Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 23:1-18
CAPITOLO XVIII
PNEUMATICO; OPPURE LO SPIRITO MERCENARIO
702 aC
IL compito, che fu posto sulla religione di Israele mentre Isaia era il suo profeta, era il compito, come ci siamo spesso detti, di affrontare le forze del mondo e di spiegare come dovevano essere condotti prigionieri e contributori alla religione del vero Dio. E abbiamo già visto Isaia spiegare la più grande di queste forze: l'Assiro. Ma oltre all'Assiria, quell'impero militare, c'era un'altra potenza nel mondo, anch'essa nuova per l'esperienza di Israele e anche ai tempi di Isaia cresciuta abbastanza da richiedere alla fede di Israele spiegazioni e critiche.
Questo era il Commercio, rappresentato dai Fenici, con le loro principali sedi a Tiro e Sidone, e le loro colonie attraverso i mari. Neppure l'Egitto esercitò tale influenza sulla generazione di Isaia come fece la Fenicia; e l'influenza fenicia, sebbene meno visibile e dolorosa di quella assira, fu tanto più sottile e penetrante quanto sotto questi aspetti l'influenza del commercio supera quella della guerra. La stessa Assiria era affascinata dalle glorie del commercio fenicio.
L'ambizione dei suoi re, che in quel secolo si erano spinti a sud nel Mediterraneo, era quella di fondare un impero commerciale. Lo spirito mercenario, come apprendiamo dai profeti prima di Isaia, aveva cominciato a far lievitare anche la vita delle tribù di agricoltori e pastori dell'Asia occidentale. Nel bene o nel male il commercio si era affermato come forza morale nel mondo.
Il capitolo di Isaia su Tiro è quindi di grandissimo interesse. Contiene la visione del profeta del commercio la prima volta che il commercio era diventato abbastanza vasto da impressionare l'immaginazione del suo popolo, così come una critica al carattere del commercio dal punto di vista della religione del Dio di giustizia. Che si tratti di uno studio storico o di un messaggio, rivolto ai temperamenti mercantili dei nostri giorni, il capitolo è degno di attenzione.
Ma dobbiamo prima impressionarci con l'assoluto contrasto tra Fenicia e Giuda in materia di esperienza commerciale, o non sentiremo tutta la forza di questa escursione che il profeta di un'alta tribù di pastori dell'entroterra fa tra i moli e i magazzini di la grande città mercantile sul mare.
L'impero fenicio, è stato spesso osservato, presenta un'analogia molto stretta con quello della Gran Bretagna: ma ancor più che nel caso della Gran Bretagna la gloria di quell'impero era la ricchezza del suo commercio e il carattere del popolo era il risultato delle loro abitudini mercantili. Un piccolo lembo di terra, lungo centoquaranta miglia e largo mai più di quindici, con il mare da una parte e le montagne dall'altra, costringeva i suoi abitanti a diventare minatori e marinai.
Le colline isolano la stretta costa dal continente cui essa appartiene e spingono le popolazioni in aumento a cercare il proprio destino attraverso il mare. Questi lo presero gentilmente, perché avevano l'istinto nato del semita per il commercio. Piantando le loro colonie in tutto il Mediterraneo, sfruttando ogni miniera a portata della costa, stabilendo grandi depositi commerciali sia sul Nilo che sull'Eufrate, con flotte che passavano lo Stretto di Gibilterra nell'Atlantico e lo Stretto di Bab-el-Mandeb in nell'Oceano Indiano, i Fenici costruirono un sistema di commercio, che non fu superato in portata o influenza finché, più di duemila anni dopo, il Portogallo scoprì l'America e compì il passaggio del Capo di Buona Speranza.
Dalle coste della Britannia a quelle dell'India nordoccidentale, e probabilmente fino al Madagascar, c'era l'estensione del credito e della valuta fenicia. Il loro commercio toccava bacini fluviali così distanti come quelli dell'Indo, dell'Eufrate, probabilmente dello Zambesi, del Nilo, del Rodano, del Guadalquivir. Costruirono navi e porti per i Faraoni e per Salomone. Portarono l'arte egizia e la conoscenza babilonese nell'arcipelago greco e riportarono i metalli della Spagna e della Gran Bretagna.
Non c'è da stupirsi che il profeta si entusiasmi mentre osserva l'impresa fenicia! "E sulle grandi acque il seme di Shihor, il raccolto del Nilo, era la sua rendita; ed era il mercato delle nazioni".
Ma sul commercio i Fenici avevano costruito un impero. In patria la loro vita politica godeva della libertà, dell'energia e delle risorse fornite dalle lunghe abitudini di un esteso commercio con altri popoli. La costituzione delle diverse città fenicie non era, come talvolta si suppone, repubblicana, ma monarchica; e la terra apparteneva al re. Tuttavia il gran numero di ricche famiglie limitò ad un tempo il potere del trono, e salvò lo stato dall'essere dipendente dalle fortune di una sola dinastia.
Le colonie in stretto rapporto con la madrepatria assicuravano un impero con la sua vita in migliore circolazione e con più riserve di potere dell'Egitto o dell'Assiria. Tiro e Sidone furono spesso rovesciate, ma risorgerono più spesso delle altre grandi città dell'antichità, ed erano ancora luoghi importanti quando Babilonia e Ninive erano in rovina irreparabile. Oltre alle loro famiglie indigene di ricchezza e influenza reali e alle loro fiorenti colonie, ciascuna con il suo principe, questi stati commerciali mantenevano monarchi stranieri al loro stipendio, e talvolta determinavano il destino di una dinastia. Isaia intitola Tiro "la datrice di corone, la creatrice di re, i cui mercanti sono principi, ei suoi trafficanti sono gli onorevoli della terra".
Ma il commercio con risultati politici così splendidi ha avuto un effetto negativo sul carattere e sul carattere spirituale del popolo. Dagli antichi indiscriminati i Fenici furono lodati come inventori; ad essi sono stati attribuiti i rudimenti della maggior parte delle arti e delle scienze, dell'alfabeto e del denaro. Ma la ricerca moderna ha dimostrato che nessuno dei tanti elementi di civiltà che hanno introdotto in Occidente erano i veri autori.
I Fenici erano semplicemente portatori e intermediari. In tutti i tempi non c'è stato un caso di nazione così totalmente dedita alla compravendita, che frequentasse anche i campi di battaglia del mondo da poter spogliare i morti e acquistare i prigionieri. La storia fenicia - anche se dobbiamo sempre rendere giustizia al popolo di ricordare che abbiamo la sua storia solo in frammenti - offre pochi segni della consapevolezza che ci sono cose a cui una nazione può aspirare per se stessa, e non per il denaro che introdurre.
Il mondo, che altri popoli, ancora nel rispetto della giovinezza religiosa della razza, consideravano una casa di preghiera, i Fenici avevano già trasformato in un covo di ladri. Hanno trafficato anche con i misteri e le intelligenze; e la loro religione è in gran parte una mescolanza delle religioni degli altri popoli con cui sono entrati in contatto. Lo spirito nazionale era venale e mercenario: il cuore di un mercenario, o, come lo descrive Isaia con un nome più basso, il cuore di "una meretrice". Non c'è nel corso della storia un'incarnazione più perfetta dello spirito mercenario della nazione fenicia.
Passiamo ora all'esperienza degli ebrei, la cui fede ha dovuto affrontare e rendere conto di questa forza mondiale.
La storia degli ebrei in Europa li ha così identificati con il commercio che è difficile per noi immaginare un ebreo libero dal suo spirito o ignaro dei suoi metodi. Ma il fatto è che al tempo di Isaia Israele conosceva poco il commercio quanto è possibile che lo sia una nazione civilizzata. Quello di Israele era un territorio interno. Fino al regno di Salomone il popolo non aveva né marina né porto. La loro terra non era ricca di materiali per il commercio: non conteneva quasi minerali e non produceva una quantità di cibo maggiore di quella necessaria per il consumo dei suoi abitanti.
È vero che l'ambizione di Salomone aveva portato il popolo nelle tentazioni del commercio. Fondò città commerciali, annesse porti e assunse una marina. Ma anche allora, e di nuovo durante il regno di Uzzia, che riflette gran parte della gloria commerciale di Salomone, Israele commerciava da deputati, e la massa del popolo rimase innocente delle abitudini mercantili. Forse per i moderni la prova più impressionante di quanto poco Israele avesse a che fare con il commercio si trova nelle sue leggi sul prestito di denaro e sull'interesse.
Il divieto assoluto posto da Mosè alla riscossione degli interessi poteva essere possibile solo tra un popolo dal commercio più insignificante. A Isaia stesso il commercio doveva apparire estraneo. La vita umana, come la immagina lui, è composta di guerra, politica e agricoltura; i suoi ideali per la società sono quelli del pastore e del contadino. Noi moderni non possiamo dissociare il futuro benessere dell'umanità dai trionfi del commercio.
"Perché mi sono immerso nel futuro, fin dove l'occhio umano poteva vedere,
Ho visto la visione del mondo e tutta la meraviglia che sarebbe stata;
Ho visto i cieli riempirsi di commerci, argosie di vele magiche,
Piloti del crepuscolo viola, che scendono con costose balle."
Ma tutto il futuro di Isaia è pieno di giardini e campi affollati, di fiumi e canali irrigui: -
"Finché lo Spirito non sia sparso su di noi dall'alto e il deserto diventi un frutteto e il frutteto sia considerato una foresta.
Beati voi che seminate presso tutte le acque, che mandate piedi di bue e di asino».
"Ed Egli darà la pioggia del tuo seme, che seminerai il terreno, e il grano per il pane, l'aumento del terreno; e sarà succoso e grasso: in quel giorno il tuo bestiame pascolerà in ampi pascoli".
Immaginate come appariva il commercio agli occhi che si soffermavano con entusiasmo su scene come queste! Deve essere sembrato far saltare il futuro, turbare la regolarità della vita con una violenza tale da scuotere la religione stessa! Con tutte le nostre convinzioni sui benefici del commercio, anche noi non proviamo più rammarico o allarme di quando osserviamo l'invasione da parte delle rozze forze del commercio di qualche scena di felicità rurale: l'annerimento del cielo, della terra e del ruscello; crescente complessità e intreccio della vita; enorme crescita di nuovi problemi e tentazioni; strani saperi, ambizioni e passioni che pulsano nella vita e tessono il tessuto della sua semplice costituzione, come nuove macchine, che scuotono la terra e le forti mura, un tempo abituate a far risuonare solo la musica semplice della ruota del mulino e del tessitore navetta.
Isaia non temeva un'invasione di Giuda da parte delle abitudini e delle macchine del commercio. Non c'è alcun presentimento in questo capitolo del giorno in cui il suo stesso popolo doveva prendere il posto dei Fenici come le "prostitute" commerciali del mondo, e un ebreo doveva essere sinonimo di usuraio e "pubblicano". Eppure possiamo impiegare i nostri sentimenti per immaginare i suoi, e capire cosa questo profeta seduto nel santuario di una tribù di pastori e agricoltori, con le sue semplici offerte di colombe, agnelli e covoni di grano, raccontando come le loro case, i campi e le tutto il modo di vivere rustico era soggetto al pensiero di Dio, e temeva e sperava nel vasto commercio della Fenicia, chiedendosi come avrebbe anche dovuto essere santificato a Geova.
Innanzitutto Isaia, come ci si poteva aspettare dalla sua grande fede e dalle sue ampie simpatie, accetta e riconosce questa grande forza mondiale. Il suo spirito nobile non mostra né timidezza né gelosia davanti a sé. Davanti alla sua vista, che prospettiva immacolata si spande! Le sue descrizioni raccontano del suo apprezzamento più di quanto avrebbero fatto lunghe lodi. Si entusiasma per la grandezza di Tiro; e anche quando profetizza che l'Assiria la distruggerà, è con la sensazione che tale distruzione sia davvero una profanazione, e come se vivesse la gloria essenziale delle grandi imprese commerciali.
Certamente da un tale spirito abbiamo molto da imparare. Quante volte la religione, quando è stata messa di fronte alle nuove forze di una generazione - il commercio, la democrazia o la scienza - ha mostrato una vile timidezza o una vile gelosia, e ha accolto le innovazioni con grida di detrazione o di disperazione! Isaia legge una lezione alla Chiesa moderna nello spirito preliminare con cui deve affrontare le nuove esperienze della Provvidenza.
Qualunque giudizio debba essere poi pronunciato, c'è il dovere immediato di riconoscere con franchezza la grandezza ovunque essa si verifichi. Questo è un principio essenziale, della cui dimenticanza la religione moderna ha molto sofferto. Non si guadagna nulla tentando di minimizzare le nuove partenze nella storia del mondo; ma tutto è perduto se ci sediamo nel timore di loro. È un dovere che dobbiamo a noi stessi, e un culto che la Provvidenza esige da noi, che apprezziamo senza riluttanza ogni grandezza di cui la storia ci porta la conoscenza.
È quasi un compito inutile applicare il significato di Isaia al commercio dei nostri giorni. Ma non lasciamoci sfuggire il suo esempio in questo: che il diritto di criticare le abitudini del commercio e la capacità di criticarle in modo sano sono conquistate solo da un giusto apprezzamento della gloria e dell'utilità del commercio nel mondo. È inutile predicare contro lo spirito venale e le molteplici tentazioni e degradazioni del commercio, finché non ci si sia resi conto dell'indispensabilità del commercio e della sua capacità di disciplinare ed esaltare i suoi ministri.
L'unico modo per correggere gli abusi dello "spirito commerciale", contro il quale molti ai nostri giorni si ribellano indiscriminatamente, è impressionare le sue vittime, dopo aver impressionato te stesso, con le opportunità e gli ideali del commercio. Una cosa è grande in parte per le sue tradizioni e in parte per le sue opportunità, in parte per ciò che ha realizzato e in parte per le porte della funzionalità di cui detiene la chiave.
Secondo uno di questi standard, la grandezza del commercio è semplicemente schiacciante. Avendo scoperto le forze mondiali, il commercio ha costruito su di esse il più potente dei nostri imperi moderni. Le sue esigenze impongono la pace; le sue risorse sono i tendini della guerra. Se non ha sempre preceduto la religione e la scienza nella conquista del globo, ne ha condiviso i trionfi. Il commercio ha rimodellato il mondo moderno, tanto che a malapena pensiamo alle vecchie divisioni nazionali nelle classi sociali maggiori che ne sono state la creazione diretta. Il commercio determina le politiche nazionali; i suoi mercati sono tra le scuole degli statisti; i suoi mercanti sono ancora "principi, ei suoi trafficanti gli onorevoli della terra".
Perciò tutti i mercanti e i loro apprendisti credano: "Ecco qualcosa per cui vale la pena mettere la nostra virilità, per cui vale la pena vivere, non solo con il nostro cervello o con i nostri appetiti, ma con la nostra coscienza, con la nostra immaginazione, con ogni curiosità e simpatia della nostra natura. Ecco una vocazione con una sana disciplina, con uno spirito libero, con ineguagliabili opportunità di servizio, con una dignità antica ed essenziale.
"Il rimprovero che è così ampiamente immaginato sul commercio è la reliquia di un'età barbara. Non tollerarlo, perché sotto la sua ombra, come sotto altri disprezzi artificiali e malsani della società, sono adatti a crescere quei caratteri sordidi e servili, che presto fanno meritare agli uomini il biasimo che fu loro dapprima ingiustamente rivolto. Dissipare l'influenza vile di questo rimprovero sollevando l'immaginazione sull'antichità e sulle opportunità mondiali del commercio, "la cui origine", come dice così finemente Isaia esso, "è di tempi antichi; e i suoi piedi la portano lontano a dimorare».
Un così generoso apprezzamento della grandezza del commercio non impedisce ad Isaia di esporre il suo peccato e la sua degradazione.
La vocazione del mercante differisce dalle altre in questo, che non vi è alcun obbligo inerente né istintivo a fini superiori a quelli del profitto finanziario accentuato ai nostri giorni nella più pericolosa costrizione del profitto finanziario immediato. Naturalmente nessuna professione è assolutamente esente dal rischio di questa servitù; ma altre professioni offrono scappatoie, o almeno mitigazioni, che non sono possibili quasi nella stessa misura nel commercio.
Artista, artigiano, predicatore e uomo di Stato hanno ideali che generalmente agiscono contrariamente alla costrizione del profitto e tendono a creare una nobiltà d'animo abbastanza forte da sfidarlo. Hanno dato, per così dire, ostaggi al cielo: ideali di bellezza, di accurata erudizione o di influenza morale, che non osano rischiare abbandonandosi alla caccia del guadagno. Ma la vocazione di un mercante non è così salvaguardata.
Non offre quelle visioni, quelle occasioni di essere rapiti nei cieli, che sono le glorie intrinseche di altre vite. Le abitudini del commercio fanno di questo il primo pensiero: non cosa sono le cose belle in se stesse, non cosa sono gli uomini come fratelli, non cosa è la vita come disciplina di Dio, ma cosa valgono per noi le cose belle, e gli uomini, e le opportunità- e in questi tempi ciò che valgono immediatamente, misurato dal denaro. In un tale assorbimento l'arte, l'umanità, la morale e la religione diventano materia di crescente indifferenza.
A questo spirito, che tratta tutte le cose e gli uomini, alti o bassi, come questioni semplicemente di profitto, Isaia dà un nome molto brutto. Lo chiamiamo spirito mercenario o venale. Isaia dice che è lo spirito della "prostituta".
La storia della Fenicia giustificava le sue parole. Oggi la ricordiamo per niente di grande, per niente di originale. Non lasciò né arte né letteratura, e le sue popolazioni un tempo coraggiose e abili degenerarono finché non le conosciamo solo come mercanti di schiavi, ruffiani e prostitute dell'impero romano. Se desideriamo trovare l'influenza della Fenicia sulla religione del mondo, dobbiamo cercarla tra i più sensuali dei miti greci e le pratiche abominevoli del culto corinzio. Con tale terribile letteralità si compì la maledizione della meretrice di Isaia.
Ciò che è vero per la Fenicia può diventare vero per la Gran Bretagna, e ciò che è stato visto su larga scala di una nazione è esemplificato ogni giorno nelle vite individuali. L'uomo che è completamente divorato dallo zelo del guadagno non è migliore di quello che Isaia chiamava Tiro. Si è prostituito alla cupidigia. Se giorno e notte i nostri pensieri sono utili, e l'abitudine, così facilmente generata in questi tempi, di chiedere solo: "Che cosa posso farci?" è permesso crescere su di noi, accadrà sicuramente che saremo trovati a sacrificare, come i poveri sfortunati, il più sacro dei nostri doni e affetti per guadagno, umiliando la nostra natura ai piedi del mondo per il bene del mondo oro.
Una donna sacrifica la sua purezza per la moneta e il mondo la caccia via. Ma alcuni che non volevano toccarla hanno sacrificato onore, amore e pietà per lo stesso salario basso, e agli occhi di Dio non sono migliori di lei. Ah, quanto c'è bisogno di queste norme audaci e brutali del profeta ebreo per correggere i nostri stessi malintesi sociali!
Ora per un'illusione molto vana su questo argomento! Spesso si immagina ai nostri giorni che se un uomo cerca l'espiazione per lo spirito venale attraverso lo studio dell'arte, attraverso la pratica della filantropia, o attraverso la coltivazione della religione, sicuramente la troverà. Questo è falso plausibile e spesso praticato, ma assolutamente falso. A meno che un uomo non veda e riverisca la bellezza nella stessa bottega e nell'ufficio della sua attività, a meno che non senta quelli che incontra lì, i suoi dipendenti e clienti, come suoi fratelli, a meno che non mantenga i suoi metodi commerciali liberi da frode e riconosca onestamente i suoi guadagni come una fiducia del Signore, allora nessuna quantità di devozione altrove per le belle arti, né perseveranza nella filantropia, né predilezione per la Chiesa dimostrata da così grandi sottoscrizioni, lo libererà dal diavolo della mercenarietà.
Questa è una richiesta di alibi che non prevarrà nel giorno del giudizio. Sta solo vivendo una doppia vita, di cui la sua arte, filantropia o religione è la parte occasionale e dilettante, con non così tanta influenza sul suo carattere quanto l'altra, la sua vocazione e i suoi affari, in cui sacrifica ancora l'amore per guadagnare. Il suo mondo reale - il mondo in cui Dio lo ha posto, per comprare e vendere davvero, ma anche per servire e glorificare il suo Dio - lo tratta solo come un grande magazzino e scambio.
E così è oggigiorno, nonostante tutto il culto dell'arte e della religione che è di moda negli ambienti mercantili, che non andiamo troppo lontano quando diciamo che se Gesù dovesse ora visitare i nostri grandi mercati e manifatture, nelle quali la stretta frequentazione di moltissime persone umane rende così frequenti le occasioni di servizio e di testimonianza a Dio, da esse Egli flagellerebbe gli uomini, come flagellò i trafficanti del Tempio, perché avevano dimenticato che qui era il Padre loro casa, dove i loro fratelli dovevano essere posseduti e aiutati, e la gloria del loro Padre rivelata al mondo.
Una nazione con un tale spirito era ovviamente destinata alla distruzione. Isaia predice l'assoluta scomparsa di Tiro dall'attenzione del mondo. "Tiro sarà dimenticato per settant'anni. Allora", come un povero sfortunato il cui giorno di bellezza è passato, metterà in pratica invano le sue vecchie pubblicità sugli uomini. "Dopo la fine dei settant'anni sarà per Tiro come nel canto della meretrice: prendi un'arpa, va' per la città, meretrice che è stata dimenticata; fai dolce melodia, canta molti canti, affinché tu possa essere ricordata. "
Ma il commercio è essenziale per il mondo. Il pneumatico deve rinascere; e il profeta la vede rivivere come ministro della Religione, fornitrice del cibo dei servi del Signore e degli accessori del loro culto. Bisogna confessare che ci scandalizziamo non poco quando troviamo Isaia che continua ad applicare al Commercio la sua metafora di meretrice, anche dopo che il Commercio è entrato al servizio della vera religione.
Parla del suo salario devoto a Geova, proprio nello stesso modo in cui quelli di certe famigerate donne dei templi pagani erano devoti all'idolo del tempio. Questo è anche contro le direttive della legge mosaica. Isaia, tuttavia, era un poeta; e nei suoi voli non dobbiamo aspettarci che porti tutta la Legge sulle spalle. Era un poeta, e probabilmente nessun'analogia avrebbe attirato più vividamente il suo pubblico orientale. Sarebbe sciocco permettere che il nostro pregiudizio naturale contro ciò che possiamo sentire essere l'insalubrità della metafora ci accechi alla magnificenza del pensiero che egli riveste di essa.
Tutto questo è un'altra prova della sanità mentale e della lungimiranza del nostro profeta. Di nuovo troviamo che la sua convinzione che il giudizio sta arrivando non rende il suo spirito morboso, né disturba il suo occhio per le cose di bellezza e profitto nel mondo. Il commercio, con tutte le sue colpe, è essenziale e deve durare, anzi si dimostrerà nei giorni a venire il ministro più redditizio della Religione. La generosità e la saggezza di questo brano sono tanto più sorprendenti quando si ricorda l'estremo della denuncia senza sollievo a cui altri grandi maestri di religione si sono lasciati scagliare dalla loro rabbia contro i peccati del commercio.
Ma Isaia, nel senso più ampio dell'espressione, è un uomo di mondo, un uomo di mondo perché Dio ha creato il mondo e lo governa. Eppure, anche alla sua vista lontana, era nascosta la lunghezza fino alla quale negli ultimi giorni il Commercio avrebbe portato i suoi servizi all'uomo e a Dio, dimostrando come ha fatto, sotto la bandiera di un'altra Fenicia, per tutta la misura del desiderio di Isaia, uno dei ancelle più sincere e redditizie.