PRENOTA 5

PROFEZIE NON RELATIVE AL TEMPO DI ISAIA

Nei primi trentanove capitoli del Libro di Isaia - la metà che si riferisce alla carriera del profeta e alla politica contemporanea - troviamo quattro o cinque profezie che non contengono alcun riferimento a Isaia stesso né a nessun re ebreo sotto il quale egli lavorò e dipinse sia Israele che il mondo straniero in uno stato del tutto diverso da quello in cui si trovarono durante la sua vita. Queste profezie sono il capitolo 13, un oracolo che annuncia la caduta di Babilonia, con la sua appendice, Isaia 14:1, la promessa della liberazione di Israele e un'ode alla caduta del tiranno babilonese; Capitolo s 24-27, una serie di Visioni della disgregazione dell'universo, della restaurazione dall'esilio e persino della risurrezione dai morti; capitolo 34, la vendetta del Signore su Edom; e il capitolo 35, una canzone di ritorno dall'esilio.

In queste profezie l'Assiria non è più la forza mondiale dominante, né Gerusalemme la fortezza inviolata di Dio e del suo popolo. Se si menziona l'Assiria o l'Egitto, non è che uno dei tre nemici classici di Israele; e Babilonia è rappresentata come la testa e la parte anteriore del mondo ostile. Gli ebrei non sono più nella libertà politica e nel possesso della propria terra; sono in esilio o sono appena tornati da esso in un paese spopolato.

Con queste mutate circostanze vengono un altro carattere e una nuova dottrina. L'orizzonte è diverso, e le speranze che vi affiorano all'alba non sono esattamente le stesse che abbiamo contemplato con Isaia nel suo immediato futuro. Non è più la repulsione dell'invasore pagano; l'inviolabilità della città sacra; il recupero del popolo dallo shock dell'attacco, e della terra dal calpestio degli eserciti.

Ma è il popolo in esilio, il rovesciamento del tiranno nella sua stessa casa, l'apertura delle porte della prigione, la creazione di una strada maestra attraverso il deserto, il trionfo del ritorno e la ripresa del culto. C'è, inoltre, una promessa della risurrezione, che non abbiamo trovato nelle profezie che abbiamo considerato.

Con tali differenze, non è meraviglioso che molti abbiano negato ad Isaia la paternità di queste poche profezie. Questa è una domanda che può essere esaminata con calma. Non tocca alcun dogma della fede cristiana. Soprattutto non si tratta dell'altra questione, così spesso - e, osiamo dire, così ingiustamente - iniziata su questo punto, non avrebbe potuto lo Spirito di Dio ispirare Isaia a prevedere tutto ciò che le profezie in questione preannunciano, pur vivendo più di un secolo prima che la gente fosse in condizioni di capirli? Certo, Dio è onnipotente.

La domanda non è: Avrebbe potuto fare questo? ma uno un po' diverso: lo ha fatto? ea ciò una risposta si può avere solo dalle profezie stesse. Se questi segnano l'ostilità o la prigionia babilonese come già su Israele, questa è una testimonianza della Scrittura stessa, che non possiamo trascurare, e accanto alla quale anche tracce indiscutibili di somiglianza con lo stile di Isaia o il fatto che questi oracoli sono legati allo stesso indubbio le profezie hanno poco peso.

I "fatti" di stile saranno guardati con sospetto da chiunque sappia come vengono impiegati da entrambe le parti in una questione come questa; mentre la certezza che il Libro di Isaia fu posto nella sua forma attuale successivamente alla sua vita consentirà, - e lo scopo evidente della Scrittura di assicurare l'imponenza morale piuttosto che la consecutività storica, spiegherà, - gli oracoli successivi essendo legati ad espressioni indiscusse di Isaia.

Solo una delle profezie in questione conferma la tradizione che è di Isaia, cioè , capitolo 13, che porta il titolo "Oracolo di Babilonia che Isaia, figlio di Amoz, vide"; ma i titoli stessi sono così tanto il resoconto della tradizione, essendo di data posteriore rispetto al resto del testo, che è meglio argomentare la questione separatamente da essi.

D'altra parte, la paternità di Isaia di queste profezie, o almeno la possibilità che le abbia scritte, è di solito difesa facendo appello alla sua promessa di ritorno dall'esilio nel capitolo 11 e alla sua minaccia di una cattività babilonese nel capitolo 39. Questo è un argomento che non è stato giustamente accolto da coloro che negano la paternità Isaia dei capitoli 13-14, 23, 24-28 e 35. È un argomento forte, perché mentre, come abbiamo visto, ci sono buone ragioni per credendo che Isaia potesse fare una tale predizione di una cattività babilonese come gli viene attribuita in Isaia 39:6 , quasi tutti i critici concordano nel lasciargli il capitolo 11.

Ma se il capitolo 11 è di Isaia, allora indubbiamente parlò di un esilio molto più esteso di quello che aveva avuto luogo ai suoi giorni. Tuttavia, anche questa capacità in 11 di predire un esilio così vasto non tiene conto dei passaggi in 13-14:23, 24-27, che rappresentano l'esilio come presente o come effettivamente finito. Nessuno che legga questi Capitoli senza pregiudizio può non sentire la forza di tali passaggi nel portarlo a decidere per una paternità esiliata o post-esilica.

Un altro argomento contro l'attribuzione di queste profezie a Isaia è che le loro visioni delle cose ultime, che rappresentano un giudizio su tutto il mondo, e persino la distruzione dell'intero universo materiale, sono incompatibili con la più alta e ultima speranza di Isaia di una Sion inviolata. finalmente sollevata e sicura, di una terra liberata dall'invasione e meravigliosamente fertile, con tutto il mondo convertito, l'Assiria e l'Egitto, raccolti intorno ad essa come centro.

Questa domanda, tuttavia, è seriamente complicata dal fatto che nella sua giovinezza Isaia ha indubbiamente profetizzato lo scuotimento del mondo intero e la distruzione dei suoi abitanti, e dalla probabilità che la sua vecchiaia sia sopravvissuta a un periodo il cui peccato abbondante avrebbe reso di nuovo naturali tali previsioni di giudizio all'ingrosso come troviamo nel capitolo 24.

Tuttavia, lascia che la questione dell'escatologia sia oscura come abbiamo mostrato, rimane questa questione chiara. In alcuni capitoli del Libro di Isaia, che, per conoscenza delle circostanze del suo tempo, sappiamo essere stato pubblicato mentre era in vita, apprendiamo che il popolo ebraico non ha mai lasciato la sua terra, né ha perso la sua indipendenza sotto l'unto di Geova, e che l'inviolabilità di Sion e la ritirata degli invasori assiri di Giuda, senza provocare la cattività degli ebrei, sono assolutamente essenziali per la perseveranza del regno di Dio sulla terra.

In altri capitoli troviamo che gli ebrei hanno lasciato la loro terra, sono stati a lungo in esilio (o da altri passaggi sono appena tornati), e che l'essenziale religioso non è più l'indipendenza dello Stato ebraico sotto un re teocratico, ma solo la ripresa del culto del Tempio. È possibile che un uomo abbia scritto entrambe queste serie di capitoli? È possibile per un'età. li hanno prodotti? Questa è l'intera domanda.

CAPITOLO XXIX

I POVERI DI DIO

DATA INCERTA

Isaia 25:1 ; Isaia 26:1 ; Isaia 27:1

Abbiamo visto che non più del più debole barlume di riflessione storica illumina l'oscurità del capitolo 24, e che il disastro che lo abbassa è su una scala troppo mondiale per essere forzato nelle condizioni di un singolo periodo nelle fortune di Israele . Nel capitolo 25-27, che si può naturalmente ritenere una continuazione del capitolo 24, le allusioni storiche sono più numerose. Anzi, si potrebbe dire che sono troppo numerosi, perché si contraddicono a vicenda per la perplessità dei critici più acuti.

Implicano circostanze storiche per la profezia sia prima che dopo l'esilio. Da un lato, la colpa dell'idolatria in Giuda, Isaia 27:9 la menzione dell'Assiria e dell'Egitto, Isaia 27:12 e l'assenza del nome di Babilonia sono indicativi di una data preesilica.

Le argomentazioni di stile sono sempre precarie: ma colpisce che alcuni critici, i quali negano che il capitolo 24-27 possa essere venuto nel suo complesso dal tempo di Isaia, professino di vederne la mano in certi passaggi. Poi, in secondo luogo, attraverso questi versi che indicano una data preesilica si intrecciano, quasi indissolubilmente, frasi di esilio attuale: espressioni del senso di vivere in piano ea contatto con i pagani; Isaia 26:9 una richiesta al popolo di Dio di ritirarsi in mezzo a un pubblico pagano nell'intimità delle loro stanze (Capitolo s 20, 21); preghiere e promesse di liberazione dall'oppressore ( passim ); speranze della fondazione di Sion e del ripopolamento della Terra Santa.

E, in terzo luogo, alcuni versi implicano che l'oratore sia già tornato a Sion stessa: dice più di una volta, "in questo monte"; ci sono inni che celebrano una liberazione effettivamente raggiunta, poiché Dio "ha fatto una meraviglia. Poiché hai fatto di una cittadella un mucchio, una città fortificata in rovina, un castello di stranieri perché non fosse una città, per non essere ricostruita". Tali frasi non si leggono come se il profeta stesse creando per le labbra del suo popolo un salmo di trionfo contro una liberazione lontana futura; hanno in sé l'anello di ciò che è già accaduto.

Questa semplice affermazione delle allusioni della profezia darà al lettore comune un'idea delle difficoltà della critica biblica. Cosa si deve fare di una profezia che pronuncia le parole d'ordine e respira l'esperienza di tre periodi distinti? Una soluzione della difficoltà può essere che abbiamo qui la composizione di un ebreo già tornato dall'esilio in un santuario sconsacrato e in una terra spopolata, che ha tessuto attraverso le sue originali espressioni di lamento e speranza l'esperienza di precedenti oppressioni e liberazioni, usando anche il nomi dei primi tiranni.

Nel suo passato immediato è caduta una grande città che opprimeva gli ebrei, tuttavia, se questa è Babilonia, è strano che non la chiami da nessuna parte. Ma la sua intenzione è più religiosa che storica; cerca di dare una rappresentazione generale dell'atteggiamento del mondo verso il popolo di Dio, e del giudizio che Dio porta sul mondo. Questa visione della composizione è supportata da una delle due possibili interpretazioni di quel versetto difficile, Isaia 27:10 : "In quel giorno Geova con la sua spada, il duro, il grande e il forte, compirà la visita sul Leviatano, serpente inafferrabile, e sul Leviatano, serpente tortuoso, e ucciderà il drago che è nel mare.

Cheyne tratta questi mostri come personificazioni mitiche delle nuvole, dell'oscurità e dei poteri dell'aria, così che il verso significa che, proprio come Geova è supremo nel mondo fisico, Egli sarà nel morale. Ma è più probabile che i due Leviatani significhino Assiria e Babilonia - quella "inafferrabile", l'Assiria sul veloce Tigri: quella "tortuosa", Babilonia sul tortuoso Eufrate - mentre "il Drago che è nel mare" o "l'ovest "è l'Egitto.

Ma se il profeta parla di vittoria sui tre grandi nemici di Israele tutta in una volta, significa che sta parlando universalmente o idealmente: e questa impressione è ulteriormente accresciuta dai nomi mitici che dà loro. Tali argomenti, insieme agli indubbi frammenti post-esilici della profezia, indicano una data tarda, tanto che anche un critico molto conservatore, convinto che Isaia sia l'autore, ammette che «la possibilità di una paternità esiliata non si permette da negare».

Se questo carattere che attribuiamo alla profezia è corretto- viz. , che è un resoconto riassuntivo o ideale dell'atteggiamento del mondo estraneo a Israele, e del giudizio che Dio ha preparato per il mondo, quindi, sebbene sia esso stesso esiliato, il suo posto nel libro di Isaia è intelligibile. Il capitolo 24-27 corona degnamente la lunga lista degli oracoli di Isaia sulle nazioni straniere: essi infine formulano i propositi di Dio verso le nazioni e verso Israele, che le nazioni hanno oppresso.

Le nostre opinioni non devono essere definitive o dogmatiche su questa questione di paternità; le oscurità non sono quasi chiarite. Ma se alla fine risulta certo che questa profezia, che sta nel cuore del Libro di Isaia, non è di Isaia stesso, ciò non deve né spaventarci né turbarci. Nessuna questione dottrinale è sollevata da una tale scoperta, nemmeno quella dell'accuratezza delle Scritture. Perché il fatto che un libro sia intitolato con il nome di Isaia non significa necessariamente che sia tutto di Isaia: e ancor meno ci sentiremo costretti a credere che questi capitoli siano suoi quando troveremo altri capitoli chiamati con il suo nome mentre questi non sono detti essere da lui.

In verità qui c'è una difficoltà, solo perché si suppone che un libro intitolato con il nome di Isaia non debba necessariamente contenere nient'altro che ciò che è proprio di Isaia. La tradizione potrebbe essere arrivata a dirlo; ma la stessa Scrittura, recando segni inconfondibili di un'epoca diversa da quella di Isaia, ci dice che la tradizione è sbagliata: e la testimonianza della Scrittura è sicuramente da preferire, specie quando tradisce, come abbiamo visto, sufficienti ragioni per cui una profezia , sebbene non di Isaia, era attaccato ai suoi autentici e indubbi oracoli. In ogni caso, però, come ammette anche il critico conservatore che abbiamo citato, «per il valore religioso» della profezia «la questione» della paternità «è del tutto irrilevante».

Lo percepiremo subito mentre ci volgiamo ora a vedere qual è il valore religioso della nostra profezia. I capitoli 25-27 sono in prima fila nella profezia evangelica. Nella loro esperienza della religione, nelle loro caratterizzazioni del popolo di Dio, nelle loro espressioni di fede, nelle loro speranze missionarie e speranze di immortalità, sono molto ricche ed edificanti. Forse la loro caratteristica più significativa è la loro designazione del popolo di Dio.

In questa raccolta di preghiere e inni il popolo di Dio non è considerato un corpo politico. Sono chiamati solo una volta la nazione e se ne parla in relazione a un territorio. Solo due volte sono nominati con i nomi nazionali di Israele e Giacobbe. Isaia 27:6 ; Isaia 27:9 ; Isaia 27:12 Ci mancano il re promesso di Isaia, le sue immagini di un governo retto, la sua enfasi sulla giustizia e la purezza sociale, il suo interesse per la politica estera del suo Stato, le sue speranze di grandezza nazionale e felicità agricola.

In questi capitoli il popolo di Dio è descritto da aggettivi che indicano qualità spirituali. La loro nazionalità non è più invocata, solo la loro condizione sofferente e la loro fame e sete di Dio. Gli ideali che si presentano per il futuro non sono né politici né sociali, ma ecclesiastici. Abbiamo visto quanto la profezia di Isaia fosse strettamente connessa con la storia del suo tempo. Le persone di questa profezia sembrano aver chiuso con la storia e interessarsi solo al culto.

E insieme con la certezza della continua istituzione di Sion come il centro di un popolo sicuro e santo, che riempie una terra sicura e fertile, di cui, come abbiamo visto, le indubbie visioni di Isaia si accontentano, mentre mute riguardo al destino degli individui che cadono da questo futuro attraverso la morte, - abbiamo espresso le speranze più brusche ed elettrizzanti per la risurrezione di questi ultimi per partecipare alla gloria della comunità redenta e restaurata.

Tra i nomi applicati al popolo di Dio ve ne sono tre destinati a svolgere un ruolo enorme nella storia della religione. Nella versione inglese questi appaiono come due "poveri e bisognosi"; ma nell'originale sono tre. In Isaia 25:4 : "Sei stato una fortezza per i poveri e una fortezza per i bisognosi", povero rende una parola ebraica, " dal " , letteralmente vacillante, barcollante, infermo, poi snello o magro, poi povero di fortuna e proprietà; bisognoso rende letteralmente l'ebraico " 'ebhyon " , latino egenus .

In Isaia 26:6 : "il piede del povero e i passi del bisognoso", bisognoso, rende " dal ", mentre povero rende " ani ", una forma passiva - forzato, afflitto, oppresso, poi miserabile, sia sotto persecuzione , povertà, solitudine o esilio, e così addomesticato, mite, mite. Queste tre parole, nelle loro idee fondamentali di infermità, bisogno e afflizione positiva, coprono tra loro ogni aspetto della povertà fisica e dell'angoscia. Vediamo come sono arrivate anche ad essere l'espressione delle più alte virtù morali ed evangeliche.

Se c'è una cosa che distingue il popolo della rivelazione dalle altre nazioni storiche, è l'evidenza offerta dai loro dizionari del potere di trasmutare le esperienze più dolorose della vita in disposizione virtuosa ed effettivo desiderio di Dio. Lo vediamo più chiaramente se mettiamo a confronto l'uso che gli Ebrei facevano delle loro parole per i poveri con quello della prima lingua che fu impiegata per tradurre queste parole: il greco nella versione dei Settanta dell'Antico Testamento.

Nel temperamento greco c'era una nobile pietà per gli sfortunati; i primi greci consideravano i mendicanti come i peculiari protetti del cielo. La filosofia greca sviluppò una capacità di arricchire l'anima nella sventura; Lo stoicismo dava prova imperitura di quanto coraggiosamente un uomo potesse ritenere indifferenti la povertà e il dolore, e quanto guadagno da tale indifferenza potesse portare alla sua anima. Ma nell'opinione volgare della Grecia la miseria e la malattia furono sempre vergognose; ei dizionari greci segnano la degradazione dei termini, che all'inizio si limitavano a rilevare uno svantaggio fisico, in epiteti di disprezzo o disperazione.

È molto sorprendente che non furono impiegati fino a quando non furono impiegati per tradurre le idee dell'Antico Testamento sulla povertà che i greci. le parole per "povero" e "umile" hanno assunto un significato onorevole. E nel caso dello Stoico, che sopportò la povertà o il dolore con tanta indifferenza, non fu proprio questa indifferenza che gli impedì di scoprire nelle sue tribolazioni la ricca esperienza evangelica che, come vedremo, toccò alla coscienza viva e ai nervi sensibili dell'ebraico?

Vediamo come si è sviluppata questa coscienza. In Oriente la povertà non significa quasi mai solo svantaggio fisico: al suo seguito seguono disabilità maggiori. Un povero orientale non può essere certo del fair play nei tribunali del paese. È molto spesso un uomo offeso, con un fuoco di giusta rabbia che arde nel suo petto. Ancora una volta, e cosa più importante, la sfortuna è per il rapido istinto religioso degli orientali un segno dell'allontanamento di Dio.

Da noi la sfortuna è tante volte solo la crudeltà, a volte reale, a volte immaginata, dei ricchi; il disoccupato sfoga la sua ira contro il capitalista, il vagabondo stringe il pugno dopo la carrozza sull'autostrada. In Oriente non dimenticano di maledire i ricchi, ma ricordano anche di umiliarsi sotto la mano di Dio. Con uno sfortunato orientale la convinzione è suprema, Dio è arrabbiato con me; Ho perso il Suo favore. La sua anima desidera ardentemente Dio.

Un povero in Oriente, quindi, non ha solo fame di cibo: ha la fame più calda di giustizia, la fame più profonda di Dio. La povertà di per sé, senza insegnamenti estranei, sviluppa appetiti più nobili. Il fisico, diventa il morale, povero; povero nella sostanza, diventa povero nello spirito. È sviluppando, con l'aiuto dello Spirito di Dio, questa coscienza viva e questo profondo desiderio di Dio, che in Oriente sono l'anima stessa della povertà fisica, che gli ebrei sono avanzati a quel senso di povertà evangelica del cuore, benedetta da Gesù nella prima delle sue beatitudini come possesso del regno dei cieli.

Fino all'esilio, tuttavia, i poveri erano solo una parte del popolo. Nell'esilio l'intera nazione divenne povera, e d'ora in poi "i poveri di Dio potrebbero diventare sinonimo del popolo di Dio". Questo fu il momento in cui le parole ricevettero il loro battesimo spirituale. Israele ha sentito la maledizione fisica della povertà fino all'estremo della carestia. I dolori, le privazioni e i terrori, che le lingue disinvolte della nostra comoda borghesia, mentre cantano i salmi d'Israele, srotolano così facilmente per simboli della propria esperienza spirituale, furono provati dagli ebrei prigionieri in tutti i loro effetti fisici concreti .

Il nobile e il santo, il mite e il colto, il sacerdote, il soldato e il cittadino, la donna, il giovane e il bambino, furono strappati alla casa e alla proprietà, furono privati ​​della dignità civile, furono imprigionati, incatenati, frustati e fatti morire di fame. Impariamo qualcosa di ciò che deve essere stato dalle parole che Geremia rivolse a Baruc, un giovane di buona famiglia e di buona cultura: "Cerchi grandi cose per te stesso? Non cercarle, poiché, ecco, io porterò il male su ogni carne , dice il Signore; solo la tua vita ti darò come preda in tutti i luoghi dove vai.

"Immaginate un'intera nazione sprofondata in una povertà di questo grado - non nata in essa senza aver conosciuto cose migliori, né rachiticamente in essa con la sensibilità e la forza di espressione fiaccata da esse, ma immersa in essa, con la cultura intatta, la coscienza, e ricordi del fiore del popolo. Quando la stessa mano di Dio mandò fresca da Sé l'anima di un poeta nel "creta biggin" di un aratore dell'Ayrshire, quale rivelazione ricevemmo dell'angoscia, della disciplina e delle grazie della povertà! Ma nella nazione ebraica, mentre passava in esilio, c'erano una ventina di cuori con un appetito intatto per la vita come Robert Burns; e, peggio di lui, se ne andavano a sentire le sue fitte lontano da casa.

Il genio, la coscienza e l'orgoglio hanno bevuto fino alla feccia in terra straniera l'amaro calice dei poveri. I Salmi e le Lamentazioni ci mostrano come portavano il loro veleno. Uno stoico greco potrebbe sogghignare al lamento e ai singhiozzi, l'umiliazione di sé così stranamente mescolata a feroci grida di vendetta. Ma l'ebreo aveva in sé la coscienza che non permetteva a un uomo di essere stoico. Non dimenticò mai che fu per il suo peccato che soffrì, e quindi per lui la sofferenza non poteva essere cosa indifferente.

Con ciò, la sua nativa fame di giustizia raggiunse in cattività una carestia; il suo senso di colpa era eguagliato da un'indignazione altrettanto sincera verso il tiranno che lo teneva nella sua stretta brutale. Il sentimento di estraneità da Dio crebbe a un livello che solo l'esilio di un ebreo poteva suscitare: il desiderio della casa di Dio e il culto solo lì lecito; l'anelito al sollievo che solo i sacrifici del Tempio potevano dare; il desiderio della presenza di Dio e della luce del suo volto.

"La mia anima ha sete di te, la mia carne anela a te, in una terra arida e assetata, dove non c'è acqua, come ti ho guardato nel santuario, per vedere la tua potenza e la tua gloria. Poiché la tua benignità è migliore della vita !"

"La tua gentilezza è migliore della vita!" - è il segreto di tutto. C'è ciò che suscita nell'anima una fame più profonda della fame della vita, del cibo e del denaro che danno la vita. Questa povertà spirituale è più riccamente allevata nella miseria fisica, è abbastanza forte da sostituire ciò che la nutre. La povertà fisica di Israele, che aveva risvegliato queste altre brame dell'anima - fame di perdono, fame di giustizia, fame di Dio - fu da esse assorbita; e quando Israele uscì dall'esilio, "essere povero" significava non tanto essere indigente nella sostanza di questo mondo quanto sentire il bisogno del perdono, l'assenza di giustizia, la mancanza di Dio.

È in questo momento, come abbiamo visto, che Isaia 24:1 ; Isaia 25:1 ; Isaia 26:1 ; Isaia 27:1 stato scritto; ed è nel temperamento di questo tempo che le tre parole ebraiche per "povero" e "bisognoso" sono usate nei capitoli 25 e 26.

Gli esuli ritornati erano ancora politicamente dipendenti e miseramente poveri. La loro disciplina quindi continuò e non permise loro di dimenticare le nuove lezioni. In effetti, ne svilupparono ulteriormente i risultati, finché in questa profezia troviamo non meno di cinque diversi aspetti della povertà spirituale.

1. Abbiamo già visto quanto sia forte il senso del peccato nel capitolo 24. Questa povertà di pace non è così pienamente espressa nei capitoli successivi, e anzi sembra soffocata dal senso dell'«iniquità degli abitanti della terra». " e il desiderio del loro giudizio. Isaia 26:21

2. Il sentimento della povertà della giustizia è molto forte in questa profezia. Ma è da accontentarsi; in parte è stato soddisfatto. Isaia 25:1 "Una città forte", probabilmente Babilonia, è caduta. "Moab sarà pigiato al suo posto, come si pigia la paglia nell'acqua del letamaio". Il giudizio completo verrà quando il Signore distruggerà i due "Leviatani" e il grande "Drago dell'ovest".

Isaia 27:1 È seguito dalla restaurazione di Israele nello stato in cui Isaia Isaia 5:1 cantato così dolcemente di lei. "'Una vigna piacevole, cantate di lei. Io, Geova, il suo Guardiano, la innaffio momento per momento; affinché nessuno la assalta, notte e giorno la custodirò.

Il testo ebraico poi recita: "La furia non è in me"; ma probabilmente la versione dei Settanta ha conservato il significato originale: "Non ho muri". della minaccia di Isaia 5:6 , Isaia 5:6 : "Non ho muri; non ci siano che rovi e spine davanti a me! Con la guerra camminerò contro di loro; li brucerò insieme.

Ma poi si rompe l'alternativa più morbida della riconciliazione dei nemici di Giuda: «Oppure si impadronisca della Mia forza; faccia pace con me, pace con me». In tale pace Israele si diffonderà e la sua pienezza diverrà la ricchezza delle genti. e riempi di frutti la faccia del mondo».

Forse le grida più selvagge che si levarono dalla carestia di giustizia di Israele furono quelle che trovarono espressione nel capitolo 34. Questo capitolo è così in gran parte una ripetizione di sentimenti che abbiamo già incontrato altrove nel Libro di Isaia, che è necessario ora solo menzionare il suo caratteristiche originali. Il soggetto è, come nel capitolo 13, il giudizio del Signore su tutte le nazioni; e come il capitolo 13 individuò Babilonia per una condanna speciale, così il capitolo 34 individua Edom.

La ragione di questa distinzione sarà molto chiara al lettore dell'Antico Testamento. Dal giorno in cui i gemelli hanno lottato nel grembo della madre Rebecca, Israele ed Edom erano in guerra aperta o bruciati l'uno verso l'altro con un odio che era tanto più intenso per il desiderio di opportunità di gratificazione. È un'edizione orientale dei peggiori capitoli della storia dell'Inghilterra e dell'Irlanda. Nessun massacro più sanguinoso ha macchiato le mani degli ebrei di quelli che hanno accompagnato le loro invasioni di Edom, e i salmi di vendetta ebraici non sono mai più flagranti di quando toccano il nome dei figli di Esaù.

L'unica espressione gentile dell'Antico Testamento sul nemico ereditario di Israele è un enigma scomodo. "Oracolo per Duma" di Isaia 22:11 , Isaia 22:11 f. mostra che anche quel profeta dal cuore generoso, di fronte al secolare risentimento del suo popolo per la totale mancanza di apprezzamento da parte di Edom della superiorità spirituale di Israele, poteva offrire a Edom, sebbene per il momento sottomesso e indagatore, nient'altro che una risposta triste e ambigua.

Edom e Israele, ciascuno a suo modo, esultarono per le disgrazie dell'altro: Israele con amara satira quando l'inespugnabile catena montuosa di Edom fu perfidamente presa e invasa dai suoi alleati; Abdia 1:4 Edom, con le abitudini moleste e saccheggiatrici di una tribù dell'altopiano, aggrappandosi ai lembi dei grandi nemici di Giuda, e tagliando i fuggiaschi ebrei, o vendendoli come schiavi, o completando maligno la rovina delle mura di Gerusalemme dopo il suo rovesciamento da parte dei Caldei.

Abdia 1:10 ; Ezechiele 35:10 Nella "contesa di Sion" con le nazioni del mondo Edom aveva preso la parte sbagliata, -la sua natura profana, terrena, incapace di comprendere le pretese spirituali del fratello, e quindi invidiosa di lui, con la brutale malizia di ignoranza, e dispettosamente lieto di aiutare a deludere tali affermazioni.

Questo è ciò che dobbiamo ricordare quando leggiamo i versetti indignati del capitolo 34. Israele, consapevole della sua chiamata spirituale nel mondo, provava un amaro risentimento per il fatto che suo fratello fosse così volgarmente ostile ai suoi tentativi di realizzarla. Non è nostro desiderio difendere il temperamento di Israele verso Edom. Il silenzio di Cristo davanti all'Edomita Erode e ai suoi uomini di guerra ha insegnato ai servitori spirituali di Dio qual è il loro giusto atteggiamento nei confronti del trattamento maligno e osceno delle loro pretese da parte di uomini volgari.

Ma almeno ricordiamo che il capitolo 34, nonostante tutta la sua ferocia, è ispirato dalla convinzione di Israele di un destino spirituale e di un servizio per Dio, e dal risentimento naturale che i suoi amici e parenti dovrebbero fare del loro meglio per renderli inutili. Che una carestia di pane faccia delirare le sue vittime non ci induce a dubitare della genuinità del loro bisogno e della loro sofferenza. Come poco dovremmo dubitare o ignorare la realtà o la purezza di quelle convinzioni spirituali, la cui prolungata inedia generò in Israele un odio così febbrile contro il suo fratello gemello Esaù. Il capitolo 34, con tutta la sua orgogliosa profezia di giudizio, lo è. quindi, anche sintomo di quell'aspetto della povertà di cuore di Israele, che abbiamo chiamato fame della giustizia divina.

3. POVERTÀ DELL'ESILIO. Ma come i bei fiori sbocciano su steli ruvidi, così dalle dure sfide alla giustizia di Israele si interrompono dolci preghiere per la casa. Il capitolo 34, l'effusione della vendetta su Edom, è seguito dal capitolo 35, l'uscita della speranza al ritorno dall'esilio e l'instaurazione dei riscattati del Signore in Sion. Il capitolo 35 si apre con una prospettiva oltre il ritorno, ma dopo i primi due versetti si rivolge al popolo ancora in cattività straniera, parlando della sua salvezza ( Isaia 35:3 ), dei miracoli che avverranno in loro stessi ( Isaia 35:5 ) e nel deserto tra loro e la loro casa ( Isaia 35:6 ), della strada che Dio costruirà, evidente e sicura ( Isaia 35:8), e dell'arrivo finale a Sion ( Isaia 35:10 ).

In quella marcia scompariranno le solite delusioni e illusioni della vita nel deserto. Il "miraggio diventerà una piscina"; e il ciuffo di vegetazione che il viandante frettoloso da lontano cerca un segno d'acqua, ma che al suo avvicinarsi scopre essere l'erba appassita della tana di uno sciacallo, sarà davvero canne e giunchi, verdi in piedi nell'acqua dolce. Da questa esuberante fertilità emerge nei pensieri del profeta una grande strada maestra, sulla quale si raccoglie e raggiunge il culmine la poesia del capitolo.

Noi di questo Ottocento, con i nostri mezzi di passaggio più rapidi, non abbiamo dimenticato la poesia della strada? Siamo in grado di apprezzare l'utilità intrinseca o il grazioso simbolismo della strada maestra del re? Come possiamo conoscerlo come lo conoscevano gli scrittori della Bibbia oi nostri antenati quando hanno fatto della strada la linea principale delle loro allegorie e parabole della vita? Ascoltiamo questi versi mentre suonano le tre grandi note nella musica della strada: "E là ci sarà una strada maestra, e una via; sì, sarà chiamata Via della Santità, perché l'impuro non passerà it": questo è ciò che distingue questa strada da tutte le altre strade.

Ma ecco cos'è come essere una strada. Primo, sarà inequivocabilmente chiaro: "L'uomo viandante, sì, stolto, non vi sbaglierà". In secondo luogo, deve essere perfettamente sicuro. "Non vi sarà alcun leone, né vi salirà alcuna bestia affamata; non si incontreranno là". Terzo, porterà ad un arrivo sicuro e assicurerà un completo sorpasso: "E i riscattati dal Signore ritorneranno e verranno con canti a Sion, e la gioia eterna sarà sul loro capo; raggiungeranno letizia e gioia, e dolore e sospirando fuggirà».

4. Quindi Israele doveva tornare a casa. Ma per Israele casa significava il Tempio, e il Tempio significava Dio. La povertà dell'esilio era, nella sua essenza, povertà di Dio, povertà d'amore. Sono bellissime le preghiere che esprimono questo, che si trascinano come animali feriti ai piedi del loro padrone, e lo guardano in faccia con grandi occhi di dolore. "E diranno in quel giorno: Ecco, questo è il nostro Dio: noi abbiamo aspettato in lui che ci salvasse; questo è il Signore: noi abbiamo aspettato in lui; esulteremo ed esulteremo nella sua salvezza.

. Sì, nella via delle tue ordinanze, o Signore, ti abbiamo aspettato; al tuo nome e alla tua memoria era il desiderio della nostra anima. Con l'anima mia ti ho desiderato nella notte; sì, con il mio spirito dentro di me ti cerco con l'aurora". Isaia 25:9 ; Isaia 26:8

Una volta fu chiesto a un esploratore dell'Artico se durante otto mesi di lenta fame che lui e i suoi compagni sopportarono abbiano sofferto molto i morsi della fame. No, rispose, li abbiamo persi nel senso di abbandono nella sensazione che i nostri connazionali ci avessero dimenticato e non venissero a salvarci. Solo quando siamo stati salvati e abbiamo guardato in volti umani abbiamo sentito quanto fossimo affamati. Così è sempre con i poveri di Dio.

Dimenticano ogni altro bisogno, come fece Israele, nel loro bisogno di Dio. La loro povertà esteriore è solo la zizzania della vedovanza del loro cuore. "Ma l'Eterno degli eserciti farà a tutti i popoli su questo monte un banchetto di cose grasse, un banchetto di vini sulla feccia, cose grasse sottoposte a maturazione, vini sopra la feccia affinati". Abbiamo solo bisogno di notare qui - poiché verrà trattato in dettaglio in connessione con la seconda metà di Isaia - che il centro della vita restaurata di Israele deve essere il Tempio, non, come ai tempi di Isaia, il re; che i suoi dispersi si raduneranno da tutte le parti del mondo al suono della tromba del Tempio: e che la sua vita nazionale consisterà nel culto. cfr. Isaia 27:13

Questi erano dunque quattro aspetti della povertà di cuore di Israele: fame di perdono, fame di giustizia, fame di casa e fame di Dio. Per gli ebrei di ritorno questi bisogni furono soddisfatti solo per rivelare una povertà ancora più profonda, la cui denuncia e conforto dobbiamo riservare ad un altro capitolo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità