CAPITOLO I

LA DATA DI Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ;Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1

IL problema della data di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ;Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 è questo: In un libro chiamato con il nome del profeta Isaia, che fiorì tra il 740 e il 700 a.C.

C., gli ultimi ventisette capitoli trattano della prigionia subita dagli ebrei in Babilonia dal 598 al 538, e più in particolare dell'avvento, intorno al 550, di Ciro, che essi nominano. Dobbiamo dare per scontato che Isaia stesso abbia scritto profeticamente questi Capitoli, o dobbiamo attribuirli ad uno o più autori senza nome del periodo di cui trattano?

Fino alla fine del secolo scorso era tradizione quasi universalmente accettata, ed è tuttora un'opinione sostenuta da molti, che Isaia sia stato portato avanti dallo Spirito, fuori della sua stessa età, fino al punto di vista di centocinquant'anni dopo; che fu ispirato a pronunciare l'avvertimento e il conforto richiesti da una generazione così molto diversa dalla sua, e fu persino in grado di salutare per nome il loro redentore, Ciro.

Questa teoria, che coinvolge un fenomeno senza eguali nella storia della Sacra Scrittura, si basa su questi due motivi: primo, che i capitoli in questione costituiscono una parte considerevole - quasi nove ventesimi - del libro di Isaia; e secondo, che parti di esse sono citate nel Nuovo Testamento con il nome del profeta. La teoria è supportata anche da argomenti tratti da somiglianze di stile e vocabolario tra questi ventisette capitoli e gli indiscussi oracoli di Isaia ma, poiché anche gli oppositori della paternità Isaia fanno appello al vocabolario e allo stile, sarà meglio lasciare questo tipo di prove da parte per il momento, e per discutere il problema su altri e meno ambigui motivi.

Il primo argomento, quindi, per la paternità di Isaia dei capitoli 40-66 è che fanno parte di un libro chiamato con il nome di Isaia. Ma, per valere qualcosa, questo argomento deve poggiare sui seguenti fatti: che tutto in un libro chiamato con il nome di un profeta è necessariamente di quel profeta, e che i compilatori del libro hanno inteso tramandarlo come tutto dalla sua penna. Ora non ci sono prove per nessuna di queste conclusioni.

Al contrario, vi sono numerose testimonianze in senso opposto. Il Libro di Isaia non è una profezia continua. Consiste in una serie di orazioni separate, con alcuni pezzi di narrazione interposti. Alcune di queste orazioni affermano di essere proprie di Isaia: possiedono titoli come "La visione di Isaia figlio di Amoz". Ma tali titoli descrivono solo le singole profezie che dirigono, e altre parti del libro, su altri argomenti e in stili molto diversi, non possiedono alcun titolo.

Mi sembra che coloro che sostengono la paternità di Isaia dell'intero libro abbiano la responsabilità di spiegare perché alcuni capitoli in esso dovrebbero essere chiaramente definiti da Isaia, mentre altri non dovrebbero avere tale titolo. Sicuramente questa differenza ci offre un motivo sufficiente per comprendere che l'intero libro non è necessariamente di Isaia, né è stato tramandato intenzionalmente dai suoi compilatori come opera di quel profeta.

Ora, quando arriviamo al capitolo 40-66, troviamo che, accadendo in un libro che abbiamo appena visto non c'è motivo per supporre che sia in ogni parte di esso di Isaia, questi capitoli non pretendono da nessuna parte di essere suoi. Sono separati da quella parte del libro, in cui sono collocati i suoi indiscussi oracoli, da un racconto storico di notevole lunghezza. E non c'è da nessuna parte su di loro né in loro un titolo o altra affermazione che siano del profeta, né alcuna allusione che possa dare il più debole sostegno all'opinione, che si offrono ai posteri come risalenti al suo tempo.

È sicuro dire che, se fossero venuti da noi da soli, nessuno si sarebbe sognato un istante di attribuirli a Isaia; poiché le presunte somiglianze, che il loro linguaggio e il loro stile hanno con il suo linguaggio e il suo stile, sono molto più che sopraffatte dalle indubbie differenze, e non sono mai state impiegate, nemmeno dai difensori della paternità di Isaia, se non in ulteriore e confessatamente lieve sostegno di il loro argomento principale, vale a dire. , che i Capitoli devono essere di Isaia perché sono inclusi in un libro chiamato con il suo nome.

Comprendiamo, dunque, fin d'ora, che nel discutere la questione della paternità del "Secondo Isaia", non si tratta di una questione sulla quale il testo stesso si pronuncia, o in cui entra la credibilità del testo. Lo stesso Libro di Isaia non rivendica la paternità di Isaia dei capitoli 40-66.

Un secondo fatto nella Scrittura, che a prima vista sembra contribuire fortemente all'unità del Libro di Isaia, è che nel Nuovo Testamento parti dei capitoli controversi sono citate con il nome di Isaia, così come parti delle sue profezie ammesse . Queste citazioni sono nove. Matteo 3:3 , Matteo 8:17 , Matteo 12:17 , Luca 3:4 , Luca 4:17 , Giovanni 1:23 , Giovanni 12:38 , Atti degli Apostoli 8:28 , Romani 10:16 Nessuno è da nostro Signore stesso.

Si verificano nei Vangeli, negli Atti e in Paolo. Ora, se una di queste citazioni è stata data in risposta alla domanda: Isaia ha scritto il capitolo 40-66 del libro chiamato con il suo nome? o se l'uso del suo nome insieme a loro fosse coinvolto negli argomenti che sono presi in prestito per illustrare come, ad esempio, è il caso del nome di Davide nella citazione fatta da nostro Signore dai Salmi 110:1 , allora coloro che negare l'unità del Libro di Isaia sarebbe di fronte a un problema davvero molto serio.

Ma in nessuno dei nove casi è in questione la paternità del Libro di Isaia. In nessuno dei nove casi c'è qualcosa nell'argomento, per il quale è stata fatta la citazione, che dipenda dal fatto che le parole citate siano di Isaia. Per gli scopi per i quali gli evangelisti e Paolo prendono in prestito i testi, questi potrebbero anche essere senza nome o attribuiti a qualsiasi altro scrittore canonico. Nulla in essi richiede di supporre che il nome di Isaia sia menzionato con loro per un altro fine che quello di riferimento, vale a dire. , per sottolineare che si trovano nella parte della profezia solitamente conosciuta con il suo nome.

Ma se non c'è nulla in queste citazioni per provare che il nome di Isaia sia usato per altri scopi oltre a quello di riferimento, allora è chiaro - e questo è tutto ciò su cui chiediamo l'assenso al momento attuale - che non offrono il autorità della Scrittura come un ostacolo al nostro esame delle prove dei capitoli in questione.

È appena il caso di aggiungere che non c'è nessun'altra questione di dottrina nel nostro modo. Non c'è nulla sulla natura della profezia, perché, per fare un esempio, il capitolo 53, come profezia di Gesù Cristo, è sicuramente una meraviglia altrettanto grande se lo date dall'esilio come se lo date dall'età di Isaia. E, in particolare, comprendiamo che non c'è bisogno di mettere in dubbio la capacità dello Spirito di Dio di ispirare un profeta a menzionare Ciro per nome centocinquanta anni prima che Ciro apparisse.

La domanda non è: Potrebbe un profeta essere stato così ispirato? - a quale domanda, se fosse posta, la nostra risposta potrebbe essere solo, Dio è grande! - ma la domanda è: Il nostro profeta è stato così ispirato? offre lui stesso la prova del fatto? O, al contrario, nominando Ciro si rivela contemporaneo di Ciro, che già vedeva il grande Persiano all'orizzonte? A questa domanda solo gli scritti in discussione possono darci una risposta. Vediamo cosa hanno da dire.

A parte la questione della data, nessun capitolo della Bibbia è interpretato con una tale unanimità come Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 .

Hanno chiaramente indicato alcune cose come già avvenute: l'esilio e la cattività, la rovina di Gerusalemme e la devastazione della Terra Santa. Si dice che Israele abbia esaurito il tempo della sua punizione e si proclama pronto per la liberazione. Alcune persone sono confortate come disperate perché la redenzione non si avvicina; altri sono esortati a lasciare la città della loro schiavitù, come se conoscessero troppo la sua vita idolatra.

Ciro è nominato loro liberatore, ed è indicato come già impegnato nella sua carriera, e come benedetto dal successo da Geova. È anche promesso che aggiungerà immediatamente Babilonia alle sue conquiste, e così libererà il popolo di Dio.

Ora tutto questo non è previsto, come dal punto di vista di un secolo precedente. Non è detto da nessuna parte - come dovremmo aspettarci che venga detto, se la profezia fosse stata pronunciata da Isaia - che l'Assiria, la potenza mondiale dominante ai tempi di Isaia, sarebbe scomparsa e Babilonia avrebbe preso il suo posto; che allora i Babilonesi avrebbero condotto i Giudei in esilio da cui erano fuggiti per mano dell'Assiria; e che dopo quasi settant'anni di sofferenze Dio avrebbe suscitato Ciro come liberatore.

Non c'è nulla di questa predizione, che ci saremmo giustamente aspettati se la profezia fosse stata di Isaia; perché, per quanto Isaia ci porti lontano nel futuro, non manca mai di partire dalle circostanze del suo tempo. Ancora più significativo, tuttavia, non c'è nemmeno il tipo di predizione che troviamo nelle profezie dell'esilio di Geremia, con le quali in effetti è più istruttivo confrontare Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 Geremia parlava di esilio e liberazione, ma era sempre con la grammatica del futuro.

Ha predetto in modo equo e aperto entrambi; e, ricordiamolo soprattutto, lo ha fatto con una meschinità di descrizione, un riserbo e una reticenza sui dettagli, che sono semplicemente incomprensibili se Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ;Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 stato scritto prima dei suoi giorni, e da un profeta così famoso come Isaia.

No: nelle affermazioni che fanno i nostri Capitoli riguardo all'esilio e alla condizione di Israele sotto di esso, non c'è predizione, nemmeno la minima traccia di quella grammatica del futuro in cui le profezie di Geremia sono costantemente pronunciate. Ma c'è un appello diretto alla coscienza di un popolo già da tempo sotto la disciplina di Dio; la loro circostanza di esilio è data per scontata; c'è un apprezzamento molto vivido e delicato delle loro attuali paure e dubbi, e a questi il ​​liberatore Ciro non è solo nominato, ma presentato come un personaggio reale e noto già a metà della sua irresistibile carriera.

Questi fatti hanno una base più ampia di quanto sembri a prima vista. Non puoi voltare le spalle all'argomento che i profeti ebrei avevano l'abitudine di impiegare nelle loro predizioni ciò che viene chiamato "il perfetto profetico", cioè che nell'ardore della loro convinzione che certe cose sarebbero accadute ne parlarono, come permetteva loro di fare la flessibilità dei tempi ebraici, al passato o perfetti come se le cose fossero realmente avvenute.

Nessun argomento del genere è possibile nel caso dell'introduzione di Ciro. Perché non è solo che la profezia, con quello che potrebbe essere il semplice ardore della visione, rappresenta il Persiano come già sopra l'orizzonte e sulla marea fluente della vittoria; ma che, nel corso di una sobria argomentazione a favore dell'unica divinità del Dio d'Israele, che si svolge per tutto il capitolo s 41-48, Ciro, vivo e irresistibile, già accreditato dal successo, e con Babilonia ai suoi piedi, viene additato come la prova inequivocabile che le precedenti profezie di liberazione per Israele si stanno finalmente avverando.

Ciro, insomma, non viene presentato come una previsione, ma come la prova che una previsione si sta adempiendo. A meno che non fosse già apparso in carne e ossa, e fosse sul punto di colpire Babilonia, con tutto il prestigio di una vittoria ininterrotta, gran parte di Isaia 41:1 - Isaia 48:1 sarebbe del tutto incomprensibile.

Questo argomento è così conclusivo per la data del Secondo Isaia, che potrebbe essere bene enunciarlo un po' più in dettaglio, anche a rischio di anticipare parte dell'esposizione del testo.

Tra gli ebrei alla fine dell'esilio sembrano esserci due classi. Una classe era senza speranza di liberazione, e ai loro cuori è indirizzata una profezia come il capitolo 40: "Consolatevi, consolatevi, popolo mio". Ma c'era un'altra classe, di temperamento opposto, che aveva opinioni fin troppo forti in materia di liberazione. Legati alla lettera della Scrittura e ai grandi precedenti della loro storia, questi ebrei sembrano aver insistito sul fatto che il Liberatore a venire doveva essere un ebreo e un discendente di Davide.

E l'obiettivo di gran parte dell'urgenza del profeta nel capitolo 45 è di persuadere quei pedanti che il gentile Ciro, che era apparso non solo l'uomo più grande della sua età, ma il mezzo molto probabile della redenzione di Israele, era di proprietà di Geova creazione e chiamata. Un tale argomento non implica necessariamente che Ciro fosse già presente, oggetto di dubbio e dibattito per le menti serie in Israele? O dobbiamo supporre che tutto questo dubbio e dibattito siano stati previsti, preparati e risposto centocinquanta anni prima del tempo da un profeta così famoso come Isaia, e che, nonostante la sua predizione e risposta, il dubbio e il dibattito nondimeno avvenne nella mente degli stessi israeliti, che erano i più zelanti studiosi dell'antica profezia? La cosa deve solo essere affermata per essere sentita come impossibile.

Ma oltre ai pedanti in Israele, è evidente attraverso queste profezie un altro corpo di uomini, contro il quale anche Geova rivendica il vero Ciro per i suoi. Sono i sacerdoti e gli adoratori degli idoli pagani. È noto che l'avvento di Ciro gettò nella confusione le religioni gentili dell'epoca e i loro consiglieri. I sacerdoti più saggi erano perplessi; gli oracoli della Grecia e dell'Asia Minore o rimasero muti quando furono consultati sul persiano, o diedero risposte più ambigue del solito.

Contro questa perplessità e disperazione delle religioni pagane, il nostro profeta rivendica con fiducia Ciro come proprietà di Geova. In un dibattito nel capitolo 41, in cui cerca di stabilire la giustizia di Geova, cioè la fedeltà di Geova alla Sua parola e il potere di eseguire le Sue predizioni, il profeta parla di antiche profezie che sono venute da Geova e indica Ciro come il loro adempimento.

Non ci importa nel frattempo quali fossero quelle profezie. Potrebbero essere stati certi delle predizioni di Geremia; possiamo essere sicuri che non possono aver contenuto qualcosa di così definito come il nome di Ciro, o una tale prova di preveggenza divina deve certamente aver fatto parte della supplica del profeta. Basta che si possano citare; il nostro compito è piuttosto l'evidenza che il profeta offre del loro compimento.

Quella prova è Cyrus. Sarebbe stato possibile riferire i pagani a Ciro come prova che quelle antiche profezie si stavano adempiendo, a meno che Ciro non fosse stato visibile ai pagani, a meno che i pagani non avessero già cominciato a sentire questo persiano "dal sorgere del sole" in tutti i suoi peso della guerra? Non è una dottrina esoterica quella che il profeta sta spiegando agli israeliti iniziati riguardo a Ciro. Sta facendo un appello agli uomini di mondo ad affrontare i fatti.

Avrebbe potuto fare un simile appello a meno che i fatti non fossero stati lì, a meno che Cyrus non fosse stato alla portata dell'"uomo naturale"? A meno che Ciro e le sue conquiste non fossero già storicamente presenti, l'argomento in 41-48 è incomprensibile.

Se questa prova per la data dell'esilio di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 -perché tutti questi capitoli stanno insieme-richiedevano un ulteriore sostegno, lo troverebbe nel fatto che il profeta non tratta interamente del passato e del passato, ma fa anche alcune predizioni.

Ciro è sulla via del trionfo, ma Babilonia deve ancora cadere per mano sua. Babilonia deve ancora cadere, prima che gli esuli possano essere liberati. Ora, se il nostro profeta stava predicendo dal punto di vista di centoquaranta anni prima, perché ha fatto questa netta distinzione tra due eventi che apparivano così strettamente insieme? Se ha avuto sia l'avvento di Ciro che la caduta di Babilonia nella sua prospettiva a lungo termine, perché non ha usato "il perfetto profetico" per entrambi? Che egli parli del primo come passato e del secondo come ancora da venire, sarebbe stato sicuramente accettato da tutti come prova sufficiente, se non ci fosse stata tradizione contraria, che l'avvento di Ciro era dietro di lui e il caduta di Babilonia ancora davanti a lui, quando scrisse questi capitoli.

Così almeno la prima parte di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 cioè il capitolo 40-48, ci obbliga a datarlo tra il 555, avvento di Ciro, e il 538, caduta di Babilonia.

Ma alcuni pensano che potremmo restringere ulteriormente i limiti. In Isaia 41:25 , Ciro, il cui regno si trovava a est di Babilonia, è descritto come un'invasione di Babilonia da nord. Questo, si è pensato, deve riferirsi alla sua unione con i Medi nel 549, e alla sua minacciata discesa in Mesopotamia dal loro quarto dell'orizzonte del profeta.

Se è così, gli anni possibili della nostra profezia si riducono a undici, 549-538. Ma anche se prendiamo il limite più ampio e certo, da 555 a 538, possiamo ben dire che ci sono pochissimi capitoli in tutto l'Antico Testamento la cui data può essere fissata così precisamente come la data del capitolo s 40-48 .

Se quanto è stato spiegato nei paragrafi precedenti viene riconosciuto come l'affermazione dei Capitoli stessi, si sentirà che non sono necessarie ulteriori prove di una data di esilio. E coloro che sono a conoscenza della controversia sulle prove fornite dallo stile e dal linguaggio delle profezie, ammetteranno quanto sia a corto di risolutezza degli argomenti sopra esposti. Ma possiamo giustamente chiederci se c'è qualcosa di contrario alla conclusione a cui siamo giunti, o, in primo luogo, nel colore locale delle profezie: o, in secondo luogo, nella loro lingua; o, terzo, nel loro pensiero - qualsiasi cosa che dimostri che è più probabile che fossero di Isaia che di origine esiliata.

1. È stato spesso esortato contro la data dell'esilio di queste profezie, che indossano così poco colore locale, e uno dei più grandi critici, Ewald, si è sentito, quindi, autorizzato a collocare la loro casa, non in Babilonia, ma in Egitto, mentre mantiene la data dell'esilio. Ma, come vedremo esaminando la condizione degli esuli, era naturale che i migliori tra loro, i loro salmisti e profeti, non avessero occhi per i colori di Babilonia.

Vivevano interiormente; erano molto più gli abitanti dei loro cuori spezzati che di quella splendida terra straniera; quando i loro pensieri uscivano da se stessi era per cercare immediatamente la lontana Sion. Quanto poco colore locale c'è negli scritti di Ezechiele! Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ;Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 ha ancora di più da mostrare; infatti l'assenza di colore locale dalla nostra profezia è stata grandemente esagerata.

Troveremo, seguendo l'esposizione, pausa dopo pausa di luce e ombra babilonese che cade sul nostro cammino, -i templi, le fabbriche di idoli, le processioni di immagini, gli indovini e gli astrologi, gli dei e gli altari coltivati ​​specialmente dalla caratteristica spirito mercantile del luogo; la spedizione di quel mercato delle nazioni, le folle dei suoi mercanti; lo scintillio di molte acque, e anche quell'intollerabile bagliore, che così spesso maledice i cieli della Mesopotamia.

Isaia 49:10 Il profeta parla delle colline della sua terra natale con lo stesso desiderio, che Ezechiele e un probabile salmista dell'esilio Salmi 121:1 tradiscono, -la nostalgia di un uomo dell'altopiano la cui prigione è su una pianura piatta e monotona.

Le bestie che menziona sono state per la maggior parte riconosciute come familiari in Babilonia; e mentre non si può dire lo stesso degli alberi e delle piante che nomina, è stato osservato che i passaggi, in cui li porta, sono passaggi dove i suoi pensieri sono fissi sulla restaurazione in Palestina. Oltre a questi, molti sono i delicati sintomi della presenza, davanti al profeta, di un popolo in terra straniera, dedito al commercio, ma privo di responsabilità politiche, ciascuna delle quali, presa da sola, può risultare insufficiente a convincere, ma il ribadito la cui espressione ha persino tradito i commentatori, vissuti troppo presto per la teoria di un secondo Isaia, nell'ammissione involontaria di una paternità esiliata.

Forse sorprenderà qualcuno sentire Giovanni Calvino citato a nome della data di esilio di queste profezie. Ma leggiamo e consideriamo questa sua affermazione: "Bisogna tener conto del tempo in cui questa profezia fu pronunciata; poiché poiché il grado del regno era stato cancellato e il nome della famiglia reale era diventato meschino e spregevole, durante la prigionia in Babilonia, potrebbe sembrare che per la rovina di quella famiglia la verità di Dio fosse caduta in decadimento; e perciò ordina loro di contemplare per fede il trono di Davide, che era stato abbattuto».

2. Ciò che abbiamo visto essere vero per il colore locale della nostra profezia vale anche per il suo stile e linguaggio. Non c'è niente in nessuno di questi per impegnarci a una paternità di Isaia, o per rendere improbabile una data dell'esilio; al contrario, la lingua e lo stile, pur non contenendo somiglianze più forti né più frequenti con la lingua e lo stile di Isaia di quelle che possono essere spiegate dalla naturale influenza di un così grande profeta sui suoi successori, sono segnalate dalle differenze dai suoi indiscussi oracoli , troppo costante, troppo sottile e talvolta troppo acuto, per rendere del tutto probabile che l'intero libro provenga dallo stesso uomo.

Su questo punto è sufficiente rimandare i nostri lettori alle recenti, esaurienti e abilissime recensioni delle testimonianze di Canon Cheyne nel secondo volume del suo Commentario, e di Canon Driver nell'ultimo capitolo di "Isaia: la sua vita e i suoi tempi", e per citare le seguenti parole di un'autorità così grande come il professor AB Davidson. Dopo aver rimarcato la differenza di vocabolario delle due parti del Libro di Isaia, aggiunge che non sono tanto le parole in sé, quanto gli usi e le combinazioni peculiari di esse, e soprattutto «la peculiare articolazione delle frasi e il movimento del intero discorso, da cui viene prodotta un'impressione così diversa dall'impressione prodotta dalle parti precedenti del libro."

3. È lo stesso con il pensiero e la dottrina della nostra profezia. In questo non c'è nulla che renda probabile la paternità di Isaia, o impossibile una data dell'esilio. Ma, al contrario, sia che si tratti dei bisogni del popolo, sia delle analogie dello sviluppo della sua religione, troviamo che, mentre tutto si addice all'Esilio, quasi tutto è estraneo sia ai soggetti che ai metodi di Isaia.

Osserveremo gli elementi di questo mentre andiamo avanti, ma uno di essi può essere menzionato qui (in seguito richiederà un capitolo a sé stante), l'uso dei termini giusto e rettitudine da parte del nostro profeta. Nessuno, che abbia studiato con attenzione il significato che questi termini portano negli autentici oracoli di Isaia, e l'uso che ne fanno nelle profezie in discussione, può non trovare nella differenza una sorprendente conferma della nostra tesi: che il questi ultimi erano composti da una mente diversa da quella di Isaia, parlando a una generazione diversa.

Per riassumere tutto questo argomento. Abbiamo visto che non ci sono prove nel Libro di Isaia per dimostrare che era tutto da solo, ma molte testimonianze che indicano una pluralità di autori; che i capitoli 40-66 non si affermano da nessuna parte di Isaia; e che non c'è nessun'altra affermazione ben fondata della Scrittura o della dottrina a favore della sua paternità. Abbiamo poi mostrato che i capitoli 40-48 non solo presentano l'Esilio come quasi finito e Ciro come se fosse già venuto, mentre la caduta di Babilonia è ancora futura; ma che è essenziale per uno dei loro argomenti principali che Ciro dovrebbe stare davanti a Israele e al mondo, come un guerriero di successo, nel suo modo di attaccare Babilonia.

Ciò ci ha portato a datare questi Capitoli tra il 555 e il 538. Passando poi ad altre testimonianze, -il colore locale che mostrano, il loro linguaggio e stile, e la loro teologia, -non abbiamo trovato nulla che contrasti con quella data, ma, sul al contrario, moltissimo, che concorda molto più con esso che con la data, o con la paternità, di Isaia.

Si osserverà, tuttavia, che la questione è stata limitata ai primi capitoli dei ventisette in discussione, vale a dire. , a 40-48 Vale la stessa conclusione di 49 a 66? Questo può essere scoperto correttamente solo se seguiamo da vicino la loro esposizione; è sufficiente intanto aver preso solide basi sull'Esilio. Possiamo sentire la nostra strada poco a poco da questo punto di vista in poi. Ora ci limitiamo ad anticipare le caratteristiche principali del resto della profezia.

Una nuova sezione è stata segnalata da molti come iniziata con il capitolo 49. Questo perché il capitolo 48 si conclude con un ritornello: "Non c'è pace, dice l'Eterno, agli empi", che ricorre di nuovo alla fine del capitolo 57, e perché con il capitolo 48. Babilonia e Ciro scompaiono di vista. Ma le circostanze sono ancora quelle dell'esilio e, come osserva il professor Davidson, il capitolo 49 è parallelo nel pensiero al capitolo 42, e dà per scontata anche la restaurazione di Israele nel capitolo 48, procedendo naturalmente da quello alla dichiarazione del mondo di Israele: missione.

A parte l'alternanza di brani che trattano del Servo del Signore, e brani il cui soggetto è Sion - alternanza che inizia piuttosto presto nella profezia, e che ha suggerito ad alcuni la sua composizione su due scritti diversi - la prima vera rottura nel sequenza si verifica in Isaia 52:13 , dove viene introdotta la profezia del Servo che porta il peccato.

La maggior parte dei critici ritiene che questa sia Isaia 52:12 , poiché Isaia 54:1 segue naturalmente Isaia 52:12 , sebbene sia innegabile che ci sia anche qualche associazione tra Isaia 52:13 - Isaia 53:1 e il capitolo 54 Nel capitolo s 54-55, siamo evidentemente ancora in esilio. È nel commentare un versetto di questi capitoli che Calvino fa l'ammissione dell'origine esilica che è stata citata sopra.

Seguono ora una serie di brevi profezie, fino alla fine del capitolo 59. Questi, come vedremo, rendono estremamente difficile credere nell'unità originaria del "Secondo Isaia". Alcuni di essi, è vero, giacciono in evidente circostanza di esilio; ma altri sono indubbiamente di data anteriore, riflettendo lo scenario della Palestina, e le abitudini del popolo nella sua indipendenza politica, con la nube del giudizio di Geova ancora aperta, ma calante.

Tale è Isaia 56:9 - Isaia 57:1 , che considera l'esilio come ancora da venire, cita le caratteristiche naturali della Palestina e accusa gli ebrei di diplomazia incredula, un'accusa non possibile contro di loro quando erano in cattività.

Ma altre di queste brevi profezie sono, secondo alcuni critici, post-esiliche. Cheyne assegna il capitolo 56 a dopo il Ritorno, quando il tempio era in piedi, e il dovere di tenere digiuni e sabati poteva essere imposto, come fu imposto da Neemia. Darò, quando raggiungeremo il passaggio, le mie ragioni per dubitare della sua conclusione. Mi sembra che il capitolo sia stato scritto alla vigilia del Ritorno come dopo che il Ritorno era avvenuto.

Il capitolo 57, il diciottesimo dei nostri ventisette capitoli, si chiude con lo stesso ritornello del capitolo 48, nono della serie: "Non c'è pace, dice l'Eterno, agli empi". Il capitolo 58, quindi, è stato considerato come l'inizio della terza grande divisione della profezia. Ma anche qui, mentre c'è certamente un progresso nella trattazione dell'argomento, e il profeta parla meno della redenzione degli ebrei e più della gloria della restaurazione di Sion, il punto di transizione è molto difficile da segnare.

Alcuni critici considerano il capitolo 58 come post-esilico; ma quando ci arriveremo troveremo una serie di ragioni per supporre che appartenga, proprio come Ezechiele, all'Esilio. Il capitolo 59 è forse la parte più difficile di tutte, perché rende gli ebrei responsabili della giustizia civile in un modo che difficilmente potrebbero essere concepiti come in esilio, eppure parla, nel linguaggio di altre parti del "Secondo Isaia", di una liberazione che non può essere altro che la liberazione dall'esilio.

Troveremo in questo capitolo segni probabili della fusione di due discorsi distinti, rendendo probabile la conclusione che è la prima coscienza di Israele che noi cogliamo qui, seguendola nei giorni dell'esilio, e recitando la sua precedente colpa appena prima che il perdono sia assicurato. I capitoli 60, 61 e 62 sono certamente dell'esilio. L'inimitabile profezia, Isaia 63:1 , completa in se stessa e unica nella sua bellezza, è una promessa fatta poco prima della liberazione da una lunga prigionia di Israele sotto le nazioni pagane ( Isaia 63:4 ) o un canto esultante di trionfo subito dopo che tale liberazione è avvenuta.

Isaia 63:7 - Isaia 64:1 implica un tempio in rovina ( Isaia 63:10 ), ma non porta tracce dell'esilio dello scrittore. È stato assegnato al periodo dei primi tentativi di ricostruire Gerusalemme dopo il Ritorno.

Il capitolo 65 è stato assegnato alla stessa data e il suo colore locale è stato interpretato come quello della Palestina. Ma troveremo che il colore è altrettanto probabilmente quello di Babilonia, e ancora non vedo alcuna prova certa di una data post-esilica. Il capitolo 66, tuttavia, tradisce ulteriori prove di essere stato scritto dopo il Ritorno. Si divide in due parti. In Isaia 66:1 il tempio è ancora da costruire, ma la costruzione sembrerebbe già iniziata.

In Isaia 66:5 , sembrano sottintesi l'arrivo degli ebrei in Palestina, la ripresa della vita della sacra comunità e le delusioni dei tornati ai primi miseri risultati. E la musica del libro si spegne in toni di avvertimento, che il peccato ostacola ancora l'opera del Signore con il Suo popolo.

Questa rapida indagine ha chiarito a sufficienza due cose. Primo, che mentre la maggior parte dei capitoli 40-66 è stata composta in Babilonia durante l'esilio degli ebrei, ci sono parti considerevoli che risalgono a prima dell'esilio e tradiscono un'origine palestinese; e uno o due pezzi più piccoli che sembrano, tuttavia, in modo un po' meno evidente, dare per scontato il ritorno dall'esilio. Ma, in secondo luogo, tutti questi pezzi, che sembra necessario attribuire a epoche e autori diversi, sono stati disposti in modo da esibire un certo ordine e progresso, un ordine, più o meno osservato, di data, e un progresso molto apparente ( come vedremo nel corso dell'esposizione) di pensiero e di chiarezza nella definizione.

La parte più consistente, di cui siamo certi dell'unità e di cui possiamo fissare la data, si trova all'inizio. I capitoli 40-48 sono certamente di una mano, e possono essere datati, come abbiamo visto, tra il 555 e il 538, il periodo in cui Ciro si avvicinò alla conquista di Babilonia. Lì l'interesse per Ciro cessa, e il pensiero della redenzione da Babilonia è principalmente sostituito da quello del successivo Ritorno. Insieme a queste linee, scopriremo uno sviluppo nella grande dottrina della profezia del Servo di Geova.

Ma anche questo muore, come se all'esperienza della sofferenza e della disciplina si sostituisse quella del ritorno e della restaurazione; ed è Sion nella sua gloria, e la missione spirituale del popolo, e la vendetta del Signore, e la costruzione del tempio, e una serie di dettagli pratici nella vita e nel culto della comunità restaurata, che riempiono il resto del libro, insieme ad alcuni echi dei tempi pre-esilici. Si può evitare di sentire in tutto questo un disegno e un arrangiamento definito, che non riesce ad essere assolutamente perfetto, probabilmente, dalla natura dei materiali a disposizione dell'arrangiatore?

Siamo quindi giustificati nel giungere alla conclusione provvisoria, che il secondo Isaia non è un'unità, in quanto consiste di un numero di pezzi di uomini diversi, che Dio ha suscitato in tempi diversi prima, durante e dopo il Esilio, per confortare ed esortare in mezzo alle mutevoli circostanze e ai temperamenti del Suo popolo; ma che è un'unità, in quanto questi pezzi sono stati raccolti da un editore subito dopo il Ritorno dall'Esilio, in un ordine tanto regolare sia nel tempo che nel soggetto quanto il materiale un po' misto lo permetterebbe.

È in questo senso che in questo volume parleremo del "nostro profeta", o "il profeta"; almeno fino al capitolo 49, sentiremo che l'espressione è letteralmente vera; dopo di che è più un editoriale che un'unità originale che è apparente. In questa questione di unità lo stile drammatico della profezia costituisce, senza dubbio, la difficoltà maggiore. Chi oserà stabilire dei tanti soliloqui, apostrofi, liriche e altri brani che sono qui raccolti, spesso in mancanza di qualsiasi connessione tranne quella del raggruppamento drammatico e una certa simpatia di carattere, se sono dello stesso autore o sono stati raccolti da diverse origini? Dobbiamo accontentarci di lasciare la questione incerta.

Una grande ragione, che non abbiamo ancora citato, per supporre che l'intera profezia non sia di un uomo, è che se fosse stato il suo nome sarebbe certamente sceso con essa. Non si creda che una simile conclusione, a cui siamo stati condotti, sia solo un dogma della critica moderna. Qui, se mai, il critico non è che lo studioso paziente della Scrittura, che cerca la testimonianza del testo sacro su se stesso e la formula.

Se si riscontra che tale testimonianza contrasta con la tradizione ecclesiastica, per quanto antica e universale, tanto peggio per la tradizione. Nei circoli protestanti, almeno, non abbiamo scelta. Litera Scripta manet . Quando sappiamo che l'unica prova della paternità di Isaia dei capitoli 40-66 è la tradizione, supportata da un'interpretazione sconsiderata delle citazioni del Nuovo Testamento, mentre l'intera testimonianza di queste stesse Scritture nega che siano di Isaia, non possiamo fare a meno di fare la nostra scelta e accettando la testimonianza della Scrittura.

Li troviamo meno meravigliosi o divini? Confortano di meno? Parlano con meno potere alla coscienza? Testimoniano con voce più incerta il nostro Signore e Salvatore? Sarà compito delle pagine seguenti mostrare che, interpretati in connessione con la storia dalla quale essi stessi dicono che lo Spirito di Dio li ha tratti, questi ventisette capitoli diventano solo più profetici di Cristo, e più confortanti e istruttivi per uomini, rispetto a prima.

Ma il fatto notevole è che anticamente la stessa tradizione sembra essere d'accordo con i risultati della moderna borsa di studio. Il posto originale del Libro di Isaia nel canone ebraico sembra essere stato dopo sia Geremia che Ezechiele, un fatto che prova che non raggiunse il completamento fino a una data successiva rispetto alle opere di questi due profeti dell'esilio.

Se ora ci si chiede, perché alle opere autentiche di Isaia dovrebbe essere allegata una serie di profezie scritte nell'esilio? questa è una domanda giusta, alla quale i sostenitori della paternità in esilio hanno il dovere di cercare di rispondere. Fortunatamente non hanno la necessità di ripiegare, per mancanza di altre ragioni, nel supporre che questo attaccamento fosse dovuto all'errore di qualche scriba, o all'usanza che avevano gli scrittori antichi di riempire una parte qualsiasi di un volume, che rimasto vuoto quando un libro è finito, con la scrittura di un altro che si adattasse al posto.

La prima di queste ragioni è troppo accidentale, la seconda troppo artificiale, di fronte all'indubbia simpatia che esiste tra tutte le parti del Libro di Isaia. Lo stesso Isaia profetizzò chiaramente un esilio più lungo di quello che aveva sperimentato la sua generazione, e profetizzò un ritorno da esso (capitolo 11). Non abbiamo visto alcun motivo per contestare le sue affermazioni sulle predizioni su Babilonia nei capitoli 21 e 39 Anche quelle di Isaia, più di qualsiasi altro profeta, erano quelle grandi e ultime speranze dell'Antico Testamento: la sopravvivenza di Israele e il raduno dei Gentili all'adorazione dell'Eterno a Gerusalemme.

Ma è per l'espresso scopo di sottolineare l'adempimento immediato di tali antiche predizioni, che Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ;Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 sono stati pubblicati.

Sebbene il nostro profeta abbia "cose ​​nuove da pubblicare", il suo primo compito è mostrare che le "cose ​​precedenti si sono avverate", specialmente l'esilio, la sopravvivenza di un residuo, l'invio di un liberatore, il destino di Babilonia. Cosa c'è di più naturale che associare ai suoi discorsi quelle profezie, di cui gli eventi da lui additati erano la rivendicazione e il compimento? L'attaccamento era tanto più facile da sistemare che le profezie autentiche non erano passate dalla mano di Isaia in una forma fissa.

Non portano quei segni della redazione del loro autore, che sono portati dalle profezie sia di Geremia che di Ezechiele. È impossibile essere dogmatici su questo punto. Ma questi fatti, che i nostri Capitoli riguardano, come nessun'altra Scrittura, l'adempimento delle profezie precedenti; che sono le profezie di Isaia la predizione originale e più completa degli eventi di cui sono impegnati; e che la forma, in cui sono tramandate le profezie di Isaia, non precludesse ad esse aggiunte di questo tipo -contribuisce a ragioni molto evidenti per cui Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ;Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1, sebbene scritto nell'esilio, dovrebbe essere allegato a Isaia 1:1 ; Isaia 2:1 ; Isaia 3:1 ; Isaia 4:1 ; Isaia 5:1 ; Isaia 6:1 ; Isaia 7:1 ; Isaia 8:1 ; Isaia 9:1 ; Isaia 10:1 ; Isaia 11:1 ; Isaia 12:1 ; Isaia 13:1 ; Isaia 14:1 ; Isaia 15:1 ; Isaia 16:1 ; Isaia 17:1 ; Isaia 18:1 ; Isaia 19:1 ; Isaia 20:1; Isaia 21:1 ; Isaia 22:1 ; Isaia 23:1 ; Isaia 24:1 ; Isaia 25:1 ; Isaia 26:1 ; Isaia 27:1 ; Isaia 28:1 ; Isaia 29:1 ; Isaia 30:1 ; Isaia 31:1 ; Isaia 32:1 ; Isaia 33:1 ; Isaia 34:1 ; Isaia 35:1 ; Isaia 36:1 ; Isaia 37:1 ; Isaia 38:1 ; Isaia 39:1 .

Così presentiamo una teoria della paternità esiliata di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ;Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 in sé completo e coerente, adatto a tutte le parti dell'evidenza, e non contrastato dall'autorità di alcuna parte della Scrittura.

In conseguenza della sua conclusione, il nostro dovere, prima di procedere all'esposizione dei Capitoli, è duplice: primo, collegare il tempo di Isaia con il periodo della cattività, e poi abbozzare la condizione di Israele in esilio. Questo ci impegneremo nei prossimi tre Capitoli.

NOTA AL CAPITOLO I

I lettori potrebbero voler avere un riferimento ad altri passaggi di questa parte, in cui le domande sulla data, la paternità e la struttura di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ;Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 , sono discussi. Vedi: Introduzione al Libro III; paragrafi di apertura del capitolo 18, e del capitolo 19, ecc.

CAPITOLO II

DA ISAIA ALLA CADUTA DI GERUSALEMME

701-587 aC

A prima vista, le circostanze di Giuda negli ultimi dieci anni del settimo secolo presentano una forte somiglianza con le sue fortune negli ultimi dieci anni dell'ottavo. L'impero del mondo, a cui appartiene, è nuovamente diviso tra l'Egitto e una potenza mesopotamica. La Siria è di nuovo il campo della loro dubbia battaglia, e la questione, a quale dei due sarà reso omaggio, forma ancora la politica di tutti i suoi stati.

Giuda vacilla ancora, intriga e attira su di sé l'ira del Nord con i suoi trattati con l'Egitto. Di nuovo c'è un grande profeta e statista, la cui preoccupazione è la rettitudine, che espone sia l'immoralità del suo popolo che la follia delle sue politiche, e che evoca il "male dal nord" come flagello di Dio su Israele: Isaia è stato sostituito da Geremia. E, come per completare l'analogia, la nazione è passata ancora una volta attraverso una riforma puritana. Giosia ha, anche più completamente di Ezechia, effettuato lo smantellamento degli idoli.

Sotto questa somiglianza circostanziale, tuttavia, c'è una differenza fondamentale. La forza della predicazione di Isaia è stata piegata, soprattutto negli ultimi anni del secolo, a stabilire l'inviolabilità di Gerusalemme. Contro le minacce dell'assedio assiro, e nonostante la sua più formidabile coscienza della corruzione del suo popolo, Isaia insistette che Sion non doveva essere presa, e che il popolo, sebbene abbattuto alle radici, rimanesse piantato nel paese, -il ceppo di una nazione imperiale negli ultimi giorni.

Questa profezia fu confermata dal meraviglioso sollievo di Gerusalemme alla vigilia apparente della sua cattura nel 701. Ma i suoi echi non erano ancora svaniti, quando Geremia alla sua generazione consegnò il messaggio esattamente opposto. Intorno a lui i profeti popolari mormoravano a memoria le antiche assicurazioni di Isaia su Sion. Le loro ripetizioni morbide e monotone lambivano piacevolmente l'incrollabile fiducia in se stessi della gente.

Ma Geremia chiamò la tempesta. Anche se la prosperità sembrava smentirlo, predisse la rapida rovina del Tempio e della Città, e convocò i nemici di Giuda contro di lei nel nome del Dio sulla cui parola precedente si era basata per la pace. Il contrasto tra i due grandi profeti si fa più drammatico nella loro condotta durante i rispettivi assedi, di cui ciascuno era la figura centrale. Isaia, solo saldo in una città di disperazione, sfidando gli scherni dei pagani, riaccendendo negli scoraggiati difensori, che il nemico cercava di corrompere alla diserzione, le passioni del patriottismo e della religione, proclamando sempre, come con la voce di una tromba, che Sion deve restare inviolata; Geremia, al contrario, dichiarando l'inutilità della resistenza, consigliando a ciascun cittadino di salvare la propria vita dalla rovina dello stato, in trattato con il nemico,

E così, mentre nel 701 Gerusalemme trionfava nel Signore per l'improvvisa levata dell'assedio assiro, tre anni dopo la fine del secolo successivo soccombette due volte al successore dell'Assiro, e nove anni dopo fu totalmente distrutta.

Qual è la ragione di questa differenza che un secolo è bastato per funzionare? Perché la sacralità del santuario di Giuda non era tanto un articolo di Geremia quanto del credo di Isaia, quanto un elemento della Divina provvidenza nel 600 come nel 700 aC? Non è una domanda molto difficile a cui rispondere, se teniamo conto di due cose, - in primo luogo, la condizione morale delle persone, e, in secondo luogo, le necessità della religione spirituale, che per quel tempo si identificava con le loro fortune.

L'Israele che fu consegnato in cattività alla parola di Geremia era un popolo allo stesso tempo più indurito e più esausto dell'Israele, che, nonostante il suo peccato, gli sforzi di Isaia erano riusciti a preservare sulla propria terra. Era passato un secolo di ulteriore grazia e opportunità, ma la grazia era stata respinta, l'opportunità abusata e il popolo era più colpevole e più ostinato che mai davanti a Dio.

Ma ancor più chiaro dei deserti del popolo era il bisogno della sua religione. Quella vittoria locale e temporanea - dopo tutto, solo il rilievo di una fortezza di montagna e di un santuario tribale - con cui Isaia aveva identificato la volontà e l'onore di Dio Onnipotente, non poteva essere il culmine della storia di una religione spirituale. Era impossibile per il monoteismo poggiare su una sicurezza così ristretta e materiale.

La fede, che doveva vincere il mondo, non poteva accontentarsi di un mero trionfo nazionale. Questo tempo deve arrivare - non fosse che per l'ordinario progresso degli anni e non affrettato dalla colpa umana - perché la fede e la pietà siano svezzate dalle forme di un tempio terreno, per quanto sacro: per l'individuo - in fondo, la vera unità di la religione - da rendere indipendente dalla comunità e gettare sul suo Dio solo; e per questo popolo, al quale erano stati affidati gli oracoli del Dio vivente, per essere condotto fuori dall'orgoglio egoistico di custodirli per il proprio onore, per essere condotto fuori, fosse attraverso le brecce delle loro mura fino ad allora inviolate, e in mezzo al fumo di tutto ciò che era per loro più sacro, affinché a contatto con gli uomini imparassero a comunicare la loro gloriosa fiducia.

Perciò, mentre l'esilio fu senza dubbio la penitenza, che un popolo spesso risparmiato ma sempre più ostinato dovette pagare per i peccati accumulati, fu anche per i miti e i puri di cuore in Israele un passo in avanti anche dalla fede e dal risultati di Isaia, forse il passo più efficace che la religione d'Israele abbia mai compiuto. Schultz ha finemente detto: "La vera tragedia della storia - il destino richiesto da una colpa che si accumula da tempo, e lanciata su una generazione che per se stessa si sta veramente volgendo verso il bene - è consumata in modo più sorprendente nell'esilio.

"Sì: ma questa è solo metà della verità. Il compimento della tragedia morale è in realtà solo un incidente in un'epopea religiosa: lo sviluppo di una fede spirituale. Nemesi a lungo ritardato raggiunge finalmente i peccatori, ma lo shock dei colpi , che ha fatto prigioniera la nazione colpevole, libera la loro religione dai suoi vincoli materiali.Israele sulla via dell'esilio è sulla via per diventare Israele secondo lo Spirito.

Con questi principi come guida, cerchiamo ora, per un po', di farci strada attraverso i dettagli affollati del declino e della caduta dello stato ebraico.

L'età di Isaia aveva preannunciato la necessità dell'esilio per Giuda. C'era il grande precedente di Samaria, e il peccato di Giuda non era inferiore a quello di sua sorella. Quando le autorità di Gerusalemme vollero mettere a morte Geremia per l'eresia di predire la rovina della città sacra, si fece notare in sua difesa che una simile previsione era stata fatta da Michea, contemporaneo di Isaia. E quante cose erano successe da allora! Il trionfo di Geova nel 701, la fede più forte e la pratica più pura, che erano seguite finché regnava Ezechia, lasciarono il posto a una reazione idolatra sotto il suo successore Manasse.

Questa reazione, mentre aumentava la colpa della gente, non diminuiva affatto la loro paura religiosa. Vi portavano dentro la coscienza del loro antico puritanesimo: malati, potremmo dire deliranti, ma non morti. Gli uomini sentivano il loro peccato e temevano l'ira del Cielo, e si lanciavano a capofitto negli esercizi grossolani e fanatici dell'idolatria, per cancellare l'uno e scongiurare l'altro. Non è servito a niente.

Dopo un'assenza di trent'anni le armi assire tornarono in piena forza e Manasse stesso fu portato prigioniero attraverso l'Eufrate. Ma la penitenza si ravvivò, e per un tempo parve come se dovesse essere finalmente valida per la salvezza. Israele ha fatto enormi passi avanti verso la sua vita ideale di buona coscienza e prosperità esteriore. Giosia, il pio, salì al trono. Il Libro della Legge fu scoperto nel 621 e il re e il popolo si unirono alla sua convocazione con la massima lealtà.

Tutta la nazione "stava al patto". L'unico santuario fu rivendicato, gli alti luoghi distrutti, la terra epurata dagli idoli. Non vi furono grandi trionfi militari ma l'Assiria, tanto a lungo accettata flagello di Dio, diede segni di disgregazione; e possiamo sentire il vigore e la fiducia in se stessi, indotti da anni di prosperità, nell'ambizione di Giosia di estendere i suoi confini, e specialmente nel suo audace assalto a Neco d'Egitto a Meghiddo, quando Neco passò a nord per l'invasione dell'Assiria. Nel complesso, era un popolo che si immaginava giusto e contava su un Dio giusto. In tali giorni chi potrebbe sognare l'esilio?

Ma nel 608 l'ideale fu rabbrividito. Israele fu trebbiato a Meghiddo e Giosia, il re secondo il cuore di Dio, fu ucciso nei campi. E poi accadde ciò che accadde altre volte nella storia di Israele, quando arrivò una disillusione di questo tipo. La nazione cadde a pezzi negli elementi di cui era mai stata una composizione così strana. Le masse, la cui coscienza non si elevava al di là della semplice esecuzione della Legge, né la loro visione di Dio superiore a quella di un patrono dello Stato, vincolato dal Suo patto a ricompensare con successo materiale la lealtà dei Suoi clienti, furono deluse dalla risultati del loro servizio e della sua provvidenza.

Essendo una nuova generazione del tempo di Manasse, pensarono di dare un'altra svolta agli strani dei. Gli idoli furono riportati indietro, e dopo il discredito che la giustizia ricevette a Meghiddo, sembrerebbe che l'ingiustizia sociale e il crimine di vario genere osassero essere molto audaci. Ioacaz, che regnò per tre mesi dopo Giosia, e Ioiachim, che gli successe, erano idolatri. I pochi più elevati, come Geremia, non erano mai stati ingannati dall'esteriore fedeltà del popolo al Tempio o alla Legge, né consideravano valido né espiare per il passato o ora per soddisfare le sante richieste di Geova; e furono confermati dal disastro di Megiddo, e dalla conseguente reazione all'idolatria, nelle opinioni austere e disperate del popolo che avevano sempre avuto.

Continuavano a ripetere una rapida prigionia. Tra queste parti c'erano i successori formali dei profeti precedenti, tanto schiavi della tradizione che non avevano né coscienza per i peccati del loro popolo né comprensione del mondo che li circondava, ma potevano solo affermare con la forza degli antichi oracoli che Sion non doveva essere distrutta . È strano vedere come questa festa, basata sulle promesse di Geova tramite un profeta come Isaia, dovrebbe essere sfruttata dagli idolatri, ma esplorata dagli stessi servitori di Geova.

Così si mescolano e si scontrano. Chi può davvero distinguere tutti gli elementi di una vita così antica e così ricca, mentre si rincorrono, si sorpassano e si azzuffano, precipitando giù per le rapide fino alla cataratta finale? Lasciamoli per un momento, mentre segnaliamo la catastrofe stessa. Saranno più facilmente distinguibili nella calma sottostante.

Fu dal nord che Geremia invocò la vendetta di Dio su Giuda. Nelle sue precedenti minacce avrebbe potuto significare gli Sciti; ma nel 605, quando Nabucodonosor, figlio di Nabopolassar di Babilonia, il generale nascente dell'epoca, sconfisse il Faraone a Carchemis, tutti gli uomini accettarono la nomina di Geremia per questo successore dell'Assiria nella signoria dell'Asia occidentale. Da Carchemish Nabucodonosor invase la Siria.

Ioiachim gli rese omaggio e Giuda finalmente sentì la stretta della mano che l'avrebbe trascinata in esilio. Ioiachim tentò di buttarlo via nel 602; ma, dopo averlo molestato per quattro anni per mezzo di alcuni alleati, Nabucodonosor prese la sua capitale, lo giustiziò, permise a Jehoiakin, suo successore, di regnare solo tre mesi, prese Gerusalemme una seconda volta e portò a Babilonia la prima grande porzione di la gente. Era il 598, a soli dieci anni dalla morte di Giosia, e ventuno dalla scoperta del Libro della Legge.

Il numero esatto di questa prima prigionia degli ebrei è impossibile da determinare. L'annalista fissa a settemila i soldati, a mille i fabbri e gli artigiani; sicchè, tenuto conto delle altre classi che cita, gli uomini adulti da soli devono essere stati più di diecimila; ma quante donne andarono, e quanti bambini - il fattore più importante per il periodo dell'Esilio con cui abbiamo a che fare - è impossibile da stimare.

Il numero totale delle persone non poteva essere inferiore a venticinquemila. Più importante, tuttavia, del loro numero era la qualità di questi esuli, e questo lo possiamo facilmente apprezzare. Furono presi la famiglia reale e la corte, un gran numero di persone influenti, "i potenti uomini della terra", o quelli che dovevano essere quasi tutti i combattenti, con i necessari artefici; vi andarono anche sacerdoti, tra cui Ezechiele, e probabilmente rappresentanti di altre classi non menzionate dall'annalista.

Che questa fosse la virtù e il fiore della nazione è dimostrato da una doppia testimonianza. Non solo i cittadini, per i restanti dieci anni della vita di Gerusalemme, guardarono a questi esuli per la sua liberazione, ma lo stesso Geremia li considerò la sana metà di Israele - "un cesto di buoni fichi", come lo espresse, accanto a "un cesto di cattivi». Erano almeno sotto disciplina, ma il residuo di Gerusalemme persisteva nella caparbietà del passato.

Infatti, sebbene Geremia fosse rimasto nella città, nella casa di Davide e in una popolazione considerevole, e sebbene Geremia stesso avesse avuto una posizione più alta nella stima pubblica dopo la rivendicazione della sua parola con gli eventi del 598, tuttavia non poteva essere cieco all'immutato carattere del popolo, e il completo destino che la loro ultima tregua si era rivelata solo più evidentemente inevitabile. Bande di falsi profeti, sia in patria che tra gli esuli, potrebbero prevedere un rapido ritorno.

Tutta l'abilità ebraica di intrigo, con le sontuose promesse dell'Egitto e le frequenti ambasciate di altre nazioni, potrebbe funzionare per il rovesciamento di Babilonia. Ma Geremia ed Ezechiele sapevano meglio. Attraverso la distanza che ora li separava cantavano, come in antifona, le strofe alterne del canto funebre di Giuda. Geremia esortò gli esuli a non ricordarsi di Sion, ma "che si stabiliscano", disse, "nella vita della terra in cui si trovano, costruendo case, piantando giardini e generando figli, e "cercano la pace della città dove Vi ho fatto portare prigionieri, e pregate l'Eterno per questo, poiché nella sua pace avrete pace'-l'esilio durerà settant'anni.

E come Geremia in Sion benedisse Babilonia, così Ezechiele in Babilonia maledisse Sion, ribattendo che Gerusalemme doveva essere completamente devastata da assedio e carestia, pestilenza e prigionia. Non c'è corsa di speranza in Ezechiele. Le sue aspettative sono tutte lontane. Egli vive o nella memoria o nella fredda fantasia. I suoi quadri di restauro sono troppo elaborati per significare una rapida realizzazione. Sono il lavoro di un uomo con il tempo a disposizione; non si costruisce in modo così colossale per il domani.

In tal modo rafforzato dall'estero, Geremia proclamò Nabucodonosor “il servitore di Geova” e lo convocò perché operasse la condanna di Geova sulla città. Il blocco previsto arrivò nel nono anno di Sedechia. Le false speranze che ancora sostenevano il popolo, la loro fiducia nell'Egitto, l'arrivo di un esercito egiziano in seguito al loro intrigo, così come tutto il loro pietoso coraggio, non consentivano che il tempo per l'adempimento dei terribili dettagli della loro pena.

Per quasi diciotto mesi l'assedio si chiuse in mesi di carestia e pestilenza, di fazioni e liti e di abbandono al nemico. Poi Gerusalemme si sciolse. Gli assedianti conquistarono il sobborgo settentrionale e presero d'assalto la porta centrale. Sedechia e l'esercito hanno rotto le loro linee solo per essere catturati su un volo senza meta a Gerico. Ancora qualche settimana, e una vana difesa da parte dei civili delle parti interne della città fu finalmente sopraffatta.

Gli assedianti esasperati la diedero al fuoco - "la casa di Jahvè, la casa del re e ogni grande casa" - e strapparono alle pietre le robuste mura che resistevano all'incendio. Come la città fu livellata, così i cittadini furono dispersi. Un gran numero, e tra questi la famiglia del re, furono messi a morte. Il re stesso fu accecato e, insieme a una schiera di suoi sudditi, impossibile da stimare per noi, e con tutti i mobili del tempio, fu portato a Babilonia.

Rimasero pochi contadini a coltivare la terra; alcuni personaggi superiori - forse, con Geremia, avevano favorito i Babilonesi, e Geremia era tra loro - furono lasciati a Mizpa sotto un viceré ebreo. Era una povera apparizione di uno stato; ma, come se il fantasma stesso d'Israele dovesse essere cacciato dalla terra, anche questa piccola comunità fu disgregata, e quasi tutti i suoi membri fuggirono in Egitto. L'esilio era completo.

CAPITOLO III

COSA HA PORTATO ISRAELE IN ESILIO?

PRIMA di seguire i prigionieri lungo le strade che portano all'esilio, possiamo tener conto dei beni spirituali che portavano con sé e che dovevano realizzare nel loro ritiro. Mai in tutta la storia i poveri di questo mondo sono usciti più riccamente carichi dei tesori del cielo.

1. Prima di tutto, dobbiamo sottolineare e definire il loro monoteismo. Dobbiamo sottolinearlo nei confronti di coloro che vorrebbero persuaderci che il monoteismo di Israele fosse per la maggior parte il prodotto dell'esilio; dobbiamo analizzarne i contenuti e definirne i limiti tra la gente, se vogliamo apprezzare la misura in cui si è diffuso e il carattere peculiare che ha assunto, come esposto nella profezia che stiamo per studiare.

L'idolatria non era affatto morta in Israele alla caduta di Gerusalemme. Al contrario, durante gli ultimi anni che la nazione trascorse all'interno di quelle sacre mura, che erano state così miracolosamente preservate alla vista del mondo da Geova, l'idolatria aumentò, e fino alla fine rimase determinata e fanatica come la difesa del popolo della difesa di Geova. proprio tempio. Gli ebrei fuggiti in Egitto si applicarono al culto della Regina del Cielo, nonostante tutte le rimostranze di Geremia; e lo portarono con sé, non perché lo ascoltassero come profeta dell'Unico Vero Dio, ma per superstizione, come se fosse un pegno del favore di uno dei tanti dei, che erano ansiosi di propiziare.

E il primo sforzo, su cui dovremo seguire il nostro profeta, è lo sforzo di schiacciare il culto delle immagini tra gli esuli babilonesi. Tuttavia, quando Israele tornò da Babilonia, il popolo era completamente monoteista; quando Gerusalemme fu ricostruita nessun idolo tornò da lei.

Che questo grande cambiamento sia stato principalmente il risultato della residenza in Babilonia e delle verità apprese lì, deve essere negato da tutti coloro che ricordano il credo e la dottrina su Dio, che nella loro letteratura il popolo portava con sé in esilio. La legge era già scritta, e l'intera nazione l'aveva giurata: "Ascolta, Israele, Geova nostro Dio; Geova è Uno, e adorerai Geova tuo Dio con tutto il tuo cuore, e con tutta la tua anima, e con tutta la tua forza.

Queste parole, è vero, possono essere interpretate in modo così restrittivo da non significare altro che che c'era un solo Dio per Israele: potevano esistere altri dei, ma Geova era l'Unica Divinità per il suo popolo. sostegno dall'usanza dei profeti, i quali, mentre affermavano la supremazia di Geova, parlavano di altri dei come se fossero esistenze reali.Ma l'argomentazione da questa abitudine dei profeti è precaria: un tale modo di parlare potrebbe essere stato un mero accomodamento a un punto di vista popolare.

E, sicuramente, dobbiamo solo ricordare ciò che Isaia e Geremia avevano detto riguardo alla divinità di Geova, per convincerci che il monoteismo di Israele, prima dell'inizio dell'esilio, era una fede molto più ampia e spirituale della semplice convinzione che Geova fosse il Sovrano Divinità della nazione, o la sola soddisfazione dei desideri dei cuori ebrei. La rettitudine non coincideva con la vita e l'interesse di Israele; la giustizia era universalmente suprema, e fu nella giustizia che Isaia vide l'esaltazione di Geova.

Non c'è testimonianza dell'unità di Dio più prevalente della coscienza, che in questa materia prevale di gran lunga sull'intelletto; e fu sulla testimonianza della coscienza che i profeti fondarono il monoteismo d'Israele. Eppure non hanno tralasciato di elencare anche la ragione. Isaia e Geremia si dilettano a trarre deduzioni dalla ragionevolezza dell'opera di Geova nella natura alla ragionevolezza dei suoi processi nella storia, analogie che non potevano non impressionare sia l'intelletto che l'immaginazione con il fatto che gli uomini abitano un universo, che Uno è la volontà e mente che opera in tutte le cose.

Ma a questo addestramento della coscienza e della ragione gli ebrei, all'inizio dell'esilio, sentirono l'aggiunta di un'altra notevole influenza. La loro storia era finalmente completa, e la loro coscienza era a suo agio dalla creazione dei suoi dettagli per esaminarla nel suo insieme. Quel lungo passato, visto ora da occhi non abbagliati dall'ombra dell'esilio, presentava attraverso tutte le sue mutevoli fortune un corso unico e definito.

Uno era l'intenzione, uno il suo giudizio dal primo all'ultimo. L'ebreo non vedeva in essa altro che giustizia, la qualità di un Dio, che pronunciò la stessa parola fin dall'inizio, che non infranse mai la sua parola e che alla fine aveva chiamato a compimento la più grande delle potenze mondiali. In quei libri storici, che furono raccolti e redatti durante l'esilio, osserviamo ciascuno dei re e delle generazioni d'Israele, a loro volta, confrontati con lo stesso alto standard di fedeltà all'Unico Vero Dio e alla Sua santa Legge.

La regolarità e il rigore, con cui sono così giudicati, sono stati condannati da alcuni critici come un'applicazione arbitraria e ingiusta dello standard di una fede successiva alla condotta di età più rozze e meno responsabili. Ma, a parte la questione dell'accuratezza storica, non possiamo non notare che questo metodo di scrivere la storia è almeno istinto con l'Unicità di Dio e la validità invariabile della Sua Legge di generazione in generazione.

Il Dio di Israele era lo stesso, diceva la loro coscienza, per tutta la loro storia; ma ora che ha convocato una dopo l'altra le grandi potenze mondiali per eseguire i Suoi ordini, -Assiria, Babilonia, Persia, -quanto ha dimostrato di essere universale il Suo dominio! Immutabile in tutto il tempo, era sicuramente onnipotente in tutto lo spazio.

Questa breve rassegna - nella quale, per avere una visione completa del nostro argomento, abbiamo un po' anticipato - ha mostrato che Israele aveva abbastanza dentro di sé, nell'insegnamento dei suoi profeti e nelle lezioni della propria storia, per dar conto di quella consumata espressione della Divinità di Geova, che è contenuta nel nostro profeta, e alla quale ognuno attribuisce il carattere di un assoluto monoteismo.

Troveremo questo, è vero, più alto e più comprensivo di tutto ciò che si dice di Dio nelle Scritture preesiliche. Il profeta argomenta le affermazioni di Geova, non solo con l'ardore che nasce dalla fede, ma spesso con il disprezzo che indica l'intelletto all'opera. È il monoteismo, trattato non solo come una credenza pratica o un dovere religioso, ma come una necessaria verità della ragione; non solo come il segreto della fede e l'esperienza speciale di Israele, ma anche come convinzione essenziale della natura umana, così che non credere in un solo Dio è una cosa irrazionale e assurda per i pagani come per gli ebrei.

L'infinità di Dio nelle opere della creazione, la sua provvidenza universale nella storia, sono predicate con più forza che mai; e gli dèi delle nazioni sono trattati come cose, nella cui esistenza nessuna persona ragionevole può credere. Insomma, il nostro grande profeta dell'esilio ha già imparato ad obbedire alla legge del Deuteronomio così come è stata esposta da Cristo. Il Deuteronomio dice: "Amerai l'Eterno, il tuo DIO, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua forza.

Cristo aggiunse: "e con tutta la mente". Così ha fatto il nostro profeta. Ha tenuto il suo monoteismo "con tutta la sua mente". Lo troveremo cosciente, non solo come affetto religioso, ma come necessario intellettuale convinzione; che se un uomo non ha, è meno di un uomo. Da qui il disprezzo che riversa sugli idoli e sulle mitologie dei suoi vincitori. Accanto ai suoi tiranni, sebbene in forza fisica fosse per loro solo un verme, l'ebreo sentiva che camminava, in virtù della sua fede in un Dio unico, il loro maestro intellettuale.

Vedremo tutto questo illustrato più avanti. Nel frattempo, ciò che ci interessa mostrare è che c'è abbastanza per spiegare questa alta fede all'interno di Israele stesso, nella sua profezia e nelle lezioni della sua storia. E dove dobbiamo davvero andare alla ricerca delle fonti del monoteismo di Israele, se non a se stessi? Ai Babilonesi? I Babilonesi non avevano nulla di spirituale da insegnare a Israele; il nostro profeta li guarda con disprezzo.

Ai Persiani, chi ha sfondato l'orizzonte d'Israele con Ciro? L'alta dichiarazione di monoteismo del nostro profeta è anteriore all'avvento di Ciro a Babilonia. Né Ciro, quando venne, diede alcun aiuto alla fede, perché nei suoi editti pubblici possedeva gli dèi di Babilonia e il Dio d'Israele con eguale cura ed eguale politica. Non era perché Ciro e i suoi persiani fossero monoteisti, che il nostro profeta vedeva rivendicata la sovranità di Geova, ma era perché Geova era sovrano che il profeta sapeva che i persiani avrebbero servito i suoi santi propositi.

2. Ma se nel Deuteronomio gli esuli portavano con sé la Legge dell'Unico Dio, conservavano negli scritti di Geremia quello che può essere chiamato lo statuto del singolo uomo. Geremia aveva trovato la religione in Giuda un affare pubblico e nazionale. L'individuo traeva il suo valore spirituale solo dall'essere membro della nazione e attraverso gli esercizi pubblici della fede nazionale. Ma, in parte per la sua esperienza religiosa, e in parte per il corso degli eventi, Geremia fu in grado di compiere quella che può essere giustamente descritta come la rivendicazione dell'individuo.

Geremia stesso era cosciente del suo valore separato davanti a Dio e del suo diritto di accesso al suo Creatore al di fuori della nazione, essendo appartenuto a Dio prima di appartenere a sua madre, alla sua famiglia o alla sua nazione. "Prima di trovarti nel ventre ti conoscevo, e prima che tu uscissi dal grembo materno ti ho consacrato". Tutta la sua vita non è stata che la lezione di come un uomo può essere per Dio e per tutta la nazione dall'altra parte.

Ed è stato in forza di questa esperienza solitaria, che ha insistito, nel suo famoso trentunesimo capitolo, sulla responsabilità individuale dell'uomo e sulla comunicazione immediata di ogni uomo con lo Spirito di Dio; e che, quando era imminente la rovina dello stato, consigliava a ciascuno dei suoi amici di « togliersene la vita » « per una preda ». Geremia 65 Ma la dottrina di Geremia sul valore religioso e l'indipendenza dell'individuo aveva un complemento.

Sebbene il profeta sentisse così intensamente la sua responsabilità separata e il diritto di accesso a Dio, e la sua indipendenza religiosa del popolo, nondimeno si aggrappava al popolo con tutto il suo cuore. Non era, come alcuni altri profeti, al di fuori del destino che predicava. Avrebbe potuto salvarsi, perché aveva molte offerte dai babilonesi. Ma ha scelto di soffrire con il suo popolo, lui, il santo di Dio, con gli idolatri.

Inoltre, si può dire che Geremia soffrì per il popolo. Non erano loro, con la loro coscienza morta e la mente negligente, ma lui, con la sua coscienza tenera e il cuore spezzato, che portava il biasimo dei loro peccati, l'ira del Signore e tutta la dolorosa conoscenza dell'inevitabile destino del suo paese. In Geremia un uomo ha sofferto per il popolo.

Nella nostra profezia, che è assorbita dalla liberazione della nazione nel suo insieme, non c'era, ovviamente, occasione per sviluppare i notevoli suggerimenti di Geremia su ogni singola anima dell'uomo. In effetti, questi suggerimenti erano germi, che rimasero incolti in Israele fino al tempo di Cristo. Geremia stesso le pronunciò, non come richieste per il momento, ma come ideali che si sarebbero realizzati solo quando fosse stato fatto il Nuovo Patto.

La nostra profezia non ha nulla da dire su di loro. Ma quella figura, presentata dalla vita di Geremia, di un individuo-di un individuo in piedi nella solitudine morale di fronte all'intera nazione, e in un certo senso che soffre per la nazione, difficilmente può essere stata assente dalle influenze che hanno plasmato la meravigliosa confessione di le persone nel capitolo cinquantatreesimo di Isaia, dove vedono da una parte il solitario servo di Dio e dall'altra loro stessi, "e Geova fece luce su di lui le iniquità di tutti noi.

"È vero che gli stessi esuli avevano una certa coscienza di soffrire per gli altri. "I nostri padri", gridò una voce in mezzo a loro, quando Gerusalemme si sciolse, "I nostri padri hanno peccato e noi abbiamo portato le loro iniquità." Ma Geremia aveva è stato un sofferente volontario per il suo popolo; e il cinquantatreesimo capitolo è, come vedremo, più simile al suo modo di sopportare la colpa della sua generazione per amore dell'amore che al suo modo di sopportare la colpa del padre nell'inevitabile conseguenza del peccato.

3. A queste credenze nell'unità di Dio, nel valore religioso dell'individuo e nella virtù del suo sacrificio di sé, dobbiamo aggiungere alcune esperienze di valore non minore che sorgono dalla distruzione delle forme materiali e politiche - il tempio , la città, la monarchia, con la quale la fede d'Israele era stata così a lungo identificata.

Senza questa distruzione, è sicuro dirlo, quelle credenze non avrebbero potuto assumere la loro forma più pura. Prendiamo, per esempio, la fede nell'unità di Dio. Non c'è dubbio che questa credenza fu immensamente aiutata in Israele dall'abolizione di tutti i santuari provinciali sotto Giosia, dalla limitazione del culto divino a un solo tempio e del sacrificio valido a un solo altare. Eppure era bene che questo tempio godesse dei suoi diritti singolari solo per trent'anni e poi fosse distrutto.

Perché un monoteismo, per quanto elevato, che dipendeva dall'esistenza di qualsiasi santuario, per quanto gloriosamente rivendicato dalla divina provvidenza, non era una fede puramente spirituale. O, ancora, prendi l'individuo. L'individuo non poteva rendersi conto di quanto veramente lui stesso fosse il più alto tempio di Dio, e il sacrificio più gradito di Dio un cuore spezzato e contrito, finché la routine del sacrificio legale non fu interrotta e l'antico altare abbattuto.

Oppure, ancora una volta, prendi quell'alta, ultima dottrina del sacrificio, che la cosa più ispirante per gli uomini, la propiziazione più efficace davanti a Dio, è la devozione di sé e l'offerta di un'anima libera e ragionevole, il giusto per gli ingiusti- come potevano gli ebrei comuni aver appreso adeguatamente quella verità, in giorni in cui, secondo una pratica immemorabile, i corpi dei tori e delle capre sanguinavano quotidianamente sull'unico altare valido? La città e il tempio, quindi, andarono in fiamme affinché Israele potesse imparare che Dio è uno Spirito, e non abita in una casa fatta da mani d'uomo; che gli uomini sono il Suo tempio, ei loro cuori i sacrifici graditi ai Suoi occhi; e che al di là dei corpi e del sangue delle bestie, con la loro quotidiana necessità di essere offerti, preparava per loro un altro Sacrificio, di potenza perpetua e universale, nelle sofferenze volontarie del proprio santo Servo. Fu anche per questo Servo che la monarchia, per così dire, abdicò, cedendo a Lui tutto il suo titolo di rappresentare Geova e di salvare e governare il popolo di Geova.

4. Ancora, come abbiamo già accennato, la caduta dello stato e della città di Gerusalemme ha dato spazio alla carriera missionaria di Israele. La convinzione, che aveva ispirato molte delle affermazioni di Isaia sull'inviolabilità di Sion, era la convinzione che, se Sion fosse stata rovesciata e l'ultimo residuo di Israele sradicato dalla terra, doveva necessariamente seguire l'estinzione dell'unica vera testimonianza della Dio vivente che il mondo conteneva.

Ma un secolo dopo quella testimonianza era saldamente assicurata nei cuori e nelle coscienze del popolo, ovunque fosse disperso; e ciò che ora occorreva era proprio una tale dispersione, - perché Israele prendesse coscienza del mondo cui era destinata la testimonianza, e diventasse esperto nei metodi con cui doveva essere proclamata. Il sacerdozio ha il suo lato umano oltre che divino.

Quest'ultimo era già sufficientemente assicurato per Israele dal secolare isolamento di Geova nei loro remoti altopiani, un popolo peculiare a Lui stesso. Ma ora la stessa Provvidenza completò il suo scopo gettandoli sul mondo. Si mescolavano con gli uomini a tu per tu o, ancor più preziosamente a se stessi, allo stesso livello dei popoli più oppressi e disprezzati. Senza alcun vantaggio se non la verità, incontrarono in discussione le altre religioni del mondo, discutendo con loro sui principi di una ragione comune e sui fatti di una storia comune.

Hanno imparato la simpatia con le cose deboli della terra. Scoprirono che la loro religione poteva essere insegnata. Ma, soprattutto, presero coscienza del martirio, esperienza indispensabile di una religione che deve prevalere; e si resero conto della suprema influenza sugli uomini di un amore che si sacrifica. In una parola, Israele, andando in esilio, si è addossato l'umanità con tutte le sue conseguenze. Quanto sia stato reale e completo il processo, quanto sia riuscito a perfezionare il loro sacerdozio, può essere visto non solo dalle speranze e dagli obblighi verso tutta l'umanità, che irrompono nella nostra profezia con un'urgenza e uno splendore senza eguali altrove nella loro storia, ma ancor più dal fatto che quando il Figlio di Dio stesso si fece carne e si fece uomo, non c'erano parole più spesso sulle sue labbra per descrivere la sua esperienza e il suo incarico,

5. Ma con il loro tempio in rovina e tutto il mondo davanti a loro per il servizio di Dio, gli ebrei vanno in esilio con la chiara promessa del ritorno. La forma materiale della loro religione è sospesa, non abolita. Lascia che sentano la religione in aspetti puramente spirituali, senza l'assistenza di un santuario o di un rituale; guardino il mondo e l'unicità degli uomini; imparino tutta la portata di Dio per la verità che ha affidato loro, e poi si riuniscano di nuovo e conservino la loro nuova esperienza e idee ancora per un po' nel vecchio isolamento.

La disciplina che Geova impartisce a loro come nazione non è ancora esaurita. Non sono una semplice banda di pellegrini o missionari, con il mondo per casa loro; sono ancora un popolo. con il loro pezzo di terra. Se teniamo a mente questo, spiegherà alcune apparenti anomalie nella nostra profezia. In tutti gli scritti dell'Esilio il lettore è confuso da una strana commistione di spirituale e materiale, universale e locale.

La restaurazione morale del popolo al perdono e alla giustizia si identifica con la restaurazione politica di Giuda e Gerusalemme. Sono stati separati dal rituale per coltivare una religione più spirituale, ma è a questo che viene promessa una restaurazione del rituale come ricompensa. Mentre Geremia insiste sulla libera e immediata comunicazione di ogni credente con Geova, Ezechiele costruisce un sacerdozio più esclusivo, un sistema di adorazione più elaborato.

All'interno della nostra profezia, mentre una voce depreca una casa per Dio costruita con mani, affermando che Geova dimora con chiunque è di spirito povero e contrito, altre voci si soffermano con affetto sulla prospettiva del nuovo tempio ed esultano nella sua gloria materiale. Questa doppia linea di sentimenti non è semplicemente dovuta alla presenza in Israele di quei due caratteri opposti della mente, che appaiono così naturalmente in ogni letteratura nazionale.

Ma in esso c'è uno scopo speciale di Dio. Disperso per ottenere idee più spirituali di Dio e dell'uomo e del mondo, Israele deve essere riunito di nuovo per prenderle a memoria, per custodirle nella letteratura e per trasmetterle ai posteri, come solo potrebbero essere trasmesse con sicurezza, nelle memorie di una nazione, nelle liturgie e nei canoni di una Chiesa viva.

Perciò i Giudei, sebbene strappati per la loro disciplina a Gerusalemme, continuarono a identificarsi più appassionatamente che mai con la loro città sconsacrata. Una preghiera dell'epoca esclama: "I tuoi santi si compiacciono delle sue pietre e la sua polvere è loro cara". Salmi 102:14 Gli esuli lo provarono prendendo il suo nome.

I loro profeti li chiamavano "Sion" e "Gerusalemme". Gruppi di prigionieri sparsi e senza capo in una terra lontana, erano ancora quella Città di Dio. Non aveva cessato di essere; rovinata e abbandonata mentre giaceva, era ancora "scolpita sulle palme delle mani di Geova; e le sue mura erano continuamente davanti a Lui". Isaia 49:15 Gli esuli tenevano il registro delle sue famiglie; pregarono per lei; cercavano di tornare a costruire i suoi baluardi; trascorsero lunghe ore della loro prigionia tracciando sulla polvere di quella terra straniera la pianta del suo tempio restaurato.

Con tali credenze in Dio e nell'uomo e sacrificio, con tali speranze e opportunità per la loro missione mondiale, ma anche con un tale pregiudizio verso la Gerusalemme materiale, Israele passò in esilio.

CAPITOLO IV

ISRAELE IN ESILIO

DAL 589 AL 550 A.C. CIRCA

È notevole come il suono della marcia da Gerusalemme a Babilonia sia completamente scomparso dalla storia ebraica. Fu un movimento enorme: due volte in dieci anni, almeno diecimila ebrei dovevano aver percorso la strada maestra per l'Eufrate; e tuttavia, salvo un dubbio versetto o due nel Salterio, non hanno lasciato eco del loro passaggio. Le sofferenze dell'assedio prima, il rimorso e il lamento dell'esilio dopo, trafiggono ancora le nostre orecchie attraverso il Libro delle Lamentazioni e i Salmi lungo i fiumi di Babilonia.

Sappiamo esattamente come si è compiuta la fine. Vediamo più vividamente il mutevole panorama dell'assedio, -la città in carestia, sotto l'assalto e in fumo; per le strade i bambini struggenti, i principi affranti, i gruppi di uomini dai volti cupi e neri di fame, i mucchi di uccisi, le madri che si nutrono dei corpi dei bambini che i loro seni senza linfa non potevano mantenere in vita; alle pareti l'impiccagione e la crocifissione di moltitudini, con tutta la moda della crudeltà caldea, i delicati ei bambini che inciampano sotto carichi pesanti, nessun sopravvissuto esente dall'inquinamento del sangue.

Sulle colline intorno, le tribù vicine si radunano per schernire "il giorno di Gerusalemme" e per sterminare i suoi fuggiaschi; vediamo persino i prigionieri in partenza voltarsi, come il verme, per maledire "quei figli di Edom". Ma lì la visione si chiude. È stato questo odio ardente che li ha accecati alla vista del percorso, o quella stanchezza e depressione tra strane scene, che cade su tutte le carovane non abituate e ha soffocato il ricordo di quasi ogni altra grande marcia storica? Le strade che percorsero gli esuli furono di immemorabile utilità nella storia de' loro padri; quasi ogni giorno dovevano aver passato nomi che, per almeno due secoli, avevano risuonato nella piazza del mercato di Gerusalemme: la Via del Mare, attraverso il Giordano, la Galilea dei Gentili, intorno all'Ermon e oltre Damasco; tra i due Libano, dopo Amat, e passato Arpad; o meno probabilmente da Tadmor-in-the-Wilderness e Rezeph, -finché raggiunsero il fiume su cui l'ambizione nazionale si era accesa come la frontiera dell'Impero Messianico, e la cui ondulata grandezza aveva così spesso dimostrato il fascino e la disperazione di un popolo di ruscelli incerti e acquedotti gocciolanti.

Ma di tutto ciò non ci viene detto nulla. Ogni occhio nelle enormi carovane sembra essere stato come gli occhi del re accecato che portavano con sé, capaci di piangere, ma non di vedere.

Un fatto, tuttavia, era troppo grande per non essere notato da questi uomini tristi e logori; e ha lasciato tracce nella loro letteratura. Passando di casa in esilio, gli ebrei passavano dalle colline alla pianura. Erano montanari. Gerusalemme si trova a quattromila piedi sopra il mare. Dai suoi tetti lo skyline è per lo più una linea di colline. Per lasciare la città da quasi tutte le parti devi scendere. Gli ultimi monumenti della loro patria, sui quali avrebbero potuto indugiare gli occhi degli emigranti, erano le alte creste del Libano; la prima prospettiva della loro prigionia era un livello monotono.

Il cambiamento era tanto più impressionante, che per i cuori degli ebrei non poteva non essere sacramentale. Dalle montagne veniva la rugiada alle loro coltivazioni native, la rugiada che, di tutte le benedizioni terrene, era la grazia di Dio. Per i loro profeti, le antiche colline erano state i simboli della fedeltà di Geova. Lasciando i loro altipiani, quindi, gli ebrei non solo lasciarono il tipo di paese al quale le loro abitudini erano più adatte e tutti i loro affetti naturali erano attaccati; lasciarono la dimora eletta di Dio, le forme più evidenti della sua grazia, i perpetui testimoni della sua alleanza.

Ezechiele usa costantemente le montagne per descrivere la sua patria. Ma è molto più per un desiderio sacramentale che per una semplice nostalgia che un salmista dell'Esilio grida: "Alzerò gli occhi ai monti: da dove viene il mio aiuto?" o che il nostro profeta esclama: «Come sono belli sui monti i piedi di colui che porta la buona novella, che annunzia la pace, che dice a Sion: Il tuo Dio regna».

Per il percorso sopra abbozzato, è almeno settecento miglia da Gerusalemme a Babilonia, una distanza che, se teniamo conto che molti dei prigionieri camminavano in ceppi, non può averli occupati meno di tre mesi. Possiamo formarci un'idea dell'aspetto delle carovane dai trasporti di prigionieri che sono raffigurati sui monumenti assiri, come nel seminterrato assiro del British Museum.

Da questi sembra come se le famiglie non fossero separate, ma marciassero insieme. Muli, asini, cammelli, carri trainati da buoi e gli stessi prigionieri trasportavano merci. I bambini e le donne che allattavano potevano salire sui carri. A intervalli, soldati armati di tutto punto camminavano a coppie.

IO.

La Mesopotamia, la terra "in mezzo ai fiumi", Eufrate e Tigri, è composta da due divisioni, una superiore e una inferiore. La linea di demarcazione attraversa da vicino Hit o His sull'Eufrate a sotto Samarah sul Tigri. Al di sopra di questa linea il paese è una pianura dolcemente ondulata di formazione secondaria a una certa elevazione sopra il mare. Ma la Mesopotamia inferiore è una terra assolutamente piatta, un tratto ininterrotto di suolo alluvionale, appena più alto del Golfo Persico, sul quale sconfina costantemente.

La Caldea era confinata in questa Bassa Mesopotamia e non era più grande, stima Rawlinson, del regno di Danimarca. È il livello monotono che colpisce per primo il viaggiatore; ma se la stagione è favorevole, egli vede in questo solo il teatro di vaste e variegate manifestazioni di colore, che tutti i visitatori gareggiano nel descrivere: «È come un ricco tappeto»; "verde smeraldo, smaltato di fiori di ogni sfumatura"; "alte erbe selvatiche e ampie estensioni di canne ondeggianti"; "acri di ninfee"; "acri di viole del pensiero.

"Nei tempi antichi non esisteva un paese simile per il grano, l'orzo, il miglio e il sesamo; tamerici, pioppi e palme; qua e là una fitta giungla; con ruscelli e canali che lampeggiano fittamente attraverso il tutto, e tutti risplendono più brillantemente per il interrompendo macchie di scorbuto, terreno nitroso, e l'ambiente sabbioso grigio del deserto con la sua macchia secca.La possibile fertilità della Caldea è incalcolabile.

Ma ci sono degli svantaggi. Delimitata a nord da un altopiano così alto, a sud e sud-ovest da un golfo surriscaldato e da un vasto deserto, la Mesopotamia è teatro di violenti cambiamenti di atmosfera. Il languore della pianura, la stagnazione e l'afa dell'aria, di cui si lamentano non solo gli stranieri, ma gli stessi autoctoni, è improvvisamente invaso da venti meridionali, di forza tremenda e carichi di nuvole di sabbia fine, che rendono l'aria così densa da essere soffocante, e "producono una foschia rossa lurida intollerabile agli occhi.

" I temporali sono frequenti e ci sono piogge molto intense. Ma i venti sono i più tremendi. In un'atmosfera del genere possiamo forse scoprire le forme ei suoni originali delle visioni turbolente di Ezechiele: "le ruote infuocate; la grande nuvola con un fuoco che si avvolge; il colore dell'ambra", con "zaffiro", o lapizlazzuli , che irrompe; "il suono di un grande impeto." Anche le inondazioni mesopotamiche sono colossali.

L'aumento sia del Tigri che dell'Eufrate è naturalmente più violento e irregolare di quello del Nilo. Le frequenti sollevazioni di questi fiumi diffondono la desolazione con inconcepibile rapidità, e rifluiscono solo per lasciare dietro di sé la pestilenza. Se la civiltà deve continuare, c'è bisogno di vaste e incessanti operazioni da parte dell'uomo.

Così, sia per la sua fecondità che per la sua violenza, questo clima - prima che la maledizione di Dio cadesse su quelle parti del mondo - tendeva a sviluppare una razza di uomini numerosa e operosa, il cui numero si ingrossava di volta in volta sia per forzata che dall'immigrazione volontaria. La popolazione doveva essere molto densa. Gli elenchi trionfali dei conquistatori assiri della terra, così come i cumuli di spazzatura che oggi ricoprono la sua superficie, testimoniano innumerevoli villaggi e città; mentre i canali e le fortificazioni di collegamento, costruendoli e sorvegliandoli, devono aver riempito anche i quartieri rurali del brusio e dell'attività degli uomini.

La Caldea, tuttavia, non trasse da sé tutta la sua grandezza. C'era un immenso traffico con l'Oriente e l'Occidente, tra i quali Babilonia era, per la maggior parte dell'antichità, il mercato centrale e lo scambio del mondo. La città era praticamente un porto sul Golfo Persico, attraverso i canali dai quali le navi arrivavano alle sue banchine direttamente dall'Arabia, dall'India e dall'Africa. Le zattere del Tigri e dell'Eufrate portavano i prodotti dell'Armenia e del Caucaso; ma di maggiore importanza anche di questi fiumi erano le strade, che correvano da Sardi a Susa, attraversavano la Media, penetravano nella Battria e nell'India, e si può dire che collegassero la Jaxartes e il Gange con il Nilo e i porti del Mar Egeo. Tutte queste strade attraversavano la Caldea e si incontravano a Babilonia. Insieme ai fiumi e alle autostrade oceaniche,

Era, in breve, il centro stesso del mondo, la regione più popolosa e trafficata della Sua terra, nella quale Dio mandò il Suo popolo per l'esilio. Il monarca, che li trapiantò, era il genio di Babilonia incarnato. Il capo soldato della sua generazione, Nabucodonosor vivrà nella storia come uno dei più grandi costruttori di tutti i tempi. Ma ha combattuto mentre costruiva, per poter trafficare. La sua ambizione era di trasformare il commercio con l'India dal Mar Rosso al Golfo Persico, e pensò di ottenere ciò con la distruzione di Tiro, il trasporto di mercanti arabi e nabatei a Babilonia e l'approfondimento e la regolazione del fiume. tra Babilonia e il mare.

Non c'è dubbio che Nabucodonosor portò gli ebrei a Babilonia non solo per ragioni politiche, ma per impiegarli in quelle grandi opere di irrigazione e nella costruzione di città, per le quali la sua ambizione richiedeva schiere di lavoratori. Così gli esuli furono piantati, né nelle carceri militari né nel relativo isolamento delle colonie agricole, ma proprio dove la vita babilonese era più impegnata, dove erano costretti a condividerla e a contribuirvi, e non potevano fare a meno di sentire l'infezione quotidiana del loro rapitore. abitudini.

Non dimentichiamolo. Spiegherà molto in ciò che dobbiamo studiare. Spiegherà come la prigionia, che Dio ha inflitto ai Giudei come punizione, potrebbe diventare col tempo un nuovo peccato per loro, e perché, quando arrivò il giorno della redenzione, così tanti dimenticarono che la loro cittadinanza era in Sion, e si aggrapparono a il traffico e gli uffici di Babilonia.

Sembra che la maggior parte degli esuli si fosse stabilita all'interno della città, o, come è stata più correttamente chiamata, "il distretto fortificato", della stessa Babilonia. La loro padrona era così costantemente davanti a loro, insieme alla loro disperazione e alla loro tentazione. Signora dei Regni si elevò al cielo da ampi moli e bastioni, da ampie rampe di scale e terrazze, alte mura e giardini pensili, piramidi e torri - così colossali nei suoi edifici, così imperialmente ricchi di spazio in mezzo! Non c'è da stupirsi che su quell'architettura vasta e distesa, sulle sue grandi piazze e tra i suoi alti portali sorvegliati da tori giganti, l'ebreo si sentisse, come disse lui, solo un povero verme.

Se, anche mentre si trovano nei nostri musei, catturati e catalogati, ci si sente come se si strisciasse in presenza dei frammenti di questi mostri a grandi passi, con quanto più del sentimento del verme devono avere i membri abbietti di quella nazione prigioniera si contorceva davanti alla faccia della città, che portava questi mostri come semplici ornamenti delle sue sottane, e si levava sopra tutti i regni con i suoi piedi forti sui poveri e sui miti della terra?

Ah, la disperazione! Vederla ogni giorno così gloriosa, essere costretta ad aiutarla a crescere incessantemente, -e pensare come Gerusalemme, la figlia di Sion, giaceva abbandonata in rovina! Eppure la disperazione a volte lasciava il posto alla tentazione. Non c'era un profilo o un orizzonte visibile all'ebreo prigioniero, non una figura nella folla eterogenea in cui si muoveva, ma doveva averlo affascinato con il genio dei suoi conquistatori.

In quella pianura nessuna montagna, con la sua testimonianza di Dio, spezzava l'orizzonte; ma l'opera dell'uomo era ovunque: fiumi arginati e sparsi, tumuli artificiali, edifici di mattoni, giardini strappati ai loro letti naturali e sospesi nell'aria da mani astute per compiacere il gusto di una regina; ricchezza prodiga, forza e intelligenza, tutto al comando di una volontà umana. La firma correva per tutto: "Ho fatto questo, e con la mia stessa mano mi sono procurato la mia ricchezza"; e tutte le nazioni della terra vennero e riconobbero la firma, e adorarono la gran città.

Era affascinante solo guardare a tale intelligenza, successo e fiducia in se stessi; e chi era il povero ebreo perché anche lui non fosse attratto con le nazioni intossicate al culto di questa gloria che riempiva il suo orizzonte? Se i suoi occhi si alzarono più in alto, e da questi incantesimi di uomini cercarono rifugio nei cieli lassù, non erano anche loro un regno babilonese? I caldei non reclamavano lì le grandi luci per i suoi dei protettori? i movimenti del sole, della luna e dei pianeti non erano forse il segreto della sua scienza? non credeva il tiranno che le stesse stelle nei loro corsi combattessero per lui? E fu vendicato; ha avuto successo; ha davvero governato il mondo. Sembrava non esserci scampo agli incanti di questa città maga, come la chiamavano i profeti, e non è meraviglioso che tanti ebrei siano caduti vittime della sua mondanità e idolatria.

II.

La condizione sociale degli ebrei in esilio è alquanto oscura, eppure, sia in relazione alla data che all'esposizione di alcuni brani del "Secondo Isaia", è un elemento della massima importanza, di cui dovremmo avere come definire un'idea il più possibile.

Quali sono i fatti? Di gran lunga il più significativo è quello che ci attende alla fine dell'esilio. Lì, circa sessant'anni dopo la prima, e circa cinquant'anni dopo la successiva, delle due deportazioni di Nabucodonosor, troviamo gli ebrei una nazione ampiamente moltiplicata e ancora regolarmente organizzata, con proprietà considerevoli e una decisa influenza politica. Non più di quarantamila possono essere andati in esilio, ma quarantaduemila sono tornati, e tuttavia hanno lasciato dietro di sé una gran parte della nazione.

Le vecchie famiglie e clan sopravvissero; i ranghi sociali erano rispettati; i ricchi detenevano ancora schiavi; e gli ex servi del tempio poterono essere nuovamente radunati. Furono raccolte grosse sottoscrizioni per il pellegrinaggio e per il restauro del tempio; fu presa una grande schiera di bestiame. Di un tale stato di cose vediamo tracce che portano attraverso l'esilio stesso? Noi facciamo.

La prima schiera di esuli, i prigionieri del 598, comprendeva, come abbiamo visto, le classi migliori della nazione, e sembra che godesse di una notevole indipendenza. Non erano dispersi, come gli schiavi in ​​Nord America, come schiavi domestici sulla superficie della terra. La loro condizione doveva essere molto più simile a quella degli esuli meglio trattati in Siberia; sebbene naturalmente, come abbiamo visto, non fosse una Siberia, ma il centro della civiltà, in cui furono banditi.

Rimasero in comunità, con i loro capi ufficiali, e liberi di consultare i loro profeti. Erano sufficientemente in contatto l'uno con l'altro, e abbastanza numerosi, perché i nemici di Babilonia li considerassero una considerevole influenza politica e trattassero con loro per una rivoluzione contro i loro rapitori. Ma la forte condanna di Ezechiele di questo intrigo mostra i loro leader in buoni rapporti con il governo.

Geremia ordinò loro di gettarsi nella vita del paese; comprare e vendere, e aumentare le loro famiglie e proprietà. Allo stesso tempo, non possiamo non osservare che sono solo i peccati religiosi, con i quali Ezechiele li rimprovera. Quando parla di dovere civico o di carità sociale, si riferisce al loro passato o alla vita del residuo ancora a Gerusalemme. Ci sono tutte le ragioni per credere, quindi, che questa prigionia sia stata onorevole e facile.

I prigionieri potrebbero aver portato con sé alcune proprietà; avevano tempo libero per lo svolgimento degli affari e per lo studio e la pratica della loro religione. Alcuni di loro soffrirono, naturalmente, della solita barbarie dei conquistatori orientali, e furono fatti eunuchi; alcuni, con la loro cultura e astinenza, raggiunsero alte posizioni a corte. (The Book of Daniel) Probabilmente fino alla fine dell'esilio rimasero "i fichi buoni", come li aveva chiamati Geremia. La loro era, forse, l'opera letteraria dell'Esiliato; e anche la loro potrebbe essere stata la ricchezza che ha ricostruito Gerusalemme.

Ma fu diverso con la seconda prigionia, del 589. Dopo la carestia, l'incendio della città e la marcia prolungata, questa seconda schiera di esuli deve aver raggiunto Babilonia in condizioni di povertà. Erano una classe inferiore di uomini. Avevano esasperato i loro vincitori, i quali, prima dell'inizio della marcia, sottoposero molti di loro a mutilazioni ea morte crudele; ed è, senza dubbio, echi della loro esperienza che troviamo nelle lamentele più amare del nostro profeta, Questo è un popolo derubato e viziato; sono tutti intrappolati in buchi e nascosti in prigioni: sono per una preda e per un bottino.

"Tu" (cioè Babilonia), "non hai mostrato loro pietà; sugli anziani hai posto molto pesantemente il tuo giogo". Isaia 42:22 ; Isaia 47:6 Nebucadnetsar li usò per la sua costruzione, come il faraone aveva usato i loro antenati. Alcuni di loro, o dei loro connazionali che avevano raggiunto Babilonia prima di loro, divennero schiavi domestici e beni mobili dei loro conquistatori. Tra i contratti e gli atti di vendita di questo periodo troviamo i casi di schiavi con nomi apparentemente ebraici.

In breve, lo stato degli ebrei in Babilonia somigliava a quella che sembra essere stata la loro fortuna ovunque si fossero stabiliti in terra straniera. Parte di loro disprezzata e maltrattata, costretta a lavorare o sovraccaricata: parte lasciata sola a coltivare la letteratura oa raccogliere ricchezze. Alcuni trattati con insolito rigore - e forse alcuni di questi con ragione, come pericolosi per il governo della terra - ma alcuni anche, per il genio versatile della loro razza, avanzando ad un alto posto nella fiducia politica dei loro rapitori.

La loro applicazione alla letteratura, alla loro religione e al commercio deve essere notata in modo speciale.

1. Niente è più sorprendente negli scritti di Ezechiele dell'aria di grande ozio che li investe. Ezechiele giace passivo; rimugina, osserva e costruisce la sua visione, in un modo come nessuno dei suoi arciri predecessori; perché aveva tempo a disposizione, non disponibile nei giorni in cui la storia della nazione era ancora in corso. Lo stile di Ezechiele si dilata verso una maggiore pienezza di retorica; le sue immagini del futuro sono elaborate nei minimi dettagli.

I profeti prima di lui erano oratori, ma lui è uno scrittore. Molti in Israele, oltre a Ezechiele, hanno approfittato del tempo libero dell'esilio per il grande aumento e arrangiamento della letteratura nazionale. Alcuni assiriologi hanno scritto ultimamente, come se le scuole degli scribi ebrei dovessero la loro origine interamente all'esilio. Ma prima di questo c'erano degli scribi in Israele. Ciò che l'Esiliato fece per loro, fu di fornire loro non solo il tempo libero dagli affari nazionali che abbiamo notato, ma anche un potente esempio della loro arte.

Babilonia a quel tempo era una terra piena di scribi e creatori di biblioteche. Scrissero una lingua non molto diversa da quella ebraica, e non possono che aver contagiato potentemente i loro compagni ebrei con lo spirito della loro fatica e dei loro metodi. All'esilio si deve certamente gran parte dei libri storici dell'Antico Testamento, la sistemazione di alcuni scritti profetici, nonché, sebbene l'entità di questo sia molto incerta, parte della codificazione della Legge.

2. Se l'esilio è stata un'opportunità per gli scribi, non può che essere stata disperazione per i sacerdoti. In questa terra straniera la nazione era impura; nessuno degli antichi sacrifici o rituali era valido, e la gente era ridotta agli elementi più semplici della religione: preghiera, digiuno e lettura di libri religiosi. Troveremo la nostra profezia notando il clamore degli esuli a Dio per "ordinanze di giustizia", ​​cioè per l'istituzione di riti legali e validi.

Isaia 58:2 Ma la grande lezione che la profezia porta al popolo dell'Esilio, è che il perdono e la restaurazione al favore di Dio si ottengono solo aspettandoLo con tutto il cuore. Era possibile, naturalmente, osservare alcune forme; radunarsi di tanto in tanto per interrogare il Signore, per osservare il sabato e per osservare il digiuno.

La prima di queste pratiche, da cui probabilmente ha avuto origine la sinagoga, è segnalata dal nostro profeta, Isaia 58:13 e impone l'osservanza del sabato con parole che aggiungono la benedizione della profezia all'antica sanzione della legge di quell'istituzione . Furono istituiti quattro digiuni annuali in memoria dei giorni bui di Gerusalemme: il giorno dell'inizio dell'assedio di Nabucodonosor nel decimo mese, il giorno della cattura nel quarto mese, il giorno della distruzione nel quinto mese e il giorno dell'assassinio di Ghedalia nel decimo mese.

Si sarebbe potuto pensare che gli anniversari solenni di un disastro così recente e ancora non riparato sarebbero stati celebrati con sincerità; ma il nostro profeta illustra come presto anche i sentimenti più oltraggiati possono diventare formali, e come nei loro giorni di speciale umiliazione, mentre la loro prigionia era ancora reale, gli esuli potevano opprimere i loro stessi schiavi e debitori. Ma non c'è pratica religiosa di quest'epoca più evidente attraverso le nostre profezie della lettura della Scrittura.

La speranza di Israele non era né nel sacrificio, né nel tempio, né nella visione né nella sorte, ma nella scritta Parola di Dio; e quando sorse un nuovo profeta, come quello che stiamo per studiare, non fece appello alla sua autorizzazione, come avevano fatto i profeti precedenti, al fatto della sua chiamata o ispirazione, ma gli bastava additare qualche precedente parola di Dio, e gridate: "Ecco, finalmente è sorto il giorno per l'adempimento di ciò.

In tutto il Secondo Isaia questo è ciò che il profeta anonimo si preoccupa di stabilire che i fatti di oggi corrispondono alla promessa di ieri. Non comprenderemo la nostra grande profezia se non ci renderemo conto di un popolo che sorge da cinquant'anni di studio ravvicinato delle Scritture, nell'attesa tesa di suo immediato adempimento.

3. La terza particolarità delle persone in esilio è la loro applicazione al commercio. In patria gli ebrei non erano stati un popolo commerciale. Ma le opportunità della loro residenza babilonese sembrano averli avviati a quelle abitudini, per le quali, attraverso il loro più lungo esilio nella nostra epoca, il nome di ebreo è diventato sinonimo. Se è così, il consiglio di Geremia "di costruire e piantare". Geremia 29:1 è storico, perché significa non meno che gli ebrei dovrebbero gettarsi nella vita della nazione più trafficante del tempo.

La loro crescente ricchezza dimostra come seguirono questo consiglio, così come forse passaggi come Isaia 55:2 , in cui si rimprovera allo spirito commerciale di sopraffare i desideri più nobili della religione. Il pericolo principale, incorso dagli ebrei per un'intima connessione con il commercio di Babilonia, risiedeva negli stretti rapporti del commercio babilonese con l'idolatria babilonese.

I mercanti della Mesopotamia avevano i loro dei protettori. Nel completare i contratti d'affari, un uomo doveva giurare sui suoi idoli e poteva dover entrare nei loro templi. In Isaia 65:11 , gli ebrei sono accusati di "abbandonare Geova e dimenticare il mio monte santo; preparare una tavola per la fortuna e riempire di vino misto alla fortuna". Qui è più probabile che sia intesa la speculazione mercantile, piuttosto che qualsiasi altra forma di gioco d'azzardo.

III.

Ma mentre tutto questo è certo e da annotare sulle abitudini della massa del popolo, quale poca traccia ha lasciato nella migliore letteratura dell'epoca! Abbiamo già notato in ciò la grande assenza di colore locale. La verità è che ciò che abbiamo cercato di descrivere come la vita ebraica a Babilonia era solo una superficie sopra le profondità in cui era all'opera la vera vita della nazione, era vulcanicamente all'opera.

Durante l'esilio il vero ebreo visse interiormente. "Dal profondo grido a te, o Signore". Era l'abitante non tanto di una prigione straniera quanto del suo stesso cuore spezzato. "Egli sedeva presso i fiumi di Babilonia, ma pensava a Sion". Non è forse una prova di quanto si agitassero le profondità della natura umana, che così poco venga a galla per raccontarci le condizioni esteriori di quei giorni? Non ci sono fossili negli strati della terra, che siano stati espulsi dai suoi fuochi interiori; e se troviamo poche tracce di vita contemporanea in questi depositi della storia di Israele ora davanti a noi, è perché risalgono a un'epoca in cui la nazione era scossa e ribollente al suo centro.

Perché se prendiamo gli scritti di questo periodo - il Libro delle Lamentazioni, i Salmi dell'Esilio e parti di altri libri - e li mettiamo insieme, il risultato è l'impressione di una delle più strane scomposizioni della natura umana nei suoi elementi che il mondo abbia mai visto. Sofferenza e peccato, raccoglimento, rimorso e vendetta, paura, vergogna e odio per la confusione di queste cose lo Spirito di Dio cova come su un secondo caos, e attira ciascuno di loro a turno su una preghiera articolata.

Ora è il rossore della vergogna: "la nostra anima è estremamente piena di disprezzo". Ora è il nero impeto dell'odio; perché se volessimo vedere come può infuriare l'odio, dobbiamo andare ai Salmi dell'Esilio, che invocano il Dio della vendetta e maledicono il nemico e scagliano i piccoli contro le pietre. Ma l'ondata più profonda di tutte in quel vortice di miseria era l'ondata del peccato. Per cambiare la figura, vediamo lo spirito di Israele che si contorce verso l'alto per il dolore, ma in parte comprende, gridando: "Cos'è questo che impedisce a Dio di ascoltarmi e di salvarmi?" volgendosi come una bestia ferita dal volto del suo padrone alla sua piaga di nuovo, comprendendo come nessun bruto potrebbe la ragione della sua piaga, finché confessione dopo confessione si interrompe e la punizione è accettata,

"Perché si lamenta un uomo vivente, un uomo per la punizione dei suoi peccati? Se tu, l'Eterno, consideri l'iniquità, chi resisterà?" Non c'è da stupirsi che con una tale coscienza gli ebrei abbiano occupato l'esilio per scrivere la morale della loro storia delinquente, o che il resto della loro letteratura che risale a quel tempo sia rimasto fin dal confessionale del mondo.

Ma in questa terribile esperienza c'è ancora un'altra tensione, dolorosa come le altre, ma pura e molto eloquente di speranza: il senso di sofferenza innocente. Non possiamo dire le fonti, dalle quali questo sentimento considerevole possa aver raccolto durante l'esilio, così come non possiamo risalire da quante delle pieghe superiori di una valle iniziano i minuscoli rivoli, che formano il torrente che sgorga dalla sua estremità inferiore.

Una di queste fonti potrebbe essere stata, come abbiamo già suggerito, l'esperienza di Geremia; un altro molto probabilmente è sorto con ogni coscienza individuale nella nuova generazione. I figli arrivano anche in esilio, e sebbene sopportino lo stesso dolore con gli stessi nervi dei loro padri, lo fanno con una coscienza diversa. Gli scritti dell'epoca si soffermano molto sulle sofferenze dei bambini. La coscienza è evidente in loro, che le anime sono nate nell'ira di Dio, così come bandite lì.

"I nostri padri hanno peccato e non lo sono, e noi portiamo le loro iniquità". Questa esperienza si sviluppò con grande forza, finché Israele sentì di soffrire non per l'ira di Dio, ma per amor Suo; e così passò dalla coscienza del criminale a quella del martire. Ma se vogliamo comprendere la profezia che stiamo per studiare, dobbiamo ricordare quanto queste due coscienze dovessero essere vicine nell'esilio Israele, e quanto fosse facile per un profeta parlare, come fa il nostro profeta, a volte con confusa rapidità di scambio, ora nella voce della generazione più anziana e più colpevole, e ora nella voce della più giovane e meno meritatamente punita.

La nostra indagine sulle condizioni esterne e interne di Israele in esilio è ora terminata. Ha, credo, incluso ogni caratteristica nota della loro esperienza in Babilonia, che potrebbe forse illustrare la nostra profezia datata, come ci siamo sentiti obbligati a datare, dalla fine dell'esilio. Così, come ci siamo sforzati di tracciare, Israele ha sofferto, imparato, cresciuto e sperato per cinquant'anni, sotto Nabucodonosor fino al 561, sotto il suo successore Evil-Merodach fino al 559, sotto Neriglassar fino al 554, e poi sotto l'usurpatore Nabunahid.

Gli ultimi nominati probabilmente opprimevano i Giudei più gravemente dei loro precedenti tiranni, ma con l'aggravarsi del loro giogo si manifestava, al tempo stesso, la certezza della loro liberazione. Nel 549 Ciro rovesciò i Medi e divenne signore dell'Asia dall'Indo all'Halys. Da quell'evento la sua conquista di Babilonia, per quanto ritardata, poteva essere solo questione di tempo.

È in questo frangente che irrompe la nostra profezia. Dando per scontata la sovranità di Ciro sui Medi, attende ancora con impazienza la sua cattura di Babilonia. Prima di passare alla sua esposizione, diamo ancora una volta un rapido sguardo al popolo a cui è rivolto e che in mezzo secolo di attesa ci siamo sforzati di descrivere.

Primo e più manifesto, sono un popolo con una coscienza, un popolo con la coscienza più orribile e più articolata che mai prima o dopo ha esposto la storia di una nazione o tormentato una generazione con la maledizione del proprio peccato e il peccato dei loro padri. Dietro di loro, epoche di vita delinquente, dalla cui lettura del verbale, con la sua morale regolarmente ricorrente, sono appena sorte: i Libri dei Re sembrano essere terminati dopo l'ascesa al trono di Evil-Merodach nel 561. Dietro di loro anche quasi cinquant'anni di dura punizione per i loro peccati-punizione, che, come confessano i loro Salmi, finalmente comprendono e accettano come meritati.

Ma, in secondo luogo, sono un popolo con una grande speranza. Con la loro terribile coscienza della colpa, hanno la certezza che la loro punizione ha i suoi limiti; che, per citare Isaia 40:2 , è un "periodo fisso di servizio": una precedente parola di Dio lo aveva fissato a non più di settant'anni e aveva promesso il ritorno della nazione da allora in poi alla propria terra.

E, terzo, sono un popolo con una grande opportunità. La storia sta finalmente cominciando a dirigersi verso la rivendicazione della loro speranza: Ciro, il signore dell'epoca, si sta muovendo rapidamente, irresistibilmente, verso i loro tiranni.

Ma, in quarto luogo, di fronte a tutte le loro speranze e opportunità, sono un popolo disorganizzato, distratto e molto impotente: "vermi e non uomini", come si definiscono. La generazione dei capi provati e responsabili dei tempi della loro indipendenza è tutta morta, perché "la carne è come l'erba"; nessuna istituzione pubblica rimane in mezzo a loro come mai nei periodi più disperati del passato si è rivelata un punto di raccolta delle loro forze disperse.

Non c'è re, tempio, né città; né vi è alcuna grande personalità visibile per radunare i loro piccoli gruppi, schierarli e condurli dietro di sé. La loro unica speranza è nella Parola di Dio, per la quale «aspettano più di coloro che vegliano al mattino»; e l'unico dovere dei loro profeti senza nome è persuaderli che questa Parola si è finalmente avverata e, in assenza del re, del Messia, del sacerdote e del grande profeta, è in grado di sollevarli all'opportunità che la mano di Dio ha aperto davanti a loro, e al compimento della loro redenzione.

Su Israele, con una tale Coscienza, una tale Speranza, una tale Opportunità e un tale affidamento spontaneo sulla nuda Parola di Dio, quella Parola alla fine irruppe in un coro di voci.

Di questi il ​​primo, come più si conveniva, parlò di perdono alla coscienza del popolo e la proclamazione che il loro periodo di guerra stabilito era compiuto; il secondo annunciò che le circostanze e la politica del mondo, fino ad allora avverse, avrebbero facilitato il loro ritorno; il terzo disse loro, nel lutto dei capi terreni e nella propria impotenza, di trovare la loro eterna fiducia nella Parola di Dio; mentre il quarto li sollevò, come con un solo cuore e voce, per annunciare il sicuro ritorno di Jahvè, alla testa del Suo popolo, alla Sua propria Città, e il Suo governo tranquillo e pastore su di loro sulla loro propria terra.

Queste voci di messaggero formano il prologo alla nostra profezia, Isaia 40:1 , a cui ora ci occuperemo.

CAPITOLO VII

DIO: UN ARGOMENTO DELLA STORIA

Isaia 41:1

AVENDO rivelato Se stesso al Suo popolo nel capitolo 40, Geova ora si rivolge ai pagani nel capitolo 41, ma, naturalmente, con un tipo di discorso molto diverso. Manifestando la sua potenza al suo popolo in certi sacramenti, sia della natura che della storia, li aveva esortati ad «aspettare in Lui solo» la salvezza, di cui nei tempi non c'erano ancora segni. Ma presso i pagani è evidentemente a questi segni dei tempi che meglio può fare appello.

La storia contemporanea, fatti aperti alla memoria e alla ragione di ogni uomo, è il terreno comune sul quale Geova e gli altri dei possono incontrarsi. Il capitolo 41 è, quindi, il naturale complemento del capitolo 40. Nel capitolo 40 abbiamo l'elemento della rivelazione che precede la storia: nel capitolo 12 abbiamo la storia stessa spiegata come parte della rivelazione.

Il capitolo 41 è vagamente lanciato nella stessa forma di un processo legale che abbiamo trovato nel capitolo 1 Per usare uno scoticismo, che traduce esattamente l'ebraico di Isaia 41:1 , Geova va "alla legge" con gli idoli. La sua convocazione al Processo è riportata in Isaia 41:1 ; il terreno della Prova è avanzato in Isaia 41:2 .

Segue poi una digressione, Isaia 41:8 , in cui il Signore si allontana dalla controversia con i pagani per confortare il suo popolo. In Isaia 41:21 è ripresa la supplica di Geova, e nel silenzio degli imputati - un silenzio che, come vedremo tra poco chiamando la testimonianza di uno storico greco, era un fatto reale - l'argomento è riassunto e il verdetto dato per la sola divinità del Dio d'Israele.

L'interesse principale del Processo risiede, ovviamente, nel suo richiamo alla storia contemporanea e alla figura centrale Ciro, sebbene sia da notare che il profeta si astiene ancora dal menzionare l'eroe per nome. Questo appello alla storia contemporanea ci impone il dovere di indicare brevemente, come tendeva il corso di quella storia fuori Babilonia, -fuori Babilonia, ancora, ma gravida di destino sia per Babilonia che per i suoi prigionieri.

Nabucodonosor, benché fosse virtualmente succeduto al trono assiro, non aveva potuto ripetere da Babilonia quell'impero quasi universale, che i suoi predecessori avevano sviato da Ninive. L'Egitto, è vero, fu di nuovo completamente cacciato dall'Asia come ai tempi di Sargon: a sud la supremazia babilonese era indiscussa come lo era stata quella assira. Ma a nord Nabucodonosor incontrò un rivale quasi uguale, che lo aveva aiutato nel rovesciamento di Ninive, ed era caduto erede della supremazia assira in quel quartiere.

Questo era Kastarit o Kyaxares, un ariano, uno dei pionieri di quell'invasione ariana dall'Oriente, che, sebbene ancora tardiva e scarsa, sarebbe stata la forza trainante dell'Asia occidentale per il secolo successivo. Questo Kyaxares aveva riunito sotto il suo controllo un certo numero di tribù medie, un popolo di stirpe turanica. Con questi, quando Ninive cadde, stabilì a nord del potere di Nabucodonosor l'impero di Media, con il suo confine occidentale presso il fiume Halys, in Asia Minore, e la sua capitale a Ecbatana sotto il monte Elwand.

Si dice che il fiume Indo formasse la sua frontiera a est. Ad ovest dell'Halys, l'avanzata di Mede fu fermata dall'Impero Lidia, sotto il re Alyattis, la cui capitale era Sardi, e il cui altro confine era praticamente la costa dell'Egeo. Nel 585, o due anni dopo la distruzione di Gerusalemme, Aliatti e Ciassare si scontrarono in battaglia sull'Halys. Ma i terrori di un'eclissi hanno preso il cuore per combattere da entrambi i loro eserciti, e, intervenendo Nabucodonosor, i tre monarchi hanno stretto un trattato tra di loro e lo hanno rafforzato con matrimoni misti. L'Asia occidentale ora consisteva virtualmente delle potenze confederate, Babilonia, Media e Lidia.

Rendiamoci conto fino a che punto questo ci ha portato. Quando stavamo con Isaia a Gerusalemme, il nostro orizzonte occidentale si trovava al centro dell'Asia Minore nella longitudine di Cipro. Ora poggia sull'Egeo; siamo quasi in vista dell'Europa. Direttamente da Babilonia a Sardi corre una strada, con un regolare servizio di corrieri. La corte di Sardi intrattiene rapporti domestici e politici con le corti di Babilonia ed Ecbatana; ma la corte di Sardi la domina anche sui greci asiatici, adora nei santuari greci, sarà presto visitata da Solone e stringerà un'alleanza con Sparta. Al tempo dell'esilio ebraico c'erano senza dubbio molti greci a Babilonia; gli uomini possono aver parlato lì con Daniele, che aveva parlato a Sardi con Solone.

Questo orizzonte esteso ci rende chiaro ciò che il nostro profeta ha nella sua visione, quando in questo quarantunesimo capitolo convoca le "Isole" alla sbarra di Geova: "Taci davanti a me, o Isole, e lascia che i popoli rinnovino la loro forza", -una visione e un appello che ricorrono frequentemente nella nostra profezia. "Ascoltate, o isole, e ascoltate, o popoli lontani"; Isaia 49:1 "Le isole aspetteranno la sua legge"; Isaia 42:4 "Dano gloria all'Eterno e pubblichino la sua lode nelle isole"; Isaia 42:12 "A me Isaia 42:12 isole"; Isaia 51:5 "Certamente mi aspetteranno le isole, prima le navi di Tarsis.

Il nome è generalmente assunto dagli studiosi - secondo la derivazione nella nota sotto - per aver significato originariamente "terra abitabile", e quindi "terra" in contrapposizione ad acqua. In alcuni passi dell'Antico Testamento è indubbiamente usato per descrivere una terra bagnata o circondata dal mare.

Ma con l'uso della parola da parte del nostro profeta non si intendono necessariamente "province marittime". Fa delle isole parallele ai ben noti termini "nazioni, popoli, gentili", e in un passaggio lo oppone, come terra arida, all'acqua. Quindi molti traduttori lo prendono nel suo senso originale di "paesi o terre". Questa nuda resa, tuttavia, non rende giustizia al senso di "lontano" che il profeta generalmente attribuisce alla parola, né alla sua occasionale associazione di essa con visioni del mare.

Infatti, come si legge la maggior parte dei suoi usi di esso, si è abbastanza sicuri che il significato di isola della parola indugi nella sua immaginazione; e che lo possiede il sentimento, che ha perseguitato la poesia di tutte le epoche, di descrivere come "coste" o "isole" qualsiasi terra o luogo luminoso del pensiero che sia lontano, oscuro e vago; che fluttua all'orizzonte, o emerge da lontano, mentre lembi e promontori di terra salgono dal mare a colui che ha raggiunto un nuovo punto di vista.

Ho quindi deciso di mantenere la resa familiare al lettore inglese, "isles", anche se, forse, "coasts" sarebbe meglio. Se, come è probabile, i pensieri del nostro profeta sono sempre rivolti alle nuove terre d'occidente come usa la parola, è doppiamente adatto; quei paesi erano sia marittimi che remoti; sorgevano sia da lontano che dal mare.

"Le isole spruzzate, Giglio su giglio, che orlano il mare

E ridere del loro orgoglio, dove l'onda di luce mormora, 'Grecia'".

Ma se Babilonia era così aperta alla Lidia, e attraverso la Lidia alle "isole" e alle "coste" della Grecia, era diverso con la sua frontiera settentrionale. Ciò che ci colpisce qui è l'immensa serie di fortificazioni che Nabucodonosor, nonostante la sua alleanza con Astiage, eresse tra il suo paese e la Media. Dove il Tigri e l'Eufrate quasi si avvicinano l'uno all'altro, circa settanta miglia a nord di Babilonia, Nabucodonosor collegò le loro acque tramite quattro canali sopra i quali costruì un forte baluardo, chiamato dai Greci il muro di mezzo.

Questo potrebbe essere stato lungo più di sessanta miglia; Senofonte ci dice che era largo venti piedi e alto cento. A Sippara questa linea di difesa fu completata con la creazione di un grande bacino d'acqua per allagare fiumi e canali all'avvicinarsi di un nemico, e di una grande fortezza per proteggere il bacino. Ahimè per la vanità degli scopi umani! Si dice che sia stato proprio questo bacino a causare la facile caduta di Babilonia. Trasformando in essa l'Eufrate, il nemico entrò nella capitale attraverso il letto del fiume svuotato.

La triplice alleanza - Lidia, Media, Babilonia - rimase salda dopo la morte dei suoi fondatori. Nel 555, Creso e Astiage, che erano succeduti ai loro padri rispettivamente a Sardi ed Ecbatana, e Nabunahid, che aveva usurpato il trono a Babilonia, erano ancora in pace e si accontentavano della spartizione del 585. Ma fuori di loro e ad est, in un angusto angolo di terra all'estremità del Golfo Persico, era già incoronato l'uomo, destinato a riportare l'Asia occidentale sotto un unico scettro.

Questo era Kurush o Ciro II di Anzan, ma noto alla storia come Ciro il Grande o Ciro il Persiano. Ciro era un principe della casa achemenide di Persia, e quindi, come il Mede, un ariano. ma indipendente dai suoi cugini persiani, e governando di diritto il piccolo regno di Anzan o Anshan, che, con la sua capitale Susan, si trovava sui fiumi Choaspes ed Eulaeus, tra la testa del Golfo Persico e i monti Zagros.

Ciro il Grande è uno di quei mortali che la musa della storia, quasi disperando di rendergli giustizia da sola, ha chiamato le sue sorelle per aiutarla a descrivere ai posteri. Prima leggenda e successiva e più elaborata storia d'amore; il maestro di scuola, lo storico, il tragico e il profeta fanno a gara nel presentarci questo eroe " le plus sympathique de l'antiquite ", questo re sul quale vediamo impressa così profondamente la doppia firma di Dio, carattere e successo. Avremo poi un'occasione migliore per parlare del suo carattere. Qui ci interessa solo tracciare il suo rapido cammino di conquista.

Egli nacque, quindi, da Anshan, l'immediato vicino di Babilonia a est. Questa è la direzione indicata nel secondo versetto di questo quarantunesimo capitolo ( Isaia 41:2 ): "Chi ha suscitato uno dall'oriente?" Ma il versetto venticinquesimo gira con lui a settentrione ( Isaia 41:25 ): "Io ho innalzato uno dal settentrione ed è venuto". Questa era in realtà la curva, da est a nord, che la sua carriera prese quasi subito.

Infatti nel 549 Astiage, re di Media, attaccò Ciro, re di Ansan; il che significa che Ciro era già un principe considerevole e aggressivo. Probabilmente aveva unito a questo punto i due domini della sua casa, Persia e Anshan, sotto il suo stesso scettro, e si era assicurato come suo luogotenente Istaspe, suo cugino, il re diretto di Persia. Il Mede, guardando a sud e ad est di Ecbatana, vide un solido fronte opposto a lui e decise di schiacciarlo prima che diventasse più temibile.

Ma gli Ariani tra i Medi, scontenti di un capo così indolente come Astiage, si ribellarono a Ciro, e così quest'ultimo, con caratteristica fortuna, divenne facilmente signore della Media. Un signore clemente ha fatto. Risparmò Astiage e classificò i medi ariani secondi solo ai persiani. Ma gli ci volle fino al 546 per completare la sua conquista. Quando lo ebbe fatto, rimase padrone dell'Asia dall'Halys fino all'estremo oriente dell'Indo.

Sostituì i Medi nel triplice potere dell'Asia occidentale, e così disprezzò Babilonia, come dice il versetto 25, "dal nord". Isaia 41:25

Nel 545, Ciro avanzò su Babilonia e colpì la linea settentrionale di fortificazioni a Sippara. Gli si oppose un esercito comandato da Baldassarre, Bel-sharuzzur, figlio di Nabunahid, e probabilmente da parte di sua madre, nipote di Nabucodonosor. L'esercito o le fortificazioni sembrano essere stati troppo per Ciro, e non c'è più menzione del suo nome negli annali babilonesi fino all'anno 538. È stato suggerito che Ciro fosse a conoscenza del malcontento del popolo con il loro sovrano Nabunahid, e , con quel genio che distinse tutta la sua carriera per valersi della politica interna de' suoi nemici, si sarebbe accontentato di aspettare che l'insoddisfazione Babilonese fosse maturata, forse nel frattempo alimentandola dai suoi stessi emissari.

In ogni caso, l'attenzione di Ciro era ora urgentemente richiesta sul confine occidentale del suo impero, dove Lidia si preparava a invaderlo. Creso, re di Lidia, fresco della sottomissione dei Greci Ioni, e in possesso di un esercito e di un tesoro secondo a nessuno al mondo, aveva recentemente chiesto a Solone, se non fosse il più fortunato degli uomini; e Solone aveva risposto, di non ritenere un uomo felice fino alla morte, Creso doveva aver percepito con un sussulto l'applicabilità di questo consiglio a se stesso, quando, quasi subito dopo, giunse la notizia che suo cognato Astiage era caduto davanti a lui. una potenza sconosciuta, che si stava sollevando rapidamente da est, e già toccava la frontiera della Lidia all'Halys.

Creso fu messo in allarme. Desiderava ardentemente conoscere la volontà del Cielo su questo persiano e su se stesso, che ora si trovava faccia a faccia. Ma, in quel mondo pagano, con i suoi mille santuari a divinità diverse, chi conosceva la volontà del Cielo? In un modo possibile solo all'uomo più ricco del mondo, Creso decise di scoprire, inviando una domanda di prova, su un dato di fatto a sua conoscenza, ad ogni oracolo di fama: agli oracoli dei Greci a Mileto, Delfi, capace; a quello di Trofonio; al santuario di Anfiarao a Tebe; a Dodone; e anche al lontano tempio di Ammon in Libia.

Solo gli oracoli di Delfi e di Anfiarao inviarono una risposta che suggeriva minimamente la verità. «Agli dèi di Delfi e di Anfiarao, dunque, Creso offrì grandi sacrifici, tremila vittime di ogni genere; e su una grande catasta di legna bruciò letti rivestiti d'oro e d'argento, coppe d'oro, vesti e vesti di porpora, in la speranza che in tal modo avrebbe guadagnato ancora di più il favore del dio E poiché il sacrificio lasciava un'enorme massa d'oro fuso, Creso fece fare dei mattoni, lunghi sei palmi, larghi tre e uno profondo; erano 117 mattoni.

Inoltre c'era un leone d'oro che pesava dieci talenti. Quando questi furono finiti, Creso li mandò a Delfi; e vi aggiunse due coppe molto grandi, una d'oro, del peso di otto talenti e mezzo e dodici mine, e una d'argento (opera di Teodoro di Samo, come dicono i Delfi, e io lo credo, perché è opera di di nessun artefice ordinario), quattro vasi d'argento e due vasi per l'acqua santa, uno d'oro, l'altro d'argento, getti d'argento circolari, una statua d'oro di una donna alta tre cubiti, e la collana e le cinture della sua regina.

"Possiamo capire, che per tutto questo Creso ottenne il miglior consiglio coerente con l'ignoranza e la cautela dei sacerdoti che consultava. Gli oracoli gli dicevano che se fosse andato contro Ciro avrebbe distrutto un grande impero; ma ha dimenticato di chiedere, se fosse suo o del suo rivale. Quando chiese una seconda volta, se il suo regno doveva essere lungo, risposero: "Quando un mulo divenne re dei Medi", allora poteva fuggire dal suo trono, ma di nuovo si dimenticò di considera che potrebbero esserci muli tra gli uomini come tra le bestie.

Allo stesso tempo, gli oracoli temperarono le loro ambigue profezie con alcuni consigli di indubbio senso, perché quando chiese loro chi fosse il più potente tra i Greci, risposero agli Spartani e a Sparta mandò messaggeri con regali per concludere un'alleanza. "I Lacedemoni furono pieni di gioia; conoscevano l'oracolo che era stato dato a Creso, e ne fecero un amico e un alleato, poiché in precedenza avevano ricevuto molte grazie dalle sue mani".

Questo sguardo ai preparativi di Creso, le cui ambasciate circondavano l'intero mondo civilizzato e la cui ricchezza gli procurava tutto ciò che la politica o la religione potevano, ci consente di comprendere l'eccitazione politica e religiosa in cui l'avvento di Cipro ha gettato quella generazione. Gli oracoli dubbiosi e ambigui; i sacerdoti, i fabbricanti di idoli e la folla di artigiani, che lavoravano in ogni città ai mobili del tempio, in uno stato di attività ineguagliabile, con un trambusto forse più simile al trambusto dei nostri cantieri governativi alla vigilia della guerra: martellando insieme nuovi idoli, preparando costose oblazioni, revisionando l'intero "artiglieria" religiosa, affinché gli dei potessero essere propiziati e le stelle assicurate per combattere nei loro corsi contro il Persiano; politici rivali che praticano la conciliazione,

Che commento fornisce la storia di Erodoto ai versetti di questo capitolo, in cui Geova contrappone gli idoli a Se stesso. Potrebbero essere stati Creso e i Greci che il profeta aveva in mente quando scrisse Isaia 41:5 : "Le isole hanno visto e hanno paura; le estremità della terra tremano: si avvicinano e vengono.

Aiutano ciascuno il suo prossimo, e ciascuno al suo fratello dice: Sii forte. Così l'intagliatore incoraggia il fonditore, il levigatore con il martello, il percussore sull'incudine; si dice della saldatura: È buono; e lo fissa con chiodi perché non vacilli. "L'ironia è severa, ma fedele ai fatti come li racconta Erodoto. Gli statisti speravano di trattenere Ciro inviandosi messaggi singhiozzanti l'uno all'altro, Siate di buon coraggio; i sacerdoti "creando un insieme di dei particolarmente buono e forte. "

Mentre l'imbecillità delle idolatrie era così manifesta, e i grandi centri religiosi del paganesimo erano ridotti al dubbio assoluto che si velava di ambiguità e aspettava di vedere come sarebbero andate le cose, c'era una religione nel mondo, i cui oracoli non emettevano alcun suono incerto , il cui Dio si fece coraggiosamente avanti per reclamare Ciro come suo. Nella polvere di Babilonia giacevano i membri dispersi di una nazione prigioniera ed esiliata, un popolo civilmente morto e religiosamente degradato; eppure era la fede di questo verme di popolo che accoglieva e comprendeva Ciro, era il Dio di questo popolo che pretendeva di esserne l'autore.

Il quarantunesimo capitolo sembra triste e antico a un occhio non istruito, ma lascia che la nostra immaginazione comprenda tutte queste cose: i sacerdoti ambigui, gli oracoli che non volevano parlare, le religioni che non avevano consigli articolati né conforto di fronte al vincitore che stava schiacciando il mondo davanti a lui, ma solo singhiozzi, saldature e chiodi; e il nostro cuore sussulterà quando ascolteremo come Dio li costringe tutti a giudicare davanti a Lui, e rende la Sua supplica forte e chiara come l'orecchio mortale può udire. Clamore di idoli e mormorio di oracoli smorzati, che riempivano tutto il mondo; e poi, ascolta come la voce di Geova fa schiantare il Suo oracolo su tutto!

"Taci verso di Me, o Isole, e i popoli rinnovino le loro forze: si avvicinino; poi parlino: alla Legge veniamo".

«Chi ha suscitato dal sorgere del sole la giustizia, la chiama ai suoi piedi? Egli dà al suo volto popoli e re li fa calpestare; li dà come polvere alla sua spada, come stoppia infissa al suo arco. e percorre alla pace una via che egli non viene con i suoi piedi. Chi l'ha operata e l'ha fatta? Evocatore di generazioni dalla fonte, io Geova il Primo, e con l'Ultimo; Io sono".

Creso avrebbe avuto qui una risposta chiara, ma è probabile che non avesse mai sentito parlare degli Ebrei o del loro Dio.

Segue poi l'immagine satirica del mondo pagano, che è già stata citata. E poi, dopo un intervallo durante il quale Geova si rivolge al suo popolo ( Isaia 41:8 ), -per qualsiasi cosa sia il suo affare o la sua controversia, il Signore si ricorda dei suoi, -rivolge il suo discorso specialmente contro il terzo classe dei capi del paganesimo.

Ha riso fuori dal tribunale degli stolti statisti e creatori di immagini ( Isaia 41:5 ); Egli ora sfida, in Isaia 41:21 , gli oracoli ei loro sacerdoti.

Abbiamo visto che cosa erano, che questo vasto mondo pagano - pagano ma umano, convinti come siamo che dietro la vita del mondo ci siano un segreto, un consiglio e un governatore, e ansiosi come siamo di trovarli - dovuto ricorrere. Timidi camerieri puntuali, che neppure la sfarzosa ricchezza di un Creso poteva tentare dalla loro ambiguità; profeti ammutoliti di fronte alla storia; oracoli di significato oscuri e sfuggenti come le loro grotte di vapore a Delfi, di melodia variabile come la sussurrante quercia di Dodona; Greci dalla lingua astuta, maestri di frasi ambigue, a Mileto, Able e Tebe; Mistici egizi nel lontano tempio di "Lybic Hammon", ecco cosa vede il profeta in piedi al bancone della storia, dove Dio è Sfidante.

"Portate qui la vostra causa, dice l'Eterno; applicate le vostre basi forti, dice il re di Giacobbe. Portino fuori e ci annunzino le cose che stanno per accadere; le prime cose annunziano ciò che sono, affinché possiamo riporre il nostro cuore in loro, e conosciamo la loro uscita; o le cose che stanno arrivando, ascoltiamole. Annunciate le cose che devono venire in seguito, affinché possiamo conoscere che siete dei. Sì, fate il bene o fate il male, affinché possiamo guardate e vedete insieme. Ecco, voi siete nulla e la vostra opera è nulla; un abominio è colui che vi sceglie».

Quale grande sfida significa solo, vieni e fatti mettere alla prova dai fatti. Qui c'è la storia che ha bisogno di una spiegazione, e correndo nessuno sa dove. Dimostra la tua divinità interpretandola o guidandola. Cessa le tue ambiguità e dacci qualcosa su cui possiamo impostare le nostre menti su cui lavorare. O fare qualcosa, fare qualcosa nella storia, sia essa buona o cattiva, solo che sia evidente ai nostri sensi. Perché la prova della divinità non è l'ingegno o il mistero, ma semplici azioni, che i sensi possono percepire, e semplici parole, che la ragione e la coscienza possono giudicare. L'insistenza sui sensi e sulle facoltà mentali dell'uomo è notevole: "Facci udire, affinché possiamo conoscere, fissare, vedere tutti insieme, pensare a loro".

Ma come abbiamo appreso da Erodoto, non c'era nessuno al mondo in grado di rispondere a una simile sfida. Perciò Geova stesso risponde. Egli dà la Sua spiegazione della storia e rivendica i suoi eventi per opera Sua.

"Ho suscitato dal nord, ed egli è venuto; dal sorgere del sole colui che invoca il mio nome: ed egli calpesterà i satrapi come mortaio, e come il vasaio trebbia argilla."

"Chi ha annunciato in anticipo che possiamo sapere, e in anticipo che possiamo dire: 'Giusto!' Sì, non c'è nessuno che ha annunciato, sì, non c'è nessuno che ha pubblicato, sì, non c'è nessuno che ascolta le tue parole. Ma una predizione" (o predittore, letteralmente una cosa o un uomo in avanti- r'ishon corrispondente al me -r'osh di Isaia 41:26 ) "una predizione per Sion, 'Ecco, eccoli', e per Gerusalemme un araldo di buone notizie-io do.

La lingua qui viene fuori a scatti, ed è molto difficile da rendere. "Ma io guardo e non c'è nessun uomo nemmeno tra questi, e nessun consigliere, che io possa chiedere loro e loro restituiscono la parola. Ecco, tutte vanità! e il nulla le loro opere; vento e sprecare le loro immagini fuse".

Esaminiamo un po' più da vicino il potere della predizione, su cui Geova mantiene la sua divinità unica e sovrana contro gli idoli.

Geova sfida gli idoli ad affrontare gli eventi presenti e a fare una previsione chiara e inequivocabile della loro emissione. È una domanda discutibile se Egli non chieda loro anche di produrre previsioni precedenti di eventi che accadono nel momento in cui parla. Quest'ultima richiesta è quella che Egli fa nei successivi Capitoli; fa parte dell'argomentazione del Suo profeta nei capitoli 45-46, che Geova abbia intimato l'avvento di Ciro da parte dei Suoi servitori in Israele molto prima del tempo presente.

Se fa questa stessa richiesta per le precedenti predizioni nel capitolo 41 dipende da come rendiamo una clausola di Isaia 41:22 , "dichiarate le cose precedenti". Alcuni studiosi prendono le cose precedenti nel senso, in cui è usato più avanti in questa profezia, di predizioni precedenti. Questo è molto dubbio. Ho spiegato in una nota perché li ritengo sbagliati; ma anche se hanno ragione, e Geova sta davvero chiedendo agli idoli di produrre previsioni precedenti sulla carriera di Ciro, la richiesta è così superficiale, si rivela un elemento così piccolo nella Sua supplica, e in seguito ne troveremo molte affermazioni più chiare , che è meglio ignorarlo ora e limitarsi a sottolineare l'altra sfida, sulla quale non ci sono dubbi, la sfida di prendere gli eventi presenti e prevederne l'esito.

Creso aveva chiesto agli oracoli una previsione del futuro. Questo è esattamente ciò che Geova richiede in Isaia 41:22 , "dichiaraci quali cose accadranno"; in Isaia 41:23 , " Isaia 41:23 le cose future, affinché possiamo conoscere che siete dei"; in Isaia 41:26 (parlato dal punto di vista del successivo adempimento della predizione), che lo dichiarò in anticipo affinché possiamo conoscere, e in anticipo che ora possiamo dire: "'Giusto!' Sì, non c'è nessuno che abbia dichiarato, sì, non c'è nessuno che sia stato pubblicato, sì, non c'è nessuno che ascolti le tue parole.

Ma una predizione a Sion, 'Ecco, eccoli', e a Gerusalemme un araldo di buone notizie, io do". predizione ed editore di buone notizie."

Non abbiamo bisogno di ricordare a noi stessi che questa grande sfida e questo appello non sono mera retorica o vanteria. Ogni parola in loro abbiamo visto essere fedele ai fatti. Le religioni pagane erano, come sono qui rappresentate, impotenti davanti a Ciro, e mute sulla questione dei grandi movimenti che il Persiano aveva iniziato. D'altra parte, Geova aveva rivelato al Suo popolo tutto il significato del nuovo fermento e tumulto della storia.

Lo abbiamo sentito fare così nel capitolo 40. Là Egli "da un araldo di buone notizie a Gerusalemme", dice loro della loro prossima liberazione, spiega i Suoi propositi di redenzione, proclama un vangelo. Inoltre, in questo capitolo ha accettato Ciro per la Sua creazione e come parte del Suo scopo, e gli ha promesso la vittoria.

Il Dio d'Israele, quindi, è Dio, perché solo Lui, mediante i Suoi profeti, rivendica i fatti come rappresentano le Sue proprie azioni e annuncia ciò che ne sarà di loro.

Non cadiamo, tuttavia, nel facile ma volgare errore di supporre che Geova affermi di essere Dio semplicemente perché può prevedere. È davvero la predizione, che Egli esige dai pagani: poiché la predizione è un minimo di divinità, e nel chiederla si condiscende alle idee dei pagani su ciò che un dio dovrebbe essere in grado di fare. Quando Creso, il pagano che di tutto quel tempo si dedicò maggiormente alla religione, cercò di decidere quale degli dèi fosse più degno di essere consultato sul futuro e propiziato di fronte a Ciro, quale prova valeva per loro? Come abbiamo visto, li mise alla prova per la loro capacità di predire un dato di fatto: il dio che gli aveva detto cosa lui, Creso, avrebbe dovuto fare in un certo giorno doveva essere il suo dio.

È evidente che per Creso la divinità significava poter divinare. Ma il Dio, che si rivela a Israele, è infinitamente più grande di questo. Non è semplicemente un Essere con uno sguardo lontano nel futuro; Non è solo Onniscienza. Nel capitolo precedente a questo il suo potere di predizione non è espresso una volta; si perde nelle due glorie con le quali solo il profeta cerca di raccomandare la sua divinità a Israele, la gloria della sua potenza e la gloria della sua fedeltà.

Geova è l'Onnipotenza, Creatore del cielo e della terra; Egli guida le stelle per "la grandezza della sua potenza"; Direttore supremo della storia, è Lui "che riduce a nulla i principi". Ma Geova è anche carattere infallibile: "la parola del Signore dura in eterno"; è stoltezza dire di Lui che ha dimenticato il suo popolo, o che "il loro diritto è passato" da Lui; Non delude nessuno che lo aspetta.

Tale è il Dio, che scende dal capitolo 40 alla controversia con i pagani nel capitolo 41. Se in quest'ultimo Egli afferma principalmente che la sua divinità si fonda su esempi di predizione, è semplicemente, come abbiamo detto, che Egli possono incontrare gli dei dei pagani davanti a un bar e su un principio, che i loro adoratori riconoscono come pratico e decisivo. Quali erano le singole predizioni, qua e là, sul volume infinito della Sua opera, che con la Sua potenza poteva raccogliere tutte le cose per servire il Suo scopo, e nella Sua fedeltà rimase fedele a tale scopo da eterno a eterno! L'unità della storia sotto Una Volontà: questa è un'idea di divinità molto più adeguata del semplice potere di predire singoli eventi nella storia.

Ed è anche a questa verità che Geova cerca di suscitare i pensieri inconsueti dei pagani. Superato il rozzo stupore, che è tutto ciò che le previsioni di fatto soddisfatte possono suscitare, Egli eleva il loro senso religioso a Sé e al Suo scopo, come l'unico segreto e motivo di tutta la storia. Egli non solo rivendica la carriera di Ciro e di Ciro come propria opera, ma parla di se stesso come "evocatore delle generazioni precedenti; io Geova, il primo e con l'ultimo; io sono lui", è un'espressione consumata di divinità, che ci eleva molto al di sopra del pensiero di Lui come un mero potere divinatorio.

Ora, è bene per noi - se fosse solo per il grande interesse storico della cosa, anche se servirà anche a rafforzare la nostra argomentazione - registrare qui che, sebbene questa concezione dell'unità della vita sotto Uno Scopo e Volontà fosse ancora completamente estraneo, e forse anche incomprensibile, al mondo pagano, che la profezia ha in vista, il primo serio tentativo in quel mondo di giungere a tale concezione fu contemporaneo al capitolo quarantunesimo di Isaia.

È come si sentono i minatori, quando scavano tunnel dai lati opposti di una montagna, iniziano a sentire il rumore dei picconi l'uno dell'altro attraverso la roccia in declino. Noi, che siamo scesi nella storia d'Israele verso la grande consumazione della religione nel cristianesimo, possiamo qui cessare per un momento le nostre fatiche, per ascoltare il debole suono dall'altra parte del muro, che ancora separa Israele dalla Grecia, di un testimonianza di Dio e un argomento contro l'idolatria simili a quelli con cui abbiamo lavorato.

Chi non è commosso dall'apprendere che, proprio negli anni in cui la profezia ebraica raggiunse la sua più perfetta affermazione di monoteismo, riversando il suo disprezzo sugli idoli e sui loro adoratori, e nelle stesse Isole su cui erano riposte le sue speranze e la sua influenza, la prima Il greco dovrebbe già cantare, chi ha usato la sua canzone per satireggiare le mitologie del suo popolo e per celebrare l'unità di Dio? Tra gli Ioni, che l'invasione della Lidia e della costa egea da parte di Ciro nel 544 spinse attraverso i mari, c'era Senofane di Colofone.

Dopo alcune peregrinazioni si stabilì ad Elea, nell'Italia meridionale, e divenne il fondatore della scuola eleatica, il primo tentativo filosofico della mente greca di afferrare l'unità dell'Essere. Fino a che punto lo stesso Senofane sia riuscito in questo tentativo è oggetto di controversia. I pochi frammenti della sua poesia che ci sono rimasti non lo rivelano come un monoteista filosofico, quanto come un profeta di "Uno più grande Dio". Il suo linguaggio (come quello dei primi profeti ebrei nel lodare Geova) apparentemente implica l'esistenza reale di divinità minori: -

"Un solo Dio, 'fra gli dei e gli uomini Egli è il più grande

Né nella forma è simile ai mortali né nel pensiero."

Senofane disprezza l'antropomorfismo dei suoi concittadini e le azioni illegali che i loro poeti avevano attribuito agli dei: -

"I mortali pensano che gli dei possano nascere, avere i loro sentimenti, voce e forma; ma, se cavalli o buoi potessero disegnare come gli uomini, anche loro creerebbero i loro dei a loro immagine".

"Tutto Omero ed Esiodo giacevano sugli dèi,

come i mortali sono pieni di biasimo e di disonore,

Per rubare e dissolutezza e superarsi in astuzia l'un l'altro."

Il nostro profeta, ai cui occhi la religiosità gentile era interamente del tipo grossolano Creso, non sospettava di avere un alleato, con simili caratteri di fede e disprezzo, tra gli stessi popoli ai quali anela a trasmettere la sua verità. Ma secoli dopo, quando Israele e la Grecia erano entrambi entrati nel cristianesimo, il servizio di Senofane alla verità comune fu raccontato da due scrittori della Chiesa: Clemente d'Alessandria nella sua " Stromata ", e Eusebio lo storico nella sua " Praeparatio Evangelica" . "

Troviamo, quindi, che il monoteismo aveva raggiunto la sua espressione più assoluta in Israele nello stesso decennio in cui i primi sforzi verso la concezione dell'unità dell'Essere erano appena iniziati in Grecia. Ma c'è ancora qualcosa da dire. Nonostante gli splendidi progressi, che perseguì da tali inizi, la filosofia greca non raggiunse mai l'altezza su cui, con il secondo Isaia, riposa già la profezia ebraica; e la ragione ha a che fare con due punti su cui siamo ora impegnati, -l'onnipotenza e la giustizia di Dio.

Il professor Pfleiderer osserva: "Anche nella filosofia idealistica dei greci la materia rimane, per quanto sublimata, un qualcosa di irrazionale, con cui il potere divino non può mai fare i conti. Era solo nella coscienza, che i profeti di Israele avevano di Dio, che il pensiero dell'onnipotenza divina prevalesse pienamente". Non possiamo sopravvalutare una testimonianza così alta e imparziale dell'unicità della dottrina ebraica di Dio, ma ha bisogno di essere integrata.

Al senso dell'onmipotenza divina dei profeti, dobbiamo aggiungere la loro impareggiabile coscienza del carattere divino. Per loro Geova non è solo il Santo, il Dio incomparabile, onnipotente e sublime. È anche il Dio vero e coerente. Ha un grande scopo, che ha rivelato in passato al suo popolo, e al quale rimane fedele per sempre. Per esprimere questo gli Ebrei avevano una parola, la parola che noi traduciamo giusto.

Spesso dovremmo perdere il significato del nostro profeta, se per giustizia intendiamo alcune delle qualità a cui spesso da noi il termine viene applicato: se, ad esempio, lo usassimo nel senso generale di moralità, o se gli dessimo il significato tecnico , che porta nella teologia cristiana, della giustificazione dalla colpa. In seguito dedicheremo un capitolo all'esposizione del suo significato nel secondo Isaia, ma esaminiamo qui il suo uso nel capitolo 41.

In Isaia 41:26 si applica alla persona la cui predizione si rivela corretta: gli uomini devono dire di lui "giusto" o "giusto". Qui è evidente che l'ebraico -ssaddiq -è usato nel suo significato più semplice, come il latino rectus , e il nostro "diritto" di ciò che si è dimostrato conforme alla verità o al fatto.

In Isaia 41:2 , ancora, sebbene la sintassi sia oscura, sembra avere il senso generale di "buona fede con la capacità di assicurare il successo". La rettitudine è qui associata a Ciro, perché non è stato chiamato per nulla ma in buona fede per uno scopo che sarà realizzato. La giustizia di Geova, quindi, sarà la Sua verità, la Sua buona fede, la Sua coerenza; e in effetti questo è il senso che evidentemente deve avere in Isaia 41:10 .

Prendilo con il contesto: "Ma tu, Israele, mio ​​servo, Giacobbe che ho scelto, discendenza di Abramo che mi ha amato, che ho afferrato dalle estremità della terra e dai suoi angoli, ti ho chiamato e ti ho detto , Tu sei il mio servo. Io ti ho scelto e non ti respingerò. Non temere, perché io sono con te. Non guardare in giro con disperazione, perché io sono il tuo Dio. Io ti rafforzerò, sì, ti aiuterò sì, io ti sosterrò con la destra della Mia giustizia.

"Qui giustizia evidentemente significa che Geova agirà in buona fede verso le persone che ha chiamato, che agirà coerentemente con il suo proposito anticamente rivelato nei loro confronti. Finora Israele non ha avuto altro che il ricordo che Dio li ha chiamati e la coscienza che Egli li scelse. Ora Geova rivendicherà questa coscienza nei fatti esteriori, porterà a compimento la sua chiamata del suo popolo e adempirà la sua promessa.

Come farà questo, procede a riferire. I nemici di Israele diventeranno un nulla ( Isaia 41:11 ). Israele stesso, anche se un povero verme di un popolo, sarà trasformato nel massimo opposto concepibile di un verme - anche "un arbusto affilato che ha denti" - un popolo che lascerà il segno nel mondo.

Supereranno tutte le difficoltà e "si rallegreranno in Geova". La loro redenzione si compirà in una serie di fatti evidenti. "I poveri e i bisognosi cercano acqua, e non ce n'è, la loro lingua viene meno per la sete; io, l'Eterno, risponderò loro, io, l'Iddio d'Israele, non li abbandonerò". E questo sarà fatto su tale scala, che tutto il mondo si stupirà e sarà convinto, Isaia 41:18 : "Aprirò sulle alture nude fiumi e in mezzo alle pianure fontane.

Farò del deserto uno specchio d'acqua e delle sorgenti d'acqua sotterranee aride. pianterò nel deserto cedri, acacie, mirti e ulivi; Pianterò nel deserto pini, platani e cerbiatti insieme." Non roviniamo il significato di questo passaggio prendendo questi versetti alla lettera, o anche solo come illustrativi del tipo di restaurazione di cui Israele doveva godere. Questa vasta figura di un deserto ben irrigato e piantumato, il profeta usa piuttosto per illustrare la scala su cui avrà luogo la Restaurazione: la sua estensione e il suo splendore evidenti.

"Affinché vedano e conoscano, considerino e comprendano insieme che l'Eterno ha fatto questo e il Santo d'Israele l'ha creato". L'intero passaggio, quindi, ci dice cosa intende Dio con la Sua giustizia. È la Sua fedeltà alla Sua chiamata di Israele e al Suo scopo con il Suo popolo. È la qualità per la quale non può abbandonare le sue, ma mantiene e completa le sue promesse a loro; con cui rivendica e giustifica, in fatti così grandi che sono evidenti a tutta l'umanità, la sua antica parola dai suoi profeti.

Questa lunga esposizione non sarà stata vana, se ci ha chiarito, che il monoteismo ebraico doveva la sua qualità unica all'enfasi che i profeti ponevano sulle due verità della Potenza e del Carattere di Dio. C'era un Essere Supremo infinito in potenza e con uno scopo che scorreva attraverso le ere, che aveva chiaramente rivelato e al quale rimase costante. Le persone, che lo sapevano, non avevano bisogno di aspettare l'adempimento di certe predizioni di prova prima di confidare in Lui come l'Unico Dio.

Le previsioni di prova e il loro adempimento potrebbero essere necessarie per i pagani, dalle cui menti era svanita l'idea di un Essere Supremo con un tale carattere; i pagani potrebbero aver bisogno di essere convinti da esempi dell'onniscienza di Geova, poiché l'onniscienza era l'attributo più divino di cui avevano concepito. Ma la fede di Israele riposava su glorie nella natura divina di cui l'onniscienza era la mera conseguenza. Israele sapeva che Dio era Onnipotente e Vero, e questo era abbastanza.

NOTA SULLA RICHIESTA DI GEOVA A CIRO

In Isaia 41:25 è usata una frase di Ciro che è molto oscura, e alla quale, data la sua vaghezza anche nella costruzione più definita, è stata data troppa importanza. Il significato delle parole, i tempi, la sintassi - forse anche il testo originale stesso - di questo verso sono incerti. I revisori inglesi danno, ne ho innalzato uno dal nord ed è venuto; dal sorgere del sole colui che invoca il Mio Nome .

Questa è probabilmente la vera sintassi. Ma in che tempo è il verbo chiamare, e cosa significa invocare il mio nome? Nell'Antico Testamento la frase è usata in due sensi, -invocare o adorare, e proclamare o celebrare il nome di una persona. Finché gli studiosi capirono che Ciro era un monoteista, c'era la tentazione di scegliere il primo di questi significati e di trovare nel versetto la pretesa di Geova sul Persiano.

come adoratore di Se stesso, l'Unico Vero Dio. Ma questa interpretazione ha ricevuto uno shock dalla scoperta di un proclama di Ciro dopo il suo ingresso in Babilonia, in cui invoca i nomi delle divinità babilonesi, e si definisce loro "servo". Naturalmente il fatto che lo abbia fatto nell'anno 538 non scredita necessariamente una descrizione di lui come monoteista otto anni prima. Tra il 598 e il 546 - la data probabile del capitolo 41 - un profeta avrebbe potuto in tutta buona fede salutato come un adoratore di Geova un persiano che stava ancora al sorgere del sole, che aveva ancora una rete uscita dall'oriente e la sua radiosa fama di religione più pura di quella babilonese; benchè otto anni dopo, per motivi di politica, il medesimo Re riconobbe gli dèi de' suoi nuovi sudditi.

Può essere; ma c'è un modo più naturale per uscire dalla difficoltà. È giusto attribuire all'espressione, invoca il mio nome, un significato così preciso come quello di un rigoroso monoteismo? Alcuni si sono rivolti all'altro uso del verbo e, prendendolo al futuro, hanno tradotto, chi proclamerà o celebrerà il mio nome, - cosa che sicuramente fece Ciro, quando, in nome di Geova, redasse l'editto per il ritorno degli ebrei in Palestina.

Esdra 1:2 ; 2 Cronache 36:22 Ma abbiamo bisogno di dare anche questa quantità di significato alla frase? In sé è vago, ma è anche parallelo a un'altra vaga frase: ne ho innalzato uno dal nord, ed è venuto; dall'aurora che invoca il mio nome.

Preso in apposizione alla frase è venuto, invoca il mio nome non può significare altro che, rispondendo all'istigazione di Geova e possedendo il suo impulso, Ciro con la sua carriera proclamò o celebrò il nome di Geova. In ogni caso, abbiamo detto abbastanza per dimostrare che, nella nostra relativa ignoranza di quale fosse la fede di Ciro, e di fronte all'uso elastico della frase per invocare il nome di , è del tutto ingiustificabile sostenere che il profeta doveva significare un rigoroso monoteista, e quindi assurdo trarre l'inferenza che il profeta non fosse corretto.

Si è tentata una via d'uscita dalla difficoltà alterando leggermente il testo, e così, ottenuta la versione, ne ho innalzato uno da nord ed è venuto: dall'alba lo chiamo per nome. Questo è un cambiamento che è in armonia con Isaia 45:3 , ma per il resto non ha prove a suo favore.

CAPITOLO XIV

LA GIUSTIZIA DI ISRAELE E LA GIUSTIZIA DI DIO

Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1

NEI Capitoli che abbiamo studiato abbiamo trovato qualche difficoltà con una delle note chiave del nostro profeta: "giusto" o "giustizia". Nei prossimi capitoli troveremo questa difficoltà aumentare, a meno che non ci preoccupiamo ora di definire quanto denota la parola in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 .

Non c'è parte della Scrittura, in cui il termine "giustizia" subisca così tanti sviluppi di significato. Lasciare questi vaghi, come fanno di solito i lettori, o fissarsi su tutto il significato tecnico della giustizia nella teologia cristiana, non è solo oscurare il riferimento storico e la forza morale dei singoli passaggi, è perdere uno dei principali argomenti della profezia. Abbiamo letto abbastanza per vedere che la "giustizia" era la grande questione dell'esilio.

Ma ciò che è stato messo in discussione non era solo la giustizia del popolo, ma la giustizia del loro Dio. In Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 giustizia è più spesso rivendicata come un attributo divino, che imposta come un dovere o un ideale umano.

I. GIUSTIZIA

Ssedheq , la radice ebraica per giustizia, aveva, come il latino " rectus ", nei suoi usi più antichi e ora quasi dimenticati, un significato fisico. Potrebbe trattarsi di "dirittura" o più probabilmente di "salutezza", lo stato in cui una cosa è "tutto a posto". I "sentieri della giustizia", ​​in Salmi 23:1 e Isaia 40:4 , non sono necessariamente percorsi dritti, ma piuttosto percorsi sicuri, genuini, sicuri.

Come tutte le metafore fisiche, come le nostre stesse parole "diritto" e "giusto", l'applicabilità del termine alla condotta morale era estremamente elastica. Si è cercato di raccogliere la maggior parte del suo significato sotto la definizione di "conformità alla norma"; e così tanti sono i casi in cui la parola ha una forza forense, come di "rivendicazione" o "giustificazione", che alcuni l'hanno rivendicata per il suo senso originale, o, almeno, il suo senso dominante.

Ma è improbabile che una di queste definizioni trasmetta il senso più semplice o più generale della parola. Anche se "conformità" o "giustificazione" fossero mai il senso prevalente di ssedheq , ci sono un certo numero di casi in cui il suo significato travalica di gran lunga i limiti di tali definizioni. Ognuno può vedere come una parola, che può essere generalmente usata per esprimere un'idea astratta, come "conformità", o un rapporto formale verso una legge o una persona, come "giustificazione", possa venire applicata alle virtù attuali, che realizzare quell'idea o sollevare un personaggio in quella relazione.

Quindi la giustizia potrebbe significare giustizia, o verità, o elemosina, o obbedienza religiosa, -a ciascuno dei quali, infatti, la parola ebraica è stata applicata in vari momenti in modo speciale. O giustizia potrebbe significare virtù in generale, virtù a parte ogni considerazione di legge o dovere di sorta. Nel profeta Amos, ad esempio, la "giustizia" è applicata a una bontà così naturale e spontanea che nessuno potrebbe pensarla per un momento come conformità alla norma o adempimento della legge.

In breve, è impossibile dare una definizione della parola ebraica, che la nostra versione rende come "giustizia", ​​meno ampia della nostra parola inglese "right". "Giustizia" è "giusto" in tutti i suoi sensi, -naturale, legale, personale, religioso. È essere tutto a posto, essere sincero, essere coerente, essere completo; ma anche essere nel giusto, essere giustificato, essere rivendicato; e, in particolare, può significare essere umano (come con Amos), essere giusto (come con Isaia), essere corretto o fedele ai fatti (come a volte con il nostro stesso profeta), adempiere alle ordinanze della religione e specialmente il comando sull'elemosina (come con gli ebrei successivi).

Teniamo ora presente che la rettitudine potrebbe esprimere una relazione, o una qualità generale di carattere, o qualche virtù particolare. Poiché troveremo tracce di tutti questi significati nell'applicazione del termine da parte del nostro profeta a Israele ea Dio.

II. LA GIUSTIZIA DI ISRAELE

Una delle forme più semplici dell'uso della "giustizia" nell'Antico Testamento è quando è impiegata nel caso di normali liti tra due persone; in cui per uno di loro "essere giusto" significa "essere nel giusto" o "nel giusto". Genesi 38:26 ; cfr. 2 Samuele 15:4 Ora, per l'ebreo ogni vita e religione era fondata su patti tra due, tra uomo e uomo e tra uomo e Dio.

La rettitudine significava fedeltà ai termini di quelle alleanze. Il contenuto positivo della parola in ogni singolo caso del suo uso dipenderebbe, quindi, dalla fedeltà e dalla delicatezza di coscienza con cui quei termini sono stati interpretati. All'inizio di Israele questa coscienza non era così acuta come sarebbe stata in seguito, e di conseguenza il senso di giustizia di Israele nei confronti di Dio era, all'inizio, relativamente superficiale.

Quando un salmista afferma la sua giustizia e la supplica come motivo perché Dio lo ricompensi, è chiaro che è in grado con sincerità di avanzare una pretesa, così repellente per i sentimenti di un cristiano, solo perché non ha nulla come la coscienza di un cristiano di ciò che Dio esige dall'uomo. Come dice Calvino su Salmi 18:20 "Davide qui rappresenta Dio come il presidente di una gara atletica, che lo aveva scelto come uno dei suoi campioni, e Davide sa che finché si attiene alle regole della gara, tanto a lungo Dio lo difenda.

"E' evidente che in tale affermazione la giustizia non può significare la perfetta innocenza, ma semplicemente la buona coscienza di un uomo, il quale, con idee semplici di ciò che gli viene richiesto, sente che nel complesso "ha" (per parafrasare un po' Calvino ) "giocato equo".

Due cose, quasi contemporaneamente, hanno scosso Israele da questa presunzione primitiva e ingenua. La storia è andata contro di loro, ei profeti hanno risvegliato la loro coscienza. L'effetto della prima di queste due cause ci sarà chiaro, se ricordiamo l'elemento giudiziario nella giustizia ebraica, che spesso non significava tanto essere giusta, quanto essere rivendicata o dichiarata giusta. La storia, per Israele, era il supremo tribunale di Dio.

Era la fede del popolo, espressa più e più volte nell'Antico Testamento, che l'uomo pio fosse giustificato o giustificato dalla sua prosperità: "la via degli empi perirà". E Israele si sentiva nel giusto, proprio come. Davide, in Salmi 18:1 , sentiva se stesso, perché Dio li aveva accreditati con successo e vittoria.

Ma quando la decisione della storia andò contro la nazione, quando furono minacciati di espulsione dalla loro terra e di estinzione come popolo, ciò significava proprio che il Giudice Supremo degli uomini stava emettendo la Sua sentenza contro di loro. Israele aveva violato i termini del Patto. Avevano perso il loro diritto; non erano più "giusti". La coscienza più acuta, sviluppata dalla profezia, spiegò rapidamente questa frase della storia.

Questa dichiarazione, che il popolo era ingiusto, era dovuta, disse il profeta, ai peccati del popolo. Isaia non solo esclamò: "Il tuo paese è desolato, le tue città sono bruciate dal fuoco"; aggiunse, in egual accusa: "Come può la città fedele diventare una meretrice! era piena di giustizia, la giustizia alloggiava in essa, ma ora assassini: i tuoi capi sono ribelli, non giudicano l'orfano, né la causa della vedova vieni prima di loro.

"Per Isaia e per i primi profeti Israele era ingiusto perché era così immorale. Con la loro forte coscienza sociale, la giustizia significava per questi profeti la pratica delle virtù civiche, -la verità, l'onestà tra i cittadini, la tenerezza verso i poveri, la giustizia inflessibile nella luoghi alti.

Ecco allora due possibili significati per la giustizia di Israele negli scritti profetici, affini e necessari l'uno all'altro, ma logicamente distinti: l'uno diventare giusto attraverso l'esercizio della virtù, l'altro un essere dimostrato giusto dalla voce di storia. In un caso la giustizia è il risultato pratico dell'opera dello Spirito di Dio; nell'altro è la rivendicazione, o la giustificazione, della Provvidenza di Dio.

Isaia e i primi profeti, mentre la sentenza della storia non era ancora stata eseguita e potrebbe essere revocata per misericordia di Dio, tendono a impiegare la giustizia prevalentemente nel primo senso. Ma si comprenderà come, dopo l'esilio, sia stata quest'ultima a divenire la determinazione prevalente della parola. Con quel grande disastro Dio finalmente pronunciò la chiara sentenza, di cui la storia precedente non era stata che il presagio.

Israele in esilio è stato completamente dichiarato di essere nel torto, di essere ingiusto. Come chiesa, era messa al bando; come nazione, fu screditata davanti alle nazioni del mondo. E il suo unico desiderio, speranza e sforzo durante gli stanchi anni della cattività era di veder rivendicato di nuovo il suo diritto, di essere restaurata in giusti rapporti con Dio e con il mondo, sotto l'Alleanza.

Questo è il significato predominante del termine, applicato a Israele, in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 .

L'ingiustizia di Israele è il suo stato di discredito e disonore sotto le mani di Dio; la sua giustizia, in cui spera, è il suo ripristino alla sua condizione e al suo destino di popolo eletto. Alla nostra abitudine di pensare cristiana, è molto naturale leggere le frequenti e splendide frasi in cui la "giustizia" è attribuita o promessa al popolo di Dio in questa profezia evangelica, come se la giustizia fosse quell'intima certezza e giustificazione da una cattiva coscienza , che, come ci insegna il Nuovo Testamento, ci è provveduto mediante la morte di Cristo, e interiormente sigillato a noi dallo Spirito Santo, indipendentemente dal corso della nostra fortuna esteriore.

Ma se leggiamo quel significato in "giustizia" in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ;Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 , semplicemente non capiremo alcuni dei passaggi più grandi della profezia.

Dobbiamo tenere ben presente che, mentre il profeta sottolinea incessantemente il perdono di Dio "pronunciato al cuore" del popolo come primo passo verso il suo ristabilimento, egli non applica il termine giustizia a questa giustificazione interiore, ma alla rivendicazione esteriore e accreditamento di Israele da parte di Dio davanti al mondo intero, nella loro redenzione dalla cattività e nel loro reintegro come suo popolo.

Questo è molto chiaro dal modo in cui la "giustizia" è accoppiata con la "salvezza" dal profeta, come Isaia 62:1 "Non mi fermerò finché la sua giustizia non brilli come splendore e la sua salvezza come lampada ardente". O ancora dal modo in cui giustizia e gloria sono messe in parallelo: Isaia 62:2 "E le nazioni vedranno la tua giustizia e tutti i re la tua gloria.

O ancora nel modo in cui si identificano “giustizia” e “rinomanza”: Isaia 61:11 “Il Signore Geova farà Isaia 61:11 giustizia e fama davanti a tutte le nazioni”. lo splendore manifesto è evidente; non la pace interiore della giustificazione sentita solo dalla coscienza a cui è stata concessa, ma la vittoria storica esteriore apprezzabile dal grossolano senso dei pagani.

Naturalmente l'esterno implica l'interno, -questo trionfo storico è la corona di un processo religioso, il risultato del perdono e di una lunga purificazione, -ma mentre nel Nuovo Testamento sono queste che più facilmente si chiamerebbero giustizia di un popolo, è il primo (quello che il Nuovo Testamento chiamerebbe piuttosto "la corona della vita"), che si è appropriato del nome in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ;Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 .

Lo stesso è manifesto da un altro testo: Isaia 48:18 "Oh, se avessi ascoltato i miei comandamenti, allora la tua pace fosse stata come il fiume e la tua giustizia come le onde del mare". Qui "la giustizia non solo non è applicata alla moralità interiore, ma si contrappone a questa come sua ricompensa esteriore", la salute e lo splendore che produce una buona coscienza.

È nello stesso senso esteriore che il profeta parla della "veste della giustizia" con il suo splendore nuziale, e la paragona all'apparizione della "Primavera". Isaia 61:10

Per questo tipo di giustizia, questa rivendicazione di Dio davanti al mondo, Israele ha aspettato durante l'esilio. Dio si rivolge a loro come "quelli che perseguono la giustizia, che cercano Geova". Isaia 51:1 Ed è un significato strettamente correlato, anche se forse con un'applicazione più interiore, quando le persone sono rappresentate mentre pregano Dio di dare loro "ordinanze di giustizia", Isaia 58:2 - cioè, per prescrivere un tale rituale come espierà la loro colpa e li porterà in una giusta relazione con Lui.

Hanno cercato invano. La grande lezione dell'esilio fu che non per opere e spettacoli, ma semplicemente aspettando il Signore, la loro giustizia doveva risplendere. Anche questo tipo di giustificazione esteriore doveva essere per fede.

L'altro significato di giustizia, tuttavia, -il senso della morale sociale e civile, che era il suo senso comune con i primi profeti,-non è del tutto escluso dall'uso della parola in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 Ecco alcuni comandi e rimproveri che sembrano sottintenderlo.

"Mantenete il giudizio e fate la giustizia",-dove, da quanto segue, giustizia significa evidentemente osservare il sabato e non fare il male. Isaia 56:1 "E la giustizia è caduta all'indietro, e la giustizia è rimasta lontana, perché la verità è caduta nella piazza e la fermezza non può entrare". Isaia 59:14 Questi devono essere termini per le virtù umane, poiché poco dopo si dice: "Geova fu dispiaciuto perché non c'era giustizia.

"Ancora: "Mi cercano come una nazione che ha fatto la giustizia"; Isaia 58:2 "Ascoltatemi, voi che conoscete la giustizia, popolo: la mia legge è nei loro cuori"; Isaia 51:7 "Voi incontrate colui che opera giustizia"; Isaia 64:5 "Nessuno querela con giustizia e nessuno ricorre alla legge secondo verità.

" Isaia 59:4 In tutti questi passi 'giustizia' significa qualcosa che l'uomo può conoscere e fare, la sua coscienza e il suo dovere, ed è giustamente essere distinto da quegli altri, in cui 'giustizia' equivale alla salvezza, la gloria , la pace, che può portare solo la potenza di Dio. Se i brani che impiegano la "giustizia" nel senso di osservanza morale o religiosa risalgono davvero all'esilio, allora ci è assicurato il fatto interessante che gli ebrei godevano di un certo grado di indipendenza sociale e responsabilità durante la loro prigionia.

Ma è un fatto molto eclatante che questi brani appartengano tutti a Capitoli s, la cui origine esiliica è messa in dubbio anche dai critici, che assegnano il resto di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 all'esilio.

Eppure, anche se questi brani sono tutti da attribuire all'Esilio, quanto pochi sono di numero! Come contrastano con la frequenza con cui, nella prima parte di questo libro, -nelle orazioni rivolte da Isaia ai suoi stessi tempi, quando Israele era ancora uno Stato indipendente, - la "giustizia" è ribadita come dovere quotidiano, pratico degli uomini, come giustizia, veridicità e carità tra uomo e uomo! L'estrema rarità di tali inculcazioni in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 ci avverte che non dobbiamo aspettarci di trovare qui lo stesso interesse pratico e politico che ha formato tanto il fascino e la forza diIsaia 1:1 - Isaia 39:1 .

La nazione ora non ha politica, quasi nessuna morale sociale. Israele non sono cittadini che cercano la propria salvezza nel mercato, nel campo e nel senato; ma prigionieri che aspettano una liberazione nel tempo di Dio, che nessun loro atto può affrettare. Non è nella strada che risiede l'interesse del Secondo Isaia: è all'orizzonte. Di qui il vago sentimento di uno splendore lontano, che nel passaggio del lettore da Isaia 39:1 a Isaia 40:1 , sostituisce nella sua mente l'agitazione del vivere in una folla indaffarata, il senso stretto e palpitante del senso civico coscienza, la voce degli statisti, lo scontro delle armi da guerra.

Non c'è possibilità per gli individui di rivelarsi. È una nazione in attesa, indistinguibile nell'ombra, di cui vediamo solo i contorni. Non è più l'entusiasmante grido pratico, che manda gli uomini nelle arene della vita sociale con ogni tendine teso: "Imparate a far bene; cercate giustizia, sollevate gli oppressi, giudicate gli orfani, perorate per la vedova". È piuttosto il grido di chi aspetta ancora che spunti il ​​suo giorno lavorativo: "Alzerò gli occhi ai monti; da dove viene il mio aiuto?" La rettitudine non è il dovere vicino e quotidiano, è la lontana pace e lo splendore dei cieli, che hanno appena cominciato ad arrossire al giorno.

III. LA GIUSTIZIA DI DIO

Ma c'era un'altra Persona, la cui giustizia era in discussione durante l'esilio, e che Stesso la sostiene in tutta la nostra profezia. Forse il tratto più peculiare della teologia di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 è il suo argomento a favore della "giustizia di Geova".

Alcuni critici sostengono che la giustizia, quando applicata a Geova, ha sempre un riferimento tecnico al Suo patto con Israele. Questo è poco corretto. I rapporti di Geova con Israele furono senza dubbio il principale dei Suoi rapporti, e sono questi che Egli cita principalmente per illustrare la Sua giustizia; ma abbiamo già studiato passaggi, che ci dimostrano che la giustizia di Geova era una qualità assoluta della sua divinità, mostrata ad altri oltre a Israele, e in lealtà a obblighi diversi dai termini del suo patto con Israele.

In Isaia 41:1 Geova invita i pagani a far combaciare la loro giustizia con la Sua; la giustizia era quindi una qualità che avrebbe potuto essere attribuita a loro come a lui stesso. Di nuovo, in Isaia 45:19 "Io, Geova, dico giustizia, dichiaro cose che sono giuste", la giustizia evidentemente ha un senso generale, e non uno di applicazione esclusiva al rapporto di Dio con Israele.

È lo stesso nel passaggio su Ciro: Isaia 45:13 "L'ho risuscitato nella giustizia, raddrizzerò tutte le sue vie". Sebbene Ciro sia stato chiamato in connessione con il proposito di Dio verso Israele, non è quello scopo che rende giusta la sua chiamata, ma il fatto che Dio intende portarlo a termine, o, come dice il versetto parallelo, "raddrizzare tutte le sue vie.

"Questi esempi sono sufficienti per provare che la giustizia, che Dio attribuisce alle Sue parole, alle Sue azioni e a Se stesso, è una qualità generale non limitata ai Suoi rapporti con Israele sotto il patto, sebbene, naturalmente, illustrata più chiaramente da questi.

Se ora chiediamo cosa significhi veramente questa qualità assoluta della Deità di Geova, possiamo convenientemente iniziare con la Sua applicazione di essa alla Sua Parola. In Isaia 41:1 invita le altre religioni ad esibire predizioni che siano vere. "Chi ha dichiarato in anticipo che possiamo conoscere, o da prima che possiamo dire, Egli è ssaddiq .

" Qui ssaddiq significa semplicemente "giusto, corretto", fedele ai fatti. È più o meno lo stesso significato in Isaia 43:9 , dove il verbo è usato per predire pagani, "che si può dimostrare che hanno ragione" o "corretto". " (versione inglese, "giustificato"). Ma quando, in Isaia 46:1 , la parola è applicata da Geova al suo stesso discorso, ha un significato di contenuto molto più ricco, rispetto alla mera correttezza, e ci dimostra che dopo tutto l'ebraico ssedheq era versatile quasi quanto l'inglese "right.

" Il seguente passaggio ci mostra che la giustizia del discorso di Geova è la sua chiarezza, schiettezza ed efficacia pratica: "Non in segreto ho parlato, in un luogo della terra delle tenebre", - questo avrebbe dovuto riferirsi al remoto o località sotterranee in cui gli oracoli pagani si trincerarono misteriosamente, - "Non ho detto al seme di Giacobbe, Nel caos cercami.

Io sono Geova, un Portatore di giustizia, un proclamatore di cose rette. Radunatevi e venite, avvicinatevi, o residuo delle nazioni. Non sanno che portano il registro della loro immagine, e pregano un dio che non salva. Pubblica e avvicina, sì, si consultino insieme. Chi ha causato questo per essere sentito parlare di vecchio? da tanto che lo pubblica? Non sono io, Geova, e non c'è nessun altro Dio fuori di me; un Dio giusto e un Salvatore, non c'è nessuno tranne me.

Volgiti a Me e sii salvato, tutti i confini della Terra, perché Io sono Dio, e non c'è nessun altro. Per me stesso ho giurato, la giustizia è uscita dalla mia bocca: una parola e non cambierà; poiché a me piegherà ogni ginocchio, giurerà ogni lingua. In verità nell'Eterno, diranno di me, sono giustizia e forza. A lui verrà, e tutti coloro che sono infuriati contro di lui saranno svergognati. In Geova sarà giusto e rinomato tutta la progenie d'Israele." Isaia 45:19

In questo passaggio molto suggestivo, "giustizia" significa molto più della semplice correttezza di previsione. In effetti, è difficile distinguere quanto significhi, tanto rapidamente i suoi echi variabili si affollano al nostro orecchio, dalle nuove associazioni in cui è pronunciato. Una parola come "giustizia" è come i toni sensibili della voce umana. Parlata in un deserto, la voce è se stessa e nient'altro; ma pronuncialo dove il paesaggio è affollato di nuovi ostacoli, e la nota originale è quasi persa tra gli echi che suscita.

Così con la "giustizia di Geova"; tra le nuove associazioni in cui il profeta lo afferma, inizia nuove ripetizioni di se stesso. Contro l'ambiguità degli oracoli, si riecheggia come "chiarezza, schiettezza, buona fede"; Isaia 40:19 contro il loro opportunismo e mancanza di lungimiranza, è descritto come equivalente alla capacità di disporre le cose in anticipo e di prevedere ciò che deve accadere, quindi come "intenzionalità"; mentre contro la loro futilità, è chiaramente "l'efficacia e il potere a prevalere.

" Isaia 40:23 È la qualità in Dio, che divide la sua divinità con la sua potenza, qualcosa di intellettuale oltre che morale, il possesso di uno scopo ragionevole così come la fedeltà ad esso.

Questo senso intellettuale di giustizia, come ragionevolezza o determinazione, è chiaramente illustrato dal modo in cui il profeta si appella, per imporlo, alla creazione del mondo da parte di Geova. "Così dice Geova, Creatore dei cieli-Egli è il Dio-Formatore della Terra e il suo Creatore, l'ha fondata; non il caos l'ha creata, per abitarla l'ha formata". Isaia 45:18 La parola "Caos" qui è la stessa usata in opposizione a "giustizia" nel versetto seguente.

La frase illustra chiaramente la verità, che tutto ciò che Dio fa, non lo fa per essere confuso, ma con uno scopo ragionevole e per un fine pratico. Abbiamo qui la ripetizione di quella nota profonda e forte, che lo stesso Isaia tanto spesso risuonò a conforto degli uomini nella perplessità o nella disperazione, che Dio è almeno ragionevole, non operando per nulla, né cominciando solo a tralasciare, né creando in ordine di distruggere.

Lo stesso Dio, dice il nostro profeta, che ha formato la terra per vederla abitata, deve sicuramente essere creduto abbastanza coerente da portare fino alla fine anche la sua opera spirituale tra gli uomini. L'idea del nostro profeta della giustizia di Dio, quindi, include l'idea della ragionevolezza; implica coerenza razionale oltre che morale, senso pratico oltre che buona fede; la coscienza di un piano ragionevole e, forse, anche il potere di realizzarlo.

Sapere che questo significato grande e variegato appartiene alla "giustizia" ci dà una nuova visione di quei passaggi, che trovano in esso tutto il motivo e l'efficacia dell'azione divina: "Piacque a Geova per la sua giustizia"; Isaia 42:21 "La sua giustizia lo ha sostenuto, ed egli ha Isaia 42:21 giustizia come una corazza". Isaia 59:16

Con tale giustizia Geova trattò Israele. Alla sua disperazione che Egli l'abbia dimenticata. Racconta gli eventi storici con cui l'ha fatta sua e afferma che li porterà avanti; e senti l'espressione sia della fedeltà che della coscienza della capacità di adempiere, nelle parole: "Io ti sosterrò con la mano destra della Mia giustizia". "Mano destra" - c'è più del tocco di fedeltà in questo; c'è la presa del potere.

Di nuovo, all'Israele che era cosciente di essere il Suo Servo, Dio dice: "Io, Geova, ti ho chiamato con giustizia"; e, presa con il contesto, la parola significa chiaramente buona fede e intenzione di sostenere e portare al successo.

È stato facile trasferire il nome "giustizia" dal carattere dell'azione di Dio ai suoi risultati, ma sempre, naturalmente, nella rivendicazione del Suo proposito e della Sua parola. Pertanto, proprio come la salvezza di Israele, che era il risultato principale del proposito divino, è chiamata giustizia di Israele, così è anche chiamata "giustizia di Geova". Così, in Isaia 46:13 " Isaia 46:13 mia giustizia"; e in Isaia 51:5 "La mia giustizia è vicina, la mia salvezza è uscita"; Isaia 40:6 "La mia salvezza sarà per sempre e la mia giustizia non sarà abolita.

Nello stesso senso, di risultati finiti e visibili, sembra che i cieli siano chiamati a «spargere la giustizia» e «la terra ad aprirsi perché siano fecondi di salvezza, e faccia sbocciare la giustizia». insieme" ( Isaia 45:8 ; cfr. Isaia 61:10 "Il mio Signore Geova farà germogliare la giustizia").

Un passaggio è di grande interesse, perché in esso "giustizia" è usata per giocare su se stessa, nei suoi due significati di dovere umano ed effetto divino - Isaia 56:1 , "Osservare il giudizio"-probabilmente ordinanze religiose-"e fare giustizia; poiché la mia salvezza è vicina a venire e la mia giustizia ad essere rivelata».

Per completare il nostro studio della "giustizia" è necessario toccare ancora un punto. In Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 ; Isaia 57:1 ;Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 ; Isaia 60:1 ; Isaia 61:1 ; Isaia 62:1 ; Isaia 63:1 ; Isaia 64:1 ; Isaia 65:1 ; Isaia 66:1 sono usate sia la forma maschile che quella femminile della parola ebraica per giustizia, ed è stato affermato che sono usate con una differenza.

Questa opinione è interamente dissipata da una collazione dei passaggi. Fornisco i particolari in una nota, dalla quale si vedrà che entrambe le forme sono impiegate indifferentemente per ciascuna delle molte sfumature di significato che la "giustizia" porta nelle nostre profezie.

Il fatto che le forme maschile e femminile talvolta ricorrano, con lo stesso o con significati diversi, nello stesso versetto, o nel versetto successivo l'uno all'altro, prova che la loro scelta rispettivamente non può essere dovuta ad alcuna differenza nella paternità della nostra profezia. . Sicché ci si riduce a dire che nulla giustifica il loro uso, eccetto, forse, le esigenze del metro. Ma chi è in grado di dimostrarlo?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità