Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 65:1-25
CAPITOLO XXV
L'ULTIMA INTERCESSIONE E IL SENTENZA
Isaia 63:7 attraverso Isaia 66:1
Avremmo potuto benissimo pensare che con la sezione che abbiamo considerato la profezia della Redenzione di Israele avesse raggiunto il suo culmine e la sua fine. La gloria di Sion in vista, il programma completo della profezia posseduta, l'arrivo del Divin Salvatore salutato nell'urgenza del suo sentimento per il suo popolo, nella sufficienza della sua potenza per salvarlo, -che altro, chiediamo, può il profezia deve darci? Perché non finisce su queste note alte? La risposta è che la salvezza è davvero consumata, ma le persone non sono pronte per questo.
In un'occasione precedente, ricordiamo, quando il nostro profeta chiamò la nazione al loro servizio di Dio, chiamò dapprima l'intera nazione, ma poi dovette subito fare una distinzione. Vista alla luce del proprio destino, la massa d'Israele si rivelò indegna; provata dalla sua tensione, una parte cadde subito. Ma ciò che accadde in quella chiamata al Servizio accade di nuovo in questa rivelazione della Salvezza.
Il profeta si rende conto che solo una parte di Israele ne è degna. Sente di nuovo il peso, che è stato per tutto il tempo l'ostacolo della sua speranza, il peso della massa della nazione, sprofondata nell'idolatria e nella malvagità, incapace di apprezzare le promesse. Farà uno sforzo in più per salvarli, per salvarli tutti. Lo fa in una preghiera di intercessione, Isaia 63:7 attraverso Isaia 64:1 , in cui afferma gli aspetti più disperati del caso del suo popolo, si identifica con il loro peccato, e tuttavia supplica per l'antico potere di Dio che noi tutto può essere salvato.
Ottiene la sua risposta nel capitolo 65, in cui Dio divide nettamente Israele in due classi, i fedeli e gli idolatri, e afferma che, mentre la nazione sarà salvata per amore del rimanente fedele, i fedeli servitori di Geova e gli infedeli non potranno mai condividere la stessa esperienza o lo stesso destino. E poi il libro si chiude con un discorso nel capitolo 66, in cui questa divisione tra le due classi in Israele è perseguita fino a un'ultima terribile enfasi e contrasto sulla scena ristretta di Gerusalemme stessa. Non ci resta che la realizzazione della preghiera del profeta per la salvezza di tutte le nazioni, ma un giudizio finale che separa le sue parti divine da quelle empie.
Quindi ci sono tre divisioni collegate in Isaia 63:7 attraverso Isaia 66:1 . Primo, la preghiera di intercessione del profeta, da Isaia 63:7 a Isaia 64:1 ; secondo, la risposta di Geova, capitolo 65; e terzo, Discorso e giudizio finale, capitolo 66.
I. LA PREGHIERA PER TUTTO IL POPOLO
( Isaia 63:7 attraverso Isaia 64:1 )
C'è una buona dose di discussione sia sulla data che sulla paternità di questo pezzo, se provenga dal primo o dal tardo esilio, e se provenga dal nostro profeta o da un altro. Deve essere stato scritto dopo la distruzione e prima della ricostruzione del Tempio; questo è messo al riparo da ogni dubbio da questi versetti: "Il tuo popolo santo l'ha posseduto per poco tempo: i nostri avversari hanno calpestato il tuo santuario.
" "Le tue città sante sono diventate un deserto, Sion è diventata un deserto, Gerusalemme una desolazione. La casa della nostra santità e del nostro ornamento, dove i nostri padri ti lodavano, è diventata per un fuoco ardente, e tutte le nostre delizie sono per la rovina».
Questo linguaggio è stato ritenuto implicare che il disastro di Gerusalemme fosse recente, come se l'incendio della città divampasse ancora sull'immaginazione nazionale, che negli ultimi anni dell'esilio fu piuttosto colpita dalle lunghe e fredde rovine del Luogo Santo, il ritrovo di bestie selvagge. Ma non solo questo punto è inconcludente, ma l'impressione che lascia è interamente dissipata da altri versetti, che parlano dell'ira divina come di lunga durata, e come se avesse solo indurito il popolo nel peccato; confronta Isaia 63:17 ; Isaia 64:6 .
Non c'è nulla nella preghiera che mostri che l'autore visse in esilio, e di conseguenza si è proposta di datare il pezzo tra i primi tentativi di ricostruzione dopo il Ritorno. Per l'espositore attuale questo sembra essere certamente sbagliato. L'uomo che scrisse Isaia 63:11 aveva sicuramente il Ritorno ancora davanti a sé; non avrebbe scritto come ha fatto dell'Esodo dall'Egitto se non avesse sentito il bisogno di un'altra esibizione di Potere Divino dello stesso tipo.
La preghiera, quindi, deve provenire più o meno dalla stessa data del resto della nostra profezia, dopo che l'esilio era durato a lungo, ma mentre il ritorno non era ancora avvenuto. Né c'è motivo di non attribuirlo allo stesso scrittore. È vero che lo stile differisce dal resto della sua opera, ma ciò può essere spiegato, come nel caso del capitolo 53, dal cambio di soggetto. La maggior parte dei critici, che sostengono che seguiamo ancora lo stesso autore, danno per scontato che sia trascorso un po' di tempo dalle battute trionfanti del profeta nel capitolo 60-62.
Questo è probabile; ma non c'è nulla che lo renda certo. Quel che è certo è il cambiamento di umore e di coscienza. Il profeta, che nel capitolo 60 era stato rapito nel glorioso futuro del popolo, è qui completamente assorbito nel loro presente sterile e dubbioso. Sebbene la salvezza sia certa, come lui l'ha vista, il popolo non è pronto. Il fatto che abbia già sentito così intensamente su di loro, -vedi Isaia 42:24 , -che la loro lunga disciplina in esilio non ha fatto bene alla massa, ma male, torna con forza su di lui.
Isaia 64:5 b ff. "Tu eri arrabbiato e abbiamo peccato" solo di più: "in tale stato siamo stati a lungo, e saremo salvati!" Le persone bandite sono completamente impure e marce, appassite come una foglia, il gioco del vento. Ma il profeta si identifica con loro. Parla del loro peccato come nostro, della loro miseria come nostra.
Ne prende la visione più triste possibile, li sente tutti come un peso morto: "non c'è nessuno che invochi il tuo nome, che si muova per afferrarti: perché ci hai nascosto il tuo volto e liberato noi nel potere delle nostre iniquità". Ma così il profeta si carica di popolo per assicurarsi, se può. tutta la loro redenzione. Due volte dice a nome di tutti loro: "Senza dubbio tu sei nostro Padre". Il suo grande cuore non ne mancherà nessuno; "noi tutti", dice, "siamo opera delle tue mani, siamo tutti il tuo popolo".
Ma questa intenzione della preghiera spiegherà ampiamente ogni cambiamento di stile che possiamo percepire nella lingua. Nessuno negherà che è del tutto possibile per lo stesso uomo ora lanciarsi in avanti nella visione gloriosa della futura salvezza del suo popolo, e di nuovo identificarsi con gli aspetti più disperati della loro attuale angoscia e peccato; e nessuno negherà che lo stesso uomo scriverà certamente in due stili diversi riguardo a ciascuno di questi diversi sentimenti.
Inoltre, abbiamo visto nel brano il ricorrere di alcuni dei pensieri più caratteristici della nostra profezia. Non sentiamo, quindi, alcun motivo per ritenere che il passaggio sia di altra mano rispetto a quella che ha scritto principalmente "Secondo Isaia". Si può subito ammettere che vi abbia incorporato frasi precedenti, reminiscenze ed echi di linguaggio sulla caduta di Gerusalemme in uso quando furono scritte le Lamentazioni. Ma questa era una cosa naturale per lui da fare in una preghiera in cui rappresentava l'intero popolo e prendeva su di sé tutto il fardello dei loro mali.
Se tale è l'intenzione di Isaia 63:7 attraverso Isaia 64:1 , allora in essi abbiamo uno dei passaggi più nobili della grande opera del nostro profeta. Com'è simile al Servo che ha immaginato per noi! Come il suo grande cuore realizza l'ideale più alto del Servizio: non solo essere profeta e giudice del suo popolo, ma farsi uno con loro in tutto il loro peccato e dolore, per portarli tutti nel suo cuore.
In verità, come dicevano le sue ultime parole del Servo, egli stesso «porta il peccato di molti e si interpone per i trasgressori». Prima di vedere la risposta che ottiene, chiariamo alcune cose oscure e apprezziamo alcune belle nella sua preghiera.
Si apre con una recita dell'antica amorevole benignità e misericordia di Geova verso Israele. Questo è ciò che forse lo collega alla sezione precedente. Nel capitolo 62 il profeta, sebbene sicuro della gloria imminente, scrisse prima che venisse, e "esortò" i "rammemoratori del Signore a non tacere e a non dargli silenzio finché non avesse stabilito e finché non avesse fatto di Gerusalemme una lode nel terra." Quest'opera di ricordo, il profeta stesso riprende in Isaia 63:7 : "Ricorderò le amorevoli benignità di Geova", letteralmente, "perché siano ricordate, le lodi di Geova, secondo tutto ciò che Geova ci ha concesso.
E poi mette magnificamente tutti gli inizi dei rapporti di Dio con il suo popolo nella sua fiducia nei loro confronti: "Poiché ha detto: Certamente sono il mio popolo, figli che non agiranno falsamente; così divenne il loro Salvatore. In tutta la loro afflizione Egli fu afflitto, l'Angelo del Suo Volto li salvò." Questo va inteso, non come un angelo della Presenza, che uscì dalla Presenza per salvare il popolo, ma, come avviene in altre Scritture, La presenza di Dio, Dio stesso; e così interpretata, la frase è in linea con il resto del versetto, che è una delle espressioni più vivide che la Bibbia contiene della personalità di Dio.
"Nel suo amore e nella sua pietà li ha redenti, e li ha portati, e li ha portati tutti i giorni antichi". Poi ci racconta come hanno deluso e tradito questa fiducia, fin dall'Esodo, ai tempi antichi. "Ma essi si ribellarono e addolorarono lo Spirito della sua santità: perciò fu trasformato in loro nemico, egli stesso combattè contro di loro". Questo si riferisce alla loro storia fino, e specialmente durante, l'esilio: confronta Isaia 42:24 .
Poi nella loro afflizione "ricordarono i tempi antichi" - la versione inglese qui oscura la sequenza traducendo che ricordava - e poi segue il glorioso racconto dell'Esodo. In Isaia 63:13 il deserto è, naturalmente, una prateria, un pascolo pianeggiante; furono condotti dolcemente come "un cavallo in un prato, che non inciamparono.
Come il bestiame che scende nella valle"-il bestiame che scende dalla collina per pascolare e riposare nelle pianure verdi e irrigate-"lo Spirito di Geova li ha fatti riposare: così hai condotto il tuo popolo a farti un nome glorioso. "E poi, dopo aver offerto tali precedenti, la preghiera del profeta irrompe verso un Dio, che il suo popolo ha nutrito non più alla sua testa, ma molto ritirato nel cielo: "Guarda dal cielo, ed ecco dalla dimora della tua santità e della tua gloria : dove sono il Tuo zelo e le Tue prodezze? l'ondata delle tue viscere e le tue compassioni sono trattenute verso di me.
"Quindi implora la paternità di Dio alla nazione, e il resto della preghiera si alterna tra la miseria senza speranza e il peccato immeritevole del popolo e, nonostante, il potere di Dio di salvare come fece nei tempi antichi; la volontà di Dio incontrare coloro che lo aspettano e si ricordano di lui e, ancora una volta, la sua paternità e il suo potere su di loro, come il potere del vasaio sull'argilla.
Due punti si distinguono dal resto. La Divina Fiducia, da cui si dice che tutto il rapporto di Dio con il Suo popolo abbia avuto inizio, e la Divina Paternità, che il profeta invoca.
"Egli disse: Certamente sono il mio popolo, figli che non mentiranno: così era il loro Salvatore". Il "certamente" non è il fiat della sovranità o della prescienza: è la speranza e la fiducia dell'amore. Non ha prevalso; è rimasto deluso.
Questo è, naturalmente, un profondo riconoscimento del libero arbitrio dell'uomo. È implicito che la condotta degli uomini deve rimanere una cosa incerta, e che nel chiamare gli uomini Dio non può avventurarsi in una certezza più grande di quella che implica la fiducia dell'affetto. Se ci si chiede: che ne è allora della prescienza di Dio, che solo conosce la fine di una cosa fin dall'inizio, e della Sua grazia sovrana, che sceglie chi vuole? non sei logicamente vincolato a queste cose? Allora si può solo chiedere in cambio, Non è meglio essere senza logica per un po', se a spese di essa otteniamo uno sguardo così vero, così profondo nel cuore di Dio come questo semplice versetto ci offre? Che cosa è meglio per noi sapere: che Dio è Sapienza che tutto sa, o Amore che tutto osa e tutto osa? Certo, quel Dio è Amore che osa e osa tutti con i peggiori, con i più disperati di noi.
Questo è ciò che rende questo singolo versetto della Scrittura più potente per commuovere il cuore di tutti i credi e catechismi. Infatti, dove questi parlano di volontà sovrana, e spesso deridono i nostri affetti con lo scettro nudo e pesante (se legittimo) che ondeggiano, ciò suscita il nostro amore, onore e obbedienza per il cuore che tradisce in Dio. Di quale fiducia insospettabile, di quale avventura cavalleresca d'amore, di quale fiducia paterna, parla! Che religione è questa nostra in forza della quale un uomo può ogni mattina alzarsi e sentirsi elettrizzato al pensiero che Dio si fida abbastanza di lui da lavorare con la sua volontà per la giornata; in forza della quale un uomo può guardarsi intorno e vedere intorno a sé la vita umana sordida e senza speranza, glorificata dalla verità che per la salvezza di tale Dio si è avventurato in un amore che si è deposto nella morte.
L'attrazione e il potere di una tale religione non possono mai morire. Non richiedendo alcun pensiero doloroso per argomentarlo in realtà, balza alla luce davanti all'affetto naturale del cuore dell'uomo; prende immediatamente i suoi istinti prigionieri; gli dà una coscienza, un onore e un obbligo. Non c'è da stupirsi che il nostro profeta, avendo una tale fede, debba ancora una volta identificarsi con il popolo e avventurarsi con il peso del suo peccato davanti a Dio.
L'altro punto della preghiera è la paternità di Dio, riguardo alla quale tutto ciò che è necessario dire qui è che il profeta, fedele al resto dell'insegnamento dell'Antico Testamento sull'argomento, lo applica solo alla relazione di Dio con la nazione nel suo insieme . Nell'Antico Testamento nessuno è chiamato figlio di Dio se non Israele come popolo, o qualche rappresentante individuale e capo di Israele. E anche di tali il termine era raramente impiegato.
Questo non perché l'ebreo fosse senza tentazione di immaginare la sua discesa fisica dagli dei, poiché le nazioni vicine si abbandonavano a tali sogni per se stesse e per i loro eroi; né perché non apprezzava la parentela intellettuale tra l'umano e il Divino, poiché sapeva che in principio Dio aveva detto: "Facciamo l'uomo a nostra immagine". Ma lo stesso sentimento prevaleva in lui riguardo a questa idea, come abbiamo visto prevalere riguardo all'idea affine di Dio come sposo del suo popolo.
I profeti erano ansiosi di sottolineare che si trattava di una relazione morale, una relazione morale, iniziata dalla parte di Dio da alcuni atti storici del Suo amore libero, che seleziona, redime e adotta. Israele non era figlio di Dio finché Dio non lo aveva evidentemente chiamato e redento. Guarda come il nostro profeta usa la parola Padre e come la rende equivalente. La prima volta equivale a Redentore: "Tu, o Signore, sei nostro Padre; il tuo nome è il nostro Redentore dall'antichità".
Isaia 63:16 b La seconda volta è illustrato dall'opera del vasaio: "Ma ora, o Signore, tu sei nostro Padre; noi siamo l'argilla e tu il nostro vasaio; e tutti noi siamo opera delle tue mani" . Isaia 64:8 Potrebbe essere più chiaro in che senso la Bibbia definisce questa relazione tra Dio e l'uomo? Non è una relazione fisica, né intellettuale.
La certezza e la virtù di essa non vengono agli uomini con il loro sangue o con la nascita del loro intelletto, ma nel corso dell'esperienza morale, con il senso che Dio li rivendica dal peccato e dal mondo per sé; con il dono di una vocazione e di un destino; con la formazione del carattere, il perfezionamento dell'obbedienza, la crescita della Sua conoscenza e della Sua grazia. E poiché si tratta di una relazione morale, occorre tempo per realizzarla, e solo dopo lunga pazienza e fatica potrà essere rivendicata senza esitazione.
Ed è per questo che Israele è stato così lungo nel reclamarlo, e perché le grida più chiare e più indubbie a Dio Padre, che salgono dal greco nel primo periodo della sua storia, giungono alle nostre orecchie dalle labbra degli ebrei solo verso la fine della loro lungo progresso, solo (come vediamo dalla nostra preghiera) in un tempo di prova e afflizione.
Abbiamo un'eco neotestamentaria di questa fede veterotestamentaria nella Paternità di Dio, come rapporto morale e non nazionale, negli scritti di Paolo, che nella Seconda Lettera ai Corinzi 2 Corinzi 6:17 Corinzi 2 Corinzi 6:17 così esorta: «Pertanto uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate cosa impura; e io vi accoglierò e sarò per voi un Padre, e voi sarete miei figli e figlie, dice il Signore Onnipotente. "
Per queste ragioni, dunque, -che Dio nel suo grande amore si era già avventurato con tutto questo popolo, e già con atti storici di elezione e di redenzione si era dimostrato Padre dell'intera nazione,-il nostro profeta lo supplica di salvali tutti di nuovo. La risposta a questa supplica la ottiene nel capitolo 65.
II. LA RISPOSTA DI DIO ALL'INTERCESSIONE DEL PROFETA
(Capitolo 65)
La risposta di Dio all'intercessione del Suo profeta è duplice. Per prima cosa dice che li ha già provati per tutto questo tempo con amore, incontrandoli con la salvezza; ma non si sono rivolti a lui. Il profeta ha chiesto: "Dov'è il tuo zelo? l'anelito delle tue viscere e le tue compassioni sono trattenute verso di me. Hai nascosto il tuo volto lontano da noi. Vuoi trattenerti per queste cose, o Eterno? ci affligge molto?" E ora, "all'inizio del capitolo 65, Geova risponde, non con quella confusione di tempi e irrilevanza di parole con cui la versione inglese gli fa parlare; ma in modo appropriato, pertinente e convincente.
" "Sono stato interrogato da coloro che non hanno chiesto di Me. Sono stato trovato da coloro che non Mi cercavano. Ho detto, sono qui, sono qui, a una nazione che non ha invocato il Mio nome. Ho teso tutto il giorno le mie mani verso un popolo che si allontana, che cammina per una via non buona, secondo i propri pensieri; un popolo che mi ha continuamente provocato in faccia", e poi descrive la loro idolatria.
Questa, dunque, è la risposta del Signore all'appello del profeta. "In questo non ho tutto il potere. È sbagliato parlare di Me come il vasaio e dell'uomo come l'argilla, come se tutta la partecipazione attiva alla salvezza fosse con Me. L'uomo è libero, - libero di trattenersi dal Mio urgente affetto, libero di allontanarsi dalle mie mani tese, libero di scegliere davanti a me l'abominio dell'idolatria. che la Mia grande profezia da parte tua si è rivolta a loro.
Questa è una risposta sufficiente alla preghiera del profeta. L'amore non è onnipotente; se gli uomini disattendono in modo così aperto un appello dell'Amore di Dio, sono senza speranza; nient'altro può salvarli. Il peccato contro tale amore è come il peccato contro il Spirito Santo, di cui nostro Signore parla in modo così disperato.Anche Dio non può aiutare i disprezzatori e gli abusatori della Grazia.
Il resto della risposta di Dio all'intercessione del Suo profeta sottolinea che la nazione sarà salvata per amore di un fedele residuo in essa ( Isaia 65:8 ). Ma gli idolatri periranno ( Isaia 65:11 ). Non possono assolutamente aspettarsi la stessa tariffa, la stessa esperienza, lo stesso destino, dei fedeli servitori di Dio ( Isaia 65:13 ).
Ma quelli che sono israeliti veri e fedeli, sopravvivendo e sperimentando la salvezza promessa, scopriranno che Dio è vero e lo riconosceranno come "il Dio di Amen, perché i precedenti problemi sono stati dimenticati" (quelli che sentivano così intensamente nella preghiera del profeta nel capitolo 64) "e perché sono nascosti ai Miei occhi". Il resto della risposta descrive uno stato di serenità e felicità in cui non vi sarà morte prematura, né perdita di proprietà, né lavoro vano, né aborto, né delusione della preghiera, né ritardo nella sua risposta, né lotta tra l'uomo e le bestie, né alcun danno o danno nel Monte Santo di Geova. Veramente una prospettiva degna di essere nominata come la chiama il profeta, "un nuovo cielo e una nuova terra!"
Il capitolo 65 è quindi strettamente connesso, sia per circostanza che per logica, con la lunga preghiera che lo precede. La tendenza della critica recente è stata quella di negare questa connessione, specialmente sulla linea delle circostanze. Il capitolo 65, si sostiene, non riflette la cattività babilonese come fa così chiaramente Isaia 63:7 attraverso Isaia 64:1 ; ma, al contrario, «mentre alcuni brani presuppongono l'esilio come passato, altri si riferiscono a circostanze caratteristiche della vita ebraica in Canaan.
Ma questa visione è possibile solo mettendo a dura prova alcune caratteristiche del capitolo adattabili sia alla Palestina che a Babilonia, e trascurando altre che sono ovviamente babilonesi. "Sacrificare nei giardini e bruciare incenso sulle tegole" erano pratiche perseguite a Gerusalemme prima dell'esilio, ma il quest'ultimo è stato introdotto lì da Babilonia, e il primo era universale nel paganesimo.Le pratiche in Isaia 65:5 non sono mai attribuite al popolo prima dell'esilio, erano tutte possibili in Babilonia, e alcune sappiamo essere state effettive lì.
L'altra accusa di idolatria in Isaia 65:11 "si addice alla Babilonia", ammette Cheyne, "così come (probabilmente) alla Palestina". Ma ciò che sembra decisivo per l'origine dell'esilio del capitolo 65 è che il possesso di Giuda e Sion da parte del seme di Giacobbe è ancora implicito come futuro ( Isaia 65:9 ).
Inoltre alla terra santa si allude con il nome comune tra gli esuli della piana Mesopotamia, Miei monti, e in contrasto con l'idolatria di cui la generazione attuale è colpevole, l'idolatria dei loro padri è caratterizzata come "sui monti e su le colline", e di nuovo il popolo è accusato di "dimenticare il mio santo monte", una frase che ricorda Salmi 137:4 , e più appropriata a un tempo di esilio, rispetto a quando il popolo si radunava intorno a Sion.
Tutte queste somiglianze nelle circostanze corroborano la forte connessione logica che abbiamo trovato tra il capitolo 64 e il capitolo 65, e non ci lasciano alcun motivo per togliere quest'ultimo all'autore principale del "Secondo Isaia", sebbene possa aver elaborato in esso ricordi e resti di un tempo più antico.
III. IL GIUDIZIO UNICO
(Capitolo 66)
È dubbio se con il capitolo finale della nostra profezia entriamo finalmente in Terra Santa. Si diceva che "in Isaia 66:1 il Tempio è ancora da costruire, ma la costruzione sembrerebbe già iniziata". Quest'ultima clausola dovrebbe essere modificata in "l'edificio sembrerebbe essere in una prospettiva immediata". Il resto del capitolo, Isaia 66:6 , ha caratteristiche che parlano più decisamente per il periodo successivo al Ritorno; ma anche loro non sono conclusivi, e il loro effetto è controbilanciato da alcuni altri versi.
Isaia 66:6 può implicare che il Tempio sia ricostruito e Isaia 66:20 che i sacrifici siano ripresi; ma, d'altra parte, questi versetti possono essere, come parti del capitolo 60, dichiarazioni della vivida visione del futuro del profeta. Isaia 66:7 66,7-8 sembra descrivere un ripopolamento di Gerusalemme già avvenuto; ma Isaia 66:9 dice, che mentre è già avvenuta la "messa alla nascita", che è, come dobbiamo supporre, la liberazione da Babilonia, -o è l'effettivo arrivo a Gerusalemme? grembo", cioè la completa restaurazione del popolo, deve ancora avvenire. Isaia 66:13 è certamente rivolto a coloro che non sono ancora a Gerusalemme.
Questi pochi punti rivelano quanto sia difficile, anzi, quanto impossibile decidere la questione della data, in quanto tra i giorni immediatamente precedenti il Ritorno ei giorni immediatamente successivi. Per l'espositore attuale l'equilibrio delle prove sembra essere con la data successiva. Ma la differenza è molto piccola. Siamo almeno sicuri - ed è davvero tutto ciò che ci serve sapere - che la ricostruzione di Gerusalemme è molto vicina, più vicina di quanto non si sia sentita in qualsiasi capitolo precedente. Il Tempio è, per così dire, in vista, e il profeta può parlare del ciclo regolare dei sacrifici e delle feste sacre quasi fossero state riprese.
Al popolo, quindi, o nella prossima prospettiva del Ritorno, o subito dopo che alcuni di loro erano arrivati a Gerusalemme, il profeta rivolge una serie di oracoli, nei quali persegue la divisione che il capitolo 65 aveva sottolineato tra le due parti in Israele . Questi oracoli sono così intricati che siamo costretti a riprendere il capitolo versetto per versetto. Il primo di essi inizia correggendo certi falsi sentimenti in Israele, eccitati dalle antiche promesse della ricostruzione e della gloria del Tempio.
"Così dice l'Eterno: I cieli sono il mio trono e la terra è il mio sgabello dei piedi: cos'è questo per una casa che mi costruirete (o mi state costruendo), e cos'è questo come luogo per il mio riposo? Sì, tutti questi cose" (cioè, tutte le opere visibili di Dio in cielo e in terra) "La mia mano ha fatto, e così è avvenuto, tutte queste cose, dice l'Eterno. Ma a questo io guarderò, allo spirito umile e contrito, e che trema alla mia parola.
Questi versetti non vanno contro, e nemmeno vanno al di là di quanto ha già detto il nostro profeta. Non condannano la costruzione del Tempio: questo non è stato possibile per una profezia che contiene il capitolo 60. Condannano solo il tipo di tempio che avevano in vista coloro a cui si rivolgono, un santuario al quale era limitata la presenza di Jahvè, e dal cui innalzamento e mantenimento dovrebbe dipendere la religione e la giustizia del popolo.
Mentre l'ex Tempio era in piedi, la massa del popolo lo aveva così frainteso, immaginando che fosse sufficiente per la religione nazionale avere una tale struttura in piedi e onorata in mezzo a loro. E ora, prima che venga ricostruito, gli esuli ne nutrono gli stessi pensieri formali e materialistici. Perciò il profeta li rimprovera, come i suoi predecessori avevano rimproverato i loro padri, e ricorda loro una verità che ha già pronunciato, che sebbene il tempio sia innalzato, secondo la stessa promessa e direzione di Dio, non sarà per la sua struttura, come essi concepirlo, che avrà rispetto, ma all'esistenza tra loro di una pietà personale umile e sincera.
Il Tempio deve essere innalzato: "il luogo dei suoi piedi Dio renderà glorioso", e gli uomini si raduneranno intorno ad esso da tutta la terra, per istruzione, per conforto e per rallegrarsi. Ma. non credano che sia indispensabile né a Dio né all'uomo, -non a Dio, che ha il cielo per trono e la terra per sgabello dei suoi piedi; né all'uomo, perché Dio guarda direttamente all'uomo, se solo l'uomo fosse umile, penitente e sensibile alla sua parola.
Questi versetti, dunque, non vanno oltre il limite dell'Antico Testamento; lasciano il Tempio in piedi, ma dicono così tanto dell'altro uomo santuario di Dio, che quando il Suo uso per il Tempio sarà passato, il Suo Servo Stefano Atti degli Apostoli 7:49 potrà usare queste parole per provare perché dovrebbe scomparire .
Il verso successivo è estremamente difficile. Qui è letteralmente: "Un macellatore di bue, un uccisore di un uomo; un sacrificatore dell'agnello, uno che spezza il collo di un cane; un offerente di carne, sangue di porco; il creatore di un'offerta commemorativa di incenso, uno che benedice un idolo, o vanità." Quattro atti sacrificali legali sono qui accoppiati con quattro sacrifici illeciti agli idoli. Significa questo che agli occhi di Dio, impaziente anche del rituale che ha consacrato, quando è compiuto da uomini che non tremano alla sua parola, ciascuno di questi sacrifici leciti è indegno e odioso come la pratica idolatra ad esso associata, - l'uccisione del bue come offerta di un sacrificio umano, e così via? Oppure il versetto significa che ci sono persone in Israele che si uniscono, come i Corinzi accusati da Paolo, 1 Corinzi 10:1sia il rito vero e idolatrico, sia la mensa del Signore che la mensa dei demoni? La nostra risposta dipenderà dal fatto che prendiamo i quattro paralleli con Isaia 66:2 , che li precede, o con il resto di Isaia 66:3 , a cui appartengono, e Isaia 66:4 .
Se li prendiamo con Isaia 66:2 , allora dobbiamo adottare il primo, il significato alternativo; se con Isaia 66:4 , allora il secondo di questi significati è quello giusto. Ora non c'è alcuna connessione grammaticale, né logica trasparente, tra Isaia 66:2 e Isaia 66:3 , ma c'è una connessione grammaticale con il resto di Isaia 66:3 .
Immediatamente dopo le coppie di atti sacrificali leciti e illegali, Isaia 66:3 continua, "sì, hanno scelto le proprie vie e la loro anima si diletta nelle loro abominazioni". Ciò significa sicuramente che i sacrifici illeciti in Isaia 66:3 sono cose già commesse e di cui si dilettava, e il significato di metterli in parallelo ai sacrifici leciti della religione di Geova è che gli israeliti li hanno commessi invece dei sacrifici leciti, o lungo con questi.
In questo caso, Isaia 66:3 formano un discorso separato da soli, senza alcuna relazione con l'oracolo ugualmente distinto in Isaia 66:1 e Isaia 66:2 . Il soggetto di Isaia 66:3 è, quindi, gli israeliti idolatri.
Sono consegnati a Satana, la loro scelta; non avranno parte nella futura Salvezza: In Isaia 66:5 i fedeli in Israele, che hanno obbedito alla parola di Dio per mezzo del profeta, sono consolati dallo scherno dei loro fratelli, che certamente saranno confusi. Già il profeta ascolta la preparazione del giudizio contro di loro ( Isaia 66:6 ).
Viene dalla città dove avevano gridato beffardamente che apparisse la gloria di Dio. La città derisa si vendica di loro. "Ascolta, un ruggito dalla Città! Ascolta, dal Tempio! Ascolta, Geova che compie vendetta sui Suoi nemici!" Una nuova sezione inizia con Isaia 66:7 , e celebra in Isaia 66:9 l'improvviso ripopolamento della Città da parte dei suoi figli, o come già un fatto, o, più probabilmente, come una quasi certezza.
Poi arriva un appello ai bambini, restaurati o in procinto di essere restaurati, a congratularsi con la madre e "a godersela. Il profeta risveglia la figura, che è sempre più vicina al suo cuore, della maternità, i bambini allattati, portati e cullati. nel grembo della loro madre riempiono tutta la sua vista; anzi, ancora più bello, l'uomo adulto che torna con ferite e stanchezza su di lui per essere confortato da sua madre". Come un uomo consolato da sua madre, così io consolerò voi e sarete consolati a Gerusalemme.
E vedrete, e gioirà il vostro cuore, e le vostre ossa fioriranno come l'erba tenera." Ma questa grande luce risplende non per allagare tutto Israele in uno, ma per dividere la nazione in due, come una spada del giudizio. " La mano di Jahvè sarà conosciuta verso i Suoi servitori, ma Egli avrà indignazione contro i Suoi nemici" (nemici, cioè all'interno di Israele. Poi verrà il giudizio infuocato) "Poiché per mezzo del fuoco Geova implorerà e per mezzo della Sua spada tutti carne; e gli uccisi dell'Eterno saranno molti.
Viene quindi spiegato perché ci dovrebbe essere ucciso da Geova all'interno di Israele. In Israele ci sono idolatri: "coloro che si consacrano e praticano la purificazione per i giardini, dopo uno nel mezzo; mangiatori di carne di maiale, e l'Abominio e il Topo. Finiranno insieme, dice l'Eterno, perché io " (sapere, o punirà,) "le loro opere e i loro pensieri". In questo diciottesimo verso la punteggiatura è incerta, e probabilmente il testo è corrotto. La prima parte del versetto dovrebbe evidentemente andare, come sopra, con Isaia 66:17 . Quindi inizia un nuovo argomento.
"Viene a radunare tutte le nazioni e le lingue, ed esse verranno e vedranno la mia gloria; e io porrò in mezzo a loro un segno" (atto meraviglioso e potente, probabilmente di giudizio, poiché parla subito dei loro superstiti ) "e manderò i fuggiti di loro alle nazioni Tarsis, e Lud, disegnatori di prua, a Tubal e Javan" (cioè, nella lontana Spagna e nelle distanze dell'Africa, verso il Mar Nero e in "Grecia , un giro completo della circonferenza) le isole lontane che non hanno udito parlare di Me, né hanno visto la Mia gloria; e racconteranno la Mia gloria tra le nazioni.
E porteranno tutti i tuoi fratelli di tutte le nazioni in offerta all'Eterno, su cavalli, su carri e su barella, su muli e su dromedari, sul monte della mia santità, Gerusalemme, dice l'Eterno, proprio come quando il figli d'Israele portano l'offerta in un vaso puro alla casa di Geova. E anche da loro prenderò per sacerdoti, per essere leviti, dice l'Eterno. Poiché, come staranno davanti a me i nuovi cieli e la nuova terra che io sto facendo, dice l'Eterno, così staranno la tua discendenza e il tuo nome.
Ma ancora una volta la profezia devia dalla speranza universale in cui ci aspettiamo che si infranga, e ci dà invece una divisione e un giudizio: i servi di Geova da una parte occupati in quella che il profeta considera la vita ideale, il culto regolare - così poco intendeva Isaia 66:1 come una condanna del Tempio e del suo rituale! - e dall'altro le carcasse insepolte dei ribelli rosicchiate dal verme e dal fuoco, un abominio per tutti.
«E avverrà di novilunio in novilunio e di sabato in sabato, ogni carne verrà ad adorare davanti a me, dice l'Eterno; ed essi usciranno e guarderanno i cadaveri degli uomini che si sono ribellati contro di me ; poiché il loro verme non muore, e il loro fuoco non si estingue, e saranno un abominio per ogni carne".
Abbiamo così proceduto passo dopo passo attraverso il capitolo, perché le sue complessità e i suoi improvvisi cambiamenti non sarebbero stati altrimenti da padroneggiare. Che cosa esattamente sia composto deve, temiamo, rimanere ancora un problema. Chi può dire se i suoi frammenti brevi e rotti sono tutti originariamente dalla mano del nostro profeta, o sono stati raccolti da lui da altri, o erano i frammenti del suo insegnamento che le mani riverenti dei discepoli hanno raccolto con cura affinché nulla potesse andare perduto? A volte pensiamo che debba essere quest'ultima alternativa che si è verificata; perché sembra impossibile che pezzi così strani l'uno con l'altro, così vagamente collegati, possano essere usciti da una mente in una volta. Ma poi di nuovo la pensiamo diversamente, quando vediamo come il capitolo nel suo insieme continua la separazione resa evidente nel capitolo 65, e la conduce a un ultimo enfatico contrasto.
Così siamo lasciati dalla profezia, -non con i nuovi cieli e la nuova terra che essa ha promesso: non con il monte santo sul quale nessuno farà del male né distruggerà, dice il Signore; non con una Gerusalemme piena di gloria e un popolo tutto santo, centro di un'umanità radunata, -ma con la città come un tribunale, e sulla sua angusta superficie un popolo diviso tra il culto e un orribile dolore.
O Gerusalemme, Città del Signore, Madre ardentemente desiderata dai suoi figli, luce radiosa per coloro che siedono nelle tenebre e sono lontani, casa dopo esilio, porto dopo tempesta, - attesa come il granaio del Signore, tu devi ancora essere solo Sua aia, e il paradiso e l'inferno come un tempo dovranno, di luna nuova in luna nuova, attraverso gli anni che ruotano, giacere fianco a fianco tra le tue strette mura! Poiché dal giorno in cui Arauna il Gebuseo trebbiava i suoi covoni sulla tua alta roccia battuta dal vento, fino al giorno in cui il Figlio dell'uomo, che stava di fronte a te, nel suo ultimo discorso divise le pecore dai capri, i saggi dagli stolti e gli amanti dagli egoisti, sei stato designato da Dio per la prova, la separazione e il giudizio.
È un finale terribile per una profezia come la nostra. Ma è possibile altro? Chiediamo come può essere questa contiguità del paradiso e dell'inferno all'interno della stessa città del Signore, dopo tutto il suo desiderio e gelosia per lei, dopo la sua feroce agonia e lotta con i suoi nemici, dopo una così chiara rivelazione di Se stesso, una così lunga provvidenza, così gloriosa una liberazione? Tuttavia, è chiaro che nient'altro può risultare, se gli uomini alle cui orecchie era caduta la grande profezia, con tutta la sua musica e tutto il suo vangelo, e che erano stati partecipi della liberazione del Signore, continuassero ancora a preferire i loro idoli, la loro carne di maiale, il loro topo, il loro brodo di cose abominevoli, il loro sedere nelle tombe, a un Dio così evidente ea una grazia così grande.
È un finale terribile, ma è lo stesso che Cristo ha posto sullo stesso pavimento per il Suo insegnamento, -la rete del vangelo gettata largamente, ma solo per attirare sia il bene che il male su una spiaggia di giudizio; il banchetto di nozze spalancato e gli uomini costretti a entrare, ma in mezzo a loro un cuore che una grazia così grande non poteva temere nemmeno alla decenza; Il vangelo di Cristo predicava, il suo esempio evidente, e lui stesso possedeva come Signore, e tuttavia alcuni che né l'udire né il vedere né il possedere con le labbra innalzarono all'altruismo o suscitarono pietà. Perciò Colui che aveva gridato: «Venite tutti a me», fu costretto a chiudere dicendo a molti: «Via».
È un finale terribile, ma fin troppo immaginabile. Infatti, sebbene Dio sia amore, l'uomo è libero, libero di allontanarsi da quell'amore; libero di essere come se non l'avesse mai sentito; libero di allontanare da sé la grazia più alta, più chiara, più urgente che Dio possa manifestare. Ma a fare questo è il giudizio.
"Signore, sono pochi quelli che si salvano?"
Il Signore non rispose alla domanda, ma ordinando all'interrogante di prestare attenzione a se stesso:
"Sforzati di entrare dalla porta stretta."
Dio onnipotente e misericordioso, che hai inviato questo libro come rivelazione del tuo grande amore per l'uomo e della tua potenza e volontà di salvarlo, concedi che il nostro studio non sia stato vano per l'insensibilità o la negligenza di i nostri cuori, ma affinché da essa possiamo essere confermati nella penitenza, elevati alla speranza, resi forti per il servizio e soprattutto pieni della vera conoscenza di Te e di tuo Figlio Gesù Cristo, Amen.