Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 58:1-14
CAPITOLO XXIII
IL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA CIVILE
Isaia 56:9 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1
Era inevitabile, appena la loro città fu di nuovo ben in vista, che si ridestasse negli esuli la coscienza civica; che i ricordi di quei peccati assillanti della loro vita pubblica, per i quali la loro città e la loro indipendenza furono distrutte, dovrebbero tornare ad affollarsi su di loro; che in prospettiva di essere nuovamente responsabili dell'adempimento della giustizia e di altri doveri politici, il profeta dovrebbe ricordare loro le loro colpe nazionali in questi aspetti e le leggi eterne di Dio che li riguardano.
Se teniamo presente questo, capiremo la presenza nel "Secondo Isaia" del gruppo di profezie a cui siamo ora giunti, Isaia 56:9 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 .
Finora il nostro profeta, in netto contrasto con lo stesso Isaia, non ha detto quasi nulla della giustizia sociale del suo popolo. La giustizia di Israele, come abbiamo visto nel nostro quattordicesimo capitolo, ha avuto il significato molto diverso per il nostro profeta del suo perdono e della restaurazione dei suoi diritti. Ma in Isaia 56:9 ; Isaia 57:1 ; Isaia 58:1 ; Isaia 59:1 troveremo la colpa di torto civile, e di altri tipi di peccato di cui Israele avrebbe potuto essere colpevole solo nella sua stessa terra; ascolteremo esortazioni alla giustizia sociale e alla misericordia come quelle che abbiamo ascoltato da Isaia alla sua generazione.
Eppure queste si mescolano a voci e si concludono con promesse, che parlano del Ritorno come imminente. Indubbiamente si rivelano elementi esiliati. E l'impressione totale è che qualche profeta del tardo Esilio, e probabilmente quello che stiamo seguendo, abbia raccolto queste reminiscenze del peccato del suo popolo nei giorni della sua libertà, per ricordarglielo, prima che tornasse di nuovo alla vita politica responsabilità, perché erano stati puniti e quanto erano inclini a smarrirsi.
Credendo che questa sia la vera soluzione di un problema un po' difficile, ci siamo azzardati a raccogliere questo gruppo misto di profezie sotto il titolo di Riaccendere la coscienza civica. Si dividono in tre gruppi: primo, Isaia 56:9 ; Isaia 57:1 ; secondo, capitolo 58; terzo, capitolo 59.
Vedremo che, mentre non c'è motivo di dubitare dell'origine esilica dell'insieme del secondo, il primo e il terzo di questi si occupano principalmente della descrizione di uno stato di cose che prevaleva solo prima dell'esilio, ma contengono anche esilio osservazioni e conclusioni.
I. UNA COSCIENZA MA NESSUN DIO
Questa è una delle sezioni che collocano quasi decisamente l'unità letteraria del "Secondo Isaia" oltre la possibilità di credenza. Se Isaia 56:1 arrossisce con l'alba della restaurazione, Isaia 56:9 ; Isaia 57:1 è molto buio con l'arrivo della notte, che ha preceduto quell'alba.
Quasi nessuno contesta che la maggior parte di questa profezia debba essere stata composta prima che il popolo lasciasse la Palestina per l'esilio. Lo stato di Israele, che raffigura, ricorda le descrizioni di Osea e dell'undicesimo capitolo di Zaccaria. Il gregge di Dio è ancora responsabile dei propri pastori, Isaia 56:9 - una descrizione inapplicabile a Israele in esilio.
I pastori sono assonnati, avidi, sensuali, ubriaconi, vittime della maledizione contro la quale Amos e Isaia hanno scagliato le loro più forti pene. Che gente come loro dovrebbe essere risparmiata mentre i giusti muoiono inosservati Isaia 57:1 può essere spiegato solo dal giudizio imminente. "Nessuno pensa che il giusto sia sottratto al Male.
"Il Male non può significare, come alcuni hanno pensato, persecuzione, -perché mentre i giusti devono sfuggirvi ed entrare in pace, i malvagi sono risparmiati per questo. Deve essere un giudizio divino, -l'Esilio. Ma "entra in pace , riposano nei loro letti, ognuno che ha camminato dritto davanti a lui, "per i giusti c'è la pace della morte e la tomba indisturbata dei suoi padri. Quale destino invidiabile quando l'emigrazione e la dispersione per terre straniere sono i prospettiva della nazione! Israele troverà la sua pia morta quando ritornerà! Il versetto ricorda quella convocazione in Isaia 26:1 , in cui abbiamo sentito la Madre Nazione invocare i morti che aveva lasciato in Palestina per risorgere e farla crescere numeri.
Quindi il profeta incrimina la nazione per un'infedeltà religiosa e politica, che sappiamo era il loro peccato assillante nei giorni prima che lasciassero la Terra Santa. Lo scenario, nei cui oggetti naturali li descrive cercando il loro culto, è lo scenario della Palestina, non della Mesopotamia, - terebinti e wadies , e cleri delle rocce e pietre lisce dei wadies .
I sacrifici impuri e sanguinosi di cui li incarica hanno l'aspetto più di cananeo che di idolatria babilonese. Le umilianti cause politiche che pagarono - "andasti dal re con un unguento, e aumentasti i tuoi profumi, e mandasti lontano i tuoi ambasciatori e ti abbassasti fino allo Sceol" ( Isaia 57:9 ) - non potevano essere attribuiti a un popolo prigioniero, ma erano il tipo di diplomazia degradante che Israele si guadagnò da Acaz.
Mentre la dolorosa ricerca della forza ( Isaia 57:10 ), la squallida viltà politica ( Isaia 57:11 ), il fanatico sacrificio della purezza della virilità e della vita dell'infanzia ( Isaia 57:5 ), e soprattutto la cattiva coscienza che guidava i loro cuori ciechi attraverso tale dolore e passione in una sincera ricerca della giustizia ( Isaia 57:12 ), tradiscono l'età della reazione idolatra alla grande vittoria puritana del 701, -una generazione che esagerava tutte le antiche falsità e paura, contro le quali Isaia aveva inveito, con la nuova coscienza del peccato che la sua predicazione aveva creato.
La striscia oscura di sangue e di lussuria che attraversa l'idolatria condannata, e la coscienza severa che ne approfondisce solo le tenebre, sono ragioni sufficienti per datare la profezia dopo il 700. Le stesse frasi di Isaia, che contiene, hanno indotto alcuni ad attribuirla a se stesso. Ma certamente non risale a problemi come quelli che hanno portato la sua vecchiaia alla tomba. Il male che fa presagire, come abbiamo visto, non è la persecuzione dei giusti, ma un giudizio divino sull'intera nazione, presumibilmente l'esilio.
Possiamo datarlo, quindi, qualche tempo dopo la morte di Isaia, ma certamente - ed è questo il punto importante - prima dell'esilio. Questo, quindi, è un costituente inequivocabilmente preesilico del "Secondo Isaia".
Un'altra caratteristica conferma l'indipendenza originale di questa profezia dal suo contesto. Il suo stile è immediato ed estremamente robusto. Il lettore dell'originale sente subito la differenza. È la differenza tra il viaggio sulle strade pianeggianti della Mesopotamia, con i loro immutabili orizzonti, e il trasporto sobbalzante dei sentieri pietrosi dell'Alta Palestina, con i loro scorci che si spostano rapidamente da una gola all'altra.
Ma la cosa notevole è che il consueto stile del "Secondo Isaia" viene ripreso prima della fine della profezia. Non si può sempre essere sicuri del verso esatto in cui avviene un tale cambiamento letterario. In questo caso alcuni lo sentono già a metà di Isaia 57:11 , con le parole: "Non ho taciuto anche da molto tempo, e tu non mi temi?" È sicuramente più sensato, tuttavia, dopo la ver.
14, in cui veniamo comunque arrestati da un mutamento di tesi. In ver. 14 siamo di nuovo nell'esilio - prima di Isaia 57:14 Non riesco a riconoscere alcun sintomo dell'esilio - e la via del ritorno è davanti a noi. "E uno disse", -è la ripetizione alla lettera della strana voce anonima di Isaia 40:6 , -" e uno disse: Gettate, Gettate, aprite", o "spazzate via, una via , solleva l'inciampo dalla via del mio popolo». E ora il ritmo è sicuramente tornato allo stile imperante del "Secondo Isaia", e il temperamento è di nuovo quello della promessa e del conforto.
Bastano questi repentini mutamenti di circostanza e di prospettiva per mostrare al attento lettore della Scrittura quanto sia difficile il problema dell'unità del "Secondo Isaia". Sul quale non facciamo qui alcuna ulteriore osservazione, ma passiamo subito al compito più congeniale di studiare la grande profezia, Isaia 57:14 , che sorge una e semplice da questi frammenti come una roccia omogenea dai detriti confusi di diversi epoche geologiche.
Per quanto possa essere la data e lo scopo originale dei frammenti che abbiamo considerato, questa profezia è stata posta come conclusione con almeno qualche intenzione razionale, per non dire spirituale. Come emerge improvvisamente qui, raccoglie, nella consueta abitudine della Scrittura, l'accusa morale di Dio di una generazione malvagia, mediante un grande manifesto della natura divina e una netta distinzione dei caratteri e del destino degli uomini.
Ora, di che tipo è la generazione alla cui accusa questa profezia giunge a conclusione? È una generazione che ha perso il suo Dio, ma ha conservato la sua coscienza. Questo riassume il carattere nazionale che è abbozzato in Isaia 57:3 . Questi Israeliti avevano perso Geova e la Sua pura legge. Ma la religione in cui ricaddero non era, quindi, facile o fredda.
Al contrario, era molto intenso e molto severo. La gente ci metteva energia, passione e sacrificio che arrivavano a lunghezze crudeli. Anche la fede nei suoi risultati pratici impediva al popolo di svenire per la stanchezza in cui reagiva il suo fanatismo. "Durante il tuo cammino ti sei stancato, ma non hai detto: è senza speranza; vita per la tua mano" - cioè, forza reale, pratica - "hai trovato: perciò non ti sei abbattuto".
E praticavano con vera coscienza la loro idolatria dolorosa e appassionata. Stavano cercando di elaborare la giustizia per se stessi ( Isaia 57:12 dovrebbe essere reso: " Isaia 57:12 tua giustizia", la caricatura della giustizia che tenti). Lo statista più mondano tra loro aveva il suo sincero ideale per Israele e intendeva consentirle, nel possesso della sua terra e del suo monte santo, di compiere il suo destino ( Isaia 57:13 ). L'idolatra più grossolano aveva fame e sete di giustizia, e bruciava i suoi figli o sacrificava la sua purezza per soddisfare i vaghi suggerimenti della sua coscienza non illuminata.
Era davvero una generazione che aveva conservato la sua coscienza, ma aveva perso il suo Dio; e ciò che abbiamo in Isaia 57:15 è proprio il Dio perduto e dimenticato che parla della sua natura e della sua volontà. Hanno adorato idoli, creature delle proprie paure e passioni crudeli. Ma Egli è "l'alto e l'eccelso" - due degli aggettivi più semplici del linguaggio, ma sufficienti per sollevarlo, descrivono al di sopra delle nebbie deformanti dell'immaginazione umana.
Pensavano alla Divinità come pura ira e forza, difficilmente placabili dagli uomini anche attraverso i riti più sanguinosi e il sacrificio di sé appassionato. Ma Egli dice: "L'alto e il santo io dimoro, ma anche con colui che è contrito e umile di spirito, per ravvivare lo spirito degli umili e ravvivare il cuore dei contriti". Il resto del capitolo è per le coscienze ottenebrate una chiara affermazione del carattere morale dell'opera di Dio.
Dio punisce sempre il peccato, eppure il peccatore non è abbandonato. Sebbene vada per la sua strada, Dio «guarda le sue vie per guarirlo. Io creo il frutto delle labbra», cioè «grazie: pace, pace, a chi è lontano e a chi è vicino, dice l'Eterno, e io lo guarirò». Ma, come nel capitolo 48 e nel capitolo 50, un avvertimento arriva per ultimo, e dietro l'immagine chiara e lungimirante del consolato e restaurato di Geova vediamo lo strano sfondo di cupa e irrequieta malvagità.
II. IL SERVIZIO SOCIALE E IL SABATO
(capitolo 58)
Diversi critici (incluso il professor Cheyne) considerano il capitolo 58 come post-esilico, a causa delle sue dichiarazioni contro il digiuno formale e l'abbandono della carità sociale, che sono simili a quelle dei profeti post-esilici come Zaccaria e Gioele, e sembrano implicare che il le persone a cui si rivolge sono di nuovo indipendenti e responsabili dello svolgimento dei loro doveri sociali. La domanda ruota in gran parte sulla quantità di responsabilità sociale che concepiamo che gli ebrei abbiano avuto durante l'esilio.
Ora abbiamo visto che molti di loro godevano di una notevole libertà: avevano le loro case e le loro famiglie; avevano i loro schiavi; commerciavano e possedevano ricchezze. Erano, quindi, in grado di essere addebitati ai doveri a cui li chiama il capitolo 58. I discorsi di Ezechiele ai suoi compagni di esilio hanno molti tratti in comune con il capitolo 58, sebbene non menzionino il digiuno; e il digiuno stesso era un'abitudine caratteristica degli esuli, rispetto alla quale è molto probabile che dovessero sbagliare proprio come è descritto nel capitolo 58.
Inoltre, c'è una somiglianza tra i commenti di questo capitolo sulle domande di Dio da parte del popolo ( Isaia 58:2 ) e la risposta di Ezechiele quando alcuni anziani d'Israele vennero a interrogare Geova. (Ez 21:1-32, cfr Ezechiele 33:30 f.
) E ancora Isaia 58:11 sono evidentemente indirizzati a persone in prospettiva di tornare alla propria terra e restaurare la propria città. Di conseguenza, data il capitolo 53 dell'esilio. Ma non vediamo motivo di metterlo così presto come fa Ewald, che lo assegna a un contemporaneo più giovane di Ezechiele. Non ci sono prove linguistiche che si tratti di un'inserzione, o di una mano diversa da quella del nostro profeta.
Sicuramente ci fu spazio e occasione in quegli anni che seguirono l'effettiva liberazione dei Giudei da parte di Ciro, ma precedettero la restaurazione di Gerusalemme, -quegli anni in cui non c'erano più problemi politici sulla via del ritorno del popolo per il nostro profeta discutere, e quindi i loro difetti morali erano tanto più spinti alla sua attenzione; e specialmente, quando nella prossima prospettiva della loro indipendenza politica, i loro peccati sociali suscitarono le sue apprensioni.
Coloro che non hanno mai sentito parlare un orientale arrabbiato non hanno idea di quale potere di denuncia risieda nella gola umana. In Oriente, dove un clima secco e un ampio tempo libero conferiscono alla voce una profondità e un'elasticità impedite dalla nostra volgare fretta della vita e dal clima irritante, gli uomini hanno elaborato le loro lettere di gola a un numero sconosciuto in qualsiasi alfabeto occidentale; e sulle note più basse hanno messo un bordo, che emerge acuto e acuto attraverso il ruggito delle gutturali superiori, finché non senti la loro ira tagliare e spazzarti davanti ad essa.
Nella gola orientale, la parola scende abbastanza in profondità da riecheggiare tutta l'ampiezza dell'uomo interiore; mentre la possibilità di esprimere in un organo così duttile quasi ogni tono di disprezzo o di sorpresa preserva l'ira da quel sospetto di dispetto o di esaurimento, che è trasmesso da un uso troppo liberale delle lettere nasali o palatali. Quindi in lingua ebraica "chiamare con la gola" significa chiamare con veemenza, ma con padronanza di sé; con passione, ma come uomo; usando ogni figura della satira, ma seriamente; né dimenticare l'ira per pura arte, né lasciare che l'ira sfugga alla morsa dei muscoli più forti della voce.
È "alzare la voce come una tromba", uno strumento che, con qualunque varietà di musica le sue note superiori possano soddisfare le nostre orecchie, non lascia mai cadere il suo tono principale di autorità, non allenta mai il suo imperativo appello alle volontà di gli ascoltatori.
Questo è lo stile del capitolo davanti a noi, che si apre con le parole: "Chiama con la gola, non risparmiare, alza la voce come una tromba". Forse nessun argomento provoca più facilmente alla satira e al sogghigno dell'argomento del capitolo, l'unione di religione formale e vita sgradevole. Eppure nel capitolo non c'è un sogghigno dal primo all'ultimo. L'oratore sopprime la tentazione di usare i suoi toni nasali e pronuncia non come il satirico, ma come il profeta.
Perché il suo scopo non è quello di divertirsi con l'ipocrisia del suo popolo, ma di spazzarlo via da essa. Prima che abbia finito, il suo discorso urgente, che non si è attardato a schernire né si è esaurito nell'urlare, passa avanti per spendere il suo impeto incontrollato sulla promessa finale e sul vangelo. È una saggia lezione di un maestro predicatore, e metà dell'infruttuosità della predicazione moderna è un indizio della sua negligenza. Il pulpito induce gli uomini a essere o troppo audaci o troppo timidi riguardo al peccato; o sussurrare o sgridare; eufemizzare o esagerare; essere convenzionale o isterico.
Ma due cose sono necessarie, i fatti devono essere dichiarati, e l'intera virilità del predicatore, e non solo il suo disprezzo o solo la sua rabbia o solo un carattere ufficiale, ha fatto valere su di loro. "Chiama con la gola, non risparmiare, come una tromba alza la voce e annunzia al mio popolo la sua trasgressione e alla casa di Giacobbe il suo peccato".
L'argomento del capitolo sono le abitudini di un popolo religioso, -la serietà e la regolarità delle loro prestazioni religiose contrastano con l'abbandono delle loro relazioni sociali. Il secondo versetto, "le descrizioni in cui sono evidentemente tratte dalla vita", ci dice che "il popolo cercava Dio ogni giorno e aveva uno zelo per conoscere le Sue vie, come una nazione che aveva operato la giustizia", - adempì il culto legale, -"e non avevano abbandonato la fede del loro Dio: mi chiedono leggi di giustizia", -cioè un culto legale, la cui esecuzione potrebbe renderli giusti, -"e nell'accostarsi a Dio si dilettano.
Avevano, infatti, una grande avidità di ordinanze e funzioni, per la rinascita di tali forme a cui erano stati abituati in passato. Come una povera rosa prostrata, i cui viticci mancano dei sostegni con cui erano soliti alzarsi il sole, la coscienza religiosa e gli affetti d'Israele, strappati violentemente dai loro sostegni immemorabili, giacevano flosci e spazzati dal vento su una terra nuda, e desideravano che Dio elevasse qualche sostituto per quegli altari di Sion per cui, nei giorni cari di vecchi, si erano innalzati alla luce del suo volto.
In assenza di qualcosa di meglio, si rivolsero alle forme gelide e oscure dei digiuni che avevano istituito. Ma non hanno così raggiunto il volto di Dio. "Perché abbiamo digiunato", dicono, "e tu non hai visto? Abbiamo umiliato le nostre anime e tu non ci badi?" La risposta arriva rapidamente: perché il tuo digiuno è una semplice forma! "Ecco, nel giorno stesso del tuo digiuno trovi un affare da fare, e tutti i tuoi operai svolgi un lavoro eccessivo.
Il tuo digiuno è così formale che la tua vita ordinaria ansiosa, egoista e crudele continua ugualmente. lotta e contesa digiunate, per colpire con il pugno della tirannia." E non ha valore religioso: "Voi non digiunate" come "come" state digiunando "oggi per far sentire la vostra voce in alto.
È tale il digiuno che scelgo, un giorno in cui un uomo si affligge? È chinare il capo come un giunco e strisciare su sacco e cenere? È questo che chiamerai un digiuno e un giorno gradito a Geova?" Una delle grandi sorprese del cuore umano è che l'abnegazione non porta merito o pace. Ma certamente non lo fa, se l'amore non è con esso. Sebbene io dia il mio corpo per essere bruciato e non abbia amore, non mi giova nulla.
L'abnegazione senza amore è autoindulgenza. "Non è questo il digiuno che scelgo? sciogliere i vincoli della tirannia, spezzare le giunture del giogo, lasciare libero chi è schiacciato e spezzare ogni giogo. Non è spezzare il tuo pane all'affamato, e che tu riporti a casa un povero vagabondo? quando vedi uno nudo che lo copri e che dalla tua stessa carne non ti nascondi? Allora irromperà come l'aurora la tua luce, e la tua salute immediatamente germoglierà.
Sì, andrà davanti a te la tua giustizia, la gloria di Geova ti travolgerà", letteralmente, "ti raccoglierà. Allora invocherai e l'Eterno ti risponderà; griderai ed Egli dirà: Eccomi se toglierai di mezzo a te il giogo, e il porgere il dito, e il parlare di malizia"-tre gradi della sottigliezza dell'egoismo, che quando viene allontanato da l'oppressione violenta si ritirerà al disprezzo e dal disprezzo aperto alla maldicenza, - "e se attiri la tua anima all'affamato", strappa ciò che ti è caro per soddisfare il suo bisogno, l'espressione più forte di abnegazione che l'Antico Testamento contiene, - "e sazia l'anima che è afflitta, allora sorgerà nelle tenebre la tua luce, e la tua oscurità sarà come il mezzogiorno.
E ti guiderà continuamente l'Eterno, e sazierà la tua anima nella siccità, e le tue membra si sdraieranno; e tu sarai come un giardino ben irrigato, Geremia 31:12 e come una sorgente d'acqua le cui acque non mancano. E quelli che sono di te edificheranno le antiche rovine; tu rialzerai le fondamenta di generazione in generazione, ed essi ti chiameranno Riparatore-della-breccia, Restauratore-di-sentieri-per-l'abitazione.
"Cfr. Giobbe 24:13 Così la loro "giustizia" nel senso di rivendicazione e stabilità esteriori, che così prevale presso il nostro profeta, sarà dovuta alla loro "giustizia" in quel senso morale interiore in cui Amos e Isaia usano la parola. E così si conclude un brano che occupa il posto più antico, se non il più elevato, della gloriosa successione delle Scritture dell'Amore Pratico, cui appartengono il capitolo sessantunesimo di Isaia, il venticinquesimo di Matteo e il tredicesimo di I Corinzi.
La sua lezione è, -per tornare alla figura della rosa strascicata, -che nessuna semplice forma di religione, per quanto divinamente prescritta o coscienziosamente osservata, può da sé sollevare gli affetti straziati e strascicati dell'uomo alla luce e alla pace del Cielo; ma che i nostri simili, se ci aggrappiamo a loro con amore e con braccia di aiuto, sono sempre i puntelli più forti con cui possiamo elevarci a Dio; quel carattere diventa ricco e la vita gioiosa, non mediante l'esecuzione di ordinanze con la fredda coscienza del dovere, ma mediante atti di servizio con il cuore caldo dell'amore.
Eppure tale profezia si conclude con un'esortazione all'osservanza di una forma religiosa, e pone l'osservanza del sabato allo stesso livello della pratica dell'amore. "Se distogli il piede dal sabato", dal "fare i tuoi affari nel mio santo giorno; Amos 8:5 e il più alto il piacere del sabato", la parola è forte, "delizia, delicatezza, lusso, - santo di Geova, Onorevole; e onoralo in modo da non fare le tue vie, o trovare i tuoi affari, o continuare a parlare: allora troverai il tuo piacere", o "il tuo diletto, in Geova",-nota il parallelo di piacere nel sabato e di compiacimento nell'Eterno, "ed Egli ti farà cavalcare sugli alti luoghi del paese e ti farà sentire sulla parte di Giacobbe tuo padre: sì,
Il nostro profeta, dunque, mentre esalta il servizio pratico dell'uomo a spese di certe forme religiose, esalta ugualmente l'osservanza del sabato; il suo disprezzo per il loro formalismo si trasforma quando vi si avvicina in uno strenuo entusiasmo di difesa. Questo fatto notevole, che è strettamente analogo all'apparizione del Quarto Comandamento in un codice altrimenti costituito da leggi puramente morali e religiose, è facilmente spiegabile.
Osserva che il nostro profeta basa la sua richiesta di osservare il Sabbath e la sua assicurazione che deve portare alla prosperità, non sui suoi benefici fisici, morali o sociali, ma semplicemente sul suo riconoscimento di Dio. Non solo il sabato deve essere onorato perché è il "Santo di Geova" e "Onorevole", ma "farne il proprio piacere" equivale a "trovare il proprio piacere in Lui". Il parallelo tra queste due frasi in Isaia 58:13 e Isaia 58:14 è evidente, e significa proprio questo: in quanto lo fate di sabato, lo fate a me.
Il profeta, quindi, impone il sabato semplicemente a causa del suo aspetto religioso e verso Dio. Ora, ricordiamo la verità, da lui così spesso affermata, che il servizio dell'uomo, però, ardentemente e ampiamente perseguito, non può mai guidare o riassumere il nostro dovere; che il Servizio di Dio ha, logicamente e praticamente, una pretesa prioritaria, poiché senza di esso il Servizio dell'Uomo deve soffrire sia in obbligo che in risorsa.
Dio deve essere la nostra prima risorsa, deve avere il nostro primo omaggio, affetto e obbedienza. Ma questo non può avvenire senza una certa dose di devozione definita, regolare e frequente a Lui. Nella religione più spirituale c'è un minimo irriducibile di osservanza formale. Ora, in quella distruzione totale delle forme religiose, avvenuta al rovesciamento di Gerusalemme, c'era solo un'istituzione, che non era necessariamente coinvolta.
Il sabato non cadeva con il tempio e l'altare: il sabato era indipendente da ogni località; il sabato era possibile anche in esilio. Era l'unica forma solenne, pubblica e spesso regolare in cui la nazione poteva rivolgersi a Dio, glorificarlo e goderselo. Forse, inoltre, attraverso la moda babilonese di solennizzare il settimo giorno, il nostro profeta ha realizzato nuovamente l'istituzione primitiva del sabato, e gli è stato ricordato che, poiché i sette giorni sono una parte regolare dell'anno naturale, il sabato è, per così dire, sancito dagli Statuti della Creazione.
Un'istituzione così primitiva, così indipendente dalla località, che fa parte così naturale del corso del tempo, ma che, soprattutto, è sopravvissuta due volte - nell'esilio ebraico e nel passaggio dall'ebraismo al cristianesimo - l'abrogazione e la scomparsa di tutte le altre forme della religione con cui era collegata, ed è stata affermata due volte dalla profezia o dalla pratica come parte essenziale della religione spirituale e pari alla morale sociale, -ha ampiamente dimostrato la sua origine divina e la sua l'indispensabilità dell'uomo.
III. REATI SOCIALI
(Capitolo 59)
Il capitolo 59 è, a prima vista, il più difficile di tutti "Secondo Isaia" da assegnare a una data. Poiché contiene evidentemente elementi sia preesilici che esiliati. Da un lato, le sue accuse di colpevolezza implicano che le persone a cui si rivolge sono responsabili della giustizia civile in una misura che difficilmente potrebbe essere imputata agli ebrei di Babilonia. Abbiamo visto che gli ebrei in esilio avevano una quantità di libertà sociale e responsabilità domestica che spiega ampiamente il tipo di peccati di cui sono accusati nel capitolo 58.
Ma ver. 14 del capitolo 59 ( Isaia 59:14 ) rimprovera loro il crollo della giustizia proprio nella sede e nell'ufficio pubblico della giustizia, di cui non avrebbero potuto essere colpevoli se non nella loro stessa terra e nei giorni della loro indipendenza . D'altra parte, le promesse di liberazione nel capitolo 59 si leggono molto come se fossero esilio.
"Giudizio" e "giustizia" sono usati in Isaia 59:9 nel loro senso esilio, e Dio è raffigurato esattamente come lo abbiamo visto in altri capitoli del nostro profeta.
Siamo quindi rimasti con un mistero? Al contrario, la soluzione è chiara. Israele è seguito in esilio dalla sua vecchia coscienza. Le accuse di Isaia ed Ezechiele contro Gerusalemme, mentre Gerusalemme era ancora una " civitas " , risuonano nella sua memoria. Ripete le stesse parole. Con verità afferma che il suo stato attuale, così vividamente descritto in Isaia 59:9 , è dovuto a peccati antichi, dei quali, sebbene forse non possa più commetterli, sente ancora la colpa.
La coscienza affolla sempre gli anni; non c'è differenza di tempo agli occhi di Dio Giudice. Ed era naturale, come abbiamo già detto, che la nazione ricordasse i suoi peccati assillanti in questo momento; che la sua coscienza civile si risvegliasse, così come stava per diventare di nuovo una civitas .
L'intero capitolo è semplicemente l'espansione e l'imposizione dei primi due versi, che continuano a risuonare come il clangore di una grande campana alta: "Ecco, la mano di Geova non è accorciata da non poter salvare, né il suo orecchio è pesante da non poter ascolta; ma le tue iniquità sono state un separatore tra te e il tuo Dio, e i tuoi peccati hanno nascosto" il Suo "volto da te, che Egli non ascolterà". C'è solo una cosa che si frappone tra il cuore umano e la Presenza Reale e il Potere Infinito di Dio; e quell'unica cosa è il peccato.
Il capitolo lavora per mostrare quanto sia reale Dio. I suoi versi di apertura parlano di "La sua mano, il suo orecchio, il suo volto". E i versi conclusivi lo dipingono con le passioni e l'armatura di un uomo, -un Eroe in tale solitudine e con tale forza in avanti, che nessuna immaginazione può non vedere la figura viva e solitaria. "E vide che non c'era uomo, e si meravigliò che non ci fosse nessuno da interporre; perciò il suo proprio braccio destro gli ha portato la salvezza, e la sua giustizia lo ha sostenuto.
E indossò la giustizia come una corazza e la salvezza" per "un elmo sul suo capo; ed Egli si rivestì di vesti di vendetta per vestirsi, e si avvolse di zelo come una veste." Non supponiamo che questa sia pura poesia. Immagina ciò che la ispira, la grande verità che nell'Infinito c'è un cuore per cui palpitare. uomini e la volontà di colpire per loro. Questo è ciò che lo scrittore desidera proclamare e ciò a cui crediamo che lo Spirito di Dio abbia mosso le sue povere labbra umane per dare la propria forma, - la semplice verità che c'è Uno, per quanto nascosto Egli può essere agli occhi degli uomini, che si sente per gli uomini, che prova ardentemente per gli uomini e la cui volontà è rapida e urgente per salvarli.
Tale Uno dice al Suo popolo che l'unica cosa che impedisce loro di conoscere quanto siano reali il Suo cuore e la Sua volontà, l'unica cosa che impedisce loro di vedere la Sua opera in mezzo a loro, è il loro peccato.
Il rotolo dei peccati a cui il profeta attribuisce il ritardo della liberazione del popolo è terribile; e l'uomo che lo legge con la coscienza addormentata potrebbe concludere che era inteso solo per un periodo di straordinaria violenza e spargimento di sangue. Eppure il capitolo implica che la società esiste, e che almeno le forme di civiltà sono in vigore. Gli uomini si fanno causa l'un l'altro davanti ai soliti tribunali. Ma nessuno «fa causa con giustizia o si attiene alla legge con verità.
Confidano nella vanità e dicono bugie." Tutte queste accuse potrebbero essere vere per una società esteriormente rispettabile come la nostra. Né l'accusa di spargimento di sangue deve essere presa alla lettera. L'Antico Testamento ha un così grande rispetto per la natura spirituale dell'uomo , che negare all'individuo i suoi diritti o togliere la pace di Dio dal suo cuore, si chiama spargimento di sangue innocente.Isaia ci ricorda molti tipi di questo omicidio morale quando dice: "Le tue mani sono piene di sangue: chiedete giustizia, soccorrete gli oppressi, giudicate gli orfani, perorate per la vedova.
"Ezechiele ci ricorda gli altri quando racconta come Dio gli parlò, che se "non avvertire i malvagi, e lo stesso malvagio morirà nella sua iniquità, richiederò il suo sangue dalla tua mano". E ancora un Salmo ce lo ricorda del tempo «quando il Signore fa l'inquisizione per il sangue, non dimentica il grido dei poveri» Isaia 1:17 ; Salmi 9:12Questo è ciò che la Bibbia chiama omicidio e pone le sue parole ardenti su questi atti di violenza sanguinosa come di tanto in tanto fanno fremere tutta l'umanità nello scoprire che nel cuore della civiltà esistono uomini con le passioni della scimmia e della tigre, ma tale oppressione dei poveri, tale vigliaccheria per rimproverare il male, tale negligenza per ristabilire la caduta, tale abuso del carattere del giovane e dell'innocente, tale frode e oppressione dei deboli, come spesso esistono sotto la vita più rispettabile, e impiegano le armi di una civiltà cristiana per realizzarsi.
Abbiamo bisogno di prendere le norme audaci e violente dei profeti e applicarle alla nostra vita, i profeti che chiamano l'uomo che vende la sua onestà per guadagno, "un meretricio", e lo considerano "colpevole di sangue" che ha offeso, tentato o trascurato suo fratello. Non supponiamo che questi versetti cremisi della Bibbia possano essere tralasciati da noi come non applicabili a noi stessi. Non si riferiscono ad assassini o maniaci: si riferiscono a delitti sociali, a cui tutti siamo in perenne tentazione, e di cui tutti siamo più o meno colpevoli, -l'abbandono dei deboli, lo sfruttamento dei poveri per i nostri profitto, il sudiciume delle menti dei bambini, il moltiplicarsi delle tentazioni sulla via dei piccoli di Dio, la malizia che ci porta a far saltare il carattere dell'altro,
Non trascuriamo di leggere tutti questi versetti nella chiara luce che Giovanni Apostolo getta su di loro quando dice: "Chi non ama rimane nella morte. Chi odia il proprio fratello è un omicida".