CAPITOLO VII

IL MESSIA

Siamo ora giunti a quel punto della profezia di Isaia in cui il Messia diventa la figura più cospicua del suo orizzonte. Approfittiamone per raccogliere in un'unica affermazione tutto ciò che il profeta disse alla sua generazione riguardo a quella Persona eccelsa e misteriosa.

Quando Isaia iniziò a profetizzare, c'era corrente tra il popolo di Giuda l'attesa di un Re glorioso. Fino a che punto sia stata definita l'aspettativa è impossibile accertare; ma questo almeno è storicamente certo. Una promessa era stata fatta a Davide 2 Samuele 7:4 con la quale era assicurata la permanenza della sua dinastia.

La sua progenie, si diceva, doveva succedergli, ma l'eternità era promessa non a un discendente individuale, ma alla dinastia. Profeti prima di Isaia enfatizzarono questa istituzione della casa di Davide, anche nei giorni della più grande angoscia di Israele; ma non dissero nulla di un solo monarca con il quale le fortune della casa dovevano essere identificate. È chiaro, tuttavia, anche senza l'evidenza dei Salmi messianici, che la speranza di un tale eroe era viva in Israele.

Oltre alla prova documentale delle ultime parole di Davide, 2 Samuele 23:1 c'è l'impossibilità manifesta di sognare un regno ideale separato dal re ideale. Gli orientali, e specialmente gli orientali di quel periodo, erano incapaci di realizzare il trionfo di un'idea o di un'istituzione senza collegarla con una personalità.

In modo che possiamo essere perfettamente sicuri che quando Isaia iniziò a profetizzare il popolo non solo contava sulla continuazione della dinastia di Davide, come contava sulla presenza di Geova stesso, ma conosceva l'ideale di un monarca e viveva nella speranza della sua realizzazione.

Nella prima fase della sua profezia, è notevole, Isaia non fa uso di questa tradizione, sebbene dia più di una rappresentazione del futuro di Israele in cui sarebbe potuto apparire naturalmente. Nessuna parola è detta di un Messia, anche nella terribile conversazione in cui Isaia ricevette dall'Eterno i fondamenti del suo insegnamento. L'unica speranza che gli è stata concessa è la sopravvivenza di un ristretto numero di persone senza una guida, o, per usare le sue stesse parole, un ceppo, senza alcun segno di un germoglio prominente su di esso.

In relazione, però, alla sopravvivenza di un residuo, come abbiamo detto nel capitolo 6, è chiaro che c'erano due condizioni indispensabili, che il profeta non poteva fare a meno di dover affermare prima o poi. Anzi, uno di loro lo aveva già menzionato. Era indispensabile che il popolo avesse un capo e un punto di aggregazione. Devono avere il loro Re e devono avere la loro Città.

Ogni lettore di Isaia sa che è su questi due temi che il profeta si eleva all'apice della sua eloquenza: Gerusalemme rimarrà inviolabile; le sarà dato un re glorioso. Ma non è stato così generalmente osservato che Isaia è molto più preoccupato e coerente per la città sicura che per il monarca ideale. Dal primo all'ultimo l'instaurazione e la pace di Gerusalemme non sono mai fuori dai suoi pensieri, ma parla solo di tanto in tanto del re a venire.

Durante i lunghi periodi del suo ministero, pur descrivendo spesso il futuro benedetto, tace sul Messia, e talvolta raggruppa anche gli abitanti di quel futuro, da non lasciare a Lui spazio in mezzo a loro. In effetti, i silenzi di Isaia su questa Persona sono notevoli quanto i passaggi brillanti in cui dipinge le Sue doti e la Sua opera.

Se consideriamo il momento, scelto da Isaia per annunciare il Messia e aggiungere il suo sigillo alla fede nazionale nell'avvento di un glorioso Figlio di Davide, troviamo un certo significato nel fatto che fu un momento, in cui il trono di Davide fu indegnamente riempito e la dinastia di Davide fu per la prima volta seriamente minacciata. È impossibile dissociare la nascita di un ragazzo chiamato Emmanuele, e poi così strettamente identificato con le fortune di tutta la terra, Isaia 7:8 dall'attesa pubblica di un Re di gloria; e la critica è quasi unanime nel riconoscere nuovamente Emmanuele nel Principe dei Quattro Nomi al capitolo 9.

Emmanuele, dunque, è il Messia, il promesso Re d'Israele. Ma Isaia fa il suo primo cenno su di Lui, non quando il trono fu degnamente occupato da un Uzzia o da un Iotam, ma quando uno stolto e traditore di Dio abusò del suo potere, e la cospirazione straniera per istituire un principe siriano a Gerusalemme mise in pericolo il intera dinastia. Forse non dovremmo trascurare il fatto che Isaia non designa qui Emmanuele come discendente di Davide.

La vaghezza con cui viene descritta la madre ha dato adito a una grande quantità di speculazioni su quale persona in particolare il profeta intendesse per lei. Ma la vaghezza di Isaia non potrebbe essere l'unica intenzione che aveva nel menzionare una madre? Tutta la casa di Davide ha condiviso in quel momento il peccato del re; Isaia 7:13 e non è presuntuoso sulla libertà del nostro profeta supporre che si sia liberato dalla tradizione che implicava il Messia sulla famiglia reale di Giuda, e almeno abbia lasciato aperta la questione se Emmanuele potesse non, in conseguenza del loro peccato, scaturiscono da qualche altro ceppo.

È però molto meno dell'origine, che dell'esperienza, di Emmanuele che Isaia si occupa; e coloro che si imbarcano in curiose indagini, su chi possa essere esattamente la madre, si occupano di ciò che non interessa al profeta, trascurando ciò in cui risiede realmente il significato del segno che ha offerto.

Acaz con la sua volontà ha reso necessario un sostituto. Ma Isaia è molto più preso da questo: che ha effettivamente ipotecato le prospettive di quel Sostituto. Il Messia viene, ma la caparbietà di Acaz ha reso impossibile il Suo regno. Lui, il cui avvento non è stato finora predetto se non come l'inizio di un'era di prosperità, e la cui persona non è stata dipinta ma con onore e potere, è rappresentato come un sofferente indifeso e innocente, le sue prospettive dissipate dai peccati degli altri, e lui stesso è nato solo per condividere l'indigenza del suo popolo.

Una tale rappresentazione del destino dell'Eroe è di altissimo interesse. Siamo abituati ad associare la concezione di un Messia sofferente solo con uno sviluppo della profezia molto più tardi, quando Israele andò in esilio; ma la concezione ci incontra già qui. È un'altra prova che "Esaias è molto audace". Chiama il suo Messia Emmanuele, eppure osa presentarlo come nient'altro che un sofferente, un sofferente per i peccati degli altri. Nati solo per soffrire con il Suo popolo, che avrebbe dovuto ereditare il loro trono, questa è la prima dottrina di Isaia sul Messia.

Attraverso il resto delle profezie pubblicate durante i disordini siro-efraitici, il Sofferente si trasforma lentamente in un Liberatore. Le fasi di questa trasformazione sono oscure. Nel capitolo 8 Emmanuel non è più definito che nel capitolo 7. È ancora solo un Nome di speranza su una prospettiva ininterrotta di devastazione. "Il distendere le sue ali" -cioè, le inondazioni dell'Assiro- "riempirà l'ampiezza della tua terra, o Emmanuele.

Ma questa volta che il profeta pronuncia il Nome, si sente ispirato da nuovo coraggio. Si aggrappa a Emmanuele come pegno della salvezza ultima. Lascia che i nemici di Giuda facciano del loro meglio; sarà vano, "per Emmanuele, Dio è con noi." E poi, con nostro stupore, mentre Isaia ci racconta come è arrivato alle convinzioni incarnate in questo Nome, la personalità di Emmanuele svanisce del tutto, e lo stesso Geova degli eserciti è presentato come l'unico santuario di coloro che temerlo.

C'è davvero un doppio spostamento qui. Emmanuel si dissolve in due direzioni. Come Rifugio, è sostituito da Geova; come Sofferente e Simbolo delle sofferenze della terra, da una piccola comunità di discepoli, prima incarnazione della Chiesa, che ora, con Isaia, non può far altro che aspettare il Signore.

Poi, quando i pensieri struggenti del profeta, che non poggeranno su una chiusura così oscura, lottano ancora, e lottano passano dalla disperazione alla pietà, e dalla pietà alla speranza, e dalla speranza al trionfo in una salvezza effettivamente compiuta, acclamano tutti subito come l'Eroe di esso il Figlio la cui nascita è stata promessa. Con un'enfasi, che rivela vividamente il senso di esaurimento della generazione vivente e la convinzione che solo qualcosa di fresco, inviato direttamente da Dio stesso, può ora giovare a Israele, il profeta esclama: "Per noi è nato un Bambino; ​​per noi un Figlio è dato.

Il Messia appare in una gloria che allaga la Sua origine lontano dagli occhi. Non possiamo vedere se viene dalla casa di Davide; ma "il governo sarà sulle sue spalle" ed Egli regnerà "sul trono di Davide con giustizia per sempre". ." Il suo titolo sarà quadruplice: "Meraviglioso-Consigliere, Dio-Eroe, Padre-Eterno, Principe-della-Pace".

Questi Quattro Nomi non invitano certo a screditarne il significato, e sono stati rivendicati come prove incontrovertibili, che il profeta aveva in vista una Persona assolutamente Divina. Uno dei più illustri e ponderati studiosi dell'Antico Testamento dichiara che "il Liberatore che Isaia promette non è altro che un Dio nel senso metafisico della parola". Ci sono ragioni serie, tuttavia, che ci fanno dubitare di questa conclusione e, sebbene sosteniamo fermamente che Gesù Cristo era Dio, ci impediscono di riconoscere questi nomi come profezie della Sua Divinità.

Due dei nomi possono essere usati per un monarca terreno: "Consigliere meraviglioso" e "Principe della pace", che sono, nell'ambito delle virtù umane, in evidente contrasto con Achaz, allo stesso tempo sciocco nella concezione della sua politica e bellicosa nei suoi risultati. Sarà più difficile convincere le menti occidentali a vedere come "Padre eterno" possa essere applicato a un semplice uomo, ma l'attribuzione dell'eternità non è insolita nei titoli orientali, e nell'Antico Testamento è talvolta resa a cose che periscono.

Quando gli Ebrei parlano di qualcuno come eterno, ciò non implica necessariamente la Divinità. Il secondo nome, che traduciamo "Dio-Eroe", è, è vero, usato per Geova stesso nel capitolo successivo a questo, ma al plurale è usato anche da Ezechiele per gli uomini. Ezechiele 32:21 La parte tradotta da Dio è un nome frequente dell'Essere Divino nell'Antico Testamento, ma letteralmente significa solo potente, ed è da Ezechiele Ezechiele 31:11 applicato a Nabucodonosor. Dovremmo esitare, quindi, a intendere con questi nomi "un Dio nel senso metafisico della parola".

Ripieghiamo con maggiore fiducia su altri argomenti di tipo più generale, che si applicano a tutte le profezie di Isaia sul Messia. Se Isaia aveva una rivelazione piuttosto che un'altra da fare, era la rivelazione dell'unità di Dio. Contro il re e il popolo, che affollavano il loro tempio con i santuari di molte divinità, Isaia presentò Geova come l'unico Dio. Avrebbe semplicemente annullato la forza del suo messaggio e confuso la generazione alla quale l'ha portato, se lui o loro avessero concepito il Messia, con la concezione della teologia cristiana, come una personalità divina separata.

Di nuovo, come ha spiegato molto chiaramente il signor Robertson Smith, le funzioni assegnate da Isaia al Re del futuro sono semplicemente i normali doveri della monarchia, per i quali Egli è dotato della presenza di quello Spirito di Dio, che rende tutti saggi uomini saggi e uomini valorosi valorosi. "Crediamo in un Salvatore Divino ed eterno, perché l'opera di salvezza come la intendiamo alla luce del Nuovo Testamento è essenzialmente diversa dall'opera del più saggio e migliore re terreno.

Ma l'opera di un tale re terreno è tutto ciò che Isaia cerca. Così che, lungi dall'essere dispregiativo nei confronti di Cristo da invidiare il senso della Divinità a questi nomi, è un fatto che quanto più spirituali sono le nostre nozioni dell'opera salvifica di Gesù, saremo meno inclini a rivendicare le profezie di Isaia come prova della Sua Divinità.

C'è un terzo argomento nella stessa direzione, la cui forza apprezziamo solo quando arriviamo a scoprire quanto poco da questo momento in poi Isaia avesse da dire sul promesso re. Nel capitolo s 1-39, solo altri tre passaggi sono interpretati come descrittivi del Messia. Il primo di Isaia 11:1 , risalente forse al 720 circa, quando era re Ezechia, ci dice, per la prima e unica volta per bocca di Isaia, che il Messia sarà un rampollo della casa di Davide, e conferma ciò che noi hanno detto: che i suoi doveri, per quanto perfettamente da assolvere, erano i doveri abituali della monarchia di Giuda.

Il secondo passaggio, Isaia 32:1 ss., che risale probabilmente a dopo il 705, quando Ezechia era ancora re, è, se davvero si riferisce al Messia, un'eco ancora più debole, sebbene più dolce, delle precedenti descrizioni. Mentre il terzo passaggio, Isaia 33:17 : "Vedrai il tuo re nella sua bellezza", non si riferisce affatto al Messia, ma a Ezechia, allora prostrato e vestito di sacco, con l'Assiria che tuona alla porta di Gerusalemme (701 ).

La massa delle predizioni di Isaia sul Messia cade quindi all'interno del regno di Acaz, e proprio nel momento in cui Acaz si dimostrò un indegno rappresentante di Geova, e Giuda e Israele furono minacciati di completa devastazione. C'è una ripetizione quando Ezechia è salito al trono. Ma nei restanti diciassette anni, tranne forse per un'allusione, Isaia tace sul re ideale, sebbene abbia continuato per tutto quel tempo a dispiegare immagini del futuro benedetto che contenevano ogni altro aspetto messianico, e la cui realizzazione ha posto dove ha aveva messo il suo Principe-dei-Quattro-Nomi in relazione, cioè con l'imminente sconfitta degli Assiri.

Ignorando il Messia, in questi anni Isaia pone tutto l'accento della sua profezia sull'inviolabilità di Gerusalemme; e mentre promette la guarigione del monarca attualmente regnante dall'angoscia dell'invasione assira, -come se questo fosse ciò che il popolo desiderava principalmente vedere, e non un sostituto più brillante e più forte, saluta Geova stesso, in solitario e indeputato sovranità, come giudice, legislatore, monarca e salvatore.

Isaia 33:22 Tra Ezechia, così riportato alla sua bellezza, e la stessa presenza di Geova, non c'è sicuramente spazio per un altro personaggio reale. Ma proprio questi fatti - che Isaia si sentì più obbligato a predire un re ideale quando il re attuale era indegno, e che, al contrario, quando il re regnante si dimostrò degno, avvicinandosi all'ideale, Isaia non sentì alcun bisogno di un altro, e infatti nelle sue profezie non lasciava spazio ad un'altra forma, sicuramente una prova potente che il re da lui atteso non era un essere soprannaturale, ma una personalità umana, straordinariamente dotata da Dio, uno dei discendenti di Davide per ordinaria successione, ma realizzante l'ideale che i suoi predecessori avevano mancato.

Anche se ammettiamo che i quattro nomi contengano tra loro il predicato della Divinità, non dobbiamo trascurare il fatto che il Principe è chiamato solo da loro. Non è che "Egli è", ma che "Egli sarà chiamato, Consigliere meraviglioso, Dio-Eroe, Padre-eterno, Principe-della-Pace". Da nessuna parte c'è un'affermazione dogmatica che Egli sia Divino. Inoltre, è inconcepibile che se Isaia, il profeta dell'unità di Dio, avesse avuto una seconda Persona divina nella sua speranza, in seguito sarebbe rimasto così silenzioso su di lui.

Interpretare l'attribuzione dei Quattro Nomi come una definizione consapevole della Divinità, come la concezione cristiana di Gesù Cristo, significa rendere del tutto inesplicabile il silenzio dell'ultima vita di Isaia e il silenzio dei successivi profeti. Su queste basi, quindi, rifiutiamo di credere che Isaia abbia visto nel re del futuro "un Dio nel senso metafisico della parola". Proprio perché sappiamo che le prove della Divinità di Gesù sono così spirituali, sentiamo l'inutilità di cercarle in profezie che descrivono manifestamente funzioni puramente terrene e civili.

Ma tale conclusione non esclude affatto di tracciare una relazione tra queste profezie e l'apparizione di Gesù. Il fatto che Isaia permise loro di discendere dai posteri dimostra che lui stesso non li considerava esauriti in Ezechia. E questo fatto della loro conservazione è tanto più significativo, che la loro verità letterale è stata screditata dagli eventi. Isaia aveva evidentemente predetto la nascita e l'amara giovinezza di Emmanuele per il prossimo futuro.

L'infanzia di Emmanuele doveva iniziare con la devastazione di Efraim e della Siria, e passare in circostanze conseguenti alla devastazione di Giuda, che sarebbe seguita subito dopo quella dei suoi due nemici. Ma sebbene Efraim e la Siria fossero stati immediatamente rovinati, come aveva previsto Isaia, Giuda lasciò in pace tutto il regno di Acaz e molti anni dopo la sua morte. Così che se Emmanuele fosse nato nei successivi venticinque anni dopo l'annuncio della sua nascita, non avrebbe trovato nella sua terra le circostanze che Isaia aveva predetto come la disciplina della sua fanciullezza.

La previsione di Isaia del destino di Giuda fu, quindi, falsificata dagli eventi. Che il profeta oi suoi discepoli avessero dovuto lasciarlo rimanere è prova che credevano che avesse contenuti che la storia che avevano vissuto non esauriva né screditava. Nelle profezie del Messia c'era qualcosa di ideale, che era permanente e valido per il futuro come la profezia del Residuo o quella della maestà visibile di Geova.

Se l'attaccamento a cui mirava il profeta quando lanciava queste profezie nel corso del tempo era loro negato dalla loro stessa età, ciò non significava la loro immersione, ma solo la loro libertà di galleggiare più in basso nel futuro e cercare lì attaccamento.

Questa audacia, di affidare alle epoche future una profezia screditata dalla storia contemporanea, sostiene una profonda fede nel suo significato morale e nel suo significato eterno; ed è questa audacia, di fronte alla delusione continuata di generazione in generazione in Israele, che costituisce l'unicità della speranza messianica tra quel popolo. Sublimare questo significato permanente delle profezie dal materiale contemporaneo, con cui è mescolato, non è difficile.

Isaia predice al suo Principe supponendo che certe cose si siano adempiute. Quando il popolo è ridotto all'estremo estremo, quando non c'è più un re che lo raduni o che lo governi, quando la terra è in cattività, quando la rivelazione è chiusa, quando, disperati per l'oscurità del volto del Signore, gli uomini hanno portato da coloro che hanno spiriti familiari e maghi che fanno capolino e mormorano, allora, in quell'ultimo stato peccaminoso e senza speranza dell'uomo, apparirà un Liberatore.

"Lo zelo del Signore degli eserciti lo farà". Questo è il primo articolo del credo messianico di Isaia, e sta dietro al Messia ea tutte le benedizioni messianiche, la loro inesauribile origine. Qualunque sia il peccato e l'oscurità dell'uomo, l'Onnipotente vive e il suo zelo è infinito. Perciò è un fatto eternamente vero, che qualunque Liberatore il Suo popolo ha bisogno e può ricevere sarà inviato loro, e sarà designato con qualsiasi nome i loro cuori possano apprezzare meglio.

Gli saranno dati titoli per attirare la loro speranza e il loro omaggio, e non una definizione della sua natura, di cui il loro vocabolario teologico sarebbe incapace. Questo è il nocciolo vitale della profezia messianica in Isaia. Lo "zelo del Signore", accendendo i pensieri oscuri del profeta mentre rimugina sul bisogno di salvezza del suo popolo, rende improvvisamente visibile-visibile un Salvatore proprio come è necessario lì per lì.

Isaia lo sente acclamato da titoli che soddisfano i bisogni particolari dell'epoca, ed esprimono i pensieri degli uomini quanto più in alto l'idea di salvezza e maestà possono sorgere in quell'epoca. Ma il profeta ha anche percepito che il peccato e il disastro si accumuleranno così tanto prima che il Messia venga, che, sebbene innocente, dovrà sopportare la tribolazione e passare al suo apice attraverso la sofferenza. Nessuno di mente aperta può negare che in questa moderata valutazione del significato del profeta c'è molto dell'essenza del Vangelo così come si è adempiuta nella coscienza personale e nell'opera salvifica di Gesù Cristo, -tanto che essenza, infatti, come è stato possibile comunicare a una generazione così antica, e una i cui bisogni religiosi erano così in gran parte ciò che chiamiamo temporale.

Ma se lo concediamo, e se allo stesso tempo apprezziamo l'unicità di una speranza come quella di Israele, allora sicuramente deve essere permesso che abbia l'apparenza di una preparazione speciale alla vita e all'opera di Cristo; e così, per usare parole molto moderate che sono state applicate alla profezia messianica in generale, può essere presa "come una prova della sua vera connessione con la dispensazione del Vangelo come parte di un grande schema nei consigli della Provvidenza".

Gli uomini non chiedono quando bevono da un ruscello in alto sulle colline: "Sarà questo un grande fiume?" Sono soddisfatti se c'è abbastanza acqua per dissetarsi. E così era abbastanza per i credenti dell'Antico Testamento se trovavano nella profezia di Isaia di un Liberatore - come trovarono - ciò che soddisfaceva i propri bisogni religiosi, senza convincerli a quanti volumi dovesse gonfiarsi. Ma questo non significa che nell'usare queste profezie dell'Antico Testamento noi cristiani dovremmo limitare il nostro godimento di esse alla misura della generazione a cui sono state indirizzate.

Per aver conosciuto Cristo bisogna rendere le predizioni del Messia diverse da un uomo. Non potete portare un così infinito oceano di benedizioni in connessione storica con queste generose ed espansive indicazioni dell'Antico Testamento senza che vi passi dentro. Se possiamo usare una figura approssimativa, le profezie messianiche dell'Antico Testamento sono fiumi di marea. Non solo corrono, come abbiamo visto, al loro mare, che è Cristo; sentono la Sua influenza riflessa. Non è sufficiente per un cristiano aver seguito la direzione storica delle profezie, o aver dimostrato la loro connessione con il Nuovo Testamento come parti di un'armonia divina.

Costretto indietro dalla pienezza di significato a cui ha aperto il loro corso, ritorna per ritrovare su di loro il sapore del Nuovo Testamento, e che dove è disceso per canali poco profondi e tortuosi, con tutte le difficoltà dell'esplorazione storica, è portato torna in piena marea di adorazione. Per usare le parole appropriate di Isaia, "il Signore è con lui là, luogo di ampi fiumi e torrenti".

Con tutto ciò, tuttavia, non dobbiamo dimenticare che, accanto a queste profezie di un grande sovrano terreno, scorre un altro flusso di desiderio e di promessa, in cui vediamo una premonizione molto più forte del fatto che un Essere divino un giorno abiterà tra uomini. Intendiamo le Scritture in cui è predetto che Geova stesso visiterà visibilmente Gerusalemme. Questa linea di profezia, presa insieme alle potenti rappresentazioni antropomorfe di Dio, -sorprendente in un popolo come gli ebrei, che aborriva tanto la realizzazione di un'immagine della Divinità a somiglianza di qualsiasi cosa in cielo e in terra, -riteniamo essere l'istinto proprio dell'Antico Testamento che il Divino dovrebbe assumere forma umana e tabernacolo tra gli uomini.

Ma questo lato del nostro argomento - il rapporto dell'antropomorfismo dell'Antico Testamento con l'Incarnazione - lo rimandiamo alla seconda parte del libro di Isaia, in cui le figure antropomorfe sono più frequenti e ardite che qui.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità