Isaia 28:1-29
1 Guai alla superba corona degli ubriachi d'Efraim, e al fiore che appassisce, splendido ornamento che sta sul capo della grassa valle degli storditi dal vino!
2 Ecco venire, da parte del Signore, un uomo forte, potente, come una tempesta di grandine, un uragano distruttore, come una piena di grandi acque che straripano; ei getta quella corona a terra con violenza.
3 La superba corona degli ubriachi d'Efraim sarà calpestata;
4 e il fiore che appassisce, lo splendido ornamento che sta sul capo della grassa valle sarà come il fico primaticcio d'avanti l'estate; appena uno lo scorge, l'ha in mano, e lo trangugia.
5 In quel giorno, l'Eterno degli eserciti sarò una splendida corona, un diadema d'onore al resto del suo popolo,
6 uno spirito di giustizia a colui che siede come giudice, la forza di quelli che respingono il nemico fino alle sue porte.
7 Ma anche questi barcollan per il vino, e vacillano per le bevande inebrianti; sacerdote e profeta barcollan per le bevande inebrianti, affogano nel vino, vacillano per le bevande inebrianti, barcollano profetizzando, tentennano rendendo giustizia.
8 Tutte le tavole son piene di vomito, di lordure, non v'è più posto pulito.
9 "A chi vuol egli dare insegnamenti? A chi vuol egli far capire la lezione? A de' bambini appena divezzati, staccati dalle mammelle?
10 Poiché è un continuo dar precetto dopo precetto, precetto dopo precetto, regola dopo regola, regola dopo regola, un poco qui, un poco là!"
11 Ebbene, sarà mediante labbra balbuzienti e mediante lingua barbara che l'Eterno parlerà a questo popolo.
12 Egli aveva detto loro: "Ecco il riposo: lasciar riposare lo stanco; questo è il refrigerio!"
13 Ma quelli non han voluto ascoltare; e la parola dell'Eterno è stata per loro precetto dopo precetto, precetto dopo precetto, regola dopo regola, regola dopo regola, un poco qui, un poco là, ond'essi andassero a cadere a rovescio, fossero fiaccati, còlti al laccio, e presi!
14 Ascoltate dunque la parola dell'Eterno, o schernitori, che dominate su questo popolo di erusalemme!
15 Voi dite: "Noi abbiamo fatto alleanza con la morte, abbiam fermato un patto col soggiorno de' morti; quando l'inondante flagello passerà, non giungerà fino a noi, perché abbiam fatto della menzogna il nostro rifugio e ci siamo messi al sicuro dietro la frode".
16 Perciò così parla il Signore, l'Eterno: "Ecco, io ho posto come fondamento in Sion, una pietra, una ietra provata, una pietra angolare preziosa, un fondamento solido; chi confiderà in essa non avrà fretta di fuggire.
17 Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino; la grandine spazzerà via il rifugio di menzogna, e le acque inonderanno il vostro ricetto.
18 La vostra alleanza con la morte sarà annullata, e il vostro patto con il soggiorno de' morti non reggerà; uando l'inondante flagello passerà, voi sarete da essi calpestati.
19 Ogni volta che passerà, vi afferrerà: poiché passerà mattina dopo mattina, di giorno e di notte; e sarà spaventevole imparare una tal lezione!
20 Poiché il letto sarà troppo corto per distendervisi e la coperta troppo stretta per avvolgervisi.
21 Giacché l'Eterno si leverà come al monte Peratsim, s'adirerà come nella valle di Gabaon, per fare l'opera sua, l'opera sua singolare, per compiere il suo lavoro, lavoro inaudito.
22 Or dunque, non fate gli schernitori, che i vostri legami non s'abbiano a rafforzare! Poiché io ho udito, da parte del Signore, dell'Eterno degli eserciti, ch'è deciso uno sterminio completo di tutto il paese.
23 Porgete orecchio, e date ascolto alla mia voce! State attenti, e ascoltate la mia parola!
24 L'agricoltore ara egli sempre per seminare? Rompe ed erpica sempre la sua terra?
25 Quando ne ha appianata la superficie, non vi semina egli l'aneto, non vi sparge il comino, non vi mette il frumento a solchi, l'orzo nel luogo designato, e il farro entro i limiti ad esso assegnati?
26 Il suo Dio gl'insegna la regola da seguire e l'ammaestra.
27 L'aneto non si trebbia con la trebbia, né si fa passar sul comino la ruota del carro; ma l'aneto si batte col bastone, e il comino con la verga.
28 Si trebbia il grano; nondimeno, non lo si trebbia sempre, vi si fan passar sopra la ruota del carro i cavalli, ma non si schiaccia.
29 Anche questo procede dall'Eterno degli eserciti; maravigliosi sono i suoi disegni, grande è la sua sapienza.
PRENOTA 3
PROFEZIE DALL'ADESIONE DI EZECHIA ALLA MORTE DI SARGON
727-705 aC
LE profezie di cui ci siamo occupati (Capitolo s 2-10:4) cadono prima o durante la grande invasione assira della Siria, intrapresa nel 734-732 da Tiglat-Pileser II, su invito del re Acaz. Nessuno ha dubbi al riguardo. Ma quando chiediamo quali profezie di Isaia vengono dopo in ordine cronologico, solleviamo una tempesta di risposte. Non siamo più sul terreno sicuro che stavamo godendo.
Secondo la disposizione canonica, la prossima profezia è "Guai all'Assiro". Isaia 10:5 Nel corso di ciò l'assiro si vanta di aver rovesciato "Samaria" ( Isaia 10:9) "Non è Samaria come Damasco? Non dovrei, come ho fatto a Samaria e ai suoi idoli, così fare a Gerusalemme e ai suoi idoli?" Se "Samaria" significa la capitale dell'Israele settentrionale - e il nome non è mai usato in queste parti della Scrittura per nient'altro - e se il profeta sta citando un vanto che l'assiro era effettivamente in grado di fare, e non semplicemente immaginando un vanto, che avrebbe probabilmente fatto alcuni anni dopo (un'opinione del tutto improbabile, sebbene sostenuta da un grande studioso), allora un evento è qui descritto come passato e su cui non è accaduto durante la campagna di Tiglat-Pileser, né in effetti fino a quando dodici anni dopo.
Tiglat-Pileser non ebbe bisogno di assediare Samaria nella campagna del 734-32. Il re, Pekah, fu ucciso da una congiura dei suoi stessi sudditi; e Osea, il capobanda, che successe, acquistò volentieri la stabilità di un trono usurpato con l'omaggio e il tributo al re dei re. Così Tiglat-Pileser tornò a casa, soddisfatto di aver punito Israele portando via con sé la popolazione della Galilea.
Durante il suo regno non ci fu più alcuna apparizione degli Assiri in Palestina, ma alla sua morte nel 727 Hoshea, dopo la moda dei vassalli assiri quando il trono di Ninive cambiò occupante, tentò di liberarsi dal giogo del nuovo re, Salmanassar IV Along con le città fenicie e filistee, Osea negoziò un'alleanza con So, o Seve, l'etiope, usurpatore che era appena riuscito a stabilire la sua supremazia sulla terra dei faraoni.
In un anno Salmanassar marciò a sud sui ribelli. Fece prigioniero Osea ai confini del suo territorio (725), ma, non contento, come era stato il suo predecessore, della sottomissione del re, «salì per tutto il paese, salì a Samaria e l'assediò tre anni." 2 Re 17:5 Non visse abbastanza da vedere la fine dell'assedio, e Samaria fu presa nel 722 da Sargon, suo successore. Sargon ha rovesciato il regno e sradicato il popolo. Le tribù del nord furono portate in cattività, dalla quale come tribù non tornarono mai.
Fu evidentemente questo completo rovesciamento di Samaria da parte di Sargon nel 722-721, che Isaia aveva dietro di sé quando scrisse Isaia 10:9 . Dobbiamo, quindi, datare la profezia dopo il 721, quando nulla fu lasciato come baluardo tra Giuda e l'Assiro. Lo facciamo con riluttanza. C'è molto Isaia 10:5 che si adatta alle circostanze dell'invasione di Tiglat-Pileser.
Ci sono frasi e vocaboli che coincidono con quelli del capitolo 7-9:7; e l'intera orazione è semplicemente un'espressione più elaborata di quella sfida dell'Assiria, che ispira tali delle precedenti profezie come Isaia 8:9 . Inoltre, con l'eccezione di Samaria, tutti i nomi nel vanaglorioso catalogo dell'Assiro - Carchemis, Calno, Arpad, Hamath e Damasco - potrebbero essere stati giustamente vantati dalle labbra di Tiglat-Pileser come da quelle di Sargon.
Ma nonostante queste cose, che sembrano confermare la stretta relazione di Isaia 10:5 con le profezie che lo precedono nel canone, la menzione di Samaria come già distrutta ci giustifica nel divorziarla da esse. Mentre rimangono datati prima del 732, lo collochiamo dopo il 722.
Isaia, dunque, è stato in silenzio per questi dieci anni? Non c'è alcuna profezia più avanti nel suo libro che tratta di Samaria come se fosse ancora in piedi? Oltre a un discorso alla caduta di Damasco in Isaia 17:1 , che prenderemo in seguito con il resto degli oracoli di Isaia sugli stati stranieri, c'è una grande profezia, il capitolo 28, che si apre con una descrizione dei magnati di Samaria che ciondolano nell'ubriaca sicurezza sulla loro collina coronata di viti, ma le tempeste di Dio sono pronte a scoppiare.
Samaria non è ancora caduta, ma è minacciata e cadrà presto. La prima parte del capitolo 28, può riferirsi solo all'anno in cui Salmanassar avanzò su Samaria-726 o 725. Non c'è nulla nel resto per corroborare questa data; ma il fatto che ci siano diversi giri di pensiero e di discorso molto simili ai giri di pensiero e di parola in Isaia 10:5 , ci rende più audaci nel togliere il capitolo 28 dalla sua attuale connessione con 29-32, e collocarlo poco prima di Isaia 10:5 .
Ecco quindi il nostro prossimo gruppo di profezie, tutte risalenti ai primi sette anni del regno di Ezechia: 28, un monito rivolto ai politici di Gerusalemme dall'imminente destino di quelli di Samaria (data 725); Isaia 10:5 , un guaio sull'assiro (data circa 720), che descrive le sue vanterie e il suo progresso nella conquista fino al suo improvviso crollo contro le mura di Gerusalemme; 11, di data incerta, perché non riflette alcuna circostanza storica, ma stando in tale contrasto artistico con 10 che i due devono essere trattati insieme; e 12, un inno di salvezza, che costituisce una degna conclusione all'11.
Con questi prenderemo i pochi frammenti del libro di Isaia che appartengono ai quindici anni 720-705, e sono come pagliuzze per mostrare come Giuda tutto quel tempo stava andando alla deriva verso l'alleanza con l'Egitto-20, Isaia 21:1 ; Isaia 38:1 ; Isaia 39:1 . Questo ci porterà al 705, e l'inizio di una nuova serie di profezie, la più ricca della vita di Isaia, e l'argomento del nostro terzo libro.
CAPITOLO VIII
IL POSTO COMUNE DI DIO
CIRCA 725 aC
IL 28° capitolo del Libro di Isaia è una delle più grandi delle sue profezie. Si distingue per quella regale versatilità di stile, che pone il suo autore alla testa degli scrittori ebrei. Appassionate analisi del carattere, contrasti realistici tra peccato e giudizio, risposte intelligenti ed epigrammi, rapide disprezzo e "un'ondata" di giudizi, ma per il risultato finale un placido flusso di argomentazioni sostenuto da dolci parabole: tali sono il fascino letterario del capitolo, che trae la sua grandezza morale dalla forza con cui le sue correnti si orientano verso la fede e la ragione, come insieme la salvezza degli stati, dei politici e dei privati.
Lo stile rispecchia la vita su noi stessi e ha ancora un sapore fresco per gli uomini assetati. Le verità sono rilevanti per ogni giorno in cui abbondano il lusso e l'intemperanza, in cui ci sono occhi troppo febbrili per il peccato per vedere la bellezza nella semplice purezza, e menti così sazie di conoscenza o intossicate dalla propria intelligenza, che chiamano le massime della morale ragionare sui luoghi comuni e disprezzare l'istruzione religiosa come cibo per i bambini.
Un tempo, mentre la grande nuvola nera si stava di nuovo addensando a nord, Isaia alzò la voce ai magnati di Gerusalemme: "Alzate il capo dalle vostre coppe, guardate a nord. Il sole è ancora su Samaria e i vostri compagni di bevute ci si diverte nella sicurezza. Ma la tempesta si insinua dietro di loro. Certamente periranno presto; anche tu non puoi fare a meno di vederlo. Lascia che ti spaventi, perché il loro peccato è tuo, e quella tempesta non si esaurirà su Samaria.
Non pensare che le tue astute politiche, l'alleanza con l'Egitto o il trattato con la stessa Assiria, ti salveranno. Gli uomini non sono mai salvati dalla morte e dall'inferno facendo alleanze con loro. Sprezzanti della religione e della rettitudine, se non smettete di essere scettici e ubriachi e tornate dalla vostra diplomazia alla fede e alla ragione, non sarete salvati! Questa distruzione che incombe sta per coprire l'intera terra.
Quindi smetti di correre avanti e indietro in cerca di alleanze. 'Chi crede non si affretti.' Resta a casa e confida nel Dio di Sion, perché Sion è l'unica cosa che sopravviverà." Nella parabola, che chiude la profezia, Isaia offre un po' di sollievo a questa oscura prospettiva: "Non pensare a Dio come a un semplice disastro -mercante, creatore di terrori per gli uomini. Ha un piano, anche in caso di catastrofe, e questo diluvio, che sembra distruzione per tutti noi, ha il suo metodo, il suo termine e i suoi frutti, proprio come l'erpice della terra da parte dell'agricoltore o la trebbiatura del grano".
Il capitolo con questo argomento si divide in quattro divisioni.
I. L'AVVERTIMENTO DI SAMARIA
( Isaia 28:1 )
Erano sempre stati grandi bevitori nel nord di Israele. Cinquant'anni prima, Amos aveva giudicato coloro che confidavano nel monte di Samaria, "rotolando sui loro giacigli e trangugiando il loro vino dai bacini", donne e uomini. Su questi stessi ubriaconi di Efraim, ora inzuppati e "storditi dal vino", Isaia attacca il suo Guai. Soleggiato il cielo e mite l'aria in cui giacciono, distese sui fiori dalle teste delle loro grasse valli, una terra che tenta i suoi abitanti con la sicurezza dell'estate perpetua.
Ma la rapida tempesta di Dio spinge la valle: grandine, pioggia e torrenti violenti da ogni gola. Fiori, ghirlande e corpi viziati vengono calpestati nel fango. La gloria del soleggiato Efraim è come il primo fico maturo che un uomo trova, e "mentre è ancora nella sua mano, lo mangia". Ma mentre i magnati ubriachi e i fiori di una terra ricca vengono spazzati via, c'è un residuo che può e resiste anche a quella tempesta, alla quale il Signore stesso sarà per corona, "spirito di giustizia per colui che siede per la giustizia , e per forza a quelli che respingono la battaglia alla porta".
L'intenzione di Isaia è manifesta e il suo sforzo grande. Significa privare la passione della sua magia e trasformare le tentazioni degli uomini nei loro disgusti, mostrando come la passione squallida si mostri sotto il disastro e come gloriosamente la purezza risplenda sopravvivendo ad essa. Significa spogliare il lusso e l'indulgenza della loro attrattiva inondandoli con la tempesta del giudizio, e quindi non lasciarli storditi, ma suscitare in loro un'ammirazione morale e un'invidia presentando alcune grandi sopravvivenze della giustizia immacolata dalla tempesta e vittorioso valore.
Isaia per primo spazza l'atmosfera, calda di passione infettiva, con la fredda tempesta del nord. Poi nel chiaro splendore dopo la pioggia indica due figure, che hanno preservato attraverso la tentazione e il disastro, e ora alzano contro un cielo sorridente, l'ideale che quei giudici corrotti e guerrieri ubriachi hanno trascinato nel fango - "colui che siede per la giustizia e colui che respinge la battaglia alla porta.
"La fuga dalla sensualità, suggerisce questo brano, è duplice. C'è l'esposizione alla natura dove i giudizi di Dio spazzano il loro cammino irresistibile; e poi dalla disperazione, che produce l'immancabile spettacolo del giudizio, c'è la ripresa allo sforzo morale attraverso la ammirazione di quelle purezze ed eroismi, che per lo Spirito di Dio sono sopravvissuti.
Quando Dio ha messo una coscienza nell'arte o nella letteratura di qualsiasi generazione, hanno seguito questo metodo di Isaia, ma non sempre fino alla fine salutare che raggiunge. Mostrare agli schiavi di Circe l'imminente disastro fisico - cosa che devi cominciare a fare se vuoi impressionare le loro menti brutalizzate - non è abbastanza. La lezione della "Visione del peccato" di Tennyson e delle "Nuove sirene" di Arnold, quella notte e il gelo, il decadimento e la morte, scendono finalmente sul buon senso, è necessaria, ma non basta.
Chi si ferma resta un moralista difettoso e morboso. Quando avrai fatto il brivido sensuale davanti alla malattia che inevitabilmente li attende, devi continuare a mostrare che ci sono uomini che hanno il segreto di sopravvivere ai più terribili giudizi di Dio, e levano le loro figure calme e vittoriose contro la tempesta inondata cielo. Predica la depravazione degli uomini, ma mai al di fuori delle possibilità che rimangono in loro.
È la salute di Isaia come moralista che combina le due cose. Nessun profeta ha mai minacciato un giudizio più inesorabile e completo di lui. Eppure non mancava mai di dire al peccatore quanto fosse possibile per lui essere diverso. Se fosse necessario schiacciare gli uomini nel fango, Isaia non li lascerebbe lì con cuori di porco. Ma mise in loro la coscienza, e l'invidia di ciò che era puro, e l'ammirazione di ciò che era vittorioso.
Anche mentre si crogiolavano, indicò loro le figure di uomini come loro, che erano sopravvissuti e vinti dallo Spirito di Dio. Qui si percepiscono le possibilità etiche che risiedevano nella sua dottrina fondamentale di un residuo. Isaia non ha mai schiacciato gli uomini sotto la paura del giudizio, senza rivelare loro la possibilità e la bellezza della virtù vittoriosa. Se fossimo vissuti in quei grandi giorni, che aiuto ci sarebbe stato - che aiuto potrebbe essere ancora! - non solo fermo a dichiarare che il salario del peccato è la morte, ma attento a far sì che la nostra umiliazione non sia disperazione , e che anche quando proveremo maggiormente la nostra vergogna e irrecuperabilità, avremo l'opportunità di vedere la nostra umanità incoronata e seduta sul trono da cui siamo caduti, la nostra umanità che respinge la battaglia dalla porta contro la quale eravamo stati irrimediabilmente guidato!
II. IL POSTO COMUNE DI DIO
( Isaia 28:7 )
Ma Isaia ha gettato le sue perle davanti ai porci. Gli uomini di Gerusalemme, ai quali si rivolge, sono troppo profondi nella sensualità per essere destati dalle sue nobili parole. "Anche il sacerdote e il profeta barcollano per l'alcol"; e la classe che avrebbe dovuto essere la coscienza della città, rispondendo: subito alla parola di Dio, «barcolla nella visione e inciampa nel giudizio». Si rivolgono al messaggio sincero di Isaia con l'insolenza degli uomini alticci.
Isaia 28:9 dovrebbe essere tra virgolette, perché sono la risposta beffarda degli ubriachi sulle loro coppe. "A chi insegnerà la conoscenza, e su chi sta cercando di imporre 'il Messaggio'", come lo chiama? "Quelli che sono svezzati dal latte e prelevati dalle mammelle?" Siamo noi scolari, che ci tratta con le sue infinite banalità e ripetizioni.
-"precetto su precetto e precetto su precetto, linea su linea e linea su linea, qui un po' e là un po'." Allo stesso modo questi biblici profeti, sacerdoti e politici derisero i messaggi di giudizio di Isaia, scuotendo la testa per imitare i suoi toni semplici e sinceri. "Dobbiamo concepire le parole brusche, intenzionalmente brevi, ripetute e quasi infantili di Isaia 28:10 come pronunciate in mimetismo, con un movimento beffardo della testa e in un tono infantile, balbettante, beffardo".
Ma Isaia si rivolge a loro con le loro stesse parole: "Tu mi chiami, balbuziente! Io ti dico che Dio, che parla attraverso di me, e di cui tu deridi in me, un giorno ti parlerà di nuovo in una lingua che suonerà balbettante. Quando quei barbari lontani avranno raggiunto le tue mura e su di loro ti insulteranno con voce rozza, allora ascolterai come può balbettare Dio. Poiché queste saranno la sua stessa voce e, mentre ti minaccia di prigionia, sarà la tua amarezza ricordare come per me una volta ti offrì 'un riposo e un ristoro', che tu rifiutasti.
Dio non parlerà solo con le parole, ma con i fatti, e allora veramente il tuo soprannome per il Suo messaggio ti sarà adempiuto. Allora la parola del Signore sarà per voi 'precetto su precetto, precetto su precetto, regola su regola, regola su regola, qui un po' e un po' là'. Perché Dio parlerà con la terribile semplicità e lentezza delle azioni, con la crescita graduale del destino, con le fasi monotone del decadimento, finché passo dopo passo tu 'andrai, e inciampi all'indietro, e sarai spezzato, preso al laccio e preso'. Hai disprezzato la mia istruzione come monosillabi adatti ai bambini! Con irritanti monosillabi di punizione graduale Dio ti istruirà per la seconda volta."
Questa non è solo una replica molto intelligente e cinica, ma l'affermazione di un principio morale. Deduciamo da Isaia che Dio parla due volte agli uomini, prima con le parole e poi con i fatti, ma entrambe le volte in modo molto semplice e chiaro. E se gli uomini deridono e abusano della semplicità delle prime, se ignorano le verità morali e religiose perché elementari, e si ribellano alla pacata reiterazione delle voci semplici, con le quali Dio vede più salutare condurre la loro educazione, allora saranno storditi dalla banale pertinacia, con la quale gli effetti della loro insolenza si manifestano nella vita.
Le vie di Dio con gli uomini sono per lo più comuni; questa è la lezione più difficile che dobbiamo imparare. La lingua della coscienza parla come la lingua del tempo, prevalentemente per tic e momenti; non in un'eccessiva eccitazione dell'anima e del corpo, non nel suscitare fuori: passioni né arruolando le nostre ambizioni, non in tuoni né in visioni sorprendenti, ma per precetti quotidiani di fedeltà, onore e purezza, a cui la coscienza deve elevarsi senza ali per fantasia o ambizione, e terribilmente appesantito dalla desolazione della vita.
Se noi, trascinati dai frettolosi interessi del mondo, e con il nostro appetito viziato dalla ricchezza e dal piccante della conoscenza intellettuale, disprezziamo le semplici monizioni della coscienza e della Scrittura, come poco interessanti e infantili, questo è il rischio che corriamo, -che Dio ci parlerà in un altro, e questa volta inevitabile, una specie di luogo comune. Che cosa ciò sia lo capiremo, quando una carriera di dissipazione o ambizione senza scrupoli avrà privato la vita di ogni interesse e gioia, quando un entusiasmo dopo l'altro diventa ottuso, e un piacere dopo l'altro insipido, quando tutte le piccole cose della vita ci predicano di giudizio, e "la cavalletta diventa un fardello", e noi, scendendo lentamente attraverso il grigiore e la monotonia del decadimento, soffriamo l'ultimo grande luogo comune, la morte.
Non c'è ironia più grande che per l'anima, che ha peccato cercando troppo avidamente la sensazione, per trovare la sensazione assente anche dai giudizi che si è procurata. Le "Confessioni" del povero Heine riconoscono, insieme con l'apprezzamento di un artista e il dolore di una vittima, la satira, con la quale l'Onnipotente infligge, nel modo descritto da Isaia, le Sue punizioni sui peccati di senso.
III. PATTI CON LA MORTE E L'INFERNO
( Isaia 28:14 )
Alle minacce di distruzione di Isaia, i politici di Gerusalemme risposero: Abbiamo comprato la distruzione! Intendevano un trattato con una potenza straniera. La diplomazia è sempre oscura, ea quella distanza i suoi dettagli sono sepolti per noi in un'oscurità impenetrabile. Ma possiamo tranquillamente concludere che si trattava o del trattato di Acaz con l'Assiria, o di qualche controtrattato stipulato con l'Egitto da quando questo potere ha ricominciato a crescere nella pretenziosità, o più probabilmente ancora era un accordo segreto con il potere del sud, mentre il era ancora in vigore un trattato aperto con il nord.
Isaia, dal modo in cui parla, sembra essere stato all'oscuro di tutto, tranne che il vanto del politico era un intrigo sconsacrato e subdolo, compiuto con molta truffa e falsa presunzione di intelligenza. Questo miserabile sotterfugio Isaia espone in alcune delle frasi più potenti che abbia mai pronunciato. Una diplomazia infedele non fu mai messa a nudo più a fondo, nella sua miserabile mistura di pedanteria politica e falsità.
"Udite dunque la parola dell'Eterno, o uomini di scherno, capi di questo popolo che è a Gerusalemme!"
"Perché avete detto: Abbiamo stretto un patto con la Morte, e con l'Inferno abbiamo fatto un patto; il 'Flagello traboccante'", una frase corrente di Isaia che gli ributtano tra i denti, "quando passa, non verrà da noi, perché abbiamo posto la menzogna come nostro rifugio, e nella menzogna ci siamo nascosti» [il penetrante disprezzo del profeta trascina nel loro vanto la coscienza segreta dei loro cuori, che dopo tutto le menzogne costituivano la base di questo disposizione politica], "perciò così dice il Signore Geova: Ecco, io pongo in Sion come fondamento una pietra, una pietra provata, una pietra angolare preziosa di sicuro fondamento: chi crede non si affretti.
"Non c'è bisogno di corrieri veloci in Egitto, e agitazione e febbre di poveri cervelli politici a Gerusalemme! La parola affrettati è onomatopeica, come il nostro clamore, e, se il clamore può essere applicato alla conduzione degli affari di stato, il suo esatto equivalente nel significato.
"E porrò la giustizia per una linea, e la giustizia per un piombino, e la grandine spazzerà via il sotterfugio della menzogna, e la segretezza traboccherà le acque. E cancellato sarà il tuo patto con la morte, e il tuo patto con l'inferno non reggerà ."
"'Il Flagello Traboccante,'' davvero! "Quando passerà, allora gli starete calpestando. Ogni volta che passerà, vi porterà via, perché passerà mattina dopo mattina, giorno e notte. Allora sarà puro terrore per realizzare 'il Messaggio'!" Troppo tardi allora per qualsiasi altra cosa. Se avessi realizzato "il Messaggio" ora, che riposo e ristoro! Ma poi solo terrore.
"Poiché il letto è più corto di quanto un uomo possa stendervisi sopra, e la coperta più stretta di quanto possa avvolgervisi". Questo proverbio sembra essere stato colpito dal profeta dalla convinzione dei politici, che stanno creando una politica stabile e riposante per Giuda. Fa balenare un aspetto di disperato disagio su tutta la situazione politica. Comunque facciano il letto, con l'aiuto dell'Egitto o dell'Assiria, non lo troveranno comodo.
Nessuna loro intelligenza può creare una condizione soddisfacente delle cose, nessun accordo politico, nient'altro che la fede, l'assoluta fiducia in quella nuda pietra di fondazione posta in Sion, l'assicurazione di Dio che Gerusalemme è inviolabile.
"Poiché l'Eterno sorgerà come sul monte Peratsim; sarà agitato come nella valle di Gabaon, compiere la sua azione, questa sua azione è strana, e portare a termine il suo atto, è strano il suo atto".
"Ora, dunque, non fate più lo scherno, affinché i vostri legami non si stringano, per un consumo, e questo determinato ho udito dal Signore, Geova degli eserciti, su tutta la terra". Questo finisce la questione. Possibilità di alleanza non c'è per uomini sani di mente da nessuna parte in questo mondo dell'Asia occidentale, così evidentemente vicino alla convulsione. Rimarrà solo la prima pietra in Sion. Aggrappati a quello.
Quando i pedanti membri dell'Assemblea Generale del Kirk di Scozia, nell'anno 1650, si aggrappavano con tutta la morsa della loro dura logica, ma con pochissimo cuore, al "diritto divino dei re", e tentavano uno stato impossibile , il cui statuto doveva essere la Confessione di Westminster, e il suo amministratore delegato re Carlo II, Cromwell, allora accampato a Musselburgh, inviarono loro quella lettera in cui si trova la famosa frase:
"Vi supplico nelle viscere di Cristo, pensate che sia possibile che vi sbagliate. Precetto può essere su precetto, linea può essere su linea", continua dicendo, "eppure la Parola del Signore può essere per alcuni un parola di giudizio; affinché cadano all'indietro, e siano spezzati, ed essere presi al laccio, ed essere presi! Ci può essere una pienezza spirituale, che il mondo può chiamare ubriachezza, come nel secondo capitolo degli Atti. Ci può essere, come bene, una confidenza carnale su precetti fraintesi e mal applicati, che si può chiamare ubriachezza spirituale.
Potrebbe esserci un patto fatto con la morte e l'inferno! Non dirò che il tuo era così. Ma giudicate se tali cose hanno uno scopo politico: evitare il flagello traboccante; o, per realizzare interessi mondani? E se in esso hai confederato con uomini malvagi e carnali e hai rispetto per loro, o altrimenti li hai attirati ad associarsi con noi, se questo sia un patto di Dio e spirituale? Pensate a voi stessi; speriamo di farlo.
Ti prego di leggere il ventottesimo di Isaia, dal quinto al quindicesimo versetto. E non disdegnare di sapere che è lo Spirito che vivifica e vivifica».
Cromwell, come abbiamo detto, è il miglior commentatore che Isaia abbia mai avuto, e questo nasce da un istinto, non solo dalla stessa fede, ma dall'esperienza nell'affrontare simili tipi di carattere. In questa lettera si tratta, come Isaia, di pedanti testardi, che si sforzano di fissare le fortune nazionali su una politica di Procuste. La diplomazia di Gerusalemme era molto intelligente; l'ecclesiasticismo del Patto di Edimburgo era logico e coerente.
Ma un'alleanza ebraica con l'Assiria e il tentativo degli scozzesi di imporre il loro patto sull'intero Regno Unito erano ugualmente impossibili. In entrambi i casi "il letto era più corto di quanto un uomo potesse stendervisi sopra, e la coperta più stretta di quanto potesse avvolgervisi". Entrambi erano anche "patti con la morte e l'inferno"; perchè se il tentativo degli Scozzesi di assicurare Carlo II col patto era esente dalla falsità della diplomazia ebraica, era fatalmente certo, se avesse avuto successo, di aver condotto alla sovversione dei loro più alti interessi religiosi; e la storia ha dimostrato che Cromwell non era altro che applicarvi le forti espressioni, che Isaia usa dei sinistri trattati di Giuda con i pagani senza scrupoli.
Di fronte a un'idea così pedante come quella di costringere la vita delle tre nazioni nello stampo dell'unico Patto, e una follia così fatale come il tentativo di affidare gli interessi della religione alla custodia del re dissoluto e spergiuro, Cromwell sta nella sua grande tolleranza verso tutto tranne che nell'ingiustizia e nella sua forte convinzione di tre verità: - che la vita religiosa della Gran Bretagna e dell'Irlanda era troppo ricca e varia per il Patto: che interessi nazionali e religiosi così complicati e preziosi potevano essere decisi solo sul principi più semplici di fede e giustizia: e che, messi alla prova da questi principi, Carlo e il suo equipaggio erano del tutto privi di valore per la nazione e gravidi di distruzione, come Isaia sentiva che l'Assiria e l'Egitto erano per Giuda.
Le grida di battaglia delle due parti a Dunbar sono significative della differenza spirituale tra loro. Quello degli scozzesi era "The Covenant!" Quello di Cromwell era quello di Isaia, "Il Signore degli eserciti!" Per quanto logico, religioso e sincero potesse essere il loro, era nel migliore dei casi uno schema di uomini troppo ristretto per gli eventi e fatalmente compromesso dalla sua associazione con Carlo II. Ma il grido di battaglia di Cromwell richiedeva solo una fede moderatamente sincera da parte di coloro che lo adottavano per assicurarsi la vittoria.
Per loro significava proprio quello che aveva significato per Isaia, fedeltà a una provvidenza divina, suprema in giustizia, la volontà di essere guidati dagli eventi, interpretandoli senza tradizione o schema, ma solo dalla coscienza. Colui che comprende questo sarà in grado di vedere da che parte aveva ragione in quella strana guerra civile, dove entrambi affermavano così sinceramente di essere scritturali.
Ci si può chiedere perché spendiamo così tante discussioni nel confrontare il tentativo di costringere Carlo II nella Solenne Lega e Alleanza con l'empio trattato di Giuda con i pagani. Ma l'argomento non è stato sprecato, se ha mostrato come anche gli uomini sinceri e religiosi possono fare alleanze con la morte, e anche i credi e le costituzioni della Chiesa diventano letti troppo corti perché un uomo possa sdraiarsi su di loro, coperte più strette di quanto possa avvolgersi in loro.
Non è capitato una o due volte che un'antica e consacrata costituzione sia diventata, nella provvidenza di Dio, inadatta alla vita più ampia di un popolo o di una Chiesa, e tuttavia sia vissuta da partiti in quella Chiesa o da persone per motivi di pedanteria teologica o codardia ecclesiastica. Prima o poi arriverà sicuramente una crisi, in cui il credo viziato dovrà scontrarsi con qualche interesse di giustizia; e poi bisogna intrattenersi a compromessi infiniti, che si scoprono pericolosamente come "patti con l'inferno.
Se noi di questa generazione dobbiamo fare un'applicazione pubblica del capitolo ventottesimo di Isaia, va in questa direzione. Ci sono poche cose, alle quali il suo famoso proverbio del letto corto può essere applicato più appropriatamente, che al tentativo di fissare troppo rigorosamente la vita religiosa e il pensiero dell'età presente su un credo della moda di due o trecento anni fa.
Ma le parole di Isaia hanno un'applicazione più ampia. Senza la fede come l'ha esemplificata, non c'è possibilità per lo spirito dell'uomo di essere libero dal disagio. È così lungo tutta la scala dello sforzo umano. Nessuna forza di pazienza o di speranza è sua, chi non può immaginare possibilità di verità al di fuori delle proprie opinioni, né confidare in una giustizia più grande dei suoi diritti privati. È qui molto spesso che ci viene incontro la vera prova della nostra fede.
Se cerchiamo di adattare la vita unicamente alla concezione dei nostri privilegi, se nella predicazione delle nostre opinioni nessun mistero di verità superiore ci intimidisce almeno con riverenza e cautela; quindi, qualunque credo religioso professiamo, non siamo uomini di fede, ma erediteremo sicuramente l'amarezza e il tumulto che sono la parte dei non credenti. Se facciamo dell'obiettivo principale della nostra politica condurre affari a buon mercato per il nostro commercio o essere coerenti con gli interessi di partito o di classe; se riduciamo la nostra coscienza all'opinione popolare: se vendiamo la nostra onestà negli affari o il nostro amore nel matrimonio, per stare bene nel mondo; poi, per quanto saldamente consolidati nella reputazione o nel benessere, abbiamo dato alla nostra natura spirituale un sostegno del tutto inadeguato ai suoi bisogni, e non troveremo mai riposo.
Prima o poi, un uomo deve sentire il pizzico di aver tagliato la sua vita alle esigenze della coscienza. Solo una generosa lealtà ai suoi decreti gli lascerà libertà di cuore e spazio per far oscillare il braccio. Né alcuna filosofia, per quanto comprensiva, né fantasia poetica, per quanto elastica, potrà, senza il complemento della fede, organizzare, spiegare o consolarci i fatti reali dell'esperienza.
È solo la fede nel Dio di Isaia, Dio vero e amorevole, Sovrano onnipotente della nostra vita, che può portarci la pace. Non c'era mai un dolore che non trovasse spiegazione in ciò, mai un pensiero stanco che non vi si aggrappasse. Non ci sono interessi così dispersi né energie così vaste che non ci sia ritorno e riposo per loro all'ombra delle Sue ali. "Chi crede non si affretti". "Taci", dice un salmo della stessa data di Isaia: "Taci e sappi che io sono Dio".
IV. L'ONNIPOTENTE: IL TUTTO METODICO
( Isaia 28:23 )
La pazienza della fede, che Isaia ha così nobilmente predicato, ora procede a rivendicare con la ragione. Ma la rivendicazione implica che il suo pubblico sia già di un altro umore. Dalla fiducia nella loro abile diplomazia, incuranti del fatto che Dio ha i Suoi propositi riguardo a loro, si sono voltati verso la disperazione davanti ai Suoi giudizi. La loro disperazione, tuttavia, è dovuta alla stessa colpa della loro negligente fiducia: l'oblio che Dio opera con consiglio e metodo.
Anche una calamità, così universale ed estrema come quella della cui certezza il profeta ora li ha convinti, ha la sua misura e il suo termine. Per persuadere di questo gli ebrei schiacciati e superstiziosi, Isaia usa una parabola. "Sai," dice, "l'agricoltore. L'hai mai visto continuare a 'erpicare e rompere le zolle della sua terra' per puro divertimento e senza altre intenzioni? Il tempo straziante non conduce al tempo della semina? Oppure ancora, quando trebbia i suoi raccolti, trebbia per sempre? La trebbiatura è il fine che ha in vista? Guarda, come varia il rigore del suo strumento per il tipo di pianta che trebbia.
Per le piante delicate, come il fichide e il cumino, non usa il 'trebbiatore' con i denti aguzzi, né il rullo da legname, ma si battono i fichi con un bastone e il cumino con un'asta». E nel caso del "pane di mais", che ha bisogno del "suo rullo e dei suoi cavalli", non li usa su di esso finché non è tutto "schiacciato in polvere". L'applicazione di questa parabola è molto evidente. Se l'agricoltore è così metodico e attento, non lo sarà anche il Dio che gli ha insegnato? Se il trattamento violento della terra e dei frutti sarà così misurato e adattato alla loro maggiore fecondità e purezza, non dovremmo confidare che Dio abbia le stesse intenzioni nella Sua violenta trattamento del Suo popolo?Isaia qui ritorna al suo vangelo fondamentale: che l'Onnipotente è anche il Tutto-metodico.
Gli uomini lo dimenticano. Nei loro momenti di attività pensano che Dio sia indifferente; sono troppo occupati con i propri schemi per plasmare la vita, per immaginare che Egli ne abbia. Nei giorni di sofferenza, ancora, quando scoppia il disastro, concepiscono Dio solo come forza e vendetta. Eppure, dice Isaia, "Geova degli eserciti è meraviglioso nei consigli, ed eccellente in quella sorta di sapienza che fa sì che le cose abbiano successo". Quest'ultima parola del capitolo è molto espressiva.
Letteralmente significa promozione, aiuto, salvezza, e poi la vera saggezza o intuizione che le assicura: la saggezza che porta le cose. Riassume splendidamente il vangelo di Isaia agli ebrei, rannicchiati come cani davanti alla calamità imminente: Dio non è mera forza o vendetta. I suoi giudizi non sono il caos. Ma "Egli è meraviglioso nel consiglio", e tutte le Sue vie hanno "promozione" o "salvezza" per la loro fine.
Abbiamo detto che questa è una delle più belle profezie di Isaia. La sua lungimiranza politica fu ammirevole, quando lui solo dei suoi connazionali predisse la visita dell'Assiria su Giuda. Ma ora, quando tutti ne sono convinti, come appare ancor più meraviglioso di fronte a quel nuovo disastro, con tutta la forza del mondo alle spalle, e dichiarandone il limite. Egli non ha la tentazione, così forte nei profeti di giudizio, di essere un semplice portatore di disastri, e lasciare il giudizio senza sollievo all'orizzonte.
Né ha paura, come altri predittori del male, del mostro che ha evocato nella terra. Il segreto di ciò è che fin dall'inizio predisse l'invasione assira, non per malizia privata né semplicemente per superiore lungimiranza politica, ma perché sapeva - e sapeva, come ci dice, per ispirazione dello stesso Spirito di Dio - che Dio ha richiesto un tale strumento per punire l'ingiustizia di Giuda. Se il nemico è stato convocato da Dio all'inizio, sicuramente fino all'ultimo il nemico sarà nelle mani di Dio.
A questo nemico ora vediamo che Isaia si rivolge con lo stesso messaggio che ha consegnato agli uomini di Gerusalemme.