Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Lamentazioni 3:43-54
LAVORARE DAVANTI A DIO
Come ci si poteva aspettare, il patriota in lutto abbandona rapidamente la chiazza di sole che illumina alcuni versi di questa elegia. Ma la visione di essa non è venuta invano; poiché lascia graziosi effetti per intonare le cupe idee su cui ora ritornano le meditazioni del poeta, come uccelli della notte che si affrettano a tornare ai loro oscuri ritrovi. In primo luogo, il suo dolore non è più solitario.
Si allarga nelle sue simpatie per accogliere i dolori degli altri. I problemi puramente egoistici tendono a diventare una cosa meschina e sordida. Se non siamo ancora liberati dal nostro dolore, qualche elemento di natura più nobile sarà importato in esso quando potremo trovare spazio per i pensieri più grandi che la contemplazione delle angosce altrui suscita. Ma è avvenuto un cambiamento più grande di questo. L'«uomo che ha visto l'afflizione» ora si sente alla presenza di Dio.
Parlando per gli altri come per se stesso, riversa davanti a Dio i suoi lamenti. Nella prima parte dell'elegia aveva solo menzionato il nome Divino come quello del suo grande Antagonista; ora è il nome del suo stretto confidente.
Poi l'elegista è qui che dà voce alla confessione e alla preghiera penitente del popolo. Questa è un'altra caratteristica della mutata situazione. Un'ammissione senza riserve della verità che le sofferenze di Israele sono solo la meritata punizione del peccato del popolo è intervenuta tra i lamenti con cui si apre il poema e le rinnovate espressioni di dolore.
Tuttavia, quando si tiene conto di tutti questi miglioramenti, la rinnovata esplosione di dolore è sufficientemente lugubre. Si suppone che le persone si rappresentino come braccate come fuggiaschi indifesi e uccise senza pietà da Dio, che si è avvolto in un manto di rabbia, che è come una nuvola impenetrabile alle preghiere delle sue miserabili vittime. Lamentazioni 3:44 Questa descrizione del loro stato di impotenza segue immediatamente dopo un.
effusione di preghiera. Sembrerebbe, quindi, che il poeta abbia pensato che questo particolare enunciato fosse impedito di raggiungere l'orecchio di Dio. Ora, in molti casi può darsi che un sentimento come qui espresso sia puramente soggettivo e immaginario. Il grido di agonia dell'anima si spegne nella notte e si spegne nel silenzio, senza suscitare un sussurro di risposta. Eppure non è necessario concludere che il grido non si sente.
La massima attenzione può essere la più silenziosa. Ma, si può obiettare, questa possibilità non fa che aggravare il male; perché è meglio non udire affatto che udire e non ascoltare. Qualcuno attribuirà una tale indifferenza di pietra. Dio? Dio può partecipare, e tuttavia può non parlarci, il discorso non è la forma usuale di: risposta divina. Può aiutarci nel modo più efficace nel silenzio, da noi non percepiti, proprio nel momento in cui immaginiamo che ci abbia completamente abbandonato.
Se fossimo più vivi ai segni della Sua venuta, saremmo meno precipitosi nel disperare per il fallimento delle nostre preghiere. I sacerdoti di Baal possono gridare: "O Baal, ascoltaci!" dalla mattina alla sera finché la loro frenesia non sprofonda nella disperazione; ma non è questo il motivo per cui uomini e donne che adorano un Dio spirituale dovrebbero giungere alla conclusione che la loro incapacità di strappare un segno dal cielo è di per sé un segno di abbandono da parte di Colui a cui chiamano.
L'oracolo può essere muto; ma il Dio che adoriamo non si limita all'enunciazione di voci profetiche per l'espressione della Sua volontà. Ascolta, anche se in silenzio; e, in verità, risponde anche lui, sebbene siamo troppo sordi nella nostra incredulità per discernere la voce ancora sommessa del suo Spirito.
Ma si può dire che l'idea del Divino disprezzo della preghiera è sempre e solo immaginaria? Le nuvole che si frappongono tra noi e Dio sono invariabilmente nate sulla terra? Non si avvolge mai veramente nella veste dell'ira? Sicuramente non osiamo dire così tanto. L'ira di Dio è reale quanto il suo amore. Nessun essere può essere perfettamente santo e non provare una giusta indignazione in presenza del peccato. Ma se Dio è arrabbiato, e mentre lo è, non può allo stesso tempo avere rapporti amichevoli con le persone che provocano la sua ira.
Allora la collera divina deve essere come una spessa cortina impervia tra le preghiere dei peccatori e l'ascoltare benevolo di Dio. La confessione universale della necessità di un'espiazione è una testimonianza della percezione di questa condizione da parte dell'umanità. Sia che si tratti delle nozioni rozze dell'antico sacrificio, sia che si tratti degli alti pensieri che circondano il Calvario, lo stesso istinto spirituale preme per il riconoscimento.
Potremmo provare a ragionare, ma si riafferma con insistenza. Certamente non è l'insegnamento della Scrittura che l'unica condizione di salvezza è la preghiera. Il Vangelo non significa che dobbiamo essere salvati dalle nostre stesse petizioni. Al penitente viene insegnato a sentire che senza Cristo e la croce le sue preghiere non servono alla sua salvezza. Anche se non conoscessero tregua, non avrebbero mai espiato il peccato.
Non è questo un assioma della dottrina evangelica? Allora le preghiere che vengono offerte nella vecchia condizione di non riconciliazione devono ricadere sul capo del vanitoso supplicante, incapace di penetrare la terribile barriera che egli stesso ha fatto innalzare tra le sue grida e i cieli dove Dio dimora.
Allontanandosi dalla contemplazione del disperato fallimento della preghiera, il lamento cade naturalmente in un lamento di dolore quasi disperato. Lo stato degli ebrei è dipinto con i colori più scuri. Dio li ha fatti non migliori dei rifiuti gettati fuori dalle loro case, o degli stessi rifiuti delle strade, non adatti nemmeno ad essere calpestati dagli uomini. Lamentazioni 3:45 Questa è la loro posizione tra le nazioni.
Il poeta sembra alludere all'eccezionale severità con cui gli ostinati difensori di Gerusalemme erano stati trattati dai loro esasperati conquistatori. Le tribù vicine erano state costrette a soccombere sotto l'ondata devastante dell'invasione babilonese; ma poiché nessuno di loro aveva opposto una resistenza così ostinata agli eserciti di Nabucodonosor, nessuno di loro era stato punito da un così severo flagello di vendetta.
Così è stato ripetutamente con le persone infelici che hanno incontrato persecuzioni senza precedenti durante i lunghi e stanchi secoli della loro triste storia. Ai tempi di Antioco Epifane gli ebrei erano le vittime più insultate e crudelmente oltraggiate della tirannia siriana. Quando la loro lunga tragedia raggiunse il culmine durante l'assedio finale di Gerusalemme da parte di Tito, il governo romano di mentalità più liberale impose loro dure punizioni di esilio, schiavitù, tortura e morte, come raramente inflitte a un nemico caduto - perché con saggezza da statista i romani preferivano, di regola, la conciliazione allo sterminio; ma nel caso di questa infelice città di Gerusalemme si ripeté il destino quasi unico dell'odiata e temuta città di Cartagine.
Così era nel Medioevo, come mostra vividamente "Ivanhoe": e così è oggi nell'Europa orientale, come dimostra continuamente il feroce Juden-hetze . L'ironia della storia non è più evidente che nel fatto che il popolo "favorito", il popolo "eletto" di Geova, avrebbe dovuto essere trattato così continuamente come "la spazzatura e il rifiuto in mezzo ai popoli". Come privilegio e responsabilità vanno sempre di pari passo, così anche benedizione e sofferenza: l'ebreo odiato, la Chiesa perseguitata, il Cristo crocifisso.
Non si può dire che questo paradosso sia semplicemente "una misteriosa dispensazione della Provvidenza": perché nel caso di Israele, in ogni caso nei primi tempi, l'ineguagliabile miseria fu fatta risalire all'abuso di un favore senza pari. Ma questo non esaurisce il mistero, perché nei casi più eclatanti l'innocenza soffre. Non possiamo avere soddisfazione nella nostra visione di queste contraddizioni finché non vediamo la gloria della corona del martire e la gloria ancora più alta del trionfo di Cristo e del Suo popolo sul fallimento, l'agonia, l'insulto e la morte; ma proprio nella misura in cui riusciremo ad alzare gli occhi della fede alla beatitudine del mondo invisibile, potremo scoprire che anche qui e ora c'è un dolore che è meglio del piacere, e una vergogna che è la più vera gloria.
Queste verità, però, non si percepiscono prontamente al momento della sopportazione, quando il ferro entra nell'anima. L'elegista sente più acutamente le degradazioni del suo popolo, e li rappresenta mentre si lamentano di come i loro nemici infuriano contro di loro come a bocca aperta, eruttando insulti grossolani, urlando maledizioni, come bestie feroci pronte a divorare le loro sfortunate vittime. Lamentazioni 3:46 Sembra che non ci sia nulla in serbo per loro se non i terrori della morte, la fossa della distruzione. Lamentazioni 3:47
Alla contemplazione di questo estremo di miseria senza speranza, il poeta lascia cadere il numero plurale, in cui ha personificato il suo popolo, così bruscamente come l'aveva assunto pochi versi prima, e piange le terribili calamità nella sua stessa persona. Lamentazioni 3:48 Poi, in modo veramente simile a Geremia, descrive il suo pianto incessante per i mali dei miserabili cittadini di Gerusalemme e dei villaggi circostanti.
Il riferimento alle "figlie della mia città" Lamentazioni 3:51 sembra spiegarsi meglio come espressione figurativa per i luoghi vicini, che sembrerebbero tutti aver condiviso la devastazione prodotta dalla grande ondata di conquista che aveva travolto il capitale. Ma la precedente menzione della "figlia del mio popolo", Lamentazioni 3:48 seguita da questa frase sulle "figlie della mia città", colpisce una nota più profonda di compassione.
Questi luoghi contenevano molte donne indifese, l'indescrivibile crudeltà della cui sorte quando caddero nelle mani della brutale soldataglia pagana fu uno degli aspetti peggiori dell'intera scena orribile; e la miseria della città una volta orgogliosa e delle sue dipendenze quando furono completamente rovesciate è finemente rappresentata in modo da fare appello più efficacemente alla nostra simpatia da una metafora che le dipinge come fanciulle sfortunate, toccandoci come l'immagine pietosa di Spenser della disperata Una, abbandonata nella foresta e lasciò in preda ai suoi selvaggi abitanti.
Come Una, anche le figlie di questa metafora rivendicano la cavalleria che il nostro poeta inglese ha così squisitamente raffigurato come risvegliata anche nel petto di un animale selvatico. La donna d'Europa è molto lontana dalla sorella in Oriente, che segue ancora il tipo antico nel sottomettersi all'imputazione di debolezza come pretesa di considerazione. Ma questo perché l'Europa ha imparato che la forza del carattere - in cui la donna può essere almeno uguale all'uomo - è più potente in una comunità civilizzata alla maniera cristiana della forza dei muscoli.
Dove si scatenano le forze più brutali i doveri della cavalleria sono sempre requisiti. Allora è evidente che il rispetto per le pretese di protezione delle donne produce un effetto civilizzante nell'ammorbidire la rudezza degli uomini. Difficile dirlo oggi a dispetto delle giuste pretese che fanno le donne, e ancor più difficile di fronte a ciò che le donne stanno realizzando, nonostante molti relitti di barbarie sotto forma di restrizioni ingiuste, ma tuttavia deve affermare che la debolezza della femminilità - nel senso antiquato della parola - pervade queste poesie, ed è la loro caratteristica più toccante, così che molto del pathos e della bellezza della poesia come quella di queste elegie è da ricondurre a rappresentazioni di donne offese e sofferenti e che chiedono la simpatia di tutti gli spettatori.
Il poeta è commosso dalle lacrime: ruggiti abbastanza altruistici, lacrime di dolore patriottico, lacrime di compassione per la sofferenza impotente. Anche in questo caso la moderna abitudine anglosassone ci rende difficile apprezzare la sua condotta come merita. Pensiamo che sia una cosa terribile che un uomo venga visto piangere; e un sentimento di vergogna accompagna un simile sfogo di angoscia sfrenata. Ma sicuramente ci sono lacrime sante, e lacrime che è un onore per chiunque essere capace di versare.
Se la semplice insensibilità è la spiegazione degli occhi asciutti in vista del dolore, non può esserci credito per tale condizione. Questo non è il freno delle lacrime. Niente è più facile che per gli insensibili non piangere. Né si può sostenere che sia sempre necessario frenare l'espressione esteriore della simpatia secondo i suoi impulsi più naturali. Nostro Signore era forte; tuttavia non potremmo mai desiderare che l'evangelista non abbia avuto occasione di scrivere la frase sempre memorabile: "Gesù pianse.
"Chi soffre perde molto, non solo per mancanza di simpatia, ma anche per un timido occultamento della simpatia che si vive veramente. Ci sono stagioni di agonia più acuta, quando piangere con chi piange è l'unica espressione possibile di gentilezza fraterna ; e questo può essere un vero atto d'amore, che allevia sensibilmente la sofferenza. Un po' di coraggio da parte degli inglesi nell'osare piangere renderebbe più stretti i legami della fratellanza. Attualmente un gelido riserbo piuttosto che un'effettiva freddezza di cuore separa persone che potrebbero essere molto più utili l'una all'altra se solo riuscissero ad abbattere questa barriera.
Ma mentre il poeta esprime così il suo grande dolore patriottico, non può dimenticare i propri dolori privati. Sono tutte parti di un dolore comune. Quindi torna alla sua esperienza personale, e aggiunge alcuni dettagli grafici che ci permettono di immaginarlo nel mezzo della sua miseria. Lamentazioni 3:52 Sebbene non avesse mai provocato il nemico, fu inseguito come un uccello, gettato in una prigione, dove fu scagliata su di lui una pietra e dove l'acqua era così profonda che fu completamente sommerso.
Non c'è motivo di mettere in dubbio che affermazioni precise come queste rappresentino l'esatta esperienza dello scrittore. A prima vista ci ricordano le persecuzioni inflitte a Geremia dal suo stesso popolo. Ma l'allusione sarebbe particolarmente inappropriata, ei casi non combaciano del tutto.
Il poeta ha pianto le sofferenze degli ebrei per mano dei caldei, e sembra identificare i suoi problemi nel modo più vicino con l'inondazione generale di calamità che travolse la sua nazione. Sarebbe del tutto fuori luogo per lui inserire qui un promemoria dei precedenti problemi che la sua stessa gente gli aveva inflitto. Inoltre, i particolari non concordano esattamente con quanto apprendiamo dalle difficoltà del profeta dalla sua stessa penna.
La prigione in cui era stato gettato era molto immondo, ed è sprofondato nel fango, ma è così. è espressamente affermato che non vi era acqua in esso, e non si parla di lapidazione. Geremia 38:6 Ci furono molti sofferenti in quel tempo oscuro di tumulto e oltraggio il cui destino fu duro come quello di Geremia.
Un'immagine grafica come questa ci aiuta a immaginare i paurosi accompagnamenti della distruzione di Gerusalemme molto meglio di qualsiasi sommario generale. Mentre osserviamo questa scena tra le tante miserie che seguirono l'assedio: il poeta fu cacciato e fuggito, la sua cattura e il suo trasporto in prigione, apparentemente senza l'ombra di un processo, il pericolo di annegamento e la miseria di stare in l'acqua che si era raccolta in un luogo così assolutamente inadatto all'abitazione umana, l'inutile ulteriore crudeltà del lancio di pietre, ecco sorgere davanti a noi un'immagine che non può che impressionare le nostre menti con l'indicibile miseria dei sofferenti di una calamità come l'assedio di Gerusalemme.
Naturalmente doveva esserci una ragione speciale per il trattamento eccezionalmente severo del poeta. Che cosa fosse questo non possiamo dirlo. Se lo stesso spirito patriottico ardeva nella sua anima nel mezzo della guerra, come ora troviamo al momento della successiva riflessione, sarebbe molto ragionevole congetturare che l'ardente amante del suo paese avesse fatto o detto qualcosa per irritare il nemico, e forse che, poiché in un secondo momento dedicò i suoi doni poetici a lamentare il rovesciamento della sua città, li avrebbe impiegati con uno scopo più pratico tra le scene di battaglia per scrivere qualche ispirante ode marziale in cui possiamo essere sicuri che non avrebbe hanno risparmiato lo spietato invasore.
Ma poi dice che la sua persecuzione era senza motivo. Potrebbe essere stato immeritatamente sospettato di agire come spia. È solo per caso che di tanto in tanto scorgiamo gli stagni di un grande diluvio come quello che stava devastando la terra di Giuda; la maggior parte della triste scena è avvolta nell'oscurità.
Infine, non dobbiamo non ricordare, leggendo queste espressioni di dolore patriottico e personale, che sono le effusioni del cuore del poeta davanti a Dio. Sono tutti indirizzati all'orecchio di Dio; fanno tutti parte di una preghiera. Così illustrano il modo in cui la preghiera assume la forma della confidenza in Dio. È un grande sollievo potergli semplicemente dire tutto. Forse, però, qui possiamo rilevare una nota di lamentela; ma se è così non è una nota di ribellione o di incredulità.
Sebbene i mali di cui soffrono così gravemente l'elegista e il suo popolo siano attribuiti a Dio nel modo più intransigente, lo scrittore non esita a chiedere a Dio la liberazione. Così, proprio in mezzo ai suoi lamenti, dice che il suo pianto deve continuare "finché il Signore guardi in basso e veda dal cielo". Lamentazioni 3:50 Non cesserà di piangere finché ciò non accadrà; ma non si aspetta di dover passare tutto il resto dei suoi giorni in lacrime.
È certo che Dio ascolterà, risponderà e consegnerà. Il tempo della risposta divina gli è del tutto sconosciuto; potrebbe essere ancora lontano, e potrebbe esserci molta stanchezza in attesa di essere sopportata prima. Ma verrà, arida se nessuno può dire quanto possa essere lungo l'intervallo della prova, così anche nessuno può dire che la liberazione possa arrivare all'improvviso e con una sorpresa di misericordia. Così il poeta continua a piangere, ma con eterna speranza.
Questo è il giusto atteggiamento del cristiano in lutto. Non possiamo penetrare il mistero dei tempi di Dio; ma non si può negare che siano nelle Sue mani. Perciò la prova della fede si dà spesso nella necessità di un'attesa indefinita. Per l'uomo che si fida di Dio c'è sempre un futuro. Qualunque cosa un tale uomo possa dover sopportare, dovrebbe trovare un posto nel suo lamento per la parola "fino a". Non è immerso nella notte eterna. Non ha che da resistere fino all'alba del giorno.