Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Lamentazioni 2:9
PROFETI SENZA VISIONE
Lamentazioni 2:9 ; Lamentazioni 2:14
DEplorando le perdite subite dalla figlia di Sion, l'elegista lamenta il fallimento dei suoi profeti nell'ottenere una visione da Geova. Il suo linguaggio implica che questi uomini stavano ancora indugiando tra le rovine della città. A quanto pare non erano stati considerati dagli invasori di importanza sufficiente per richiedere il trasporto con Sedechia e i principi. Così erano a portata di mano degli indagatori, e senza dubbio erano più che mai richiesti in un momento in cui molte persone perplesse erano ansiose di pilotare attraverso un mare di problemi.
Sembrerebbe, inoltre, che stessero cercando di svolgere le loro funzioni professionali. Cercavano la luce; guardavano nella giusta direzione, verso Dio. Eppure la loro ricerca fu vana: nessuna visione fu loro data; gli oracoli erano muti.
Per comprendere la situazione dobbiamo ricordare il normale posto della profezia nella vita sociale di Israele. I grandi profeti i cui nomi e le cui opere ci sono pervenute nelle Scritture erano sempre voci di uomini rari ed eccezionali che gridavano nel deserto. Forse non erano più scarse in questo momento che in altri periodi. Geremia non era rimasto deluso dalla sua ricerca di un messaggio divino. Vedi Geremia 42:4 ; Geremia 42:7 Il più grande veggente di visioni mai conosciuto al mondo, Ezechiele, era già apparso tra i prigionieri presso le acque di Babilonia.
Non passò molto tempo che il sublime profeta della restaurazione avrebbe suonato il suo squillo di tromba per risvegliare il coraggio e la speranza negli esuli. Sebbene intonate in tono minore, queste stesse elegie testimoniano che il loro gentile autore non era del tutto privo di fuoco profetico. Questa non era un'epoca come quella della giovinezza di Samuele, sterile di voci divine. Vedi 1 Samuele 3:1 È vero che le voci ispirate erano ora sparse in regioni lontane, lontane da Gerusalemme, l'antica sede della profezia.
Eppure l'idea dell'elegista è che i profeti che potrebbero essere ancora visti nel sito della città fossero privi di visioni. Questi dovevano essere uomini molto diversi. Evidentemente erano i profeti di professione, funzionari che erano stati addestrati alla musica e alla danza per apparire come coristi nelle occasioni festive, l'equivalente dei moderni dervisci; ma che erano anche ricercati come il veggente di Ramah, al quale il giovane Saul ricorreva per informazioni sugli asini perduti di suo padre, come semplici indovini. L'assistenza che ci si aspettava da questi uomini non era più disponibile su richiesta delle anime turbate.
Gli usi bassi e sordidi a cui veniva degradata la profezia quotidiana possono indurci a concludere che la cessazione di essa non fosse una grande calamità, e forse a sospettare che dall'inizio alla fine l'intera faccenda fosse una massa di superstizione che offriva grandi opportunità per la ciarlataneria. Ma sarebbe avventato adottare questo punto di vista estremo senza una considerazione più completa dell'argomento. I grandi messaggeri di Geova parlano spesso dei profeti di professione con il disprezzo di Socrate per i sofisti di professione; e tuttavia i rimproveri che danno a questi uomini per la loro infedeltà mostrano che li accreditano con importanti doveri e doni con cui eseguirli.
Così il lamento dell'elegista suggerisce una perdita reale, qualcosa di più grave del fallimento dell'assistenza come alcuni cattolici romani cercano di ottenere da sant'Antonio nel ritrovamento di oggetti smarriti. I profeti erano considerati i mezzi di comunicazione tra cielo e terra. Era a causa delle abitudini basse e meschine della gente che i loro doni erano spesso usati per usi bassi e ristretti, che sapevano più di superstizione che di devozione.
La convinzione che Dio non solo ha rivelato la Sua volontà a grandi persone e in occasioni importanti ha contribuito a rendere Israele una nazione religiosa. Che ci fossero umili doni di profezia alla portata di molti, e che questi doni fossero per aiutare gli uomini e le donne nei loro bisogni più semplici, era uno degli articoli della fede ebraica. L'estinzione di una miriade di stelle più piccole può comportare la stessa perdita di vita di quella di poche stelle brillanti.
Se la profezia svanisce tra la gente, se la visione di Dio non è più percepibile nell'elevazione quotidiana, se la Chiesa nel suo insieme è immersa nell'oscurità, a poco le giova che poche anime scelte qua e là trafiggano le nebbie come vette solitarie per stare sole nella chiara luce del cielo. La condizione perfetta sarebbe quella in cui «tutto il popolo del Signore era profeta.
«Se questo non è ancora possibile, in ogni caso possiamo rallegrarci quando la capacità di comunione con il cielo è ampiamente goduta, e dobbiamo deplorare come una delle più grandi calamità della Chiesa che l'influenza vivificante dello spirito profetico sia assente dalle sue assemblee. Gli ebrei non erano caduti così in basso da poter contemplare impassibili la cessazione delle comunicazioni con il cielo. Erano lontani dal materialismo pratico che porta le sue vittime ad essere perfettamente soddisfatte di rimanere in una condizione di paralisi spirituale - tutt'altro cosa dal materialismo teorico di Priestley e Tyndall.
Sapevano che "non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"; e perciò capirono che una carestia della parola di Dio doveva risultare in una vera fame come una carestia di grano. Quando saremo riusciti a recuperare questo punto di vista ebraico, saremo pronti a riconoscere che ci sono calamità peggiori dei cattivi raccolti e delle stagioni di depressione commerciale; saremo portati a riconoscere che è possibile morire di fame in mezzo all'abbondanza, perché la più grande abbondanza di tale cibo come noi manca degli elementi necessari per il nostro completo nutrimento.
Secondo i rapporti delle autorità sanitarie, i bambini in Irlanda stanno soffrendo per la sostituzione della dieta meno costosa e più dolce del mais con la più sana farina d'avena con cui sono stati educati i loro genitori. Non si deve confessare che una simile sostituzione del pabulum dell'anima a buon mercato e saporito - nella letteratura, nella musica, nei divertimenti - al "latte sincero della parola" e alla "carne forte" della verità è la ragione per cui tanti di noi non sono crescere fino alla statura di Cristo? La "libertà di profetizzare" per la quale i nostri padri hanno conteso e sofferto è nostra.
Ma sarà un'eredità sterile se nel coltivare la libertà perdiamo la profezia. Non c'è dono di cui goda la Chiesa per cui dovrebbe essere più gelosa di quella dello spirito profetico.
Quando osserviamo l'ampio campo della storia, dobbiamo percepire che ci sono stati molti periodi tristi in cui i profeti non potevano trovare alcuna visione dal Signore. A prima vista sembrerebbe addirittura che la luce del cielo splendesse solo su pochi rari punti luminosi, lasciando la maggior parte del mondo e le epoche più lunghe nell'oscurità assoluta. Ma questa visione pessimistica deriva dalla nostra capacità limitata di percepire la luce che c'è.
Cerchiamo il fulmine. Ma l'ispirazione non è sempre elettrica. La visione del profeta non è necessariamente sorprendente. È un'illusione volgare supporre che la rivelazione debba assumere un aspetto sensazionale. Era predetto del Verbo di Dio incarnato che Egli "non avrebbe dovuto lottare, né piangere, né alzare la voce"; Isaia 42:2 e quando venne, fu rigettato perché non avrebbe soddisfatto i cercatori di meraviglie con un fulgido presagio, un "segno dal cielo".
Tuttavia non si può negare che ci siano stati periodi di sterilità. Si trovano in quelle che potrebbero essere chiamate le regioni secolari dell'operazione dello Spirito di Dio. Segue un'epoca brillante di scoperta scientifica, invenzione artistica o produzione letteraria. da un tempo di torpore, debole imitazione o mera finzione. Le età augustea ed elisabettiana non possono essere evocate a piacimento. Profeti della natura, poeti e artisti nessuno di loro può comandare il potere dell'ispirazione.
Questo è un dono che può essere trattenuto e che, se negato, eluderà la ricerca più seria. Potremmo perdere la visione della profezia quando i profeti sono numerosi come sempre, e purtroppo così vocali. Il predicatore possiede apprendimento e retorica. Ci manca solo una cosa in lui: l'ispirazione. Ma ahimè! questa è solo l'unica cosa necessaria.
Ora la domanda si impone alla nostra attenzione, qual è la spiegazione di queste variazioni nella distribuzione dello spirito di profezia? Perché la fonte dell'ispirazione è una sorgente intermittente, una Bethesda? Non possiamo far risalire il suo fallimento a una mancanza di approvvigionamento, poiché questa fontana è alimentata dall'oceano infinito della vita divina. Né possiamo attribuire capriccio a Colui la cui saggezza è infinita e la cui volontà è costante.
Può essere giusto dire che Dio trattiene la visione, la trattiene deliberatamente; ma non può essere corretto affermare che questo fatto è la spiegazione finale di tutta la questione. Si deve credere che Dio abbia una ragione, una ragione buona e sufficiente, per qualunque cosa faccia. Possiamo indovinare quale potrebbe essere la Sua ragione in un caso come questo? Si può congetturare che sia necessario che il campo resti incolto per una stagione affinché possa successivamente produrre un raccolto migliore.
La coltivazione incessante esaurirebbe il suolo. L'occhio sarebbe accecato se non avesse avuto tregua dalle visioni. Potremmo essere sovralimentati; e più nutrienti è la nostra dieta, maggiore sarà il pericolo di sazietà. Uno dei nostri principali bisogni nell'uso della rivelazione è che dovremmo digerire completamente il suo contenuto. A che serve ricevere nuove visioni se non abbiamo ancora assimilato la verità che già possediamo? A volte, inoltre, non è possibile trovare una visione per il semplice motivo che non è necessaria alcuna visione.
Ci sprechiamo nella ricerca di domande non redditizie quando dovremmo occuparci della nostra attività. Finché non abbiamo obbedito alla luce che ci è stata data è stolto lamentarci di non avere più luce. Anche la nostra luce attuale svanirà se non sarà seguita nella pratica.
Ma mentre considerazioni come queste devono essere prese in considerazione se vogliamo formare un sano giudizio sull'intera questione, esse non pongono fine alla controversia, e si applicano a malapena alla particolare illustrazione che è ora dinanzi a noi. Non c'è pericolo di sazietà in una carestia; ed è una carestia del mondo quella con cui ora ci troviamo di fronte. Inoltre, l'elegista fornisce una spiegazione che mette a tacere tutte le congetture.
La colpa era dei profeti stessi. Sebbene il poeta non colleghi insieme le due affermazioni, ma inserisca altra materia tra di esse, non possiamo non vedere che le sue prossime parole sui profeti hanno molto a che fare con il suo lamento sulla negazione delle visioni. Ci dice che avevano avuto visioni di vanità e stoltezza. Lamentazioni 2:14 Si tratta di un periodo precedente.
Poi avevano avuto le loro visioni; ma questi erano stati vuoti e senza valore. Il significato non può essere che i profeti fossero stati soggetti a inevitabili delusioni, che avessero cercato la verità, ma fossero stati ricompensati con l'inganno. Le seguenti parole mostrano che la colpa è stata attribuita interamente alla loro stessa condotta. Rivolgendosi alla figlia di Sion il poeta dice: "I tuoi profeti hanno avuto visioni per te". Le visioni erano adatte alle persone a cui erano state dichiarate - prodotte, diciamo? - con il preciso scopo di compiacerle.
Una tale degradazione delle funzioni sacre in grossolane infedeltà meritava una punizione; e la punizione più naturale e ragionevole era il rifiuto per il futuro di vere visioni da parte di uomini che nel passato ne avevano forgiate di false. La possibilità stessa di questa condotta dimostra che l'influenza dell'ispirazione non ebbe su questi profeti ebrei la presa che aveva ottenuto sul profeta pagano Balaam, quando esclamò, di fronte alle mazzette e alle minacce del furioso re di Moab: "Se Balak mi darebbe la sua casa piena d'argento e d'oro, non posso andare oltre la parola del Signore, per fare né il bene né il male della mia mente; ciò che il Signore dice, lo dirò io.". Numeri 24:13
Dev'essere sempre che l'infedeltà alla luce che abbiamo già ricevuto sbarri la porta all'avvento di altra luce. Non c'è niente di così accecante come l'abitudine di mentire. Le persone che non dicono la verità alla fine impediscono a se stesse di percepire la verità, la falsa lingua che porta l'occhio a vedere il falso. Questa è la maledizione e il destino di ogni insincerità. È inutile chiedere il parere di persone non sincere; non possono avere punti di vista distinti, né certe convinzioni, perché la loro visione mentale è offuscata dalla loro lunga abitudine di confondere il vero con il falso.
Allora se per una volta nella loro vita tali persone desiderano davvero trovare una verità per assicurarsi in qualche grande emergenza, e quindi cercano una visione del Signore, avranno perso la stessa facoltà di riceverla.
La cecità e l'ottusità che caratterizzano tanta parte della storia del pensiero e della letteratura, dell'arte e della religione, sono da attribuire alla stessa causa vergognosa. La filosofia greca decadde nell'insincerità del sofisma professionale. L'arte gotica degenerò nella florida stravaganza del periodo Tudor quando aveva perso il suo motivo religioso e aveva cessato di essere ciò che pretendeva. La poesia elisabettiana è passata attraverso l'eufuismo nelle concezioni senza ispirazione del sedicesimo secolo.
Dryden ripristinò l'abitudine alla vera parola, ma ci vollero generazioni di arida sincerità settecentesca nella letteratura per rendere possibile la facoltà di avere visioni all'età di Burns, Shelley e Wordsworth.
Nella religione questo effetto fatale dell'insincerità è terribilmente evidente. Il formalista non può mai diventare un profeta. I credi che furono accesi nei fuochi della convinzione appassionata cesseranno di essere luminosi quando la fede che li ispirava sarà perita; e poi se vengono ancora ripetute come parole morte da labbra false, l'irrealtà di esse non solo le priverà di ogni valore, ma accecherà gli occhi degli uomini e delle donne che sono colpevoli di questa falsità davanti a Dio, in modo che nessuna nuova visione della verità può essere portata alla loro portata.
Ecco uno dei lacci che si legano al privilegio di ricevere un'eredità di insegnamento dai nostri antenati. Possiamo evitarlo solo attraverso inchieste investigative sulle credenze morte che una folle predilezione ha permesso di rimanere insepolte, avvelenando l'atmosfera della fede viva. Finché non si ammette onestamente il fatto che sono morti, sarà impossibile stabilire la sincerità nel culto; e l'insincerità, finché durerà, sarà una barriera invalicabile all'avvento della verità.
L'elegista ha messo il dito sulla particolare forma di menzogna di cui si erano resi colpevoli i profeti di Gerusalemme. Non avevano scoperto la sua iniquità verso la figlia di Sion. Lamentazioni 2:14 Così avevano affrettato la sua rovina trattenendo il messaggio che avrebbe spinto i loro ascoltatori al pentimento.
Alcuni interpreti hanno dato una svolta del tutto nuova all'ultima clausola del quattordicesimo verso. Letteralmente questo afferma che i profeti hanno visto "scacciare"; e di conseguenza si è inteso significare che fingevano di aver avuto visioni sulla prigionia quando questo era un fatto compiuto, sebbene fossero stati in silenzio sull'argomento, o addirittura avessero negato il pericolo, in un momento precedente quando da sole le loro parole potevano sono stati di qualche utilità; o, ancora, si è pensato che le parole suggerissero che questi profeti in un periodo successivo stavano predicendo nuove calamità, ed erano ciechi alla visione di speranza che un vero profeta come Geremia aveva visto e dichiarato.
Ma tali idee sono troppo raffinate e danno una svolta al corso del pensiero che è estranea alla forma di queste semplici e dirette elegie. Sembra meglio prendere la frase finale del versetto come una ripetizione di ciò che è stato prima, con una leggera varietà di forma. Così il poeta dichiara che gli oneri, o profezie, che questi uomini infedeli hanno presentato al popolo sono stati causa di esilio.
La grave colpa dei profeti è la loro riluttanza a predicare alle persone i loro peccati. La loro missione implica chiaramente il dovere di farlo. Non dovrebbero evitare di dichiarare l'intero consiglio di Dio. Non è di competenza dell'Ambasciatore fare scelte tra i dispacci affidatigli a proprio vantaggio. Non c'è niente che paralizzi così tanto l'opera del predicatore quanto l'abitudine di scegliere gli argomenti preferiti e di ignorare gli argomenti meno attraenti.
Proprio nella misura in cui commette questo peccato contro la sua vocazione cessa di essere il profeta di Dio, e scende al livello di chi tratta in obiter dicta , mere opinioni personali da prendere in base ai propri meriti. Una delle omissioni più gravi possibili è la negligenza di dare il giusto peso al fatto tragico del peccato. Tutti i grandi profeti si sono distinti per la loro fedeltà a questa parte dolorosa e talvolta pericolosa del loro lavoro.
Se volessimo richiamare un'immagine tipica di un profeta nell'adempimento del suo compito, dovremmo presentare alla nostra mente Elia che affronta Achab, o Giovanni Battista davanti a Erode, o Savonarola che accusa Lorenzo de Medici, o John Knox che predica alla corte di Maria Stuart. È Isaia che dichiara l'abominio di Dio dei sacrifici e dell'incenso quando questi sono offerti da fasce macchiate di sangue, o Crisostomo che coglie l'opportunità che seguì la mutilazione delle statue imperiali ad Antiochia per predicare alla città dissoluta sulla necessità del pentimento, o Latimer che denuncia i peccati di Londra ai cittadini riuniti a Paul's Cross.
Il superficiale ottimismo che non tiene conto delle ombre della vita è tremendamente fallace quando appare sul pulpito. Falsifica i fatti non tenendo conto delle dure realtà del loro lato malvagio; perde la grande occasione di scuotere le coscienze di uomini e donne costringendoli a prestare attenzione a verità sgradite, e così incoraggia la spensieratezza con cui le persone si precipitano a capofitto alla rovina: e nello stesso tempo rende anche la dichiarazione delle verità di grazia di il vangelo, al quale dedica un'attenzione esclusiva, inefficace, perché la redenzione non ha senso per coloro che non riconoscono la schiavitù presente e il destino futuro da cui porta liberazione.
Per ogni motivo la predicazione dell'acqua di rose che ignora il peccato e adula i suoi ascoltatori con parole piacevoli è sottile, insipida e senza vita. Cerca di guadagnare popolarità facendo eco ai desideri popolari; e può riuscire a calmare la tempesta di opposizione con cui il profeta è comunemente assalito. Ma alla fine deve essere sterile. Quando, "per paura o per favore", il messaggero del cielo prostituisce così la sua missione per soddisfare i fini di un vantaggio basso, egoistico, mondano, la minima punizione con la quale può essere colpita la sua offesa è quella di essere privato dei doni ha abusato così grossolanamente.
Ecco dunque la spiegazione più specifica del fallimento delle visioni celesti; deriva dalla negligenza del peccato terreno. Questo è ciò che rompe la bacchetta del mago, in modo che non possa più evocare l'Ariel di ispirazione in suo aiuto.