Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Levitico 1:10-13
IL BRUCIAMENTO SACRIFICIALE
Levitico 1:6 ; Levitico 1:10 ; Levitico 1:14
"E scuoierà l'olocausto e lo taglierà a pezzi. I figli del sacerdote Aaronne metteranno fuoco sull'altare e metteranno legna sul fuoco; e i figli di Aaronne, i sacerdoti, metteranno i pezzi , la testa e il grasso, in ordine sopra la legna che è sul fuoco che è sopra l'altare: ma le sue interiora e le sue gambe laverà con acqua; e il sacerdote farà bruciare tutto sull'altare, come arso offerta, offerta fatta mediante fuoco di soave profumo al Signore ed egli la taglierà a pezzi, con la sua testa e il suo grasso; e il sacerdote li metterà in ordine sulla legna che è sul fuoco che è sul altare: ma laverà con acqua le interiora e le gambe; e il sacerdote offrirà l'intera e la brucerà sull'altare: è un olocausto, un sacrificio consumato dal fuoco,di soave profumo al Signore ed egli lo strapperà per le ali, ma non lo dividerà in pezzi; e il sacerdote lo brucerà sull'altare, sulla legna che è sul fuoco: è un olocausto, un offerta consumata dal fuoco, di soave profumo al Signore».
Era la particolarità distintiva dell'olocausto, da cui prende il nome, che in ogni caso l'intero fu bruciato, e così ascese al cielo nel fuoco e nel fumo dell'altare. Il luogo del rogo, in questo e in altri sacrifici, è significativo. La carne del sacrificio espiatorio, quando non veniva mangiata, doveva essere bruciata in un luogo puro fuori dell'accampamento. Ma era la legge dell'olocausto che doveva essere interamente consumato sul santo altare all'ingresso della tenda di convegno.
Nelle direzioni per l'incendio non dobbiamo cercare alcun significato occulto; la maggior parte di esse è evidentemente intesa semplicemente come mezzo per il fine; vale a dire, il consumo dell'offerta con la massima prontezza, facilità e completezza. Quindi deve essere scorticato e tagliato a pezzi, e sistemato con cura sul legno. Le interiora e le gambe devono essere lavate con acqua, affinché nell'offerta, come per essere offerta al Santo, non venga nulla di estraneo, nulla di corrotto e impuro.
In Levitico 1:10 e Levitico 1:14 prevede l'offerta di diverse vittime, del gregge o degli uccelli. Il motivo di questa variazione lecita, anche se qui non menzionato, era senza dubbio lo stesso che si dà per un simile permesso in Levitico 5:7 , dove si ordina che se i mezzi dell'offerente non sono sufficienti per una certa offerta, può portare uno di meno valore.
La povertà non sarà un motivo per non portare un olocausto; all'israelita di quel tempo espose così la verità, che "se prima c'è un cuore volenteroso, è accettato secondo quello che l'uomo ha, e non secondo quello che non ha".
Le variazioni nelle prescrizioni riguardanti le diverse vittime da utilizzare nel sacrificio sono solo lievi. L'uccello essendo stato ucciso dal sacerdote (perché questo cambiamento non è facile da vedere), il suo raccolto, con il suo contenuto di cibo non assimilato, e quindi non una parte dell'uccello, come anche le piume, doveva essere gettato via. Non doveva essere diviso, come il giovenco, e la pecora o la capra, semplicemente perché, con una creatura così piccola, non era necessaria la combustione rapida e completa dell'offerta. In ogni caso, allo stesso modo, viene fatta la dichiarazione che il sacrificio, così offerto e interamente bruciato sull'altare, è "un'offerta fatta mediante il fuoco, di soave profumo al Signore".
E ora ci viene davanti una domanda, la cui risposta è vitale per la retta comprensione dell'olocausto, sia nel suo significato originario che tipico. Qual era il significato dell'incendio? Molto spesso è stato risposto che la consumazione della vittima con il fuoco simboleggiava l'ira consumante di Geova, distruggendo completamente la vittima che rappresentava la persona peccatrice dell'offerente. E, osservando che l'incendio seguiva l'uccisione e lo spargimento di sangue, alcuni sono arrivati persino a dire che l'incendio rappresentava il fuoco eterno dell'inferno! Ma quando ricordiamo che, senza dubbio, la vittima sacrificale in tutte le offerte levitiche era un tipo del nostro benedetto Signore, possiamo ben essere d'accordo con chi giustamente chiama questa interpretazione "orribile.
"Eppure molti, che si sono rifuggiti da questo, hanno finora mantenuto questa concezione del significato simbolico dell'incendio da insistere sul fatto che doveva almeno caratterizzare quelle sofferenze ardenti in cui nostro Signore ha offerto la sua anima per il peccato Ci ricordano come spesso, nella Scrittura, il fuoco sia il simbolo dell'ira consumante di Dio contro il peccato, e quindi sostengono che questo può essere giustamente preso qui come il significato simbolico del rogo della vittima sull'altare.
Ma questa interpretazione è tuttavia, in ogni sua forma, da respingere. Per quanto riguarda l'uso del fuoco come simbolo nella Sacra Scrittura, se è vero che spesso rappresenta l'ira punitiva di Dio, è altrettanto certo che non sempre ha questo significato. Altrettanto spesso è il simbolo dell'energia e della potenza purificatrice di Dio. Il fuoco non era il simbolo della vendetta di Geova nel roveto ardente. Quando il Signore è rappresentato seduto "come un raffinatore e un purificatore d'argento", sicuramente il pensiero non è di vendetta, ma di misericordia purificatrice.
Dovremmo piuttosto dire che il fuoco, nell'uso della Scrittura, è il simbolo dell'intensa energia della natura divina, che agisce continuamente su ogni persona e su ogni cosa, secondo la natura di ogni persona o cosa; qui conservando, là distruggendo; ora pulendo, ora consumando. Lo stesso fuoco che brucia la legna, il fieno e la stoppia, purifica l'oro e l'argento.
Quindi, se è vero che il fuoco spesso simboleggia l'ira di Dio che punisce il peccato, è certo che non può sempre simboleggiarlo, nemmeno nel rituale sacrificale. Perché nell'oblazione del capitolo 2 è impossibile che entri il pensiero dell'espiazione, poiché non si offre vita e non si versa sangue; eppure anche questo è presentato a Dio nel fuoco. Il fuoco quindi in questo caso deve significare qualcos'altro rispetto all'ira divina, e presumibilmente deve significare una cosa in tutti i sacrifici.
E che nemmeno nell'olocausto l'incendio del sacrificio può simboleggiare l'ira consumante di Dio, diventa chiaro, quando osserviamo che, secondo l'insegnamento uniforme del rituale sacrificale, l'espiazione è già pienamente compiuta, prima dell'incendio, nell'aspersione del sangue. Che il rogo, che segue l'espiazione, abbia qualche riferimento alle sofferenze espiatorie di Cristo, è quindi del tutto impossibile.
Dobbiamo ritenere, quindi, che l'incendio può significare solo nell'olocausto ciò che solo può significare nell'oblazione; vale a dire, l'ascesa dell'offerta nella consacrazione a Dio, da una parte; e, dall'altro, la graziosa accettazione e appropriazione dell'offerta da parte di Dio. Questo fu esposto in modo impressionante nel caso dell'olocausto presentato quando fu inaugurato il servizio del tabernacolo; quando, ci viene detto ( Levitico 9:24 ), il fuoco che lo consumava uscì davanti a Geova, non acceso da mano umana, ed era quindi una rappresentazione visibile di Dio che accettava e si appropriava dell'offerta a Sé.
Così inteso il simbolismo del rogo, possiamo ora percepire quale doveva essere il significato speciale di questo sacrificio. Secondo il credente israelita di quei giorni, non ancora discernendo chiaramente la verità più profonda che adombrava sul grande sacrificio bruciato del futuro, deve avergli insegnato simbolicamente che la completa consacrazione a Dio è essenziale per la retta adorazione. C'erano sacrifici che avevano un diverso significato speciale, in cui, mentre una parte veniva bruciata, l'offerente poteva anche unirsi a mangiare la parte rimanente, prendendola per il proprio uso.
Ma, nell'olocausto, niente era per sé: tutto era per Dio; e nel fuoco dell'altare Dio prese il tutto in modo tale che l'offerta passasse per sempre oltre il ricordo dell'offerente. In quanto l'offerente entrava in questa concezione e la sua esperienza interiore corrispondeva a questo rito esteriore, era per lui un atto di adorazione.
Ma all'adoratore premuroso, si potrebbe pensare, deve essere capitato talvolta che, dopo tutto, non fosse lui stesso o il suo dono che così ascese in piena consacrazione a Dio, ma una vittima designata da Dio per rappresentarlo nella morte sull'altare . E così fu che, intesa o no, l'offerta nella sua stessa natura indicava una Vittima del futuro, nella cui persona e opera, come Unico Uomo pienamente consacrato, l'olocausto doveva ricevere la sua piena spiegazione.
E questo ci porta alla domanda: quale aspetto della persona e dell'opera di nostro Signore è stato qui particolarmente caratterizzato? Non può essere la risultante comunione con Dio, come nell'offerta di pace; perché in questo caso mancava il banchetto sacrificale che lo prevedeva. Né può essere espiazione per il peccato; poiché sebbene ciò sia qui espressamente rappresentato, tuttavia non è la cosa principale. La cosa principale, nell'olocausto, era il rogo, la completa consumazione della vittima nel fuoco sacrificale.
Quindi ciò che è rappresentato principalmente qui, non è tanto Cristo che rappresenta il suo popolo nell'espiazione della morte, quanto Cristo che rappresenta il suo popolo nella perfetta consacrazione e nell'intera consegna di sé a Dio; in una parola, in perfetta obbedienza.
Di queste due cose, la morte espiatoria e l'obbedienza rappresentativa, pensiamo, e con ragione, molto della prima; ma la maggior parte dei cristiani, sebbene senza ragione, pensa meno a quest'ultimo. Eppure quanto si fa di questo aspetto dell'opera di nostro Signore nei Vangeli! Le prime parole che ascoltiamo dalle sue labbra sono in questo senso, quando, all'età di dodici anni, chiese a sua madre Luca 2:49 "Non desiderare che io debba essere (lett.
) nelle cose di mio Padre?" e dopo che la Sua opera ufficiale ebbe inizio nella prima purificazione del tempio, questa manifestazione del Suo carattere fu tale da ricordare ai Suoi discepoli che era scritto: "Lo zelo della tua casa mi divorerà "; -fraseologia che richiama subito alla mente l'olocausto. E la sua costante testimonianza su di sé, di cui tutta la sua vita ha reso testimonianza, era in parole come queste: "Sono disceso dal cielo, per non fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
In particolare, sotto questo aspetto ha considerato particolarmente la sua opera espiatoria. Nella parabola del Buon Pastore, ad esempio Giovanni 10:1 , dopo averci detto che per aver dato la vita per le pecore il Padre lo amava, e che a tal fine aveva ricevuto dal Padre l'autorità di dare la vita per le pecore, aggiunge poi come ragione di ciò: "Questo comandamento ho ricevuto dal Padre mio.
E così altrove Giovanni 12:49 Egli dice di tutte le sue parole, come di tutte le sue opere: «Il Padre mi ha dato un comandamento, ciò che devo dire e ciò che devo dire; le cose dunque che dico, proprio come il Padre mi ha detto, così parlo." E quando alla fine la Sua opera terrena si avvicina alla sua conclusione, e vediamo.
Lui nell'agonia del Getsemani, lì appare soprattutto come il perfettamente consacrato, offrendo se stesso, corpo, anima e spirito, come un intero olocausto a Dio, in quelle parole indimenticabili, Matteo 26:39 "Padre, se è possibile, passi da me questo calice; tuttavia, non come voglio io, ma come vuoi tu.
"E, se fosse necessaria qualche ulteriore prova, l'abbiamo in Ebrei 10:5 esposizione Ebrei 10:5 di Salmi 40:6 , in cui si insegna che questa perfetta obbedienza di Cristo, in piena consacrazione, era davvero la stessa cosa che lo Spirito Santo ha predetto in tutte le offerte principali della legge: «Quando viene nel mondo, dice: Non hai voluto né sacrificio né offerta, ma mi hai preparato un corpo; in olocausti e sacrifici per il peccato non hai avuto piacere: allora ho detto: Ecco, io sono venuto (nel rotolo del libro è scritto di Me) per fare la tua volontà, o Dio.
"Così l'olocausto ci porta in figura, per la nostra fede, Cristo come nostro Salvatore in virtù del suo essere Colui che si è interamente dedito alla volontà del Padre. Né ciò esclude, ma piuttosto definisce, la concezione di Cristo come nostro sostituto e rappresentante. Perché ha detto che è stato per noi che ha "santificato" o "consacrato" se stesso; Giovanni 17:19 e mentre il Nuovo Testamento lo rappresenta mentre ci salva con la sua morte come espiazione per il peccato, non meno esplicitamente ce lo presenta come se avesse obbedito in nostro favore, dichiarando Romani 5:19 che è per l'obbedienza dell'Unico Uomo che "molti sono resi giusti.
E, altrove, lo stesso Apostolo rappresenta l'incomparabile valore morale della morte espiatoria di croce come consistente proprio in questo fatto, che fu atto supremo di obbedienza disinteressata, come sta scritto: Filippesi 2:6 “Essendo in forma di Dio, tuttavia non considerò un premio l'essere in uguaglianza con Dio, ma svuotò se stesso, assumendo la condizione di servo, divenendo simile agli uomini; diventando obbedienti fino alla morte, sì, la morte di croce. Perciò anche Dio lo esaltò e gli diede il nome che è al di sopra di ogni nome».
E così l'olocausto ci insegna a ricordare che Cristo non solo è morto per i nostri peccati, ma si è anche consacrato per noi a Dio in piena dedizione a nostro favore. Dobbiamo quindi invocare non solo la sua morte espiatoria, ma anche il merito trascendente della sua vita di piena consacrazione alla volontà del Padre. A questo si Levitico 1:9 le parole, tre volte ripetute riguardo all'olocausto ( Levitico 1:9 , Levitico 1:13 , Levitico 1:17 ), in questo capitolo: si tratta di "offerta fatta mediante il fuoco, di soave profumo ," un odore fragrante, "al Signore.
" Cioè, questo abbandono completo del santo Figlio di Dio al Padre è estremamente delizioso e gradito a Dio. E per questo motivo è per noi un argomento sempre prevalente per la nostra stessa accettazione e per il grazioso elargimento per Amor di Cristo di tutto ciò che c'è in Lui per noi.
Ricordiamoci sempre solo che non possiamo sostenere, come nel caso della morte espiatoria, che come Cristo è morto affinché noi non potessimo morire, così Egli si è offerto in piena consacrazione a Dio, affinché potessimo essere così liberati da questo obbligo. Qui l'esatto contrario è la verità. Infatti Cristo stesso ha detto nella sua memorabile preghiera, poco prima della sua offerta di se stesso alla morte: "Per loro io santifico (marg.
"consacrare") me stesso, affinché anch'essi possano essere santificati nella verità." E così ci viene presentato il pensiero che se l'offerta per il peccato enfatizzava, come vedremo, la morte sostitutiva di Cristo, per la quale Egli divenne la nostra giustizia, il l'olocausto, altrettanto distintamente, porta davanti a noi Cristo come nostra santificazione, offrendo Se Stesso senza macchia, un intero olocausto a Dio. E come con quell'unica vita di obbedienza senza peccato alla volontà del Padre Egli ha procurato la nostra salvezza per Suo merito, così in questo senso è diventato anche il nostro unico perfetto Esempio di cosa sia realmente la consacrazione a Dio.
Un pensiero è questo che, con evidente allusione all'olocausto, ci presenta l'apostolo Paolo, Efesini 5:2 a Efesini 5:2 che «camminiamo nell'amore, come anche Cristo ci ha amati e ha dato se stesso per noi, in offerta e in sacrificio a Dio per un odore di soave profumo".
E la legge suggerisce inoltre che nessun estremo bisogno spirituale può impedire a nessuno di avvalersi del nostro grande sacrificio bruciato. Si doveva ricevere un olocausto anche da uno che era così povero da non poter portare che una tortora o un giovane piccione ( Levitico 1:14 ). Si potrebbe, a prima vista, dire non innaturalmente: Certamente non può esserci nulla in questo che indichi Cristo; perché il vero Sacrificio non è molti, ma uno e solo.
Eppure il fatto stesso di questa differenza ammessa nelle vittime tipiche, quando si ricorda il motivo dell'indennità, suggerisce la verità più preziosa riguardo a Cristo, che nessuna povertà spirituale del peccatore deve escluderlo dal pieno beneficio dell'opera salvifica di Cristo. In Lui si provvede per tutti coloro che più sinceramente e più ragionevolmente si sentono poveri e bisognosi di tutte le cose.
Cristo, come nostra santificazione, è per tutti coloro che si serviranno di Lui; per tutti coloro che, sentendo più profondamente e dolorosamente il proprio fallimento nella piena consacrazione, lo prenderebbero, come non solo il loro sacrificio espiatorio, ma anche il loro olocausto, sia il loro esempio che la loro forza, fino alla perfetta consegna di sé a Dio. Possiamo qui ricordare bene l'esortazione dell'Apostolo ai credenti cristiani, espressa con un linguaggio che ricorda subito l'olocausto: Romani 12:1 12,1 Vi prego, fratelli, per la misericordia di Dio, di presentare i vostri corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio, che è il tuo ragionevole servizio.