moab, una terribile sentenza di Mosè era caduta come un fulmine. In qualche luogo alto vicino al campo una festa dell'idolatria madianita, estremamente licenziosa, attirò un gran numero di ebrei; si smarrirono alla peggior maniera del paganesimo, e la nazione fu inquinata nelle orge idolatriche.
Allora Mosè pronunciò la sentenza: "Prendi le teste del popolo e appendile davanti al Signore, contro il sole". E mentre quell'orrenda fila di pali, ciascuno recante il corpo trafitto di un capo colpevole, testimoniava di fronte al sole per l'ordinanza divina della purezza, cadde una piaga che portò via ventiquattromila trasgressori. È stato dimenticato? La terribile punizione di coloro che hanno peccato nella questione di Baal-peor non ha ossessionato i ricordi degli uomini quando sono entrati nella terra del culto di Baal? No: come altri, hanno saputo dimenticare.
La natura umana è facile, e da un grande orrore del giudizio può trasformarsi in un rapido recupero della solita facilità e fiducia. Gli uomini sono stati nella valle dell'ombra della morte, dov'è la bocca dell'inferno; sono sfuggiti a malapena; ma quando tornano da un'altra parte non riconoscono i punti di riferimento né sentono il bisogno di stare in guardia. Insegnano molte cose ai loro figli, ma trascurano di renderli consapevoli di quella via apparentemente giusta la cui fine sono le vie della morte.
Il culto dei Baalim e di Ashtaroth e il posto che questo ha assunto nella vita ebraica richiedono qui la nostra attenzione. Canaan era stata a lungo più o meno soggetta all'influenza della Caldea e dell'Egitto, e aveva ricevuto l'impronta delle loro idee religiose. Il dio pesce di Babilonia riappare ad Ascalon sotto forma di Dagon, il nome della dea Astarte e il suo personaggio sembra essere tratto dal babilonese Ishtar.
Forse queste divinità furono introdotte in un'epoca in cui una parte delle tribù cananee viveva ai confini del Golfo Persico, a contatto quotidiano con gli abitanti della Caldea. L'Iside e l'Osiride egiziani, ancora una volta, sono strettamente connessi con il Tammuz e l'Astarte adorati in Fenicia. In linea generale si può dire che tutte le razze che abitavano la Siria avevano la stessa religione, ma «ogni tribù, ogni popolo, ogni città aveva il suo Signore, il suo Padrone, il suo Baal, designato con un titolo particolare di distinzione dai padroni o Baal delle città vicine.
Gli dei adorati a Tiro e Sidone erano chiamati Baal-Sur, il Signore di Tiro; Baal-Sidone, il Signore di Sidone. I più elevati tra loro, quelli che impersonavano nella sua purezza la concezione del fuoco celeste, erano chiamati re degli dei. El o Crono regnò a Biblo; Chemos tra i Moabiti; Amman tra i figli di Ammon; Soutkhu tra gli Ittiti." Melcarth, il Baal del mondo della morte, era il Signore di Tiro.
Ogni Baal era associato a una divinità femminile, che era la padrona della città, la regina dei cieli. Il nome comune di queste dee era Astarte. Fra i Moabiti c'era Astoret di Chemos. L'Astoret degli Ittiti si chiamava Tanit. C'era un Ashtoreth Karnaim o Cornuto, così chiamato con riferimento alla falce di luna; e un altro era Astoreth Naamah, la buona Astarte.
In breve, un'Astarte speciale poteva essere creata da qualsiasi città e nominata da qualsiasi fantasia, e i Baal venivano moltiplicati allo stesso modo. È quindi impossibile attribuire un carattere distinto a queste invenzioni. I Baalim rappresentavano principalmente le forze della natura: il sole, le stelle. Gli Astartes presiedevano all'amore, alla nascita, alle diverse stagioni dell'anno e alla guerra. "La moltitudine di Baalim e Ashtaroth secondari tendeva a risolversi in un'unica coppia suprema, in confronto alla quale gli altri avevano poco più di un'esistenza oscura." Come il sole e la luna eclissavano tutti gli altri corpi celesti, così due divinità principali che li rappresentavano erano supreme.
È ben noto che il culto connesso a questa orda di esseri fantasiosi ha meritato il più forte linguaggio di detestazione applicato ad esso dai profeti ebrei. Le cerimonie erano una strana e degradante mescolanza di licenziosità e crudeltà, famigerate anche in un'epoca di riti grossolani e orribili. I Baalim dovevano avere un carattere feroce e invidioso, chiedendo imperiosamente la tortura e la morte non solo degli animali ma degli uomini.
Si era radicata l'orribile idea che in tempi di pubblico pericolo re e nobili dovessero sacrificare i loro figli nel fuoco per il piacere del dio. E anche se nulla di questo genere è stato fatto per gli Ashtaroth, le loro richieste erano in un aspetto ancora più vili. L'automutilazione, l'autocontaminazione erano atti di culto, e nelle grandi feste uomini e donne si abbandonavano a dissolutezze che non possono essere descritte.
Senza dubbio alcune delle osservanze di questo paganesimo erano miti e semplici. C'erano feste nelle stagioni della mietitura e della vendemmia che erano di carattere brillante e relativamente innocuo; e fu partecipando a questi che le famiglie ebree iniziarono a conoscere il paganesimo del paese. Ma la tendenza del politeismo è sempre al ribasso. Nasce da una curiosa e ignorante dimora sui misteriosi processi della natura, fantasia selvaggia che personifica le cause di tutto ciò che è strano e orribile, vagando quindi costantemente in sogni più grotteschi e senza legge di poteri invisibili e delle loro pretese sull'uomo.
L'immaginazione dell'adoratore, che va oltre il suo potere d'azione, attribuisce agli dei l'energia più veemente, i desideri più travolgenti, l'ira più terribile di quella che trova in se stesso. Pensa agli esseri che sono forti nell'appetito e nella volontà e tuttavia non sono soggetti a restrizioni o responsabilità. All'inizio il politeismo non è necessariamente vile e crudele; ma deve diventarlo man mano che si sviluppa. Le menti dalle cui fantasie gli dei sono creati e dotati di avventure sono in grado di concepire personaggi veementemente crudeli, selvaggiamente capricciosi e impuri.
Ma come possono immaginare un personaggio grande in saggezza, santità e giustizia? Le aggiunte di favola e credenza fatte di epoca in epoca possono tenere in soluzione alcuni elementi che sono buoni, alcuni dell'anelito dell'uomo per il nobile e il vero al di là di lui. La tensione migliore, tuttavia, è sopraffatta nei discorsi e nei costumi popolari dalla tendenza a temere piuttosto che a sperare in presenza di poteri sconosciuti, la necessità che si sente per evitare l'eventuale ira degli dei o assicurarsi il loro patrocinio.
I sacrifici si moltiplicano, l'offerente si sforza sempre di più per ottenere il suo punto principale a qualunque spesa; mentre pensa al mondo degli dei come a una regione in cui c'è gelosia per il rispetto dell'uomo e una moltitudine di pretese rivali che devono essere tutte soddisfatte. Così l'intera atmosfera morale è sconvolta.
In un politeismo di questo genere entrò Israele, al quale era stata affidata una rivelazione dell'unico vero Dio, e nel primo momento di omaggio agli altari pagani il popolo perse il segreto della sua forza. Certamente Geova non fu abbandonato; Era considerato ancora come il Signore d'Israele. Ma ora era uno tra i tanti che avevano i loro diritti e potevano ripagare il fervente adoratore. In un luogo elevato gli uomini dell'Eterno cercavano, in un altro il Baal della collina e la sua Astoret.
Eppure Geova era ancora il patrono speciale delle tribù ebraiche e di nessun altro, e nei guai si rivolgevano a lui per cercare sollievo. Quindi, nel mezzo della mitologia, la fede divina ha dovuto lottare per l'esistenza. Le colonne di pietra che gli Israeliti eressero erano per lo più al nome di Dio, ma gli Ebrei danzarono con Ittiti e Gebusei attorno ai poli di Astarte, e nei festeggiamenti del culto della natura dimenticarono le loro sante tradizioni, persero il vigore del corpo e dell'anima. Il destino dell'apostasia si è compiuto. Non erano in grado di stare davanti ai loro nemici. "La mano del Signore era contro di loro per il male, ed erano molto addolorati".
E perché Israele non poteva riposare nello svilimento dell'idolatria? Perché gli Ebrei non abbandonarono la loro distinta missione di nazione e non si mescolarono alle razze che erano venuti per convertire o scacciare? Non potevano riposare; non potevano mescolarsi e dimenticare. C'è mai pace nell'anima di un uomo che cade dalle prime impressioni di bene per unirsi al licenzioso e al profano? Ha ancora la sua personalità, attraversata da ricordi di giovinezza e tratti ereditati da devoti antenati.
È impossibile per lui essere tutt'uno con i suoi nuovi compagni nella loro baldoria e vizio. Trova ciò da cui si ribella la sua anima, prova un disgusto che deve vincere con un forte sforzo di volontà pervertita. Disprezza i suoi compagni e sa nel profondo del suo cuore di essere di un'altra razza. Può diventare peggio di loro, ma non è mai lo stesso. Così è stato nella degradazione degli israeliti, sia individualmente che come nazione.
Dal completo assorbimento tra i popoli di Canaan, furono preservati da influenze ereditarie che facevano parte della loro stessa vita, da santi pensieri e speranze incarnate nella loro storia nazionale, dai cenci di quella coscienza che rimase dal legislatore di Mosè e dal disciplina del deserto. Inoltre, simili alle razze idolatre, avevano un sentimento di più stretta parentela tra loro, tribù con tribù, famiglia con famiglia; e il culto di Dio nel poco frequentato santuario conservava ancora l'ombra almeno della consacrazione nazionale.
Erano un popolo a parte, questi Beni-Israele, un popolo di rango più alto degli Amorrei o dei Perizziti, degli Ittiti o dei Fenici. Anche quando erano meno consapevoli del loro destino, ne erano ancora tenuti, guidati segretamente da quella mano celeste che non li lasciava mai andare. Di tanto in tanto nascevano tra loro anime ardenti di devota ansia, fiduciose nella fede di Dio. Le tribù furono risvegliate dal letargo da voci che risvegliarono molti ricordi di propositi e speranze semidimenticati.
Ora da Giuda al sud, ora da Efraim al centro, ora da Dan o Galaad si levò un grido. Almeno per un certo tempo la virilità fu ravvivata, il sentimento nazionale si accese, l'antica fede fu in parte ravvivata e Dio ebbe di nuovo una testimonianza nel Suo popolo.
Abbiamo trovato lo scrittore del Libro dei Giudici coerente e incrollabile nella sua condanna di Israele; è ugualmente coerente e desideroso nella sua rivendicazione di Dio. Per lui non è cosa dubbia, ma un fatto certo, che il Santo sia venuto con Israele da Paran e abbia marciato con il popolo di Seir. Egli non esita ad attribuire alla divina provvidenza e grazia le opere di quegli uomini che si chiamano giudici.
Sorprende e persino confonde alcuni notare i termini chiari e diretti in cui Dio è reso, per così dire, responsabile di quei rozzi guerrieri di cui esamineremo le gesta, - per Ehud, per Iefte, per Sansone. Gli uomini sono figli della loro età, veementi, spesso avventati, non rispondenti all'ideale cristiano dell'eroismo. Fanno lavori pesanti in modo approssimativo. Se trovassimo la loro storia altrove che nella Bibbia, saremmo disposti a classificarli con il romano Orazio, il sassone Hereward, lo juta Hengest e Horsa, e difficilmente oseremmo chiamarli uomini della mano di Dio.
Ma qui si presentano con il marchio di una vocazione divina; e nel Nuovo Testamento è riaffermato con forza. "Che dirò di più? Perché il tempo mi mancherà se racconterò di Gedeone, Barak, Sansone, Iefte; che mediante la fede sottomise i regni, operarono la giustizia, ottennero promesse, divennero potenti in guerra, si diedero alla fuga eserciti di stranieri".
C'è un rozzo sentimentalismo religioso a cui la Bibbia non dà alcun appoggio. Laddove noi, fraintendendo il significato della provvidenza perché non crediamo giustamente nell'immortalità, siamo portati a pensare con orrore alle miserie degli uomini, la vigorosa veridicità degli scrittori sacri dirige il nostro pensiero alle questioni morali della vita e ai vasti movimenti della disegno purificatore. Laddove noi, ignari di molte cose che contribuiscono alla creazione di un mondo, ci lamentiamo dell'apparente confusione e degli errori, il veggente della Bibbia discerne che il calice di vino rosso versato è nelle mani dell'Onnipotente Giustizia e Saggezza.
È un pezzo con il sentimento superficiale della società moderna dubitare che Dio possa avere qualche parte nelle azioni di Iefte e nella carriera di Sansone, se queste possano avere un posto nell'ordine divino. Guarda Cristo e la sua infinita compassione, si dice; leggi che Dio è amore, e poi concilia, se puoi, questa visione del Suo carattere con l'idea che rende Barac e Gedeone Suoi ministri.
Da tutte queste perplessità c'è una via dritta. Prendete alla leggera il male morale e la responsabilità individuale quando dite che questa guerra o quella pestilenza non hanno una missione divina. Neghi la giustizia eterna quando ti chiedi se un uomo, rivendicandola nella sfera del tempo, possa avere una vocazione divina. L'uomo non è che uno strumento umano. Vero. Non è perfetto, non è nemmeno spirituale. Vero.
Tuttavia, se c'è in lui un barlume di giusto e serio proposito, se sta al di sopra del suo tempo in virtù di una luce interiore che gli mostra solo una verità, e nello spirito di ciò colpisce il suo colpo, è da negare che entro i suoi limiti è un'arma della santissima Provvidenza, un aiuto della grazia eterna?
La tempesta, la peste hanno un compito provvidenziale. Esortano gli uomini alla prudenza e allo sforzo; impediscono alle comunità di stabilirsi sui loro lieviti. Ma l'eroe ha una gamma più ampia di utilità. Non è la semplice prudenza che rappresenta, ma la passione per la giustizia. Egli sostiene il diritto contro la potenza, la libertà contro l'oppressione, e nel dare il suo colpo costringe la sua generazione a tener conto della moralità e della volontà di Dio.
Potrebbe non vedere lontano, ma almeno suscita l'indagine sul modo giusto, e sebbene migliaia di persone muoiano nel conflitto che si risveglia, c'è un vero guadagno che eredita l'era futura. Tale, per quanto difettoso, tuttavia, come potremmo dire, terreno, è ancora molto al di sopra dei semplici livelli terreni. I suoi concetti morali possono essere poveri e bassi rispetto ai nostri; ma il calore che lo muove non è di senso, non di argilla. Ostruito è dall'ignoranza e dal peccato della nostra condizione umana, tuttavia è un potere soprannaturale, e nella misura in cui opera in qualsiasi misura per la giustizia, la libertà, la realizzazione di Dio, l'uomo è un eroe della fede.
Non affermiamo qui che Dio approvi o ispiri tutto ciò che viene fatto dai capi di un popolo sofferente per rivendicare ciò che ritengono loro diritti. Inoltre, ci sono rivendicazioni e diritti così chiamati per i quali è empio versare una goccia di sangue. Ma se lo stato dell'umanità è tale che il Figlio di Dio deve morire per esso, c'è da chiedersi che gli uomini debbano morire per esso? Data una causa come quella di Israele, un bisogno del mondo intero che solo Israele poteva soddisfare, e gli uomini che disinteressatamente, a rischio della morte, hanno fatto la loro parte davanti alla lotta che quella causa e quel bisogno richiedevano, sebbene ne uccisero migliaia, non erano uomini di cui il maestro cristiano deve aver paura di parlare.
E ce ne sono stati molti in tutte le nazioni, poiché il principio in base al quale giudichiamo è della più ampia applicazione: uomini che hanno guidato le disperate speranze delle nazioni, hanno respinto la marcia dei tiranni, hanno dato legge e ordine a una terra instabile.
Giudice dopo giudice è stato "innalzato" - la parola è vera - e ha radunato le tribù di Israele, e mentre ognuna viveva lì c'era rinnovata energia e prosperità. Ma il risveglio morale non è mai stato nelle profondità della vita e nessuna liberazione è stata permanente. Solo una nazione fedele può usare la libertà. Né i problemi né la liberazione dai guai renderanno certamente un uomo o un popolo costantemente fedeli al meglio. A meno che non vi sia, insieme alle difficoltà, una convinzione di bisogno spirituale e fallimento, gli uomini dimenticheranno le preghiere ei voti che hanno fatto nella loro estremità.
Così nella storia di Israele, come nella storia di molte anime, si susseguono periodi di sofferenza e di prosperità e non c'è una crescita distinta della vita religiosa. Tutte queste esperienze hanno lo scopo di riportare gli uomini alla serietà del dovere e al grande scopo che Dio ha nella loro esistenza. Dobbiamo pentirci non perché siamo nel dolore o nel dolore, ma perché siamo estraniati dal Santo e abbiamo rinnegato il Dio della Salvezza. Finché l'anima non arriva a questo, lotta solo per uscire da una fossa per cadere in un'altra.