LA SANTITÀ NEL MANGIARE

Levitico 17:1

CON questo capitolo inizia un'altra suddivisione della legge. Finora abbiamo avuto davanti a noi solo il culto sacrificale e questioni di legge puramente cerimoniale. La legge del santo vivere contenuta nei successivi capitoli (17-22), invece, ha a che fare per lo più con questioni più etiche che cerimoniali, e consiste principalmente di precetti destinati a regolare moralmente gli impegni e i rapporti ordinari. della vita quotidiana.

Il pensiero fondamentale dei quattro Capitoli è quello che si esprime, ad esempio , in Levitico 18:3 : Israele, redento da Geova, è chiamato ad essere un popolo santo; e questa santità deve manifestarsi in una totale separazione dalle vie dei pagani. Questo principio è imposto da vari comandi e divieti specifici, che naturalmente hanno particolare riguardo alle condizioni speciali in cui fu posto Israele, come nazione santa consacrata a Geova, l'unico, vero Dio, ma che vive in mezzo a nazioni di idolatri.

L'intero capitolo 17, ad eccezione di Levitico 16:8 , ha a che fare con l'applicazione di questa legge del santo vivere all'uso anche del cibo lecito. A prima vista, le ingiunzioni del capitolo potrebbero sembrare appartenere più alla legge cerimoniale che alla legge morale; ma un'osservazione più attenta mostrerà che tutte le ingiunzioni qui date hanno diretto riferimento all'elusione dell'idolatria, specialmente per quanto riguarda la preparazione e l'uso del cibo.

Non bastava che il vero israelita si astenesse dal cibo proibito da Dio, come nel capitolo 12; deve anche usare ciò che è stato permesso in un modo ben gradito a Dio, evitando accuratamente anche l'apparenza di qualsiasi complicità con l'idolatria circostante, o comunione con i pagani nelle loro mode e usanze empie. Anche per il cristiano: non basta che si astenga da ciò che è espressamente vietato; anche nel suo uso del cibo lecito, deve usarlo in modo tale che sia per lui un mezzo di grazia, nell'aiutarlo a mantenere un cammino ininterrotto con Dio.

In Levitico 17:1 è data la legge per regolare l'uso di tali animali puri per il cibo che potrebbero essere offerti a Dio in sacrificio; in Levitico 17:10 , di Levitico 17:10 che, sebbene ammessi per il cibo, non erano ammessi per il sacrificio.

Le indicazioni riguardanti la prima classe possono essere riassunte in questo: tutti questi animali dovevano essere trattati come offerte di pace. Nessun privato in Israele doveva macellare un tale animale in nessuna parte del campo o fuori di esso, tranne che all'ingresso della tenda di convegno. Là dovevano essere portati "al sacerdote" e offerti come offerte di pace ( Levitico 17:5 ); il sangue deve essere spruzzato sull'altare degli olocausti; le parti grasse bruciate "in soave odore al Signore" ( Levitico 17:6 ); e poi solo il sacerdote, avendo prima preso le sue porzioni stabilite, il resto poteva ora essere mangiato dall'israelita, come gli era stato restituito da Dio, in pacifica comunione con lui.

La legge non poteva essere gravosa, come qualcuno potrebbe frettolosamente immaginare. Anche quando ottenibile, la carne probabilmente non veniva usata come cibo da loro così liberamente come da noi; e nel deserto la mancanza di carne, si ricorderà, era così grande da aver provocato un tempo una ribellione tra il popolo, che si lamentava con rabbia: Numeri 11:4 "Chi ci darà carne da mangiare?"

Anche il lettore acritico deve essere in grado di vedere quanto sia manifesta la data mosaica di questa parte del Levitico. I termini di questa legge suppongono una vita da campo; infatti, il campo è esplicitamente nominato ( Levitico 17:3 ). Ciò che era prescritto era del tutto praticabile nelle condizioni di vita nel deserto, quando, nel migliore dei casi, la carne era scarsa e il popolo viveva compatto insieme; ma sarebbe stato del tutto inapplicabile e impraticabile in un secondo momento, dopo che si fossero stabiliti in tutta la terra di Canaan, quando sarebbe stato impossibile macellare tutte le bestie usate per il cibo nel santuario centrale.

Quindi troviamo che, come dovremmo aspettarci, la legge modificata del Deuteronomio, Deuteronomio 12:15 ; Deuteronomio 12:20 assumendo l'esistenza precedente di questa legge anteriore, la abroga esplicitamente.

Supporre che i falsari di un tempo successivo, come, ad esempio, del tempo di Giosia, o dopo l'esilio babilonese, avrebbero dovuto inventare inutilmente una legge di questo tipo, è un'ipotesi che è giustamente caratterizzata da Dillmann come "semplicemente assurda. "

Si dice che questo regolamento per i giorni del deserto ( Levitico 17:5 , Levitico 17:7 ) sia stato fatto "affinché i figli d'Israele possano portare i loro sacrifici, che sacrificano in campo aperto al Signore, e sacrificare loro come sacrifici di azioni di grazie al Signore e non offriranno più i loro sacrifici ai capri, dopo i quali si prostituiscono»,

Non c'è dubbio che nell'ultima frase, "capri", come nella versione riveduta, invece di "diavoli", come nell'Autorizzato, è la resa corretta. Il culto a cui si fa riferimento esisteva ancora ai tempi della monarchia; poiché è incluso nelle accuse contro "Geroboamo, figlio di Nebat, che fece peccare Israele", 2 Cronache 11:15 che "lo nominò sacerdoti, per i capri e per i vitelli che aveva fatto.

Né qui possiamo essere d'accordo con Dillmann che in questo culto dei capri qui menzionato, non c'è "nessuna occasione per pensare al culto del capro d'Egitto". il capro prevaleva in Egitto in quei giorni, e poiché in Ezechiele 20:6 ; Ezechiele 20:15 ripetutamente riferimento al fatto che Israele aveva adorato "gli idoli d'Egitto", difficilmente si può evitare di combinare questi due fatti, e collegando così il culto della capra a cui si fa qui allusione, con quello che prevaleva a Mendes, nel Basso Egitto.

Questo culto in quel luogo era accompagnato da riti rivoltanti senza nome, tali da dare un significato speciale alla descrizione di questo culto ( Levitico 17:7 ) come "una prostituzione" dei capri; e spiegano e giustificano abbondantemente la severità della pena annessa alla violazione di questa legge ( Levitico 17:4 ) nel Levitico 17:4 l'offensore da questo popolo; tanto più quando osserviamo la spaventosa persistenza di questo orribile culto del capro in Israele, scoppiando di nuovo, come appena osservato, circa cinquecento anni dopo, durante il regno di Geroboamo.

Le parole implicano che l'ordinaria macellazione di animali per il cibo era spesso collegata a qualche cerimonia idolatrica legata a questo culto della capra. Che cosa esattamente possa essere stato, non lo sappiamo; ma di tali usanze, che collegano la preparazione del cibo quotidiano con l'idolatria, abbiamo abbondante illustrazione negli usi degli antichi Persiani, degli Indù e degli Arabi pagani dei giorni prima di Maometto. La legge aveva quindi lo scopo di tagliare alla radice questa idolatria quotidiana. Con questi "diavoli dei campi", come Lutero rende la parola, il santo popolo del Signore non doveva avere nulla a che fare.

Molto naturalmente, l'obbligo di presentare tutti gli animali macellati come offerte di pace a Geova dà occasione di allontanarsi un po' dalla questione del cibo, che è l'argomento principale del capitolo, al fine di estendere questo principio al di là degli animali macellati per il cibo, e insistono particolarmente che tutti gli olocausti ei sacrifici di ogni specie siano sacrificati all'ingresso della tenda di convegno, e in nessun altro luogo.

Questa legge, ci viene detto ( Levitico 17:8 ), doveva essere applicata non solo agli stessi Israeliti, ma anche agli "estranei" tra loro; come, ad esempio , erano i Gabaoniti. Nessuna idolatria, né nulla che potesse esservi associato, doveva essere tollerata da nessuno nel campo sacro.

Il principio che sta alla base di questa legge stringente, come anche la ragione che ne viene data, è di applicazione costante nella vita moderna. Non c'era niente di sbagliato in sé nell'uccidere un animale in un posto più che in un altro. Era astrattamente possibile - come, molto probabilmente, molti israeliti potrebbero aver detto a se stesso - che un uomo potesse davvero "mangiare per il Signore" se macellasse e mangiasse il suo animale nel campo, come in qualsiasi altro luogo.

Tuttavia questo era proibito sotto le pene più pesanti. Ci insegna che colui che sarà santo non solo deve astenersi da ciò che è in sé sempre sbagliato, ma deve astenersi con cura dal fare anche cose lecite o necessarie in modo, o in tali associazioni e circostanze, che possano esternamente compromettere la sua posizione cristiana, o che può essere provato dall'esperienza per avere una tendenza quasi inevitabile al peccato.

Il lassismo in tali questioni che prevale nel cosiddetto "mondo cristiano" depone poco per il tono della vita spirituale ai nostri giorni in coloro che vi si abbandonano, o lo consentono, o se ne scusano. Può essere abbastanza vero, in un certo senso, che come molti dicono, non c'è nulla di male in questo o in quello. Forse no; ma cosa accadrebbe se l'esperienza avesse dimostrato che, sebbene di per sé non peccaminosa, una certa associazione o divertimento tende quasi sempre alla mondanità, che è una forma di idolatria? Oppure, per usare l'illustrazione dell'apostolo, cosa succede se si vede uno, anche se senza intenzione di torto, "seduto a tavola nel tempio di un idolo", e colui la cui coscienza è debole è così incoraggiato a fare ciò che per lui è peccato? C'è un solo principio sicuro, ora come ai tempi di Mosè: tutto deve essere portato “davanti al Signore”; usato come da Lui e per Lui, e quindi usato sotto tali limitazioni e restrizioni come impone la Sua legge saggia e santa. Solo così saremo al sicuro; solo così rimani nella comunione vivente con Dio.

Molto bella e istruttiva, ancora, era l'indicazione che l'israelita, nei casi specificati, facesse del suo cibo quotidiano un'offerta di pace. Ciò comportava una dedicazione del cibo quotidiano al Signore; e nel riceverlo di nuovo allora dalla mano di Dio, la verità era visibilmente rappresentata che il nostro cibo quotidiano è da Dio; mentre anche, negli atti sacrificali che precedevano il mangiare, all'israelita veniva continuamente ricordato che era sulla base di un'espiazione accettata che venivano ricevute anche queste misericordie quotidiane.

Tale dovrebbe essere anche, nello spirito, la preghiera spesso trascurata prima di ciascuno dei nostri pasti quotidiani. Va sempre offerto con il ricordo del prezioso sangue che ha acquistato per noi anche le più comuni misericordie; e dovremmo così sinceramente riconoscere ciò che, nella confusa complessità delle cause seconde attraverso le quali riceviamo il nostro cibo quotidiano, dimentichiamo così facilmente: che la preghiera del Signore non è una mera forma di parole quando diciamo: "Dacci oggi il nostro quotidiano pane"; ma che opera dietro, e dentro, e con, tutte queste seconde cause, è la benevola Provvidenza di Dio, che aprendo la sua mano, supplisce alla mancanza di ogni cosa vivente.

E così, mangiando in comunione grata e amorevole con il nostro Padre celeste ciò che la Sua munificenza ci dà, a Sua gloria, ogni pasto diventerà, per così dire, un ricordo sacramentale del Signore. Forse ci siamo chiesti cosa abbiamo letto dell'usanza mondiale dei maomettani, che, ogni volta che il coltello del massacro viene alzato contro una bestia per nutrirsi , pronuncia il suo " Bism allah ", "Nel nome del Dio più misericordioso". ; e non considererà altrimenti il ​​suo cibo come reso halal, o "lecito"; e, senza dubbio, in tutto questo, come in molte preghiere di cristiani, può esserci spesso poco cuore.

Ma il pensiero in questa cerimonia è anche questo del Levitico, e facciamo bene a farlo nostro, mangiando anche il nostro cibo quotidiano "nel nome del Dio misericordiosissimo", e con l'elevazione del cuore in adorazione riconoscente verso di Lui.

Ma c'erano molte bestie che, sebbene non potessero essere offerte al Signore in sacrificio, erano ancora "pure" e consentite agli Israeliti come cibo. Tali, in particolare, erano animali puliti che vengono presi durante la caccia o l'inseguimento. In Levitico 17:10 la legge è data per l'uso di questi. È preceduto da un divieto molto pieno ed esplicito di mangiare sangue; poiché mentre per gli animali da offrire al Signore si provvedeva, riguardo al sangue, che fosse asperso intorno all'altare, c'era il pericolo che in altri casi, ove ciò non fosse consentito, il sangue potrebbe essere utilizzato per il cibo.

Di qui il divieto di mangiare "qualsiasi tipo di sangue", su un duplice motivo: primo ( Levitico 17:11 , Levitico 17:14 ), che la vita della carne è il sangue; e secondo ( Levitico 17:11 ), che, per questo motivo, Dio aveva scelto il sangue come simbolo della vita sostituito alla vita dei colpevoli nel sacrificio espiatorio: per le vostre anime.

Perciò, affinché questa relazione del sangue con la remissione dei peccati fosse costantemente tenuta presente nella mente, fu stabilito che l'israelita non mangiasse mai carne, se non prima che il sangue fosse stato accuratamente drenato. essere trattato con reverenza, come se avesse così una certa santità; quando la bestia veniva portata a caccia, l'israelita doveva ( Levitico 17:13 ) "versarne il sangue e coprirlo di polvere";-atto mediante il quale il sangue , la vita, fu simbolicamente restituita a Colui che in principio disse: Genesi 1:24 "La terra generi esseri viventi secondo la loro specie.

E poiché, nel caso di "ciò che muore da sé", o è "strappato dalle bestie", il sangue non sarebbe così accuratamente drenato, tutti questi animali ( Levitico 17:15 ) sono proibiti come cibo.

È profondamente istruttivo osservare che qui, ancora una volta, ci imbattiamo in dichiarazioni e un comando, la cui profonda verità e idoneità sta diventando chiara solo ora, dopo tremila anni. Poiché, come risultato delle nostre moderne scoperte sulla costituzione del sangue e sull'esatta natura delle sue funzioni, oggi possiamo dire che non è lontano da una dichiarazione scientifica dei fatti, quando leggiamo ( Levitico 17:14 ), "Quanto alla vita di ogni carne, il suo sangue è tutt'uno con la sua vita.

Perché è proprio in questo senso che il sangue è più distinto da tutte le altre parti del corpo; che, mentre veicola e media il nutrimento a tutti, non è esso stesso nutrito da nessuno; ma dalle sue miriadi di cellule messe immediatamente in contatto con il cibo digerito, lo assimila direttamente e immediatamente a se stesso.Siamo costretti a dire che per quanto riguarda la vita fisica dell'uomo - che qui solo è indicata con il termine originario - è certamente vero per il sangue, come per nessun'altra parte del l'organismo, che "la vita di ogni carne è il suo sangue".

E se è vero che, secondo il testo, viene data una ragione spirituale e morale al divieto dell'uso del sangue come alimento, tuttavia è bene notare che, come è stato già osservato in un altro contesto, il divieto, come ora cominciamo a vedere, aveva anche una ragione igienica. Infatti il ​​Dr. de Mussy, nella sua relazione all'Accademia francese di medicina già citata, richiama l'attenzione sul fatto che, non solo le leggi mosaiche escludevano dall'alimentazione ebraica gli animali "particolarmente soggetti a parassiti"; ma anche che «è nel sangue», così rigidamente vietato da Mosè come alimento, «che circolano i germi o le spore delle infezioni morbose.

"Certamente nessuno deve temere, con alcuni espositori, che questo riconoscimento di un intento sanitario in queste leggi non ostacoli il riconoscimento del loro significato morale e spirituale, che in questo capitolo è così espressamente insegnato. Piuttosto questo dovrebbe farci più meravigliare e ammirare l'unità che così appare tra le esigenze e le necessità della vita fisica e quella morale e spirituale; e, nella scoperta del mirabile adattamento di queste antiche leggi ai bisogni di entrambi, trovare una nuova conferma della nostra fede in Dio e nella sua Parola rivelata.

Perché così sembrano essere leggi così al di là della saggezza di quel tempo, e così sicuramente benefiche nel loro operare, che in considerazione di ciò dovrebbe essere facile credere che deve davvero essere stato il Signore Dio, il Creatore e il Conservatore. di ogni carne, che pronunciò tutte queste leggi al suo servo Mosè.

Lo scopo morale e spirituale di questa legge sull'uso del sangue era apparentemente duplice. In primo luogo, si trattava di educare il popolo alla riverenza per la vita, e di purificarlo da quella tendenza alla sete di sangue che tante volte ha contraddistinto le nazioni pagane, e specialmente quelle con le quali Israele doveva essere messo a stretto contatto. Ma in secondo luogo, e soprattutto, si intendeva, come nella prima parte del capitolo, tenere sempre e ovunque davanti alla mente la sacralità del sangue come mezzo prescritto per l'espiazione dei peccati; dato da Dio sull'altare per fare l'espiazione per l'anima del peccatore, "in ragione della vita" o anima con la quale si trovava in relazione così immediata.

Non solo dovevano dunque astenersi dal sangue degli animali che potevano essere offerti sull'altare, ma anche da quello di quelli che non potevano essere offerti. Così il sangue doveva ricordare loro, ogni volta che mangiavano carne, la verità molto solenne che senza spargimento di sangue non c'era remissione dei peccati. L'israelita non deve mai dimenticarlo; anche nel calore e nell'eccitazione della caccia, deve fermarsi e drenare con cura il sangue dalla creatura che aveva ucciso, e riverentemente coprirlo di polvere; -un atto simbolico che dovrebbe sempre fargli ricordare l'ordinanza divina che il sangue, la vita, di una vittima innocente deve essere dato, al fine del perdono del peccato.

Ecco una lezione per noi sulla sacralità di tutto ciò che è associato alle cose sacre. Tutto ciò che è connesso con Dio e con la Sua adorazione, specialmente tutto ciò che è connesso con la Sua rivelazione di Sé stesso per la nostra salvezza, deve essere trattato con la più profonda riverenza. Anche se il sangue del cervo ucciso nella caccia non poteva essere usato in sacrificio, tuttavia, poiché era sangue, era nella sua natura essenziale simile a quello che veniva usato così, quindi doveva essere trattato con un certo rispetto ed essere sempre coperto di terra.

È la moda della nostra epoca - e che sta aumentando in modo allarmante - parlare con leggerezza di cose che sono strettamente connesse con la rivelazione e il culto del santo Dio. Contro tutto questo lo spirito di questa legge ci mette in guardia. Nulla di ciò che è in qualche modo associato a ciò che è sacro deve essere parlato o trattato con irriverenza, per non arrivare così a pensare con leggerezza alle cose sacre stesse.

Questo trattamento irriverente delle cose sante è un male che grida in molte parti del mondo di lingua inglese, come anche nella cristianità continentale. Dobbiamo stare attenti. Dopo l'irriverenza, troppo spesso, per nessuna legge oscura, viene l'aperta negazione del Santo e del suo Santo Figlio, nostro Signore e Salvatore. Il sangue di Cristo, che rappresentava quella vita santa che fu data sulla croce per i nostri peccati, è santo, una cosa infinitamente santa! E qual è la stima di Dio della sua santità possiamo forse imparare - guardando attraverso il simbolo a ciò che è stato simbolizzato - da questa legge; il che esigeva che tutto il sangue, perché rassomigliante esteriormente al santo sangue del sacrificio e, come esso, sede e veicolo della vita, fosse trattato con somma riverenza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità