Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 49:1-9
CAPITOLO XIX
PROFETA E MARTIRE
IL secondo grande passo sul Servo del Signore è Isaia 49:1 , e il terzo è Isaia 50:4 . In ambedue parla il servo stesso; in entrambi parla da profeta; mentre nella seconda ci dice che la sua profezia lo conduce al martirio. I due brani possono quindi essere presi insieme.
Prima di esaminare il loro contenuto, esaminiamo per un momento il modo in cui sono intessuti nel resto del testo. Come abbiamo visto, il capitolo 49 inizia una nuova sezione della profezia, in quanto con essa il profeta si lascia alle spalle Babilonia e Ciro, e cessa di parlare del contrasto tra Dio e gli idoli. Ma, ancora, il capitolo 49 è collegato al capitolo 48. Nel condurre al suo culmine, -l'invito a Israele a partire da Babilonia, - capitolo 48, non dimentica che Israele è liberato da Babilonia per essere il Servo di Geova : "dite, l'Eterno ha redento il suo servo Giacobbe.
"È questo servizio, che il capitolo 49 porta avanti dall'opportunità, e la chiamata, di uscire da Babilonia, con cui si chiude il capitolo 48. Quell'opportunità, sebbene reale, non significa affatto che la redenzione di Israele sia completa. Là furono molte ragioni morali che impedirono all'intera nazione di trarre pieno vantaggio dalla libertà politica offerta loro da Ciro.Anche se il vero Israele, quella parte della nazione che ha la coscienza del servizio, si è scrollato di dosso la tentazione così come la tirannia di Babele, e ora vede il mondo davanti a sé come il teatro delle sue operazioni, - Isaia 49:1, "Ascoltatemi, isole, e ascoltate, voi popoli, da lontano", - prima di potersi rivolgere a quella missione universale, deve esortare, risvegliare e districare il resto della sua nazione, "dicendo al sacrosanto, andare avanti, e per, coloro che sono nelle tenebre, Mostra voi stessi"( Isaia 49:9 ).
Il capitolo 49, quindi, è lo sviluppo naturale del capitolo 48. C'è certamente un piccolo intervallo di tempo implicito tra i due, il tempo durante il quale divenne evidente che l'opportunità di lasciare Babilonia non sarebbe stata sfruttata da tutto Israele, e che la redenzione della nazione deve essere morale oltre che politica. Ma Isaia 49:1 esce dal capitolo 40-48, ed è impossibile credere che in esso non siamo ancora sotto l'influenza dello stesso autore.
Una coerenza simile è evidente se guardiamo all'altra estremità di Isaia 49:1 . Qui è evidente che l'incarico di Geova al Servo si conclude con Isaia 49:9 a; ma poi le sue parole conclusive, "Dite al legato: Andate; a quelli che sono nelle tenebre, mostratevi", iniziano nuovi pensieri sui redenti sulla via del ritorno ( Isaia 49:9 ); e questi pensieri portano naturalmente a un'immagine di Gerusalemme che si immagina abbandonata e stupita dall'apparizione di tanti suoi figli davanti a lei ( Isaia 49:14 ).
Le promesse a lei ea loro seguono nella debita sequenza fino a Isaia 50:3 , quando il Servo riprende il suo soliloquio su se stesso, ma bruscamente, e senza alcun apparente collegamento con quanto immediatamente precedente. Il suo soliloquio cessa in Isaia 50:9 , e un'altra voce, probabilmente quella di Dio stesso, sollecita l'obbedienza al Servo ( Isaia 50:10 ), e il giudizio ai peccatori in Israele ( Isaia 50:11 ); e il capitolo 51 è un discorso all'Israele spirituale ea Gerusalemme, con pensieri molto simili a quelli espressi in Isaia 49:14 ; Isaia 50:1 .
Di fronte a questi fatti, e tenendo conto della forma drammatica in cui si getta l'intera profezia, ci troviamo incapaci di dire che vi sia qualcosa che sia incompatibile con una sola paternità, o che renda impossibile i due passaggi sulla Servo di essere originariamente sorto, ciascuno nel luogo in cui si trova ora, dal progresso dei pensieri del profeta.
Babilonia è abbandonata e la via del Signore è preparata nel deserto. Israele ha ancora una volta i titoli di proprietà della propria terra, e Sion incombe in vista. Eppure, con la loro faccia a casa e il loro cuore sulla libertà, la voce di questo popolo, o almeno della metà migliore di questo popolo, si erge prima sulla coscienza del proprio dovere verso il resto dell'umanità.
Datemi ascolto, o isole,
E ascoltate, o Popoli, da lontano!
Dal grembo materno mi ha chiamato l'Eterno,
Da parte di mia madre ha menzionato il mio nome.
E pose la mia bocca come una spada affilata,
All'ombra della sua mano mi ha nascosto;
Sì, mi ha fatto una freccia appuntita.
Nella sua faretra mi ha messo in serbo,
E mi disse: Mio servo sei tu,
Israele, in cui irromperò nella gloria.
E io dissi: Invano ho faticato,
Per lo spreco e per il vento ho speso le mie forze!
Sicuramente il mio diritto è con Geova,
E la media del mio lavoro con il mio Dio!
Ma ora, dice l'Eterno,
Modellandomi fin dal grembo materno per essere il Suo stesso Servo,
Per volgere di nuovo Giacobbe verso di lui,
E che Israele non sia distrutto.
e io sono onorato agli occhi di Geova,
E il mio Dio è la mia forza.
E dice: "È troppo leggero perché tu sia mio servo,
per suscitare le tribù di Giacobbe,
Oppure raduna i sopravvissuti di Israele.
Così ti porrò una luce delle Nazioni,
Per essere la Mia salvezza fino alla fine della terra.
Così parla l'Eterno, il redentore d'Israele, il suo santo,
A questo scherno di una vita, orrore di una nazione,
Servo dei tiranni,
I re vedranno e si alzeranno,
Anche i principi devono rendere omaggio,
Per amore di Geova, che si mostra fedele,
Santo d'Israele, e tu sei il suo eletto.
Così dice l'Eterno,
In un tempo favorevole ti ho dato risposta,
Nel giorno della salvezza ti ho aiutato,
per custodirti, per darti per alleanza del popolo,
Per elevare la terra,
Per restituire gli eredi ai desolati eredità,
Dicendo al limite,
Andare avanti!
A quelli che sono nelle tenebre,
Apparire!
"Chi è così cieco da non percepire che la coscienza del Servo qui è solo uno specchio in cui si riflette la storia di Israele - primo, nella sua chiamata e progetto originale che Geova dovrebbe essere glorificato in esso; secondo, nel lungo ritardo e apparente fallimento del progetto e, in terzo luogo, perché il progetto si trova ora nell'attuale congiuntura delle circostanze e del concorso di eventi che stanno per essere realizzati?" Sì: ma è la vocazione di Israele, l'insufficienza nativa e il dovere presente, in quanto proprietà solo di una parte del popolo, che, sebbene chiamato con il nome nazionale ( Isaia 49:3 ), si sente contrapposto al grosso della nazione , la cui redenzione è chiamata a compiere ( Isaia 49:8 ) prima di assumere il suo servizio mondiale.
Abbiamo già sufficientemente discusso questa distinzione del Servo dall'intera nazione, così come la distinzione dell'opera morale che deve compiere nella redenzione di Israele da Babilonia, dall'affrancamento politico della nazione, che è opera di Ciro. Rivolgiamoci dunque subito ai tratti principali della sua coscienza della sua missione presso l'umanità. Troveremo che queste caratteristiche sono tre. Il Servo possiede per il suo fine principale la gloria di Dio; e sente di dover glorificare Dio in due modi: con la Parola e con la Sofferenza.
I. IL SERVO GLORIFICA DIO
Egli mi disse: Mio servo sei tu,
Israele, in cui irromperò nella gloria.
Il verbo ebraico, che la Versione Autorizzata traduce "sarà glorificato", significa "esplodere, diventare visibile", irrompere come l'alba nello splendore. Questo è il senso scritturale della Gloria. Gloria è Dio reso visibile. Come diciamo nel libro I, la gloria è l'espressione della santità, come la bellezza è l'espressione della salute. Ma, per rendersi visibile, il Dio Assoluto e Santo ha bisogno dell'uomo mortale. Abbiamo sentito qualcosa come un paradosso in queste profezie.
In nessun altro luogo Dio è elevato in modo così assoluto e così in grado di effettuare tutto con la sua semplice volontà e parola; eppure in nessun altro luogo un'azione umana e un servizio sono così fortemente affermati come indispensabili allo scopo divino. Ma questo non è più un paradosso del fatto che la luce fisica ha bisogno di un materiale in cui diventare visibile. La luce non si rivela mai di per sé, ma sempre quando risplende o brucia in qualcos'altro.
Per essere vista, la luce richiede una superficie che rifletta, o una sostanza che consumi. E così, per "irrompere nella gloria", Dio richiede qualcosa al di fuori di Sé. Gli è indispensabile una porzione di umanità sensibile, un popolo che lo rifletta e si spenda per lui. L'uomo è lo specchio e lo stoppino del Divino. Dio è glorificato nel carattere e nella testimonianza dell'uomo, -questi sono il suo specchio; e nel sacrificio dell'uomo, questo è il suo stoppino.
E così ritroviamo la verità centrale della nostra profezia, che per servire gli uomini è necessario prima servirsi di Dio. Dobbiamo metterci a disposizione del Divino, dobbiamo lasciare che Dio risplenda su di noi e ci accenda, e irrompe nella gloria attraverso di noi, prima di poter sperare di confortare l'umanità o di darle fuoco. È vero che idee molto diverse da questa prevalgono tra le fila dei servitori dell'umanità ai nostri giorni.
Gran parte della nostra letteratura più seria professa come portatrice principale questa conclusione, che la comunione tra l'uomo e l'uomo, che è stato il principio di sviluppo, sociale e morale, non dipende da concezioni di ciò che non è uomo, e che la L'idea di Dio, in quanto è stata un'alta influenza spirituale, è l'ideale di una bontà interamente umana." Ma tali teorie sono possibili solo finché l'influenza ancora inesauribile della religione sulla società continua a fornire la natura umana, direttamente o indirettamente, con una virtù che può essere plausibilmente rivendicata per il prodotto originario proprio della natura umana.
Lascia che la religione sia completamente ritirata e la domanda: Da dove viene la virtù? si risponderà con la virtù cessando del tutto di venire. Il selvaggio immagina che sia lo specchio ardente che dà fuoco al roveto, e finché splende il sole può essere impossibile convincerlo che si sbaglia; ma una giornata noiosa insegnerà anche alla sua mente che il vetro non può fare nulla senza il sole su di esso. E così, sebbene gli uomini possano parlare con disinvoltura contro Dio, mentre la società risplende ancora alla luce del suo volto, tuttavia, se essi e la società si ritirano risolutamente da quella luce, perderanno certamente ogni calore e splendore dello spirito che è indispensabile per servizio sociale.
Su questo l'antico greco era tutt'uno con l'antico ebraico. "Entusiasmo" è solo "Dio che irrompe nella gloria" attraverso una vita umana. Qui sta il segreto della vivacità e della "freschezza del mondo antico", pagano o ebraico che sia, e con questo si può intendere la depressione e il pessimismo che infettano la società moderna. Avevano Dio nel sangue e noi siamo anemici. "Ma io, ho detto, ho faticato invano; per lo spreco e per il vento ho speso le mie forze.
Dobbiamo tutti dire che, se la nostra ultima parola è "la nostra forza". Ma questa non sia la nostra ultima parola. Ricordiamo la risposta sufficiente: "Certamente il mio diritto è con il Signore, e il potere del mio lavoro con il mio Dio. Siamo fissati, non con le nostre forze o per il nostro vantaggio, ma con la mano di Dio su di noi, e che la vita divina possa "irrompere nella gloria attraverso la nostra vita. Carlyle ha detto, ed è stata quasi la sua ultima testimonianza," Più invecchio, e sono ormai sull'orlo dell'eternità, più mi torna in mente la prima frase del catechismo, che ho imparato da bambino, e più ne cresce il significato "Qual è il fine principale dell'uomo? Il fine principale dell'uomo è glorificare Dio e goderlo per sempre».
È stato detto sopra, che, come la luce irrompe alla visibilità o da uno specchio o da un lucignolo, così Dio "prorompe alla gloria" o dalla testimonianza degli uomini, -che è il suo specchio, -o dal loro sacrificio-che è il suo stoppino . Di entrambi questi modi di glorificare Dio il Servo è cosciente. Il suo servizio è Parola e Sacrificio, Profezia e Martirio.
II. IL SERVO COME PROFETA
Riguardo al suo servizio di Parola, il Servo parla in questi due passaggi - Isaia 49:2 e Isaia 50:4 :
Ha posto la mia bocca come una spada affilata,
All'ombra della sua mano mi ha nascosto,
E mi ha fatto una freccia appuntita;
Nella sua faretra mi ha messo in serbo.
Il mio Signore Geova mi ha dato
La lingua degli studenti,
Saper soccorrere con le parole chi è stanco.
Si sveglia mattina dopo mattina,
Egli sveglia il mio orecchio
Per sentire come gli studenti.
Il mio Signore, l'Eterno, ha aperto il mio orecchio.
non ero ribelle,
Né si voltò indietro.
Al comando del nostro ultimo profeta siamo diventati sospettosi del potere della parola, e la dea dell'eloquenza cammina, per così dire, sotto sorveglianza tra noi. Carlyle ha ribadito: "Tutte le parole e le voci sono di breve durata, stolte, false. Solo il lavoro genuino è eterno. Il talento del silenzio è il nostro fondamentale. Le nazioni mute sono i costruttori del mondo". Sotto tale dottrina alcuni sono diventati intolleranti alle parole, e l'ideale di oggi tende a diventare l'uomo pratico piuttosto che il profeta.
Eppure, come qualcuno ha detto, Carlyle ci rende insoddisfatti della predicazione solo predicando se stesso; e non ti resta che leggerlo con attenzione per scoprire che il suo disgusto per il linguaggio umano è coerente con un'immensa riverenza per la voce come strumento di servizio all'umanità. "La lingua dell'uomo", dice, "è un organo sacro. L'uomo stesso è definibile in filosofia come un 'Verbo incarnato'; il Verbo non è lì, non hai nemmeno un uomo lì, ma invece un Fantasma".
Esaminiamo la nostra esperienza nel merito di questo dibattito tra Silenzio e Parola al servizio dell'uomo. Anche se iniziando in basso, ci aiuterà rapidamente all'altezza dell'esperienza della Nazione del Profeta, che, con nient'altro per il mondo se non la voce che era in loro, ha compiuto il più grande servizio che il mondo abbia mai ricevuto dai suoi figli.
Una cosa è certa, -che la Parola non ha il monopolio della menzogna o di qualsiasi altro peccato di presunzione. Silenzio non significa solo ignoranza, -da alcuni ritenuto il peccato più grave di cui il Silenzio possa essere colpevole, -ma molte cose ben peggiori dell'ignoranza, come la non prontezza, e la codardia, e la menzogna, e il tradimento, e il vile consenso a ciò che è il male. Nessun uomo può guardare indietro alla sua vita passata, per quanto umile o limitata possa essere stata la sua sfera, e non vedere che non una o due volte il suo dovere supremo era una parola, e la sua colpa era di non averla pronunciata.
Tutti abbiamo conosciuto la vergogna di essere angustiati nella preghiera o nella lode; la vergogna di essere, per la nostra vigliaccheria di testimoniare, traditori della verità; la vergogna di essere troppo timidi per dire di no al tentatore, e dire le ragioni coraggiose di cui il cuore era pieno; la vergogna di trovarsi incapaci di pronunciare la parola che avrebbe impedito a un'anima di prendere la svolta sbagliata nella vita; la vergogna, quando ci veniva richiesta la verità, la chiarezza e l'autorità, di poter solo balbettare o tritare o inveire.
Essere stato muto davanti all'ignorante o al moribondo, davanti a un bambino interrogativo o davanti al tentatore, -questa, l'esperienza frequente della nostra vita comune, è sufficiente a giustificare Carlyle quando disse: "Se la Parola non è lì, hai nessun uomo neanche lì, ma invece un Fantasma."
Ora, quando guardiamo dentro di noi, ne vediamo la ragione. Percepiamo che l'unico fatto, che nel mistero e nel caos della nostra vita interiore dona certezza e luce, è un fatto che è una Voce. La nostra natura può essere naufragata e dissipata, ma la coscienza resta sempre; o nell'ignoranza e nell'oscurità, ma la coscienza è sempre udibile: o con tutte le facoltà forti e assertive, tuttavia la coscienza è ancora indiscutibilmente regina, - e la coscienza è una voce.
È una voce calma e sommessa, che è la cosa più sicura nell'uomo, e la più nobile; che fa tutta la differenza nella sua vita; che sta alla base e all'inizio di tutto il suo carattere e comportamento. E il più indispensabile, e il più grande servizio, dunque, che un uomo possa rendere ai suoi simili, è di ritornare a questa voce, e farsi suo portavoce e suo profeta. Quale lavoro è possibile finché la parola non sia detta? È mai venuto un ordine nella vita sociale prima che fosse pronunciato per la prima volta il comando, in cui gli uomini sentivano l'articolazione e l'imposizione della voce ultima dentro di sé? La disciplina, l'istruzione e l'energia non sono apparse senza che la parola li precedesse. La conoscenza, la fede e la speranza non nascono da sole; viaggiano, come la luce emanata all'inizio, sulle pulsazioni del respiro parlante.
È stata la grandezza di Israele essere consapevole della sua chiamata come nazione a questo fondamentale servizio all'umanità. Credendo nella Parola di Dio come la fonte originale di tutte le cose, -"In principio Dio disse: Sia la luce; e la luce fu"-avevano la coscienza che, come era stato nel mondo fisico, così deve essere sempre nella morale. Gli uomini dovevano essere serviti e la loro vita plasmata dalla Parola.
Dio doveva essere glorificato lasciando che la Sua Parola irrompesse nella vita e nelle labbra degli uomini. C'era nell'Antico Testamento, è vero, un triplice ideale di virilità: "profeta, sacerdote e re". Ma il più grande di questi era il profeta, perché anche re e sacerdote dovevano essere profeti. L'eloquenza era una virtù regale, con la persuasione, il potere di comando e il rapido giudizio. Tra i sette spiriti del Signore che Isaia vede scendere nel Re a venire c'è lo spirito del consiglio, e poi aggiunge del Re: «Colpirà la terra con la verga della sua bocca e con il soffio di le sue labbra ucciderà l'empio.
Allo stesso modo, i sacerdoti erano stati originariamente i ministri, non tanto del sacrificio, quanto della Parola di Dio rivelata. E ora il nuovo e alto ideale del sacerdozio, il dare la propria vita in sacrificio per Dio e per il popolo, non era la mera imitazione della vittima animale richiesta dalla legge sacerdotale, ma era lo sviluppo naturale dell'esperienza profetica: era (come vedremo tra poco) il profeta, che nelle sue inevitabili sofferenze per la verità pronunciò , sviluppò quella coscienza di sacrificio per gli altri, in cui consiste il più alto sacerdozio.
La profezia, quindi, il servizio agli uomini mediante la Parola di Dio, era per Israele il più alto e il più essenziale di tutti i servizi. Era dell'individuo ed era l'ideale della nazione. Come non c'era nessun vero re e nessun vero sacerdote, così non c'era vero uomo, senza la Parola. "Volesse Dio", disse Mosè, "che tutto il popolo del Signore fosse profeta". E nella nostra profezia Israele esclama: "Ascoltatemi, o isole, e ascoltate, o popoli lontani. Egli ha reso la mia bocca come una spada affilata, mi ha nascosto all'ombra della sua mano".
In un primo momento sembra una vana speranza sfidare così l'attenzione del mondo in un dialetto di una delle sue province più oscure, anche un dialetto che già non si parlava più anche lì. Ma il fatto serve solo a sottolineare con più forza la credenza di questi profeti, che la parola affidata a quella che dovevano aver saputo essere una lingua morente era la Parola di Dio stesso, destinata a rendere immortale la lingua in cui fu pronunciata, destinato a riecheggiare fino ai confini della terra, destinato a toccare le coscienze e ad raccomandarsi alla ragione dell'umanità universale.
Abbiamo già visto, e vedremo ancora, come il nostro profeta insiste sulla potenza creatrice e onnipotente della Parola di Dio; quindi non abbiamo bisogno di soffermarci più a lungo su questo esempio della sua fede. Guardiamo piuttosto a ciò che egli esprime come preparazione di Israele all'insegnamento di esso.
Per lui la disciplina e la qualificazione della nazione profetica - e ciò significa di ogni Servo di Dio - nell'alto ufficio della Parola, sono tre.
1. In primo luogo, pone la condizione suprema della Profezia, che dietro la Voce deve esserci la Vita. Prima di parlare dei suoi doni di parola, il Servo sottolinea la sua vita peculiare e consacrata. "Dal grembo materno mi ha chiamato Geova, in mezzo a mia madre ha menzionato il mio nome". Ora, come tutti sappiamo, il messaggio di Israele al mondo era in gran parte la vita di Israele. L'Antico Testamento non è un insieme di dogmi, né una filosofia, né una visione; ma una storia, la testimonianza di una provvidenza, la testimonianza dell'esperienza, i discorsi suscitati dalle occasioni storiche da una vita cosciente dello scopo per cui Dio l'ha chiamata e l'ha messa da parte attraverso i secoli.
Ma queste parole, che usa la nazione profeta, furono usate per la prima volta da un singolo profeta. Come tante altre cose nel "Secondo Isaia", troviamo un loro suggerimento nella chiamata di Geremia. "Prima che ti formassi nel ventre, ti conoscevo, e prima che tu uscissi dal grembo materno, ti ho consacrato: ti ho costituito profeta delle nazioni". Geremia 1:5 Un profeta non è solo una voce.
Un profeta è una vita dietro una voce. Colui che avrebbe parlato per Dio deve aver vissuto per Dio. Secondo la profonda intuizione dell'Antico Testamento, la parola non è l'espressione di pochi pensieri di un uomo, ma l'espressione di tutta la sua vita. Un uomo sboccia dalle sue labbra; e nessun uomo è profeta, la cui parola non è la virtù e il fiore di una vita pietosa e consacrata.
2. La seconda disciplina del profeta è l'Arte della Parola. "Egli ha reso la mia bocca come una spada affilata, all'ombra della sua mano mi ha nascosto: ha fatto di me un'asta levigata, nella sua faretra mi ha riposto". È molto evidente che in queste parole il Servo non racconta solo qualifiche tecniche, ma anche una disciplina morale. Il filo e la brillantezza del suo discorso si affermano come effetto della solitudine, ma di una solitudine che era insieme vicinanza a Dio.
Ora la solitudine è una grande scuola di eloquenza. Parlando della razza semitica, di cui Israele faceva parte, abbiamo sottolineato che, razza profetica del mondo, come è stato dimostrato, è nata dal deserto, e quasi tutti i suoi rami hanno ereditato il chiaro e augusto modo di parlare del deserto. ; perché, nell'ozio e nell'aria serena del deserto, gli uomini parlano come non parlano da nessun'altra parte. Ma Israele parla di una solitudine che era l'ombra della mano di Dio e la fermezza della faretra di Dio; un isolamento che, all'arte dell'eloquenza del deserto, aggiungeva una speciale ispirazione di Dio e una speciale concentrazione sul suo scopo principale nel mondo. La spada del deserto sentì la stretta di Dio; Ha preparato il pozzo semitico in serbo per una fine unica.
3. Ma in Isaia 50:4 , il Servo svela la più bella e vera comprensione del Segreto della Profezia che sia mai stata svelata in qualsiasi letteratura, che vale la pena citare di nuovo da noi, se così possiamo capirla a memoria.
Il mio Signore Geova mi ha dato
La lingua degli studenti,
Saper soccorrere con le parole chi è stanco.
Si sveglia, mattina dopo mattina
Egli sveglia il mio orecchio
Per sentire come gli studenti.
Il mio Signore, l'Eterno, ha aperto il mio orecchio,
non ero ribelle,
Né si voltò indietro.
Il profeta, dicono queste belle righe, impara il suo discorso, come fa il bambino, ascoltando. La grazia si riversa sulle labbra attraverso l'orecchio aperto. È la lezione dell'Effata di nostro Signore. Quando prese in privato il sordo con l'impedimento nel parlare fuori dalla moltitudine, gli disse: Non essere sciolto, ma: "Apriti; e" prima "gli orecchi furono aperti, e poi il "vincolo del suo la lingua fu sciolta e parlò chiaramente.
«Per parlare, dunque, il profeta deve ascoltare; ma bada a ciò che deve ascoltare! Il segreto della sua eloquenza non sta nell'udire il tuono, né nella conoscenza dei misteri, ma in una 'veglia quotidiana alle lezioni e all'esperienza della vita comune. "Mattina dopo mattina apre il mio orecchio." Questo è molto caratteristico della profezia ebraica e della saggezza ebraica, che ascoltava la verità di Dio nelle voci di ogni giorno, traeva le loro parabole dalle cose che il sole nascente illumina a ogni occhio vigile, ed erano, nella maggior parte della loro dottrina, le virtù, necessarie giorno dopo giorno, della giustizia, della temperanza e della misericordia, e nella maggior parte dei loro giudizi i risultati dell'osservazione e dell'esperienza quotidiana.
La forza dell'Antico Testamento sta in questo suo realismo, la sua quotidiana vigilanza ed esperienza di vita. È il suo contatto con la vita - la vita, non dell'ieri dei suoi oratori, ma del loro oggi - che rende la sua voce così fresca e utile allo stanco. Colui il cui orecchio è quotidianamente aperto alla musica della sua vita attuale si troverà sempre in possesso di parole che rinfrescano e stimolano.
Ma un discorso utile ha bisogno di più che attenzione ed esperienza. Avendo ottenuto la verità, il profeta deve essere obbediente e leale ad essa. Eppure l'obbedienza e la fedeltà alla verità sono l'inizio del martirio, di cui ora il Servo parla come conseguenza naturale e immediata della sua profezia.
III. IL SERVO COME MARTIRE
Le classi di uomini che subiscono maltrattamenti fisici per mano dei loro simili possono essere approssimativamente descritte come tre: il nemico militare, il criminale e il profeta; e di questi tre dobbiamo solo leggere la storia per sapere che il Profeta è di gran lunga il peggiore. Per quanto fatale possa essere il trattamento riservato dagli uomini ai loro nemici in guerra o ai loro criminali, è tuttavia soggetto a un certo ordine, codice d'onore o principio di giustizia.
Ma in tutte le epoche il Profeta è stato il bersaglio del disprezzo e della crudeltà più licenziosi; per la tortura, l'indecenza e la sporcizia del passato. Sebbene la nostra stessa civiltà sia sopravvissuta al sistema di punizione fisica per la parola, vediamo ancora filosofi e uomini di stato, che non hanno usato armi se non esposizione e persuasione, trattati dai loro avversari che parlerebbero di un nemico straniero con rispetto - con esecrazione, volgare epiteti, vili insulti e insulti, che i delinquenti non avrebbero riversato su un criminale.
Se abbiamo questo sotto i nostri occhi, pensiamo a come deve essersi comportato il Profeta prima che l'umanità imparasse a incontrare un discorso dopo l'altro. Poiché gli uomini l'attaccavano, non con la spada dell'invasore o con il coltello dell'assassino, ma con le parole, quindi (fino a non molto tempo fa) la società scatenava su di loro le più turpi oltraggi ei più orribili tormenti. Il valore di Socrate come soldato non lo salvò dalla maldicenza, dalla falsa testimonianza, dal processo ingiusto e dal veleno, con cui gli Ateniesi risposero al suo discorso contro se stessi.
Anche la femminilità di Ipazia non intimoriva la folla che la faceva a pezzi per il suo insegnamento. Questa esperienza unica e invariabile del Profeta è riassunta e racchiusa nel nome Martire. Martire originariamente significava testimone o portatore di testimonianza, ma ora è sinonimo di ogni vergogna e sofferenza che la crudele ingegnosità dei cuori neri degli uomini può escogitare per coloro che odiano. Un libro di battaglie è abbastanza orribile, ma almeno il valore e l'onore hanno trattenuto in esso le passioni più basse.
Una cronaca di Newgate è già abbastanza brutta, ma almeno ci sono disciplina e un ospedale. Devi andare in un Libro dei martiri per vedere a quale durezza, malvagità, malignità, spietatezza e ferocia possono prestarsi i cuori degli uomini. C'è qualcosa nella semplice espressione della verità, che suscita il diavolo nel cuore di molti uomini.
Così era sempre stato in Israele, nazione non solo di profeti, ma di uccisori di profeti. Secondo Cristo, l'uccisione dei profeti era l'abito inestirpabile di Israele. "Voi siete i figli di coloro che hanno ucciso i profeti, Gerusalemme, Gerusalemme, uccisore di profeti e lapidatore di quelli che le sono stati mandati!" Per coloro che la portavano la parola di Geova era sempre stata "un biasimo": causa di allontanamento, oltraggi, tormenti e talvolta di morte.
Fino al tempo del nostro profeta c'erano stati i seguenti notevoli sofferenti per la Parola: Elia, Michea figlio di Imla; Isaia, se è vera la storia che fu ucciso da Manasse; ma più vicino, più solitario e più eroico di tutti, Geremia, uno "scherzo della derisione" e "deriso", "oltraggiato", "percosso", incatenato e condannato a morte. Con parole che ricordano l'esperienza di tanti singoli israeliti, e la maggior parte delle quali furono usate da Geremia di se stesso, il Servo di Geova descrive il suo martirio come conseguenza immediata della sua profezia.
E io non ero ribelle,
Né si voltò indietro.
Ho dato la mia schiena a coloro che percuotono,
E la mia guancia ai tormentatori;
La mia faccia non mi nascondeva dagli insulti e dagli sputi.
Queste non sono sofferenze nazionali. Non riflettono il duro uso che l'Israele prigioniero ha subito da Babilonia. Sono il riflesso del biasimo e dei dolori che, per amore della parola di Dio, i singoli israeliti più di una volta hanno sperimentato dalla propria nazione. Ma se l'esperienza individuale, e non quella nazionale, ha formato l'originale di questa immagine del Servo come martire, allora abbiamo sicuramente in questo un'altra forte ragione contro l'obiezione di riconoscere finalmente nel Servo un individuo.
Può darsi, naturalmente, che per il momento il nostro profeta senta che questa frequente esperienza di individui in Israele deve essere realizzata dall'Israele fedele, nel suo insieme, nel trattamento riservato al resto dei suoi connazionali crudeli e non spirituali. Ma il fatto stesso che alcuni individui abbiano compiuto in precedenza questo martirio nella storia di Israele, fa sicuramente prevedere al nostro profeta che il Servo, che deve adempierlo di nuovo, sarà anche un individuo.
Ma, tornando da questa piccola digressione sulla persona del Servo al suo destino, sottolineiamo ancora, che le sue sofferenze gli sono arrivate come risultato della sua profezia. Le sofferenze del Servo non sono penali, non sono ancora sentite come vicarie. Sono semplicemente la ricompensa con cui l'ostinata Israele incontrò tutti i suoi profeti, l'inevitabile martirio che seguì all'annuncio della Parola di Dio.
E in questo l'esperienza del Servo fa esattamente la controparte di quella di nostro Signore. Perché a Cristo anche il rimprovero, l'agonia e la morte - qualunque significato più elevato abbiano evoluto - vennero come risultato della Sua Parola. Il fatto che Gesù abbia sofferto come nostro grande Sommo Sacerdote non deve farci dimenticare che le Sue sofferenze sono cadute su di Lui perché era un Profeta. Ha affermato esplicitamente che deve soffrire, perché così hanno sofferto i profeti prima di lui.
Si mise nella linea dei martiri: come avevano ucciso i servi, disse, così avrebbero ucciso il Figlio. Così è successo. I suoi nemici cercavano di "impigliarlo nei suoi discorsi": per il suo discorso lo portavano in giudizio. Ogni tormento e oltraggio che racconta il Profeta-Servo, Gesù ha sofferto alla lettera. Lo svergognarono e lo insultarono; Le sue mani impotenti erano legate; gli sputarono in faccia e lo percossero con i palmi delle mani; lo schernivano e lo insultavano; Lo flagellarono di nuovo; lo prendeva in giro e lo tormentava; Lo appese tra i ladri; e fino all'ultimo si levarono gli scherzi ribaldi, non solo dei soldati e della plebaglia, ma anche dei dotti e delle autorità religiose, a cui era stata colpa sua di aver predicato una parola diversa dalla loro.
Gli adempimenti letterali della nostra profezia sono sorprendenti, ma l'adempimento principale, di cui sono solo incidenti, è che, come il Servo, nostro Signore ha sofferto direttamente come profeta. Ha imposto e si è sottomesso all'obbligo essenziale, che incombe sul vero Profeta, di soffrire per amore della Parola. Ricordiamoci di portare questo con noi al nostro studio finale del Servo sofferente come espiazione per il peccato.
Nel frattempo, dobbiamo concludere l'apparizione del Servo come martire nel capitolo 1. Ha accettato il suo martirio; ma sente che per lui non è finita. Dio lo farà passare e lo giustificherà agli occhi del mondo, perché il mondo, nel suo solito modo, dirà che poiché dà loro una nuova verità deve sbagliare, e poiché soffre è sicuramente colpevole e maledetto davanti a Dio. Ma non si lascerà confondere, perché Dio è suo aiuto e suo avvocato.
Ma il mio Signore, l'Eterno, mi aiuterà;
Perciò non mi lascio respingere:
Perciò ho posto la mia faccia come una pietra focaia,
E sappi che non mi vergognerò.
Vicino è il mio Giustificatore; con chi litigherà
Alziamoci insieme!
Chi è il mio avversario?
Lascia che si avvicini a me.
Ecco! il mio Signore, l'Eterno, mi aiuterà;
Chi è colui che mi condanna?
Ecco! come una veste marciscono tutti,
La falena li divora.
Queste righe, in cui il Santo Servo, martire del Verbo, sfida il mondo e afferma che Dio rivendicherà la sua innocenza, sono prese da Paolo e usate per affermare la giustificazione, di cui ogni credente gode per fede nelle sofferenze di Colui che era davvero il Santo Servo di Dio.
Gli ultimi due versetti del capitolo 50 ( Isaia 50:10 ) sono alquanto difficili. Il primo parla ancora del Servo, e lo distingue - distinzione che dobbiamo notare e sottolineare - dal timorato di Dio in Israele.
Chi di voi teme l'Eterno,
che ascolta la voce del suo Servo,
Che cammina in luoghi oscuri,
E la luce non ne ha?
Confidi nel nome di Geova,
E appoggiarsi al suo Dio.
Cioè, ogni pio credente in Israele deve prendere il Servo come esempio; poiché il Servo in difficoltà «si appoggia al suo Dio». E così l'applicazione da parte di Paolo delle parole del Servo al singolo credente è corretta. Ma se il nostro profeta è in grado di pensare al Servo come un esempio per il singolo israelita, questo è sicuramente un pensiero non molto lontano dalla concezione del Servo stesso come individuo.
Se Isaia 50:10 è rivolto ai pii in Israele, Isaia 50:11 sembrerebbe rivolgersi con un'ultima parola, come spesso le ultime parole dei discorsi del Secondo Isaia si rivolgono ai malvagi in Israele.
Ecco! tutti voi, giocatori di fuoco,
Che ti cingi di tizzoni!
Cammina alla luce del tuo fuoco,
nei tizzoni che avete acceso.
Questo dalla mia mano sarà tuo;
Ti sdraierai nel dolore.
È molto difficile sapere a chi si riferisca questo avvertimento. Un'interpretazione antica e quasi dimenticata è che il profeta intendesse quegli esuli che giocavano con i fuochi della rivoluzione politica, invece di sopportare la liberazione del Signore. Ma ora è corrente tra gli esegeti l'interpretazione più generale che questi incendiari siano gli insultatori e gli aggressori del Servo in Israele: così i Salmi parlano dei frombolieri di parole ardenti contro i giusti.
Dobbiamo notare, tuttavia, che la metafora si oppone a coloro che in Israele "camminano in luoghi oscuri e non hanno luce". In contrasto con quel tipo di vita, questo può essere il tipo che corrusca di vanità, lampeggia di orgoglio, o brucia e brucia con le sue passioni malvagie. Abbiamo un nome simile per una vita del genere. Lo chiamiamo spettacolo di fuochi d'artificio. Il profeta dice loro, che non dipendono da nient'altro che dai loro falsi fuochi, quanto questi siano transitori, quanto velocemente si estinguano.
Ma non è strano che sul palcoscenico del nostro profeta, per quanto brillantemente il suo centro risplenda di figure di eroi e gesta di salvezza, ci debba essere sempre questo sfondo oscuro e lurido di uomini malvagi e maledetti?