CAPITOLO XXX

LA RESURREZIONE

Isaia 26:14 ; Isaia 25:6

CONCESSO il perdono, la giustizia, il Tempio e il Dio, di cui godevano ora gli esuli tornati, il possesso di questi rende solo più dolorosa la brevità della vita stessa. Questa vita è un vaso troppo superficiale e fragile per mantenere la pace, la rettitudine, l'adorazione e l'amore di Dio. San Paolo ha detto: "Se solo in questa vita abbiamo speranza in Cristo, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini". A che giova essere stato perdonato, aver riconquistato la Terra Santa e il volto di Dio, se i cari defunti sono lasciati nelle tombe dell'esilio, e tutti i vivi devono presto passare in quella prigionia, dalla quale non c'è ritorno?

Devono essere stati pensieri come questi, che hanno portato all'espressione di una delle più brusche e potenti delle poche speranze di risurrezione che l'Antico Testamento contiene. Questa speranza, che illumina Isaia 25:7 , irrompe di nuovo – senza connessione logica con il contesto – in Isaia 26:14 .

La versione inglese fa in modo che Isaia 26:14 continui il riferimento ai "signori", che in Isaia 26:13 Israele confessa di aver servito al posto di Geova. "Sono morti, non vivranno, sono morti, non risorgeranno". I nostri traduttori hanno così intromesso nella loro versione il verbo "loro sono", di cui l'originale è senza traccia.

Nell'originale, "morto" e "deceduto" (letteralmente "sfumature") sono essi stessi il soggetto della frase, un soggetto nuovo e senza connessione logica con ciò che è avvenuto prima. La traduzione letterale di Isaia 26:14 quindi Isaia 26:14 : "I morti non vivono; le ombre non sorgono; perciò tu li visiti e li distruggi, e perisce ogni loro memoria.

"Il profeta afferma un fatto e ne trae una deduzione. Il fatto è che nessuno è mai tornato dai morti; l'inferenza, che è la visitazione o la sentenza di Dio che è stata emanata su di loro, e hanno realmente cessato di esistere Ma quanto è intollerabile questo pensiero in presenza dell'altro fatto che Dio ha qui sulla terra in alto gloriosamente allargato e stabilito il Suo popolo ( Isaia 26:15 ).

"Hai accresciuto la nazione, Eterno; hai accresciuto la nazione. Ti sei ricoperto di gloria; hai ampliato tutti i confini del paese". A ciò segue un versetto ( Isaia 26:16 ), il cui senso è oscuro, ma palpabile. "Sente" significare che il contrasto che il profeta ha appena dipinto tra l'assoluta perire dei morti e la gloria della Chiesa in superficie è causa di grande disperazione e gemito: "O Geova, nella Tribolazione essi Ti supplicano; riversano incantesimi quando la Tua disciplina è su di loro.

"Di fronte alla Guaitura e alla Disciplina per eccellenza di Dio, che altro può fare l'uomo se non affidarsi a Dio? Dio ha mandato la morte; nella morte Lui è l'unica risorsa. I sentimenti di Israele di fronte alla Guaitura sono ora espressi in Isaia 26:17 : "Come una donna incinta che si avvicina al momento del parto si contorce e grida nelle sue doglie, così siamo stati noi davanti a te, o Eterno.

La tua Chiesa sulla terra è gravida di una vita, che la morte non permette di venire alla nascita. «Siamo stati incinta; siamo stati nelle doglie, per così dire; abbiamo portato vento; non facciamo la terra", nonostante tutto ciò che abbiamo realmente compiuto su di essa nel nostro ritorno, la nostra restaurazione e il nostro godimento della tua presenza, "noi non facciamo la salvezza della terra, né sono nati gli abitanti del mondo".

Le cifre sono in grassetto. Israele ottiene, per grazia di Dio, tutto tranne la guarigione dei suoi morti; questo, che solo vale chiamare salvezza, rimane mancante al suo grande record di liberazioni. L'Israele vivente è restaurato, ma com'è esigua una percentuale del popolo! Le tombe di casa e di esilio non consegnano i loro morti. Questi non sono rinati per essere abitanti del mondo superiore.

Le cifre sono audaci, ma più audace è la speranza che si rompe da esse. Come quando suonerà la Tromba, Isaia 26:19 risuonare la promessa della risurrezione: fa squillare la promessa, nonostante tutta l'esperienza, non supportata da alcun argomento, e sulla forza della propria musica intrinseca. "I tuoi morti vivranno! I miei cadaveri risorgeranno!" Il cambiamento del pronome personale è singolarmente drammatico.

Israele ritornato è l'oratore, prima parlando a se stessa: "tuo morto", come se sulla terra spopolata, di fronte a tutte le sue case in rovina, e solo i sepolcri dei secoli in piedi cupi e saldi, si rivolse a un disperato doppio di se stessa ; e in secondo luogo parlando di se stessa: "i miei corpi morti", come se tutti gli abitanti di queste tombe, sebbene morti, fossero ancora suoi, ancora parte di lei, l'Israele vivente, e in grado di risorgere e benedire con il loro numero la loro madre in lutto . A questi ora si rivolge: "Svegliatevi e cantate, voi abitanti della polvere, perché una rugiada di luci è la tua rugiada, e la terra genera i morti".

Se uno ha visto un luogo di tombe in Oriente, apprezzerà gli elementi di questa figura, che prende "polvere" per morte e "rugiada" per vita. Con i nostri umidi cimiteri la "muffa" è diventata il tradizionale orpello della morte; ma dove sotto il caldo sole d'Oriente le cose non marciscono in forme di vita inferiori, ma si sbriciolano in polvere senza linfa, che non manterrà un verme in vita, la "polvere" è il simbolo naturale della morte.

Quando muoiono, gli uomini non vanno a nutrire il grasso della muffa, ma "giù nella polvere"; e là tace il piede dei vivi, e la sua voce è strozzata, e la luce si infittisce e si ritira, come se si allontanasse strisciando per morire. Le uniche creature che il visitatore avvia sono pipistrelli timidi e impuri, che svolazzano e sussurrano su di lui come i fantasmi dei morti. Non ci sono fiori in un cimitero orientale; e i rami appassiti e gli altri ornamenti sono fittamente incipriati della stessa polvere che soffoca e fa tacere e tutto oscura.

Quindi la concezione semitica degli inferi era dominata dalla polvere. Non era l'acqua, né il fuoco, né il gelo, né tutta l'oscurità, a rendere orribile la prigione infernale, ma sul pavimento e sulle travi, scavate dalle radici e dalle costole delle montagne primordiali, la polvere giaceva profonda e soffocante. Tra tutti gli orrori che immaginava per i morti, Dante non ne includeva uno più terribile dell'orrore della polvere. L'immagine che avevano davanti a sé i semiti settentrionali quando si voltavano verso il muro era di questo genere.

La casa delle tenebre

La casa gli uomini entrano, ma non possono allontanarsi,

Gli uomini di strada vanno, ma non possono tornare.

La casa dai cui abitanti si ritira la luce,

Il luogo dove la polvere è il loro cibo, il loro nutrimento argilla.

La luce non vedono; nell'oscurità abitano.

Sono vestiti come uccelli, tutte ali svolazzanti.

Sulla porta e sugli stipiti, la polvere è profonda.

O, dunque, un sepolcro orientale, o questo suo doppio infernale, si spalancava davanti agli occhi del profeta. Cosa c'è di più definitivo e disperato della polvere e dell'oscurità?

Ma per la polvere c'è rugiada, e anche nei cimiteri viene il mattino che unisce rugiada e luce. La meraviglia della rugiada è che è data da un cielo limpido e che viene alla vista con l'alba. Se l'orientale alza lo sguardo quando cade la rugiada, non vede nulla da ringraziare tra lui e le stelle. Se vede la rugiada al mattino, è uguale liquido e brillante; sembra distillare dai raggi del sole-"il sole, che sorge con la guarigione sotto le sue ali.

La rugiada è dunque doppiamente "rugiada di luce". Ma il nostro profeta attribuisce la rugiada di Dio, cioè risuscitare i morti, né alle stelle né all'aurora, ma, per la sua potenza divina, a quella più alta gloria superna che gli Ebrei concepito per essere esistito prima che il sole, e che essi in stile, come in stile il loro Dio, per il plurale di maestà: "Una rugiada delle luci è la tua rugiada" Cfr Giacomo 1:17 come, quando l'alba arriva, il cadenti i fiori di ieri si vedono eretti e lucenti di rugiada, ogni spiga una corona di gloria, così sarà anche la risurrezione dei morti.

Non c'è ombra di ragione per limitare questa promessa a ciò a cui sono stati limitati alcuni altri passaggi di resurrezione nell'Antico Testamento: una restaurazione corporativa dello Stato santo o della Chiesa. Questa è la resurrezione dei suoi singoli membri a una comunità già restaurata, il recupero da parte di Israele dei suoi uomini e donne morti dalle loro tombe separate, ciascuno con la propria freschezza e bellezza, in quel mattino glorioso in cui sorgerà il Sole di giustizia , con la guarigione sotto le Sue ali: "La tua rugiada, o Geova!"

Si cerca così spesso di far risalire le speranze di risurrezione, che rompono il silenzio imperante dell'Antico Testamento su una vita futura, a influenze straniere sperimentate nell'esilio, che è bene sottolineare l'origine e l'occasione delle speranze che si manifestano così bruscamente in questo passaggio. Sicuramente niente potrebbe essere più inestricabilmente intrecciato con le fortune nazionali di Israele, come niente potrebbe essere più nativo e originale per il carattere di Israele, dei versi appena esposti.

Non è necessario negare che la loro residenza in un popolo, abituato come erano i Babilonesi a credere nella risurrezione, possa aver scongelato negli ebrei quella riserva che l'Antico Testamento mostra chiaramente che essi esibivano verso una vita futura. Gli stessi babilonesi avevano ricevuto la maggior parte dei loro suggerimenti sull'altro mondo da una razza non semita; e quindi non sarebbe da immaginare nulla di estraneo ai metodi accertati della Provvidenza se dovessimo supporre che gli Ebrei, che mostrarono quello che abbiamo già chiamato il disinteresse semitico per una vita futura, fossero intellettualmente temprati dalle loro associazioni straniere a una disponibilità a ricevere ogni suggerimento di immortalità, che lo Spirito di Dio potrebbe offrire loro attraverso la propria esperienza religiosa.

Che fosse proprio quest'ultima, la causa effettiva delle speranze di Israele per la risurrezione dei suoi morti, il nostro passaggio mette fuori dubbio. Il capitolo 26 ci mostra che l'occasione di queste speranze era ciò che spesso non si nota: la delusione del rientrato dall'esilio per il magro ripopolamento del territorio santo. Non bastava la restaurazione dello Stato o della comunità: il cuore d'Israele rivoleva nel suo numero i suoi figli e le sue figlie morti.

Se l'occasione di queste speranze era dunque un evento nella stessa storia nazionale di Israele, e se l'impulso ad esse era dato da un istinto così naturale del suo stesso cuore, Israele era ugualmente debitrice a se stessa delle convinzioni che l'istinto non fosse stato vano . Niente è più chiaro nel nostro passaggio del fatto che il primo motivo di speranza di Israele in una vita futura sia stata la sua riflessione semplice e non istruita sulla potenza del suo Dio.

La morte era il suo castigo. La morte è venuta da lui ed è rimasta in suo potere. Sicuramente Egli lo libererebbe. Questa era una credenza molto antica in Israele. «Il Signore uccide e fa vivere, fa scendere negli inferi e fa salire». Tali parole, naturalmente, potrebbero essere solo una figura estrema per la guarigione dalla malattia, e il silenzio di un santo così grande come Ezechia su qualsiasi altra questione nella vita che non sia la convalescenza da una malattia mortale ci fa vacillare nel dubbio se un israelita abbia mai pensato di una resurrezione.

Ma c'era ancora l'onnipotenza di Geova; un uomo potrebbe basare il suo futuro su questo, anche se non avesse la luce per pensare che tipo di futuro sarebbe stato. Quindi nota nel nostro passaggio come la fiducia derivi principalmente dalla semplice espressione del nome di Geova, e come Egli è acclamato come "nostro Dio". Sembra sufficiente al profeta connettere la vita con Lui e dire semplicemente: "La tua rugiada". Come la morte è la disciplina di Dio, così anche la vita, "la tua rugiada", è con Lui.

Così, nel suo fondamento, la dottrina della risurrezione dell'Antico Testamento non è che la convinzione della sufficienza di Dio stesso, una convinzione che Cristo ha rivolto su di sé quando ha detto: "Io sono la risurrezione e la vita. Poiché io vivo, anche voi vivrete. ."

Se qualcuno obietta che in questo quadro di una risurrezione non abbiamo una reale persuasione dell'immortalità, ma semplicemente il desiderio naturale, anche se impossibile, di un popolo in lutto che i suoi morti dovrebbero oggi risorgere dalle loro tombe per condividere il ritorno e la gloria di oggi - un risveglio come speciale e straordinario come l'apparizione dei morti nelle strade di Gerusalemme quando fu compiuta l'Espiazione, ma non in alcun modo quella resurrezione generale nell'ultimo giorno che è un articolo della fede cristiana - se qualcuno dovesse sollevare questa obiezione, allora lasci si faccia riferimento alla precedente promessa di immortalità nel capitolo 25.

Il carattere universale e finale della promessa ivi fatta è tanto evidente quanto quello per cui Paolo ne ha mutuato i termini per proferire le conseguenze assolute della risurrezione del Figlio di Dio: «La morte è inghiottita nella vittoria». Poiché il profeta, dopo aver descritto in Isaia 25:6 la restaurazione del popolo, che l'esilio aveva affamato con una carestia di ordinanze, a "una festa in Sion di cose grasse e vini sui lieviti ben raffinati", lascia intendere che certamente come l'esilio è stato abolito, con la sua scarsità di rapporti spirituali, così certamente Dio stesso distruggerà la morte: "E inghiottirà in questo monte" (forse si immagina, come il sole divora la nebbia mattutina sulle colline) "la maschera del velo, il velo che è su tutti i popoli,

Ha inghiottito la morte per sempre, e il Signore, l'Eterno, asciugherà le lacrime da ogni volto, e l'obbrobrio del suo popolo toglierà da tutta la terra, perché l'Eterno ha parlato. E diranno in quel giorno: Ecco, questo è il nostro Dio: noi lo abbiamo aspettato, ed egli ci salverà; questo è Geova: lo abbiamo aspettato; ci rallegreremo ed esulteremo nella Sua salvezza." Così sopra tutti i dubbi, e nonostante l'esperienza umana universale, il profeta dipende per l'immortalità da Dio stesso.

In Isaia 26:3 nostra versione rende magnificamente: "Tu manterrai una pace imperfetta a colui che ha la mente ferma in te, perché confida in te". Questa è una fiducia valida per la prossima vita, oltre che per questa. "Perciò confidate nel Signore per sempre". Amen.

Dio onnipotente, ti lodiamo perché, nella debolezza di tutto il nostro amore e nell'oscurità di tutta la nostra conoscenza prima della morte, hai posto su di te la certezza della vita eterna nella semplice fede. Che questa fede sia riccamente nostra. Per la tua onnipotenza, per la tua giustizia, per l'amore che hai concesso, ci eleviamo e ci posiamo sulla tua parola: "Poiché io vivo, anche voi vivrete". Oh, mantienici saldi nell'unione con te stesso, per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità