CAPITOLO XI

ALLA DERIVA IN EGITTO

720-705 13. aC

Isaia 20:1 ; Isaia 21:1 ; Isaia 38:1 ; Isaia 39:1

DAL 720, quando potrebbe essere stato pubblicato il capitolo 11, al 705 - o, a grandi linee, dal quarantesimo al cinquantacinquesimo anno di vita di Isaia - non possiamo essere sicuri di avere più di una sua profezia; ma due narrazioni hanno trovato posto nel suo libro che raccontano eventi che devono aver avuto luogo tra il 712 e il 705. Queste narrazioni sono il capitolo 20: Come Isaia camminò scalzo e scalzo per un segno contro l'Egitto, e i capitoli 38 e 39: La malattia di Ezechia, con l'Inno che scrisse, e il suo comportamento davanti agli inviati da Babilonia.

L'unica profezia appartenente a questo periodo è Isaia 21:1 , "Oracolo del deserto del mare", che annuncia la caduta di Babilonia. C'è stato un notevole dibattito sulla paternità di questo oracolo, ma Cheyne, seguendo principalmente il Dr. Kleinert, fornisce ragioni sostanziali per lasciarlo con Isaia. Rimandiamo l'esposizione completa dei capitoli 38 e 39 a una fase successiva, poiché qui interromperebbe solo la storia.

Ma faremo uso del capitolo 20 e di Isaia 21:1 nel corso del seguente abbozzo storico, che intende collegare il primo grande periodo della profezia di Isaia, 740-720, con il secondo, 705-701.

In tutti questi quindici anni, 720-705, Gerusalemme stava andando alla deriva verso il rifugio in cui si era tuffata alla fine di essi, andando alla deriva in Egitto. Acaz aveva legato saldamente il suo popolo all'Assiria, e durante il suo regno non si parlava di un'alleanza egiziana. Ma nel 725, quando il "flagello traboccante" dell'invasione assira minacciava di invadere sia Giuda che Samaria, le parole di Isaia ci danno qualche accenno di una retromarcia nella politica di Gerusalemme verso la potenza meridionale.

I "patti con la morte e l'inferno", che gli uomini di scherno ostentavano in faccia mentre insisteva sul pericolo proveniente dall'Assiria, potrebbero essere stati solo i vecchi trattati con la stessa Assiria, ma le "falsità e menzogne" che li accompagnavano erano molto probabilmente intriga con l'Egitto. Qualsiasi politica egiziana, tuttavia, che potesse essersi formata a Gerusalemme prima del 719, fu del tutto screditata dalla schiacciante sconfitta, che in quell'anno Sargon inflisse all'impero del Nilo, quasi ai suoi stessi confini, a Rafia.

Anni di quiete per la Palestina seguirono questa battaglia decisiva. Sargon, i cui annali incisi nelle grandi sale di Khorsabad ci permettono di leggere la storia del periodo anno per anno, ci dice che le sue prossime campagne furono al nord del suo impero, e fino al 711 allude alla Palestina solo per dire che il tributo entrava regolarmente, o per menzionare la deportazione ad Amat o Samaria di qualche tribù che aveva conquistato lontano.

L'Egitto, però, era dovunque occupato tra i suoi feudatari. L'intrigo era il forte dell'Egitto . È sempre rappresentata nelle pagine di Isaia come la forza loquace di molte promesse. Il suo discorso corretto era molto dolce per gli uomini che gemevano sotto la pressione militare dell'Assiria. Il suo splendido passato, insieme alla grandezza della sua promessa, ha eccitato l'immaginazione popolare. I centri della sua influenza si sono riuniti in ogni stato.

Un partito egiziano formato a Gerusalemme. Il loro intrigo spinse le mine in tutte le direzioni, e prima della fine del secolo la pace assira nell'Asia occidentale fu interrotta da due grandi esplosioni. Il primo di questi, nel 711, era locale e abortito: il secondo, nel 705, era universale, e per un certo tempo distrusse interamente la supremazia assira.

Il centro dell'esplosione del 711 fu Asdod, una città dei Filistei. Il re si era improvvisamente rifiutato di continuare il tributo assiro e Sargon aveva messo un altro re al suo posto.

Ma la gente - ad Ashdod, come ovunque, era la gente che era affascinata dall'Egitto - abbatté il burattino assiro ed elevò Iaman, un amico del Faraone. Le altre città dei Filistei, con Moab, Edom e Giuda, furono preparate dalla promessa egiziana di schierarsi con i ribelli. Sargon non diede loro tempo. "Nell'ira del mio cuore, non ho diviso il mio esercito e non ho diminuito i ranghi, ma ho marciato contro Asdod con i miei guerrieri, che non si sono separati dalle tracce dei miei sandali.

Ho assediato, ho preso, Asdod e Gunt-Asdodim. Ho poi rifatto queste città. Ho messo le persone che il mio braccio aveva conquistato. Ho messo su di loro il mio luogotenente come governatore. Li consideravo come assiri, e praticavano l'obbedienza." È su questa campagna di Sargon che il signor Cheyne sostiene l'invasione di Giuda, a cui assegna tante delle profezie di Isaia, come, ad esempio , il capitolo s 1 e Isaia 10:5 .

Un giorno l'Assiriologia potrà darci prova di questa supposizione. Siamo senza di essa proprio ora. Sargon non dice parola sull'invasione di Giuda, e l'unica parte del libro di Isaia che si riferisce inequivocabilmente a questo tempo è la pittoresca narrazione del capitolo 20.

In questo ci viene detto che "nell'anno" il Tartan, il comandante in capo assiro, "venne ad Ashdod quando Sargon, re di Assiria lo mandò" [che si deve supporre l'anno della prima rivolta ad Ashdod, per quale Sargon stesso non venne], "e combatté contro Ashdod e lo prese: in quel tempo Geova aveva parlato per mano di Isaia, figlio di Amoz, dicendo: Va' e scioglie il cilicio", la veste del profeta, "dalla dai tuoi lombi, e il tuo sandalo strappato dai tuoi piedi, e così fece, camminando nudo", cioè svestito, "e scalzo". Perché l'intrigo egiziano era già occupato; il temporaneo successo del Tartan ad Ashdod non lo scoraggiò, e aveva bisogno di una protesta.

"E Geova disse: Come il mio servitore Isaia ha camminato scalzo e scalzo per tre anni come segno e presagio contro l'Egitto e contro l'Etiopia" [notate il doppio nome, poiché il paese era ora diviso tra due governanti, il segreto della sua impotenza a interferire con la forza in Palestina] "così il re d'Assiria porterà via i prigionieri d'Egitto e gli esuli d'Etiopia, giovani e vecchi, spogliati e scalzi, e con le natiche scoperte, a vergogna dell'Egitto.

E saranno sgomenti e vergognosi, a causa dell'Etiopia la loro attesa e a causa dell'Egitto il loro vanto. E l'abitante di questa costa" [vale a dire, tutta la Palestina, e un nome per essa notevolmente simile alla frase usata da Sargon, "il popolo di Filistea, Giuda, Edom e Moab, che abita presso il mare"] "dirà in quel giorno, ecco, tale è la nostra attesa, dove eravamo fuggiti in cerca di aiuto per liberarci dal re d'Assiria, e come scamperemo noi?"

Questa sfilata di Isaia per tre anni, svestito e scalzo, è un altro esempio di quell'abito che abbiamo notato in relazione a Isaia 8:1 : l'abitudine di portare finalmente tutto ciò che gli è stato affidato davanti alla sbarra di tutta la nazione. Fu alla massa del popolo che Dio disse: "Venite e ragioniamo insieme". Non disprezziamo Isaia in camicia più di quanto non disprezziamo Diogene nella sua tinozza, o con una lanterna in mano, che cerca un uomo ai suoi raggi a mezzogiorno.

Era deciso a stupire la coscienza popolare, perché riteneva vero che la morale di un popolo ha un'influenza maggiore sui suoi destini rispetto alla politica dei suoi statisti. Ma particolarmente ansioso era Isaia, come vedremo ancora dal capitolo 31, di portare questa politica egiziana alla coscienza popolare. L'Egitto era un potere spavaldo e spavaldo, in cui credeva la folla; per esporre la sua richiesta pubblicità pubblica, pittoresca e persistente.

Così Isaia continuò il suo cammino per tre anni. La caduta di Asdod, lasciata dall'Egitto a se stesso, non deluse gli ebrei, e la rapida scomparsa di Sargon in un'altra parte del suo impero dove c'erano problemi, diede agli egiziani l'audacia di continuare i loro intrighi contro di lui.

Il nuovo problema di Sargon era scoppiato a Babilonia ed era molto più serio di qualsiasi rivolta in Siria. Merodach Baladan, re di Caldea, non era un vassallo qualunque, ma un rivale pericoloso quanto l'Egitto. Quando si alzò, significò una contesa tra Babilonia e Ninive per la sovranità del mondo. Da tempo si preparava alla guerra. Aveva un'alleanza con Elam e le tribù della Mesopotamia erano preparate per il suo segnale di rivolta.

Tra le accuse mossegli da Sargon c'è quella che "contro la volontà degli dei di Babilonia, aveva inviato per dodici anni ambasciatori". Una di queste ambasciate potrebbe essere stata quella che giunse ad Ezechia dopo la sua grande malattia (capitolo 39). "Ezechia si rallegrò di loro e mostrò loro la casa dei suoi aromi, l'argento, l'oro, gli aromi e l'olio prezioso, e tutta la casa delle sue armi e tutto ciò che si trovava nei suoi tesori: lì non c'era nulla nella sua casa né in tutto il suo dominio che Ezechia non mostrasse loro.

"Isaia era indignato. Finora aveva impedito al re di chiudere formalmente con l'Egitto; ora lo trovava desideroso di un'alleanza con un'altra delle potenze umane. Ma invece di predire la cattività di Babilonia, come aveva predetto la cattività dell'Egitto, per mano dell'Assiria, Isaia dichiarò, secondo il capitolo 39, che Babilonia un giorno avrebbe fatto prigioniero Israele, ed Ezechia dovette accontentarsi della prospettiva che questa calamità non si sarebbe verificata ai suoi tempi.

La predizione di Isaia dell'esilio di Israele a Babilonia è una questione di difficoltà. La difficoltà, però, non è quella di concepire come avrebbe potuto prevedere un evento avvenuto più di un secolo dopo. Anche nel 711 Babilonia non era un'improbabile concorrente per la supremazia delle nazioni. Lo stesso Sargon sentiva che incontrarla era una crisi. Pochissimo avrebbe potuto trasferire la sede del potere dal Tigri all'Eufrate.

Cosa, dunque, di più probabile di quello quando Ezechia rivelò a questi inviati l'intero stato delle sue risorse, e si scusò dicendo "che erano venuti da un paese lontano, proprio da Babilonia", Isaia, preso da un forte senso di quanto vicino Babilonia si ergeva al trono delle nazioni, doveva ridere per disprezzare la scusa della distanza, e dire al re che la sua ansia di assicurarsi un'alleanza lo aveva solo portato a porre la tentazione di derubarlo di più di fronte a un potere che era certamente sulla strada per poterlo fare? No, la difficoltà non è che il profeta abbia predetto una cattività degli ebrei in Babilonia, ma che non possiamo conciliare ciò che dice di quella cattività con il suo accenno all'immediata distruzione di Babilonia, che ci è pervenuto in Isaia 21:1 .

In questa profezia Isaia considera Babilonia come ha fatto per l'Egitto, certo di scendere davanti all'Assiria, e quindi del tutto inutile per Giuda. Se gli ebrei pensavano ancora di tornare in Egitto quando Sargon si affrettò a tornare dal completare la sua sconfitta per assediare Babilonia, Isaia avrebbe detto loro che era inutile. L'Assiria ha esercitato tutto il suo potere sui Babilonesi; Elam e Media sono con lei.

Soffre di dolore per il risultato. Babilonia non si aspetta un assedio; ma «preparando la tavola, mangiando e bevendo», quando all'improvviso risuona in lei il grido: «"Alzatevi, principi, ungete lo scudo". Il nemico è su di noi". Un guerriero così terribile e così improvviso è questo Sargon! Alle sue parole le nazioni si muovono; quando dice: "Sali, o Elam! Assedia, o Media!" è fatta. E cade sui suoi nemici prima che le loro armi siano pronte.

Allora il profeta si ritrae dal risultato della sua immaginazione di come è successo - perché è troppo doloroso - sulla semplice certezza, che Dio gli ha rivelato, che deve accadere. Come sicuramente le colonne di Sargon sono andate contro Babilonia, così sicuramente deve tornare il messaggio che Babilonia è caduta. Isaia la mette così. Il Signore gli ordinò di salire sulla sua torre di guardia - questa è la sua frase per osservare i segni dei tempi - e dire tutto ciò che vedeva.

E vide una colonna militare in marcia: "una truppa di cavalieri a coppie, una truppa di asini, una truppa di cammelli". Lo sfuggì di vista "e ascoltò molto diligentemente" le notizie. Ma non è arrivato nessuno. È stata una lunga campagna. "E gridò come un leone" per l'impazienza: "O mio Signore, di giorno sto continuamente sulla torre di guardia, e ogni notte sono nel mio reparto". Finché alla fine, "ecco, venne una truppa di uomini, cavalieri a coppie, e" ora "uno rispose e disse: Caduta, caduta è Babilonia, e tutte le immagini dei suoi dei ha abbattuto al suolo.

Il significato di questo passaggio molto ellittico è proprio questo: come sicuramente il profeta vide le colonne di Sargon uscire contro Babilonia, così era sicuro della sua caduta. Rivolgendosi alla sua Gerusalemme, dice: "Mio trebbiato, figlio del mio pavimento, quello che ho udito dall'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele, te l'ho dichiarato". Con quanta gioia ti avrei detto diversamente! Ma questo è il suo messaggio e la sua volontà. Tutto deve passare davanti a questo assiro.

Sargon entrò in Babilonia prima della fine dell'anno, e con la sua conquista ristabilì la sua paura fino ai confini dell'Egitto. Durante la sua vita né Giuda né i suoi vicini tentarono di nuovo di ribellarsi. Ma l'intrigo dell'Egitto non è cessato. Le sue miniere furono di nuovo posate e i feudatari dell'Assiria aspettarono solo la loro occasione preferita, un cambio di tiranni sul trono di Ninive. Questo è arrivato molto presto.

Nel quindicesimo anno del suo regno, dopo aver finalmente stabilito il suo impero, Sargon incise sul palazzo di Khorsabad la seguente preghiera ad Assur: "Possa essere che io, Sargon, che abito in questo palazzo, possa essere preservato dal destino per lunghi anni per lunga vita, per la felicità del mio corpo, per la soddisfazione del mio cuore, e possa io giungere alla mia fine! Possa io accumulare in questo palazzo immensi tesori, i bottini di tutti i paesi, i prodotti delle montagne e delle valli! Il dio non ha sentito.

Pochi mesi dopo, nel 705, Sargon fu assassinato; e prima che Sennacherib, il suo successore, sedesse sul trono, l'intera supremazia assira nel sud-ovest dell'Asia si levò in aria. Fu la seconda delle grandi Esplosioni di cui abbiamo parlato, e il resto delle profezie di Isaia riguarda i suoi risultati.

CAPITOLO XXV

LETTO DI MALATO DI UN CREDENTE DELL'ANTICO TESTAMENTO; OPPURE LA DIFFERENZA HA FATTO CRISTO

DATA INCERTA

Isaia 38:1 ; Isaia 39:1

Al grande dramma nazionale della liberazione di Gerusalemme sono state aggiunte due scene di carattere personale, relative al suo re. I capitoli 38 e 39 sono il racconto della grave malattia e della guarigione del re Ezechia, e dell'ambasciata che Merodach-Baladan gli mandò, e di come ricevette l'ambasciata. La data di questi eventi è difficile da determinare. Se, con il canonico Cheyne, crediamo in un'invasione di Giuda da parte di Sargon nel 711, saremo tentati di riferirli, come fa lui, a quella data, tanto più che la promessa di quindici anni aggiuntivi fatta a Ezechia nel 711, il quindicesimo anno del suo regno, lo porterebbe fino al ventinove, in cui è fissato in 2 Re 18:2 .

Ciò, tuttavia, contraddirebbe nettamente l'affermazione sia di Isaia 38:1 che di 2 Re 20:1 . che la malattia di Ezechia cadde nei giorni dell'invasione di Giuda da parte di Sennacherib; cioè dopo il 705. Ma porre la promessa di quindici anni aggiuntivi a Ezechia dopo il 705, quando sappiamo che regnava da almeno vent'anni, sarebbe contraddire il versetto, appena citato, che riassume gli anni della sua regna come ventinove.

Questo è, infatti, uno dei casi in cui dobbiamo ammettere la nostra attuale incapacità di delucidare la cronologia di questa parte del libro di Isaia. Il signor Cheyne pensa che l'editore abbia scambiato l'assedio di Sennacherib per l'assedio di Sargon. Ma poiché il fatto di un assedio di Sargon non è mai stato stabilito in modo soddisfacente, sembra più sicuro fidarsi dell'affermazione che la malattia di Ezechia si è verificata durante il regno di Sennacherib e ammettere che c'è stato un errore da qualche parte nella numerazione degli anni.

È notevole che il nome di Merodach-Baladan non ci aiuti a decidere tra le due date. C'era un Merodach-Baladan in ribellione contro Sargon nel 710, e ce n'era uno in ribellione contro Sennacherib nel 705. Non è stato ancora messo in dubbio che questi due siano la stessa cosa. L'essenziale è che c'era un Merodach-Baladan vivo, reale o unico re di Babilonia, intorno al 705, e che probabilmente in quella data avrebbe trattato con Ezechia, essendo lui stesso in rivolta contro l'Assiria.

Incapaci di prendere una decisione sui numeri contrastanti, lasciamo incerta la data degli eventi narrati nei capitoli 38 e 39. La forma originale del racconto, ma volendo l'inno di Ezechia, è data in 2 Re 20:1 .

Abbiamo dato a questo capitolo il titolo "Il capezzale di un credente dell'Antico Testamento; o, La differenza che Cristo ha fatto", non perché questo sia l'unico suggerimento spirituale della storia, ma perché sembra al presente presentatore come se questo fosse il predominante sentendosi lasciato nelle menti cristiane dopo aver letto per noi la storia. Nella condotta di Ezechia c'è molto coraggio per noi da ammirare, come ci sono altri elementi per metterci in guardia; ma quando abbiamo letto tutta la storia, ci troviamo a dire: Che differenza mi ha fatto Cristo! Prendete Ezechia da due punti di vista, e poi lasciate che la narrazione stessa faccia emergere questa differenza.

Ecco un uomo che, sebbene sia vissuto più di venticinque secoli fa, si è avvicinato molto a noi. La morte, che ammassa tutti gli uomini nel suo angusto ovile, ha schiacciato questo re ebreo così vicino a noi che possiamo sentire il suo stesso cuore battere. L'inno di Ezechia ci fa entrare nella comunione delle sue sofferenze. Dalle figure che usa così abilmente ci fa sentire che il dolore, la brevità della vita, l'improvviso della morte e l'oscurità assoluta al di là erano per lui proprio quello che sono per noi. Eppure questa parentela nel dolore, nella paura e nell'ignoranza ci rende solo più consapevoli di qualcos'altro che abbiamo e lui non ha.

Di nuovo, ecco un uomo al quale la religione ha dato tutto ciò che poteva dare senza l'aiuto di Cristo; un credente nella religione da cui è scaturito il cristianesimo, forse il credente più rappresentativo dell'Antico Testamento che potessimo trovare, poiché Ezechia era allo stesso tempo il collezionista di ciò che c'era di meglio nella sua letteratura e il riformatore di ciò che era peggio nel suo culto; un uomo permeato dalla passata pietà della sua Chiesa, e godendo come sua guida e filosofo il profeta più audace che abbia mai predicato i futuri sviluppi del suo spirito. Eppure, quando mettiamo da una parte Ezechia e tutto ciò che Isaia può dargli, dall'altra sentiremo di nuovo con noi stessi quale differenza ha fatto Cristo.

Questa differenza un semplice studio della narrazione chiarirà.

IO.

"In quei giorni Ezechia si ammalò a morte". Erano giorni critici per Giuda, nessun figlio nato dal re, 2 Re 21:1 l'opera di riforma in Giuda non ancora consolidata, il grande mondo che si agitava in rivoluzione tutt'intorno. Sotto Dio, tutto dipendeva da un governante esperto; e questo, senza un figlio che gli succedesse, si avvicinava alla morte.

Pertanto giudicheremo la forte passione di Ezechia per la vita come patriottica oltre che egoistica. Si fermò a metà dei suoi giorni, con un'opera fedelmente eseguita dietro di sé e un così buon esempio di regalità che per anni Isaia non aveva espresso il suo antico desiderio per il Messia. Il Signore aveva ritenuto giusto Ezechia; gli era stato dato quel doppio segno che più di ogni altro assicurava a un israelita il favore di Geova: una buona coscienza e successo nella sua opera.

Ebbene, quindi, potrebbe gridare quando Isaia gli pronunciò la sentenza di morte: "Ah, ora, Geova, ricordati, ti prego, come ho camminato davanti a te in verità e con cuore perfetto, e ho fatto ciò che è buono ai tuoi occhi. Ed Ezechia pianse con un grande pianto».

C'è difficoltà nella strana storia che segue. Il quadrante era probabilmente una piramide di gradini sulla cui sommità si ergeva un breve pilastro o obelisco. Quando il sole sorgeva al mattino. l'ombra proiettata dal pilastro cadrebbe proprio lungo il lato occidentale della piramide fino al fondo del gradino più basso. Al sorgere del sole, l'ombra si sarebbe accorciata e si sarebbe insinuata centimetro dopo centimetro fino ai piedi del pilastro.

Dopo mezzogiorno, quando il sole cominciava a calare a occidente, l'ombra scendeva i gradini d'oriente; e i passi erano così misurati che ciascuno segnava un certo grado di tempo. Probabilmente era pomeriggio quando Isaia fece visita al re. L'ombra scendeva secondo la legge regolare; il segno consisteva nel far rimpicciolire di nuovo i gradini dell'Ombra. Un tale capovolgimento dell'andamento ordinario dell'ombra può essere stato causato in due modi: dal fatto che tutta la terra sia stata ributtata sul suo asse, cosa che possiamo liquidare come impossibile, o dal verificarsi del fenomeno noto come rifrazione. La rifrazione è un disturbo nell'atmosfera per cui i raggi del sole vengono piegati o deviati dal loro corso naturale in uno angolare.

In questo caso, invece di sparare dritti sopra la sommità dell'obelisco, i raggi del sole erano stati piegati verso il basso e verso l'interno, così che l'ombra fuggiva fino ai piedi dell'obelisco. Ci sono molte cose nell'aria che potrebbero causare questo; è un fenomeno spesso osservato; e le narrazioni scritturali implicano che in questa occasione fosse puramente locale. 2 Cronache 32:31 Se avessimo avuto solo il racconto nel libro di Isaia, la spiegazione sarebbe stata facile.

Isaia, dopo aver emesso la sentenza di morte, passò il quadrante nel cortile del palazzo e vide l'ombra dieci gradi più in alto di quanto avrebbe dovuto, la cui vista coincise con l'ispirazione che il re non sarebbe morto; e Isaia tornò ad annunciare a Ezechia la sua grazia, e naturalmente richiamare la sua attenzione su questo come un segno, al quale un uomo debole e scoraggiato sarebbe lieto di aggrapparsi.

Ma la narrazione originale nel libro dei Re ci dice che Isaia offrì a Ezechia una scelta di segni: che l'ombra dovesse avanzare o ritirarsi, e che il re scelse quest'ultimo. Il segno è venuto in risposta alla preghiera di Isaia, e ci viene narrato come una speciale interposizione divina. Ma una medicina lo accompagnò, ed Ezechia si riprese attraverso un impiastro di fichi posti sull'ebollizione di cui soffriva.

Pur riconoscendo per la nostra stessa fede l'inutilità di un discorso su questo segno offerto a un malato, non tralasciamo le lezioni morali di una narrazione così toccante, né la simpatia, per il re malato, che è atto a produrre, e che è la nostra migliore introduzione allo studio del suo inno.

Isaia aveva compiuto il compito più terribile di medico o ministro: dire a un amico che doveva morire. Pochi uomini non hanno nella loro esperienza personale una chiave dei sentimenti del profeta in questa occasione. La partenza di un caro amico per l'ultima volta; l'uscita alla luce del sole che non condividerà più con noi; il passaggio dal quadrante; l'osservazione dell'ombra strisciante; la sensazione che sia solo una questione di tempo; la passione della preghiera in cui ci getta quel sentimento che Dio si compiace di rimandare l'ora e risparmiare il nostro amico; l'invenzione, che nasce, come la preghiera, di necessità: una cura che all'improvviso ricordiamo; la fiducia che la preghiera e l'invenzione portano tra loro; il ritorno con la lieta notizia; il dare l'ordine sul rimedio - non possono molti nel loro grado gioire con Isaia in una tale esperienza? Ma ha anche una coscienza di Dio e dell'opera di Dio alla quale nessuno di noi può pretendere: sa quanto - indispensabile a quell'opera sia il suo regale allievo, e per questa ispirazione profetizza la volontà del Signore che Ezechia guarirà .

Allora il re, con il desiderio sacramentale di un malato, chiede un segno. Fuori dalla finestra è visibile il cortile; c'è lo stesso quadrante a gradini di Achaz, il lungo pilastro in cima ai gradini, l'ombra che striscia giù attraverso il caldo sole pomeridiano. Per il malato doveva essere come il dito della morte che si avvicinava. "L'ombra", chiede il profeta, "andrà avanti di dieci gradini o indietro di dieci gradini? È facile", dice il re, allarmato, "che l'ombra scenda di dieci gradini.

"Facile che scenda! Non ha avuto questa sensazione per tutto il pomeriggio? "No," possiamo immaginarlo dire, con il sussulto di un uomo che ha assistito alla sua irresistibile discesa - "non lasciare che quella cosa nera vieni più lontano; ma "lascia che l'ombra torni indietro di dieci passi."'

L'ombra tornò ed Ezechia ottenne il suo segno. Ma quando stava bene, lo usava per più di un segno. Vi ha letto una grande lezione spirituale. Il tempo, che sul quadrante era stato apparentemente rimandato indietro, nella sua vita era stato davvero rimandato indietro; e Dio gli aveva dato i suoi anni per vivere di nuovo.

Il passato doveva essere come se non fosse mai stato, la sua colpa e la sua debolezza spazzate via. "Hai gettato alle tue spalle tutti i miei peccati". Come un bambino appena nato Ezechia si sentiva non impegnato dal passato, non un peccato-dubbio né un peccato-vigliaccheria in lui, con il cuore di un bambino, ma tuttavia con la forza e la dignità di un uomo adulto, perché è il magia della tribolazione per portare l'innocenza con l'esperienza. "Andrò piano", o letteralmente, "con dignità o cautela, come in una processione, tutti i miei anni a causa dell'amarezza della mia anima.

O Signore, di queste cose vivono gli uomini; e tutta in loro è la vita del mio spirito. Ecco, perché la perfezione mi era amara, così amara». E attraverso tutto ciò irrompe una nuova impressione di Dio. «Che dirò? Egli ha parlato con me, e Lui stesso l'ha fatto." Come se temesse di imputare i suoi profitti alla semplice esperienza stessa, "In loro è la vita del mio spirito", irrompe con "Sì, mi hai guarito; sì, mi hai fatto vivere.

E poi, con una costruzione molto pregnante, aggiunge: "Hai amato la mia anima fuori dalla fossa della distruzione"; che è, naturalmente, "amato, e dal tuo amore sollevato", ma usa una parola " amato" e gli conferisce la forza attiva di "disegnare" o "sollevare". In questo stava il capo e la gloria dell'esperienza di Ezechia. Era un uomo religioso, appassionato dei servizi del Tempio, e aveva tutti i suoi giorni come suo amico il profeta il cui cuore era con il cuore di Dio; ma Dio non si avvicinò a lui per nessuno di questi mezzi, finché non fu ammalato e non ebbe voltato la faccia verso il muro. Allora infatti gridò: «Che dirò? Egli ha parlato con me, e Lui stesso l'ha fatto!"

Perdono, nuova pace, nuova dignità e visita del Dio vivente! Ezechia potrebbe benissimo esclamare che è stato solo attraverso un quasi senso di morte che gli uomini giustamente hanno imparato a vivere. "Ah, Signore, è su queste cose che vivono gli uomini; e tutta in esse è la vita del mio spirito". È per queste cose che gli uomini vivono, e in ciò ho imparato per la prima volta che cos'è la vita!

Almeno in tutto questo non possiamo andare oltre Ezechia, ed egli è un esempio per il miglior cristiano tra noi. Mai uomo portò un raccolto più ricco dai campi della morte. Tutto ciò che rende la vita veramente vita - pace, dignità, un nuovo senso di Dio e del suo perdono - queste erano le spoglie che Ezechia vinse nella sua lotta con il feroce nemico. Aveva strappato alla morte un nuovo senso della vita; aveva tolto alla morte il suo tremendo sfarzo e l'aveva donato a una vita distratta.

D'ora in poi dovrebbe camminare con il passo e l'aspetto di un conquistatore - "Andrò in solenne processione tutti i miei anni a causa dell'amarezza della mia anima" - o con l'attenzione di un adoratore, che vede alla fine del suo corso il trono del Dio Altissimo, e vi fa tutta la sua vita un'ascesa.

Questo è l'effetto che ogni grande dolore e lotta ha su un'anima nobile. Vieni nelle strade dei vivi. Chi sono questi, chi noi. possono così facilmente distinguersi dalla folla per la loro fermezza di passo e lo sguardo di pace, camminando dolcemente dove alcuni schizzano e alcuni si fermano, tenendo, senza riposo né fretta, il tenore del loro cammino, come se marciassero alla musica udita solo dalle loro orecchie ? Questi sono quelli che sono usciti da una grande tribolazione.

Hanno riportato indietro nel tempo il senso dell'eternità. Sanno quanto siano vicini i mondi invisibili a questo, e il senso dei vasti silenzi fermi tutte le risate oziose nei loro cuori. La vita che è per gli altri il caso o lo sport, la lotta o la fuga precipitosa, ha per loro la distanza assegnata, è per loro una marcia misurata, un culto costante. "Per l'amarezza della loro anima vanno in processione tutti i loro anni." I sudditi del dolore, sono i nostri re; lottatori con la morte, i nostri veterani: e agli eserciti gentaglia della società pongono il passo di una vita più nobile.

Conta soprattutto il giovane beato, che ha guardato nella tomba prima di aver affrontato le grandi tentazioni del mondo, e non è entrato nella corsa della vita finché non ha imparato il passo nella corsa con la morte. Ci dicono che al di fuori della civiltà, dove gli uomini portano la loro vita nelle loro mani, una più completa cortesia e dignità sono alimentate, nonostante la mancanza di abitudini consolidate, dal solo senso del pericolo; e sappiamo come la battaglia e il clima mortale, la pestilenza o i pericoli del mare ci abbiano rimandato i più spensierati della nostra giovinezza con un autocontrollo e una regolarità d'animo, che sarebbe stato inutile aspettarsi che si sviluppassero in mezzo le banali prove della vita di villaggio.

Ma il dovere più grande di noi uomini non è cercare né pregare per tali combattimenti con la morte. È quando Dio ha trovato questi per noi per rimanere fedeli ai nostri ricordi di loro. Il dovere più duro della vita è rimanere fedeli ai nostri salmi di liberazione, poiché è certamente la più grande tentazione della vita di allontanarsi dalla santità del dolore e soffrire lo stile maestoso di chi sa quanto la morte aleggia vicino alla sua linea di marcia verso degenerare nel passo spezzato di una vita lasciva.

Questa era la tentazione di Ezechia, ed è per questo che la storia della sua caduta nel capitolo trentanovesimo è posta accanto ai suoi voti nel trentottesimo capitolo, per avvertirci di quanto sia facile per coloro che sono usciti vincitori da una lotta con la morte cadere preda della vita comune. Aveva detto: "Camminerò dolcemente per tutti i miei anni"; ma con quanta arroganza e avventatezza si comportò quando Merodach-Baladan mandò l'ambasciata a congratularsi con lui per la sua guarigione.

Non fu con la dignità, del veterano, ma con un infantile amore per lo spettacolo, forse anche con il desiderio troppo inquieto di assicurarsi un'alleanza, che mostrò agli inviati "il suo magazzino, l'argento e l'oro e le spezie , e l'olio prezioso, e tutta la casa della sua armatura e tutto ciò che è stato trovato nei suoi tesori.Non c'era nulla che Ezechia non mostrasse loro nella sua casa né in tutto il suo dominio.

"In questo comportamento non c'era né cautela né sobrietà, e non possiamo dubitare che Ezechia ne provò vergogna quando Isaia lo rimproverò severamente e gettò su tutta la sua casa l'ombra oscura della prigionia.

È più facile ottenere spoglie dalla morte che mantenerle intatte dalla vita. La vergogna brucia calda nel cuore di un soldato quando vede le armi che ha rischiato la vita per vincere arrugginire per mancanza di un po' di cure. La nostra non brucerà di meno se scopriamo che la forza di carattere che abbiamo portato con noi da qualche grande tribolazione è stata lentamente indebolita dalla successiva autoindulgenza o vanità. Com'è terribile aver combattuto per il carattere con la morte solo per sperperarlo in vita! È bene continuare a pregare: "Mio Dio, permettimi di non dimenticare i miei legami e la mia amarezza. Nelle mie ore di ricchezza e agi, e salute e pace, per il ricordo dei tuoi giudizi liberami, buon Signore".

II.

Finora quindi Ezechia è un esempio e un monito per tutti noi. Con tutta la nostra fede in Cristo, nessuno di noi, nelle cose menzionate, può sperare di superare questo credente dell'Antico Testamento. Ma notate in modo molto particolare che la fede e la fortezza di Ezechia sono utili solo per questa vita. È quando iniziamo a pensare, che ne sarà della vita a venire? che percepiamo l'infinita differenza che Cristo ha fatto.

Sappiamo cosa ha provato Ezechia quando ha voltato le spalle alla morte ed è tornato in vita. Ma cosa provava quando si voltava dall'altra parte e dava le spalle alla vita? Con le spalle alla vita e rivolto verso la morte, Ezechia non vide nulla, che valesse la pena sperare. Per lui morire significava lasciare Dio dietro di sé, lasciare il volto di Dio con la stessa sicurezza con cui stava lasciando il volto dell'uomo. "Ho detto, non vedrò Jah, Jah nella terra dei viventi; non guarderò più l'uomo con gli abitanti del mondo.

L'aldilà non era per Ezechia il nulla assoluto, perché aveva le sue concezioni, le concezioni popolari del suo tempo, di una sorta di esistenza che era passata da coloro che erano stati uomini sulla terra. L'immaginazione del suo popolo figurava i tetri portali di un mondo sotterraneo - Sheol, il Vuoto (il "regno vuoto") di Dante, o forse la Brama - in cui la morte ammassa le ombre degli uomini, esangue, senza voce, senza amore o speranza o nulla che renda la vita degna di essere vissuta.

Con una tale esistenza al di là, morire alla vita qui era per Ezechia come quando "un tessitore arrotola" la rete finita. La mia vita può essere uno schema da copiare per gli altri, uno stendardo sotto cui combattere per altri, ma per me è finita. La morte l'ha tagliata dal telaio. Oppure era come andare in cattività. "La mia età è rimossa ed è portata via da me in esilio, come la tenda di un pastore"-esilio che per un ebreo era l'estremo della disperazione, implicando l'assenza da Dio e la salvezza e la possibilità del culto. "Lo Sheol non può lodarti; la morte non può celebrarti: coloro che scendono nella fossa non possono sperare nella tua fedeltà".

Di questo, dunque, nel migliore dei casi Ezechia era sicuro: una tregua di quindici anni, niente oltre. Allora l'ombra non sarebbe tornata sul quadrante; e mentre gli occhi del re si chiudevano sui volti cari dei suoi amici, anche il suo senso del volto di Dio sarebbe morto, e la sua anima sarebbe scivolata nell'abisso, senza speranza della fedeltà di Dio.

È questo terribile anticlimax che ci fa sentire la differenza che Cristo ha fatto. Questo santo si trovava nella luce quasi più chiara che la rivelazione gettava davanti a Gesù. Seppe percepire nella sofferenza un significato e trarne una forza che nessun cristiano deve superare. Eppure la sua fede è utile solo per questa vita. Per lui il carattere può lottare con la morte più e più volte, e diventare più forte per ogni lotta, ma la morte vince l'ultimo tiro.

Si può dire che la disperazione di Ezechia per il futuro sono semplicemente i pensieri morbosi di un malato o le fantasie esagerate di un poeta. «Non dobbiamo», si esorta, «definire il linguaggio di un poeta con il rigore di una teologia». È vero, e dobbiamo anche fare un po' di conto per un uomo che muore prematuramente nel bel mezzo dei suoi giorni. Ma se questo inno fosse solo poesia, sarebbe stato altrettanto facile poetizzare sulle possibilità opposte attraverso la tomba.

Un'immaginazione così rapida come quella di Ezechia non poteva non approfittare del minimo barlume di gloria che trafiggeva la nuvola. Dev'essere che i suoi occhi non ne vedessero, perché tutta la sua poesia si piega dall'altra parte. Cerchiamo in cielo la lode nella sua pienezza; lì sappiamo che i servi di Dio lo vedranno faccia a faccia. Ma di questo Ezechia non aveva la minima immaginazione; pregò ansiosamente di potersi rimettere «a percuotere gli strumenti a corda tutti i giorni della sua vita nella casa dell'Eterno. Il vivente, il vivente, egli ti loda, come faccio io oggi; il padre ai figli farà conoscere la tua verità." Ma «coloro che scendono nella fossa non possono sperare nella tua fedeltà».

Ora confronta tutto questo con i Salmi della speranza cristiana; con la fede che riempie Paolo; con il suo ardore che dice: "Per me è molto meglio partire"; con la gloria che Giovanni vede a viso aperto: le schiere dei redenti lodando Dio e camminando alla luce del suo volto, tutta la geografia di quel paese deposta, e il piano della nuova Gerusalemme dichiarato alla stessa maniera delle sue pietre ; con l'audacia dell'arte e del canto cristiano: il rapimento degli inni di Watts e l'esaltazione delle lodi di Wesley mentre contemplano la morte; e con le gioiose ed esatte anticipazioni di tanti milioni di uomini comuni mentre girano il viso verso il muro.

In tutte queste cose, anche nel Libro dell'Apocalisse, c'è naturalmente una grande quantità di pura fantasia. Ma l'immaginazione non irrompe mai da nessuna parte finché i fatti non sono preceduti. Ed è proprio perché c'è un grande fatto tra noi ed Ezechia che la purezza della nostra fede e la ricchezza della nostra immaginazione di immortalità differiscono così tanto dalla sua. Il fatto è Gesù Cristo, la sua risurrezione e ascensione. È Lui che ha fatto la differenza e ha portato alla luce la vita e l'immortalità.

E conosceremo la differenza se perdiamo la nostra fede in questo fatto. Perché "se Cristo non sia risorto dai morti" e sia andato prima in un paese che trae tutta la sua realtà e luce per la nostra immaginazione da quella Presenza, che un tempo camminava con noi nella carne, ci rimane solo il coraggio di Ezechia di fare il meglio di una breve tregua, solo la prospettiva di Ezechia nell'Ade quando finalmente voltiamo il viso verso il muro.

Ma per essere più forte e più puro per aver incontrato la morte, com'era lui. solo che dobbiamo poi soccombere, con la nostra purezza e la nostra forza, alla morte - questo è sicuramente essere, come disse Paolo, "di tutti gli uomini il più miserabile".

Meglio di gran lunga possedere il potere di una vita senza fine, che Cristo ci ha suggellato, e tradurre l'esperienza di Ezechia nel nuovo calcolo dell'immortalità. Se aver affrontato la morte come ha fatto significava ereditare la dignità, la pace e il senso del potere, quale gloria di regalità e di regalità deve rivestire quei volti nell'altro mondo che sono stati ancora più vicini al Re dei terrori e per mezzo di Cristo la loro forza lo ha privato del suo pungiglione e della sua vittoria! Aver sentito il peggio della morte e aver trionfato: questo è il segreto dei cuori pacifici, degli sguardi incrollabili e dei volti di gloria, "che passano in solenne processione di adorazione" per tutta l'eternità davanti al trono di Dio.

Considereremo più approfonditamente le visioni dell'Antico Testamento su una vita futura e sulla risurrezione nei capitoli 28 e 30 di questo volume.

CAPITOLO XXVI

ISAIA AVEVA UN VANGELO PER L'INDIVIDUO?

I due racconti, in cui culmina la carriera di Isaia, quella della Liberazione di Gerusalemme Isaia 36:1 ; Isaia 37:1 e quello del Recupero di Ezechia Isaia 38:1 ; Isaia 39:1 39,1-8 - non può non suggerire, insieme come fanno, ai lettori attenti un contrasto stridente tra il modo in cui Isaia tratta la comunità e il suo trattamento dell'individuo, tra il suo trattamento della Chiesa e il suo trattamento dei singoli membri.

Perché nel primo di questi racconti ci viene detto come un futuro illimitato, altrove così gloriosamente descritto dal profeta, fosse assicurato per la Chiesa sulla terra; ma l'intero risultato del secondo è il guadagno per un membro rappresentativo della Chiesa di una tregua di quindici anni. Nulla, come abbiamo visto, è promesso al morente Ezechia di una vita futura; nessuna scintilla della luce dell'eternità scintilla né nella promessa di Isaia né nella preghiera di Ezechia.

Il risultato netto dell'incidente è una tregua di quindici anni: quindici anni di un carattere rafforzato, appunto, dall'aver incontrato la morte, ma, sembrerebbe tristemente, solo per ridiventare preda delle vanità di questo mondo ( capitolo 39). Un risultato così misero per l'individuo si staglia stranamente contro la gloria perpetua e la pace assicurata alla comunità. E suggerisce questa domanda: Isaia aveva un vero vangelo per l'individuo? Se sì, cos'era?

Prima di tutto, dobbiamo ricordare che Dio nella sua provvidenza raramente dà a un profeta oa una generazione più di un singolo problema principale per la soluzione. Ai tempi di Isaia senza dubbio il problema più urgente - ei problemi divini sono sempre pratici, non filosofici - era la continuazione della Chiesa sulla terra. Doveva davvero essere una questione di dubbio se un corpo di persone in possesso della conoscenza del vero Dio, e in grado di trasfondere e trasmetterla, potesse sopravvivere tra le convulsioni politiche del mondo, e in conseguenza del proprio peccato.

Il problema di Isaia era la riforma e la sopravvivenza della Chiesa. In accordo con ciò, notiamo quanti dei suoi termini sono collettivi e come non si rivolga quasi mai all'individuo. È il popolo, su cui egli chiama: "la nazione", "Israele", "la casa di Giacobbe la mia vigna", "gli uomini di Giuda la sua piacevole piantagione". A questi possiamo aggiungere gli apostrofi della città di Gerusalemme, sotto molte personificazioni: "Ariel, Ariel", "abitatrice di Sion", "figlia di Sion".

"Quando Isaia denuncia il peccato, il peccatore è o l'intera comunità o una classe nella comunità, molto raramente un individuo, sebbene ci siano alcuni casi di quest'ultimo, come Acaz e Sebna. È "Questo popolo ha rigettato" o " Il popolo non l'avrebbe fatto." Quando Gerusalemme crollò, sebbene dovessero esserci ancora molti uomini giusti dentro di lei, Isaia disse: "Che ti affligge se tutti quelli che ti appartengono sono saliti sui tetti?".

Isaia 22:1 La sua lingua è all'ingrosso. Quando non attacca la società, attacca classi o gruppi: "i governanti", i razziatori, gli ubriaconi, i peccatori, i giudici, la casa di Davide, i sacerdoti ei profeti, le donne. E i peccati di questi li descrive nei loro effetti sociali, o nei loro risultati sul destino di tutto il popolo; ma mai, eccetto in due casi, ci dà i loro risultati individuali.

Non rende evidente, come Gesù o Paolo, il danno eterno che il peccato di un uomo infligge alla propria anima. Allo stesso modo, quando Isaia parla della grazia e della salvezza di Dio, gli oggetti di questi sono di nuovo collettivi: "il rimanente; l'evaso" (anch'esso un sostantivo collettivo); un "seme santo"; un "ceppo" o un "ceppo". È una "nazione restaurata" quella che egli vede sotto il Messia, perpetuità e gloria di una città e di uno Stato.

Ciò che noi consideriamo una questione molto personale e particolarmente individuale - il perdono del peccato - promette, con due eccezioni, solo alla comunità: "Questo popolo che vi abita è perdonato per la sua iniquità". Possiamo comprendere tutto questo carattere sociale, collettivo e globale del suo linguaggio solo se teniamo presente la sua opera divinamente stabilita, la sostanza e la perpetuità di una Chiesa di Dio purificata e sicura.

Allora Isaia non aveva un vangelo per l'individuo? Questo ci sembrerà infatti impossibile se teniamo in considerazione le seguenti considerazioni:-

1. ISAIA STESSO era passato attraverso un'esperienza fortemente individuale. Non solo aveva sentito la solidarietà del peccato del popolo - "Io abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure" - aveva sentito prima la sua particolare colpa: "Sono un uomo dalle labbra impure". Colui che ha sofferto le esperienze private che sono raccontate nel capitolo 6; i cui "propri occhi" avevano "visto il Re, Geova degli eserciti"; che aveva raccolto sulle proprie labbra la sua colpa e aveva sentito il fuoco venire dall'altare del cielo da un messaggero angelico appositamente per purificarlo; che si era ulteriormente dedicato al servizio di Dio con un senso così elettrizzante della propria responsabilità, e aveva così sentito la sua missione solitaria e individuale - sicuramente non era dietro il più grande dei santi cristiani nell'esperienza della colpa,

Sebbene il resoconto del ministero di Isaia non contenga narrazioni, come riempire i ministeri di Gesù e Paolo, di cura ansiosa per gli individui, potrebbe colui che ha scritto di se stesso quel sesto capitolo non essere riuscito a trattare con gli uomini come Gesù ha trattato con Nicodemo, o Paolo con il carceriere di Filippi? Non è fantasia pittoresca, né semplicemente un riflesso del temperamento del Nuovo Testamento, se ci rendiamo conto degli intervalli di sollievo di Isaia dal lavoro politico e dalla riforma religiosa occupati da un'attenzione agli interessi individuali, che necessariamente non otterrebbero la registrazione permanente del suo ministero pubblico. Ma che sia così o no, il capitolo sesto insegna che per Isaia tutta la coscienza pubblica e il lavoro pubblico trovavano nella religione personale la sua necessaria preparazione.

2. Ma, ancora, Isaia aveva un INDIVIDUO PER IL SUO IDEALE. Per lui il futuro non era solo uno Stato stabilito; fu ugualmente, fu prima, un re glorioso. Isaia era un orientale. Noi moderni dell'Occidente riponiamo la nostra fiducia nelle istituzioni; andiamo avanti con le idee. In Oriente è l'influenza personale che racconta, le persone che sono attese, seguite e per le quali si è combattuto. La storia dell'Occidente è la storia dell'avanzare del pensiero, del sorgere e del decadimento delle istituzioni, alle quali sono più o meno subordinati i più grandi individui.

La storia dell'Oriente è la cronaca delle personalità; giustizia ed energia in un governante, non principi politici, sono ciò che impressionano l'immaginazione orientale. Isaia ha portato questa speranza orientale a un livello distinto ed elevato. L'Eroe che esalta ai margini del futuro, in quanto suo Autore, non è solo una persona di grande maestà, ma un personaggio di notevole decisione. All'inizio gli vengono attribuite solo le virtù rigorose del sovrano, Isaia 11:1 ss.

ma poi le grazie e: influenza di un'umanità molto più ampia e dolce. Isaia 32:2 Infatti, in quest'ultimo oracolo abbiamo visto che Isaia non parlava tanto del suo grande Eroe, quanto di ciò che un individuo potrebbe diventare. "Un uomo", dice, "sarà come un nascondiglio dal vento". L'influenza personale è la molla del progresso sociale, il rifugio e la fonte della forza della comunità.

Nei versi seguenti l'effetto di una presenza così pura e ispiratrice è rintracciabile nella discriminazione del carattere individuale - ogni uomo distinguendosi per ciò che è - che Isaia definisce come il suo secondo requisito per il progresso sociale. In tutto questo c'è molto su cui l'individuo deve riflettere, molto per ispirarlo con il senso del valore e della responsabilità del proprio carattere, e con la certezza che da solo sarà giudicato e da solo resisterà o cadrà. "L'indegno non sarà più chiamato principe, né il furfante sarà generoso."

3. Se mancano dettagli di carattere nell'immagine dell'eroe di Isaia, sono forniti dall'AUTO-ANALISI DI EZECHIA (capitolo 38). Non abbiamo bisogno di ripetere ciò che abbiamo detto nel capitolo precedente sull'apprezzamento del re di quale sia la forza del carattere di un uomo, e in particolare di come il carattere cresce alle prese con la morte. In questa materia il più esperto dei santi cristiani può imparare dall'allievo di Isaia.

Isaia aveva allora, senza dubbio, un vangelo per l'individuo; e fino ad oggi l'individuo può leggerlo chiaramente nel suo libro, può vivere veramente, fortemente, gioiosamente di esso - così profondamente inizia, così tanto aiuta l'autoconoscenza e l'autoanalisi, così alti sono gli ideali e responsabilità che presenta. Ma è vero che il vangelo di Isaia è solo per questa vita?

Il silenzio di Isaia sull'immortalità dell'individuo era dovuto interamente alla causa che abbiamo suggerito all'inizio di questo capitolo, che Dio dà a ciascun profeta il suo unico problema, e che il problema di Isaia era la resistenza della Chiesa sulla terra? Non c'è dubbio che questa sia solo in parte la spiegazione.

L'ebraico apparteneva a un ramo dell'umanità - il semitico - che, come dimostra la sua storia, non era in grado di sviluppare alcuna forte immaginazione o interesse pratico per una vita futura al di fuori dell'influenza straniera o della rivelazione divina. Gli arabi pagani ridevano di Maometto quando predicava loro la Resurrezione; e anche oggi, dopo dodici secoli di influenza musulmana, i loro discendenti nel centro dell'Arabia, secondo l'autorità più recente, non riescono a formarsi una chiara concezione di un altro mondo, o addirittura a non interessarsi praticamente a nulla di un altro mondo.

Il ramo settentrionale della razza, a cui appartenevano gli Ebrei, derivava da una civiltà più antica una prospettiva dell'Ade, che la loro stessa fantasia sviluppò con grande elaborazione. Questa prospettiva, tuttavia, che descriveremo ampiamente in connessione con i capitoli 14 e 26, era assolutamente ostile agli interessi del carattere in questa vita. Ha portato tutti gli uomini, qualunque fosse stata la loro vita sulla terra, alla fine a un livello morto di esistenza inconsistente e senza speranza.

Il bene e il male, il forte e il debole, il pio e l'infedele, divennero allo stesso modo ombre, senza gioia e senza speranza, senza nemmeno il potere di lodare Dio. Abbiamo visto nel caso di Ezechia come una tale prospettiva snervasse le anime più pie, e quella rivelazione, anche se rappresentata al suo capezzale da un Isaia, non gli offriva alcuna speranza di una sua uscita. La forza di carattere, tuttavia, che Ezechia professa di aver vinto alle prese con la morte, aggiunta alla vicinanza della comunione con Dio di cui ha goduto in questa vita, non fa che risaltare l'assurdità di una conclusione della vita come quella offerta dalla prospettiva dello Sceol. all'individuo.

Se era un uomo pio, se era un uomo che non si era mai sentito abbandonato da Dio in questa vita, era destinato a ribellarsi a un'esistenza così dimenticata da Dio dopo la morte. Questa era in realtà la linea lungo la quale lo spirito ebraico uscì alla vittoria su quelle cupe concezioni della morte, che erano ancora ininterrotte da un Cristo risorto. "Tu non lascerai", gridò trionfante il santo, "la mia anima nello Sheol, né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

«Era la fede nell'onnipotenza e ragionevolezza delle vie di Dio, era la convinzione della rettitudine personale, era il senso che il Signore non avrebbe abbandonato i suoi nella morte, che sosteneva il credente di fronte a quell'ombra tremenda attraverso la quale nessuna luce di la rivelazione era ancora infranta.

Se, dunque, queste erano le ali con cui un'anima credente nell'Antico Testamento si librava sulla tomba, si può dire che Isaia abbia contribuito alla speranza dell'immortalità personale proprio in quanto le ha rafforzate. Esaltando come faceva il valore e la bellezza del carattere individuale, enfatizzando l'inabitazione dello Spirito di Dio, stava portando alla luce la vita e l'immortalità, anche se non disse parola ai morenti sul fatto di una vita gloriosa oltre la tomba.

Aiutando a creare nell'individuo quel carattere e quel senso di Dio, che solo potevano assicurargli che non sarebbe mai morto, ma passare dalla lode del Signore in questa vita a un più vicino godimento della sua presenza al di là, Isaia stava lavorando lungo l'unico linea con la quale lo Spirito di Dio sembra aver aiutato la mente ebraica ad una certezza del cielo.

Ma ulteriormente nel suo vangelo preferito della RAGIONEVOLEZZA DI DIO - che Dio non opera inutilmente, né crea e coltiva in vista del giudizio e della distruzione - Isaia stava fornendo un argomento per l'immortalità personale, la cui forza non è stata esaurita. In un recente lavoro su "Il destino dell'uomo" l'autore filosofico sostiene la ragionevolezza dei metodi divini come motivo di fede sia nel continuo progresso della razza sulla terra che nell'immortalità dell'individuo.

"Dal primo albore della vita vediamo tutte le cose lavorare insieme verso un unico potente obiettivo: l'evoluzione delle facoltà più elevate e spirituali che caratterizzano l'umanità. Tutto questo lavoro è stato fatto per niente? È tutto effimero, tutto una bolla che scoppia , una visione che svanisce? In una tale visione l'enigma dell'universo diventa un enigma senza significato. Più comprendiamo a fondo il processo di evoluzione attraverso il quale le cose sono diventate ciò che sono, più è probabile che sentiamo che negare l'eterna persistenza dell'elemento spirituale nell'uomo significa privare l'intero processo del suo significato.

Va molto nel metterci in una confusione intellettuale permanente. Per parte mia, credo nell'immortalità dell'anima, non nel senso in cui accetto verità dimostrabili della scienza, ma come atto supremo di fede nella ragionevolezza dell'opera di Dio».

Dalla stessa argomentazione Isaia trasse solo la prima di queste due conclusioni. Per lui la certezza che il popolo di Dio sarebbe sopravvissuto all'imminente diluvio della forza bruta dell'Assiria era basata sulla sua fede che il Signore è "un Dio di giudizio", di legge e metodo ragionevoli, e non avrebbe potuto creare o promuovere solo un popolo così spirituale per distruggerli. Il progresso della religione sulla terra era certo. Ma il metodo di Isaia non contribuisce ugualmente all'immortalità dell'individuo? Non ha tratto questa conclusione, ma ne ha posto le premesse con una sicurezza e una ricchezza di illustrazione che non sono mai state superate.

Rispondiamo quindi alla domanda che abbiamo posto all'inizio del capitolo così: Isaia aveva un vangelo per l'individuo per questa vita e tutte le premesse necessarie di un vangelo per l'individuo per la vita a venire.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità