Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Giudici 6:1-14
LE ORDE DEL DESERTO; E L'UOMO DI OPHRAH
IABIN re di Canaan sconfitto e i suoi novecento carri trasformati in vomeri, possiamo aspettarci che Israele inizi finalmente la sua vera carriera. Le tribù hanno avuto la loro terza lezione e dovrebbero conoscere il pericolo dell'infedeltà. Senza Dio sono deboli come l'acqua. Non si legheranno ora in una confederazione di fede, sopprimeranno il culto di Baal e Astarte con leggi rigorose e volgeranno i loro cuori a Dio e al dovere? Non ancora: non da più di un secolo.
Il vero riformatore deve ancora venire. Il lavoro di Deborah non è certamente vano. Attraversa la terra amministrando la giustizia, ordinando la distruzione degli altari pagani. Il popolo abbandona le sue occupazioni e si raduna in folla per ascoltarla: grida, in risposta ai suoi appelli, Geova è il nostro Re. I Leviti sono chiamati a servire nei santuari. Per un po' c'è qualcosa come la religione insieme al miglioramento delle circostanze. Ma la marea non sale a lungo né lontano.
Sono trascorsi circa vent'anni, e cosa si vede succedere in tutto il paese? Gli Ebrei si sono rivolti con vigore al loro lavoro nei campi e in città. Ovunque stanno aprendo nuove strade, costruendo case, riparando strade, organizzando il traffico. Ma stanno anche cadendo nella vecchia abitudine di avere rapporti amichevoli con i Cananei, parlando con loro delle prospettive dei raccolti, partecipando alle loro feste della luna nuova e del raccolto.
Nelle loro città gli antichi abitanti del paese sacrificano a Baal e si radunano intorno agli Aserim. I sinceri israeliti sono indignati e chiedono di agire, ma la massa del popolo è così presa dalla propria prosperità che non può essere svegliata. La pace e il comfort nella regione inferiore sembrano migliori della contesa per qualcosa di più alto. Nel centro della Palestina c'è una coalizione di città ebraiche e cananee, con Sichem a capo, che riconoscono Baal come loro patrono e lo adorano come padrone della loro lega.
E nelle tribù settentrionali generalmente Geova ha scarso riconoscimento; la gente non vede alcun grande compito che Egli ha dato loro da svolgere. Se vivono, si moltiplicano ed ereditano la terra, ritengono che la loro funzione di Sua nazione sia adempiuta.
È una tentazione comune agli uomini considerare la propria esistenza e il proprio successo una sorta di fine divino nel servire il quale fanno tutto ciò che Dio richiede da loro. Il semplice compito di vivere e rendere confortevole la vita li assorbe in modo tale che anche la fede trova il suo unico uso nel promuovere la propria felicità. Il cerchio dell'anno è pieno di occupazioni. Quando il lavoro del campo è finito, ci sono le case e le città da ingrandire, migliorare e fornire mezzi di sicurezza e di godimento.
Un compito compiuto e se ne sente il vantaggio, un altro si presenta, l'industria prende nuove forme e appesantisce ancora di più le energie degli uomini. L'educazione, l'arte, la scienza diventano possibili e a loro volta fanno le loro richieste. Ma tutto può essere per sé, e Dio può essere considerato semplicemente come il grande Patrono soddisfatto delle Sue decime. In questo modo gli impulsi e le speranze della fede sono resi ministri dell'egoismo, e come cosa nazionale il mantenimento della legge, la buona volontà e una misura di purezza possono sembrare fornire alla religione un oggetto sufficiente.
Ma questo è tutt'altro che sufficiente. Che il culto sia raffinato ed elaborato, che grandi templi siano costruiti e affollati, che le arti della musica e della pittura siano impiegate per elevare la devozione al suo livello più alto, tuttavia se nulla al di là di sé è visto come lo scopo dell'esistenza, se il cristianesimo nazionale non realizza dovere verso il mondo esterno, la religione deve decadere. Né un uomo né un popolo possono essere veramente religiosi senza lo spirito missionario, e questo spirito deve plasmare costantemente la vita individuale e collettiva.
Tra di noi il culto pietrificherebbe e la fede appassirebbe se non fosse per i compiti che la chiesa ha intrapreso in patria e all'estero. Ma a metà compresi, a metà assolti, questi doveri ci tengono in vita. Ed è perché la grande missione dei cristiani nel mondo non è nemmeno ancora compresa che abbiamo tanto ateismo pratico. Quando meno cura e pensiero saranno dedicati alle forme di culto e le chiese si rivolgeranno al vero rito della nostra religione, compiendo l'opera redentrice del nostro Salvatore, ci sarà nuovo fervore; l'incredulità sarà spazzata via.
Israele, perdendo di vista la sua missione e il suo destino, non ha sentito il bisogno della fede e l'ha persa; e con la perdita della fede veniva la perdita del vigore e della prontezza come in altre occasioni. Non avendo alcun senso di uno scopo comune abbastanza grande da richiedere la loro unità, gli ebrei non furono di nuovo in grado di resistere ai nemici, e questa volta i Madianiti e altre tribù selvagge del deserto orientale trovarono la loro opportunità. Dapprima alcune bande di loro vennero al momento del raccolto e fecero razzie nelle contrade coltivate. Ma anno dopo anno si sono avventurati più lontano in numero crescente. Infine portarono le loro tende e le loro famiglie, i loro greggi e armenti, e ne presero possesso.
Nel caso di tutti coloro che si allontanano dallo scopo della vita, i mezzi per portare a casa loro il fallimento e ristabilire l'equilibrio della giustizia sono sempre a portata di mano. Lascia che un uomo trascuri i suoi campi e la natura è su di lui; le erbacce soffocano i suoi raccolti, i suoi raccolti diminuiscono, la povertà arriva come un uomo armato. Anche nel commercio la disattenzione porta una punizione. Così nel caso di Israele: sebbene i Cananei fossero stati soggiogati, altri nemici non erano lontani.
E gli affari di questa nazione erano di un genere così sacro che trascurarla significava grande colpa morale, e ogni nuova ricaduta nella terrena e nella sensualità dopo un risveglio della religione implicava una colpa più grave. Troviamo quindi una gravità proporzionata nella punizione. Ora la nazione è punita con le fruste, ma la prossima volta è con gli scorpioni. Ora i carri di ferro di Sisara tengono il paese atterriti; poi schiere di predoni si sparsero come locuste per il paese, insaziabili, divoratori.
Gli Ebrei pensano che la cura dei loro campi e la produzione di vino e olio siano la loro principale preoccupazione? In questo non saranno ingannati. Non sono qui posti principalmente per essere buoni vignaioli e vignaioli, ma per essere una luce in mezzo alle nazioni. Se smettono di brillare, non godranno più.
Fu presso i guadi più alti del Giordano, forse a nord del Mar di Galilea, che i Madianiti caddero sulla Canaan occidentale. Sotto i loro due grandi emiri Zebah e Zalmunna, che sembrano aver tenuto una sorta di stato barbaro, truppe di cavalieri su veloci cavalli e dromedari spazzarono la riva del lago e irruppero nella pianura di Izreel. C'erano senza dubbio molte scaramucce tra i loro squadroni e gli uomini di Neftali e Manasse.
Ma un'orda di invasori seguì l'altra così rapidamente e i loro attacchi furono così improvvisi e feroci che alla fine la resistenza divenne impossibile, gli ebrei dovettero raggiungere le alture e dimorare nelle caverne e nelle rocce. Una volta nel deserto sotto Mosè erano stati più di una partita per questi arabi. Ora, sebbene su un terreno di vantaggio morale e naturale, combattendo per i loro focolari e le loro case dietro il parapetto del lago, del fiume e della montagna, sono completamente sconfitti.
Tra le circostanze di questa nazione oppressa e lo stato attuale della chiesa c'è un ampio intervallo, e in un certo senso il contrasto è sorprendente. Il cristianesimo del nostro tempo non è forte e in grado di reggere il confronto? L'umore di molte chiese di oggi non è proprio quello dell'euforia? Poiché anno dopo anno vengono fatti rapporti di aumento numerico e contributi più grandi, poiché vengono costruiti edifici più belli a scopo di culto e il lavoro in patria e all'estero viene svolto in modo più efficiente, non è impossibile rintracciare alcuna somiglianza tra lo stato di Israele durante l'oppressione madianita e lo stato di religione adesso? Perché si dovrebbe temere che il culto di Baal o altra idolatria indeboliscano le tribù, o che predoni del deserto si stabiliscano nella loro terra?
Eppure la condizione delle cose oggi non è del tutto dissimile da quella di Israele nel momento che stiamo considerando. Ci sono Cananei che abitano nel paese e praticano il loro culto degradante. Anche questi sono giorni in cui le truppe guerrigliere del naturalismo, nomadi del deserto primordiale, stanno spazzando la regione della fede. Discorsi spericolati e irresponsabili sui periodici e sulle piattaforme; romanzi, commedie e versi, spesso tanto intelligenti quanto senza scrupoli, sono incidenti dell'invasione, ed è a buon punto.
Non per la prima volta si fa un'incursione di questo genere sul territorio della fede, ma la cosa grave ora è la disponibilità a cedere, la mancanza di cuore e la forza di resistere che osserviamo nella vita familiare e nella società così come in letteratura. Laddove la resistenza dovrebbe essere ardente e ferma, è spesso ignorante, esitante, tiepida. Forse l'invasione deve diventare più fiduciosa e più dannosa prima di incitare il popolo di Dio ad un'azione seria e unita.
Forse chi non si sottometterà dovrà rifugiarsi nelle grotte dei monti mentre la nuova barbarie si insedierà nella ricca pianura. Si è quasi arrivati a questo in alcuni paesi; e può darsi che l'orgoglio di coloro che si sono accontentati di coltivare le loro vigne da soli, la sicurezza di coloro che hanno troppo facilmente concluso che la lotta era finita, sarà tuttavia spaventata da qualche grande disastro.
"Israele è stato portato molto in basso a causa di Madian". Il quadro di un viaggiatore dello stato attuale delle cose sulla frontiera orientale di Bashan ci permette di comprendere la miseria a cui le tribù furono ridotte da sette anni di rapina. "Non solo la campagna, la pianura e il pendio della collina, sono a scacchiera di campi recintati, ma qua e là si vedono boschetti di fichi e vigneti terrazzati rivestono ancora i fianchi di alcune colline.
Questi sono trascurati e selvaggi ma non infruttuosi. Producono grandi quantità di fichi e uva, che vengono razziati anno dopo anno dai Bedawin nelle loro periodiche incursioni. Da nessuna parte sulla terra c'è un esempio così malinconico di tirannia, rapacità e malgoverno come qui. Campi, pascoli, vigneti, case, villaggi, città sono tutti allo stesso modo deserti e desolati. Persino i pochi abitanti che si sono nascosti tra le rupi rocciose e le gole delle montagne trascinano un'esistenza miserabile, oppressi da predoni del deserto da un lato e predoni del governo dall'altro." I Madianiti del tempo di Gedeone recitarono la parte sia di tiranni e depredatori. Essi «non lasciarono alcun sostentamento per Israele, né pecore, né buoi, né asinelli. Sono entrati nel paese per distruggerlo».
"E i figli d'Israele gridarono al Signore"; i figli prodighi li pensarono al loro Padre. Arrivati alle bucce, si ricordarono di Colui che sfamò il suo popolo nel deserto. Di nuovo la ruota ha girato e dal punto più basso c'è un movimento verso l'alto. Le tribù di Dio guardano ancora una volta verso le colline da dove viene il loro aiuto. E qui si vede l'importanza di quella fede che era passata nella vita della nazione.
Sebbene non fosse di tipo molto spirituale, tuttavia conservava nel cuore della gente un potere di recupero. La maggioranza sapeva di Geova poco più del suo nome. Ma il nome suggeriva di avvalersi del soccorso. Si rivolsero al Nome Orribile, lo ripeterono e sollecitarono il loro bisogno. Qua e là si vedeva Dio come l'infinitamente giusto e santo e si aggiungeva al lamento degli ignoranti un appello più devoto, riconoscendo come punitivi i mali sotto cui gemeva il popolo e sapendo che lo stesso Dio al quale gridavano aveva portato i Madianiti su di loro.
Nella preghiera di un tale c'era uno sguardo verso una vita più santa e più nobile. Ma anche nel caso dell'ignorante il grido a Uno più alto del più alto ha avuto un aiuto in esso. Perché quando quel grido amaro si levò, l'autoglorificazione era cessata ed era cominciata la pietà.
Ignorante infatti è gran parte della fede che ancora si esprime nella cosiddetta preghiera cristiana, ignorante quasi quanto quella delle sconsolate tribù ebraiche. Lo scopo morale della disciplina, le ordinanze divine di sconfitta, dolore e afflizione sono un mistero non letto. L'uomo all'estremo non sa perché è giunta la sua ora di abietto timore, né vede che ad uno ad uno tutti i resti della sua vita egoistica sono stati rimossi da una mano divina.
Il suo grido è quello di un bambino sciocco. Ma non è forse vero che una tale preghiera ravviva la speranza e dona nuova energia alla vita languida? Potrebbero essere passati molti anni da quando la preghiera è stata tentata, non forse da quando colui che ora ha superato la sua meridiana si è inginocchiato al ginocchio di una madre. Ancora mentre nomina il nome di Dio, mentre guarda in alto, arriva con la visione offuscata di un Soccorritore Onnipotente alla portata del suo grido il senso di nuove possibilità, la sensazione che tra l'argilla melmosa o le onde impetuose ci sia qualcosa di solido e amichevole su cui può ancora reggersi.
È un fatto sorprendente quanto a qualsiasi tipo di credenza religiosa, anche la più misera, che essa faccia per l'uomo ciò che nient'altro può fare. La preghiera deve cessare, ci viene detto, perché è pura superstizione. Senza negare che gran parte di ciò che viene chiamato preghiera è un'espressione di egoismo, dobbiamo esigere una spiegazione del valore unico che ha nella vita umana e un sostituto sufficiente per l'abitudine di appellarsi a Dio. Coloro che vorrebbero privarci della preghiera devono prima rifare l'uomo, perché alla preghiera forte e illuminata è necessaria così come ai deboli e agli ignoranti. Il celeste è l'unica speranza del terreno. Che noi comprendiamo Dio, dopo tutto, non è la cosa principale: ma Egli ci conosce? È là sopra ancora accanto a noi, per sempre?
La prima risposta al grido di Israele è arrivata nel messaggio di un profeta, uno che sarebbe stato disprezzato dalla nazione nel suo stato d'animo autosufficiente, ma ora ha ottenuto ascolto. Le sue parole portarono istruzione e resero possibile che la fede si muovesse e lavorasse lungo una linea definita. Attraverso la lotta dell'uomo Dio lo aiuta; attraverso il pensiero e la determinazione dell'uomo Dio gli parla. Si è già convertito quando crede abbastanza per pregare, e da questo punto la fede salva animando e guidando la strenua volontà.
L'ignorante e abbietto popolo di Dio apprende dal profeta che bisogna fare qualcosa. C'è un comando, ripetuto dal Sinai, contro il culto degli dei pagani, poi un invito ad amare il vero Dio il Liberatore d'Israele. La fede è diventare vita, e la fede è vita. Il nome di Geova che ha rappresentato una potenza tra le altre è chiaramente riaffermato come quello dell'Unico Essere Divino, l'unico Oggetto di adorazione. Israele è condannato per il peccato e messo sulla via dell'obbedienza.
La risposta alla preghiera è molto vicina a colui che grida per la salvezza. Non deve fare un passo. Non ha che da ascoltare la voce interiore della coscienza. C'è un senso di abbandono del dovere, un senso di disobbedienza, di colpe commesse? Il primo movimento verso la salvezza è impostato in quella convinzione e nella speranza che al male ora visto possa essere posto rimedio. Il perdono è implicito in questa speranza, e sarà assicurato man mano che la speranza si rafforza.
Spesso si commette l'errore di supporre che la risposta alla preghiera non arrivi finché non si trova la pace. In realtà la risposta inizia quando la volontà è piegata verso una vita migliore, anche se quel cambiamento può essere accompagnato dal più profondo dolore e autoumiliazione. Un uomo che si rimprovera ardentemente di disprezzare e disobbedire a Dio ha già ricevuto la grazia dello Spirito redentore.
Ma al grido di Israele c'era un'altra risposta. Quando il pentimento fu ben iniziato e le tribù si allontanarono dai riti pagani che le separavano l'una dall'altra e dai pensieri divini, la libertà divenne di nuovo possibile e Dio suscitò un liberatore. Il pentimento infatti non fu completo; quindi una riforma nazionale completa non è stata compiuta. Tuttavia, rispetto a Madian, una semplice orda di predoni, l'equilibrio tra rettitudine e potere è ora inclinato a favore di Israele. I tempi erano maturi e nella provvidenza di Dio l'uomo adatto ricevette la sua chiamata.
A sud-ovest di Sichem, tra le colline di Manasse, a Ofrah degli Abiezerti, viveva una famiglia che aveva sofferto molto per mano di Madian. Alcuni membri della famiglia erano stati uccisi vicino a Tabor, e il resto aveva come causa di guerra non solo le continue rapine dal campo e dalla fattoria, ma anche il dovere della vendetta di sangue. Il più profondo senso di offesa, il più vivo risentimento toccò alla parte di un Gedeone, figlio di Ioas, un giovane di carattere più nobile della maggior parte degli ebrei del tempo.
Suo padre era capo di Mille; e poiché era un idolatra, l'intera famiglia si unì a lui nel sacrificare al Baal il cui altare si trovava entro i confini della sua fattoria. Sembra che già Gedeone si fosse allontanato con ripugnanza da quella vile adorazione; e meditava ardentemente la causa dello stato pietoso in cui era caduto Israele. Ma le circostanze lo lasciavano perplesso. Non era in grado di rendere conto dei fatti secondo la fede.
In un luogo appartato sul fianco della collina, dove è stato modellato un torchio in una cavità delle rocce, vediamo per la prima volta il futuro liberatore di Israele. Il suo compito per la giornata è quello di trebbiare del grano affinché, al più presto, il grano possa essere nascosto ai Madianiti; ed è impegnato con il correggiato, riflettendo profondamente, osservando attentamente mentre aziona lo strumento con un senso di fastidiosa moderazione.
Guardalo e rimani colpito dalle sue proporzioni vigorose e dal suo portamento: è "come il figlio di un re". Osserva più da vicino e nei suoi occhi si vedrà il fuoco di un'anima turbata ma risoluta. Rappresenta il miglior sangue ebraico, lo spirito e l'intelligenza più raffinati della nazione; ma ancora è un uomo forte legato. Vorrebbe fare qualcosa per liberare Israele, vorrebbe confidare che Geova lo sostenesse nel sferrare un colpo per la libertà; ma la strada non è chiara. L'indignazione e la speranza sono sconcertate.
In una pausa del suo lavoro, mentre scruta la valle con occhio ansioso, vede improvvisamente sotto una quercia uno sconosciuto che siede un bastone in mano, come se avesse cercato riposo per un po' all'ombra. Gideon scruta attentamente il visitatore, ma non trovando motivo di allarmarsi si piega di nuovo al suo lavoro. La volta successiva che alza lo sguardo, lo straniero è accanto a lui e parole di saluto escono dalle sue labbra: "Geova è con te, uomo potente e valoroso.
A Gedeone le parole non sembravano così strane come sarebbero sembrate ad alcuni. Eppure cosa significavano? Geova con lui? Forza e coraggio di cui è consapevole. Simpatia per i suoi compagni israeliti e il desiderio di aiutarli che sente. Ma queste non gli sembrano prove della presenza di Geova. E per quanto riguarda la casa di suo padre e il popolo ebraico, Dio sembra lontano da loro. Turbati e oppressi, sono sicuramente abbandonati da Dio. Gedeone può solo meravigliarsi del saluto fuori stagione e chiedere cosa significa.
L'incoscienza di Dio non è rara. Gli uomini non attribuiscono il loro rimpianto per il male, il loro debole desiderio di diritto a una presenza spirituale dentro di loro e a un'opera divina. L'Invisibile appare così remoto, l'uomo sembra così escluso dai rapporti con qualsiasi Causa o Sorgente soprannaturale che non riesce a collegare il proprio filone di pensiero con l'Eterno. La parola di Dio gli è vicina anche nel suo cuore, Dio gli è «più vicino del respiro, più vicino delle mani e dei piedi.
« Speranza, coraggio, volontà, vita: questi sono doni divini, ma egli non lo sa. Anche nei nostri tempi cristiani l'antico errore che rende Dio esterno, remoto, del tutto distaccato dall'esperienza umana sopravvive ed è più comune della vera fede. Ci concepiamo separati dal Divino, con sorgenti di pensiero, scopo e potere nel nostro stesso essere, mentre non c'è in noi alcuna origine assoluta del potere-morale, intellettuale o fisico.
Viviamo e ci muoviamo in Dio: Egli è la nostra Sorgente e il nostro Soggiorno, e il nostro essere è pervaso dai raggi dell'Eterno. La parola profetica pronunciata al nostro orecchio non è certamente più proveniente da Dio del puro desiderio o della speranza disinteressata che si inquadra nella nostra mente o della voce severa della coscienza udita nell'anima. Quanto al guaio in cui cadiamo, anche questo, abbiamo capito bene, è un segno della sollecitudine provvidenziale di Dio.
Sbaglieremmo senza disciplina? Saremmo inefficaci e non avremmo rinforzi? Seguiremmo le bugie e godremmo di una falsa pace? Rifiuteremmo il cammino divino verso la forza, ma non sentiremmo mai il dolore dei deboli? Sono queste le prove della presenza di Dio che la nostra ignoranza desidererebbe? Allora davvero immaginiamo un empio, un infedele sul trono dell'universo. Ma Dio non ha favoriti; Non governa come un despota della terra per cortigiani e un'aristocrazia. Nella giustizia e per la giustizia, per la verità eterna Egli opera, e per questo il Suo popolo deve perseverare.
"Geova è con te": così recitava il saluto. Gedeone, pensando a Geova, non si meraviglia di sentire il suo nome. Ma pieno di dubbi naturali per uno così poco istruito si sente obbligato ad esprimerli: "Perché ci è capitato tutto questo male? Non ci ha forse il Signore respinto e consegnato nelle mani di Madian?" Senza costrizioni, chiaramente come parla Gideon da uomo a uomo, il pensiero gravoso della miseria del suo popolo supera la stranezza del fatto che in una terra dimenticata da Dio a qualcuno dovrebbe interessare parlare di cose come queste.
Eppure momentaneamente, man mano che la conversazione procede, cresce nell'anima di Gideon un sentimento di timore reverenziale, un'idea nuova e penetrante. Lo sguardo fisso su di lui trasmette, accanto alla tensione umana della volontà, un suggerimento di suprema autorità; le parole: "Va con questa tua forza e salva Israele, non ti ho forse mandato?" accendi nel suo cuore una fede viva. Afferrato, innalzato su se stesso, il giovane è reso finalmente consapevole del Dio vivente, della sua presenza, della sua volontà. Il rappresentante di Geova ha svolto la sua opera di mediazione. Gideon desidera un segno; ma il suo desiderio è una nota di prudenza abituale, non di incredulità, e nel sacrificio trova ciò di cui ha bisogno.
Ora, perché insistere come fanno alcuni su ciò che non è affermato nel testo? La forma della narrazione deve essere interpretata: e non è necessario supporre che Geova stesso, incarnato, che pronuncia parole umane, sia sulla scena. La chiamata viene da Lui, e in effetti Gedeone ha già un cuore preparato, altrimenti non ascolterebbe il messaggero. Ma sette volte nella breve storia la parola Malakh indica un servitore incaricato così chiaramente come l'altra parola Geova segna la volontà e la rivelazione divina.
Dopo che l'uomo di Dio è svanito rapidamente dalla collina, stranamente, nel modo in cui è venuto, Gedeone rimane vivo all'immediata presenza e voce di Geova come non era mai stato prima. Umile e rimpicciolito - "per quanto ho visto l'angelo del Signore faccia a faccia" - egli sente tuttavia cadere dal cielo la benedizione divina, e subito dopo un richiamo fresco e immediato. Non importa se dal tabernacolo di Sciloh un profeta riconosciuto giunse al meditabondo Abiezrite, o il visitatore era uno che nascondeva il proprio nome e si rifugiava affinché Geova potesse essere riconosciuto in modo più impressionante. L'angelo del Signore fece fremere Gedeone con una chiamata al più alto dovere, aprì le sue orecchie alle voci celesti e poi lo lasciò. Dopo ciò, sentì che Dio era con se stesso.
"Il Signore guardò Gedeone e disse: Va' con questa tua forza e salva Israele dalla mano di Madian: non ti ho mandato io?" Era un invito a un lavoro severo e ansioso, e il giovane non poteva essere ottimista. Aveva considerato e riconsiderato lo stato delle cose così a lungo, aveva cercato così spesso un modo per liberare il suo popolo e non ne aveva trovato nessuno che aveva bisogno di una chiara indicazione su come doveva essere fatto lo sforzo.
Le tribù lo avrebbero seguito, il più giovane di un'oscura famiglia di Manasse? E come doveva agitarsi, come radunare la gente? Costruisce un altare, Jehovah-shalom; entra in alleanza con l'Eterno con alta e sincera risoluzione, e con un improvviso lampo di vista profetica vede la prima cosa da fare. L'altare di Baal nell'alto luogo di Ofra deve essere rovesciato. In seguito si saprà quale fede e quale coraggio si trovano in Israele.
È la chiamata di Dio che fa maturare una vita in potenza, determinazione, fecondità: la chiamata e la risposta ad essa. La Bibbia continuamente sollecita su di noi questa grande verità, che attraverso il senso acuto di una stretta relazione personale con Dio e del dovere verso di Lui l'anima cresce e arriva a se stessa. La nostra personalità umana è creata in quel modo e in nessun altro. Ci sono davvero vite che non sono così ispirate e tuttavia sembrano forti; un ingegnoso e risoluto egoismo dà loro slancio.
Ma questa individualità è simile a quella della scimmia o della tigre; è una parte della forza terrestre nel cedere alla quale l'uomo perde il proprio essere e la propria dignità. Guarda Napoleone, l'esempio supremo nella storia di questo fallimento. Un grande genio, un personaggio sorprendente? Solo nella regione carnale, poiché la personalità umana è morale, spirituale, e l'astuzia più trionfante non fa l'uomo; mentre, d'altra parte, da una dotazione molto moderata messa alla gloriosa usura del servizio di Dio crescerà un'anima chiara, coraggiosa e salda, preziosa nei ranghi della vita.
Lascia che un essere umano, per quanto ignorante e basso, ascolti e risponda alla chiamata divina e in quel luogo appare un uomo, uno che sta in relazione alla fonte della forza e della luce. E quando un uomo destato da un simile richiamo sente la responsabilità del suo paese, della religione, l'eroe si agita. Si farà qualcosa che l'umanità attende.
Ma l'eroismo è raro. Non comunichiamo spesso con Dio né ascoltiamo con anime desiderose la Sua parola. Il mondo ha sempre bisogno di uomini, ma pochi appaiono. Si adora il solito; il piacere e il profitto della giornata ci occupano; anche la vista della croce non desta il cuore. Parla, Parola Celeste! e vivifica la nostra argilla. Si riescano di nuovo i tuoni del Sinai, e poi la voce ancora sommessa che penetra nell'anima. Così nascerà l'eroismo e il dovere sarà compiuto, e i morti vivranno.