PRENOTA 5

PROFEZIE NON RELATIVE AL TEMPO DI ISAIA

Nei primi trentanove capitoli del Libro di Isaia - la metà che si riferisce alla carriera del profeta e alla politica contemporanea - troviamo quattro o cinque profezie che non contengono alcun riferimento a Isaia stesso né a nessun re ebreo sotto il quale egli lavorò e dipinse sia Israele che il mondo straniero in uno stato del tutto diverso da quello in cui si trovarono durante la sua vita. Queste profezie sono il capitolo 13, un oracolo che annuncia la caduta di Babilonia, con la sua appendice, Isaia 14:1, la promessa della liberazione di Israele e un'ode alla caduta del tiranno babilonese; Capitolo s 24-27, una serie di Visioni della disgregazione dell'universo, della restaurazione dall'esilio e persino della risurrezione dai morti; capitolo 34, la vendetta del Signore su Edom; e il capitolo 35, una canzone di ritorno dall'esilio.

In queste profezie l'Assiria non è più la forza mondiale dominante, né Gerusalemme la fortezza inviolata di Dio e del suo popolo. Se si menziona l'Assiria o l'Egitto, non è che uno dei tre nemici classici di Israele; e Babilonia è rappresentata come la testa e la parte anteriore del mondo ostile. Gli ebrei non sono più nella libertà politica e nel possesso della propria terra; sono in esilio o sono appena tornati da esso in un paese spopolato.

Con queste mutate circostanze vengono un altro carattere e una nuova dottrina. L'orizzonte è diverso, e le speranze che vi affiorano all'alba non sono esattamente le stesse che abbiamo contemplato con Isaia nel suo immediato futuro. Non è più la repulsione dell'invasore pagano; l'inviolabilità della città sacra; il recupero del popolo dallo shock dell'attacco, e della terra dal calpestio degli eserciti.

Ma è il popolo in esilio, il rovesciamento del tiranno nella sua stessa casa, l'apertura delle porte della prigione, la creazione di una strada maestra attraverso il deserto, il trionfo del ritorno e la ripresa del culto. C'è, inoltre, una promessa della risurrezione, che non abbiamo trovato nelle profezie che abbiamo considerato.

Con tali differenze, non è meraviglioso che molti abbiano negato ad Isaia la paternità di queste poche profezie. Questa è una domanda che può essere esaminata con calma. Non tocca alcun dogma della fede cristiana. Soprattutto non si tratta dell'altra questione, così spesso - e, osiamo dire, così ingiustamente - iniziata su questo punto, non avrebbe potuto lo Spirito di Dio ispirare Isaia a prevedere tutto ciò che le profezie in questione preannunciano, pur vivendo più di un secolo prima che la gente fosse in condizioni di capirli? Certo, Dio è onnipotente.

La domanda non è: Avrebbe potuto fare questo? ma uno un po' diverso: lo ha fatto? ea ciò una risposta si può avere solo dalle profezie stesse. Se questi segnano l'ostilità o la prigionia babilonese come già su Israele, questa è una testimonianza della Scrittura stessa, che non possiamo trascurare, e accanto alla quale anche tracce indiscutibili di somiglianza con lo stile di Isaia o il fatto che questi oracoli sono legati allo stesso indubbio le profezie hanno poco peso.

I "fatti" di stile saranno guardati con sospetto da chiunque sappia come vengono impiegati da entrambe le parti in una questione come questa; mentre la certezza che il Libro di Isaia fu posto nella sua forma attuale successivamente alla sua vita consentirà, - e lo scopo evidente della Scrittura di assicurare l'imponenza morale piuttosto che la consecutività storica, spiegherà, - gli oracoli successivi essendo legati ad espressioni indiscusse di Isaia.

Solo una delle profezie in questione conferma la tradizione che è di Isaia, cioè , capitolo 13, che porta il titolo "Oracolo di Babilonia che Isaia, figlio di Amoz, vide"; ma i titoli stessi sono così tanto il resoconto della tradizione, essendo di data posteriore rispetto al resto del testo, che è meglio argomentare la questione separatamente da essi.

D'altra parte, la paternità di Isaia di queste profezie, o almeno la possibilità che le abbia scritte, è di solito difesa facendo appello alla sua promessa di ritorno dall'esilio nel capitolo 11 e alla sua minaccia di una cattività babilonese nel capitolo 39. Questo è un argomento che non è stato giustamente accolto da coloro che negano la paternità Isaia dei capitoli 13-14, 23, 24-28 e 35. È un argomento forte, perché mentre, come abbiamo visto, ci sono buone ragioni per credendo che Isaia potesse fare una tale predizione di una cattività babilonese come gli viene attribuita in Isaia 39:6 , quasi tutti i critici concordano nel lasciargli il capitolo 11.

Ma se il capitolo 11 è di Isaia, allora indubbiamente parlò di un esilio molto più esteso di quello che aveva avuto luogo ai suoi giorni. Tuttavia, anche questa capacità in 11 di predire un esilio così vasto non tiene conto dei passaggi in 13-14:23, 24-27, che rappresentano l'esilio come presente o come effettivamente finito. Nessuno che legga questi Capitoli senza pregiudizio può non sentire la forza di tali passaggi nel portarlo a decidere per una paternità esiliata o post-esilica.

Un altro argomento contro l'attribuzione di queste profezie a Isaia è che le loro visioni delle cose ultime, che rappresentano un giudizio su tutto il mondo, e persino la distruzione dell'intero universo materiale, sono incompatibili con la più alta e ultima speranza di Isaia di una Sion inviolata. finalmente sollevata e sicura, di una terra liberata dall'invasione e meravigliosamente fertile, con tutto il mondo convertito, l'Assiria e l'Egitto, raccolti intorno ad essa come centro.

Questa domanda, tuttavia, è seriamente complicata dal fatto che nella sua giovinezza Isaia ha indubbiamente profetizzato lo scuotimento del mondo intero e la distruzione dei suoi abitanti, e dalla probabilità che la sua vecchiaia sia sopravvissuta a un periodo il cui peccato abbondante avrebbe reso di nuovo naturali tali previsioni di giudizio all'ingrosso come troviamo nel capitolo 24.

Tuttavia, lascia che la questione dell'escatologia sia oscura come abbiamo mostrato, rimane questa questione chiara. In alcuni capitoli del Libro di Isaia, che, per conoscenza delle circostanze del suo tempo, sappiamo essere stato pubblicato mentre era in vita, apprendiamo che il popolo ebraico non ha mai lasciato la sua terra, né ha perso la sua indipendenza sotto l'unto di Geova, e che l'inviolabilità di Sion e la ritirata degli invasori assiri di Giuda, senza provocare la cattività degli ebrei, sono assolutamente essenziali per la perseveranza del regno di Dio sulla terra.

In altri capitoli troviamo che gli ebrei hanno lasciato la loro terra, sono stati a lungo in esilio (o da altri passaggi sono appena tornati), e che l'essenziale religioso non è più l'indipendenza dello Stato ebraico sotto un re teocratico, ma solo la ripresa del culto del Tempio. È possibile che un uomo abbia scritto entrambe queste serie di capitoli? È possibile per un'età. li hanno prodotti? Questa è l'intera domanda.

CAPITOLO XXVIII

L'EFFETTO DEL PECCATO SULLA NOSTRA CIRCOSTANZE MATERIALI

DATA INCERTA

Isaia 24:1

IL ventiquattresimo di Isaia è uno di quei capitoli che quasi convincono il lettore più perseverante della Scrittura che una lettura consecutiva della Versione Autorizzata è impossibile. Perché che cosa ne ricava se non un'impressione stanca e poco intelligente di distruzione, dalla quale sfugge volentieri alla più vicina e chiara espressione del vangelo o del giudizio? La critica offre poco aiuto. Non può identificare chiaramente il capitolo con alcuna situazione storica.

Per un momento c'è un barlume di una compagnia che sta fuori dalla convulsione, e ad ovest del profeta, mentre il profeta stesso soffre la prigionia. Ma anche questo svanisce prima che lo diventiamo; e tutto il resto del capitolo ha un'applicazione troppo universale - il linguaggio è troppo fantasioso, enigmatico e persino paradossale - per essere applicato a una situazione storica reale, o al suo sviluppo nell'immediato futuro.

Questa è una descrizione ideale, la visione apocalittica di un ultimo, grande giorno del giudizio sul mondo intero; e forse le verità morali sono tanto più impressionanti che il lettore non è distratto da riferimenti temporanei o locali.

Con il primissimo versetto la profezia va ben oltre ogni condizione particolare o nazionale: "Ecco, l'Eterno spoglierà la terra e la frusterà; e la capovolgerà e disperderà i suoi abitanti". Questo è espressivo e completo; le parole sono quelle che si usavano per pulire un piatto sporco. Alla completezza di questo versetto di apertura non c'è proprio nulla da aggiungere nel capitolo.

Tutto il resto dei versi illustra solo questo capovolgimento e lavaggio dell'universo materiale. Perché è con l'universo materiale che il capitolo si occupa. Nulla si dice della natura spirituale dell'uomo, anzi, poco dell'uomo. Viene semplicemente chiamato "l'abitante della terra", e la struttura della società ( Isaia 24:2 ) viene introdotta solo per rendere più completo l'effetto della convulsione della terra stessa.

L'uomo non può sfuggire a quei giudizi che frantumano la sua abitazione materiale. È come una delle visioni di Dante. "Terrore, fossa e laccio su di te, o abitante della terra! E avverrà che colui che fugge dal rumore del terrore cadrà nella fossa, e colui che sale dal mezzo della fossa sarà preso nel laccio, perché le finestre in alto sono aperte e le fondamenta della terra tremano.

Rotta, completamente spezzata, è la terra; frantumata, completamente frantumata, la terra; sconcertante, molto sconcertante, la terra; barcollando, la terra sussulta come un ubriaco: oscilla avanti e indietro come un'amaca." E così per il resto del capitolo è la vita materiale dell'uomo che è maledetta: "il vino nuovo, la vite, i tamburi, l'arpa, il canto" e l'allegria nei cuori degli uomini che questi suscitano.

Né il capitolo si limita alla terra. I versi conclusivi portano l'effetto del giudizio fino ai cieli e ai limiti lontani dell'universo materiale. "Le schiere degli Isaia 24:21 " ( Isaia 24:21 ) non sono esseri spirituali, gli angeli. Sono corpi materiali, le stelle. "Allora anche la luna sarà confusa e le stelle vergognose", quando il regno del Signore sarà stabilito e la Sua giustizia resa gloriosamente chiara.

Quale tremenda verità è questa per illustrare la quale vediamo non l'uomo, ma la sua dimora, il mondo e tutto ciò che lo circonda, innalzato dalla mano del Signore, squarciato, spazzato via e scosso, mentre l'uomo stesso, come se solo per aumentare l'effetto, barcolla irrimediabilmente come un insetto spezzato sulle rovine tremanti? Che giudizio è questo, in cui non si tratta solo di una città o di un regno, come nell'ultima profezia di cui abbiamo trattato, ma tutta la terra è sconvolta, e la luna e il sole sono confusi?

Il giudizio è la visitazione dei peccati dell'uomo sul suo ambiente materiale: "La trasgressione della terra sarà gravosa su di essa; ed essa si solleverà e non cadrà". La verità su cui si basa questo giudizio è che tra l'uomo e la sua circostanza materiale - la terra che abita, le stagioni che gli fanno compagnia nel tempo, e le stelle alle quali guarda in alto nel cielo - c'è una simpatia morale. "Anche la terra è profanata sotto i suoi abitanti, perché hanno trasgredito le leggi, hanno cambiato l'ordinanza, hanno infranto l'alleanza eterna".

La Bibbia non sostiene la teoria che la materia stessa sia malvagia. Dio creò tutte le cose: "e Dio vide tutto ciò che aveva fatto; ed ecco, era molto buono". Quando, quindi, leggiamo nella Bibbia che la terra è maledetta, leggiamo che è maledetta per amore dell'uomo; quando leggiamo della sua desolazione, è come effetto del crimine dell'uomo. Il Diluvio, la distruzione di Sodoma e Gomorra, le piaghe d'Egitto e altre grandi catastrofi fisiche avvennero perché gli uomini erano testardi o gli uomini erano immondi.

Non possiamo fare a meno di notare, tuttavia, che la materia è stata così sconvolta o distrutta, non solo allo scopo di punire l'agente morale, ma a causa di un veleno che era passato da lui negli strumenti inconsci, nel palcoscenico e nelle circostanze del suo crimine. Secondo la Bibbia, sembrerebbe esserci una misteriosa simpatia tra l'uomo e la Natura. L'uomo non governa solo la Natura; la contagia e la informa.

Come la vita morale dell'anima si esprime nella vita fisica del corpo per la salute o la corruzione di quest'ultimo, così la condotta del genere umano influenza la vita fisica dell'universo fino ai suoi limiti più remoti nello spazio. Quando l'uomo si riconcilia con Dio, il deserto fiorisce come una rosa; ma la colpa dell'uomo insozza, infetta e corrompe il luogo in cui abita e gli oggetti che impiega; e la loro distruzione si rende necessaria, non tanto per la sua punizione quanto per l'infezione e l'inquinamento che sono in loro.

L'Antico Testamento non si accontenta di un'affermazione generale di questo grande principio, ma lo persegue in ogni sorta di applicazioni particolari e private. Le maledizioni del Signore caddero, non solo sul peccatore, ma sulla sua dimora, sui suoi beni, e anche sul pezzo di terra che questi occupava. Questo era particolarmente vero per quanto riguarda l'idolatria. Quando Israele passava a fil di spada un popolo pagano, gli fu comandato di radere al suolo la città, raccogliere le sue ricchezze, bruciare tutto ciò che era bruciabile e mettere il resto nel tempio del Signore come cosa devota o maledetta, che si sarebbe danneggiata condividere.

Deuteronomio 7:25 ; Deuteronomio 13:7 Il luogo stesso di Gerico fu maledetto e agli uomini fu proibito di costruire sulle sue orribili distese. La storia di Acan illustra lo stesso principio.

È proprio questo principio che il capitolo 24 estende all'intero universo. Ciò che accadde a Gerico a causa dell'idolatria dei suoi abitanti, accadrà ora a tutta la terra a causa del peccato dell'uomo. "Anche la terra è profana sotto i suoi abitanti, perché hanno trasgredito le leggi, hanno cambiato l'ordinanza, hanno infranto l'alleanza eterna". Con queste parole il profeta ci riporta all'alleanza con Noè, che giustamente sottolinea come alleanza con tutta l'umanità.

Con un nobile universalismo, per il quale la sua razza e la loro letteratura ottengono troppo poco credito, questo ebreo riconosce che un tempo tutta l'umanità era santa a Dio, che li aveva inclusi sotto la sua grazia, che prometteva la fissità e la fertilità della natura. Ma quel patto, benché di grazia, aveva le sue condizioni per l'uomo. Questi erano stati rotti. La razza era diventata malvagia, come lo era prima del Diluvio; e quindi, in termini che ricordano vividamente quel precedente giudizio di Dio - "le finestre dell'alto sono aperte" - il profeta predice una nuova e più terribile catastrofe.

Una parola che usa tradisce quanto sente vicina la simpatia morale tra l'uomo e il suo mondo. "La terra", dice, "è profana". Questa è una parola il cui significato radice è "ciò che è caduto" o "separato", che è "delinquente". A volte, forse, ha un significato puramente morale, come la nostra parola "abbandonato" nell'accettazione comune: colui che è caduto lontano e totalmente nel peccato, "il peccatore temerario".

Ma soprattutto ha piuttosto il significato religioso di colui che è uscito dal rapporto di alleanza con Dio e dai relativi benefici e privilegi. In questo patto non solo Israele e la sua terra, ma l'umanità e il mondo intero, sono stati portati. l'uomo sotto il patto della grazia? Il mondo è anche. L'uomo cade? Così cade il mondo, divenendo con lui profano. La conseguenza della rottura del giuramento del patto era espressa in ebraico da una parola tecnica; ed è questa parola che, tradotta maledizione, è applicato in Isaia 24:6 alla terra.

Tutta la terra deve essere frantumata e dissolta. Che ne sarà allora del popolo di Dio, il residuo indistruttibile? Dove devono stabilirsi? In questo nuovo diluvio c'è una nuova arca? Per risposta il profeta ci presenta un antico paradiso ( Isaia 24:23 ). Ha distrutto l'universo; ma ora dice: «Geova degli eserciti abiterà sul monte Sion e a Gerusalemme.

" Sarebbe impossibile trovare un esempio migliore dei limiti della profezia dell'Antico Testamento di questo ritorno all'antica dispensazione dopo che l'antica dispensazione è stata data alle fiamme. In una crisi come la conflagrazione dell'universo per il peccato dell'uomo , la speranza del Nuovo Testamento cerca la creazione di un nuovo cielo e di una nuova terra, ma non c'è un barlume di tale speranza in questa previsione.

L'immaginazione del veggente ebreo viene respinta sul teatro che la sua coscienza ha abbandonato. Sa che "il vecchio è superato", ma per lui "il nuovo non è ancora nato"; e perciò, convinto com'è che il vecchio debba trapassare, è costretto a prendere in prestito dalle sue rovine una dimora provvisoria per il popolo di Dio, una figura della verità che lo stringe così saldamente, che, nonostante la morte di tutti nell'universo per il peccato dell'uomo, deve esserci una visibilità e una località della Maestà Divina, un luogo dove il popolo di Dio possa riunirsi per benedire il Suo santo nome.

In questa contrapposizione della potenza dell'immaginazione spirituale posseduta rispettivamente dall'Antico e dal Nuovo Testamento non bisogna però perdere l'interesse etico che la lezione principale di questo capitolo ha per la coscienza individuale. Un universo infranto, il grande giorno del giudizio, potrebbe essere troppo grande e troppo lontano per impressionare la nostra coscienza. Ma ognuno di noi ha il suo proprio corpo, proprietà e ambiente del mondo, che è tanto ed evidentemente influenzato dai suoi peccati come il nostro capitolo rappresenta l'universo dai peccati della razza.

Garantire che gli universi morale e fisico sono dalla stessa mano è affermare una simpatia e una reazione reciproca tra di loro. Questa affermazione è confermata dall'esperienza, e questa esperienza è di due tipi. All'uomo colpevole la Natura sembra consapevole, e dalle sue superfici più vaste risplende il riflesso ingrandito del proprio disprezzo e terrore. Ma, d'altronde, gli uomini non possono neppure sottrarsi ad attribuire agli strumenti materiali o all'ambiente del loro peccato una certa infezione, un certo potere di ricomunicare alle loro immaginazioni e memorie il desiderio del peccato, nonché di infliggere loro il dolore e la pena del disordine che ha prodotto tra di loro.

Il peccato, pur nascendo, come ha detto Cristo, nel cuore, ha subito un'espressione materiale; e possiamo seguire questo verso l'esterno attraverso la mente, il corpo e la condizione dell'uomo, non solo per trovarlo "ostacolare, disturbare, complicare tutto", ma reinfettare con la lussuria e l'odore del peccato la volontà che lo ha generato. Come il peccato è prodotto dalla volontà, o è custodito nel cuore, così troviamo che l'errore annebbia la mente, l'impurità l'immaginazione, la miseria i sentimenti, e il dolore e la stanchezza infettano la carne e le ossa.

Solo Dio, che l'ha modellata, sa fino a che punto la forma fisica dell'uomo sia stata degradata dai pensieri e dalle abitudini peccaminose di cui per secoli essa è stata strumento ed espressione; ma anche i nostri occhi possono talvolta rintracciare il depredatore, e ciò non solo nel caso di quelli che sono preferibilmente chiamati peccati della carne, ma anche con concupiscenze che non richiedono per la loro gratificazione l'abuso del corpo. L'orgoglio, come si potrebbe pensare il meno carnale di tutti i vizi, lascia ancora nel tempo la sua firma schiacciante, e segnerà i volti più forti con i tristi sintomi di quel crollo mentale, per il quale così spesso la colpa è dell'orgoglio sfrenato.

Se il peccato sfigura così il corpo, sappiamo che il peccato infetta anche il corpo. La carne abituata si fa suggeritrice del delitto alla volontà che prima l'ha costretta a peccare, e ora stancamente, ma invano, si ribella alle abitudini del suo strumento. Ma ricordiamo tutto questo sul corpo solo per dire che ciò che è vero per il corpo è vero per il più grande ambiente materiale dell'anima. Con la frase "Tu sicuramente morirai", Dio collega quest'altra: "Maledetto il suolo per te".

Quando passiamo dal corpo di un uomo, l'involucro che troviamo più vicino alla sua anima è di sua proprietà. È sempre stato un istinto della razza, che non c'è niente che un uomo possa infettare così con il peccato del suo cuore come la sua opera e i guadagni della sua fatica. E questo è un vero istinto, perché, in primo luogo, la creazione di proprietà perpetua le abitudini dell'uomo. Se ha successo negli affari, allora ogni piccola ricchezza che raccoglie è una conferma dei motivi e dei temperamenti con cui ha condotto la sua attività.

Un uomo si inganna su questo, dicendo: Aspetta che io abbia fatto abbastanza; allora metterò da parte la meschinità, la durezza e la disonestà con cui l'ho fatto. Egli non potrà. Solo perché ha avuto successo, continuerà nella sua abitudine senza pensare; solo perché non c'è stato un crollo per condannare per follia e suggerire penitenza, così si indurisce. La proprietà è un ponte sul quale le nostre passioni si incrociano da una parte all'altra della nostra vita.

I tedeschi hanno un proverbio ironico: "L'uomo che ha rubato centomila dollari può permettersi di vivere onestamente". L'enfasi dell'ironia cade sulle parole in corsivo: può permettersi, ma non lo fa mai. La sua proprietà indurisce il suo cuore e lo trattiene dal pentimento.

Ma anche l'istinto dell'umanità è stato rapido a questo: che la maledizione della ricchezza illecita passa come sangue cattivo di padre in figlio. Qual è la verità in questa faccenda? Uno sguardo alla storia ce lo dirà. L'accumulo di proprietà è il risultato di certi costumi, abitudini e leggi. Nel suo potente interesse la proprietà li perpetua nel corso dei secoli e infetta l'aria fresca di ogni nuova generazione con il loro carattere.

Quante volte nella storia dell'umanità è stata la proprietà acquisita sotto leggi ingiuste o monopoli crudeli che ha impedito l'abolizione di questi, e ha portato in tempi più miti e più liberi l'orgoglio e l'esclusività dell'epoca, dalle cui rudi abitudini è stata acquisita. Questo transfert morale, che vediamo su così larga scala nella storia pubblica, si ripete in una certa misura in ogni lascito privato. Una maledizione non segue necessariamente un'eredità dal produttore peccaminoso al suo erede; ma quest'ultimo è, "per il lascito stesso", generalmente messo in così stretto contatto con il suo predecessore da condividere la sua coscienza ed essere in sintonia con il suo carattere.

Ed è comune il caso in cui un erede, benché assolutamente fino alla data della sua successione separato da colui che ha fatto e ha lasciato la proprietà, si trovi tuttavia incapace di alterare le modalità, o di sottrarsi al temperamento, in cui la proprietà è stata gestito. In nove casi su dieci la proprietà porta coscienza e trasferisce abitudine; se la colpa non scende, l'infezione sì.

Quando si passa dall'effetto del peccato sulla proprietà al suo effetto sulla circostanza, si passa a ciò che si può affermare con ancor più coscienza. L'uomo ha il potere di impregnare e macchiare permanentemente ciò che lo circonda con l'effetto dei peccati in se stessi momentanei e transitori. Il peccato aumenta terribilmente per la legge mentale dell'associazione. Non è il gin-shop e il volto della bellezza sfrenata che da soli tentano gli uomini a peccare.

Seduzioni molto più sottili riguardano ognuno di noi. Che abbiamo il potere di infliggere il nostro carattere alle scene della nostra condotta è dimostrato da alcune delle esperienze più tristi della vita. Un fallimento nel dovere rende il luogo sgradevole e snervante. Siamo irritabili ed egoisti a casa? Allora la casa sarà sicuramente deprimente e poco utile alla nostra crescita spirituale. Siamo egoisti e avari nell'interesse che ci prendiamo per gli altri? Allora la congregazione in cui andiamo, il sobborgo in cui abitiamo, apparirà insipida e poco redditizia; avremo superato la possibilità di acquisire carattere o felicità dal terreno dove Dio ci ha piantati e voleva farci crescere.

Gli studenti sono stati oziosi nei loro studi finché ogni volta che vi entrano un languore riflesso scende come fumo stantio, e la stanza che hanno profanato si vendica di loro. Abbiamo il potere di fare delle nostre botteghe, dei nostri laboratori e dei nostri studi luoghi di magnifica ispirazione, entrare che è ricevere un battesimo di operosità e di speranza; e abbiamo il potere di rendere impossibile lavorare di nuovo in essi a pieno ritmo.

Il pulpito, il banco, la stessa tavola della comunione, rientrano in questa legge. Se un ministro di Dio si è deciso a non dire nulla dal suo luogo abituale, che non gli è costato fatica, a non provare altro che dipendenza da Dio e desiderio di anime, allora non vi metterà mai piede se non la potenza di il Signore sarà su di lui. Ma ci sono uomini che preferirebbero mettere piede dovunque piuttosto che nel loro pulpito-uomini che fuori di esso sono pieni di comunione, informazioni e salute infettiva, ma lì sono paralizzati dalla maledizione del loro passato ozioso.

Come la storia ci mostra che i ripari e le istituzioni più sacri dell'uomo si contaminano con il peccato e vengono distrutti nella rivoluzione o abbandonati al decadimento dalla coscienza intollerante delle giovani generazioni! Come la vita nascosta di ogni uomo sente i suoi peccati passati possedere la sua casa e il suo focolare, il suo banco e persino il suo posto al Sacramento, finché a volte è meglio per la salute della sua anima evitarli!

Tali considerazioni danno una grande forza morale alla dottrina dell'Antico Testamento secondo cui il peccato dell'uomo ha reso necessaria la distruzione delle sue circostanze materiali, e che il giudizio divino include un universo spezzato e rigato.

Il Nuovo Testamento ha preso in prestito questa visione dall'Antico, ma ha aggiunto, come abbiamo visto, con maggiore chiarezza, la speranza di nuovi cieli e di una nuova terra. Tuttavia, non abbiamo concluso l'argomento quando lo abbiamo sottolineato, poiché il Nuovo Testamento ha un altro vangelo. La grazia di Dio incide anche sui risultati materiali del peccato; il perdono divino che converte il peccatore converte anche la sua circostanza; Cristo Gesù santifica anche la carne, ed è il Medico del corpo oltre che il Salvatore dell'anima.

Per Lui il male fisico abbonda solo perché Egli possa mostrare la Sua gloria nel guarirlo. "Né quest'uomo peccò né i suoi genitori, ma affinché si manifestassero in lui le opere di Dio". Per Paolo «l'intera creazione geme e travaglia con il peccatore» fino ad ora, l'ora della redenzione del peccatore. Il Vangelo dona una libertà evangelica che permette al cristiano forte di consumare le carni offerte agli idoli.

E, infine, «tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio», poiché sebbene al peccatore convertito e perdonato le pene materiali che i suoi peccati gli hanno recato possano continuare nella sua nuova vita, esse non vengono più sperimentate da lui come le giuste pene di un Dio adirato, ma come i castighi amorevoli e santificanti del Padre suo che è nei cieli.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità